CCamminareamminare ttrara maremare e montimonti 6 ITINERARI PER IL NORDIC WALKING NEL PARCO DEL BEIGUA CARTOGUIDA GLI ITINERARI DDallealle ppietreietre ddelleelle aantichentiche mmulattiere,ulattiere, cchehe PPartendoartendo ddallaalla BBadiaadia ddii Quadro d’unione ddall’entroterraall’entroterra pportavanoortavano TTiglieto,iglieto, lluogouogo ssacroacro ddoveove iinn rriviera,iviera, aallelle ppietreietre ddelel iill ttempoempo ppareare eessersissersi fforteorte GGeremia,eremia, sspaziandopaziando ffermato,ermato, sisi raggiungeraggiunge iill N ddalal bbiancoianco ccandoreandore ddelleelle ttorrenteorrente Orba,Orba, ppassandoassando vvetteette aalpinelpine aall bblulu iintensontenso ddallealle ttranquilleranquille aansense 0 2,5 5 km ddelel mmareare aall’orizzonte.ll’orizzonte. ssabbioseabbiose aallelle pprofonderofonde ggoleole sscavatecavate nnellaella rroccia.occia.

UUnn bbalconealcone ssullaulla ccosta,osta, cconon ppanoramianorami mmozzafiozzafi ato,ato, ccircondatiircondati ddaa pprati,rati, cchehe iinn pprimaverarimavera ooffronoffrono ssplendideplendide fi oriture,oriture, dada gguglieuglie e ccrestereste rrocciose,occiose, ccullaulla ddell’alpinismoell’alpinismo sstoricotorico ggenovese.enovese.

NNeiei ddintorniintorni ddii SSasselloassello ssii ssviluppaviluppa uunn aanellonello cchehe aattraversattraversa llaa FForestaoresta ddellaella DDeiva,eiva, cconon ssplendidiplendidi aalberilberi ddii sspeciepecie ddiverse,iverse, zonezone concon roccerocce mmetamorfietamorfi che,che, guadiguadi susu ppiccoliiccoli ccorsiorsi dd’acqua.’acqua. 02 UUnn ppercorsoercorso cchehe ssii aaffacciaffaccia sulsul GGolfoolfo didi AArenzanorenzano e rrappresentaappresenta uunn ppuntounto ddii oosservazionesservazione pprivilegiatorivilegiato pperer aammirare,mmirare, iinn pprimavera,rimavera, iill fl ussousso ddii uuccelliccelli mmigratoriigratori pprovenientirovenienti ddaa ssud-ovest.ud-ovest.

Camminare tra mare e monti 6 ITINERARI PER IL NORDIC WALKING NEL PARCO DEL BEIGUA UUnn iitinerariotinerario pperer ttutteutte llee sstagionitagioni llungoungo iill ttracciatoracciato ddellaella vvecchiaecchia fferrovia,errovia, ttrara ccalettealette iincantevoli,ncantevoli,

sspiaggepiagge nnascoste,ascoste, Via G. Marconi 165, 16011 (GE) sscoglierecogliere a ppiccoicco ssulul mmareare tel. +39 010 8590300 – fax +39 010 8590064 cchehe sisi perdonoperdono www.parcobeigua.it – [email protected] ttrara i fl uuttitti ddelleelle oonde.nde. Percorso costiero Varazze » Voltri A due passi dal mare

Periodo consigliato: tutto l’anno Dislivello: 10 m Lunghezza / durata del percorso: 16,4 km / 4 h Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativo N

0 1 2 3 km

piscina e Municipio

piazzale capolinea AMT 12

11 Genova borgo del mulino di Crevari 10

9 8 CENTRO DI villa di Punta Nave ESPERIENZA stabilimenti balneari PARCO DEL BEIGUA Via G. Marconi 165, 7 Loc. Terralba, Arenzano (GE) galleria Pizzo i

porticciolo turistico 6

5 ponte sul torrente Lerone 4 Chiesa parrocchiale di

3 torrente Arrestra Pubblicazione a cura di: 2 Ente Parco Beigua e UISP – Comitato di Genova tunnel rettilineo Testi: C. Priarone Foto di copertina: C. Ameri Rilevamenti altimetrici e satellitari: Legenda Way-Points C. Ameri Cartografi a dei percorsi: 1 1 = Partenza elaborazione su base cartografi ca Regione

Varazze Grafi ca e impaginazione: = Arrivo M. Venturini, G. Solari Lungomare Europa 12 Firma srl, Genova ( ) Stampa: 1 = Partenza/Arrivo Ditta Giuseppe Lang – Arti Grafi che srl, Genova

= Tappa intermedia 6 © 2013 Ente Parco del Beigua Anello Curlo – Vaccà Tra rapaci e uccelli migratori

Periodo consigliato: tutto l’anno (evitare le giornateornate ccalde) Dislivello: 200 m circa Lunghezza / durata del percorso: 3,5 km / 1 h 30’ Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativompegnativo N

0 0,5 1 km

5 deviazione a sinistra discesa 6 3 Rio Lissolo

6 5 7 Bric Cravieu 7 Centro Ornitologico 4 CENTRO i 2 ORNITOLOGICO bivio E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCÀ” Loc. Vaccà, Arenzano (GE) 1 area attrezzata del Curlo Arenzano Cappelletta di » Passo del Faiallo Un tuffo nel passato

Periodo consigliato: da marzo a novnovembree Dislivello: 560 m in salita; 150 m in disdiscesa Lunghezza / durata del percorso: 7,4 km / 3 h Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativompegnativo N

0 1 2 km

CENTRO VISITE i “VILLA BAGNARA” Via Montegrappa 2, Masone (GE)

Cappelletta di Masone 1

Alta Via dei Monti Liguri 2 vista Forte Geremia affaccio sul mare 5 3 4 sentiero in salita

6 strada carrozzabile

7 Passo del Faiallo Pratorotondo » Rifugio Argentea Alla ricerca del campo di pietre

Periodo consigliato: tutto l’anno (evitare le giornateornate ccalde) Dislivello: 1501 m Lunghezza / durata del percorso: 5,4 km / 3 h Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativompegnativoo N

0 1 2 km

4 Rifugio Argentea 5 riparo in pietra PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” Loc. Pratorotondo, Cogoletog (GE) Passo di Prato Ferretto i 3 2 1 casa della Miniera

Rifugio Prato Rotondo Lerca Argentea Monte Anello della Foresta della Deiva Muoversi nella foresta

Periodo consigliato: ttututtotto l’l’anno Dislivello: 3003 m Lunghezza / durata del percorso: 11,31,3 km / 4 h Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativompegnativo N

0 0,5 1 km

CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Via G.B. Badano 45, (SV) i

Castello Bellavista 2 1

ponte su Rio del Giovo

3

bivio per la Giumenta

4

Passo Salmaceto Anello della Badìa di Tiglieto Dagli orti dei monaci alle gole dell’Orba

Periodo consigliato: da marzo a novenovembre Dislivello: 100 m circa Lunghezza / durata del percorso: 6,4 km / 2 h Grado di diffi coltà: • facile •• medio ••• impegnativompegnativo N

0 0,5 1 km

PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” Viale Rimembranze, Loc. Banilla, quercia secolare ponte carrabile sull’Orba Tiglietog (GE) 7 1 i

forre e salti d’acqua mulattiera 6 2 strada rotabile 5

strada carrozzabile 3

4 vecchia ferriera GLI ITINERARI Profi li altimetrici

ITINERARIO 01 / Percorso costiero Varazze » Voltri ITINERARIO 03 / Cappelletta di Masone » Passo del Faiallo ITINERARIO 05 / Anello della Foresta della Deiva A due passi dal mare Un tuffo nel passato Muoversi nella foresta

110 m (5,8 km)

1200 m (7,4 km) (3,9 km)

100 m (1,3 km) (6,5 km) (1,8 km)

(6 km) 850 m

90 m 1100 m (10 km) 800 m (0 km) Faiallo Faiallo (2,4 km) (2,2 km) 80 m (16,4 km) (9,2 km) (11,8 km) 1000 m 750 m 70 m str. asfaltata str. 700 m (0 km)

60 m (4,2 km) 900 m Sella del Barnè

(7,3 km) 650 m (0,6 km) (13,5 km) 50 m Salmaceto P.sso 800 m (0 km)

(0,4 km) 600 m (11,3 km) bivio Alta Via Alta bivio

40 m vista Forte Geremia

550 m bivio Giumenta 30 m 700 m bivio (Castello Bellavista)

Bric Busa 500 m camping di Vesima Vesima camping di Cappelletta di Masone

20 m bivio (Castello Bellavista)

Scoglio Nave 600 m 450 m torrente Arrestra Arrestra torrente Villa Araba porticciolo di Arenzano Arenzano porticciolo di

10 m Europa Lungomare torrente Lerone Lerone torrente Chiesa Parrocchiale di Cogoleto Chiesa Parrocchiale

piscina e Municipio di Voltri Voltri piscina e Municipio di 400 m

0 m 500 m Casa Forestale

350 m Casa Forestale 0 km 2 km 4 km 6 km 8 km 10 km 12 km 14 km 16 km 0 km 1 km 2 km 3 km 4 km 5 km 6 km 7 km

ITINERARIO 02 / Anello Curlo – Vaccà ITINERARIO 04 / Pratorotondo » Rifugio Argentea ITINERARIO 06 / Anello della Badìa di Tiglieto Tra rapaci e uccelli migratori Alla ricerca del campo di pietre Dagli orti dei monaci alle gole dell’Orba (4,5 km) (2 km)

1250 m 580 m (1,5 km) (0 km) (1,5 km) (1,5 (0,8 km) 600 m (2,8 km)

(3,0 km) 1225 m 560 m (3,7 km) (3,5 km) (1,8 km)

550 m 1200 m 540 m (3 km) (2,6 km) (0 km) (0,8 km) (5,4 km) (0 km) 6,4 km) (5,4 km) 1175 m 520 m Bric Cravieu Bric Cravieu

500 m bivio Gava 1150 m 500 m

450 m 1125 m 480 m (6,2 km) inizio tratto asfalto inizio tratto (0,4 km) Rio Lissolo 1100 m 460 m Centro Ornitologico Centro bivio Centro Ornitol. Ornitol. bivio Centro 400 m Rotondo Rifugio Prato immiss. su carrozzabile su carrozzabile immiss. bivio Centro Ornitol. Ornitol. bivio Centro

1075 m bivio Monte Rama 440 m riparo Cima del Pozzo Cima del Pozzo riparo Rifugio Argentea Argentea Rifugio casa della Miniera casa della Miniera gole torrente Orba gole torrente

350 m 1050 m 420 m antica ferriera resti

area attrezzata del Curlo attrezzata area 1025 m 400 m 300 m area attrezzata del Curlo attrezzata area parcheggio (torrente Orba) (torrente parcheggio parcheggio (torrente Orba) (torrente parcheggio 1000 m 380 m secolare quercia inizio mulattiera inizio mulattiera

250 m 975 m 360 m 0 km 0,5 km 1 km 1,5 km 2 km 2,5 km 3 km 3,5 km 0 km 0,5 km 1 km 1,5 km 2 km 2,5 km 3 km 3,5 km 4 km 4,5 km 5 km 0 km 0,5 km 1 km 1,5 km 2 km 2,5 km 3 km 3,5 km 4 km 4,5 km 5 km 5,5 km 6 km llelo para 45°

LIGURIA e Parco del Beigua A26 MV05513A

ROSSIGLIONE

M.Poggio Stura

Passo della Crocetta CAMPOLIGURE

TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino i Acquabona Orba MASONE Rio Baracca Maddalena M.Croce i Acquabianca Rio Masone Rio Cina Martina Olba i Palo M.Giallo M.Bono S.Michele S.Pietro D’Orba

SASSELLO Rio Rosto Passo del Turchino Alta Via Erro dei Monti Liguri Rio Veirera M.Tarinè Alberola Vara Inf. Cerusa Badani Pianpaludo Vara Sup. Fiorino Veirera M.Reixa Orbarina Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cecca Sambuco

Rio del Giovo

Rio Reborgo M.Ermetta Fabbriche PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Rio Sansobbia i M.Beigua i Giovo Ligure Crevari VOLTRI Rio Lerca GENOVA M.Sciguelo i Stella S.Giustina Terralba Rio Lerone Alpicella Lerca Sciarborasca ARENZANO Stella S.Bernardo Stella S.Giovanni Rumaro Le Faie Arrestra Alta Via Il Pero dei Monti Liguri Stella S.Martino COGOLETO Teiro Casanova

Piani D’ivrea

Stella S.Cameragna

Rio Sansobbia VARAZZE

ALBISOLA SUPERIORE CELLE LIGURE NUMERI UTILI:

ALBISOLA MARINA Sede Ente Parco Ente Parco ...... 010 8590300 Antincendio Boschivo . . 800 807 047 SAVONA i Centro visita Liguria Informa ...... 800 445 445 Corpo Forestale ...... 010 580429 A10 Area verde attrezzata Emergenze infortuni ...... 118 Vigili del Fuoco ...... 115 Stazione FS Polizia ...... 113 Carabinieri ...... 112 Casello autostradale Aeroporto = Beigua Geopark Traghetto Bus = Parco del Beigua

Progetto “Turismo Attivo” cofi nanziato dal Sistema Turistico Locale Italian Riviera – Provincia di Savona con i fondi di cui alla L.R. 28/2006