Accordo Di Programma Quadro Regione Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Diapositiva 1
L’AGRICOLTURA SOCIALE IN LIGURIA E FRIULI VENEZIA GIULIA AREE PILOTA A CONFRONTO 1 INDICE PREMESSA LIGURIA E FRIULI VENEZIA GIULIA A CONFRONTO ◦ VAL FONTANABUONA E VAL TREBBIA – GAL GENOVESE ◦ GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE – GAL OPEN LEADER TERRITORIO SVILUPPO DEMOGRAFICO SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA SERVIZI DI INTERESSE GENERALE SETTORE AGRICOLO L’AGRICOLTURA SOCIALE ◦ COS’E’ L’AGRICOLTURA SOCIALE ◦ UNIONE EUROPEA: NORMATIVA ED ESPERIENZE ◦ ITALIA: NORMATIVA ED ESPERIENZE ◦ FRIULI VENEZIA GIULIA : NORMATIVA ED ESPERIENZE ◦ LIGURIA: NORMATIVA ED ESPERIENZE BIBLIOGRAFIA 2 PREMESSA OBIETTIVI E FINALITA’ DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE SOCIALE INTERTERRITORIALE “AGRICOLTURA SOCIALE VERSO IL DISTRETTO SOCIO RURALE” L’obiettivo generale del progetto è creare un distretto socio rurale, ovvero un sistema produttivo caratterizzato da un'identità storico/culturale e territoriale omogenea derivante dall'integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali. Il distretto rurale è lo strumento flessibile per valorizzare al meglio le produzioni locali e tipiche, le risorse naturali e artigianali, le attività turistiche ed imprenditoriali, creando un’immagine riconoscibile del nostro territorio. Un’importante occasione per contribuire alla tutela dell’ambiente, creare una politica industriale di sviluppo ed innovazione e sostenere una diffusa qualificazione delle risorse umane in ogni settore. 3 PREMESSA -
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 LIGURIA GENOVA ARENZANO 1 CORSO MATTEOTTI 118 2 LIGURIA GENOVA ARENZANO 2 VIA CAPITAN ROMEO 13 R 3 LIGURIA GENOVA ARENZANO 4 VIA MARCONI 206 4 LIGURIA GENOVA ARENZANO 6 VIA DELLE OLIVETE 41 5 LIGURIA GENOVA ARENZANO 7 VIA S.PIETRO 19 6 LIGURIA GENOVA ARENZANO 9 PZA CENTRO COMMERCIALE 13 7 LIGURIA GENOVA AVEGNO 1 VIA MICHELANGELO 3 8 LIGURIA GENOVA AVEGNO 2 VIA CAPPELLETTA 9 9 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 3 VIA GIACOMAZZI 9 10 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 4 VIA CEVASCO 14 11 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 5 VIA CEVASCO 64 12 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 8 VIA MARTINI 251 13 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 12 VIA AIMONE MARTINI, 52/P 14 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 1 VIA MAZZINI 23 R 15 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 2 VIA MAZZINI, 118 16 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 4 VIA POGGIO FAVARO 116 17 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 6 VIA AURELIA 101/A 18 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 1 VIA VENETO, 51 19 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 5 PRATO SOPRALACROCE 42 20 LIGURIA GENOVA BUSALLA 1 VIA G. MAZZINI, 25 21 LIGURIA GENOVA BUSALLA 2 VIA VENETO 76 22 LIGURIA GENOVA BUSALLA 3 VIA MILITE IGNOTO 19 23 LIGURIA GENOVA BUSALLA 7 VIA CARLO NAVONE, 9 A 24 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 1 VIA GARIBALDI 149 25 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 3 PZA SCHIAFFINO 12 26 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 4 VIA AURELIA 208 27 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 5 CORSO MAZZINI 1 28 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 8 VIA MOLFINO 144 29 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 10 VIA S.FRUTTUOSO 30 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 1 VIA DON MINZONI 27 31 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 2 VIA G. -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel. -
Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli. -
Genova, 15 Dicembre 2020 Ai Comuni Di: ARENZANO BOGLIASCO
Genova, 15 dicembre 2020 Direzione Provinciale di Genova ______________ Ufficio Provinciale - Territorio Ai Comuni di: ARENZANO BOGLIASCO BORZONASCA BUSALLA CAMOGLI CAMPO LIGURE CAMPOMORONE CARASCO CASARZA LIGURE CASELLA CASTIGLIONE CHIAVARESE CERANESI CHIAVARI CICAGNA COGOLETO COGORNO CROCEFIESCHI DAVAGNA FASCIA FONTANIGORDA GORRETO ISOLA DEL CANTONE LAVAGNA LEIVI MASONE MELE MEZZANEGO MIGNANEGO MOCONESI MONEGLIA MONTOGGIO NE ORERO PROPATA REZZOAGLIO RONCO SCRIVIA ROSSIGLIONE ROVEGNO SAN COLOMBANO CERTENOLI Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Genova – Territorio via Finocchiaro Aprile 1, 16129 Genova Tel. +3901055481 - e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SANTA MARGHERITA LIGURE SANT’OLCESE SANTO STEFANO D'AVETO SAVIGNONE SERRA RICCO' SESTRI LEVANTE SORI TIGLIETO TORRIGLIA TRIBOGNA USCIO VALBREVENNA VOBBIA Loro Indirizzi Allegati: 3 Oggetto: Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. Premesso che: . l’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni, ha stabilito che la banca dati catastale viene aggiornata sulla base dei dati contenuti nelle dichiarazioni sull’uso del suolo delle particelle, rese agli organismi pagatori dai soggetti interessati nel corso dell’anno e messe a disposizione dall’Agea; . la legge 29 novembre 2007, n. 222, di conversione del decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, prevede che “In deroga alle vigenti disposizioni ed in particolare all’articolo 74, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n. -
Fenomeno Emigratorio Nel Comune Di Fontanigorda
Guido Ferretti FENOMENO EMIGRATORIO NEL COMUNE DI FONTANIGORDA Proprietà letteraria © di Guido Ferretti La versione elettronica di “Fenomeno emigratorio nel comune di Fontanigorda” è stata curata da Mario Senoglosso (e-mail: [email protected]) La presente copia di “Fenomeno emigratorio nel comune di Fontanigorda” è stata scaricata dal sito www.valdaveto.net Data di pubblicazione: 15 aprile 2005 Indice Cause e sviluppo ......................................................... pag. 1 Il commercio dell’esca richiama l’emigrazione verso la Francia ............................................................ pag. 10 Emigranti di Casoni e sue Ville ................................. pag. 15 Casonesi emigrati nelle Americhe ............................ pag. 15 Nativi di Vallescura, Villanova e Barcaggio emigrati in Argentina ................................................. pag. 20 Emigranti di Mezzoni ................................................. pag. 21 Emigrati in Australia .................................................. pag. 23 Emigrati nei Paesi Europei ......................................... pag. 23 Bibliografia ................................................................... pag. 25 Fenomeno emigratorio nel comune di Fontanigorda Cause e sviluppo L’economia del territorio del comune di Fontanigorda, fino ai primi decenni del secolo scorso, si basava principalmente sull’agricoltura (frumento, granturco, patate, avena, segale e foraggi) e sulla pastorizia (bovini e ovini). La presenza di boschi molto estesi consentiva la coltivazione -
Hacia Una Ecología Histórica Del Paisaje Rural En Italia
MÁS ALLA DE LA PERcepciÓN: Hacia una ecología HisTÓrica del paisaJE rural en ITalia Diego Moreno* e Carlo Montanari** Recibido: 20-11-08. Aceptado: 19-12-08. Biblid [0210-5462 (2008-2); 42: 29-49]. Palabras claVE: Paisaje rural, ecología histórica, arqueología del medio ambiente. KEY WORDS: Rural landscape, historical ecology, environmental archaeology. MOTS-CLÉS: Paysage rural, écologie historique, archéologie environnementale. RESUMEN El Convenio Europeo del Paisaje (CEP) utiliza diferentes definiciones de las que derivan estudios en los que el contenido cultural e histórico de los paisajes se reducen a su «representa- ciones» o «percepciones» visuales. Este enfoque «perceptivo» del paisaje oscurece, o incluso con frecuencia enmascara bajo una falsa apariencia «natural», los elementos vivos medioambientales y materiales del propio paisaje. Éste es el caso de los paisajes rurales que se consideran, por el contrario, actualmente, producto de una amplia herencia rural europea. Ciertos factores específicos, medioambientales (ecológicos) y culturales (históricos), han sido identificados a partir de una «aproximación histórica» que controla en cada caso esta herencia histórica. Estos factores son los procesos histórico-ambientales que en cada época han configurado una variedad de paisajes agrarios, ganaderos y forestales; paisajes que queremos conservar. El actual enfoque ecológico- histórico enriquece el legado de Emilio Sereni (1961) (sobre los aspectos económicos del paisaje agrario) con nuevos instrumentos para identificar cada paisaje, su estratificación histórica y los proyectos de ordenación adecuados. Este artículo intenta ilustrar todo esto a partir de unos pocos ejemplos, relativos a estudios realizados y en curso en Liguria (Noroeste de Italia). En cada una de las instituciones presentadas que estudian paisajes en escala del lugar correspondiente, vemos cómo interactúan a escala local historia, geografía, arqueología y ecología. -
Dott. Ugo Colla
Dott. Ugo Colla – Segretario Comunale Generale Segretario della Convenzione tra i Comuni di Cogorno e Zoagli Segretario Provinciale del Sindacato Unione Nazionale Segretari (UNSCP) – Numeri diretti: 0185385735(Ufficio di Cogorno) 01852505260 (Ufficio di Zoagli - giorni di Martedì e Venerdì) Generalità : Ugo Colla, nato a Genova il 18/10/1953, residente dal 1981 a Sestri Levante, Fraz. Riva Trigoso, Via Genova 38/31, coniugato dal 1987 con Facino Gabriella, con una figlia,Valeria,nata il 21/12/1989. Terminati nel 1972 gli studi classici, compiuti presso il Liceo C. Colombo di Genova, mi iscrissi all’Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, che frequentai per i prescritti quattro anni di corso con un piano di studi libero, comprendente esami di carattere giuridico, economico e sociologico; sostenni con profitto i seguenti, fondamentali esami in materie giuridiche: diritto costituzionale, diritto amministrativo,diritto privato,diritto penale e diritto del lavoro. Frequentai in quel periodo i seminari di diritto costituzionale tenuti dal titolare della cattedra di istituzioni di diritto pubblico Prof. Fausto Cuocolo . Superai inoltre a pieni voti i due esami prescritti di lingue straniere,inglese e francese. Mi laureai nel 1977 con 110 e lode , con una tesi in scienza della politica sul pensiero politico di Lev Trockij e con una tesina in diritto del lavoro sulla posizione giuridica delle organizzazioni sindacali nell’ordinamento giuridico italiano ; mi risulta che la tesi sia stata più volte consultata quale riferimento per studenti impegnati in tesi di laurea concernenti storia e politica dell’ex- Unione Sovietica, compresi i periodi della glasnost e della perestroijka. Subito dopo la laurea mi fermai per due anni alla stessa Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di Sociologia e Scienza della Politica, quale esercitazionista volontario. -
Un Elicottero Sorvolerà Cieli Della Liguria Dal 2 Maggio, Ecco Perché Di Redazione 30 Aprile 2018 – 11:55
1 Un elicottero sorvolerà cieli della Liguria dal 2 maggio, ecco perché di Redazione 30 Aprile 2018 – 11:55 Genova. Se vedete sorvolare i cieli di Genova (e provincia) da un elicottero a bassa quota, potrebbe non essere a causa di Euroflora, ma di un’importante operazione di controllo da parte di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione nelle province di Genova, Savona, Imperia e La Spezia. L’operazione ha l’obiettivo di verificare lo stato delle linee elettriche aeree. Dal 2 maggio e per circa venti giorni, E-Distribuzione sarà impegnata nell’osservazione della propria rete di media tensione, per un totale complessivo di circa 1.718 km. Mediante il sorvolo a bassa quota, sarà possibile per l’azienda rilevare eventuali anomalie e riprendere la situazione degli impianti, controllando la presenza di piante e vegetazione nelle immediate vicinanze dei conduttori e lo stato di conservazione di sostegni, mensole, isolatori, sezionatori e posti di trasformazione su palo. Per la prima volta le ispezioni saranno eseguite in via sperimentale anche con l’ausilio di un innovativo sensore laser scanner che consente una maggior accuratezza dei rilievi effettuati durante il sorvolo delle linee elettriche. Genova24.it - 1 / 3 - 30.09.2021 2 L’intervento sarà realizzato con le linee elettriche in tensione, senza quindi ricorrere ad alcuna interruzione del servizio. Al controllo elettronico aereo seguirà l’analisi dei dati registrati ed eventuali ispezioni da parte dei tecnici E-Distribuzione -
Antola Tigullio V
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O ANTOLA TIGULLIO V I REGIONE LIGURIA T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. -
La Liguria Duale Dell'accoglienza
MIGRAZIONI E MUTAMENTO SOCIALE La Liguria duale dell’accoglienza Buone pratiche, opportunità e problematiche tra aree rurali e area metropolitana genovese a cura di Francesca Martini e Maddalena Bartolini RICERCA Collana Migrazioni e mutamento sociale 1 Collana diretta da: Francesca Lagomarsino (Università di Genova) Andrea Tomaso Torre (Centro Studi Medì) Comitato scientifico: Maurizio Ambrosini (Università di Milano) Adriano Cancellieri (IUAV Venezia - Cattedra Unesco SSIIM) Chiara Marchetti (Università di Milano) Claudia Pedone (CONICET/IIEGE) Agostino Petrillo (Politecnico di Milano) Luca Queirolo Palmas (Università di Genova) Romina Tavernelli (Universidad de Buenos Aires) La Liguria duale dell’accoglienza Buone pratiche, opportunità e problematiche tra aree rurali e area metropolitana genovese a cura di Francesca Martini e Maddalena Bartolini è il marchio editoriale dell’Università di Genova Con il sostegno di Fondazione Compagnia di SanPaolo Progettazione ed impaginazione grafica: Elisa Marsiglia Il presente volume è stato sottoposto a double blind peer-review secondo i criteri stabiliti dal protocollo UPI © 2020 GUP I contenuti del presente volume sono pubblicati con la licenza Creative commons 4.0 International Attribution-NonCommercial-ShareAlike. Alcuni diritti sono riservati. Realizzazione Editoriale GENOVA UNIVERSITY PRESS Via Balbi, 6 - 16126 Genova Tel. 010 20951558 - Fax 010 20951552 e-mail: [email protected] http://gup.unige.it ISBN: 978-88-3618-012-7 (versione a stampa) ISBN: 978-88-3618-013-4 (versione eBook) Finito di stampare aprile 2020 Stampato presso Grafiche G7 Via G. Marconi, 18 A - 16010 Savignone (GE) e-mail: [email protected] Indice Pag. Prefazione, Maurizio Ambrosini 9 Introduzione. L’immigrazione nelle due Liguria, Andrea Tomaso Torre I. Brevi note sul contesto migratorio ligure 13 II.