Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'alta Via Della Baia Del Sole
+Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (La Baia del Sole) LL’’AAllttaa VViiaa ddeellllaa BBaaiiaa ddeell SSoollee (Sulle alture tra Andora, Alassio e Albenga) Sviluppo: Andora – Colla Micheri – Poggio Brea – S. Bernardo – Madonna della Guardia – Punta di Vegliasco – Monte Bignone – Albenga Difficoltà: E Lunghezza: 17,5 Km Dislivello: 940 m totali in salita Ore di marcia: 8.00 Periodo consigliato: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello autostradale A10 di Andora. In treno si scende alla stazione medesima L’Alta Via della Baia del Sole è uno splendido itinerario sul filo del crinale dei monti che circondano gli abitati di Alassio e Laigueglia, la cui baia è delimitata ai due estremi dall’isola Gallinara e dal promontorio di Capo Mele. Un percorso altamente panoramico, che attraversa alcune emergenze storico – naturalistiche, come il Castello d’Andora, Colla Micheri, la Torre Pisana, il santuario della Madonna della Guardia, il Monte Bignone e la Via Julia Augusta. L’intero tracciato è stato inserito nell’ambito del Sentiero Liguria, il grande itinerario a mezza costa che attraversa l’intero arco ligure da Ventimiglia a Luni. Usciti dalla stazione ferroviaria di Andora (s.l.d.m.), usciamo da Via Merula, per proseguire verso Via Europa Unita, che supera il Torrente Merula, e incrocia al suo termine Via S. Lazzaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra fino a sottopassare la linea ferroviaria. Impegniamo in seguito, la prima traversa sulla destra con indicazioni per il Castello di Andora e Colla Micheri. Seguiamo ora il segnavia un bollo rosso che ci accompagnerà in questa parte d’itinerario (oltre alle indicazioni del Sentiero Liguria e le tracce rosso-arancioni dell’Alta Via della Baia del Sole). -
Asl To3 : Stop Alla Chiusura Dei Servizi in Occasione Di 19 Diverse Feste Patronali
COMUNICATO STAMPA ASL TO3 : STOP ALLA CHIUSURA DEI SERVIZI IN OCCASIONE DI 19 DIVERSE FESTE PATRONALI DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO La prima occasione di sperimentazione è stata il 16 luglio scorso quando servizi e sportelli di 62 Comuni dell’ASL TO3 sono stati chiusi in occasione della festa patronale di Collegno ; poi, il 27 agosto sarà la volta del Pinerolese giorno in cui uffici e sportelli dell’ASL TO3 chiuderanno in occasione della festa Patronale di Pinerolo. Un diritto riconosciuto e non certo negato dalla Direzione dell’ASL TO3, quello per i dipendenti dell’ASL di restare a casa il giorno del santo patrono ma semplicemente da quest’anno “riorganizzato”; finora uffici e sportelli chiudevano a macchia di leopardo in 19 diverse giornate ovvero venivano riconosciute ben 19 festività patronali con notevoli problemi di raccordo fra i servizi, di difficoltà per gli utenti a ricordare le locali date di chiusura, una situazione di segnale opposto rispetto all’appartenenza ad una sola grande azienda. Prima della decisione di accorpare la chiusura dei servizi in sole due festività patronali il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza ha consultato i dipendenti attraverso le loro rappresentanze sindacali nonché i responsabili di Ospedali e Distretti ricevendo un assenso unanime . Oltre 300 cartelli in azienda, nonché il sito WEB, avvertono i cittadini della chiusura dei servizi nei 2 giorni previsti , date nella quale non vengono ovviamente effettuate prenotazioni; qualche ASL TO3 - S.C. -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Personal Tour L I G U R
PERSONAL TOUR viaggi - vacanze - turismo 21100 VARESE - Italia - via Ugo Foscolo, 12 - Tel. 0332 - 29.89.32 / Fax 28.93.80 www.personal-tour.it e-mail: [email protected] L I G U R I A Varazze, Noli, Genova, Albenga, Savona, Arenzano 5 – 8 Novembre 2020 4 GIORNI - In Autopullman 5 Novembre, Giovedì VARESE / VARAZZE In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per la Liguria. Arrivo a Varazze, nota località della Riviera. Sistemazione presso la Casa di Villeggiatura e pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per il relax o per una piacevole passeggiata nel Parco della Villa. A piacere, in autopullman, raggiungimento del borgo di Varazze per una passeggiata. Cena e pernottamento. 6 Novembre, Venerdì VARAZZE / NOLI / GENOVA / VARAZZE Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per il relax o per la visita di Noli, splendido borgo marinaro, inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”. Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendessi in Noli …”) come luogo aspro e di non facile accesso, fino all’Ottocento, Noli era raggiungibile o via mare o scendendo per ripidi sentieri. Dall’alto del Monte Ursino svettano le maestose rovine del Castello, mentre il centro storico, che si affaccia sulla baia compresa tra l’Isola di Bergeggi e Capo Noli, caratterizzato dalle imponenti torri medievali rosso mattone, conserva quasi intatto il suo antico volto. Tempo libero per relax e passeggiate lungomare. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio, partenza per Genova. All’arrivo, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico per conoscere e percepire il fascino del cuore della “Superba” attraverso le tipiche vie, i caruggi, i sontuosi palazzi, le chiese e le botteghe. -
Varazze) Antonuccio Sofia (Finale)
TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA PROVINCIA DI SAVONA RAGAZZE 60m Piccardo Elisa (Varazze) Antonuccio Sofia (Finale) 1000m Bosio Agata (Finale) Bongiovanni Giada (Varazze) Marcia 2km Buffa Sara (Ceriale) Badino Diana (Celle) Peso Pastorino Laura (Finale) Rosso Giulia (Alba D.) Lungo Ravano Lucia (Celle) Pastorino Michela (Finale) Staffetta (1-2-3-4) Antonuccio – Pastorino – Piccardo – Bosio RAGAZZI 60m Calcagno Davide (Celle) Rebagliati Nikita (Celle) 60m extra Bertora Lorenzo (Albenga Runners) 1000m Gualdi Francesco (Varazze) Amos Gabriele (Varazze) Marcia 2km Boeri Davide (Ceriale) Rossello Alessandro (Alba D.) Peso Rota Gabriele (Alba D.) Dal Molin Andrea (Finale) Lungo Biancardi Marco (Celle) Botta Andrea (Varazze) Staffetta (1-2-3-4) Calcagno – Bertora – Rebagliati – Biancardi CADETTE 80m Granero Alice (Finale) Vosilla Martina (Ceriale) 80m extra Fazio Valentina (Celle) 1000m Stranieri Martina (Alba D.) Amerio Chiara (Run Riviera) Marcia 2km Biale Alessia (Varazze) Testa Alessandra (Varazze) giavellotto Di Gioia Silvia (Varazze) Mantio Karla (Ceriale) alto Botta Alice (Alba D.) Guidarini Chiara (Cus Savona) Staffetta (1-2-3-4) Vosilla – Fazio – Granero – Stranieri CADETTI 80m Ceruti Kauan (Alba D.) Zanellati Andrea (Varazze) 1000m Zunino Marco (Varazze) Scarfò Luca (Run Riviera) giavellotto Grassano Matthias (Alba D.) Musso Leonardo (Varazze) alto Habtu Danielli (Ceriale) Grassano Matthias (Alba D.) Staffetta (1-2-3-4) Zanellati – Musso – Ceruti – Zunino COMITATO REGIONALE LIGURIA TROFEO DELLE PROVINCE 2O17 RAPPRESENTATIVA -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
1432 Alpignano-Orbassano-None
432 ALPIGNANO - RIVOLI - ORBASSANO - NONE 010 orario in vigore dal 14 settembre 2020 ANDATA 1802 1804 1806 1890 1808 1810 1892 1870 1812 1814 1894 FER6 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FEST FER5-A4 FER6 SCOLG5 NONE v.MOLINO/v.SOLA 6.32 7.02 7.32 7.37 7.52 8.02 8.32 8.44 VOLVERA strada PIOSSASCO 5.39 6.09 6.39 7.09 7.39 7.44 7.59 8.09 8.39 8.51 VOLVERA GERBOLE 5.47 6.17 6.47 7.19 7.49 7.52 8.07 8.17 8.47 8.59 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 5.50 6.20 6.50 7.23 7.53 7.55 8.10 8.20 8.50 9.02 ORBASSANO v.GIOLITTI 5.52 6.22 6.52 7.03 7.25 7.55 7.57 8.12 8.22 8.52 9.04 ORBASSANO v.RIVALTA/v.M.GRAPPA 5.55 6.25 6.55 - 7.29 7.59 8.15 8.25 8.55 RIVALTA v.GIAVENO/v.MILANO - - -7.08- - - -- RIVALTA v.MORIONDO 5.59 6.29 6.59 - 7.32 8.02 8.19 8.29 8.59 RIVALTA v.GORIZIA/v.M.ORTIGARA - - -7.15- - - -- RIVALTA v.CANONICO BALMA 6.02 6.32 7.02 - 7.37 8.07 8.22 8.32 9.02 RIVOLI OSPEDALE 6.07 6.37 7.07 7.23 7.42 8.12 8.26 8.37 9.07 RIVOLI v.DON MURIALDO 6.12 6.42 7.12 7.28 7.49 8.19 8.30 8.42 9.12 ALPIGNANO p.ROBOTTI 6.22 6.52 7.22 8.00 8.30 8.38 8.52 9.22 ANDATA 1816 1818 1872 1820 1822 1824 1826 1874 1828 1830 1832 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 NONE v.MOLINO/v.SOLA 9.02 9.32 9.52 10.02 10.32 11.02 11.32 11.52 12.02 12.32 13.02 VOLVERA strada PIOSSASCO 9.09 9.39 9.59 10.09 10.39 11.09 11.39 11.59 12.09 12.39 13.09 VOLVERA GERBOLE 9.17 9.47 10.07 10.17 10.47 11.17 11.47 12.07 12.17 12.47 13.17 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 9.20 9.50 10.10 10.20 10.50 11.20 11.50 12.10 12.20 12.50 13.20 ORBASSANO v.GIOLITTI -
Documento Unico Di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune Di Ceriale (SV) 2
COMUNE DI CERIALE Provincia di Savona DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2019 - 2021 Documento Unico di Programmazione (DUP) 2019 – 2021 Comune di Ceriale (SV) 2 Premessa Il rafforzamento dell’autonomia di entrata e di spesa degli enti decentrati, delineato nella legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), richiede, al contempo, una maggiore responsabilizzazione di tutti i soggetti del comparto delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione delle politiche di bilancio, allo scopo di perseguire gli obiettivi di trasparenza, di efficacia di efficienza, ponendo particolare attenzione ai temi della programmazione e controllo e nell’attuare concrete manovre di controllo qualitativo e quantitativo della spesa pubblica. La necessità di adeguare il contesto normativo del governo della finanza e contabilità alle esigenze scaturite dall’evoluzione del sistema economico, dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dal nuovo assetto istituzionale, dei rapporti istituzionali e finanziari fra Stato ed Autonomie locali, rende altresì prioritario il processo di convergenza verso schemi, metodologie, criteri e principi contabili condivisi per una gestione coordinata e unitaria della finanza pubblica. In tale contesto, emerge con forza, la questione relativa alla riforma degli strumenti di consolidamento della finanza pubblica per una più efficace conoscenza e gestione dei conti pubblici, al fine di migliorare la trasparenza, la raccordabilità e la riclassificazione delle voci di bilancio, secondo modelli e sistemi che favoriscono la cooperazione delle istituzioni pubbliche ai diversi livelli e dei propri enti strumentali, assicurando così la congruenza delle politiche e dei programmi di attività, rispetto agli obiettivi prefissati. Il decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, D.Lgs. -
Finalborgo – Noli
FINALBORGO – NOLI (BY CAR) This half-day excursion takes you to one of the most beautiful hamlets of Italy and then, driving along the coast, to one of the ancient maritime republics of the Mediterranean Basin. By leaving the parking space of CROSA, drive uphill towards GORRA and then make a U-turn and drive down in the direction of FINALE LIGURE. At the second roundabout, turn left and follow the road signs for FINALBORGO. Leave your car at the parking space, before entering the village walls, through Porta Testa. The historic centre of FINALBORGO was for many centuries the capital of the Marquisate and the administrative centre of Finale. It is situated in a strategic position on an alluvial plain at the confluence of the Pora and Aquila rivers. It is a walled town characterized by its 15th century structure established following the war with Genoa. You will appreciate the gates that still remains, such as Porta Reale (Royal Gate), built in 1702, near which there is a big Del Carretto coat of arms in high relief, and Porta Romana (Roman Gate), Porta Testa (built in 1452), Porta Mezzaluna (on the way up to the castle – Castel Gavone) and finally the semi-circular towers (the finest is located south) which make FINALBORGO a walled town, characterized by its 15th century structure, after the destruction following the war with Genoa (1448). The 15th century and Renaissance Palaces, transformed under the Spanish domination, embellish the town. Take a stroll through the cobbled streets and admire the little squares and typical handicraft shops. -
Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA DISPONIBILITA’ per nomine a tempo determinato a.s. 20/21 aggiornato al 23/9/2020 ore 16,00 POSTO COMUNE assegnato a durata NOTE I.C. SAVONA I vacante 1 posto GALEAZZA MARIA CRISTINA 31/08/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto VISMARA SARA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto AVERSA GIORGIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto REPETTO CECILIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 20 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA II di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto DI MURRO SERENA PT 18 ore 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 10 ore MILIANTA ELENA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto RAMOGNINO LORETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 6 ore I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto CIANGHEROTTI ZITA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto PASTORINO NICOLETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto ZINO RAFFAELLA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore I.C. ALASSIO vacante 1 posto VIARA ELISABETTA 31/08/2021 I.C. ALASSIO vacante 1 posto LA MARCA JESSICA GIUSEPPINA 31/08/2021 I.C. -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Le Tecniche Costruttive Delle Torri Medievali Di Noli
LE TECNICHE COSTRUTTIVE Le torri costituiscono il carattere saliente dell’assetto DELLE TORRI MEDIEVALI DI NOLI (SAVONA) urbanistico nolese medievale: si tratta di costruzioni di no- tevole interesse storico ed architettonico, edificate tra il XII di ed il XIV secolo, giunte a noi in misura ridotta sia nel nu- mero che nelle dimensioni. I cambiamenti dell’assetto ur- ELEONORA CASCIONE*, PAOLO DE VINGO** banistico, le distruzioni, i riadattamenti ed i restauri degli ultimi secoli ne hanno alterato l’aspetto e la struttura: pri- vate della parte superiore ed incorporate nei fabbricati atti- * [email protected] ** [email protected] gui, addossate a strutture posteriori, le torri hanno subito le conseguenze delle alterne vicende politiche ed economiche del centro urbano. Esaurita la funzione di controllo e prote- «…Mettemmo in terra in quell’aperto golfo zione delle mura, vennero intonacate e mozzate all’altezza di Noli che scende con piacevole dichinamento di delle case adiacenti, fornendo così cospicue quantità di mat- rive… Fu per noi davvero un nuovo spettacolo e toni da reimpiegare in altre costruzioni. Nel 1700 un nume- grato, il vedere quell’antica cittadella così folta di ro consistente di torri era già scomparso e, nella prima metà torri ben castellate, con soccorsi, entrate riverse e bastoncelli e bertesche, e propugnacoli da del secolo successivo, altre furono sacrificate per la costru- respingere gli approcci e sostenere gli assalti…» zione di strade e per adeguarsi al nuovo impianto urbanisti- co. A.BRESCIANI, UBALDO E IRENE, in Bernardo GANDOGLIA, La città di Noli, Savona, 1885. 1.2 LA TORRE DEL COMUNE La torre del Comune (GANDOGLIA 1927) costituisce, in- PREMESSA INTRODUTTIVA sieme al Palazzo Pubblico cui è addossata, il complesso mo- numentale principale del centro nolese.