Curriculum Andrea Forella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Patrimonio Geologico
Il patrimonio geologico Un territorio il cui patrimonio geologico è tutelato dall’UNESCO. Con questo prestigioso riconoscimento si presenta il comprensorio del Beigua, la più vasta area naturale protetta della Liguria. Era il marzo del 2005 quando il Parco del Beigua venne riconosciuto come “Geoparco” internazionale nell’ambito della Rete Europea dei Geoparchi e della Rete Globale dei Geoparchi dell’UNESCO. Il Geoparco del Beigua – al cui interno è compresa l'intera superficie classificata come "Parco naturale regionale del Beigua" – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze. Il comprensorio del Geoparco del Beigua presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Nel comprensorio del Geoparco del Beigua sono presenti siti che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo. L’area è caratterizzata da una grande estensione di ofioliti (rocce verdi) con impronta metamorfica alpina che rappresentano un frammento di un originario bacino oceanico giurassico (originatosi quindi circa 160 milioni di anni fa), raramente affiorante in -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2
1 Prima Categoria: il Sassello pone fine alla striscia positiva del Cerialecisano di Christian Galfrè 14 Febbraio 2010 – 18:37 Quiliano. Si è fermata a 12 la serie di partite senza sconfitte del Cerialecisano, fatta di 8 vittorie e 4 sconfitte. E’ stata interrotta dal Sassello, vittorioso al Mazzucco di Noli per 1 a 0 sulla capolista, da oggi divenuta ex. Ieri l’Imperia, nuova leader del girone, aveva posto fine alla striscia dell’Altarese, fermatasi a 11 partite senza perdere. La squadra allenata da Gabriele Gervasi per la seconda volta di fila è rimasta a secco di reti, complice un Sassello che, quando gioca incontri casalinghi, sia sul proprio campo che a Noli, ha una marcia in più: la compagine di mister Rolando ha ottenuto 26 punti in 10 gare interne, contro gli 11 in trasferta. Si ricompatta così il gruppo di vertice. L’Imperia, che ora vanta la striscia positiva più lunga con 6 vittorie e 1 pareggio negli ultimi 7 incontri, ha 1 punto di vantaggio sul Cerialecisano che, a sua volta, precede di 1 punto il Pietra Ligure. I biancocelesti di mister Luciano Dondo hanno superato con il minimo scarto la Nuova Intemelia: 1 a 0. Lo stesso Sassello rientra in piena corsa per un posto nei playoff, scavalcando Altarese e Quiliano. Quest’ultimo è stato battuto a domicilio dal Bragno che ha così vendicato la sconfitta dell’andata vincendo 0 a 1. Per i biancoverdi un successo scaccia crisi, dopo che nelle ultime 4 partite avevano raccolto la miseria di 1 punto. I rinvii delle due partite che vedevano impegnate le squadre comprese tra la 10° e la 13° Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2 posizione in classifica, programmate a Camporosso e Carcare, lasciano in stand by la lotta per evitare i playout. -
Comune Di Celle Ligure Incarichi Anno 2018
Comune di Celle Ligure Incarichi anno 2018 NOME COGNOME SERVIZIO DETERMINA DATA OGGETTO PROFESSIONISTA CURRICULUM IMPEGNO PERIODO Ufficio comunale vincolo idrogeologico - Integrazione impegno di spesa per conclusione incarico tecnico anno Servizio Urbanistica 3 10/01/2018 2017 Dott. Geol. Elia Corso http://www.comune.celle.sv.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=1260&Itemid=189300 2018 Determinazione a contrattare, per progettazione definitiva Servizio Lavori pubblici, intervento di sistemazione idrogeologica del bacino del Rio manutentivi e ambiente 7 11/01/2018 Lavadore località Ferrari e località Costa Ing. Marcello Maccio http://www.comune.celle.sv.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=2461&Itemid=18910.800,00 2018 Determinazione a contrattare, per esecuzione dell'indagine geologica a norma de D.M. 14/01/2008 connessa alla Servizio Lavori pubblici, progettazione dell'intervento di sistemazione idrogeologica Dott. Geol. Alessandro manutentivi e ambiente 8 11/01/2018 del bacino del Rio Lavadore località Ferrari e località Costa Mirenghi http://www.comune.celle.sv.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=2462&Itemid=1893.000,00 2018 Bocciodromo comunale. Lavori di adeguamento per ottenimento certificato prevenzione incendi. Affidamento incarico professionale per direzione e assistenza lavori, coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione. Adempimenti tecnici ai sensi del DPR 01/08/2011 N.151 previsti per la segnalazione certificata di Servizio Lavori pubblici, attività presso ComandoViigili del fuoco di Savona. manutentivi e ambiente 17 16/01/2018 Determina a contrattare Ing. Pietro Gaviglio http://www.comune.celle.sv.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=2358&Itemid=18916.694,87 2018 Edificio comunale denominato ex Cinema Giardino. -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 26.09.2021 2
1 Corsa campestre Csi, partito da Sassello il circuito provinciale: Atletica Ceriale subito in vetta di Redazione 09 Novembre 2019 – 13:35 Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 26.09.2021 2 Sassello. Ha preso il via nella mattinata di domenica 3 novembre il circuito provinciale di corsa campestre Csi. I partecipanti si sono ritrovati a Sassello, per una gara su un circuito segnato dalla pioggia, caduta anche durante alcune gare, che ha reso fangosi vari tratti del percorso. Ad iniziare meglio di tutti, la società detentrice del trofeo, l’Atletica Ceriale San Giorgio con 185 punti. Seconda l’Atletica Varazze con 136, terza l’Atletica Cairo con 117, quarta l’Asd Sassello con 63, quinta l’Atletica Gillardo con 56, sesta l’Atletica Run Il Vostro Giornale - 2 / 4 - 26.09.2021 3 Finale con 12. I partecipanti complessivi sono stati 135 (75 maschi e 60 femmine), suddivisi in 23 categorie. I gialloneri cerialesi hanno ottenuto 8 primi posti, che diventano 9 con quello della categoria Ragazzi dove ha primeggiato un atleta di una società che non rientra nel circuito. Atletica Cairo 6 volte prima, Atletica Varazze 4, Sassello 3, Atletica Run Finale 1. Vediamo, nel dettaglio, le classifiche complete. Cuccioli B femminili: 1ª Stella Benazzo (Ceriale), 2ª Cloe Fazio (Varazze), 3ª Sofia Parodi (Gillardo). Cuccioli B maschili: 1° Alberto Canepa (Sassello), 2° Damiano Catenazzo (Sassello), 3° Pietro Galatini (Sassello), 4° Francesco Rolando (Ceriale), 5° Emanuele Rolando (Ceriale). Cuccioli A femminili: 1ª Chiara Stefanoni (Ceriale), 2ª Daphne Burland (Gillardo), 3ª Irene La Torre (Varazze), 4ª Valentina Isolica (Ceriale), 5ª Giorgia Raggi (Sassello). -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
District 108IA3.Pdf
Club Health Assessment for District 108IA3 through March 2020 Status Membership Reports Finance LCIF Current YTD YTD YTD YTD Member Avg. length Months Yrs. Since Months Donations Member Members Members Net Net Count 12 of service Since Last President Vice Since Last for current Club Club Charter Count Added Dropped Growth Growth% Months for dropped Last Officer Rotation President Activity Account Fiscal Number Name Date Ago members MMR *** Report Reported Report *** Balance Year **** Number of times If below If net loss If no report When Number Notes the If no report on status quo 15 is greater in 3 more than of officers that in 12 within last members than 20% months one year repeat do not have months two years appears appears appears in appears in terms an active appears in in brackets in red in red red red indicated Email red Clubs less than two years old 140242 Asti - Storici Artisti e Presepisti 12/04/2019 Active 29 30 1 29 100.00% 0 0 3 VP,MC,SC 2 Clubs more than two years old 108207 ACQUI E COLLINE ACQUESI 04/27/2010 Active 22 0 0 0 0.00% 24 1 N MC 5 $1201.10 Exc Award (,06/30/17,06/30/18) 20917 ACQUI TERME HOST 01/28/1955 Active 39 1 1 0 0.00% 38 10 1 N MC,SC 8 $2545.99 Exc Award (,06/20/16,06/30/17,06/30/19) 93246 AIRASCA NONE 01/09/2006 Active 30 0 0 0 0.00% 30 6 N MC,SC 1 $2344.92 Exc Award (,06/30/16,06/30/17,06/30/18) 20918 ALASSIO BAIA DEL SOLE 06/13/1956 Active 23 0 3 -3 -11.54% 27 28 3 N 8 $1408.00 Exc Award (,06/30/16) 20919 ALBA LANGHE 10/28/1967 Active 28 0 2 -2 -6.67% 30 21 6 N M,VP,MC,SC 21 $130.00 Exc Award (,06/30/18) -
Snorkeling Visite Guidate Punto
EESTATESTATE CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE RIVIERA DEL BEIGUA 22011011 di ALBISSOLA MARINA di ALBISOLA SUPERIORE di CELLE LIGURE di VARAZZE GIOCHI E LABORATORI PER BAMBINI, USCITE DI SNORKELING, SERATE, CORSI, INCONTRI… per uno sguardo diverso sulla Riviera del Beigua VARAZZE - ORE 10 Spiaggia libera a fi anco ai bagni Villaggio del Sole, Villa Araba. 1100 DURATA 2 ore circa. LLugliouglio SSNORKELINGNORKELING ALBISSOLA MARINA - ORE 10 Alla scoperta dell’ambiente marino e dei nostri fondali con esperti in biologia 1177 Spiaggia della Margonara. DURATA 2 ore circa marina. Sarà possibile osservare la Posidonia Oceanica, importante pianta marina protett a che forma nei primi metri di profondità estese praterie ricche di vita. Luglio Lo snorkeling si eff ett ua nuotando in superfi cie, con pinne, maschera e boccaglio e mantenendosi vicini alla riva. Non si eff ett uano apnee né immersioni. CELLE LIGURE - ORE 10 Spiaggia libera in fondo alla passeggiata verso zona cala Cravieux. ATTIVITÀ GRATUITA E A LIBERA PARTECIPAZIONE, PER GRANDI E PICCINI. 2244 DURATA 2 ore circa PER PARTECIPARE ALLE USCITE DI SNORKELING È NECESSARIO SAPER LLugliouglio NUOTARE E PRESENTARSI MUNITI DI PINNE, MASCHERA E BOCCAGLIO PROPRI. I MINORI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO. ALBISOLA SUPERIORE - ORE 10 Spiaggia libera “Ultima spiaggia”(in fondo alla passeggiata) 6 DURATA 2 ore circa Agosto CELLE LIGURE - ORE 9.30 -11.30 ALBISSOLA MARINA - ORE 10 PASSEGGIATA MARE - CENTRO STORICO Spiaggia della Margonara. DURATA 2 ore circa In concomitanza di “Gioca sulla strada, solo per questa volta (1)” . 2277 1133 Per bambini dai 5 agli 8 anni a cura del Comando di Polizia Municipale. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
LA RESISTENZA VADESE a Giovanni E Sara ISREC
ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE A Giovanni e Sara ISREC Istituto Storico della Resistenza COMUNE DI e dell’Età Contemporanea VADO LIGURE della provincia di Savona ALMERINO LUNARDON LA RESISTENZA VADESE VADO LIGURE 2005 LA RESISTENZA VADESE di Almerino Lunardon Pubblicazione promossa da: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona Comune di Vado Ligure Sponsor Provincia di Savona Cassa di Risparmio di Savona Unione Industriali della Provincia di Savona Contributo di Guido Malandra: cap. VI “I Volontari della libertà vadesi” Collaborazioni per alcune ricerche d’Archivio e trascrizione di documenti: Donatella Ventura, Paolo Ramagli, Luca Bottaro Collaborazioni per alcune interviste: Roberto Costagli e Luca Bottaro Hanno fornito alcuni materiali e notizie: Piero Morachioli, Giorgio Preteni, Sergio Leti, Sergio Istello, Enrico Vigneto, Giancarlo Esposito, Don Nicola Lorini In copertina: dipinto di Sergio Palladini “Le Rocce Bianche”. Progetto grafico: Almerino Lunardon e Mario Lorenzo Paggi Foto utilizzate: Arch. Personale pp. 47,48,49,65,158,161,301; Arch. Esso Italiana pp. 48,49 (in basso) S.O.M.S. Pace e Lavoro - Valle pp. 95,101,132,148,161 (in basso),166,210,227,228 Ciarlo Beppe pp.66,232,233,245,274,294,303,314, 378, 395; Vigneto Enrico p.156,198,306,396,422 (in basso); Faccio Silvio pp. 194,195, 491; Esposito Giancarlo pp. 171,176,181,183; Leti Sergio p.269; Preteni Giorgio pp.105,242,386,422; Fulvio Scotto p. 234; Babboni Giancarlo p. 50; Cabiati Vincenzo pp.382,389; Bressano Mara p. 399; dal “Catalogo A.Cabiati” p.384; dal libro “Non dimentichiamo” p.284; dal libro “Bergeggi: un’isola…” p. -
Elezione Del Consiglio Provinciale Di Savona - Domenica 8 Gennaio 2017 20/12/2016 Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 8 GENNAIO 2017 20/12/2016 ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA ↓ 1 ALTARE BERRUTI DAVIDE Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 2 ALTARE BARBARA BENEDETTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 3 ALTARE BRIANO ROBERTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 4 ALTARE FERRARO ALESSANDRO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 5 ALTARE RABELLINO CHIARA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 6 ALTARE SACCO LUCA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 7 ARNASCO GALLIZIA ALFREDINO Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 8 ARNASCO BECCHIO MICHELE Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 9 ARNASCO GALLIZIA FABIO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 10 ARNASCO GALLIZIA MONICA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 11 ARNASCO MIRONE ANTONELLA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 12 ARNASCO MIRONE MATTEO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 13 ARNASCO MOLINARI CINZIA MARIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 14 ARNASCO NEGRO ALBERTINO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 15 ARNASCO RAVERA DIEGO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 16 ARNASCO VIGNOLA CLAUDIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 17