PIANIFICAZIONE ALLEGATO 3 AZIONI CONTRATTO DI FIUME STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI PROGETTUALI STRATEGICA SOGGETTI INTERESSATI P.S.A.A. PROGETTAZIONE LOCALE P.T.C. PTO Po e Piani LINEE STRATEGICHE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI AZIONE COME Programmazione, TEMPI P.T.A. P.T.R. / Piano Paesistico P.R.G.C. P.S.R. P.T.I. P.I.S.L Interventi compensazione Corona Verde Gestione, Controlli Risorse (in revisione) d'Area Pianificazione termovalorizzatore

A1.1.1 Istituzione Tavolo di Lavoro tecnico intercomunale per Art. 17: Monitoraggio e Progetto S19: Proposta di progetto concernente il recupero della naturalità di alveo e definire i criteri per la progettazione e realizzazione di un nuovo Provincia di Torino, Comuni, Provincia di Torino, Comuni, classificazione dei corpi idrici; sponde attraverso opere di bioremediation con piante iperaccumulatrici; valutazione A1.1 Adozione Piano di Controllo che individui le azioni sistema di controlli da testare come primo bacino pilota nel ARPA ARPA Art. 18: Obiettivi di qualità della qualità dei suoli in relazione alla presenza di metalli pesanti; valutazione della in funzione dello stato di qualità ambientale del corso territorio del Torrente 2008-2010 ambientale; qualità delle falde acquifere superficiali e profonde. (Politecnico) d’acqua e delle pressioni esistenti a questo correlate. Art.20: Aree sensibili; A1. Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia A1.1.2 Costituire un Tavolo di lavoro finalizzato a definire le Art.27:Valori limite di emissione CONTENIMENTO ALLA di Torino, Consorzi irrigui, di Torino, Consorzi irrigui, procedure di controllo sui canali irrigui degli scarichi FONTE ARPA ARPA DELL’INQUINANTE A1.2 Avvio di un programma di lavoro finalizzato Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: A1.2.1 Costituire un Tavolo di lavoro finalizzato a individuare le TITOLO II all’individuazione delle sostanze pericolose significative di Torino, ARPA, Associazioni di Torino, ARPA, Associazioni •contrastare e contenere i processi di degrado e metodologie opportune per garantire una riduzione degli Misura di tutela qualitativa per il territorio del Sangone e le correlazioni esistenti con di Categoria (Industriali e di Categoria (Industriali e criticità ambientale; inquinanti nel corso d’acqua (Artt.17-38) le fonti inquinanti Agricole) Agricole) 2008-2010 • prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali

A2.1.1 Promuovere la legittimazione dei risultati emersi dai lavori Provincia di Torino, ATO3, A. dei Focus Group nell’ambito della pianificazione delle priorità di ATO3, SMAT SMAT, Comuni QUALITA’ AMBIENTALE intervento definite da ATO3 Art.30: Interventi di DEL CORSO D’ACQUA A2.1 Definire lo stato attuativo e le previsioni di infrastrutturazione; intervento relativamente al collettamento degli scarichi Art.31: Progettazione e gestione Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: A2.1.2 Definire un programma di aggiornamento del quadro Regione Piemonte, Provincia Provincia di Torino, ATO3, civili degli impianti di depurazione delle • contrastare e contenere i processi di degrado e Progetto S21: analisi e verifica esistente e ipotesi di fattibilità per imbrigliamento e conoscitivo relativo alle criticità degli scarichi riscontrate nel tratto di Torino, ATO3, SMAT, SMAT, Comuni interessati, acque reflue criticità ambientale; riduzione scarichi, incentivazione dei processi di depurazione. (Giaveno) urbano ( e ) e montano (Giaveno) Comuni interessati ARPA • prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali A2. 2008-2010 COLLETTAMENTO DEGLI Asse III: SCARICHI A2.2.1 Costituire un Tavolo di Lavoro finalizzato a definire le Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: Qualità della vita nelle zone rurali e Regione Piemonte , Provincia Regione Piemonte , Provincia procedure amministrative relative all’autorizzazione per la •contrastare e contenere i processi di degrado e diversificazione dell'economia di Torino, AIPO di Torino, AIPO A2.2 Definire un quadro conoscitivo aggiornato rimozione delle tubature in disuso o abbandonate criticità ambientale rurale: Tutela e riqualificazione del relativamente alla presenza di tubature di scarico patrimonio rurale abbandonate e inattive. A2.2.2 Promuovere l’inserimento degli interventi di rimozione Regione Piemonte, Provincia Provincia di Torino, delle tubature nei Piani di manutenzione Ordinaria delle Comunità di Torino, ATO3, Comunità Comunità Montana Montane Montana 2008-2010 Regione Piemonte, Provincia B1.1 Censimento delle concessioni rilasciate e valutazione B1.1.1 Revisione delle concessioni sulla base Provincia di Torino, ARPA, Progetto S22 verifica stato di fatto e necessità rete irrigazione Consorzio Irriguo I grado di Torino, ARPA, Ente Parco dell'effettivo fabbisogno dell’effettivo fabbisogno Ente Parco Po Torinese di miglioramento fondiario di Giaveno (Giaveno) Po Torinese TITOLO III B1.2 Aggiornamento del catasto per definire un quadro Misure di Tutela quantitativa Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: Regione Piemonte, Provincia conoscitivo puntuale di tutte le derivazioni presenti lungo B1.2.1 Piano di controllo specifico delle pressioni esistenti Provincia di Torino, ARPA •contrastare e contenere i processi di degrado e B1. di Torino, ARPA l’asta del torrente criticità ambientale; DIMINUZIONE DEI • prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali; PRELIEVI IDRICI 2008-2010 • salvaguardare la diversità biologica, paesistica e Asse III: Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia culturale; Qualità della vita nelle zone rurali e B1.3 Limitare la realizzazione di nuove centrali B1.3.1 Definire provvedimenti più restrittivi sulle concessioni per di Torino, Comunità di Torino, Comunità diversificazione dell'economia idroelettriche lungo l’intera asta del torrente la realizzazione di nuove centrali idroelettriche Montana, Comuni Montana, Comuni rurale: Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

Tutela, riqualificazione e B. Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia Progetto S13: Realizzazione di impianti di regimazione e accumulo delle acque qualità ambientale del B2. B2.1.1 Organizzare un Tavolo di lavoro specifico sul tema dei PORTATA IDRICA B2.1 Creazione piccoli bacini di raccolta acqua piovana di Torino, Comuni, di Torino, Comuni, meteoriche a usi irrigui (Consorzio Gerbole di Rivalta) Torrente Sangone RECUPERO DELLE Bacini raccolta con obiettivo redazione Piano di ricognizione per ADEGUATA IN ALVEO (anche con funzione di trattenimento acqua delle piene) Associazioni di categoria Associazioni di categoria Progetto S22 interventi di qualificazione e razionalizzazione infrastrutture idriche ACQUE PIOVANE individuare le aree dove realizzare i siti di raccolta agricole, Consorzi Irrigui agricole, Consorzi Irrigui 2008-2010 esistenti per riduzione deficit idrico (Giaveno)

Progetto S5: Mitigazione deficit idrico settore irriguo bassa Val Sangone per carenza B3. B3.1 Approfondimento studi B3. Inserire nel Piano di Azione del Contratto di Fiume il Progetto Regione Piemonte, Provincia idrica estiva del Sangone alla presa dell’Utenza comunale di Rivalta (superficie irrigua STUDI DI di derivazione della risorsa idrica dalla Dora Riparia per la Provincia di Torino, Consorzi Art.40: Riequilibrio del bilancio di Torino, Consorzi Irrigui, 300 ha) e Cons. Gerbole di Rivalta (ha 550) con fornitura ai comprensori irrigui di IMMAGAZZINAMENTO E fornitura ai comprensori irrigui Irrigui, Comuni idrico Comuni risorsa idrica derivata dalla Dora Riparia utilizzando le "bealere" di e di Rivoli PRELIEVO DELLE ACQUE del territorio del Sangone B3.2 Promozione studi pilota (Provincia di Torino - Servizio Agricoltura)

Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: •contrastare e contenere i processi di degrado e B4. B4.1 Verifica internamente alle istituzioni competenti dell’esistenza delle procedure idonee a garantire l’obbligo normativo Regione Piemonte, Provincia Provincia di Torino Artt.39: Deflusso Minimo Vitale. criticità ambientale; APPLICAZIONE DEL DMV relativo al rispetto del DMV a partire dal mese di gennaio 2009 di Torino • salvaguardare la diversità biologica, paesistica e culturale

C1.1 Promuovere l’uso dell’ingegneria naturalistica in alternativa a quella tradizionale laddove sia indifferibile la difesa di Art.43: Programma di misure per strutture ed infrastrutture esistenti area

2008-2010 C1.2.1 Aggiornare il quadro conoscitivo della Provincia di Torino, quale base di riferimento per la declinazione sul bacino e sul Art.33: Tutela delle aree di reticolo idrografico minore del Sangone del Piano Pilota di pertinenza dei corpi idrici C1. INTERVENTO: BS.1.1.8: gestione dei Sedimenti sperimentato sul Po Progetto S15: interventi di sistemazione spondale con tecniche di ingegneria naturalistica RECUPERO DELLA Rinaturalizzazione delle fasce di C1.2 Ripristinare le aree di divagazione naturale e, nei tratti urbani, ove non risultasse possibile, con opere tradizionali mitigate con NATURALITA' pertinenza:alveo e sponde del Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: materiali naturali (es. fasce arbustive); naturale riconnessione di alcuni terreni agricoli DELL'ALVEO E DELLE C1.2.2 Verificare la possibilità di utilizzare la rete irrigua esistente Rivo Garosso nel tratto Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia •contrastare e contenere i processi di degrado e (situati a valle del ponte di Nichelino) al corso del torrente grazie SPONDE al fine di alleggerire in modo controllatato la pressione delle piene compreso tra il concentrico del di Torino, ATO3, AIPO, di Torino, ATO3, AIPO, criticità ambientale; all'arretramento di un argine esistente (AIPO). del Sangone di Rivalta ed il corso del Ad.B.PO, Ente Parco Po Ad.B.PO, Ente Parco Po • prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali; Progetto S16 - S23 interventi puntuali (da valutare) di sistemazione e difesa idraulica di torrente principale; Torinese, Comuni Torinese, Comuni • salvaguardare la diversità biologica, paesistica e diversa natura e con finalità differenti ( - Giaveno) INTERVENTO BS.1.1.11 del PISL S14: culturale. Proposta di studio per l'individuazione delle aree a rischio perchè potenzialmente C1.3 Integrare e implementare l'individuazione delle aree “Reti d’Acqua”: Area di Int. A8: Realizzazione C1.3.1 Organizzare un Tavolo di lavoro specifico sul tema delle inondabili, la definizione delle zone a maggior criticità territoriale in funzione dell'uso C. di interesse fluviale sotto il profilo idraulico, paesaggistico divagazione nel tratto del Parco Piemonte Lotto1: aree di pertinenza fluviale (vedi azione D1.1.1) del suolo e la prefigurazione di scenari di rischio (CNR-IRPI). DIFESA IDRAULICA e funzionale Comune di Orbassano. valorizzazione e ripristino ecosistema fluviale

C2. S14: Art.33: Tutela delle aree di DIFESA SPONDALE E C2.1.1 Organizzare un Tavolo di lavoro specifico sul tema avente Int. A8: Realizzazione C2.1 Istituire un Osservatorio sulla modificazione della pertinenza dei corpi idrici. OSSERVAZIONI IN lo scopo di definire anche le modalità di utilizzo dei sedimenti Parco Piemonte Lotto1: forma degli alvei e sulla mobilità dei sedimenti Art.43: Programma di misure per MATERIA DI estratti messa in sicurezza fasce area TRASPORTO SOLIDO spondali

Asse III: Qualità della vita nelle zone rurali e C3. C3.1.1. Istituire un Tavolo di Lavoro per la definizione del P.M.O Regione Piemonte, Provincia diversificazione dell'economia MANUTENZIONE C3.1 Definire un Piano di manutenzione ordinaria anche negli ambiti di pianura e per la condivisione delle modalità di di Torino, ATO3, AIPO, Art.43: Programma di misure per Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: rurale: • Tutela e riqualificazione Sviluppo dello Studio di fattibilità già realizzato da Provincia di Torino e ASSOT ORDINARIA DEL per gli ambiti non montani finanziamento degli interventi di manutenzione ordinaria per i Ad.B.PO, Associazioni di area • prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali. del patrimonio rurale; TERRITORIO tratti di pianura. categoria agricole • Diversificazione in attività non 2008-2010 agricole.

D1.1.1 Istituire un Tavolo di lavoro Intercomunale finalizzato D1.1 Individuazione e definizione cartografica delle aree all'individuazione dell’area perifluviale e per realizzare un Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: perifluviali (integrare nozioni del PTCP, PAI, PTA, Piano censimento delle aree omogenee per destinazione d’uso e valore di Torino, Ente Parco Po di Torino, Ente Parco Po • salvaguardare la diversità biologica, paesistica e d’Area etc.) e verifica di coerenza con il PAI ambientale con applicazione metodica A.d.B.PO (vedi azione Torinese, Comuni Torinese, Comuni culturale. C1.3.1)

Regione Piemonte, Provincia di Regione Piemonte, Provincia di D1.2 Censimento aree demaniali e pubbliche ed Torino, Ente Parco Po Torinese, Torino, Ente Parco Po Torinese, individuazione anche cartografica del rapporto con le D1.2.1 Realizzare un aggiornamento del catasto demaniale Comunità Montana, ASSOT, Comunità Montana, ASSOT, aree perifluviali Servizio Informativo Agricolo Servizio Informativo Agricolo 2008-2010 nazionale, AGEA, CSI nazionale, AGEA, CSI

D1. Provincia di Torino, Comuni, Provincia di Torino, Comuni, D1.3.1 Realizzare un censimento delle aree degradate Art.43: Programma di misure per RIQUALIFICAZIONE Parco Po Torinese Parco Po Torinese S14: area Int. A1: recupero AMBITI PERIFLUVIALI Progetto S3: recupero orti abusivi (); D1.3.2 Censimento attività ed edifici lungo il corso d'acqua ambientale zona a discarica Progetto S6; recupero aree degradate (Nichelino); finalizzato alla distinzione tra attività in contrasto con il PRGC e INTERVENTO: BS.1.1.8: e recupero funzionale ex D1.3 Individuazione degli opportuni interventi di Progetto S7: rimboscimento aree incolte (); attività conformi al PRGC vigente ma non coerenti con gli Rinaturalizzazione delle fasce di area tiro a volo; Int. A5: recupero ambientale Progetto S18: riqualificazione tratto sx orografica tra c.so URSS e str.da delle Cacce con obiettivi di riqualificazione pertinenza: alveo e sponde del realizzazione Parco Alto di rimozione orti abusivi, gestione attività commerciali in atto, riconversione colture, Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: Rivo Garosso nel tratto ; Regione Piemonte, Provincia bonifica amianto, costruzione parco pubblico attrezzato Provincia di Torino, Comuni 2008-2013 • salvaguardare la diversità biologica, paesistica e compreso tra il concentrico del Int. A6: Riqualificazione e D1.3.3 Definizione di Linee Guida per i Piani Regolatori di Torino, AdBPo, Comuni 'interventi di compensazione termovalorizzatore' (Torino). Riqualificazione territoriale D. Comune di Rivalta ed il corso del recupero ex cava; per non rinnovare le autorizzazioni per esercizio attività impattanti culturale. Progetto S24: riqualificazione aree pubbliche e private già esistenti per pesca sportiva; e paesaggistica delle aree RECUPERO QUALITA’ torrente principale. Int. A8: Parco Piemonte; qualificazione aree spondali per il tempo libero e il relax con aree attrezzate, spiaggette perifluviali e del bacino del AMBIENTALE DEL Int. A10: Riqualificazione relax e razionalizzazione parcheggi di accesso (Giaveno) Torrente Sangone BACINO D1.4 Definizione delle procedure per il Piano di D1.4.1 Approfondire ed eventualmente applicare il “criterio aree intorno castello ricollocazione delle attività impattanti (censimento oggetti dell’arretramento” per il ricollocamento di edifici e di attività Drosso. interferenti con metodica AdBPo) commerciali e industriali interferenti

Provincia di Torino, Ente • Pista ciclabile fra e Rivalta D 2.1.1 Stesura di un Masterplan delle aste di connessione dei Parco Po Torinese, Comunità ASSOT sponda sx Sangone; Progetto S1: Laghetto per pesca sportiva presso parco Ilenia Giusti nodi culturali e paesaggistici e dei centri didattici Montana, ASSOT • Passerela ciclopedonale S14: -interventi di compensazione termovalorizzatore- (Orbassano); Asse III: • Completamento rete ciclabile: INTERVENTO BS.1.1.10: Pista Int. A1 : Riqualificazione Progetto S4: realizzazione colegamenti piste ciclabili (Giaveno); Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: Qualità della vita nelle zone rurali e collegamento Greenways e parco ciclabile fra Bruino e Rivalta lato contesto ambientale Progetto S9: Percorsi di fruizione (Parco Po Torinese); D2. D2.1 Avviare un tavolo di lavoro sovra-comunale per 2008-2010 • migliorare la qualità, l’efficienza e l’identità diversificazione dell'economia Monte S. Giorgio (Bruino) sx sponda Sangone; sponda dx; Progetto S10 - S26: riqualificazione greenways; completamento CONNESSIONE DELLE coordinare le progettazioni del sistema dei parchi destinati • Riqualificaz. naturalistica corridoio riqualificazione nat. corridoio lungo il Sangonetto (Bruino); Regione Piemonte, Provincia Regione Piemonte, Provincia degli ambienti insediativi; rurale: INTERVENTO BS.1.1.7 del PISL Int. A2: Laghetto per pesca PISTE CICLABILI alla fruizione e dei completamenti delle piste ciclabili D 2.1.2 Completamento del percorso ciclabile interno ed esterno Sangonetto (Bruino) Progetto S11 - S26: collegamento greenway della Val Sangone - collegamento con la di Torino, Ente Parco Po di Torino, Ente Parco Po • valorizzare il patrimonio naturale, paesistico e • T utela e riqualificazione del “Reti d’acqua”: Fasce di e tempo libero (prog.S1); ESISTENTI E DELLE AREE multifunzionali: finalità ricreative, didattiche alla portata al Sangone e coordinamento delle progettualità esistenti relative • Fasce di continuità - Interventi di pista del parco Monte S. Giorgio (Bruino); Torinese, Comunità Montana, Torinese, Comunità Montana, culturale e favorire il rafforzamento delleculture patrimonio rurale; continuità – Interventi di Int. A3-A4-A5-A6-A7: ATTREZZATE PER di tutti e di soccorso (eventuali percorsi alternativi di alla costituzione di piste ciclabili riqualificazione; recupero bosco Progetto S12: passerella ciclopedonale (Bruino); ASSOT ASSOT locali e l’integrazione dei valori naturali e • Incentivazione di attività riqualificazione; recupero bosco percorso ciclopedonale PRATICARE SPORT soccorso per Protezione Civile e Croce Rossa) planiziale nel tratto fra Bruino e Progetto S17: percorso ciclo-pedonale area ex Fiat proprietà T.N.E. culturali turistiche connesse alla fruizione Beinasco e creazione centri planiziale nel tratto fra Bruino e sponda sx; con riqualificazione aree ex-industriali sostenibile del territorio rurale. formativi didattici Beinasco. Int. A8-A9-A10-A11 altri interventi di compensazione termovalorizzatore (Torino) • Creazione di piste ciclabili lungo il percorsi ciclopedonali Provincia di Torino, Ente Progetti: "Torino Città d'Acque" di riqualificazione ambientale; "Cascine nei parchi" di D 2.1.3 Costituzione di centri di servizio presso i nodi di pregio Chisola e il Sangonetto per percorso Parco Po Torinese, Comunità riqualificazione edilizia (Torino) culturale e paesaggistico "Ruite Catinat" (Piossasco e ) Montana, ASSOT

E1.1.1 Organizzazione di un festival musicale, jazz-blues lungo le sponde del torrente e parallelamente organizzare le fiere di Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: Asse III: • valorizzare il patrimonio naturale, paesistico e Qualità della vita nelle zone rurali e Progetto S8: promozione prodotti locali (Parco Po Torinese) E1.1 Organizzare eventi di sensibilizzazione ed prodotti tipici locali Provincia di Torino, Consorzi, culturale e favorire il rafforzamento delleculture diversificazione dell'economia Progetto S25: vendita prodotti ittici; promozione e qualificazione di sagre; informazione sul tema "Acqua" per promozione di ATL, ASSOT, Comuni, locali e l’integrazione dei valori naturali e rurale: • Incentivazione di attività valorizzazione e sostegno alle produzioni di qualità; promozione e coordinamento con prodotti tipici Associazioni Ambientaliste culturali; - valorizzare i caratteri e le capacità turistiche connesse alla fruizione iniziative turistiche (Giaveno) E1.1.2 Creazione di un marchio coordinato per le fiere E. specifiche delle produzioni territorializzate sostenibile del territorio rurale Promozione, fruizione e PROMOZIONE E1. valorizzazione economica INTEGRATA DI COORDINAMENTO Progetto S2: ampliamento dell'offerta formativa garantita dal Centro di Esperienze dell’area del Torrente INIZIATIVE DI EVENTI SUL TERRITORIO E1.2 Definire un Piano di Comunicazione coordinato per E1.2.1 Migliorare la programmazione turistica nell'area esterna a Ente Parco Po Torinese, Ente Parco Po Torinese, Ambientali (CEA) con riorganizzazione del percorso sensoriale esistente, creazione di Sangone FRUIZIONE ED EVENTI DEL BACINO le iniziative dell'area del Torrente Sangone Torino Comuni, ASSOT, ATL Comuni, ASSOT, ATL nuove area attrezzate (Orbassano) DI SENSIBILIZZAZIONE Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: 2008-2010 E1.3 Realizzare un Piano di Coordinamento delle attività • valorizzare il patrimonio naturale, paesistico e Asse IV: Provincia di Torino, ASSOT, CEA del Bacino idrografico E1.3.1 Sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa tra i CEA ASSOT, CEA culturale e favorire il rafforzamento delleculture Attuazione dell'approccio Leader; CEA del Torrente Sangone locali e l’integrazione dei valori naturali e Strategia di sviluppo locale culturali E1.4 Coinvolgere le associazioni ambientaliste e di E1.4.1 Individuare le associazioni presenti sul territorio e redazione Regione Piemonte, Provincia 2008-2010 immigrati per presidio aree perifluviali piano di coinvolgimento del volontariato di Torino, Comuni, ASSOT