SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI”

Geo-Park Alta Via dei Monti Liguri

In collaborazione con l’Associazione APES

1° Giorno: Sabato 20

Ritrovo a (SV) in Località Albergare presso l’azienda agricola “Romano Francesco” Per le persone che desiderano arrivare il giorno precedente è possibile cenare, pernottare in loco e sistemare i cavalli in box o paddock.

Partenza ore 09.00 dall’agriturismo e dopo aver attraversato il centro abitato del Sassello raggiungeremo la strada sterrata che, inoltrandosi in un fitto bosco, ci porta al Colle Bergnon (837 mt), caratterizzato da grossi faggi, proseguendo sempre in salita giungiamo alla Casa della Bandia (905 mt). Incontreremo poco dopo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguro che arriva dal Colle del Giovo (tappa nr. 19 AVML) e proseguiremo in direzione Levante, sempre in salita, per raggiungere quindi il Monte Beigua (1287 mt.) dove troveremo, l’omonimo rifugio e il Santuario di Nostra Signora Regina Pacis.

Da qui con viste mozzafiato potremo scorgere le due riviere liguri di ponente e levante, l’arco alpino che si estende sino al massiccio del Monte Rosa, la pianura padana e se siamo fortunati la Corsica.

Vedute panoramiche dalla vetta della Monte Beigua

LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045

SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI”

Da qui dopo una breve strada in discesa giungiamo a Prato Rotondo (1110 mt.) dove, dopo aver sistemato i nostri cavalli, Marco D’Alesio ci attende per servirci il pranzo nel suo rifugio.

Tempo di percorrenza circa 3 ore e mezza.

Dopo il pranzo da Prato Rotondo prendiamo la carrareccia e percorreremo interamente la tappa nr. 20 dell’AVML dapprima su una strada bianca pianeggiante sullo spartiacque fino a Pian Ferretto e poi, dopo aver sfiorato il (1148 mt.), ci inoltriamo in un bosco di larici. Arriveremo poi alle pendici del monte Argentea e poco dopo saliremo sul (1183 mt.) dove potremo ammirare fantastici panorami sulla città di Genova e tutto sull’arco alpino per poi

scendere verso l’accogliente Albergo Faiallo denominato “La nuvola sul mare” dove, dopo aver abbeverato e sistemato i cavalli, l’amico Giorgio ci servirà una cena tipica ligure e dopo tutti a nanna nelle confortevoli camere dell’albergo dove ognuna di esse ha la particolarità di ispirarsi ai fiori tipici della zona come il maggiociondolo, primula, giglio, ciclamino, non ti scordar di me, ect…. Tempo di Percorrenza 2 ore circa.

II° Giorno Domenica

Dopo la sveglia e la colazione ci prepariamo per affrontare la seconda giornata del Trekking. Si parte, dopo aver abbeverato i nostri cavalli, alle ore 9.00/9.30 dall’albergo Faiallo e faremo ritorno, percorrendo un piccolo anello, per poi ritrovarci nuovamente sull’Alta Via percorsa il sabato, giungere alle pendici del Monte Argentea (1082 mt.), arrivare sulla vasta distesa di Pian Ferretto ed imboccare verso Sx il sentiero che in discesa, dopo aver guadato per ben tre volte un piccolo torrente ed aver attraversato una meravigliosa faggeta, ci porterà a Pianpaludo, piccola frazione del Comune di Sassello (857 mt).

LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045

SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI”

Un guado scendendo a Pianpaludo Veduta su fraz. Pianpaludo

Da qui percorriamo un tratto di asfalto e raggiungiamo per il pranzo l’agriturismo”Le Betulle” in località Veirera Soprana (piccola struttura molto suggestiva con ampi spazi che permettono la comoda sistemazione per i nostri cavalli tra boschi di castagno, querce e faggi posizionato a 950 mt s.l.m. alle pendici del Monte Cucco l’agriturismo offre piatti della cucina ligure con degustazione di prodottti tipici).

Tempo di percorrenza 3 ore circa.

Nel primo pomeriggio percorreremo una lunga strada bianca in discesa dentro un grande distesa boschiva scorgendo in lontananza il piccolo abitato della frazione Palo (672 mt.) per poi arrivare al noto CrossPark “Giardinetti” di Sassello, teatro di grandi gare di motocross, si giungerà nuovamente nel centro abitato e in poco tempo l’agriturismo “Francesco Romano”.

Tempo di percorrenza 2 ore

Come raggiungere Sassello (SV) :

• Per chi arriva da Genova percorrere l’autostrada A10 direzione uscita Albisola e dopo il casello girare a sx e prendere la provinciale 334 direzione Sassello/Acqui arrivati al Colle del Giovo girare a dx e dopo 4 km si arriva nell’abitato del Sassello. Dopo il distributore situato nel centro del paese a circa 70 metri girare a sx direzione campo sportivo/Loc.Albergaro dopo circa 500 metri si giunge presso l’azienda agricola”Francesco Romano”. • Per chi arriva da Torino percorrendo l’autostrada A6 allo svincolo di Savona imboccare A10 direzione Genova uscita Albisola e poi vedi sopra

Abbigliamento consigliato: - cambio personale per 2 giorni - un maglione o felpa - una giacca a vento o mantella

LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045

SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI”

- un paio di scarponcini con ghette o stivali da trekking - un paio di scarpe da ginnastica - un paio di guanti - un copricapo rigido omologato - un coltellino

Il materiale sopracitato va raccolto all’interno di una sacca o borsone con applicata un’etichetta riportante nome cognome del proprietario e consegnato alla partenza. Un mezzo effettuerà l’assistenza lungo tutto il percorso.

Costi previsti:

€ 190,00 con cavallo proprio € 290,00 con cavallo in fida

Compreso: guide, assistenza, vitto, alloggio, trasporto per cavalli in fida. Non compreso: trasporto cavalli di proprietà

PER PRENOTARE E’ NECESSARIO EFFETTUARE UN VERSAMENTO DI 100€ AL SEGUENTE : IBAN: IT45J020084648100102077641 (CAUSALE: TREKKING EQUINIZIO 2017) Per info e prenotazioni: [email protected]

LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045