Walks of the Cinque Terre and Portofino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Portofino & Cinque Terre
ITALY Portofino & Cinque Terre A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour ComboCombo,, Genoa PrePre----TourTour ExtensionExtension, and Florence PostPost----TourTour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview The Italian Riviera, stretching from the French border to La Spezia, -
GP-Lavagna-W (16Sq6c).Xlsx
GRAND PRIX ‐ LAVAGNA 03/06/18 P R I M A F A S E SQUADRE PARTECIPANTI CALENDARIO GARE CLASSIFICHE GIRONI S3 WHITE Gir. Gara Gir Turno Ora Campo Incontro Risultato S3 WHITE AMIS‐ADMO 1 G1 1 1 1 14:30 1 AMIS‐ADMO 1 AMIS‐ADMO 7 1 ‐ 0 ( 11 ‐ 4 ; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 1 P V Pf Ps Qp WINNER G1 2 1 1 14:30 2 WINNER SESTRI 2 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 AMIS‐ADMO 1 3325 14 1,79 SESTRI 2 G1 3 2 1 14:30 3 CAMOGLI AMIS‐ADMO 5 1 ‐ 0 ( 7 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 3 WINNER 1117 18 0,94 AMIS‐ADMO 7 G1 4 2 1 14:30 4 MONEGLIA 1 AMIS‐ADMO 4 1 ‐ 0 ( 14 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 4 SESTRI 2 0016 24 0,67 CAMOGLI G2 5 3 1 14:30 5 SESTRI 1 AMIS‐ADMO 3 0 ‐ 1 ( 2 ‐ 12 ; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 7 2221 23 0,91 MONEGLIA 1 G2 6 3 1 14:30 6 RAPALLO MONEGLIA 2 1‐ 0( 7‐ 4; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 2 P V Pf Ps Qp AMIS‐ADMO 4 G2 7 4 2 14:42 1 RECCO AMIS‐ADMO 6 1 ‐ 0 ( 13 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 CAMOGLI 3327 14 1,93 AMIS‐ADMO 5 G2 8 4 2 14:42 2 COGORNO AMIS‐ADMO 2 0 ‐ 1 ( 7 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 3 MONEGLIA 1 1123 28 0,82 SESTRI 1 G3 9 1 2 14:42 3 SESTRI 2 AMIS‐ADMO 1 0‐ 1( 6‐ 7; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 4 1124 28 0,86 RAPALLO G3 10 1 2 14:42 4 AMIS‐ADMO 7 WINNER 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 5 ; ‐ ; ‐ ) 4 AMIS‐ADMO 5 1117 21 0,81 MONEGLIA 2 G3 11 2 2 14:42 5 AMIS‐ADMO 4 CAMOGLI 0 ‐ 1 ( 8 ‐ 9 ; ‐ ; ‐ ) Class. -
115 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE a LIVELLO D'ambito Azioni Da S
PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese a rinnovare il 1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico veicolare (Autostrada, livello di eccellenza raggiunto nell’offerta insediativa e nell’accoglienza turistica, in considerazione dei rilevanti SS1, SS 227) e ferroviario e dagli impianti industriali (Comune di Rapallo). valori paesistici che rappresentano l’immagine identitaria dell’ambito, attraverso il superamento delle crisi di sistema e puntuali che ne insidiano il mantenimento; i tessuti urbani storici ed i nuclei rurali devono essere 2. Dotare e potenziare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità, in particolare aree attrezzate per i sottoposti ad azioni di manutenzione e restauro, conservando il loro fondamentale rapporto con le aree percorsi turistici, parcheggi di interscambio con modalità di trasporto pubblico e parcheggi a servizio degli naturalistiche non insediate, le aree agrarie, gli affacci a mare, le ville e le aree verdi di pausa, potendosi insediamenti. ammettere, in tali contesti, l’introduzione di funzioni di tipo turistico e ricettivo; gli assetti insediativi devono essere sottoposti ad azioni di ristrutturazione urbanistica, con modifiche e sostituzioni, laddove abbiano prodotto 3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza aumentare il livello di contesti segnati dal degrado ambientale e dallo scadimento della qualità urbana, e devono riqualificare e utilizzazione e di edificazione della costa e delle spiagge. -
Case Study of Genoa (Italy)
Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area. -
• Studio Di Sostenibilita' Ambientale
Progettazione: ING . ERNESTO LA BARBERA Via Colombo n° 16/12 GENOVA Tel/Fax 010591936 ARCH . GIANNI PERUGGI Via XXV Aprile 30 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE Collaboratori: Studio Architetti Associati PIZZORNOPIZZORNO----PORCARIPORCARI Via Canneto il Lungo 23/1 16123 Genova • STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 50 , 3° comma della L.R. 36/97) STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 11 della L.R. 36/1997) Novembre 09 COMUNE DI MONEGLIA COMUNE DI MONEGLIA Localizzazione : Aree prospicienti fronte mare Previsione PUC : • Ambito di riqualificazione del fronte a mare (AR-FM) • Distretto di Trasformazione della Secca (TRZ 2), PREMESSA Il presente studio è volto a corredare il Progetto Urbanistico Operativo del Fronte a Mare di Moneglia del documento prescritto tra i contenuti tipici dello strumento urbanistico, così come indicati all’art. 50 della Legge Urbanistica Regionale. Essa è stato composto, in via generale, in osservanza dei contenuti indicati al comma 4° dell’art. 11 della stessa legge, ed è volto a esporre le risultanze delle valutazioni svolte in ordine a: • la sostenibilità delle previsioni in relazione alla loro giustificazione e alla sensibilità ambientale delle aree interessate; • i potenziali impatti residuali e delle loro mitigazioni; • l'esito della verifiche sui quadri di pianificazione urbanistica ed ambientale presenti. In relazione alla particolare caratteristica del progetto operativo, che si estende su di una fascia di territorio particolarmente vasta, con una articolazione di interventi fortemente differenziata, si è ritenuto di sviluppare lo studio di sostenibilità articolandolo sugli aspetti comportanti maggior incidenza trasformativa sulle condizioni territoriali attuali, o interessanti l’intero sistema delle difese marittime, in genere gravanti su aree demaniali. -
COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C
CPIA Comune CODICE Denominazione EURO COGORNO GEMM18400Q CPIA LEVANTE TIGULLIO 28.208,93 GENOVA GEMM18500G CPIA CENTRO LEVANTE 35.814,85 GENOVA GEMM18600B CPIA CENTRO PONENTE 40.273,49 COMUNI - Scuole Primo Ciclo Comune CODICE Denominazione EURO ARENZANO GEIC82100P I.C. ARENZANO 29.138,54 BOGLIASCO GEIC85600N I.C. BOGLIASCO-PIEVE L.-SORI 30.685,95 BUSALLA GEIC81900P I.C. BUSALLA 25.663,42 CAMPOMORONE GEIC817003 IC CAMPOMORONE CERANESI 35.030,94 CARASCO GEIC80500R I.C. VALLI E CARASCO 26.829,08 CASARZA LIGURE GEIC810008 I.C. CASARZA LIGURE 26.037,89 CASELLA GEIC82000V I.C. CASELLA 24.461,34 CHIAVARI GEIC86500C I.C. G.B. DELLA TORRE 29.607,72 CHIAVARI GEIC867004 IC CHIAVARI II 44.273,16 CICAGNA GEIC84300G I.C. CICAGNA 29.364,39 COGOLETO GEIC82200E I.C. COGOLETO 24.327,29 COGORNO GEIC84800P I.C. COGORNO 26.100,54 GENOVA GEIC80700C I.C. CENTRO STORICO 27.012,67 GENOVA GEIC808008 I.C. SAN FRUTTUOSO 24.410,34 GENOVA GEIC809004 I.C. SAN GOTTARDO 19.064,34 GENOVA GEIC811004 I.C. OREGINA 29.666,00 GENOVA GEIC81200X I.C. SAN FRANCESCO DA PAOLA 32.103,68 GENOVA GEIC81300Q IC VOLTRI I 31.261,50 GENOVA GEIC816007 I.C. PONTEDECIMO 24.405,97 GENOVA GEIC82300A I.C. BOLZANETO 31.501,91 GENOVA GEIC824006 I.C. STAGLIENO 26.260,82 GENOVA GEIC825002 I.C. SAN TEODORO 26.345,33 GENOVA GEIC82600T I.C. LAGACCIO 26.772,25 GENOVA GEIC82700N I.C. MOLASSANA E PRATO 43.390,17 GENOVA GEIC829009 I.C.BURLANDO 21.587,99 GENOVA GEIC83000D I.C. -
Genova Italie
GENOVA ITALIE A 12 GENOVA Surface area: 1.055 hectares Santa Margherita Population: 5 millions residents SS 1 Ligure Region: Liguria Managing entity: Ente Parco di Portofino Adress: Viale Rainusso, 1 / 16038 Santa Margherita Ligure (Genova) Tel.: +39 0185 289479 Portofino Fax: +39 0185 285706 e-mail: [email protected] web: www.parks.it/parco.portofino Presentation The huge conglomerate block of Il Promontorio di Portofino forms the coastal protected area in the northernmost part of the Western Mediterranean. It includes cool forests, warm Mediterranean maquis, and chestnut and olive tree groves, and has a long tradition of smallholder farming and fishing. Protected since 1935, the Park is home to one of the richest examples of flora in the Mediterranean, a notable variety of birds and invertebrates, a rich architectural heritage and some of the best known landscapes in the world. A dense network of paths criss-crosses maquis, mixed forests typical of the Apennines, rural settlements and fishing villages steeped in art and history. All of these factors, together with the area’s easy accessibility, make Il Promontorio di Portofino one of the best known and most visited tourist destinations in Europe. Natural heritage Walking through the Park’s highly distinct habitats allows the visitor to enjoy its spectacular landscapes and fascinating views in just a small area. The northern sector is dominated by deciduous forests, while the southern part is covered by dense maquis, pinewoods, ampelodesmos grass meadows and garigue shorelines. The sea cliffs are home to a unique biological system, while the agricultural landscape is dominated by olive trees, often interspersed with vegetable plots and orchards. -
Genova, Candidati Consiglieri
Elezioni Regionali Con Altre Normative del 20 SETTEMBRE 2020 ELENCO DEI CANDIDATI CONSIGLIERE CIRCOSCRIZIONALE PRESENTATI REGIONE : LIGURIA CIRCOSCRIZIONE : GENOVA N. LISTA : 1 DENOMINAZIONE LISTA : LISTA CARLO CARPI Num. Candidato Luogo di nascita Data di nascita Sesso Ricusato il Riammesso il Nota 1 BUSCAGLIA GIAN PIERO ALESSANDRIA 11/10/1953 M 2 MATEI CORNELIA PLOIESTI (ROMANIA) 07/08/1975 F 3 CARPI CARLO GENOVA 08/04/1983 M 4 CARACCIOLO SILVANA IMPERIA 31/12/1949 F 5 VERDUCI PAOLO OULX (TO) 12/12/1949 M 6 CALACI OLIVARI GIOVANNA GENOVA 29/10/1944 F 7 INGRASSIA GIUSEPPE ROMA 01/01/1951 M 8 GRASSO MARIASTELLA ROMA 01/02/1954 F TOTALE MASCHI 4 TOTALE FEMMINE : 4 TOTALE 8 27/08/2020 16:39.53 Pagina 1 di 16 Elezioni Regionali Con Altre Normative del 20 SETTEMBRE 2020 ELENCO DEI CANDIDATI CONSIGLIERE CIRCOSCRIZIONALE PRESENTATI REGIONE : LIGURIA CIRCOSCRIZIONE : GENOVA N. LISTA : 2 DENOMINAZIONE LISTA : LISTA FERRUCCIO SANSA PRESIDENTE Num. Candidato Luogo di nascita Data di nascita Sesso Ricusato il Riammesso il Nota 1 ASQUASCIATI MARGHERITA GENOVA 12/08/1968 F 2 BERTOLDI FABIO GENOVA 28/04/1961 M 3 BONGIORNI PAULA SESTRI LEVANTE (GE) 26/12/1969 F 4 CANDIA SELENA GENOVA 30/08/1987 F 5 CARBONE STEFANO GENOVA 21/08/1963 M 6 CROSIGNANI PAOLO NOVARA 21/07/1948 M 7 D'ALESSANDRO GIACOMO GENOVA 03/08/1990 M 8 DE PALMA MARIA CAMILLA GENOVA 07/05/1964 F 9 GAGGERO FLAVIO GENOVA 12/01/1937 M 10 GARZARELLI SALVATORE ORTONA (CH) 10/06/1951 M 11 PENNATI CINZIA GENOVA 28/11/1971 F 12 PICCARDO FRANCESCA GENOVA 14/01/1974 F 13 PIGNONE ENRICO GENOVA 14/11/1963 M 14 PIZZORNO ANNA CRISTINA GENOVA 11/10/1967 F 15 PREVE MARCO TORINO 01/10/1963 M 16 ROBOTTI EMILIO GENOVA 28/07/1964 M TOTALE MASCHI 9 TOTALE FEMMINE : 7 TOTALE 16 27/08/2020 16:39.53 Pagina 2 di 16 Elezioni Regionali Con Altre Normative del 20 SETTEMBRE 2020 ELENCO DEI CANDIDATI CONSIGLIERE CIRCOSCRIZIONALE PRESENTATI REGIONE : LIGURIA CIRCOSCRIZIONE : GENOVA N. -
ITINERARIO N. 8 Concludendosi Nell’Entroterra a Varese Ligure
DA NERVI A VARESE LIGURE PERCORSI PER TURISTI ITINERANTI L’itinerario proposto si snoda lungo la Riviera di Levante, rifatta nel XVIII secolo. Una breve passeggiata conduce al Faro, ITINERARIO N. 8 concludendosi nell’entroterra a Varese Ligure. punto panoramico sul mare. CHIAVARI E’ la città più importante della provincia di Genova dopo NERVI BOGLIASCO CAMOGLI RAPALLO NERVI Tra il l’ottocento e il novecento ebbe il periodo di massimo splendore turistico, oggi offre un clima mite anche durante il capoluogo. La visita si può fare percorrendo via Martiri della SANTA MARGHERITA LIGURE l’inverno, i suoi parchi, che costituiscono l’area verde più estesa Liberazione dalla quale, con brevi deviazioni si possono vedere le PORTOFINO CHIAVARI LAVAGNA della città di Genova, la passeggiata a mare Anita Garibaldi, che architetture che caratterizzano la città. La via è fiancheggiata da SESTRI LEVANTE VARESE LIGURE unisce il porticciolo a Capolungo e un polo museale molto antichi portici (sec. XIV). A metà della strada si apre piazza Mazzini interessante. con l’ottocentesco Palazzo di Giustizia, poco lontano, verso il BOGLIASCO Il nucleo antico del paese si trova alla foce del mare, s’incontra il coevo palazzo municipale e la seicentesca torrente, a contorno di una piccola spiaggia. Un antico ponte Cattedrale. Tornando in via Martiri della Liberazione, si arriva in attraversa il corso d’acqua, a ponente il Castello e la Parrocchiale piazza Matteotti su cui prospetta il seicentesco Palazzo Rocca con del 1700. retrostante Parco Pubblico. CAMOGLI Antico borgo marinaro, conserva l’antico aspetto con Passato il ponte sopra l’Entella, La Fiumana Bella citata da Dante, si case policrome che si specchiano sul Golfo Paradiso. -
Itinerario 10
IIlll sseennttiiieerroo VVeerrddeeaazzzzuurrrroo IIttiinneerraarriioo 1100 -- DDaa SSeessttrrii LL.. aa MMoonneegglliiaa Sviluppo: Sestri L. – Punta Manara – Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia Dislivello: 620 m in salita e in discesa Difficoltà: E – Lunghezza: 15,2 Km Ore di marcia: 5.15 h totali Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in treno fino alla stazione di Sestri L. (linea Genova – La Spezia). In auto si esce a Sestri L. (casello A12). Con la tappa in questione abbandoniamo la parte più antropizzata della Riviera di Levante per affrontare quella più selvaggia ed affascinante, fatta di promontori che si allungano verso il mare, che il sentiero in questione attraversa nei tratti più panoramici. Meno celebri delle Cinque Terre e del promontorio di Portofino, questa zona è comunque battuta da migliaia di escursionisti ogni anno. Il primo promontorio affrontato dal Verdeazzurro è quello di Punta Manara, una sorta di isola rocciosa staccata dall’Appennino Ligure, divisa dai torrenti Petronio e Gromolo. Saliamo a Punta Manara, vero e proprio balcone panoramico sul mare, e scendiamo in direzione di Riva, frazione di Sestri L. nota per la presenza dei cantieri navali. Aggirati quest’ultimi si prosegue per Moneglia, passando per Punta Baffe, altro stupendo promontorio a picco sul mare. Partiamo dal centro di Sestri L., dove troviamo la via pedonale interna ricca di negozi che porta il nome di Via 25 Aprile. A metà strada troviamo in direzione est un vicoletto con arco (Vico del Bottone), e subito a sinistra prendiamo Salita Mandrella, dove troviamo una freccia in ceramica che indica “Punta Manara”. Inizia qui il percorso escursionistico segnalato con due quadrati rossi, che ci seguiranno fedeli fino a Punta Manara. -
Urbani Per I Comuni Di Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia E Sestri Levante
ID.3728 – Raccolta e Trasporto dei rifiuti solidi urbani per i Comuni di Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia e Sestri Levante OFFERTA TECNICA Relazione Tecnica ALLEGATO A ID.3728 – Raccolta e Trasporto dei rifiuti solidi urbani per i Comuni di Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia e Sestri Levante ALLEGATO 1 Numero e Tipologia delle attrezzature offerte Attrezzature N° scorta Offerta Docks Lanterna Scorta Docks Lanterna S.p.A. COMUNE totale 5% S.p.A. 10% CARTA Bidone Carrellato 240 litri CASARZA LIGURE 9 1 11 2 Bidone Carrellato 360 litri CASARZA LIGURE 18 5 Cassonetto 1100 litri CASARZA LIGURE 64 4 Cassonetto 1100 litri CASARZA LIGURE 63 6 Cassonetto 660 litri CASTIGLIONE CHIAVARESE 13 1 15 2 Cassonetto 1100 litri CASTIGLIONE CHIAVARESE 34 2 37 4 Bidone Carrellato 240 litri MONEGLIA 33 2 35 4 Bidone Carrellato 360 litri MONEGLIA 17 5 Cassonetto 1100 litri MONEGLIA 63 4 Cassonetto 1100 litri MONEGLIA 59 6 Bidone Carrellato 120 litri SESTRI LEVANTE 83 5 85 9 Bidone Carrellato 240 litri SESTRI LEVANTE 31 2 35 4 Bidone Carrellato 360 litri SESTRI LEVANTE 85 21 Cassonetto 1100 litri SESTRI LEVANTE 331 17 Cassonetto 1100 litri SESTRI LEVANTE 306 28 Attrezzature N° scorta Offerta Docks Lanterna Scorta Docks Lanterna S.p.A. COMUNE totale 5% S.p.A. 10% PLASTICA Bidone Carrellato 240 litri CASARZA LIGURE 12 1 15 2 Bidone Carrellato 360 litri CASARZA LIGURE 18 5 Cassonetto 1100 litri CASARZA LIGURE 65 4 Cassonetto 1100 litri 63 6 Cassonetto 660 litri CASTIGLIONE CHIAVARESE 13 1 15 2 Cassonetto 1100 litri CASTIGLIONE CHIAVARESE -
Da Zoagli a Portofino
Leg 9 from Zoagli to Portofino Total length 25,3 km Hiking time 8h Cumulative elevation gain 915 m Uphill percentage 49 % Downhill percentage 44 % Percentage of hike on natural earth 18 % Percentage of hike on asphalt 57 % Percentage of hike on paved surface 25 % Percentage of hike on other surface General description: The leg is characterised by a series of ups and downs, surrounding the beautiful Tigullio Gulf, with the unique silhouette of the Promontory of Portofino along with you. From Zoagli the Sentiero Liguria goes on passing through panoramic hamlets surrounded by olive groves, before descending to Rapallo. From Rapallo it heads up to San Lorenzo della Costa before descending again to Santa Margherita Ligure. The itinerary continues on the trails of the Nature Park of Portofino to the famous homonymous village. A cura di LABTER Parco di Portofino Description of the itinerary This leg starts from the centre of Zoagli. Walk up to the railway station, cross the Via Aurelia and take the staircase up to Via Solari e Queirolo. Turn right and follow this road for a few hundred metres until the fork, where you will take the road that heads up on the left (Via San Pietro). Take the stairs on the left and walk up to the beautiful Church of San Pietro di Rovereto. At the fork just before the Church, take the small road that descends on the left and pass the school. In Parazzuolo you will come out on Via dei Tessitori. Follow this road westwards for 50 metres, before turning right on Strada Vicinale Cassottana, a pedestrian road that soon becomes a trail.