Provincia Di Genova Determinazione Dirigenziale Direzione Pianificazione Generale E Di Bacino Servizio Controllo E Gestione Del Territorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Provincia Di Genova Determinazione Dirigenziale Direzione Pianificazione Generale E Di Bacino Servizio Controllo E Gestione Del Territorio Determinazione n. 738 del 21 febbraio 2014 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Prot. Generale N. 0018247 / 2014 Atto N. 738 OGGETTO: CI06928-CI07687-CI08030-CI08031-CI08032-CI08033-CI08034-CI08035-CI08041-CI08042-CI08043- CI08044-CI08045-CI08046-CI08048-CI08049-CI08050-CI08051-CI08052-CI08053-CI08054-CI08055- CI08058-CI08062 - CONCESSIONE IDRAULICA PER RETI GAS - Corsi d’acqua: FOSSO CAMASCENZA,FOSSO CAPERANA,FOSSO DI SANTA GIULIA,R. BARASSI,R. BEICHETTA,R. CARCHEA,R. REZZA,R. S. LORENZO,RIO CAMPO,RIO FRAVEGA,RIO SENZA NOME,RIO SENZA NOME (AFFL. RIO PACO),T. ENTELLA,T. PETRONIO,T. RECCO,T. RUPINARO,T. SORI,T. TUIA,T. VALLE MOGLIANA,VALLETTA SUCA - Località: varie nei territori dei Comuni della Provincia di Genova - Comuni: CHIAVARI, LAVAGNA, MEZZANEGO, MONEGLIA, APALLO, RECCO, SESTRI LEVANTE, SORI. COCESSIONARIO: SOCIETA’ ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure In data 20/02/2014 il/la sottoscritto/a RAMELLA AGOSTINO ha adottato la Determinazione Dirigenziale di seguito riportata. Visti l’Art. 107, commi 1, 2 e 3 del T.U. “Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18-08-2000 e l’Art. 33 dello Statuto della Provincia di Genova; Visto altresì l’Art. 4, comma 2 del D.Lgs 165/01; Richiamato il vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi; SITUAZIONE DI BILANCIO E OSSERVAZIONI DEI SERVIZI FINANZIARI (Art. 31 Regolamento Contabilità) S Importo Prenotazione Impegno Accertamento CIG CUP E Codice Cap Azione € N Anno N Anno N Anno Note TOTALE ENTRATE TOTALE SPESE IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. 151, COMMA 4°, T.U. APPROVATO CON D.LGS N° 267/2000). Si attesta la regolarità contabile e l’esistenza della copertura finanziaria del presente provvedimento ai sensi dell’art. 151, comma 4° del T.U. approvato con D.LGS. n. 267/2000 IL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARIO O SUO DELEGATO GENOVA, lì 20 febbraio 2014 Determinazione n. 738 del 21 febbraio 2014 IL DIRIGENTE VISTA l’istanza presentata da SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure – VIA TRIESTE, 2 – CHIAVARI (GE) in data 27/09/2007; VISTO il D.P.R. 24 luglio 1977 n.° 616; VISTO il T.U. approvato con R.D. 25 luglio 1904, n.° 523 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la L.R. n.° 18 del 21 giugno 1999; VISTO il Disciplinare di Concessione demaniale firmato da SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure – VIA TRIESTE, 2 – CHIAVARI (GE) in data 01/12/2006; VISTO l’Atto Dirigenziale n.° 5620 del 30/09/2002 relativo alla concessione demaniale per: «attraversamenti in alveo demaniale di vari corsi d’acqua della Provincia di Genova con tubazioni per la distribuzione del gas, e per il mantenimento di varie opere idrauliche di servizio alla rete di distribuzione in vari Comuni della Provincia di Genova, relativi a 108 concessioni idrauliche a favore della Società Italiana per il Gas – Area Nord – Gruppo Esercizi Levante Ligure - Via Trieste, 2 – 16043 Chiavari – Comune di Chiavari e costituente pertinenza del demanio idrico per anni 9 (nove) a decorrere dal 26/07/2002 e scadrà il 25/07/2011. Per le pratiche: CI01260 CI01480 CI01749 CI01751 CI01981 CI02080 CI02081 CI02082 CI02084 CI02085 CI02145 CI02250 CI02292 CI02304 CI02321 CI02387 CI02390 CI02391 CI02433 CI02447 CI02606 CI02607 CI02622 CI02691 CI02707 CI02763 CI02764 CI02790 CI02800 CI02801 CI02806 CI02824 CI02825 CI02876 CI02894 CI02914 CI02924 CI02958 CI02964 CI02971 CI02977 CI03021 CI03022 CI03079 CI03080 CI03093 CI03114 CI03115 CI03116 CI03117 CI03118 CI03119 CI03170 CI03281 CI03294 CI03295 CI03305 CI03385 CI03513 CI03550 CI03598 CI03627 CI03706 CI03807 CI03817 CI03818 CI03887 CI04000 CI04040 CI04258 CI04260 CI04303 CI04577 CI04658 CI04659 CI04660 CI04661 CI04662 CI04663 CI04664 CI04665 CI04666 CI04667 CI04668 CI04669 CI04670 CI04671 CI04672 CI04673 CI04674 CI04675 CI04676 CI04677 CI04678 CI04679 CI04680 CI04681 CI04682 CI04683 CI04684 CI04687 CI04688 CI04689 CI04690 CI04691 CI04692 CI04693 CI04922 rilasciata per n.° 107 concessioni idrauliche per attraversamenti in alveo demaniale di vari corsi d’acqua della Provincia di Genova con tubazioni per la distribuzione del gas, e per il mantenimento di varie opere idrauliche di servizio alla rete di distribuzione in vari Comuni della Provincia di Genova), costituenti pertinenza del demanio idrico fino al 25/07/2011 in attraversamento e/o sulle sponde demaniali dei corsi d’acqua afferenti ai bacini idrografici dei torrenti in ambito tirrenico; rivi esoreici minori, non affluenti ai principali bacini imbriferi tirrenici, appartenenti ai bacini del: BARASSI - BISAGNO - BOATE - CARCHEA - ENTELLA - FRAVEGA - GROMOLO - PETRONIO - RECCO - RIO CAMPO - RIO DEL FICO (o VALLONE SAN SEBASTIANO) - RUPINARO - SAN FRANCESCO - SEMORILE - SORI – TUIA, in prossimità dei terreni identificati dai mappali catastali ricadenti nei territori dei Comuni di: BORZONASCA - CAMOGLI - CARASCO - CASARZA LIGURE - CHIAVARI - CICAGNA - COGORNO - COREGLIA LIGURE - LAVAGNA - MEZZANEGO - MONEGLIA - NE' - ORERO - RAPALLO - RECCO - SAN COLOMBANO CERTENOLI - SESTRI LEVANTE - SORI – ZOAGLI» pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n.° 5 – Anno XXXVIII – Parte II del 31/01/2007 alla pag. 696 e ss.; VISTA l’istanza di rinnovo presentata da SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure – VIA TRIESTE, 2 – CHIAVARI (GE) in data 12/01/2011 (Ns. prot. di ricevimento n.° 0009506/2011-24/01/2011); VISTO l’Atto Dirigenziale n.° 1356 del 19/03/2013 relativo alla concessione demaniale per: il mantenimento e l’uso del bene demaniale: «tubazioni per la rete di distribuzione del gas, manufatti accessori alla rete di distribuzione e servitù di passaggio con ponti, coperture e passerelle di servizio in attraversamento del Demanio fluviale dello Stato in vari corsi d’acqua della Provincia di Genova, nei territori dei Comuni di BORZONASCA - CAMOGLI - CARASCO - CASARZA LIGURE - CHIAVARI - CICAGNA - COGORNO - COREGLIA LIGURE - LAVAGNA - MEZZANEGO - MONEGLIA - NE' - ORERO - RAPALLO - RECCO - SAN COLOMBANO CERTENOLI - SESTRI LEVANTE - SORI - ZOAGLI, relativi a 126 pratiche di concessione idraulica: CI01260-CI01480-CI01749-CI01981-CI02080-CI02081-CI02082-CI02084-CI02145- Mod. G.D. 05 Rev. 1 2 Largo F. Cattanei, 3 - 16147 Genova Quarto Tel. 010.5499.1 Fax 010.5499861 www.provincia.genova.it - e-mail: [email protected] CF 80007350103 - PI 00949170104 Sistema di gestione della qualità ISO 9001:2008 – RINA Certificato n. 6556/02 Determinazione n. 738 del 21 febbraio 2014 CI02250-CI02292-CI02304-CI02390-CI02433-CI02447-CI02606-CI02607-CI02691-CI02707- CI02763-CI02764-CI02790-CI02800-CI02801-CI02806-CI02824-CI02825-CI02876-CI02894- CI02914-CI02924-CI02925-CI02929-CI02958-CI02964-CI02971-CI02977-CI03021-CI03022- CI03079-CI03080-CI03093-CI03114-CI03115-CI03116-CI03117-CI03118-CI03170-CI03281- CI03294-CI03305-CI03372-CI03385-CI03513-CI03524-CI03598-CI03627-CI03666-CI03706- CI03807-CI03817-CI03818-CI03887-CI04000-CI04040-CI04260-CI04303-CI04577-CI04658- CI04659-CI04660-CI04661-CI04662-CI04663-CI04664-CI04665-CI04666-CI04667-CI04668- CI04669-CI04671-CI04672-CI04673-CI04674-CI04675-CI04676-CI04677-CI04678-CI04679- CI04680-CI04681-CI04682-CI04683-CI04684-CI04687-CI04689-CI04690-CI04691-CI04692- CI04693-CI04922-CI06247-CI06928-CI07687-CI08030-CI08031-CI08032-CI08033-CI08034- CI08035-CI08041-CI08042-CI08043-CI08044-CI08045-CI08046-CI08048-CI08049-CI08050- CI08051-CI08052-CI08053-CI08054-CI08055-CI08058-CI08062; in attraversamento e/o sulle sponde demaniali dei corsi d’acqua afferenti ai bacini idrografici dei torrenti in ambito tirrenico; rivi esoreici minori, non affluenti ai principali bacini imbriferi tirrenici (CANALE D'ISOLONA,CARCARA (o SAN ROCCO),ENTELLA,FOSSATO DI NE,FOSSO CAMASCENZA,FOSSO CAPERANA,FOSSO COTELLA,FOSSO DELLE CASTAGNE,FOSSO DI SANTA GIULIA,FOSSO S. MASSIMO,R. BARASSI,R. BEICHETTA,R. CAMPODONICO,R. CARCHEA,R. CAVARELLO,R. REZZA,R. S. LORENZO,R. SORBA,R. VALLEGRANDE DI S. LAZZARO,RIO BARGONASCO,RIO CAMPO,RIO DEL FICO (o VALLONE SAN SEBASTIANO),RIO FRAVEGA,RIO SENZA NOME,RIO SENZA NOME (AFFL. RIO PACO),RIO VEXINA,T. BANA,T. BISAGNO (MONEGLIA),T. BOATE,T. CEREGHETTA,T. ENTELLA,T. GARIBALDO,T. GRAVEGLIA,T. GROMOLO,T. LAVAGNA,T. PENNA,T. PETRONIO,T. RECCO,T. RUPINARO,T. S. FRANCESCO,T. S. MARIA,T. SAN PIETRO,T. SEMORILE,T. SORI,T. STURLA,T. TUIA,T. VALLE MOGLIANA,VALLE DE' SALICI,VALLE DEL LUPO,VALLE DI LUVEGA,VALLE DI MAZZANEGO,VALLE DORBOLA,VALLE LUVEGA,VALLE STAFFORA,VALLETTA SUCA) e appartenenti ai bacini del: BARASSI - BISAGNO - BOATE - CARCHEA - ENTELLA - FRAVEGA - GROMOLO - PETRONIO - RECCO - RIO CAMPO - RIO DEL FICO (o VALLONE SAN SEBASTIANO) - RUPINARO - SAN FRANCESCO - SEMORILE - SORI - TUIA» in prossimità dei terreni identificati dai mappali catastali ricadenti nei territori dei Comuni di: BORZONASCA - CAMOGLI - CARASCO - CASARZA LIGURE - CHIAVARI - CICAGNA - COGORNO - COREGLIA LIGURE - LAVAGNA - MEZZANEGO - MONEGLIA - NE' - ORERO - RAPALLO - RECCO - SAN COLOMBANO CERTENOLI - SESTRI LEVANTE - SORI – ZOAGLI» a favore della Soc. SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure – VIA TRIESTE, 2 – CHIAVARI; PRESO ATTO del cambiamento di sede legale della SOCIETA' ITALIANA PER IL GAS PER AZIONI Area Nord - Gruppo Esercizi Levante Ligure da VIA TRIESTE, 2 – CHIAVARI a VIA GAZZO, 1 - LEIVI (GE),
Recommended publications
  • GP-Lavagna-W (16Sq6c).Xlsx
    GRAND PRIX ‐ LAVAGNA 03/06/18 P R I M A F A S E SQUADRE PARTECIPANTI CALENDARIO GARE CLASSIFICHE GIRONI S3 WHITE Gir. Gara Gir Turno Ora Campo Incontro Risultato S3 WHITE AMIS‐ADMO 1 G1 1 1 1 14:30 1 AMIS‐ADMO 1 AMIS‐ADMO 7 1 ‐ 0 ( 11 ‐ 4 ; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 1 P V Pf Ps Qp WINNER G1 2 1 1 14:30 2 WINNER SESTRI 2 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 AMIS‐ADMO 1 3325 14 1,79 SESTRI 2 G1 3 2 1 14:30 3 CAMOGLI AMIS‐ADMO 5 1 ‐ 0 ( 7 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 3 WINNER 1117 18 0,94 AMIS‐ADMO 7 G1 4 2 1 14:30 4 MONEGLIA 1 AMIS‐ADMO 4 1 ‐ 0 ( 14 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 4 SESTRI 2 0016 24 0,67 CAMOGLI G2 5 3 1 14:30 5 SESTRI 1 AMIS‐ADMO 3 0 ‐ 1 ( 2 ‐ 12 ; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 7 2221 23 0,91 MONEGLIA 1 G2 6 3 1 14:30 6 RAPALLO MONEGLIA 2 1‐ 0( 7‐ 4; ‐ ; ‐ ) Class. GIRONE 2 P V Pf Ps Qp AMIS‐ADMO 4 G2 7 4 2 14:42 1 RECCO AMIS‐ADMO 6 1 ‐ 0 ( 13 ‐ 3 ; ‐ ; ‐ ) 1 CAMOGLI 3327 14 1,93 AMIS‐ADMO 5 G2 8 4 2 14:42 2 COGORNO AMIS‐ADMO 2 0 ‐ 1 ( 7 ‐ 8 ; ‐ ; ‐ ) 3 MONEGLIA 1 1123 28 0,82 SESTRI 1 G3 9 1 2 14:42 3 SESTRI 2 AMIS‐ADMO 1 0‐ 1( 6‐ 7; ‐ ; ‐ ) 2 AMIS‐ADMO 4 1124 28 0,86 RAPALLO G3 10 1 2 14:42 4 AMIS‐ADMO 7 WINNER 1 ‐ 0 ( 8 ‐ 5 ; ‐ ; ‐ ) 4 AMIS‐ADMO 5 1117 21 0,81 MONEGLIA 2 G3 11 2 2 14:42 5 AMIS‐ADMO 4 CAMOGLI 0 ‐ 1 ( 8 ‐ 9 ; ‐ ; ‐ ) Class.
    [Show full text]
  • Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
    PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n.
    [Show full text]
  • 115 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE a LIVELLO D'ambito Azioni Da S
    PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento Area : 2 – TIGULLIO Ambito : 2.1. GOLFO : Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli MISSIONE DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO D’AMBITO Azioni da sottoporre a verifica periodica Il territorio dell’ambito deve essere sottoposto ad azioni di ristrutturazione ed integrazione tese a rinnovare il 1. Bonificare l’ambito da fenomeni di inquinamento acustico e dell’aria derivanti dal traffico veicolare (Autostrada, livello di eccellenza raggiunto nell’offerta insediativa e nell’accoglienza turistica, in considerazione dei rilevanti SS1, SS 227) e ferroviario e dagli impianti industriali (Comune di Rapallo). valori paesistici che rappresentano l’immagine identitaria dell’ambito, attraverso il superamento delle crisi di sistema e puntuali che ne insidiano il mantenimento; i tessuti urbani storici ed i nuclei rurali devono essere 2. Dotare e potenziare le infrastrutture di nuove attrezzature per la mobilità, in particolare aree attrezzate per i sottoposti ad azioni di manutenzione e restauro, conservando il loro fondamentale rapporto con le aree percorsi turistici, parcheggi di interscambio con modalità di trasporto pubblico e parcheggi a servizio degli naturalistiche non insediate, le aree agrarie, gli affacci a mare, le ville e le aree verdi di pausa, potendosi insediamenti. ammettere, in tali contesti, l’introduzione di funzioni di tipo turistico e ricettivo; gli assetti insediativi devono essere sottoposti ad azioni di ristrutturazione urbanistica, con modifiche e sostituzioni, laddove abbiano prodotto 3. Migliorare la qualità delle attrezzature e degli impianti per la balneazione, senza aumentare il livello di contesti segnati dal degrado ambientale e dallo scadimento della qualità urbana, e devono riqualificare e utilizzazione e di edificazione della costa e delle spiagge.
    [Show full text]
  • Campionato Regionale Ligure Di Pallacanestro Serie C Silver Stagione 2019-2020
    CAMPIONATO REGIONALE LIGURE DI PALLACANESTRO SERIE C SILVER STAGIONE 2019-2020 REGULAR SEASON DAL 6 OTTOBRE AL 23 FEBBRAIO 10 SQUADRE GIRONE UNICO PLAYOFF DAL 1 MARZO AL 5 APRILE SQUADRE CLASSIFICATE DAL 1 A 8 POSTO REGular SEASON SEMIFINALI DAL 19 APRILE AL 3 MAGGIO SQUADRE CLASSIFICATE AL 1 E 2 POSTO PLAYOFF FINALI DAL 10 AL 24 MAGGIO SQUADRE VINCITRICI SEMIFINALI PLAYOUT DALl'8 AL 22 MARZO SQUADRE CLASSIFICATE AL 9 E 10 POSTO REGular SEASON ANDATA 1 GIORNATA – 5 OTTOBRE MY BASKET GE PALL SESTRI VALPETRONIO COGOLETO CUS GENOVA TIGULLIO PRO RECCO BASKET PEGLI SARZANA ARDITA NERVI ANDATA 2 GIORNATA – 12 OTTOBRE ANDATA 6 GIORNATA – 9 NOVEMBRE CUS GENOVA VALPETRONIO VALPETRONIO MY BASKET GE GOGOLETO PRO RECCO PALL SESTRI CUS GENOVA PALL SESTRI SARZANA TIGULLIO SARZANA BASKET PEGLI MY BASKET GE COGOLETO BASKET PEGLI ARDITA NERVI TIGULLIO ARDITA NERVI PRO RECCO ANDATA 3 GIORNATA – 19 OTTOBRE ANDATA 7 GIORNATA – 16 NOVEMBRE PRO RECCO CUS GENOVA MY BASKET GE PRO RECCO MY BASKET GE COGOLETO PALL SESTRI TIGULLIO VALPETRONIO TIGULLIO SARZANA VALPETRONIO SARZANA BASKET PEGLI BASKET PEGLI CUS GENOVA PALL SESTRI ARDITA NERVI COGOLETO ARDITA NERVI ANDATA 4 GIORNATA – 26 OTTOBRE ANDATA 8 GIORNATA – 23 NOVEMBRE CUS GENOVA MY BASKET GE VALPETRONIO PALL SESTRI TIGULLIO PRO RECCO CUS GENOVA COGOLETO GOGOLETO SARZANA PRO RECCO SARZANA BASKET PEGLI PALL SESTRI TIGULLIO BASKET PEGLI ARDITA NERVI VALPETRONIO MY BASKET GE ARDITA NERVI ANDATA 5 GIORNATA – 2 NOVEMBRE ANDATA 9 GIORNATA – 30 NOVEMBRE PRO RECCO VALPETRONIO PALL SESTRI PRO RECCO PALL SESTRI COGOLETO
    [Show full text]
  • Experiences in Portofino Welcome to Portofino Contents
    EXPERIENCES IN PORTOFINO WELCOME TO PORTOFINO CONTENTS Immerse yourself in the wonders WITHIN OUR WALLS 5 of the Italian Riviera. EXPLORE PORTOFINO 13 DISCOVER THE 37 Join a class at the hotel to master the art ITALIAN RIVIERA of making pesto or learn about Ligurian SEE THE SIGHTS OF GENOA 49 wines. Set off on exciting excursions to SEEK OUT TREASURES 57 explore the magical villages of the Cinque CALENDAR OF EVENTS 65 Terre or the sumptuous palaces of Genoa. Trek through Portofino’s lush protected CATEGORIES park or embark on exhilarating boat trips ACTIVE to unearth picturesque ports, submerged treasures and majestic abbeys. CELEBRATION Simply ask at Reception and everything CHILD FRIENDLY will be arranged. CULTURE FOOD AND WINE NATURE SHOPPING BELMOND HOTEL SPLENDIDO & SPLENDIDO MARE PORTOFINO 3 Within our walls 5 WITHIN OUR WALLS PESTO MASTERCLASS Learn how to make traditional Ligurian pesto to an original recipe so that you can recreate it back home. Fresh basil, pine nuts, parmesan, olive oil, garlic and the helping hand of our Chef are all you need for this fun activity. After preparing the sauce you will be able to sample it with pasta in the popular local dish, trofie al pesto. Also, make sure to dine in our Restaurant to discover a full range of pesto specialities. Ask at reception to arrange your masterclass. Available for a minimum of 6 people. OLIVE OIL TASTING Learn how to distinguish the many flavours of Green Gold olive oil, produced in abundance around Portofino. Sample different varieties with local focaccia or bread, and gain insight into the fascinating production process.
    [Show full text]
  • Programma Gara Cicagna
    fisi.org FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Programma gare 3 LUGLIO 2021, CICAGNA (GE) 4 LUGLIO 2021, CICAGNA - LORSICA (GE) Lo sci club Santo Stefano d’Aveto in collaborazione con FISI Comitato regionale Liguria, con l’ap- provazione della FISI e il patrocinio dei comuni di Cicagna e Lorsica organizzano: - Sabato 3 luglio 2021 ore 16:30 a Cicagna una gara sprint in tecnica libera valevole come 4a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021 - Domenica 4 luglio 2021 ore 10:30 Cicagna - Lorsica una Mass Start in tecnica classica valevole come 5a prova di Coppa Italia di Skiroll Fisi 2021, denominata: 1 o TROFEO VAL FONTANABUONA Comitato organizzatore e contatti Società organizzatrice SCI CLUB SANTO STEFANO D’AVETO (00482) Presidente Pietro Squeri Indirizzo Piazza del Popolo 4 - 16049 Santo Stefano d’Aveto (GE) E-mail [email protected] - [email protected] Web http://www.fisiliguria.com/ Telefono/Fax Marco Pinat 335.8253056 oppure 370 3626301 Info iscrizioni/uff. gare Barbara Gazzolo 3703626301 - Marco Pinat 3358253056 Informazioni tecniche Marco Pinat 3358253056 - Alessandra Giovana 3385228451 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 3 luglio 2021 Giovanissimi m/f Sprint TL 200 mt. 2010-2015 16:30 3 luglio 2021 Children m/f Sprint TL 200 mt. 2006-2009 16:30 3 luglio 2021 Assoluta m/f Sprint TL 200 mt. 1957-2005 16:30 3 luglio 2021 MCM m Sprint TL 200 mt. 1956 e prec. 16:30 Data Categoria Format distanza Anni Partenza 4 luglio 2021 Under 10 m/f Mass Start TC 1 km 2012-2015 10:30 4 luglio 2021 Under 12 m/f Mass Start TC 2 km 2010-2011 10:30 4 luglio 2021 Under 14 m/f Mass Start TC 3 km 2008-2009 10:30 4 luglio 2021 Under 16 m/f Mass Start TC 5 km 2006-2007 10:30 4 luglio 2021 Assoluta M Mass Start TC 6,7 km 1957-2005 10:30 4 luglio 2021 Assoluta F Mass Start TC 6,7 km 2005 e prec.
    [Show full text]
  • Case Study of Genoa (Italy)
    Unità di progetto Piano Urbano della Mobilità e Trasporti email:[email protected] Integration and regulatory structures in public transport GENOA’S CASE STUDY PROPOSAL GENOA, MAY 2003 1) General information on the case study “Brief description of the case studies” - General statistics on the case study: Brief description of the metropolitan city of Genoa The city lies mainly on a 30 km long and narrow coastal plain extending through few narrow valleys (along rivers of torrential character) into the western steep slopes (reaching 1200 m high) of the Apennine Mountains. The transport system in the city of Genoa is strongly influenced by the complex orography of the region, a narrow territory between the mountain and the sea; therefore the traffic is forced to flow through limited routes across densely populated areas, with just two relevant traffic infrastructures connecting the eastern and the western areas of the city: the “sopraelevata” and the “pedemontana”, respectively built long the coastline and halfway up the hill. Area size and population: - The urban core area is only 28 Km2 and in this live 284.287 inhabitants - The agglomeration area has an extension of 239 Km2 and in this live 621.780 inhabitants - The total area has a population of 893.259 inhabitants with a total area of 1.836 Km2 • Public transport usage In the Council area is estimate a total mobility in a day of 1.800.000 trips, with a mobility index of 3 trips/inhabitants. In the follow scheme is represented the total flux of the mobility (public and private) in the total area which include the all agglomeration area.
    [Show full text]
  • • Studio Di Sostenibilita' Ambientale
    Progettazione: ING . ERNESTO LA BARBERA Via Colombo n° 16/12 GENOVA Tel/Fax 010591936 ARCH . GIANNI PERUGGI Via XXV Aprile 30 16038 SANTA MARGHERITA LIGURE Collaboratori: Studio Architetti Associati PIZZORNOPIZZORNO----PORCARIPORCARI Via Canneto il Lungo 23/1 16123 Genova • STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 50 , 3° comma della L.R. 36/97) STUDIO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE (art. 11 della L.R. 36/1997) Novembre 09 COMUNE DI MONEGLIA COMUNE DI MONEGLIA Localizzazione : Aree prospicienti fronte mare Previsione PUC : • Ambito di riqualificazione del fronte a mare (AR-FM) • Distretto di Trasformazione della Secca (TRZ 2), PREMESSA Il presente studio è volto a corredare il Progetto Urbanistico Operativo del Fronte a Mare di Moneglia del documento prescritto tra i contenuti tipici dello strumento urbanistico, così come indicati all’art. 50 della Legge Urbanistica Regionale. Essa è stato composto, in via generale, in osservanza dei contenuti indicati al comma 4° dell’art. 11 della stessa legge, ed è volto a esporre le risultanze delle valutazioni svolte in ordine a: • la sostenibilità delle previsioni in relazione alla loro giustificazione e alla sensibilità ambientale delle aree interessate; • i potenziali impatti residuali e delle loro mitigazioni; • l'esito della verifiche sui quadri di pianificazione urbanistica ed ambientale presenti. In relazione alla particolare caratteristica del progetto operativo, che si estende su di una fascia di territorio particolarmente vasta, con una articolazione di interventi fortemente differenziata, si è ritenuto di sviluppare lo studio di sostenibilità articolandolo sugli aspetti comportanti maggior incidenza trasformativa sulle condizioni territoriali attuali, o interessanti l’intero sistema delle difese marittime, in genere gravanti su aree demaniali.
    [Show full text]
  • Transport Scheduling for Sustainable Urban Development in Italy
    Transport Scheduling for Sustainable Urban Development in Italy 1George Cristian Lazaroiu, 2Michela Longo and 3Mariacristina Roscia 1Department of Power Systems, University POLITEHNICA of Bucharest, Romania 2Department of Energy, Politecnico di Milano, Italy 3Department of Design and Technology, University of Bergamo, Italy Submitted: July 07, 2013 Accepted: July 27, 2013 Published: March 29, 2014 INTRODUCTION paper on optimization methods for train scheduling is conducted (Cordeau et al., 1998; Oh et al., 2004; In Europe, the rail networks have complex train Törnquist, 2005; Ahuja et al., 2005). Caprara et al. services that require careful scheduling. This process (2006) presented a review on passenger railway considers the existing infrastructure avoiding possible optimization focused on European rail networks conflicts between different classes of trains traveling dominated by passenger trains. A survey on network towards and between stations on the same rail corridor. models for rail planning and scheduling is conducted The accessibility impact of a high speed rail line in the (Harrod, 2012; Gorman and Harrod, 2011). Technical UK is estimated using accessibility indicators (namely reference to timetabling models organized by track changes in travel time) (Martínez Sánchez-Mateos and structure (single track, double track, or station tracks) is Givoni, 2012). They state that to ensure that made (Lusby et al., 2011). accessibility benefits are spread on the served areas, The understanding of preferred methods of any new rail line and especially the stations on it, must passenger transportation, amounts and types of freights be planned with careful considerations of the current moved, can project future infrastructure improvements alignment of the conventional network. necessary to create more reliable and efficient methods The train scheduling, in Italy, requires also the of transportation (Lazaroiu and Roscia, 2012).
    [Show full text]
  • Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
    Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M.
    [Show full text]
  • Trofeo Dondero Giorgio
    Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 1 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico (Cicagna) 20/06/2021 08:30 In caso di pioggia Nominativi Formazioni Società e Comitato Cat. Cartellino N°. Lorenzo Leverone VGE010085 - UNIONE 806194 1 Giancarlo Podesta' SPORTIVA CALVARESE F.n°:4 445918 corsia Marco Calamaio VGE000008 - B.A. CORZETTO 330993 2 Giovanni Ferroggiaro CAMOGLI F.n°:5 375186 Fabrizio Bolognesi VGE010130 - F.DONDERO - 841233 3 corsia Diego Volpone CICAGNA F.n°:14 841232 Valentino Garbarino VGE010482 - SOC. 383643 4 Ivano Bertocchi A.B.MOCONESI F.n°:17 317372 Matteo Biggi VGE000007 - A.S.D. ARDITA 698294 5 corsia Domenico Biggi JUVENTUS 1906 F.n°:33 319862 Piero Castagnola VGE000735 - A.B. SORESE 818942 6 Gio batta Olcese F.n°:26 429530 Alberto Basso VGE010482 - SOC. 312695 7 corsia Franco Bo A.B.MOCONESI F.n°:18 320972 Vittorio Bissacco VGE010689 - BOCCIOFILA 811908 8 Fabio Garibaldi RAPALLESE M. GANDOLFI 872217 F.n°:37 Finale il 20/06/2021 Alle Ore: 14:00 Presso: F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S. DEI MIRACOLI Num civico Commissario di Campo Termina Ore Direttore di Gara Ermanno Maja(GE00) 3382107081 Federazione Italiana Bocce Gara Data Gara TROFEO DONDERO GIORGIO "GIURGIN" - 20/06/2021 Via Vitorchiano, 113/115 00189 Roma Tipo Gara Specialità [email protected] Gara provinciale Categoria C-D Coppia Comitato di Maschile Società Organizzatrice Telefono GENOVA F.DONDERO - CICAGNA 3487046036 Sorteggio per Formazioni N° Girone N° Categoria 36 2 Campi della Società Giorno Alle ore F.DONDERO - CICAGNA - PIAZZA N.S.
    [Show full text]
  • Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
    SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV.
    [Show full text]