Itinerari Hikes
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cavi - Sestri Levante - Riva Trigoso 5 Chiavari Nassiriya - Lavagna Via Previati - Cavi - Sestri Levante - Casarza Ligure - Bargonasco
SERVIZI AREA METROPOLITANA di GENOVA Orari in vigore dal 01/03/2021 Giorni feriali non di scuola: dal 01/04/2021 al 06/04/2021 4 CHIAVARI COLONIA FARA - LAVAGNA P.ZZA CORDEVIOLA - CAVI - SESTRI LEVANTE - RIVA TRIGOSO 5 CHIAVARI NASSIRIYA - LAVAGNA VIA PREVIATI - CAVI - SESTRI LEVANTE - CASARZA LIGURE - BARGONASCO FERIALE LINEA 4 5C 4 4S 5 4 5 4S 50 98 4 5 98 5 4 5 5 5 98 5 4 98 42 M 4 50 5 98 40 4 NOTE # ES # ES #ES #ES COLONIA FARA • • • 05.58 • • • • • • 07.04 • • • 07.44 • • • • • 09.44 • • 10.19 • • • • 11.14 CHIAVARI NASSIRIYA • • • | • • 06.24 • • • | • • 07.40 | 08.35 08.35 08.45 • 09.35 | • • | • 10.35 • • | CHIAVARI FS 05.21 05.48 • 06.03 • • 06.28 06.44 • 06.53 07.09 • 07.34 07.44 07.49 08.39 08.39 08.49 08.59 09.39 09.49 09.59 • 10.24 • 10.39 10.59 • 11.19 LAVAGNA V. PREVIATI | 05.52 • | • • 06.32 | • | | • | 07.48 | 08.43 08.43 08.53 | 09.43 | | • | • 10.43 | • | LAVAGNA CORDEVIOLA 05.25 | • 06.07 • 06.25 | 06.52 • 06.58 07.18 • 07.39 | 07.58 | | | 09.04 | 09.58 10.04 • 10.33 • | 11.04 • 11.28 LAVAGNA OSPEDALE | | • | • | | | • 07.01 | • 07.42 | | | | | 09.07 | | 10.07 • | • | 11.07 • | LAVAGNA FS 05.27 05.54 • 06.09 • 06.27 06.34 06.54 • 07.06 07.20 • 07.47 07.50 08.00 08.44 08.45 08.55 09.12 09.45 10.00 10.12 • 10.35 • 10.45 11.12 • 11.30 CAVI FS 05.33 06.00 • 06.15 • 06.33 06.42 07.02 • 07.14 07.28 • 07.55 07.58 08.08 08.53 08.53 09.03 09.20 09.53 10.08 10.20 • 10.43 • 10.53 11.20 • 11.38 SESTRI LEVANTE FS | | • | • | | | 07.10 | | 07.35 | | | | | | | | | | 10.30 | 10.40 | | 11.35 | SESTRI LEV. -
Bozza Per GM Chiavari
CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZIO GUARDIA MEDICA TERRITORIALE Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Regionale n. 199 del 19.10.1977, relativa all’estensione del servizio di Guardia Medica nella provincia di Genova, era stata individuata, quale sede di recapito per i Comuni di Chiavari, Leivi, Carasco, Nè, S. Colombano Certenoli, Cogorno, Lavagna, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante, l’U.S.L. 4 “Chiavarese”, attualmente Azienda Sanitaria; - nella riunione del 25.11.08 tra i rappresentanti di questa ASL e i rappresentanti delle CC.RR.II. - Comitati Locali di Gattorna, Cicagna, Chiavari, si è concordata una riorganizzazione territoriale che prevede lo scorporo del territorio del Comune di S. Colombano Certenoli e Carasco dal Polo di Chiavari; - da un esame del numero degli interventi dei diversi Poli di Guardia Medica si è evidenziata la necessità di riequilibrare i carichi di lavoro scorporando il territorio del Comune di Castiglione Chiavarese del Polo di Chiavari, con assegnazione ad altri Poli; T R A L’Azienda Sociosanitaria Ligure n. 4, più oltre denominata A.S.L. 4, con sede in Chiavari - Via G.B. Ghio, codice fiscale 01038700991, in persona della dott.ssa Geronima Caffarena – Direttore della S.C. Affari Generali e Legali delegata alla sottoscrizione del presente atto con delibera n. 575 del 19.09.2017; E La ……………………………………., con sede in ………………………….., ………………………. – C.F./P.I…………………………….., legalmente rappresentato da……………………………….., Presidente pro-tempore, ai fini del presente atto domiciliata presso l’ente predetto; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE per l’attuazione del servizio di Guardia Medica-continuità assistenziale previsto dalle LL.RR. 9.9.1974 n. -
MARAGLIANO 1664-1739 Lo Spettacolo Della Scultura in Legno a Genova
TESTI SEZIONI MARAGLIANO 1664-1739 Lo spettacolo della scultura in legno a Genova Genova, Palazzo Reale – Teatro del Falcone dal 10 novembre 2018 al 10 marzo 2019 a cura di Daniele Sanguineti con la direzione di Luca Leoncini IL SACRO CHE SI FA VERO Ragioni della mostra Il nome di Anton Maria Maragliano è da tempo identificato con l’intera produzione di scultura lignea in Liguria, prima e dopo di lui. Un fenomeno di fortuna critica e di affezione popolare unico nel panorama della plastica su legno italiana, che tuttavia ha pesato più sul catalogo delle sue opere, in passato ingiustificatamente amplificato, che sui modi e sui tempi dell’esposizione dei capolavori usciti dalla sua officina nella quale si formarono almeno due generazioni di artefici del legno. È infatti questa la prima mostra monografica dedicata a un artista che attendeva ormai da decenni una rassegna che ne celebrasse lo straordinario talento. Titolare dalla fine del Seicento di una delle botteghe più importanti di Genova, per più di cinquant’anni realizzò, insieme ai suoi allievi, schiere di Madonne, crocifissi, santi, macchine da processione (casse) per i culti delle confraternite (casacce), degli ordini religiosi e delle chiese parrocchiali, con esiti tecnici e formali mai visti prima. Figure mosse da grazia, libere nello spazio, avvolte in panneggi leggeri e raffinatissimi, dorati e coloratissimi grazie all’intervento di maestranze specializzate. Dal cuore della città, quella produzione si irradiò in ogni angolo dell’antico territorio della Repubblica di Genova, da Ponente a Levante, dalla costa alle valli, dall’Oltregiogo alla Corsica, raggiungendo, via mare, anche la penisola iberica. -
2020/21 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Genova
DISPONIBILITA' al 31 agosto SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2020/21 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: GENOVA DISPO NIBILIT A' CODICE DISPONIBI DISPONIBILIT CATTE CLASSE LITA' A' CATTEDRE CODICE DENOMINAZIO DRE DENOMINAZIONE SCUOLA DI TIPO SCUOLA CATTEDR ESTERNE SCUOLA NE COMUNE ESTER CONCORS E FUORI DAL NE O INTERNE COMUNE NEL COMU NE GECT70000E I.C. VOLTRI II A022 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II A023 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II A028 ISTRUZIONE PER GENOVA 1 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II A060 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II AA25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II AB25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II AC25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70000E I.C. VOLTRI II AD25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO A022 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO A023 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO A028 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO A060 ISTRUZIONE PER GENOVA 1 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO AA25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO AB25 ISTRUZIONE PER GENOVA 1 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO AC25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT70100A ISTITUTO COMPRENSIVO AD25 ISTRUZIONE PER GENOVA 0 0 0 S.TEODORO ADULTI GECT702006 I.C. -
Itinerario 10
IIlll sseennttiiieerroo VVeerrddeeaazzzzuurrrroo IIttiinneerraarriioo 1100 -- DDaa SSeessttrrii LL.. aa MMoonneegglliiaa Sviluppo: Sestri L. – Punta Manara – Riva Trigoso – Punta Baffe - Moneglia Dislivello: 620 m in salita e in discesa Difficoltà: E – Lunghezza: 15,2 Km Ore di marcia: 5.15 h totali Periodi consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in treno fino alla stazione di Sestri L. (linea Genova – La Spezia). In auto si esce a Sestri L. (casello A12). Con la tappa in questione abbandoniamo la parte più antropizzata della Riviera di Levante per affrontare quella più selvaggia ed affascinante, fatta di promontori che si allungano verso il mare, che il sentiero in questione attraversa nei tratti più panoramici. Meno celebri delle Cinque Terre e del promontorio di Portofino, questa zona è comunque battuta da migliaia di escursionisti ogni anno. Il primo promontorio affrontato dal Verdeazzurro è quello di Punta Manara, una sorta di isola rocciosa staccata dall’Appennino Ligure, divisa dai torrenti Petronio e Gromolo. Saliamo a Punta Manara, vero e proprio balcone panoramico sul mare, e scendiamo in direzione di Riva, frazione di Sestri L. nota per la presenza dei cantieri navali. Aggirati quest’ultimi si prosegue per Moneglia, passando per Punta Baffe, altro stupendo promontorio a picco sul mare. Partiamo dal centro di Sestri L., dove troviamo la via pedonale interna ricca di negozi che porta il nome di Via 25 Aprile. A metà strada troviamo in direzione est un vicoletto con arco (Vico del Bottone), e subito a sinistra prendiamo Salita Mandrella, dove troviamo una freccia in ceramica che indica “Punta Manara”. Inizia qui il percorso escursionistico segnalato con due quadrati rossi, che ci seguiranno fedeli fino a Punta Manara. -
Le Spiagge Della Liguria
Le spiagge della Liguria 555))) IIIlll llliiitttooorrraaallleee tttrrraaa SSSeeessstttrrriii LLLeeevvvaaannnttteee eee MMMooonnneeegggllliiiaaa Con Sestri Levante siamo arrivati a circa metà percorso della Riviera di Levante. Posta al termine del golfo del Tigullio, allo sbocco delle vallate del Gromolo e Petronio è l’ultimo paese facilmente accessibile della Riviera di Levante. A partire da Punta Manara la zona costiera è tutta un intervallarsi di promontori rocciosi con piccole baie poste allo sbocco dei principali corsi d’acqua, dove si concentrano i paesi costieri del levante ligure. L’arenile di Sestri Levante parte dalla zona di S. Anna e si estende fino all’isola, il piccolo promontorio roccioso unito alla terraferma da un istmo sabbioso (foto 1). Le poche case presenti in questo piccolo tratto di costa si affacciano sulle due baie: ad ovest troviamo la Baia delle Favole, mentre ad est si sviluppa la Baia del Silenzio. La prima guarda verso il Golfo del Tigullio e il promontorio di Portofino, mentre la seconda estende il suo panorama verso Punta Manara. La Baia delle Favole parte all’altezza di S. Anna e propone un arenile sabbioso poco ampio, in gran parte occupato da stabilimenti balneari. All’altezza del centro cittadino improvvisamente la spiaggia si amplia, grazie anche agli apporti detritici del torrente Gromolo. Vista la mancanza di un porto turistico di grandi proporzioni le barche dei pescatori vengono tirate a riva in questo ampio tratto di spiaggia, altrimenti usata nel periodo estivo in gran parte per la balneazione. Diversi gli stabilimenti balneari presenti in questa baia, inframmezzati da tratti liberi. L’offerta turistica viene completata da una serie di ristoranti, hotel, camping e locali notturni. -
Exhibition Checklist: a Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022
UPDATED: 8/11/2020 10:45:10 AM Exhibition Checklist: A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600-1750 Sep 26, 2021–Jan 9, 2022 The exhibition is curated by Jonathan Bober, Andrew W. Mellon Senior Curator of Prints and Drawings National Gallery of Art; Piero Boccardo, superintendent of collections for the City of Genoa; and Franco Boggero, director of historic and artistic heritage at the Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Genoa. The exhibition is organized by the National Gallery of Art, Washington, and the Scuderie del Quirinale, Rome, with special cooperation from the City and Museums of Genoa. The exhibition is made possible by the Robert Lehman Foundation. Additional funding is provided by The Exhibition Circle of the National Gallery of Art. The exhibition is supported by an indemnity from the Federal Council on the Arts and the Humanities. Press Release: https://www.nga.gov/press/exh/5051.html Order Press Images: https://www.nga.gov/press/exh/5051/images.html Press Contact: Laurie Tylec, (202) 842-6355 or [email protected] Object ID: 5051-345 Valerio Castello David Offering the Head of Goliath to King Saul, 1640/1645 red chalk on laid paper overall: 28.6 x 25.8 cm (11 1/4 x 10 3/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Rosenwald Collection Object ID: 5051-315 Giovanni Benedetto Castiglione The Genius of Castiglione, before 1648 etching plate: 37 x 24.6 cm (14 9/16 x 9 11/16 in.) sheet: 37.3 x 25 cm (14 11/16 x 9 13/16 in.) National Gallery of Art, Washington, Gift of Ruth B. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 50
Orari e mappe della linea bus 50 50 Bargonasco Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 50 (Bargonasco) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bargonasco: 08:15 (2) Chiavari (P. Nassiriya): 06:15 - 11:50 (3) Sestri Levante FS: 05:27 - 19:28 (4) Varese Ligure: 07:10 - 12:05 (5) Varese Ligure (Centro): 10:45 - 20:25 (6) Varese Ligure (Scuole): 06:40 - 12:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 50 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 50 Direzione: Bargonasco Orari della linea bus 50 43 fermate Orari di partenza verso Bargonasco: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:15 martedì 08:15 Varese Ligure (Centro) 5 Piazza Vittorio Emanuele, Varese Ligure mercoledì 08:15 Via Lobia giovedì 08:15 Vigna Zeiro venerdì 08:15 sabato 08:15 Bivio Chiappe domenica Non in servizio Via Provinciale Varese Ligure Carrodano, 200 Frazione Cesena, 6 Bivio Ossegna Informazioni sulla linea bus 50 Direzione: Bargonasco Borsa Fermate: 43 Durata del tragitto: 51 min La linea in sintesi: Varese Ligure (Centro), Via Lobia, S. Pietro Vara / Pizzeria Vigna Zeiro, Bivio Chiappe, Via Provinciale Varese Ligure Carrodano, 200, Frazione Cesena, 6, Bivio Bivio Salterana Ossegna, Borsa, S. Pietro Vara / Pizzeria, Bivio Salterana, San Pietro Vara, Via Provinciale Per Sestri San Pietro Vara Levante, 62, Via Provinciale Per Sestri Levante, 12, Sp523, 69, Via Provinciale Per Sestri Levante, 11a, Via Provinciale Per Sestri Levante, 62 Pellegrina, Bordini, Meghi, Torza /, Torza /, Torza Centro, Torza / Doppio Bivio, Via Don Vittorio Via Provinciale Per Sestri Levante, 12 Podestà, 81, Bivio Mereta, Missano (Dopo Chiesa), Missano (Centro), Via Arciprete Vittorio Podestà, 1, Sp523, 69 Costa Di Missano, Castiglione C. -
Studi E Documenti Di Storia Ligure
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XXXVI (CX) Fasc. II Studi e Documenti di Storia Ligure IN ONORE DI DON LUIGI ALFONSO PER IL SUO 85° GENETLIACO GENOVA MCMXCVI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Per la riproduzione di p. 185 autorizzazione dell’Archivio di Stato di Genova N. 16/97, Prot. n. 1832.5/9, del 27/5/1997 DANIELE SANGUINETI NOVITÀ SULL’OPERA DI ANTON MARIA MARAGLIANO DOCUMENTI PER LE CAPPELLE SQUARCIAFICO ALLE VIGNE E DELL’ANGELO CUSTODE IN N. S. DELLA ROSA Esprimo tutta la mia gratitudine a Piero Boccardo, Benedetto Tino Delfino, Francesca Fabbri, Fausta Franchini Guelfi, Letizia Lodi, Angela Mambelli, Nerio Marchi, Gianluca Zanelli: sen- za il loro vario e prezioso ausilio questo contributo non sarebbe stato scritto. Referenze fotografiche Figg. 1, 2, 3, 6, 7: Archivio Fotografico del Servizio Beni Culturali del Comune di Genova; figg. 4, 8: Daniele Sanguineti; fig. 5: Archivio Fotografico “Marchi restauri”. Fra le problematiche relative allo studio della produzione scultorea di Anton Maria Maragliano, discusse da chi scrive nel corso di singoli contri- buti a cui si rimanda 1, la distribuzione cronologica delle opere che com- pongono il catalogo dell’artista rimane a tutt’oggi di pervicace dipanamento: l’eccezionale copiosità produttiva, notevolissima anche in seguito ad una radicale depurazione inoltrata da Graziella Colmuto e proseguita da Fausta Franchini Guelfi e dallo scrivente 2, e la presenza di un supporto documen- taristico utile solo per una parte esigua del catalogo (se confrontata con la già evidenziata quantità), hanno infatti reso ardua una serrata successione temporale delle opere, spesso radunate, in virtù di confronti stilistici, attor- no ai testi figurativi datati con certezza. -
Elisa Fadda Via Sottanis 90/1, 16030 Casarza Ligure (Ge) 347
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA FADDA Indirizzo VIA SOTTANIS 90/1, 16030 CASARZA LIGURE (GE) Telefono 347 6353313 Codice Fiscale FDDLSE80A50C621R Partita IVA 01713010997 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 10/01/1980 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date da febbraio 2011 • Nome e indirizzo del datore di Ambito Territoriale Sociale 57, Comuni di Lavagna, Cogorno e Ne (Ge); Comune di Castiglione lavoro Chiavarese (Ge); Comune di Moneglia (Ge) • Tipo di azienda o settore Servizi Sociali • Tipo di impiego Psicologa • Principali mansioni e responsabilità Valutazione psicologica di minori e del nucleo familiare allargato, su delega dell’Autorità Giudiziaria. Colloqui di valutazione psicologica. Utilizzo di Test psicodiagnostici e Questionari di indagine della personalità. Stesura delle relazioni psico-sociali all’Autorità Giudiziaria. Collaborazione con l’Assistente Sociale referente del caso. • Date da marzo 2008 • Nome e indirizzo del datore di Via Martiri della Liberazione 96/4, Chiavari (Ge) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio privato • Tipo di impiego Psicologa-Psicoterapeuta • Principali mansioni e responsabilità Consulenze psicologiche individuali e di coppia. Colloqui di psicoterapia e sostegno psicologico con adulti e minori. Valutazione psicodiagnostica di adulti e minori attraverso l’utilizzo di Test e Questionari di indagine della Personalità. Interventi di Parent Training e consulenza alla genitorialità. • Date da ottobre 2011 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Lavagna, (Ge) -
Carasco, V1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9
522000 524000 526000 528000 530000 532000 534000 9°16'0"E 9°17'0"E 9°18'0"E 9°19'0"E 9°20'0"E 9°21'0"E 9°22'0"E 9°23'0"E 9°24'0"E 9°25'0"E 9°26'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 0 0 Product N.: 01Carasco, v1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9 4 ! 4 ! ! Carasco - ITALY ! Landslide and Floods - 10/11/2014 ! ! ! Reference Map - Overview ! Production date: 14/11/2014 Lombardia Austria Hungary ! ! Switzerland ! Emilia-Romagna Croatia Pavia Serbia ! Romaggi Piemonte France ! Alessandria Piacenza Italy ! Adriatic Sea Albania ! ^ ! Roma Tyrrhenian ! Sea ! N Ionian " ! 0 ' N Sea 3 " ! 2 0 ' ! ° 3 4 2 4 ° Mediterranean Sea 4 Tunisia 4 Liguria Algeria ! Fregaie ! Genova ! ! Parma ! ! ! 0 0 0 ! 0 0 ! ! 0 4 4 1 1 Chiavari 9 9 4 Ciappaia 4 !( Toscana ! Carpenissone ! ! Massa-Carrara ! Ligurian Sea Aveggio ! Vignale La Spezia Chiesa ! Nuova ! ! 9 Case ! Cartographic Information Pian del ! ! Schiffi Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Cuneo ! Terrarossa 1:22000 N ^ " 0 ' N 2 " 2 0 0 0,5 1 2 ° ' S. Col!ombano Certenoli 2 C.Se 4 4 2 ° km ! ! 4 4 Perella Castagnola ! La Pozza ! ! S. Martino Alta ! Grid: W GS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system ! C.Se Carruggio ! ! Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system Seriallo Scaruglia ± ! del Molino ! Ferrata Cucussale Bavaggi ! 0 ! 0 Legend 0 0 0 ! 0 General Information Point of Interest Industry / Utilities 2 2 ! a Castagnola 1 1 n 9 Camposasco 9 4 4 Area of Interest Educational Extraction Mine C. -
ESF Article 6
EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures GELAP - Partnership in progress for the local action plan for employment of the province of Genoa Promoter PROVINCIA DI GENOVA - Servizio Politiche del Lavoro Ms Valentina GHIO Ufficio Promozione Sviluppo Progetti Via Cesarea, 14 I-16121 GENOVA Phone: +39 010 5497557; Fax: +39 010 532379 [email protected] Partners Camera di Commercio Comune di Genova Comune di Ronco Scrivia di Genova (Local authority) (Local authority) (Chamber of Commerce) COMUNE DI RONCO SCRIVIA PROVINCIA DI GENOVA Comune di Busalla Comune di Sestri Levante Comunità Montana Argentea (Local authority) (Local authority) (Local authority) Comunità Montana Val CGIL - Camera del Lavoro CISL Trebbia Territoriale for Genoa and (Trade Union) (Local authority) CGIL - Camera del Lavoro Territoriale Tigullio Golfo Paradiso (Trade Unions) UIL for Genoa and C.Re.S.S. Progetto Liguria Lavoro Tigullio (Consortium of Social (Consortium of Social (Trade Union) Co-operatives) Co-operatives) Assindustria Genova Università di Genova Direzione Provinciale del Lavoro (Employers’ (local representation of the Association) Welfare Ministry) ASSINDUSTRIA GENOVA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Provinciale del Lavoro GENOVA Description The aim of the project is to establish an efficient strategic framework for local employment initiatives based on networking, participation and knowledge of the territory. It will trigger a core partnership open to a wide range of local actors from the coastal area,