Episodio di Giaveno, 29.11.1944

Nome del compilatore: Barbara Berruti

I.STORIA

Località Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte

Data iniziale: 29.11.1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Raga Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zzi i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- (12- 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16) 52 45 3 34 8 7 4 3

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

29 23

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) 1. BALOCCA, RICCARDO, CIVILE 2. BARONE, CAMILLA, 15/09/1887 a GIAVENO,TO, CIVILE 3. BARONE GALET, ESTERINA, 29/05/1899,A GIAVENO,TO, CIVILE 4. BRANDOL, LORENZO, CIVILE 5. CENA, RENATO, 17 anni, CIVILE 6. DALMASSO, UMBERTO, nato il 06/08/1913, A GIAVENO,TO, CIVILE 7. FERLANDA, GIOVANNI, nato il 23/08/1893, A GIAVENO,TO, CIVILE 8. GALLINO, MICHELE, CIVILE 9. GATTINO, LORENZO, nato il 21/05/1899, A GIAVENO, TO, CIVILE 10. GIAI MINIET, MASSIMINA, nato il 19/01/1883,A GIAVENO,TO, CIVILE (in altra fonte il COGNOME E' GIAI CHEL) 11. GIAI VIA, ANTONIO, nato il 04/08/1910, PARTIGIANO 12. GIAI VIA, CARLO, nato il 07/05/1885,A GIAVENO,TO, CIVILE 13. GILLIA, CARLO, CIVILE 14. MERLO, COSTANTINO, CIVILE 15. MERLO NANOT PRUDENTE,COSTANTINO, CIVILE 16. MOSCHIETTO, ALDO, nato il 29/07/1924,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO,BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS 17. MOSCHIETTO,CARLO, nato il 16/06/1908,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO,BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS 18. MOSCHIETTO, CELESTE, nato il 16/06/1888,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO 19. MOSCHIETTO, FERDINANDO, nato il 09/09/1919,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO,BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS 20. MOSCHIETTO, GIUSEPPE, nato il 19/04/1925,A GIAVENO,TO, BRG VITRANI DIV SERGIO DE VITIS, RICONOSCIUTO COME PATRIOTA 21. MOSCHIETTO LAFRANSA,EUGENIO, nato il 13/04/1917, A GIAVENO,TO, PARTIGIANO,BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS 22. MOSCHIETTO MEA,ELDA, nato il 22/09/1922,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO 23. PESSIVA,GIUSEPPE, nato il 21/02/1910,A GIAVENO,TO, CIVILE 24. PIANPASCHET UGHETTO,GIUSEPPE, nato il 03/08/1874, A GIAVENO,TO, CIVILE 25. PORTIGLIATTI,ANDREA, GIAVENO,TO,MONTEROSSO GRANA, CN, CIVILE 26. UGHETTO PIAMPASCHET,BASILIO, nato il 18/05/1893, A GIAVENO, TO, CIVILE 27. UGHETTO PIAMPASCHET,LORENZO, nato il 27/09/1895,A GIAVENO,TO, CIVILE 28. UGHETTO,STEFANO, CIVILE 29. UGHETTO,ROSA GIULIA, CIVILE 30. UGHETTO,MARIO, CIVILE 31. UGHETTO,GIUSEPPE, CIVILE 32. UGHETTO LA CROIA,LUIGI, nato il 06/08/1903,A GIAVENO,TO, CIVILE 33. ,IRENE, nato il 16/08/1922,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO, BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS, 34. VIRETTA, USSEGLIO FELICE, nato preseumibilmente nel 1874, CIVILE 35. VIRETTO,ESTERINA CESARINA, CIVILE 36. VIRETTO,FELICE BRUNO, nato il 21/03/1930,A GIAVENO,TO, CIVILE 37. VIRETTO,FELICE, nato il 21/10/1922,A GIAVENO,TO, CIVILE 38. VIRETTO,GIUSEPPE, CIVILE 39. MERLO,GIOVANNI, CIVILE 40. BARELLA,GIORGIO LUCIANO, nato il 08/04/1921,, TO, CHIUSA DI SAN MICHELE, TO, PARTIGIANO, 5 BRG 43 DIV AUT 41. BAUCHIERO,BRUNO, nato il 18/07/1924,CHIUSA DI SAN MICHELE,TO,CHIUSA DI SAN MICHELE,TO, PARTIGIANO, 5 BRG 43 DIV AUT 42. BRIZIO,ORESTE, nato il 02/06/1930, ,TO, PARTIGIANO, BRG NEBIOLO 43. BROZZETTI,LUDOVICO, nato il 27/10/1926,CASALE MONFERRATO,AL, TORINO, TO, PARTIGIANO, BRG NEBIOLO 44. CAGGIANO,DOMENICO, nato il 20/12/1923,CAGGIANO,SA,CAGGIANO,SA, PARTIGIANO, BRG GALLO, NELLE FONTI DEL TRIBUNALE MILITARE COGNOME E' GAGGIANO e risulta essere CC RR 45. CELVINO,NELLO, nato il 01/05/1922,,TO,ALMESE,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 46. CHIEPPA,GIOVANNI, nato il 22/06/1925,MINERVINO MURGE,BA,TORINO,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 47. DEL BIANCO,SERGIO, nato il 26/11/1926, ,TO, PEROSA ARGENTINA,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 48. GRECO, MARIO, nato il 02/04/1925, TORINO, TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 49. MORGAN,EMILIO, nato il 22/06/1929,NICHELINO,TO,NICHELINO,TO, PARTIGIANO, BRG NEBIOLO 50. PREDACCINO,ALDO, nato il 14/02/1926,SPOTORNO,SV,TORINO,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 51. ROLANDO,ONDILIO,MAIORCA,18/06/1925,,TO,VAIE,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO 52. ROSA,RINALDO, nato il 10/10/1924,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO, BRG GALLO

Altre note sulle vittime: 14 sono i partigiani fucilati in piazza S. Lorenzo, a Giaveno, e 38 i civili assassinati nelle borgate vicine. 8 di questi, che in altre fonti vengono indicati come civili, risultano dalla banca dati del partigianato piemontese come partigiani e uno come patriota.

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Dal 27 novembre al 1 dicembre 1944 un’operazione di rastrellamento condotta dal 75° Corpo d’Armata investe le valli Chisone, e Susa con l’obiettivo di isolare una a una le borgate. A differenza del rastrellamento di maggio, le principali vittime sono in questo caso i civili. Il 29 novembre i tedeschi giungono a Giaveno e qui e nelle borgate circostanti di Provonda, Fusero, Fransa, Mollar dei Franchi, Ruata Sangone, Tetti Via, uccidono trentotto civili, incendiando contemporaneamente moltissime abitazioni. Lo stesso giorno quattordici partigiani sono fucilati in piazza San Lorenzo a Giaveno. Due giorni prima, il 27 novembre, anche (fraz. Fiola) era stata duramente colpita dal rastrellamento e il giorno precedente .

Modalità dell’episodio: fucilazione

Violenze connesse all’episodio: incendi di abitazione, furti e/o saccheggi. Anche nei giorni seguenti in seguito a un lancio alleato sono date alle fiamme intere borgate

Tipologia: rastrellamento

Esposizione di cadaveri X Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI

TEDESCHI Si

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) COMANDO: LXXV. ARMEEKORPS

Nomi:

ITALIANI

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Si. In piazza San Lorenzo

Musei e/o luoghi della memoria: Ecomuseo della resistenza in Alta Val Sangone – Sentieri della memoria

Onorificenze Insignita di medaglia d’argento al valore militare da Oscar Luigi Scalfaro (1997)

Commemorazioni In occasione dell’anniversario dell’eccidio.

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Fiaccola Ardente, n. 11, 1947, p.11 M. Fiorio, Le grandi donne del Piemonte, La Piazza, Torino, 2004, p. 404 C. Chevallard, Torino in guerra tra cronaca e memoria, a cura di Riccardo Marchis, Blu edizioni, Torino, 2005 G. Oliva, La resistenza alle porte di Torino, Angeli, Milano, 2015, pp. 317 e sgg.

Fonti archivistiche:

Commissione crimini nazifascisti, doc 23/18 Aistoreto, banca dati del partigianato piemontese, http://intranet.istoreto.it/partigianato/default.asp BA-MA, RH 2/673, Ic-M, 28., 29.11.44; Database Carlo Gentile Archivio comunale di Giaveno, categoria VIII, classe 3, fascicolo G, denunce per danni subiti nel rastrellamento del novembre 1944.

Sitografia e multimedia: http://valsangoneluoghimemoria.altervista.org/?p=2524&doing_wp_cron=1431521527.816654920578002 9296875 http://www.provincia.torino.gov.it/culturamateriale/musei/e_coa01.htm http://www.memoriadellealpi.net/index.php?method=news&cat=26&action=zoom&id=122 http://anpigrugliasco.blogspot.it/2009/11/anpi-giaveno-val-sangone-commemorazione.html

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Barbara Berruti (ricerca e compilazione scheda)