Diapositiva 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Favale Di Malvaro Statuto
COMUNE DI FAVALE DI MALVARO STATUTO Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n°37 del 28/12/1999 Modificato con Delibera del Consiglio Comunale n° 02 del 28/02/2000 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 – Autonomia statutaria 1. Il Comune di Favale di Malvaro è un Ente Locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo sviluppo della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Favale di Malvaro nei rapporti con lo Stato, con la Regione Liguria, con la Provincia di Genova e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati. Art. 2 – Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Favale di Malvaro, ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all’attività amministrativa. 3. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’effettivo sviluppo della persona umana e l’eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; c) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, -
Accordo Di Programma Quadro Regione Liguria
Agenzia per la Coesione Territoriale Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero della Salute Regione Liguria Sindaco del Comune di Fontanigorda Accordo di programma quadro Regione Liguria “AREA INTERNA – Valli dell’Antola e del Tigullio” Roma, 25 settembre 2017 Premesse giuridiche nazionali e comunitarie VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso agli atti amministrativi”; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367 e successive modifiche, concernente “Regolamento recante semplificazione e accelerazione delle procedure di spesa e contabili”; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1996 e successive modifiche, concernente disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale; VISTO l’articolo 2, comma 203 della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e successive modifiche, che definisce gli strumenti di programmazione negoziata; VISTA, in particolare, la lettera c) del medesimo comma 203 che definisce e delinea i punti cardine dell’Accordo di Programma Quadro quale strumento della programmazione negoziata, dedicato all’attuazione di una Intesa istituzionale di programma per la definizione di un programma esecutivo di interventi di interesse comune o funzionalmente collegati e che fissa le indicazioni che l’Accordo di Programma deve contenere; VISTO l’articolo 15, comma 4, del decreto legge 30 gennaio 1998, n. 6, convertito con modificazioni, dalla legge 30 marzo 1998, n. 61, che integra l’articolo 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. -
Parco Naturale Regionale Dell'antola
PARCO NATURALE REGIONALE DELL'ANTOLA denominazione e classificazione Parco naturale regionale dell'Antola provvedimento istitutivo: riaccorpamento e riclassificazione con lr n.12/1995 e s.m.i, delle due aree protette istituite con lr n. 52/1989 strumenti di pianificazione: con piano del parco approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n°42 del 3 agosto 2001; piano pluriennale socioeconomico adottato e in corso di approvazione informazioni generali: superficie dell'area protetta: 4.837,64 ha aree a protezione particolare e loro superficie: Parco Naturale Regionale 4.837,64 ha (con divieto di caccia) suddiviso in: zona b 15,30 ha zona c 4.200,86 ha zona d 621,48 ha area contigua 5832 ha comuni interessati: (provincia di Genova) Busalla, Crocefieschi, Fascia, Gorreto, Montebruno, Propata, Ronco Scrivia, Rondanina, Savignone, Torriglia, Valbrevenna, Vobbia soggetto gestionale: Ente Parco dell'Antola con sede a Villa Borzino, via XXV Aprile 17, 16012 Busalla (Ge), tel. 010 9761014, fax.010 9760147, e-mail [email protected] , sito www.parcoantola.it sede scientifica: "La Torriglietta", via Nostra Signora della Provvidenza 3, 16029 Torriglia (Ge), tel. 010 944175, fax 010 9453007, e-mail: [email protected] , informazion turistiche: e-mail [email protected] , Centro esperienze: e-mail [email protected] Principali caratteristiche naturalistiche ambientali e territoriali dell'area protetta L'inespugnabile Castello della Pietra e altri suggestivi manieri risalenti all'epoca degli antichi feudi imperiali dominano le valli che risalgono verso il Monte Antola, cuore dell'omonimo parco naturale regionale. Il parco si sviluppa sulla dorsale montuosa che collega la Valle Scrivia alla Val Trebbia. Qui l'ascesa e decadenza di potenti casate genovesi si intreccia con la continuità di una civiltà contadina millenaria, scandita dai ritmi delle stagioni e delle ricorrenza religiose. -
TIGULLIO Ambito : 2.4 - FONTANABUONA : Neirone, Moconesi, Tribogna, Favale Di Malvaro, Lorsica, Cicagna, Orero, Coreglia Ligure, San Colombano Certenoli, Carasco
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 - TIGULLIO Ambito : 2.4 - FONTANABUONA : Neirone, Moconesi, Tribogna, Favale di Malvaro, Lorsica, Cicagna, Orero, Coreglia Ligure, San Colombano Certenoli, Carasco • Analisi : L’ambito comprende il bacino del Lavagna, la porzione terminale del bacino del T.Sturla, nonchè il bacino medio- Altri fenomeni d'instabilità in atto sono stati rilevati all’interno dei corpi di alcune paleofrane. Nell’area del bacino si alto del T.Cicana (affluente dello Sturla). trovano un gran numero di aree detritiche riferibili a corpi di paleofrana (la superficie totale di queste aree, 88 in totale, è di poco superiore al 3 % della superficie dell’intero bacino). Questi accumuli possono considerarsi in Profilo : AREE STORICAMENTE INONDATE massima parte ormai completamente stabilizzati e solo in particolari condizioni l’intero corpo di frana, o una porzione di esso, può essere considerato suscettibile di potenziale riattivazione. Sul torrente Lavagna eventi alluvionali 1948 e 1953 in località Piana di Calvari, Pian Dei Cunei , La Pozza e Rientra in questa fenomenologia la paleofrana di grandi dimensioni su cui sorge il paese di Ognio. In questo caso, Perella in comune di San Colombano Certenoli in sponda destra e sinistra, asportazione argini . per esempio, alcuni piccoli dissesti che hanno interessato manufatti dimostrano la potenziale riattivazione del A Carasco alla confluenza con lo Sturla, da Campo Martino a Terrarossa in sponda destra e sinistra. corpo di paleofrana. Un altro caso critico è quello della paleofrana in località Cassottana presso Cicagna. La instabilità del corpo Profilo : AREE INTERESSATE DA RISCHIO IDRAULICO detritico è indicata dal franamento di una porzione di pendio coltivato a fasce che ha interessato la strada comunale e invaso i piani inferiori di una abitazione privata. -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Home Page BANDO HCP 2014 (Aggiornamento 22.8.2014)
Home page BANDO HCP 2014 (aggiornamento 22.8.2014) Aggiornamento casella A seguito di pubblicazione di specifico avviso pubblico dell’INPS, prevista entro settembre, gli utenti dell’INPS Gestione dipendenti pubblici, residenti nel territorio dell’ASL 4 Chiavarese potranno presentare domanda di intervento socio - assistenziale per sé, per i loro congiunti conviventi e per i loro familiari di primo grado non autosufficienti. La domanda di intervento socio-assistenziale dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.inps.it. La presentazione per via telematica, così come attraverso il contact center, richiede il possesso di un PIN on Line, da parte del soggetto richiedente che dovrà essere iscritto alla banca dati dell’INPS. In caso di particolari difficoltà il richiedente potrà presentare domanda attraverso il servizio di Contact Center al n. 803164 gratuito da numeri fissi e al n. 06 164 164 a pagamento da cellulare. Da lunedì 8 settembre saranno altresì aperti gli sportelli sociali per informazioni e supporto alla presentazione delle domande, come di seguito elencato: Rapallo P.za Molfino,10- Ex Ospedale Pian Terreno Martedì e venerdì dalle ore 10 alle13 Giovedì dalle 14,30 alle 17,30 Chiavari Via GB Ghio, 9 - c/o Distretto 15 Martedì dalle ore 9 alle 11 Mercoledì dalle ore 14 alle17 Cicagna Via Pian mercato,15 - Presidio Poliambulatoriale ASL 4 Chiavarese 2° e 4° Giovedì dalle ore 9 alle 11 E’ opportuno attivarsi per l’iscrizione in banca dati dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici del beneficiario o del richiedente, qualora non sia dipendente o pensionato, tramite il modulo iscrizione in banca dati scaricabile dalla sezione Moduli del sito INPS, Area dedicata alla gestione dei dipendenti pubblici e l’ acquisizione dell’attestazione ISEE presso un patronato. -
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR
ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 LIGURIA GENOVA ARENZANO 1 CORSO MATTEOTTI 118 2 LIGURIA GENOVA ARENZANO 2 VIA CAPITAN ROMEO 13 R 3 LIGURIA GENOVA ARENZANO 4 VIA MARCONI 206 4 LIGURIA GENOVA ARENZANO 6 VIA DELLE OLIVETE 41 5 LIGURIA GENOVA ARENZANO 7 VIA S.PIETRO 19 6 LIGURIA GENOVA ARENZANO 9 PZA CENTRO COMMERCIALE 13 7 LIGURIA GENOVA AVEGNO 1 VIA MICHELANGELO 3 8 LIGURIA GENOVA AVEGNO 2 VIA CAPPELLETTA 9 9 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 3 VIA GIACOMAZZI 9 10 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 4 VIA CEVASCO 14 11 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 5 VIA CEVASCO 64 12 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 8 VIA MARTINI 251 13 LIGURIA GENOVA BARGAGLI 12 VIA AIMONE MARTINI, 52/P 14 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 1 VIA MAZZINI 23 R 15 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 2 VIA MAZZINI, 118 16 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 4 VIA POGGIO FAVARO 116 17 LIGURIA GENOVA BOGLIASCO 6 VIA AURELIA 101/A 18 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 1 VIA VENETO, 51 19 LIGURIA GENOVA BORZONASCA 5 PRATO SOPRALACROCE 42 20 LIGURIA GENOVA BUSALLA 1 VIA G. MAZZINI, 25 21 LIGURIA GENOVA BUSALLA 2 VIA VENETO 76 22 LIGURIA GENOVA BUSALLA 3 VIA MILITE IGNOTO 19 23 LIGURIA GENOVA BUSALLA 7 VIA CARLO NAVONE, 9 A 24 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 1 VIA GARIBALDI 149 25 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 3 PZA SCHIAFFINO 12 26 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 4 VIA AURELIA 208 27 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 5 CORSO MAZZINI 1 28 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 8 VIA MOLFINO 144 29 LIGURIA GENOVA CAMOGLI 10 VIA S.FRUTTUOSO 30 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 1 VIA DON MINZONI 27 31 LIGURIA GENOVA CAMPO LIGURE 2 VIA G. -
Funghi Alta Val Trebbia 2 0 1 4 FISHING SEASON Via Loco Sopra, 14 - Rovegno (GE) - Tel
DOVE REPERIRE I PERMESSI A.S.D. Pescatori Val Trebbia RISERVA DI GORRETO E SEGNACATTURE Riconosciuta dal CONI con n. 177904 MIRAMONTI albergo - ristorante www.altavaltrebbia.it Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 3 - Tel. 010.9543093 Tel. 339.4353233 BAR TORRE panini e spuntini Gorreto (GE) - Via Capoluogo, 29 - Tel. 010.9543033 valtrebbia @altavaltrebbia NO KILL DUE PONTI E SEGNACATTURE DUE PONTI albergo - ristorante Loc. Due Ponti - s.s. 45 - Tel. 010.95812 - Fax 010.95805 SEGNACATTURE BAR ISOLA trattoria - pizzeria - alimentari Isola di Rovegno (GE) - Via Nazionale 6 r - Tel. 010.955187 DOVE SIAMO MILANO VOGHERA EMPORIO RETTAGLIATA ALESSANDRIA Articoli pesca, ferramenta, casalinghi PIACENZA Serravalle Gavi Rocchetta Lig. Brallo Marsaglia (PC) - Via Chiavari, 2 - Tel. 334.2919210 Vignole B. ACQUI Ovada Marsaglia www.emporiorettagliata.it Cabella Ponte Organasco Isola del A26 Cantone Carrega Gorreto Voltaggio 586 S.S. Campo Ronco S. Loco di Rovegno Promozione Pescatori Ligure S.S. 35 Vobbia Rezzoaglio S.S. 45 Due Ponti Albergo Ristorante Miramonti Busalla Crocefieschi Masone Torriglia S.S. 456 Casella Montebruno Savignone Cabanne 2 giorni di pesca al costo di 80 euro comprensivo Montoggio A7 Laccio Parazzuolo Creto di pernottamento con trattamento di pensione P.so Scoglina S.S. 1 Bargagli A10 completa + due permessi di pesca. Voltri Doria S.S. 225 VONA Genova Cicagna 3 giorni di pesca al costo di 140 euro comprensivo SA A12 Carasco SPEZIA LA di due pernottamenti con trattamento di pensione Chiavari Autostrade (e caselli utili) Lavagna completa + tre permessi di pesca. Strade Principali Alta Val Trebbia Info & Prenotazioni 339.4353233 Siamo a: 40 Km da Genova 75 Km da Piacenza 110 Km da Alessandria 140 Km da Parma 3/3 - Genova Tel. -
Studio Associato Di Geologia E. Berruti – G.P. Chella
Studio Associato di Geologia E. BERRUTI – G.P. CHELLA Via Pr. Paolo Canessa n.3/9 – Tel. / Fax : 0185-63591 16035 Rapallo (Ge) --- --- --- P.IVA: 01121550998 Lo Studio Associato di Geologia opera da diversi anni sul territorio ligure e non solo, fornendo il proprio supporto professionale sia a privati che ad enti pubblici, su varie tematiche e problematiche nell’ambito delle Scienze della Terra, quali: Geologia Applicata alla Difesa del Suolo e all’Ingegneria Civile Geologia Tecnica ed Ambientale Idrogeologia Geomorfologia Rilevamento Geologico offrendo consulenze geologico-tecniche supportate da monitoraggio inclinometrico, rilevamento in parete, ispezioni con microtelecamera, etc… Tali discipline trovano frequenti applicazioni in molteplici settori ed in particolare nell’esecuzione di numerose categorie di opere e di interventi sul territorio, a causa dell’interazione del progetto con la realtà ambientale e geologica nella quale va ad inserirsi. Pertanto, è facilmente comprensibile l’importanza di una adeguata conoscenza delle caratteristiche geologico-ambientali e geotecniche, in fase preventiva, progettuale ed esecutiva. geologico ed interventi sul territori dell'ingegneria civile ed ambientale che prevedono la realizzazione di opere Progr. Quote C.Vert. I.L.A. (c) Geo Soft di ing. G. Scioldo - Torino - Scioldo G. ing. di Soft Geo (c) I.L.A. 0.0 0.0 7.4 3.7 modellizzazioneindagini del attraverso dissesto emonitoraggi in situ strumentali. Analisi di industriale,le operecommerciale, ad etutte connessi). ecc. essi sportivo, progetti per costruzioni (Consulenza, programmazione in e assistenza per indagini geognostiche genere, a fabbricati ad uso abitativo, artigianale, 9.5 6.8 Sistemazione franosi.di movimenti Geologia applicata alla difesa del suolo. -
Trimestrale Dell'ente Parco Antola Nr.45
IL PERCORSO DI ORIENTEERING PRIMAVERA NEL PARCO: UN “VLADIMIR PACL” RICCO CALENDARIO DI EVENTI Poste italiane S.p.a - Spedizione abbonamento postale - 70% - DCB Genova ORCHIDEE SPONTANEE, CAPOLAVORI DELLA NATURA RIFIUTI, I CENTRI DI RACCOLTA NEL COMPRENSORIO DEL PARCO Foto di S. Spadacini Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr.45 - marzo 2016 L’EDITORIALE funzionalità, maggiore interazione tra Il giornale utenti. Come dicevamo all’inizio, oggi le noti- si rifà il look zie sono sempre più multimediali, fat- te di articoli, audio, immagini, video. di Daniela Segale Vorremmo che il nostro sito cresces- se e diventasse simile ad una testata Presidente del Parco giornalistica, con diverse sezioni tema- tiche mirate e gestite in maniera pro- orpresa, Le Voci dell’Antola l’impostazione delle maggiori riviste, fessionale e una home page in grado cambia, ma non troppo, in- quindi scrittura più lineare e valoriz- di attirare, incuriosire, soddisfare alla tercettando e interpretando i zazione delle immagini. prima occhiata, diversa nella presenta- smutamenti che il tempo impone. Questo per fornire ai nostri fruitori un zione anche degli articoli e costante- Non è l’immobilismo che ci caratte- servizio sempre più di qualità ed al mente aggiornata. rizza, il nostro team di appassionati passo con il mondo che si evolve sem- esperti e cultori del territorio è sempre pre più in fretta. Perché c’è un modo superficiale e fret- attento alle novità. toloso di stare sul web fermandosi alla Le Voci dell’Antola si rinnova grafica- Questo sarà il primo numero della home page per cogliere l’essenziale. -
Direzione Sociosanitaria Dipartimento Di Cure Primarie E Attività Distrettuali S.S.D
PO/ RSA 40 MODULO DOMANDA DI INSERIMENTO IN LISTA DI M/RSA 2 ATTESA PER LE STRUTTURERESIDENZIALI/ SEMIRESIDENZIALI IN CONVENZIONE CON ASL 4 Rev. 0 SSD RSA Pag. 1 DOMANDA DI INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI/SEMIRESIDENZIALI IN CONVENZIONE CON ASL 4 Direzione Sociosanitaria Dipartimento di Cure Primarie e Attività Distrettuali S.S.D. RSA e Attività Geriatrica Territoriale Cognome __________________________________ Nome ________________________________ Data di nascita _________ Comune di nascita ____________________________ Provincia_______ Indirizzo _________________________________________________ Telefono _______________ Cod Fiscale___________________________________________________ La domanda è presentata dallo stesso per conto dello stesso da: Cognome _______________________ Nome________________ data di nascita ______________ Comune di nascita _____________________ Provincia _________ Indirizzo ___________________________________________________ Telefono _____________ Cod. Fiscale_____________________________________________ in qualità di: Familiare: Tutore/Amministratore di sostegno: Altro (specificare)________________ dichiara che la persona si trova presso: ________________________________________________ dichiara di indicare come scelta preferenziale MASSIMO n. 2 strutture residenziali: DISTRETTO 14 CASA LAURA S.R.L. - RAPALLO VILLA SAN FORTUNATO - RAPALLO KOS CARE MINERVA - RAPALLO VILLA CHIARA S.R.L. - RAPALLO RESIDENZAVilla Chiara TASSO - Rapallo - RAPALLO VILLA SORRISO S.R.L - RAPALLO PII ISTITUTI -
Ospitalità E Prodotti.Cdr
i Sapori del Parco e i produttori delle Valli dell’Antola Comune di Busalla Comune di Torriglia Natura Ospitale Azienda Agricola Montemaggio Via Vittorio Veneto 96/5, Busalla - tel. 347.9099314 Antico Forno di Beltrami Maurizio Piazza Gastaldi 15/16, Torriglia - tel. 010 944081 Prodotti: miele di Liguria Prodotti: canestrelletto di Torriglia ® Pasticceria Guano Piazza Cavour 2R, Torriglia - tel. 010.944290 Prodotti: torta “Bella di Torriglia”, pandolce genovese, canestrelletto nelle Valli dell’Antola Azienda Agricola Boccarda Via Via Boccarda 24, Busalla - tel. 010.9642242 - 347.2749964 - 340.1444300 Cooperativa Apicoltori Alta Val Trebbia Via Guano 5, Torriglia - tel. 010 8361708 n g Prodotti: carne bovina, suina, avicola, uova e salumi i s Prodotti: miele di Liguria e d i Birrificio Artigianale La Superba Via Costalovaia 4, Busalla - tel. 010.9648138 Non solo Pane Via Matteotti 25, Torriglia - tel. 010.943075 - 347.9099314 n o z r ® o Prodotti: birra artigianale aromatizzata con castagne Prodotti: canestrelletto di Torriglia , canestrelletti di castagne, pandolce genovese c S o Alimentari Novella Via Buranello 29, Torriglia - tel. 010.944053 d l A ® Prodotti: canestrelletto di Torriglia a c Comune di Crocefieschi i f a r Mangini Antonella Loc. Bavastri 116 - tel. 333.7176832 g Antico Forno Torrigino Prodotti: farinata di ceci Via XX Settembre 47, Crocefieschi - tel. 010.931219 Locanda al Pettirosso Loc. Pentema 3 - tel. 010.944802 - 329.1068527 Prodotti: pandolce genovese Prodotti: pesto d'aglio Consorzio della Patata Quarantina Comune di Vobbia www.quarantina.it - tel. 347 9534511 Macelleria Torrigino Gianni Garbarino Flavia Via N.S. Provvidenza , Torriglia - tel. 010.943050 ® Piazza della Posta 13, Vobbia - tel.