Zurich Open Repository and Archive University of Zurich Main Library Strickhofstrasse 39 CH-8057 Zurich www.zora.uzh.ch

Year: 2009

Progetto Secondo Classificato: “Agripark

D’Alessandro, Sara ; Mitolo, Roberto ; Solly, Emily F ; Tabone, Carlo Maria

Posted at the Zurich Open Repository and Archive, University of Zurich ZORA URL: https://doi.org/10.5167/uzh-150423 Book Section Published Version

Originally published at: D’Alessandro, Sara; Mitolo, Roberto; Solly, Emily F; Tabone, Carlo Maria (2009). Progetto Secondo Classificato: “Agripark Sangone”. In: Ronco, Roberto; et al,. Concorso di progettazione : Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone. Masterplan del Piano d’Azione. Torino: Università di Torino, 14-16.

Programma provinciale IN.F.E.A. 2008-2009 IDRA Immaginare Decidere Riqualificare Agire | II edizione concorso di progettazione

Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone Masterplan del Piano d’Azione

Città di di Comune di Città di Comune di Comune di Comune di Comune di Città di

Indice

7 1. Il progetto di sensibilizzazione IN.F.E.A. “IDRA-immaginare, decidere, riqualificare, agire” Cinzia Zugolaro, Valeria di Marcantonio

8 1.1. Il bando di concorso di progettazione: il Masterplan del Piano d’Azione del Contratto di Fiume del bacino del torrente Sangone

9 2. I Masterplan Roberta Ingaramo e Angioletta Voghera

10 2.1. Progetto Primo Classificato: “Spazio Sangone” Agnese Accotto, Sabrina Bergamo, Tiziano Fracas, Andrea Pelleriti, Luigi Cristian Sarais

14 2.2. Progetto Secondo Classificato: “Agripark Sangone” Sara D’Alessandro, Roberto Mitolo, Emily Solly, Carlo Maria Tabone

16 2.3. Progetto Terzo Classificato: “Dai[l]y Green Dai[r]y Farm ” Andrea Revello, Ilaria Sarà, Tiziano Sbardellini, Davide Speranza, Elisa Silvestri, Sara Vanzetti

20 3. Il bacino del torrente Sangone: Visione integrata e possibili evoluzioni Roberta Ingaramo e Angioletta Voghera PROVINCIA DI TORINO Con il contributo di: POLITECNICO DI TORINO Si ringraziano i componenti I Masterplan sono stati realizzati da: CREDITI FOTOGRAFICI Assessorato Ambiente Comune di Bruino II FACOLTA’ DI ARCHITETTURA della Cabina di Regia Archivio Provincia di Torino Assessore Roberto Ronco Città di Giaveno Tutors degli studenti, valutazione del Contratto di Fiume SPAZIO SANGONE Archivio Sferalab Servizio Pianificazione Risorse Città di Nichelino critica dei risultati e integrazione del bacino del torrente Sangone. (1° classificato) Gruppi di lavoro Idriche Città di Orbassano delle proposte progettuali In particolare: Agnese Accotto, Sabrina Bergamo, “Spazio Sangone” Dirigente Guglielmo Filippini Comune di Reano Roberta Ingaramo , docente Regione Piemonte Tiziano Fracas, Andrea Pelleriti, “Agripark Sangone” Gianna Betta, Luca Iorio, Comune di Rivalta di progettazione architettonica, Parco del torinese Luigi Cristian Sarais “Dai[l]y Green Dai[r]y Farm” Stefania Giannuzzi, Nuna Tognoni Comune di Sangano DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ Comunità Montana Val Sangone. Gianna Betta AGRIPARK SANGONE http://www.provincia.torino.it/ Comune di Trana Angioletta Voghera, docente Il gruppo SMAT Stefania Giannuzzi (2° classificato) ambiente/risorse_idriche/ Comune di Valgioie di progettazione urbanistica, Luca Iorio Sara D’Alessandro, Roberto Mitolo, Gruppo SMAT DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO Nuna Tognoni Emily Solly, Carlo Maria Tabone Servizio Pianificazione Sviluppo Viale Mattioli, 39 – 10125 Torino Sabrina Bergamo Sostenibile e Ciclo Integrato Rifiuti http://www.polito.it Gioacchino Grand STUDIO SFERALAB DAI[L]Y GREEN DAI[R]Y FARM Laboratorio Territoriale di (3° classificato) educazione ambientale di Torino Ideazione progettuale, supporto UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO - Andrea Revello, Ilaria Sarà, Dirigente Giorgio Gollo metodologico – scientifico e di facilitazione FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, Tiziano Sbardellini, Valeria Veglia, Francesca Di Ciccio FISICHE E NATURALI Responsabile di progetto Davide Speranza, Elisa Silvestri, http://www.provincia.torino.it/ Tutors degli studenti Sara Vanzetti ambiente/agenda21/ Cinzia Zugolaro Francesca Bona, Staff di facilitazione Valentina La Morgia, Elisa Falasco Valeria Di Marcantonio, Corso Inghilterra, 7 – 10138 Torino DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Paola Chesi, Alessandra Cavone http://www.provincia.torino.it E DELL’UOMO Corso Massimo D’, 30 Via Accademia Albertina, 13 10125 Torino 10123 Torino ASSOT http://www.sferalab.it Agenzia per lo Sviluppo Consolata Siniscalco del Sud-Ovest di Torino DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA VEGETALE Direttore Bruno Fontolan Viale Mattioli, 25 - 10125 Torino Via Alfieri, 21-10043 Orbassano http://www.unito.it http://www.assot.com

ISBN: 88 – 901200 – 4 - 5 I fiumi rappresentano una parte del territorio sempre più condivisa tra diverse competenze territoriali La lunga fase concertativa che in questi anni ha interessato tutti i portatori di interesse che gravitano sul e gestionali. Un fiume è però un elemento dell’ecosistema che non può essere gestito per tratti o per bacino del Sangone, oltre ad individuare e condividere gli obiettivi di riqualificazione, ha sicuramente mes - comparti, poiché rappresenta un unicum ambientale che necessita di una gestione unitaria ed integrata. so in evidenza l’assoluta necessità di coordinamento nelle decisioni che competono ai diversi soggetti. Questo implica ovviamente l’instaurarsi di un dialogo costante tra i decisori, ma anche un indispensa - A partire dall’esigenza di governare sistemi così complessi, la Provincia di Torino, i Comuni e gli altri Enti bile confronto tra le figure professionali competenti per i diversi aspetti legati alla gestione ed alla ri - interessati, grazie anche al contributo ed al sostegno della Regione Piemonte, stanno sperimentando qualificazione dei corpi idrici e degli ambiti ad essi connessi. il Contratto di Fiume quale nuovo metodo di lavoro. Attraverso tale strumento di governance gli Enti am - Il Concorso di Idee offre l’opportunità ai “professionisti di domani” di confrontarsi in modo costrutti - biscono a conseguire un maggiore coordinamento tra le diverse politiche e a riportare i corsi d’acqua vo e di comprendere l’importanza dell’approccio interdisciplinare per temi così complessi quali la ri - ad essere elementi centrali del territorio, per essere percepiti sempre più come una nuova opportuni - qualificazione del territorio a partire dall’ambito fluviale. tà comune di sviluppo e non più come un problema. A tutti gli studenti che hanno partecipato va il ringraziamento della Provincia di Torino con l’augurio di un brillante futuro professionale.

L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Torino Roberto Ronco 6