ALL- 1 DT 238 Del 19/5/2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Locana Dintorni
Locana Dintorni Localita vicine a Locana A Cantoira B Chialamberto C Coassolo Torinese E Corio F Monastero di Lanzo J Sparone Parco Nazionale Gran Paradiso: parchi nazionali e regionali vicino a Locana Gestore: Ente Parco Nazionale Gran Paradiso Istituzione: Nel 1919 il re Vittorio Emanuele III donò allo Stato italiano i 2100 ettari della riserva di caccia, a patto che vi si creasse un parco nazionale. Il 3 dicembre 1922 nasce il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nazionale italiano. Tipologia dell'area: Massiccio montano delle Alpi Graie caratterizzato da paesaggi agresti, boschi di conifere e pascoli alpini. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso si estende su di una superficie di 70.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco Il versante piemontese è accessibile da In auto Torino, attraverso la SS 460 della Valle Orco svoltando sulla destra a Pont Canavese per la Val Soana o proseguendo fino a Ceresole Reale; Ivrea (raccordo autostradale Milano), lungo la SS 565 di Castellamonte che si innesta sulla SS 460 a Rivarolo Canavese. Il versante aostano del Parco In auto è raggiungibile grazie all'autostrada A5 per Aosta e dal traforo del Monte Bianco (Casello di Aosta ovest per le valli di Cogne, Savarenche e Rhemes). Contatti e info Segreteria turistica: Via Umberto I, 10080 Noasca (TO). Tel. e Fax: 0124901070. www.pngp.it/ E-mail: [email protected] Segreteria generale: Via della Rocca 47, 10123 Torino. Tel. 0118606211, Fax 0118121305. E-mail: [email protected] Uffici amministrativi: Via Losanna 5, 11100 Aosta. Tel. 016544126, Fax 0165236565. E-mail: [email protected] Località posizionate sulla mappa D Cogne G Noasca H Ribordone I Ronco Canavese Altre località Aymavilles Ceresole Reale Introd Rhemes Notre Dame Rhemes-Saint-Georges Valprato Soana Valsavarenche Villeneuve © 2011 Paesionline Srl. -
L'unione Montana Gran Paradiso (Capofila
UNIONE MONTANA GRAN PARADISO AVVISO PUBBLICO CANTIERE LAVORO L.R. 34/08 ART.32 – esercizio 2019 L’Unione Montana Gran Paradiso (capofila) attiverà un cantiere di lavoro per l’impiego di persone disoccupate che affiancheranno il personale dei comuni nello svolgimento di attività temporanee o straordinarie per interventi nel campo dell’ambiente (es.: valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso attività forestali e vivaistiche, di rimboschimento, di sistemazione montana, di tutela degli assetti idrogeologici e valorizzazione del patrimonio pubblico urbano, extraurbano e rurale, compresa la relativa manutenzione straordinaria ecc..) presso i comuni di Alpette (2), Locana (5), Ribordone (1) e Sparone (1). DURATA : (max) 260 giornate lavorative - 25 ore settimanali – 5 ore al giorno INDENNITA’ CORRISPOSTA : euro 24,74 lordi per ogni giornata di effettiva presenza DESTINATARI: le persone che prenderanno servizio presso il Comune di Locana (2) saranno lavoratrici/lavoratori con basso livello di istruzione e con condizioni sociali/familiari di particolare difficoltà/gravità seguite dai Servizi Sociali che verranno segnalate direttamente al Comune in raccordo con i servizi socio assistenziali. E’ indetta invece una chiamata pubblica per l’inserimento di 7 persone presso i comuni di Alpette (2), Locana (3), Ribordone (1) e Sparone (1) con i seguenti requisiti, maturati all’atto della convocazione presso l’Unione Montana Gran Paradiso (Locana): o Iscritti presso il Centro per l’Impiego di Cuorgnè; o Età superiore o uguale a 45 anni; o Residenza -
Asl To3 : Stop Alla Chiusura Dei Servizi in Occasione Di 19 Diverse Feste Patronali
COMUNICATO STAMPA ASL TO3 : STOP ALLA CHIUSURA DEI SERVIZI IN OCCASIONE DI 19 DIVERSE FESTE PATRONALI DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO La prima occasione di sperimentazione è stata il 16 luglio scorso quando servizi e sportelli di 62 Comuni dell’ASL TO3 sono stati chiusi in occasione della festa patronale di Collegno ; poi, il 27 agosto sarà la volta del Pinerolese giorno in cui uffici e sportelli dell’ASL TO3 chiuderanno in occasione della festa Patronale di Pinerolo. Un diritto riconosciuto e non certo negato dalla Direzione dell’ASL TO3, quello per i dipendenti dell’ASL di restare a casa il giorno del santo patrono ma semplicemente da quest’anno “riorganizzato”; finora uffici e sportelli chiudevano a macchia di leopardo in 19 diverse giornate ovvero venivano riconosciute ben 19 festività patronali con notevoli problemi di raccordo fra i servizi, di difficoltà per gli utenti a ricordare le locali date di chiusura, una situazione di segnale opposto rispetto all’appartenenza ad una sola grande azienda. Prima della decisione di accorpare la chiusura dei servizi in sole due festività patronali il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza ha consultato i dipendenti attraverso le loro rappresentanze sindacali nonché i responsabili di Ospedali e Distretti ricevendo un assenso unanime . Oltre 300 cartelli in azienda, nonché il sito WEB, avvertono i cittadini della chiusura dei servizi nei 2 giorni previsti , date nella quale non vengono ovviamente effettuate prenotazioni; qualche ASL TO3 - S.C. -
5137 Rivarolo-Ceresole
137 RIVAROLO - PONT - CERESOLE 036 orario in vigore dal 13 settembre 2021 5100 5102 5104 5106 5110 5112 5116 5120 5120B 5126 5128 5130 5138 5140 5142 ANDATA FER5-A FER6 GIOR FER6 FER6 SCOLG5 FER6 FEST FER6 SCOLG5 FER6 FER6 FEST FER6 FER6 COLLE DEL NIVOLET BORGATA MUA 6.00 CERESOLE centro 6.07 6.07 7.15 8.37 10.37 NOASCA 6.27 7.35 8.57 10.57 ROSONE 6.38 6.58 7.48 9.08 11.08 LOCANA 6.15 6.45 7.05 7.55 9.15 11.15 SPARONE 6.27 6.57 7.17 8.07 9.27 11.27 PONT centro 3.45 4.35 5.35 6.05 6.35 7.05 7.35 7.25 8.15 8.40 9.35 9.35 10.35 11.35 PONT stazione 3.48 4.38 5.38 6.08 6.38 7.08 7.38 7.28 8.18 8.43 9.38 9.38 10.38 11.38 SALTO 3.52 4.42 5.42 6.12 6.42 7.12 7.42 7.32 8.47 9.42 9.42 10.42 11.42 CAMPORE ------- - ----- CUORGNE' 3.58 4.48 5.48 6.18 6.48 7.18 7.48 7.38 8.53 9.48 9.48 10.48 11.48 VALPERGA 4.03 4.53 5.53 6.23 6.53 7.23 7.53 7.43 8.58 9.53 9.53 10.53 11.53 PERTUSIO ---- - -- 7.47 ----- SAN PONSO ---- - -- 7.53 ----- SALASSA 4.08 4.58 5.58 6.28 6.58 7.28 7.58 7.55 9.03 9.58 9.58 10.58 11.58 OGLIANICO 4.11 5.01 6.01 6.31 7.01 7.31 8.01 7.57 9.06 10.01 10.01 11.01 12.01 FAVRIA 4.14 5.04 6.04 6.34 7.04 7.34 8.04 7.59 9.09 10.04 10.04 11.04 12.04 VESIGNANO bivio ---- - -- - ----- RIVAROLO scuole ---- - -- - ----- RIVAROLO stazione 4.20 5.10 6.10 6.40 7.10 7.40 8.10 8.05 9.15 10.10 10.10 11.10 12.10 5146 5150 5158 5152 5154 5162 5166 5164 5172 5174 5178 5182 5186 ANDATA FEST FER6 FER6 SCOL24 SCOL24 FER5-A FEST FER6 FER6 GIOR FEST FER6 GIOR SCOL135 SCOL24 COLLE DEL NIVOLET CHIAPILI SOTTO BORGATA MUA CERESOLE centro 14.44 16.37 12.37 NOASCA -
1432 Alpignano-Orbassano-None
432 ALPIGNANO - RIVOLI - ORBASSANO - NONE 010 orario in vigore dal 14 settembre 2020 ANDATA 1802 1804 1806 1890 1808 1810 1892 1870 1812 1814 1894 FER6 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FER5-A4 FER6 SCOLG5 FEST FER5-A4 FER6 SCOLG5 NONE v.MOLINO/v.SOLA 6.32 7.02 7.32 7.37 7.52 8.02 8.32 8.44 VOLVERA strada PIOSSASCO 5.39 6.09 6.39 7.09 7.39 7.44 7.59 8.09 8.39 8.51 VOLVERA GERBOLE 5.47 6.17 6.47 7.19 7.49 7.52 8.07 8.17 8.47 8.59 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 5.50 6.20 6.50 7.23 7.53 7.55 8.10 8.20 8.50 9.02 ORBASSANO v.GIOLITTI 5.52 6.22 6.52 7.03 7.25 7.55 7.57 8.12 8.22 8.52 9.04 ORBASSANO v.RIVALTA/v.M.GRAPPA 5.55 6.25 6.55 - 7.29 7.59 8.15 8.25 8.55 RIVALTA v.GIAVENO/v.MILANO - - -7.08- - - -- RIVALTA v.MORIONDO 5.59 6.29 6.59 - 7.32 8.02 8.19 8.29 8.59 RIVALTA v.GORIZIA/v.M.ORTIGARA - - -7.15- - - -- RIVALTA v.CANONICO BALMA 6.02 6.32 7.02 - 7.37 8.07 8.22 8.32 9.02 RIVOLI OSPEDALE 6.07 6.37 7.07 7.23 7.42 8.12 8.26 8.37 9.07 RIVOLI v.DON MURIALDO 6.12 6.42 7.12 7.28 7.49 8.19 8.30 8.42 9.12 ALPIGNANO p.ROBOTTI 6.22 6.52 7.22 8.00 8.30 8.38 8.52 9.22 ANDATA 1816 1818 1872 1820 1822 1824 1826 1874 1828 1830 1832 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FEST FER5-A4 FER6 FER5-A4 NONE v.MOLINO/v.SOLA 9.02 9.32 9.52 10.02 10.32 11.02 11.32 11.52 12.02 12.32 13.02 VOLVERA strada PIOSSASCO 9.09 9.39 9.59 10.09 10.39 11.09 11.39 11.59 12.09 12.39 13.09 VOLVERA GERBOLE 9.17 9.47 10.07 10.17 10.47 11.17 11.47 12.07 12.17 12.47 13.17 ORBASSANO v.VOLVERA 42 (scuole) 9.20 9.50 10.10 10.20 10.50 11.20 11.50 12.10 12.20 12.50 13.20 ORBASSANO v.GIOLITTI -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
Episodio Di Giaveno, 29.11.1944
Episodio di Giaveno, 29.11.1944 Nome del compilatore: Barbara Berruti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte Data iniziale: 29.11.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Raga Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zzi i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- (12- 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16) 52 45 3 34 8 7 4 3 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 29 23 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) 1. BALOCCA, RICCARDO, CIVILE 2. BARONE, CAMILLA, 15/09/1887 a GIAVENO,TO, CIVILE 3. BARONE GALET, ESTERINA, 29/05/1899,A GIAVENO,TO, CIVILE 4. BRANDOL, LORENZO, CIVILE 5. CENA, RENATO, 17 anni, CIVILE 6. DALMASSO, UMBERTO, nato il 06/08/1913, A GIAVENO,TO, CIVILE 7. FERLANDA, GIOVANNI, nato il 23/08/1893, A GIAVENO,TO, CIVILE 8. GALLINO, MICHELE, CIVILE 9. GATTINO, LORENZO, nato il 21/05/1899, A GIAVENO, TO, CIVILE 10. GIAI MINIET, MASSIMINA, nato il 19/01/1883,A GIAVENO,TO, CIVILE (in altra fonte il COGNOME E' GIAI CHEL) 11. GIAI VIA, ANTONIO, nato il 04/08/1910, PARTIGIANO 12. GIAI VIA, CARLO, nato il 07/05/1885,A GIAVENO,TO, CIVILE 13. GILLIA, CARLO, CIVILE 14. MERLO, COSTANTINO, CIVILE 15. MERLO NANOT PRUDENTE,COSTANTINO, CIVILE 16. MOSCHIETTO, ALDO, nato il 29/07/1924,A GIAVENO,TO, PARTIGIANO,BRG CAMPANA DIV SERGIO DE VITIS 17. -
Notiziario Della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti E
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli Quaderni di Archeologia del Piemonte Torino 2019 3 Direzione e Redazione Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo Sede operativa: piazza S. Giovanni 2 - 10122 Torino Tel. 011-195244 Fax 011-5213145 Direttore della Collana Egle Micheletto - Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo I contributi sono sottoposti a peer-review Comitato Scientifico Marica Venturino Federico Barello Francesca Garanzini Coordinamento Marica Venturino Comitato di Redazione Maurizia Lucchino Susanna Salines Segreteria di Redazione Maurizia Lucchino Editing ed elaborazione immagini Susanna Salines Progetto grafico LineLab.edizioni - Alessandria Editing dei testi, impaginazione e stampa La Terra Promessa Società Coop. Sociale - Onlus Polo Grafico di Torino Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in scala 1:2 (industria litica levigata, metalli), in scala 1:1 (industria litica scheggiata) Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con la collaborazione della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti È possibile consultare -
Città Di Cuorgnè Provincia Di Torino
Marca da bollo € 16,00 Numero 01122157841228 Città di Cuorgnè Provincia di Torino _________________ SETTORE TECNICO Servizio Sviluppo Economico Ufficio Commercio - SUAP GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DI AGLIE’ – ALICE SUPERIORE - ALPETTE – BAIRO - BORGIALLO – BROSSO - BUSANO - CANISCHIO – CASTELNUOVO NIGRA - CERESOLE REALE – CINTANO – CUCEGLIO - CUORGNE’ – FAVRIA- FRASSINETTO - INGRIA – ISSIGLIO - LOCANA – LUGNACCO MEUGLIANO – NOASCA – PECCO - PERTUSIO – RONCO CANAVESE - RUEGLIO - SAN GIORGIO CANAVESE - TORRE CANAVESE - TRAUSELLA VALPERGA - VALPRATO SOANA - VICO CANAVESE – VIDRACCO - VISTRORIO SEDE INTERVENTO - COMUNE DI LOCANA PRATICA N° 2013/230 DEL 19/07/2013 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO UNICO N° 364 IN DATA 15.11.2013 Premesso che il Sig. TARRO GENTA Mario Michele, nato a Locana (TO) il 27/05/1957, residente in Borgata Pratolungo – Locana (TO), Codice fiscale TRRMMC57E27E635Y ha presentato in data 18/07/2013 procedimento per realizzazione opere di completamento struttura destinata a ricovero animali in Borgata Pratolungo snc, acclarato al protocollo generale del Comune di Cuorgnè al n° 13640/2013 di prot. ed al n° 13642/2013 di prot.; Rilevato che, ai sensi dell’art. 2 comma 1 del D.P.R. 160/2010, trattasi di procedimento avente ad oggetto la realizzazione di struttura ad uso agricolo; Premesso altresì che la Struttura Unica: in data 19/07/2013 ha dato avvio al procedimento unico ordinario di cui all’art. 7 del D.P.R. 160/2010; in relazione ai diversi endoprocedimenti, ha acquisito da parte degli Enti competenti i seguenti atti: ________________________________________________________________________ Via Garibaldi n.9 - 10082 Cuorgné (TO) - tel.0124/655111 - fax 0124/655230 P.I. 02180640019 www.comune.cuorgne.to.it e-mail: [email protected] 1. -
CARTA DEI SERVIZI (Vademecum)
ASLTO3 - CARTA DEI SERVIZI (Vademecum) 2020/2021 1 SOMMARIO La Carta dei Servizi dell’ASLTO3 pag. 5 PARTE PRIMA – L’AZIENDA pag. 6 L'ASL TO3 pag. 6 Mission pag. 6 PRINCIPI E VALORI pag. 6 Prendersi cura – valore fondante dell'ASL TO3 pag. 6 Valori di riferimento pag. 7 Azioni e valori pag. 7 ASSETTO ISTITUZIONALE pag. 8 Organizzazione generale pag. 8 Organi e organismi aziendali pag. 8 Funzioni aziendali pag. 8 ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE pag. 9 Presidi ospedalieri pag. 9 Distretti e presidi territoriali pag. 9 Dipartimenti pag. 10 Strutture operative pag. 10 IL CONTESTO pag. 10 Popolazione pag. 10 Territorio pag. 11 LE RISORSE pag. 11 Le risorse umane pag. 11 Il patrimonio pag. 12 I rapporti con i fornitori pag. 12 LA RETE DELLE RELAZIONI ESTERNE pag. 12 L’Ufficio Comunicazione pag. 12 L’Ufficio Relazioni con il Pubblico pag. 12 La commissione mista conciliativa pag. 12 La condivisione delle informazioni e della conoscenza pag. 12 Il sistema di ascolto pag. 13 La conferenza dei sindaci pag. 13 La conferenza aziendale di partecipazione pag. 13 La trasparenza pag. 14 I SERVIZI EROGATI pag. 14 I criteri per l’implementazione dei servizi pag. 14 Servizi per la prevenzione pag. 14 Servizi per la salute della mente pag. 15 Servizi per la prevenzione e la cura delle dipendenze pag. 15 STANDARD DI QUALITÀ pag. 15 Attenzione alla fragilità e ai bisogni della persona pag. 16 Tempi e accessibilità pag. 17 Informazioni e accoglienza pag. 18 Umanizzazione e comfort alberghiero pag. 18 2 PARTE SECONDA - MODALITÀ DI ACCESSO, SEDI E ORARI L’ASSISTENZA SANITARIA PER TUTTI pag. -
Masterplan Sangone
Zurich Open Repository and Archive University of Zurich Main Library Strickhofstrasse 39 CH-8057 Zurich www.zora.uzh.ch Year: 2009 Progetto Secondo Classificato: “Agripark Sangone” D’Alessandro, Sara ; Mitolo, Roberto ; Solly, Emily F ; Tabone, Carlo Maria Posted at the Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich ZORA URL: https://doi.org/10.5167/uzh-150423 Book Section Published Version Originally published at: D’Alessandro, Sara; Mitolo, Roberto; Solly, Emily F; Tabone, Carlo Maria (2009). Progetto Secondo Classificato: “Agripark Sangone”. In: Ronco, Roberto; et al,. Concorso di progettazione : Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone. Masterplan del Piano d’Azione. Torino: Università di Torino, 14-16. Programma provinciale IN.F.E.A. 2008-2009 IDRA Immaginare Decidere Riqualificare Agire | II edizione concorso di progettazione Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone Masterplan del Piano d’Azione Città di Comune di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Città di Orbassano Bruino Reano Giaveno Sangano Rivalta di Torino Trana Valgioie Nichelino Indice 7 1. Il progetto di sensibilizzazione IN.F.E.A. “IDRA-immaginare, decidere, riqualificare, agire” Cinzia Zugolaro, Valeria di Marcantonio 8 1.1. Il bando di concorso di progettazione: il Masterplan del Piano d’Azione del Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone 9 2. I Masterplan Roberta Ingaramo e Angioletta Voghera 10 2.1. Progetto Primo Classificato: “Spazio Sangone” Agnese Accotto, Sabrina Bergamo, Tiziano Fracas, Andrea Pelleriti, Luigi Cristian Sarais 14 2.2. Progetto Secondo Classificato: “Agripark Sangone” Sara D’Alessandro, Roberto Mitolo, Emily Solly, Carlo Maria Tabone 16 2.3. -
Area Di Giaveno
LINEA 353 linea scolastica | Caselette - Alpignano - Avigliana - Giaveno ANDATA Lu - Ve Lu - Ve Mar. Gio. RITORNO Lu - Ve Lu - Ve Mar. Gio. Alpignano - Via Cavour ang. Via San Gillio 7:00 - - Giaveno - Istituto Tecnico 13:50 13:50 - Alpignano - Via Migliarone 7:03 - - Avigliana - Piazza del Popolo 14:00 14:00 - Alpignano - Via Valdellatorre 141 7:04 - - Avigliana - Istituto G. Galilei 14:05 14:05 14:40 Grange di Brione - Bivio San Gillio 7:08 - - Grangia di A. - V. Almese/SP197 - F.23365 14:10 14:10 14:45 In vigore dal 2 Agosto 2021 Casellette - Scuole - Via Alpignano/Str. Contessa 7:10 - - Almese 14:15 14:15 14:50 Casellette - Località Camerletto 7:13 - Almese - Borgo S. Mauro - Via dei Caduti 14:17 14:17 14:52 Milanere - incrocio Sp 198 - Fermata 13245 - 7:25 14:30 Rivera 14:19 14:19 14:54 Drubiaglio - Cooperativa 7:30 - - Grange di Milanere 14:21 14:21 14:56 Grange di Milanere - 7:27 - Drubiaglio - Cooperativa - - - Rivera - 7:29 - Milanere - incrocio Sp 198 - Fermata 13245 14:25 14:25 15:00 Almese - Borgo S. Mauro - Via dei Caduti - 7:33 - Casellette - Località Camerletto 14:28 - 15:03 Almese - 7:36 - Casellette - Scuole - V. ang 14:33 - 15:08 Grangia di A. - Via Almese/SP197 - Fer. 23365 - 7:40 - Grange di Brione - Bivio San Gillio 14:38 - 15:13 Avigliana - Istituto G. Galilei 7:45 7:47 14:40 Alpignano - Via Valdellatorre 141 14:43 - 15:18 Avigliana - Piazza del Popolo 7:50 7:50 - Alpignano - Via Migliarone 14:45 - 15:20 Giaveno - Istituto Tecnico 8:00 8:04 - Alpignano - Via Cavour ang.