SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Geo-Park Monte Beigua Alta Via dei Monti Liguri In collaborazione con l’Associazione APES 1° Giorno: Sabato 20 Ritrovo a Sassello (SV) in Località Albergare presso l’azienda agricola “Romano Francesco” Per le persone che desiderano arrivare il giorno precedente è possibile cenare, pernottare in loco e sistemare i cavalli in box o paddock. Partenza ore 09.00 dall’agriturismo e dopo aver attraversato il centro abitato del Sassello raggiungeremo la strada sterrata che, inoltrandosi in un fitto bosco, ci porta al Colle Bergnon (837 mt), caratterizzato da grossi faggi, proseguendo sempre in salita giungiamo alla Casa della Bandia (905 mt). Incontreremo poco dopo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguro che arriva dal Colle del Giovo (tappa nr. 19 AVML) e proseguiremo in direzione Levante, sempre in salita, per raggiungere quindi il Monte Beigua (1287 mt.) dove troveremo, l’omonimo rifugio e il Santuario di Nostra Signora Regina Pacis. Da qui con viste mozzafiato potremo scorgere le due riviere liguri di ponente e levante, l’arco alpino che si estende sino al massiccio del Monte Rosa, la pianura padana e se siamo fortunati la Corsica. Vedute panoramiche dalla vetta della Monte Beigua LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 –
[email protected] CF e P.Iva: 93050760045 SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Da qui dopo una breve strada in discesa giungiamo a Prato Rotondo (1110 mt.) dove, dopo aver sistemato i nostri cavalli, Marco D’Alesio ci attende per servirci il pranzo nel suo rifugio.