Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua il Parco IN SINTESI LA MAPPA del Parco Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, In un territorio ricco di contrasti come la , stretta tra le mon- C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 tagne ed il mare, il Parco del Beigua - il più vasto parco naturale Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. regionale della Liguria, che si estende per 8.715 ettari a cavallo delle Estate Luglio - Settembre 2007 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 Province di Genova e di Savona, interessando tre Comunità Montane (“Argentea”, “del Giovo” e “Valli Stura e Orba”) e dieci Comuni (, , , Genova. , , , Stella, Tiglieto, Varazze - costituisce uno spac- cato esemplare della regione ove è possibile trovare, nel percorrere tratti anche di breve sviluppo, ambienti e paesaggi così diversi tra loro, da lasciare stupefatto il visitatore impreparato. Uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e antiche tradizioni costitui- scono elementi di straordinario pregio ed interesse. L’elevato valore ambientale del Parco del Beigua è stato ricono- N OTIZIE ED ATTIVITÀ NEL PARCO DEL BEIGUA - BEIGUA GEOPARK sciuto anche da specifici provvedimenti assunti dall’Amministra- zione Regionale che ha individuato nel comprensorio dell’area protetta quattro siti della Rete Natura 2000 in adempimento a spe- UN PARCO SOSTENIBILE FESTESTATE cifiche direttive comunitarie (“Direttiva 79/409/CEE sulla conser- nel Parco di Dario Franchello vazione degli uccelli selvatici” e “Direttiva 92/43/CEE sulla conser- Come sempre sono numerose le manifestazioni vazione degli habitat”). In dettaglio: tre Siti di Importanza Presidente del Parco per fare festa nel comprensorio del Beigua. Ecco, di seguito, una breve rassegna di alcune delle Comunitaria o S.I.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. Continua l’impegno del Parco del Beigua iniziative più interessanti organizzate per que- Un parco di eccezionale valore naturalistico che annovera al suo nella direzione della sostenibilità. Dopo i lu- sta Estate 2007. Non perdetene neanche una! interno tre importanti Foreste Demaniali Regionali: “Deiva” (798 singhieri apprezzamenti per la redazione, LE VICENDE BELLICHE DEL PERIODO ettari) in Comune di Sassello, “Lerone” (1640 ettari) nei Comuni di con il supporto tecnico scientifico della Fon- NAPOLEONICO A PIAMPALUDO (SAS- Arenzano e Cogoleto, “Tiglieto” (740 ettari) nei Comuni di dazione Eni Enrico Mattei ed il DIP.TE.RIS. SELLO) Tiglieto, Masone e Campo Ligure). dell'Università degli Studi di Genova, del Si svolge Domenica 15 Luglio presso Piampalu- do, nel cuore del Parco, un itinerario storico che Il Parco del Beigua, peraltro, è caratterizzato da un prezioso patri- primo Bilancio di Sostenibilità 2004, ecco ripercorre i campi di battaglia che nel 1800 vi- monio di testimonianze storico-culturali, presenti sul territorio o che il Parco, che nel frattempo ha avviato la concreta gestione della rete Natura 2000 co- dero contrapposte le armate austriache contro conservate nei musei, che raccontano l’evoluzione degli insedia- quelle francesi. Partenza alle ore 10.00 dal M. menti umani dell’area del parco e le importanti vie di commercio stituita dai SIC e dalla ZPS, è stato incluso nella rete europea dei Geoparchi sotto l’egi- Beigua lungo il percorso Napoleonico con fer- tra costa e pianura padana che la attraversavano. mate presso le tappe salienti degli scontri; arri- da dell’UNESCO ed ha acquisito la certifi- Di particolare interesse, infine, le diverse attività produttive (cartiere, vo al M. Ermetta alle ore 12.00 con breve espo- cazione ISO 14001, ha redatto e presentato il ferriere, vetrerie, artigianato della filigrana e del legno) ed agro-ali- sizione degli equipaggiamenti dei soldati. mentari (formaggi, miele, funghi, castagne, prodotti dolciari, piante nuovo Bilancio di Sostenibilità riferito alle Info: Angelo Piombo 339.4133915. officinali, carni bovine ed ovine) che hanno contraddistinto il territorio annualità 2005 e 2006. LA FESTA DELL’ESTATE AD ALPICELLA del Parco e che in alcuni casi costituiscono, tuttora, momenti significa- Il percorso positivo intrapreso ha confer- (VARAZZE) tivi della struttura socio-economica locale. mato il ruolo del Parco inteso come labora- Si tiene il 17 Luglio ad Alpicella, deliziosa fra- torio di esperienze sperimentali ed iniziati- zione sulle alture di Varazze definita “Porta del ve effettivamente sostenibili, attivamente e Parco del Beigua”, la tradizionale Festa dell’E- dinamicamente integrate con le realtà terri- state in concomitanza con la festa patronale del- toriali di competenza. Ma ha anche eviden- la Madonna del Carmine. Un’occasione per co- ziato la necessità di saper fare ”comunica- noscere le tante opportunità di svago a pochi zione” sia rivolta ai diversi soggetti che minuti dalle spiagge varazzine. Info: Consorzio interagiscono con l’Ente Parco, sia verso la La Piazza di Alpicella tel. 019.918005 comune opinione pubblica, ma anche e so- IL PENTATHLON DEL BOSCAIOLO A TI- prattutto per noi, per il gruppo degli addet- GLIETO ti ai lavori, per meglio saper valutare il pro- ENTE PARCO DEL BEIGUA prio impegno, gli errori, i risultati, le carenze registrate nell'amministrare un ter- Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba ritorio di pregio, seppure complesso, qual'è 16011 - ARENZANO (GE) il Parco del Beigua. tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 Abbiamo scelto di "raccontare" nel dettaglio E-mail [email protected] gli ultimi due anni di intense attività, di pro- Pagina web http://www.parcobeigua.it getti, di realizzazioni, di strategie rivolte al coinvolgimento di soggetti pubblici e priva- ti, di utilizzo di risorse al fine di rendere il Parco un contenitore sempre più ricco di biodiversità ma, nello stesso tempo, luogo di elezione per nuovi e consistenti flussi di Estate turismo ambientale e sostenibile, meglio co- Il 5 Agosto si tiene presso la Badia di Tiglieto la ESCURSIONI GUIDATE, nosciuto, più frequentato e più apprezzato. tradizionale gara dei boscaioli che ripropone INIZIATIVE ED EVENTI Lo abbiamo fatto partendo dal presupposto l’antico mestiere dei taglialegna della Valle del- imprescindibile che le strategie per l’am- l’Orba. Oggi la gara del pentathlon altro non è biente avranno successo solo se saranno che la rappresentazione di cinque specialità di comprese, condivise e partecipate dal più lavoro nel taglio del bosco e nelle conseguenti lavorazioni. Domenica 29 vasto e variegato numero possibile di am- SPORT, NATURA E COLORI NELL’ESTATE DEL PARCO DEL BEIGUA LUGLIO LA BADIA DI TIGLIETO ministrazioni pubbliche e di privati cittadini. Info: Comune di Tiglieto 010.929001 Domenica 8 POLVERE DI STELLE A STELLA SAN GIO- Fondato nel 1120 nella piana alluvionale del Torrente Orba, il monastero fu la prima abbazia cister- Intendiamo perciò, dopo aver colto il primo l Parco del Beigua offre ai suoi tanti visitatori un’estate ricca di iniziative e di possibilità di divertimento e di relax. Sen- DAL MARE AI MONTI: SCIARBORASCA – MONTE RAMA cense in Italia e costituisce il monumento storico più significativo di Tiglieto. Nella piana è possibile visi- obiettivo con il bilancio di sostenibilità del VANNI tare il ponte romanico sul Torrente Orba, a cinque arcate in serpentino, recentemente restaurato, 2004, proseguire nel rendicontare e comuni- Itieri tematici, aree verdi attrezzate, visite guidate, Centri Visite e Punti Informativi vi attendono per “accompagnarvi” al- Appuntamento da non perdere nei giorni 24- accanto al quale sorgono i ruderi di un antico mulino. care in termini corretti, trasparenti e com- 25-26 Agosto a Stella San Giovanni. Visita al Complesso Monumentale della Badia guidati dai Monaci Cistercensi. la scoperta delle bellezze dell’area naturale protetta più grande della Liguria. Buon divertimento ! Sulla piazza della chiesa teatranti, giocolieri e prensibili il nostro lavoro a tutti i soggetti Ritrovo: ore 9.30 Presso:deviazione per Olbicella - ponte sull’Orba (Tiglieto) gruppi folkloristici intrattengono il pubblico Difficoltà: facile Durata visita: circa 2 ore + sosta pranzo portatori di interesse nel comprensorio del Nella foto in alto: caprioli al crepuscolo; da sinistra: escursionisti lungo l’Alta Via dei Monti Liguri; un magnifico esemplare di Vanessa del cardo (Cynthia mostrando la loro abilità. Costo visita: Euro 3,00 Parco. Tuttavia intendiamo, altresì, consoli- cardui); pannelli divulgativi lungo il sentiero ornitologico in località Vaccà; zafferano ligure (Crocus ligusticus). Info: Comune di Stella 019.703409 Al termine dell'escursione sarà possibile consumare un gustoso pranzo (facol- dare questa positiva prassi amministrativa e LA MOSTRA DELLA FILIGRANA A CAM- tativo, a pagamento) presso l'Azienda Agrituristica “Dal Pian - Il Sottobosco” renderla ricorrente e consueta, così come in- PO LIGURE tendiamo consolidare e rendere ricorrenti e Da sabato 25 Agosto a domenica 16 settembre il AGOSTO consuete le molteplici buone pratiche am- NOTIZIE BREVI Palazzo Comunale di Campo Ligure ospita la Domenica 5 bientali, di sviluppo socio-economico e di- XXXIX edizione della Mostra Nazionale della Pranzo: al sacco Durata escursione: circa 3,30 ore + sosta pranzo Il Parco del Beigua aderisce al Sistema PASSEGGIANDO NEI BOSCHI DI PIAMPALUDO Difficoltà: escursione molto impegnativa Costo escursione: Euro 5,50 vulgative che il Parco del Beigua ha avviato sione della Settimana Europea dei Geo- Filigrana. La manifestazione, che rappresenta la Escursione lungo i sentieri di Piampaludo attraversando prati, boschi di castagno e alte faggete. Il sen- e realizzato in questi primi 10 anni di vita. Turistico Locale “Italian Riviera” parchi e della Giornata Europea dei Par- massima rassegna italiana della gioielleria lavo- tiero , il cui fondo è spesso lastricato con grandi pietre, sale in boschi da sempre frequentati dall’uo- SETTEMBRE Vogliamo augurarci che altre Amministra- Dopo aver aderito al Sistema Turistico Loca- chi. Visite guidate, presentazioni di mate- rata con questa antichissima tecnica, è rivolta al- mo; ricca di incisioni rupestri; l’area è tra le più interessanti di tutto il comprensorio del Beigua. zioni, Associazioni di categoria, imprendi- le del Genovesato, il Parco del Beigua rad- riali divulgativi, inaugurazione di nuovi la riqualificazione del gioiello in filigrana attra- Ritrovo ore: 10.30 Presso: Ex Scuole Elementari – Porta del Parco (Piampaludo) Sabato 1 INANELLAMENTO AL CENTRO ORNITOLOGICO tori o semplici cittadini, sappiano cogliere la doppia ed entra a far parte anche del neona- allestimenti dei Punti Informativi, moltis- verso la ricerca di forme innovative e la Difficoltà: media Pranzo: al sacco Durata escursione: circa 4 ore + sosta pranzo to Sistema Turistico Locale della Provincia di sime attività con le scuole. Ciliegina sulla Costo escursione: Euro 5,50 Presso il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale di Arenzano sarà possibile assistere in com- novità dell’iniziativa e si facciano attivi nel creazione di prodotti design di qualità, sia pure Una bella “scarpinata” dal mare ai monti del Parco del Beigua, con meravigliosi panorami e ambien- pagnia dell’ornitologo Sergio Fasano, ad una sessione di inanellamento degli uccelli, tecnica che per- sostenerci lungo il percorso intrapreso, sia Savona, denominato “Italian Riviera”. L’o- torta la presenza del Ministro dell’Am- nel rispetto della tradizione. ti di tipo alpino. Venerdì 10 mette il monitoraggio della comunità ornitica presente nell’area. nel fornirci contributi, commenti, critiche e biettivo è quello di contribuire alla elabora- biente e della Tutela del Territorio e del Info: Comune di Campo Ligure 010920480 Dal nucleo rurale di Sciarborasca situato al centro di un vasto altopiano corrispondente ad un antico LE STELLE SUL MARE Ritrovo: ore 7.30 Presso: area verde in loc. Curlo (Arenzano) consigli per migliorare il nostro lavoro, sia zione ed attuazione di progetti finalizzati al- Mare On. Alfonso Pecoraro Scanio che il LA MARCIA “MARE E MONTI” DI AREN- terrazzo marino del Quaternario, si arriverà alla vetta del Monte Rama risalendo l’aspro e roccioso Alla scoperta delle stelle cadenti… sul mare; passeremo una serata in compagnia degli astrofili che ci Difficoltà: facile Durata iniziativa: circa 4 ore Costo escursione: Euro 5,50 la crescita dell’economia turistica locale 24 maggio ha festeggiato con il Parco del ZANO versante tirrenico del Parco. illustreranno curiosità e verità scientifiche sulle stelle cadenti. per affiancare il Parco del Beigua con inizia- Domenica 16 anche attraverso lo sviluppo di azioni con- Beigua e con alcune classi del Circolo Di- Nel fine settimana Ritrovo: ore 8.30 Presso: Chiesa di Sciarborasca Attrezzatura consigliata: torcia, telo impermeabile. tive analoghe aventi lo scopo di coinvolgere 5° TROFEO MOUNTAIN BIKE del 8 e 9 Settembre Difficoltà: media – per dislivello Durata escursione: circa 6 ore + sosta pranzo L’escursione è condotta in collaborazione con il Gruppo Astrofili Savonese l’intero territorio dell’area del Parco in un giunte, tra soggetti pubblici e privati, per dattico di Genova-Sampierdarena la “PARCO DEL BEIGUA” l'Assessorato allo Pranzo: al sacco Ritrovo: ore 21.00 formidabile modello di gestione ambientale l’integrazione virtuosa dell’offerta ed un in- Giornata Europea dei Parchi. Prova di Coppa Italia di Mountain Bike all’inter- Sport e Tempo Libero Presso: Punto informativo “Bacoccoli”, loc. Pratorotondo (Cogoleto) partecipata, condivisa, attiva ed innovativa. nalzamento della qualità dei servizi. Sabato 14 e Domenica 15 Difficoltà: facile Durata iniziativa: circa 3,30 ore Costo escursione: Euro 3,00 no della Foresta Deiva a Sassello con la collabo- Una splendida mostra fotografica di Ro- le del Beigua. Per informazioni sul pro- e il Comitato Manife- WEEK END SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI CON LA MACCHINA FOTOGRAFICA razione tecnica di Csen-Unlac-Team Cicli Zanini. Prima dell’iniziativa, sarà possibile consumare una gustosa cena (facoltativa, Il Ministro dell’Ambiente festeggia con il berto Malacrida dedicata al Parco del gramma della mostra nei vari Comuni tel. stazioni di Arenzano Week end dedicato alla scoperta degli animali del parco dal tramonto all’alba! Per ulteriori informazioni: Cicli Zanini Si può richie- Parco del Beigua Beigua organizzano la XXIII a pagamento) presso il Ristorante Rifugio Pratorotondo (prenotazione diretta- dere e ritirare Ente Parco 010.8590300. Sabato sera dedicato alla conoscenza degli animali notturni e a seguire passeggiata all’altana di avvi- mente al n°. 010/9133578) 019/486932 Grande successo per le iniziative che il Sta viaggiando nei diversi Comuni del edizione della Mare e stamento con il visore notturno. Il prezioso catalogo della mostra fotogra- Domenica 26 Lunedì 24 – Martedì 25 copia del Bi- Parco del Beigua ha organizzato in occa- Parco la splendida mostra di fotografia Monti, marcia non Sabato ritrovo: ore 17.30 Presso: Rifugio Pratorotondo (Cogoleto) fica è acquistabile al costo di 5 Euro pres- I LAGHETTI DELLA VAL GARGASSA EDUCAMBIENTE: EDUCAZIONE, INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE lancio di So- competitiva e a passo Ore: 18.00 Videoproiezione commentata “La fauna selvatica del Parco”. naturalistica di Roberto Malacrida, affer- Il sentiero ha inizio presso il campo sportivo di Rossiglione (loc. Gargassino) e si snoda ad anello attor- AMBIENTALE stenibilità del so i Centri Visite e Punti Informativi del libero molto amata dagli stranieri per i sugge- Uscita serale con l’utilizzo di visore notturno, normalmente adottato nelle attività di ricerca fau- mato fotografo genovese ed esperto cono- no alla valle del Torrente Gargassa, affluente del Torrente Stura, in una delle aree più suggestive del L’Assessorato all’Educazione Ambientale della Provincia di Savona organizza la terza edizione di Parco del Bei- Parco o presso gli esercizi convenzionati. stivi panorami sul mare. I percorsi di monta- nistica. scitore del comprensorio del Beigua. La Geoparco del Beigua. Il percorso si sviluppa dapprima lungo le sponde del torrente, consentendo di EducAmbiente, rassegna di Educazione e Comunicazione Ambientale, finalizzata a creare un momen- Difficoltà: escursione facile Durata iniziativa: circa 3.00 ore gua 2005- mostra – costituita da 30 immagini – rap- Addio Mario Fenoglio ! gna, di varia lunghezza per soddisfare le esi- ammirare alcune tra le più spettacolari forme di erosione presenti nel Parco; risale quindi nel bosco to annuale di confronto ed interazione tra i soggetti pubblici e privati che operano per la creazione Costo escursione: Euro 5,50 2006 presso genze di tutti, si snodano lungo i sentieri che sino al borgo abbandonato di Veirera. di cultura e formazione allo sviluppo sostenibile. presenta solo una brevissima istantanea Il 21 maggio scorso è mancato all’affetto Al termine dell’iniziativa, sarà possibile consumare una gustosa cena (facoltativa, a pagamento) pres- la sede am- del Parco, un rapido ma intenso assaggio dei suoi cari Mario Fenoglio, ispettore collegano la riviera ai rilievi appenninici del Ritrovo: ore 9.00 Presso: campo sportivo Loc. Gargassino (Rossiglione) Per ulteriori informazioni: C.E.A.P. 019/83.13.318 e-mail [email protected] Parco del Beigua e all'Alta Via dei Monti Liguri. so il Ristorante Rifugio Pratorotondo (prenotazione direttamente al n°. 010/9133578) ministrativa di scorci e di suggestioni che sa trasmet- onorario della Soprintendenza Archeolo- Il percorso costiero interessa tutti i Comuni del- Domenica giornata dedicata alla “caccia” fotografica degli animali del Parco utilizzando la nuova di Arenzano, tere la sorpresa, lo stupore e la meraviglia gica, appassionato studioso e ricercatore struttura di avvistamento per gli animali selvatici sita nei pressi di Pratorotondo. PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni contattare, entro e non ol- LE TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascuna at- Via G. Mar- la Riviera del Beigua: Arenzano, Cogoleto, Va- tività. Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un di un paesaggio invernale, di una foglia del Parco del Beigua. All’amico “archeo- Domenica ritrovo: ore 7.30 Presso: Rifugio Pratorotondo (Cogoleto) tre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. coni 165. razze, Celle Ligure e le due Albissole. Difficoltà: escursione facile Durata iniziativa: circa 5 ore + sosta pranzo 010.8590300 - fax 010.8590064 adulto (max 3 per adulto). imprigionata nel ghiaccio, di un piccolo logo” un pensiero affettuoso da parte de- Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Sport e Costo escursione: Euro 5,50 e-mail [email protected] - cellulare Guida: 393.9896251 L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento animale nel sottobosco, del furtivo sguar- gli amministratori e del personale del- Tempo Libero – Comune di Arenzano a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. do della volpe, di un’alba attesa sul crina- l’Ente Parco. tel. 010.9138291 - www.maremontiarenzano.org (Sabato e Domenica) In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambienta- Guide del Parco. li ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed edu- I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco nel Parco 4 catori ambientali appositamente formati. sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA 1 nel Parco ESTATE nel Parco

LE STRUTTURE del Parco GLI ORARI DI APERTURA il Parco AL LAVORO... LA VETRINAdel Parco Negli scorsi mesi di maggio e giugno sono stati ling che ha comportato la messa in opera di una CENTRO DI ESPERIENZA UN NUOVO INTERVENTO DELL’EN- 29.000 Euro dall’Ente Parco, per 16.000 Eu- completati i lavori per il rinnovo del Punto serie di pannelli esplicativi che raccontano la com- Via Marconi 165, loc. Terralba, 16011 Arenzano (GE) TE PARCO A PIAMPALUDO ro dalla Regione Liguria e per 10.000 Euro Si arricchisce la vetrina di gadget e mate- Informativo “Bruno Bacoccoli” a Prariondo e plessa evoluzione e struttura geologica del com- tel. 0108590307– fax 0108590308 Sono stati finanziati e verranno realizzati a dal Comune di Sassello. riali promozionali del Parco. Oltre al ricco per l’apertura del nuovo Punto Informativo in prensorio del Beigua. L’allestimento è completato e-mail [email protected] campionario di felpe, magliette, cappellini orari di apertura: partire da questa estate i lavori di risana- TORRENTISMO località “Banilla” a Tiglieto. da un bancone in cui sono esposti i diversi tipi di mento conservativo e di adeguamento della e k-way, già da tempo in vendita, dal me- roccia che affiorano nell’area del Geoparco del luglio da lunedì a venerdì: 9.00-12.30 • 14.30-16.30 NEL COMPRENSORIO DEL PARCO Due interventi molto importanti che potenziano agosto da lunedì a venerdì: 9.30-12.30 ex scuola elementare di Piampaludo, in Co- se di luglio sono disponibili presso i Centri e qualificano l’offerta delle strutture informati- Beigua. Vi è anche la possibilità di utilizzare un Nell’ambito del progetto “Parco: palestra a settembre da lunedì a venerdì: 9.00-12.30 • 14.30-17.30 mune di Sassello, da destinare a sede poliva- Visite, i Punti Informativi e gli esercizi con- ve e divulgative del Parco del Beigua, a servizio microscopio da mineralogista e scoprire, attraver- cielo aperto” l’Ente Parco ha stretto un rap- CENTRO VISITE DI VILLA BAGNARA lente. Sulla base di un accordo con l’Ammi- venzionati con l’Ente Parco le nuove ma- dei tanti visitatori dell’area naturale protetta. so la visione di “sezioni sottili” appositamente Via Montegrappa 2, 16010 Masone (GE) porto di collaborazione con l’Associazione gliette dedicate al Geoparco (nella versione predisposte, il favoloso intreccio di minerali e di nistrazione Sassellese e con la Polisportiva orari di apertura: Italiana Canyoning (AIC). Tra le prime azioni sia per bimbi, sia per adulti, al prezzo spe- colori presenti all’interno di una roccia. luglio domenica 1 e domenica 2: 14.00-18.00 Piampaludo l’Ente Parco ha avviato il pro- realizzate l’Ente Parco ha partecipato finan- agosto domenica 12 e domenica 19: 14.00-18.00 ciale di 5 Euro). Il nuovo allestimento – realizzato sulla base di getto per un importo di 50.000 Euro. ziariamente al progetto “Pro Canyon” che ha un progetto curato dai geologi Eugenio Poggi e settembre domenica 2 e domenica 23: 14.00-18.00 consentito l'opera di riattrezzamento del Rio Cristiano Queirolo, coordinati dal Prof. Marco CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Firpo – è stato inaugurato domenica 27 maggio Località Vaccà, Arenzano (GE) Lerca, sulle alture di Cogoleto, e del Rio Sec- nell’ambito delle iniziative organizzate nel corso Il Punto Informativo della Banilla – inaugurato orari di apertura: co, nella Valle del Cerusa, in Comune di Ge- lo scorso 19 giugno in occasione di una seduta luglio domenica: 1 9.00-12.30 15.00-18.00 nova. L’apertura di quest’ultimo percorso tor- della Settimana dei Geoparchi Europei. agosto domenica: 5, 12, 19 e 26 9.00-12.30 15.00-18.00 Il Punto Informativo, ovviamente, non fornisce della Comunità del Parco ed attrezzato con mo- settembre sabato 1, 8, 15, 22 e domenica 9, 16, 23, 30: rentistico – attrezzato nello scorso mese di solo informazioni geologiche, ma anche in meri- derne strumenti multimediali – offre informa- 9.00-12.30 • 15.00-18.00 maggio – è coinciso con il raduno “Torrenti to a tutte le opportunità di visita dell’intero com- zioni turistiche del comprensorio del Parco e CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Serpenti 2007” cui hanno partecipato nume- prensorio del Parco. dell’alta Valle Orba in particolare; rappresenta, Via G.B. Badano 45, Sassello (SV), Tel. 019 927040 rosi torrentisti i quali, ancora una volta, han- Nell’area verde esterna è stato allestito anche un altresì, un luogo di animazione locale, sede pri- orari di apertura: no mostrato di apprezzare sia le spettacolari vilegiata per incontri, seminari, attività didatti- luglio dal martedì alla domenica 9.30-12.30 ; venerdì, sa- interessante “giardino geologico” in cui sono vi- forre del comprensorio del Beigua, sia l’atten- sibili campioni di alcune rocce ofiolitiche (o co-divulgative e culturali. bato e domenica: 15.30-18.30 PALAZZO GERVINO, zione che l’Ente Parco da tempo riserva per “rocce verdi”) di origine metamorfica. Nello spazio esterno, l’Ente Parco ha recente- agosto dal martedì alla domenica: 9.30-12.3 ; venerdì, sabato In vendita – al prezzo di 8,50 Euro – an- mente attrezzato un’area verde ludico-ricreativa e domenica: 15.30-18.30; mercoledì 15 agosto: 9.30-12.30 “CASA” DEL PARCO questa affascinante disciplina sportiva. che la nuova cartina escursionistica del Parco settembre dal mercoledì alla domenica: 9.30-12.30 ; sabato PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” a servizio della comunità Tiglietese. Proseguono anche gli interventi di riquali- edita dallo Studio Cartografico Italiano. 15.00-18.00 ficazione dello storico Palazzo Gervino. Viale Rimembranze, Località Balilla, Tiglieto (GE) PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” Un’edizione aggior- Il punto informativo “Banilla” nasce da una for- Località Prariondo, Cogoleto (GE) Mentre è in fase avanzata la progettazione natissima della ricca te collaborazione tra l’Ente Parco ed il Comune orari di apertura: che prevede l’allestimento del nuovo Cen- rete sentieristica del di Tiglieto con l’obiettivo di creare un nuovo luglio sabato e domenica: 9.00-1300 13.30-17.30 tro Visite del Geoparco all’interno delle sa- comprensorio del strumento informativo sul territorio. Il progetto agosto sabato e domenica: 9.00-1300 • 13.30-17.30; mer- le poste al piano terra ed al primo piano, coledì 15 agosto: 9.00-13.00 • 13.30-17.30 Beigua, riprodotta di allestimento – curato dal Dott. Antonio Alui- sono partiti i lavori di re- settembre (fino a domenica 16) – sabato e domenica: 9.00- in scala 1 : 30.000, gi e dall’Arch. Anna Giudice – ha posto l’atten- stauro conservativo e zione sul tema del bosco, interpretato come ri- 13.00 • 13.30-17.30 stampata su carta manutenzione straordi- sorsa da tutelare, come risorsa per l’uomo e PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” non lacerabile e resi- Viale Rimembranze, Località Balilla, Tiglieto (GE) PUNTO INFORMATIVO come opportunità di sviluppo sostenibile a livel- naria del medesimo pa- stente all’acqua, ar- orari di apertura: lazzo. Il progetto com- “BRUNO BACOCCOLI” lo locale. Scaffali, mobili ed uno splendido tavo- luglio – sabato e domenica: 9.00-12.00 ricchita delle coordi- Località Prariondo, Cogoleto (GE) lo di castagno sono opera di artigiani di Tiglieto, agosto – mercoledì e venerdi: 9.00-12.00; sabato 10.00- plessivo, pari a un nate da utilizzare con il GPS per il rilievo della Il punto informativo – situato a 1100 mt s.l.m. nel luogo che ha dato i natali ad esperti taglialegna 12.00; domenica 18.00-20.00 importo totale di 55.000 posizione tramite metodologie satellitari. cuore del Parco – ha subito un significativo resty- e “segantini”. settembre – sabato e domenica: 9.00-12.00 Euro, è finanziato per

ALLA SCOPERTA del Beigua Geopark GLI INCONTRI nel Parco I CORALLI DI MADDALENA-PONTE PRINA pina. La situazione geografica nell’Oligocene era LA TORBIERA DEL LAIONE servazioni, di poterla così schematizzare: Successivamente la tettonica ha smem- a cura della Prof.ssa Maria Cristina Bonci quindi completamente diversa la depressione corrispondente al Laione brato tale valle favorendo il fenomeno (985 m) potrebbe essere il relitto di una delle catture fluviali per cui la parte a (DIPTERIS – Università degli Studi di Genova) da quella attuale, pratica- La Torbiera Laione è senza dubbio la più paleovalle che si sviluppava verso Nord sud del Laione confluisce oggi nel Rio mente rovesciata, col importante zona umida del Parco del raccordandosi con la spianata di Pianpa- del Nido, mentre la parte più a nord L’area di Sassello, che fa parte del cosiddetto Bacino mare dove ora c’è la Beigua sia dal punto di vista idrologico, ludo (865 m). confluisce nel Rio della Conca. Terziario Piemontese, rappresenta una zona di note- Pianura Padana ed una sia biologico; essa rappresenta lo stato Sarà visitabile per tutta l’estate la mostra paleontologica vole interesse geologico, caratterizzata in diversi siti fascia di transizione ca- senescente di un piccolo bacino lacustre dalla presenza di resti fossili, a volte anche abbon- ratterizzata da pianure al- “Coralli, sirenidi e squali a Sassello…28 milioni di anni fa”, realizzata con il supporto scientifico di diversi ricercatori che, durante un lungo periodo di tempo, UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITÀ danti, di organismi marini risalenti all’Oligocene in- luvionali ricoperte da lussu- si è progressivamente riempito di depo- dell’Università di Genova (Prof.ssa Bonci, Prof.ssa Vannucci La torbiera è così chiamata poiché l'accumulo di resti vegetali porta alla for- feriore-superiore, circa 33-25 milioni di anni fa. In reggiante vegetazione ed infine siti fini minerali ed organici. Ricerche particolare va ricordata la località di Maddalena-Pon- la terra emersa al posto del Mar e Prof. Piazza, coordinati dal Parco Prof. Firpo). Si tratta di mazione di sostanze solo parzialmente decomposte, la cosiddetta “torba”. un’esposizione di pannelli e campioni originali dedicata ai specifiche hanno dimostrato come questi te Prina, dove si nota la vistosa presenza di coralli co- Ligure. I sedimenti che si depositava- La costante presenza d'acqua nel terreno garantisce un microclima fresco coralli fossili presenti in località Maddalena-Ponte Prina. La sedimenti abbiano uno spessore di circa no in questo mare documentano la storia anche nei periodi più caldi e consente la sopravvivenza della Drosera rotun- loniali fossili generalmente in posizione di vita. mostra – inaugurata a Sassello in occasione della Settimana 4 metri, con prevalenza di limo e argilla Il Bacino Terziario Piemontese è caratterizzato oggi della sua avanzata tra Oligocene e Miocene dei Geoparchi Europei lo scorso mese di Giugno – rimarrà nelle fasi più antiche e di torba in quelle difolia, minuscola piantina insettivora in cui la dieta “carnivora” compensa da un’imponente successione di rocce sedimentarie (circa tra 34 e 5 milioni di anni fa) sulle terre emer- in esposizione a Palazzo Gervino per tutto il mese di Luglio, più recenti. la scarsità di azoto disponibile nel suolo della torbiera. menti sono ora mol- depositatesi in un antico mare, chiamato Mare di se. A Maddalena in particolare, grazie alle rocce e ai per poi spostarsi in altre località del Parco. Informazioni molto più dettagliate si so- Molti animali acquatici frequentano le acque del Laione: anfibi come il tri- to più fini e sono ricchi di alghe calcaree rosse e ma- Ranzano, che da nord/nord est avanzava verso fossili in esse contenute, si possono ricostruire le no ricavate dallo studio del contenuto tone alpestre, il tritone crestato e la salamandra pezzata; rettili come la croforaminiferi (grossi protozoi dal guscio calcitico a sud/sud ovest ricoprendo le allora le terre emerse prime fasi di questa avanzata con la costituzione di pollinico di questi depositi; il polline natrice dal collare; insetti acquatici come ditischi e libellule. La torbiera del forma di lente biconvessa). Le successive alternanze verso i contrafforti della appena formata Catena Al- un ambiente di mare basso, dove si formano picco- prodotto dalle piante dei dintorni e da Laione è uno dei siti tutelati quali habitat per la riproduzione, l'attività tro- di livelli arenacei ricchi in alghe e macroforaminiferi elemento caratteristico di clima conti- le biocostruzioni a coralli. quelle che hanno colonizzato l'ambiente L’origine della torbiera fica, lo svernamento e l'estivazione della fauna minore protetta. e livelli a coralli indicano un periodo di stasi nell’a- nentale come la betulla (Betula sp.). Su un substrato costituito palustre si è conservato abbastanza bene L'invaso deve essersi formato quando vanzata del mare, durante il quale proliferavano le In un periodo successivo (8800 - 7500 an- La Torbiera del Laione per la sua grandissima importanza è classificata da rocce serpentinitiche nei sedimenti asfittici e acidi ed ha per- ancora la vegetazione in quest'area era alghe calcaree rosse che colonizzavano il fondo sta- ni fa) predomina l'abete bianco e dimi- come Riserva Integrale (Zona A) e pertanto la fruizione dell’area può avve- modellate dall’azione del messo una buona ricostruzione della sto- dominata dal bosco di conifere: soprat- bilizzandolo e consentendo così la ripresa della cre- nuiscono i pini, mentre assumono gra- nire solo per scopi didattico - naturalistici rispettando le indicazioni che mare, in un ambiente ria vegetazionale dell'area in un lungo tutto pini (Pinus sylvestris e/o P. mugo) scita dei coralli. dualmente maggiore importanza le l’Ente Parco, di concerto con i proprietari dell’area, ha esposto in appositi profondo pochi metri, si periodo di tempo che supera probabil- ed abete bianco (Abies alba) e da un altro Il complesso di specie individuate (coralli, alghe, fo- latifoglie (Quercus, Alnus, Corylus). pannelli informativi lungo il perimetro dell’area i quali forniscono indica- impostano le prime colo- mente i 10000 anni. nie di coralli che oggi tro- raminiferi) ha un carattere di tipo tropicale e per- Segue un lungo periodo (7500 - 4500 anni zioni in relazione all’importanza della zona e ai comportamenti compatibi- viamo spesso ancora in mette di individuare un ambiente di acque poco fa) durante il quale l'abete bianco è specie li con la conservazione della torbiera. posizione di vita; questi profonde che gradualmente si approfondiva man dominante in un bosco montano in cui i piccoli insediamenti non mano che il mare oligocenico avanzava verso sud- pini sono del tutto subordinati, mentre il riescono però a costruire sudovest. Come le filliti di Santa Giustina i coralli di faggio (Fagus sylvatica) va assumendo una vera scogliera dato Maddalena-Ponte Prina sono stati oggetto dell’atti- una presenza sempre più rilevante. che vengono soffocati da vità di ricerca sul terreno di Don Deogratias Perran- Lo strato superficiale più recente di sedi- depositi di materiale gros- do, parroco di Stella S. Giustina dal 1857 al 1889, uo- menti - di spessore circa un metro - è fran- solano dovuti ad un mas- mo di grande cultura, appassionato naturalista e camente torboso e riflette cambiamenti siccio aumento del tra- ottimo conoscitore delle aree fossilifere del savone- nell'assetto ambientale che ormai dipen- sporto verso mare da se e delle Langhe. dono in larga misura dall'attività dell'uo- parte di corsi d’acqua a re- Il sito di Maddalena-Ponte Prina, uno dei pochi in mo: l'abete bianco praticamente scompare, gime torrentizio. Il mare cui sono visibili coralli oligocenici di elevata qualità, il pino riduce ulteriormente la sua presen- continua gradualmente ancora in posizione di vita ed ottimamente esposti, za, cosicché il faggio diviene la specie fo- Parco del Beigua European - UNESCO Global Geopark ad avanzare, l’ambiente è una delle più notevoli emergenze paleontologiche restale dominante, mentre il nocciolo e il diventa un poco più del Beigua Geopark; in quanto tale è un importante frassino occupano le radure rocciose. profondo (circa 20-30 m): i patrimonio da salvaguardare, dato che costituisce La genesi della torbiera è assai comples- coralli possono ricoloniz- un elemento indispensabile per ricostruire una tap- sa e nonostante numerose ipotesi siano zare il fondo con colonie pa della sua storia geologica, in particolare dell’an- state fatte, soprattutto da autori del pas- massicce o tabulari, i sedi- tico mare oligocenico. sato, si ritiene, in conformità a recenti os- nel Parco 2 3 nel Parco