Curriculum Vitae

Informazioni personali Nome/ Cognome Agr. Dott. Fabiano Sartirana Indirizzo Via Don Minzoni 14,18100 Telefono Partita IVA: 01578670083 Email [email protected] PEC: [email protected] Cittadinanza Italiana Società: Ce.S.Bi.N. srl - www.cesbin.it (socio) Data di nascita Sesso Maschile Albo professionale - Albo professionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati – Collegio Provinciale di Imperia Iscritto n°185 - Consigliere Provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Imperia (2015-2019 e 2019-2023) - Membro della Consulta Nazionale degli Ambientologi e dei Naturalisti presso il Collegio Nazionale degli Agrotecnici (Rappresentante del Collegio di Imperia) - Presidente della Federazione degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della Regione (dal 2020) - Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche – Iscritto n°LI165 Settore Dal 2012 svolgo la libera professione ed ho lavorato come dipendente (tempo determinato) professionale nei seguenti settori:

1. Naturalista ed Ornitologo (redazione di studi di incidenza, monitoraggi avifaunistici, indagini faunistiche, coordinamento di attività di monitoraggio naturalistico, predisposizione di piani di gestione di siti Natura 2000 e di aree protette, stesura di testi scientifici e divulgativi e attività di docenza specialistica) -> pag. 2

2. Agrotecnico laureato e Progettista (progettazione, attività di coordinamento e di rendicontazione 3. di Progetti INTERREG-ALCOTRA, PSR e FSR regionali, attività ispettiva per controlli AGEA 4. sulle misure PSR e PAC, istruttorie per ispettorato agrario per misure PSR, progettazione 5. e mappatura di percorsi escursionistici e stesura di testi descrittivi per depliant, pannelli e cartine) -> pag. 25

6. Guida ambientale ed escursionistica e Educatore ambientale 7. (attività di accompagnamento di gruppi e scolaresche e attività di educazione ambientale 8. per scuole e Centri di Educazione Ambientale) -> pag. 43 • Iscrizioni in graduatoria -> pag. 47 • Istruzione -> pag. 47 • Corsi di formazione -> pag. 50 • Partecipazione a convegni -> pag. 61 • Tesi -> pag. 62 • Pubblicazioni scientifiche e presentazioni a convegni -> pag. 63 • Relazioni tecniche -> pag. 67

05 maggio 2021 1

Esperienze Settore 1: Naturalista ed Ornitologo professionali Date Da aprile 2021 a marzo 2022 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna nidificante notturna e migratrice per la costruzione di responsabilità un parco eolico (1 aerogeneratore) presso il crinale di Cima Montà (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti proposti sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con le metodologie del visual count da punti di vantaggio e dei punti di ascolto da stazioni fisse di rilievo. Archiviazione dei dati su database, realizzazione di elaborazioni cartografiche con software GIS, elaborazioni statistiche per il calcolo di diversi indici (tra cui il Modello di Band, l’indice di Shannon ecc..) e redazione della relazione tecnica sui risultati del monitoraggio. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Marzo 2021 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza in merito agli interventi di ripristino di alcuni responsabilità tratti dei percorsi REL GGEA10706PA - Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera”, “GGEA10106CE – Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera”, “GGEA10806PE - Cascina Gargassina - Monte Calvo”, e “GGEA12406PE – Rossiglione - Cascina Marinetti – Cascina Veirera” ricadenti nella Z.S.C. IT1331402 – Beigua – Monte Dente – Gargassa - Pavaglione (regione biogeografica mediterranea) e nella Z.P.S. IT1331578 – Beigua-Turchino (regione biogeografica mediterranea, oltre che nei confini del Parco Naturale Regionale del Beigua. Raccolta di dati sulle componenti bio-naturalistiche sul campo e loro archiviazione in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica. Committente Comune di Rossiglione, Piazza Matteotti 4 – 16010 Rossiglione (GE) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da dicembre 2020 a febbraio 2021 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza in merito ai lavori di ripristino dei tracciati responsabilità dei percorsi REL “GGEA10506PE - Badia di Tiglieto - ” e “GGEA11106PE - Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia di Tiglieto” ricadenti nella Z.S.C. IT1331402 – Beigua – Monte Dente – Gargassa - Pavaglione (regione biogeografica mediterranea) e nella Z.P.S. IT1331578 – Beigua-Turchino (regione biogeografica mediterranea, oltre che nei confini del Parco Naturale Regionale del Beigua. Raccolta di dati sulle componenti bio-naturalistiche sul campo e loro archiviazione in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica. Committente Comune di Tiglieto, Piazza Martiri per la Libertà 1 - 16010 Tiglieto (GE)

05 maggio 2021 2

Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da dicembre 2020 a marzo 2021 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 1 sito della responsabilità provincia di Imperia (Passo di ) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti in Liguria centro occidentale – Estensione 2021”. Raccolta dei dati su campo sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse gestionale e conservazionistico con la metodologia del visual count e dei punti di ascolto da stazioni fisse di rilievo. Archiviazione dei dati su database e attività di coordinamento dei rilevatori. Redazione delle relazioni tecniche sul Progetto e partecipazione alle riunioni tecnico operative con Regione Liguria. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da dicembre 2020 a ottobre 2021 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice per la costruzione di responsabilità un parco eolico (2 aerogeneratori) presso il crinale di Naso di Gatto (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti proposti sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con le metodologie del visual count da punti di vantaggio e lungo transetti lineari e dei punti di ascolto da stazioni fisse di rilievo. Archiviazione dei dati su database, realizzazione di elaborazioni cartografiche con software GIS, elaborazioni statistiche per il calcolo di diversi indici (tra cui il Modello di Band, l’indice di Shannon ecc..) e redazione della relazione tecnica sui risultati del monitoraggio. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da dicembre 2020 a gennaio 2021 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza in merito ai lavori di ripristino del tracciato responsabilità del percorso “GGEA10906PE – Campo Ligure – Passo Fruia – Bric del Dente” ricadenti nella Z.S.C. IT1331402 – Beigua – Monte Dente – Gargassa - Pavaglione (regione biogeografica mediterranea) e nella Z.P.S. IT1331578 – Beigua-Turchino (regione biogeografica mediterranea). Raccolta di dati sulle componenti bio- naturalistiche sul campo e loro archiviazione in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica.

05 maggio 2021 3

Committente Comune di Campo Ligure, Piazza Matteotti 3 - 16013 Campo Ligure (GE) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da novembre 2020 a dicembre 2020 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza in merito ai lavori di ripristino del tracciato responsabilità del percorso REL “GGEA13142PE – Fondocrosa-Gorsexio-Valico di Favin” ricadenti nella Z.S.C. IT1331402 – Beigua – Monte Dente – Gargassa - Pavaglione (regione biogeografica mediterranea) e nella Z.P.S. IT1331578 – Beigua-Turchino (regione biogeografica mediterranea). Raccolta di dati sulle componenti bio- naturalistiche sul campo e loro archiviazione in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica. Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5, 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da settembre 2020 - in corso Lavoro o posizione Teriologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio del Lupo (Canis lupus), lungo un transetto standardizzato della Valle responsabilità Stura di Demonte (CN), nell’ambito del Progetto LIFE Wolfalps EU LIFE18 NAT/IT/000972. Raccolta di campioni biologici e delle tracce di presenza rilevate. Archiviazione dei dati su schede di campo e come file GPS. Committente Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 12010 Valdieri (CN). Tipo di attività o settore Monitoraggio grandi carnivori Date Settembre 2020 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza in merito ai lavori di ripristino e di messa responsabilità in sicurezza della strada comunale di accesso ai pascoli di Gorda soprana che ricade all’interno della Z.S.C. IT1314610 – – Monte Frontè (regione biogeografica alpina). Raccolta di dati sulle componenti bio-naturalistiche sul campo e loro archiviazione in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica. Committente Comune di , Corso Italia 7 – 18010 Triora (SV) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da giugno 2020 a dicembre 2020 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti

05 maggio 2021 4

Principali attività e Attività di coordinamento delle squadre di neutralizzatori di nidi di Vespa velutina responsabilità (specie alloctona invasiva) siti nel territorio ligure. Gestione della casella di posta dedicata al Progetto, archiviazione delle schede in un apposito database e dei punti georiferiti della localizzazione dei nidi come file GPX. Redazione della relazione tecnica sui risultati del Progetto. Supporto all’Ente Parco nella predisposizione degli atti amministrativi e finanziari del Progetto. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 (IM) Tipo di attività o settore Monitoraggio di specie alloctone invasive Date Da giugno 2020 ad agosto 2020 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione degli studi di pre-incidenza per i lavori di ripristino della funzionalità e responsabilità contestuale messa in sicurezza della strada di accesso al santuario di Monte Croce, denominata “Via Madonna”, che ricade nella Z.S.C. IT1324910 – Monte Acuto – Poggio Grande – Rio Torsero (regione biogeografica mediterranea) e della viabilità di accesso alle sorgenti “Pilette” e dell’acquedotto potabile comunale, ricadenti nella Z.S.C. IT1324011 – Monte Ravinet – (regione biogeografica mediterranea), danneggiati dagli eventi meteorologici del 22-24 novembre 2019. Archiviazione dei dati raccolti sul campo inerenti le componenti bio-naturalistiche delle aree di intervento in appositi database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione di relazioni tecniche. Committente Comune di Balestrino, Via Panizzi 28 – 17020 Balestrino (SV) Agr. Dott. Sonia Berardinucci, Via Vignasse Tipo di attività o settore Studio di incidenza

Date Da giugno 2020 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio con la metodologia dei punti di ascolto dell’avifauna svernante e responsabilità nidificante in n.2 siti della Citta Metropolitana di Genova dove è in progetto la realizzazione il nodo autostradale della Gronda, con il fine di valutare l’impatto dell’opera sulle componenti bio-naturalistiche delle aree indagate. Archiviazione dei dati in database. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio 2020 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT1344210 – Punta Mesco (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la

05 maggio 2021 5

predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Studio Silva srl, Via Mazzini 9/2 – 40137 Bologna Parco Nazionale delle Cinque Terre, Via Discovolo snc – 19017 Riomaggiore (SP) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio 2020 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT1344323 – Costa Riomaggiore - Monterosso (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Studio Silva srl, Via Mazzini 9/2 – 40137 Bologna Parco Nazionale delle Cinque Terre, Via Discovolo snc – 19017 Riomaggiore (SP) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio 2020 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT1345005 – Portovenere - Riomaggiore - San Benedetto (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Studio Silva srl, Via Mazzini 9/2 – 40137 Bologna Parco Nazionale delle Cinque Terre, Via Discovolo snc – 19017 Riomaggiore (SP) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da febbraio 2020 a dicembre 2020 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna legata agli ambienti rupestri in Regione Liguria, con la responsabilità metodologia del visual count, da punti di osservazione di vantaggio, e dei punti di ascolto, finalizzato all’individuazione delle pareti di nidificazione, secondo quanto

05 maggio 2021 6

previsto dalla L.R. n.29/94, in modo da regolamentare l’attività di arrampicata sportiva. Il monitoraggio è incentrato sulle seguenti specie target: Gracchio corallino Pyrrhocorax pyrrhocorax, Aquila reale Aquila chrysaetos, Falco pellegrino Falco peregrinus, Codirossone Monticola saxatilis, Picchio muraiolo Tichodroma muraria e Gufo reale Bubo bubo. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da dicembre 2019 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice nel territorio della responsabilità Z.S.C. IT1323202 – Isola di Bergeggi – Punta Predani (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della Z.S.C. Committente Riserva Naturale Regionale di Bergeggi, Via De Mari – 17028 Bergeggi (SV) Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da dicembre 2019 – marzo 2020 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 2 siti della responsabilità provincia di Imperia (Passo di San Giacomo e Cervo) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti in Liguria centro occidentale – Estensione 2020”. Raccolta dati su campo sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse venatorio con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati di 1 km. Archiviazione dei dati in database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da novembre 2019 – in corso Principali attività e Servizio di supporto per la redazione e per il relativo iter dello studio di incidenza responsabilità al documento per la gestione e conservazione dei galliformi di interesse venatorio presenti nelle aree natura 2000 della Regione Lombardia e delle regioni e province autonome confinanti. Raccolta dati bibliografici e redazione dello studio di incidenza. Committente ERSAF – Regione Lombardia, Via Pola 12 – 20124 Milano Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

05 maggio 2021 7

Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da ottobre 2019 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT 1333308 – Punta Manara (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Atene srl, Salita Dinegro 7/12 – 16123 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2019 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT1333307 – Punta Baffe – Punta Moneglia – Val Petronio (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Atene srl, Salita Dinegro 7/12 – 16123 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2019 – in corso Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante, nidificante e migratrice, con le metodologie responsabilità dei punti di ascolto e del visual count, nel territorio della Z.S.C. IT1332717 – Foce e medio corso del Fiume Entella (regione biogeografica mediterranea), attività propedeutica per la predisposizione del Piano di Gestione della Z.S.C. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Redazione dei capitoli sulle specie ornitiche nel documento tecnico del Piano di Gestione della suddetta Zona Speciale di Conservazione. Committente Atene srl, Salita Dinegro 7/12 – 16123 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2019 a ottobre 2020 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti

05 maggio 2021 8

Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza per il III lotto dei lavori di ripristino della responsabilità S.P. n.100 presso l’abitato di Monesi di , che rientra marginalmente nella Z.S.C. IT1314610 – Monte Saccarello – Monte Fronté (regione biogeografica alpina), in seguito all’evento franoso del 24/11/2016. Attività di monitoraggio delle componenti bio-naturalistiche nelle fasi di pre-opera e post-opera. Archiviazione dei dati raccolti in database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione di relazioni tecniche. Committente Comune di Mendatica, Piazza Roma 1 – 18025 Mendatica (IM). Tipo di attività o settore Studio di incidenza

Date Luglio 2019 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza per l’opera di ripristino ed ampliamento di responsabilità un immobile sito in Loc. San Bernardo (Comune di ). L’intervento ricade interamente nella Z.S.C. IT1315922 – Pompeiana (regione biogeografica mediterranea). Indagini di campo sulle componenti bio-naturalistiche. Archiviazione dei dati in database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione del documento tecnico. Committente Soggetto privato Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da giugno 2019 a maggio 2021. Lavoro o posizione Funzionario tecnico settore conservazione del patrimonio naturalistico (categoria ricoperti economica D1 – 50% part-time) Principali attività e Attività di coordinamento di progetti di monitoraggio e ricerca scientifica nel responsabilità territorio gestito dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. Responsabile degli studi su invertebrati, avifauna, erpetofauna e chirotterofauna. Responsabile dell’Ente per il Centro di referenza regionale per gli Avvoltoi ed i Rapaci alpini. Coordinamento del Progetto Gipeto e del Progetto Migrans (migrazione post-nuziale dei rapaci diurni. Redazione di pareri di incidenza per le opere ricadenti nei siti natura 2000 gestiti dall’Ente, gestione di database faunistici, redazione di articoli scientifici e relazioni specialistiche. Coordinamento tecnico per conto dell’Ente di diverse azioni previste da progetti INTERREG-ALCOTRA (es. CCLIMATT), PITEM (es. COBIODIV) e transfrontalieri (studi su apoidei e miriapodi). Relatore di diverse tesi di laurea. Datore di lavoro Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri (CN) tramite Agenzie interinali Synergie e Manpower. Tipo di attività o settore Conservazione naturalistica, valutazioni d’incidenza, ricerca scientifica e coordinamento tecnico di progetti. Date Da Maggio 2019 a Marzo 2020 Lavoro o posizione Ornitologo e teriologo ricoperti Principali attività e Redazione di schede tecniche descrittive su specie ornitiche (Coturnice Alectoris responsabilità graeca, Fagiano di monte Lyrurus tetrix, Pernice bianca Lagopus muta, rapaci

05 maggio 2021 9

diurni e notturni, avvoltoi e avifauna di pregio) e mammiferi (Lepre variabile Lepus timidus e Genetta Genetta genetta) di interesse conservazionistico e gestionale presenti in Liguria, da includere nel documento tecnico degli Studi Propedeutici alla stesura del Piano Faunistico Venatorio Regionale. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Ornitologo e teriologo Date Marzo 2019 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza per l’opera di ripristino della condotta responsabilità dell’acquedotto della rete di , ricadente all’interno della Z.S.C. IT1315719 – Torrente Nervia (regione biogeografica mediterranea). Indagini di campo sulle componenti bio-naturalistiche. Archiviazione dei dati in database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione del documento tecnico. Committente Impresa Cogni spa, Galleria San Francesco 2 – 29121 Piacenza Dott. Agr. Matteo Littardi, Via Vignasse 58 – 18017 (IM) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da febbraio 2019 a dicembre 2021 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio triennale (2019-2020 e 2021) dell’avifauna migratrice, svernante e responsabilità nidificante (sia diurna che notturna) durante le fasi di post-opera ed ante-opera per l’ampliamento del parco eolico già in funzione Bric del Borro – Monte Praboè nei territori comunali di Orco Feglino (SV) e Mallare (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con le metodologie del visual count da punti di vantaggio e dei punti di ascolto. È stata eseguita anche la ricerca di eventuali carcasse nei pressi dell’impianto in funzione. Archiviazione dei dati su database, realizzazione di elaborazioni cartografiche con software GIS, elaborazioni statistiche per il calcolo di diversi indici (tra cui il Modello di Band, l’indice di Shannon ecc..) e redazione di relazioni tecniche.

Committente Idea Servizi srl, Via Nazionale 2 – 25052 Piancogno (BS). Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da gennaio 2019 a dicembre 2019 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Realizzazione di indagini naturalistiche (sia sul campo che su fonti bibliografiche), responsabilità in veste di membro del Gruppo di Lavoro del Programma di rilancio del

05 maggio 2021 10

Comprensorio di Monesi (IM), propedeutiche alla definizione delle aree sciabili. Elaborazioni cartografiche con software GIS e redazione di documenti tecnici. Committente Comune di Triora, Corso Italia 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Naturalista Date Da dicembre 2018 a marzo 2019 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 1 sito della responsabilità provincia di Imperia (Cervo) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti nella Liguria centro occidentale”. Raccolta dati su campo, sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse venatorio, con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati di 1 km. Archiviazione dei dati in database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Dicembre 2018 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dei dormitori di Cormorano Phalacrocorax carbo in 1 sito della responsabilità Provincia di Imperia (Fiume Roja) all’interno del Progetto regionale Phalacrocorax. Raccolta dati su campo con la metodologia del visual count e archiviazione dei dati su database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da giugno 2018 a maggio 2019 Lavoro o posizione Funzionario tecnico settore conservazione del patrimonio naturalistico (categoria ricoperti economica D1 – 100% full-time) Principali attività e Attività di coordinamento di progetti di monitoraggio e ricerca scientifica nel responsabilità territorio gestito dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime. Responsabile degli studi su invertebrati, avifauna, erpetofauna e chirotterofauna. Responsabile dell’Ente per il Centro di referenza regionale per gli Avvoltoi ed i Rapaci alpini. Coordinamento del Progetto Gipeto e del Progetto Migrans (migrazione post-nuziale dei rapaci diurni. Redazione di pareri di incidenza per le opere ricadenti nei siti natura 2000 gestiti dall’Ente, gestione di database faunistici, redazione di articoli scientifici e relazioni specialistiche. Coordinamento tecnico per conto dell’Ente di diverse azioni previste da progetti INTERREG-ALCOTRA (es. CCLIMATT) e transfrontalieri (studi su apoidei). Relatore di diverse tesi di laurea. Datore di lavoro Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri (CN)

05 maggio 2021 11

Tipo di attività o settore Conservazione naturalistica, valutazioni d’incidenza, ricerca scientifica e coordinamento tecnico di progetti. Date Da aprile 2018 a febbraio 2019 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio con la metodologia dei punti di ascolto dell’avifauna svernante e responsabilità nidificante in 1 sito della Citta Metropolitana di Genova dove è in progetto la realizzazione il nodo autostradale della Gronda, con il fine di valutare l’impatto dell’opera sulle componenti bio-naturalistiche delle aree indagate. Archiviazione dei dati in database. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da marzo 2018 a maggio 2019 Lavoro o posizione Ornitologo come tirocinante per il Master inter-universitario di I livello in gestione ricoperti e conservazione dell’ambiente e della fauna (Università degli Studi di Parma). Principali attività e Monitoraggio della frequenza di sci-alpinisti ed escursionisti e raccolta di dati responsabilità inerenti lo svernamento del Fagiano di monte (Lyrurus tetrix) nelle aree di studio di Palanfré (Valle Vermenagna – Comune di Vernante) e del Bosco delle Navette (Valle – Comune di Briga Alta). Lo studio è stato finalizzato alla delimitazione di aree di rispetto per la specie durante lo svernamento. La metodologia utilizzata è stata quella della raccolta di tracce dirette (osservazioni) ed indirette (escrementi) di presenza della specie in maglie di 100x100 m. Raccolta dati su campo ed archiviazione in database. Elaborazioni cartografiche con software GIS ed analisi statistiche per la definizione di un modello di idoneità dello svernamento della specie nei territori del Parco Naturale delle Alpi Marittime e del Parco Naturale del Marguareis. Referente e relatore del Parco: Sig. Luca Giraudo. Referenti dell’Università: Prof. Damiano Preatoni e Prof. Adriano Martinoli. Datore di lavoro Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 Valdieri (CN) Università degli Studi dell’Insubria, Via Ravasi 2 – 21100 Varese Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico e ricerca scientifica. Date Da febbraio 2018 a marzo 2018 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante e migratrice per l’ampliamento del sito eolico responsabilità già in funzione Valbormida, sito nel territorio comunale di Cairo Montenotte (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti proposti sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con le metodologie del visual count da punti di vantaggio e lungo transetti lineari. Archiviazione dei dati su database, realizzazione di elaborazioni cartografiche con software GIS, elaborazioni statistiche per il calcolo

05 maggio 2021 12

di diversi indici (tra cui il Modello di Band, l’indice di Shannon ecc..) e redazione di relazione tecnica. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da dicembre 2017 ad aprile 2018 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 2 siti della responsabilità provincia di Imperia (Passo di San Salvatore e Passo di San Giacomo) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti nella Liguria centro occidentale”. Raccolta dati su campo, sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse venatorio, con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati di 1 km. Archiviazione dei dati in database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Ottobre 2017 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice per la realizzazione di un sito eolico in Loc. responsabilità Borzoli, sito nel territorio comunale Genova, secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti dell’impianto proposto sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con la metodologia del visual count da punti di vantaggio. Archiviazione dei dati su database excel. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Soggetto privato Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Ottobre 2017 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione dello studio di pre-incidenza per il I e II lotto dei lavori di ripristino della responsabilità S.P. n.100 presso l’abitato di Monesi di Mendatica (IM), che rientra marginalmente nella Z.S.C. IT1314610 – Monte Saccarello – Monte Fronté (regione biogeografica alpina), in seguito all’evento franoso del 24/11/2016. Attività di monitoraggio delle componenti bio-naturalistiche, archiviazione dei dati raccolti in database, realizzazione di cartografie con software GIS e redazione della relazione tecnica. Committente Ing. Fulvio Fusini, Via Aurelia 110 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da agosto 2017 a settembre 2017

05 maggio 2021 13

Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della migrazione post-riproduttiva dei rapaci diurni e dei grandi responsabilità veleggiatori nel sito della valle Stura di Demonte (Madonna del Pino – Comune di Demonte (CN)) nell’ambito del progetto internazionale “Migrans”. Raccolta dati sul campo con la metodologia del visual count da punti di vantaggio. Archiviazione dei dati in database ed elaborazione cartografica con software GIS. Redazione della relazione tecnica e di un articolo scientifico sui risultati del monitoraggio. Committente Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 Valdieri (CN). Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da luglio 2017 a novembre 2017 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Rilievi vegetazionali in un’area del Comune di Ventimiglia interessata da un responsabilità progetto di ampliamento di un’area estrattiva (cava). Raccolta dati sul campo (metodologia di Braun-Blanquet) e loro archiviazione su database ed elaborazione cartografica con software GIS. Redazione della relazione tecnica. Committente Fratelli Carminati spa, Via Maneira 19 – 18039 Ventimiglia (IM) Tipo di attività o settore Studio di impatto ambientale Date Da dicembre 2016 ad aprile 2017 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 2 siti della responsabilità provincia di Imperia (Passo di San Salvatore e Passo di San Giacomo) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti nella Liguria centro occidentale”. Raccolta dati su campo, sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse venatorio, con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati di 1 km. Archiviazione dei dati in database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2016 ad aprile 2017 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della popolazione di Cormorano Phalacrocorax carbo e degli Ardeidi responsabilità nell’ambito del progetto regionale Phalacrocorax che ha lo scopo di valutare il potenziale impatto delle specie ittiofaghe sulle comunità ittiche delle riserve di pesca presenti in Liguria. L’attività è stata svolta con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati nell’area del fiume Roja. Inoltre sono stati raccolti dati sui dormitori presenti lungo il fiume Roja ed il torrente Nervia. Raccolta dati su campo e loro archiviazione in database. Collaborazione alla redazione della relazione tecnica.

05 maggio 2021 14

Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio 2016 a luglio 2019 Lavoro o posizione Erpetologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio quadriennale (2016-2017-2018-2019) degli anfibi e dei rettili responsabilità presenti nella Z.S.C. IT1315922 Pompeiana (regione biogeografica mediterranea) come attività prescritta da Regione Liguria in seguito alle opere di riqualificazione della strada San Bernardo-Zunchi-. L’attività è stata svolta secondo quanto indicato dai protocolli di monitoraggio regionale per la fauna minore. Le specie target dello studio sono la Lucertola ocellata Timon lepidus ed il Pelodite punteggiato Pelodytes punctatus. Archiviazione dei dati raccolti in database, elaborazioni cartografiche con software GIS e redazione di relazioni tecniche Committente Agr. Dott. Sonia Berardinucci, Via Vignasse 58 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Provincia di Imperia, Viale Matteotti 147 – 18100 Imperia Tipo di attività o settore Monitoraggio erpetofauna Date Da maggio 2016 a dicembre 2018 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio triennale (2016, 2017 e 2018) dell’avifauna migratrice, svernante e responsabilità nidificante (sia diurna che notturna) durante la fase di post-opera del parco eolico già in funzione Bric del Borro – Monte Praboè nei territori comunali di Orco Feglino (SV) e Mallare (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in funzione sulla comunità ornitica presente. I rilievi sono stati effettuati con le metodologie del visual count da punti di vantaggio e dei punti di ascolto. È stata eseguita anche la ricerca di eventuali carcasse nei pressi dell’impianto in funzione. Archiviazione dei dati su database, realizzazione di elaborazioni cartografiche con software GIS, elaborazioni statistiche per il calcolo di diversi indici (tra cui l’indice di Shannon ecc..) e redazione di relazioni tecniche.

Committente Idea Servizi srl, Via Nazionale 2 – 25052 Piancogno (BS). Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da marzo 2016 a maggio 2016 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice e nidificante durante la fase pre-opera del responsabilità progetto di realizzazione di un parco eolico presso il Passo della Bocchetta ed il Monte Poggio al confine tra le province di Alessandra e di Genova, secondo quanto

05 maggio 2021 15

indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in progetto sulla comunità ornitica presente. Raccolta dati su campo con la metodologia del visual count da punti di vantaggio e dei punti di ascolto. Archiviazione dei dati in database ed elaborazione cartografica con software GIS. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da gennaio 2016 ad aprile 2016 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Tordo bottaccio Turdus philomelos in 2 siti della responsabilità provincia di Imperia (Passo di San Salvatore e Passo dei Sette Cammini) per il progetto regionale “Studio delle popolazioni di turdidi presenti nella Liguria centro occidentale”. Raccolta dati su campo, sui turdidi e sulle altre specie ornitiche di interesse venatorio, con la metodologia del visual count lungo transetti standardizzati di 1 km. Archiviazione dei dati in database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date 9 dicembre 2015 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Docenza per il corso di formazione denominato Il popolo alato, incentrato sul responsabilità riconoscimento delle specie ornitiche presenti in Italia. La durata del corso è stata di 6 ore e ha previsto crediti formativi per le Guide ambientali ed escursionistiche associate ad AIGAE, con il rilascio di un attestato di partecipazione. Committente Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche, Via Dante Alighieri 61 – 45019 Taglio di (RO)

Tipo di attività o settore Docenza specialistica Date Da settembre 2015 a marzo 2016 Lavoro o posizione Zoologo ricoperti Principali attività e Revisione tassonomica della collezione zoologica del Museo Naturalistico responsabilità Faunistico di Mendatica. Archiviazione dei dati su database e riordino della collezione. Committente Comune di Mendatica, Piazza Roma 1 – 18025 Mendatica (IM) Tipo di attività o settore Classificazione zoologica Date Da settembre 2015 a ottobre 2015

05 maggio 2021 16

Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice con la metodologia del visual count, durante responsabilità la fase di post-opera per il parco eolico già in funzione Bric del Borro – Monte Praboè sito nei territori comunali di Orco Feglino (SV) e Mallare (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in funzione sulla comunità ornitica presente. Ricerca delle eventuali carcasse nei pressi degli aerogeneratori. Raccolta dati su campo e loro archiviazione su database. Committente Dott.ssa Sara Sanetti – 16100 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Maggio 2015 Lavoro o posizione Chirotterologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della chirotterofauna con le metodologie del Bat detector e dei responsabilità palloni a sonda nel sito sull’isola di Eubea (Grecia) in cui è prevista la realizzazione di un parco eolico. Archiviazione dei dati su database. Committente Sterna arl, Via Pedriali 12 – 47121 Forlì Tipo di attività o settore Monitoraggio chirotterofauna Date Da maggio 2015 a giugno 2015 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice e nidificante con le metodologie del visual responsabilità count e dei punti di ascolto, durante la fase di post-opera per il parco eolico già in funzione Bric Castagnino – Passo di Prale sito nel territorio comunale di (IM), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in funzione sulla comunità ornitica presente. Ricerca delle eventuali carcasse nei pressi degli aerogeneratori. Raccolta dati su campo e loro archiviazione su database. Committente Dott.ssa Sara Sanetti – 16100 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date 3 e 5 marzo 2015 Lavoro o posizione Ornitologo e Teriologo ricoperti Principali attività e Docenze specialistiche in classe sull’avifauna e sul Lupo Canis lupus, all’interno responsabilità del progetto scolastico Ambiente e territorio dell’Alta Val Tanaro. Committente Istituto professionale agrario forestale Baruffi, Via Novaro 96 – 12078 Ormea (CN) Tipo di attività o settore Docenza specialistica

05 maggio 2021 17

Date Da febbraio 2015 a luglio 2015 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della comunità ornitica svernante, nidificante e migratrice presenti responsabilità nelle Z.S.C. IT1324818 Castell’Ermo – Peso Grande e IT1315602 Pizzo d’Evigno (regione biogeografica mediterranea), site tra le province di Imperia e Savona, attività propedeutica alla redazione dei Piani di Gestione delle Z.S.C. Raccolta dati su campo con le metodologie del visual count e dei punti di ascolto e loro archiviazione in database. Redazione di schede specifiche sulle specie considerate target per le Z.S.C. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da gennaio 2015 a luglio 2015 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della comunità ornitica svernante, nidificante migratrice presenti nelle responsabilità Z.S.C. IT1315714 Monte Abellio e IT1315717 – Torrente Bevera (regione biogeografica mediterranea), site in provincia di Imperia, attività propedeutica alla redazione dei Piani di Gestione delle Z.S.C. Raccolta dati su campo con le metodologie del visual count e dei punti di ascolto e loro archiviazione in database. Redazione di schede specifiche sulle specie considerate target per le Z.S.C. Committente Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da gennaio 2015 – in corso Lavoro o posizione Aspirante inanellatore ricoperti Principali attività e Attività pratica presso titolari di permesso A, propedeutica al conseguimento del responsabilità patentino di inanellatore, nella stazione di Eresea nel comune di Villanova d’Albenga (SV) che fa parte del progetto MonITRing. Datore di lavoro ISPRA, Via Cà Fornacetta 9 – 40064 Ozzano Emilia (BO) Tipo di attività o settore Inanellamento avifauna Date Gennaio 2015 Lavoro o posizione Tecnico faunistico ricoperti Principali attività e Raccolta di dati biologici e biometrici su esemplari di Tordo bottaccio (Turdus responsabilità philomelos) abbattuti nelle Province di Imperia e Savona, per il Progetto regionale Turdus che riguarda l’analisi della fenologia di popolazioni di Tordo bottaccio oggetto di prelievo venatorio in Regione Liguria. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni statistiche Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

05 maggio 2021 18

Tipo di attività o settore Raccolta di misure biometriche in ambito zoologico Date Da dicembre 2014 a gennaio 2015 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante in 4 aree della provincia di Imperia con la responsabilità metodologia dei punti di ascolto, all’interno del Progetto regionale Studio sugli Uccelli svernanti che interessa 15 aree della Liguria. Raccolta dati su campo e archiviazione su database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio 2014 a novembre 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice e nidificante con le metodologie del visual responsabilità count e dei punti di ascolto, durante la fase di post-opera per il parco eolico già in funzione Bric Castagnino – Passo di Prale sito nel territorio comunale di Armo (IM), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in funzione sulla comunità ornitica presente. Ricerca delle eventuali carcasse nei pressi degli aerogeneratori. Raccolta dati su campo e loro archiviazione su database. Committente Dott.ssa Sara Sanetti – 16100 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2014 a novembre 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice di interesse venatorio in 2 siti della provincia responsabilità di Imperia (Passo di San Giacomo e Colle di Nava) per il Progetto regionale Censimento dell’avifauna migratrice nel corso del passo post-nuziale che interessa 20 valichi della Liguria. Raccolta dei dati sul campo con il metodo del visual count e archiviazione su database Excel. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da agosto 2014 a settembre 2014 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti

05 maggio 2021 19

Principali attività e Redazione di una relazione ambientale in merito alla realizzazione di 5 unità responsabilità immobiliari site in Loc. Barcheto (Comune di Imperia) e finalizzata a dichiarare la non assoggettabilità degli interventi alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica e di Valutazione di Impatto Ambientale. Elaborazioni cartografiche con software GIS e stesura del documento tecnico. Committente Geom. Silvio Tortello, Viale Matteotti 4 – 18100 Imperia Tipo di attività o settore Studio di impatto ambientale Date Agosto 2014 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Redazione di una relazione naturalistica in merito alla non assoggettabilità alla responsabilità procedura di Valutazione di Incidenza di un’opera di ampliamento di un immobile in Loc. San Bernardo (Comune di Pompeiana), ricadente all’interno della Z.S.C. IT1315922 Pompeiana (regione biogeografica mediterranea). Stesura del documento tecnico ed elaborazione cartografica con software GIS. Committente Geom. Silvio Tortello, Viale Matteotti 4 – 18100 Imperia Tipo di attività o settore Studio di incidenza Date Da luglio 2014 ad agosto 2014 Lavoro o posizione Naturalista ricoperti Principali attività e Docente al corso di preparazione all’esame per il conseguimento dell’idoneità di responsabilità Guida Ambientale Escursionistica per la Provincia di Imperia. Materie svolte: Botanica e Zoologia. Committente Parasio srl Formazione e Mediazione, Viale Matteotti, 11/17 – 18100 Imperia Tipo di attività o settore Docenze specialistiche Date Da maggio 2014 a giugno 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della comunità ornitica migratrice e nidificante presente nella Z.S.C. responsabilità IT1323112 (regione biogeografica alpina), sita in provincia di Savona, attività propedeutica alla redazione del Piano di Gestione della Z.S.C. Raccolta dati su campo con le metodologie del visual count e dei punti di ascolto e loro archiviazione in database. Committente Agr. Dott. Dario Ottonello, Via San Domenico 200 – 17027 Pietra Ligure (SV) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da maggio a giugno 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna nidificante in 2 aree della provincia di Imperia con la responsabilità metodologia dei punti di ascolto, all’interno del Progetto regionale Studio sugli Uccelli nidificanti che interessa diverse aree della Liguria. Raccolta dati su campo e archiviazione su database.

05 maggio 2021 20

Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da aprile 2014 a maggio 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio della comunità ornitica migratrice e nidificante presente nelle Z.S.C. responsabilità IT1315806 Monte Nero – e IT1315720 Fiume Roja (regione biogeografica mediterranea), site in provincia di Imperia, attività propedeutica alla redazione dei Piani di Gestione delle Z.S.C. Raccolta dati su campo con le metodologie del visual count e dei punti di ascolto e loro archiviazione in database. Committente Agr. Dott. Dario Ottonello, Via San Domenico 200 – 17027 Pietra Ligure (SV) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da marzo 2014 a ottobre 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice e nidificante con le metodologie del visual responsabilità count e dei punti di ascolto, durante la fase di post-opera per il parco eolico già in funzione Bric del Borro – Monte Praboè sito nei territori comunali di Orco Feglino (SV) e Mallare (SV), secondo quanto indicato dal Protocollo per l’indagine dell’avifauna e dei chirotteri nei siti proposti per la realizzazione di impianti eolici, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n.1122 del 21 settembre 2012, con lo scopo di valutare i potenziali impatti degli impianti in funzione sulla comunità ornitica presente. Ricerca delle eventuali carcasse nei pressi degli aerogeneratori. Raccolta dati su campo e loro archiviazione su database. Committente Dott.ssa Sara Sanetti – 16100 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Gennaio 2014 Lavoro o posizione Tecnico faunistico ricoperti Principali attività e Raccolta di dati biologici e biometrici su esemplari di Tordo bottaccio (Turdus responsabilità philomelos) abbattuti nella provincia di Imperia, per il Progetto regionale Turdus che riguarda l’analisi della fenologia di popolazioni di Tordo bottaccio oggetto di prelievo venatorio in Regione Liguria. Archiviazione dei dati in database ed elaborazioni statistiche Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Raccolta di misure biometrica in ambito zoologico Date 14 e 28 gennaio 2014

05 maggio 2021 21

Lavoro o posizione Ornitologo e Teriologo ricoperti Principali attività e Docenze specialistiche in classe sull’avifauna e sul Lupo Canis lupus, all’interno responsabilità del progetto scolastico Ambiente e territorio dell’Alta Val Tanaro. Committente Istituto professionale agrario forestale Baruffi, Via Novaro 96 – 12078 Ormea (CN) Tipo di attività o settore Docenza specialistica Date Da dicembre 2013 a gennaio 2014 Lavoro o posizione Stagista per il corso di formazione professionale per Tecnico Ambientale ricoperti Principali attività e Sopralluoghi sul campo per analisi e controlli ambientali su depuratori, terre e rocce responsabilità da scavo, centraline mini-idroelettriche e parchi eolici della Provincia di Imperia. Committente ARPAL, Via Nizza 6 – 18100 Imperia Tipo di attività o settore Monitoraggio ambientale Date Da dicembre 2013 a gennaio 2014 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna svernante in 2 aree della provincia di Imperia con la responsabilità metodologia dei punti di ascolto, all’interno del Progetto regionale Studio sugli Uccelli svernanti che interessa 15 aree della Liguria. Raccolta dati su campo e archiviazione su database. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da ottobre 2013 a novembre 2013 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice di interesse venatorio in 1 sito della provincia responsabilità di Imperia (Passo di San Giacomo) per il Progetto regionale Censimento dell’avifauna migratrice nel corso del passo post-nuziale che interessa 20 valichi della Liguria. Raccolta dei dati sul campo con il metodo del visual count e archiviazione su database Excel. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Maggio 2013 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice durante la migrazione pre-riproduttiva in un responsabilità sito della provincia di Reggio Calabria (Aspromonte) dove è in progetto la

05 maggio 2021 22

costruzione di un elettrodotto al fine di valutare gli eventuali impatti dell’opera sulle specie in migrazione. Raccolta dei dati sul campo con la metodologia del visual count da punti di vantaggio e loro archiviazione in database. Committente Eur.Eko scarl, Via Dalmazia 94 – 95127 Catania Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da marzo 2013 a ottobre 2013 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna nidificante e migratrice nel sito della diga foranea di responsabilità Genova dove è in progettazione la realizzazione di un parco eolico a scopo di valutarne l’impatto sulla comunità ornitica dell’area. Raccolta dei dati sul campo con la metodologia del visual count e archiviazione su database. Committente Sterna arl, Via Pedriali 12 – 47121 Forlì Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date 7 marzo 2013 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Docenza specialistica in classe sull’avifauna, all’interno del progetto scolastico responsabilità Ambiente e territorio dell’Alta Val Tanaro. Committente Istituto professionale agrario forestale Baruffi, Via Novaro 96 – 12078 Ormea (CN) Tipo di attività o settore Docenza specialistica Date Da ottobre 2012 a novembre 2012 Lavoro o posizione Ornitologo ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna migratrice di interesse venatorio in 1 sito della provincia responsabilità di Imperia (Passo di San Giacomo) per il Progetto regionale Censimento dell’avifauna migratrice nel corso del passo post-nuziale che interessa 20 valichi della Liguria. Raccolta dei dati sul campo con il metodo del visual count e archiviazione su database Excel. Committente Regione Liguria, Piazza de Ferrari 1 – 16121 Genova DISTAV – Università di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova

Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da marzo 2012 a giugno 2012 Lavoro o posizione Assistente di campo Field assistant ricoperti Principali attività e Controllo delle nidificazioni, inanellamento e raccolta di campioni ematici e di responsabilità misure biometriche di esemplari adulti e giovani di Cinciallegra Parus major, all’interno del Progetto pluriennale di ricerca denominato Analisi del comportamento incubatorio in ambiente con un aumento del rischio di predazione, focalizzato sullo studio degli effetti materni della specie in situazioni alto stress

05 maggio 2021 23

predatorio. Inoltre sono state svolte delle analisi di video registrati nelle cassette nido ed è stato effettuato del lavoro di laboratorio sui campioni di sangue raccolti. Datore di lavoro Istituto di Ecologia ed Evoluzione, Università degli studi di Berna, Baltzerstrasse 6 – 3012 Berna (Svizzera). Tipo di attività o settore Ricerca scientifica e analisi di laboratorio Date Da Novembre 2009 a Febbraio 2012 Lavoro o Ornitologo come tirocinante presso il Parco Nazionale dello Stelvio per il corso di laurea posizione ricoperti specialistica in Scienze dei Sistemi Naturali (Università degli Studi di Genova). Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni nidificanti di Aquila reale Aquila chrysaetos e di Gipeto responsabilità Gypaetus barbatus, nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio e nei territori limitrofi delle province di Sondrio e Brescia, con osservazioni da punti di vantaggio sul comportamento delle coppie nidificanti delle 2 specie durante le stagioni riproduttive 2010 e 2011. Gestione dei dati tramite database, elaborazione statistica (con realizzazione di modelli) e cartografica con software GIS dei dati. Collaborazione con il personale del Parco per azioni di divulgazione ambientale. Referenti del Parco e relatori: Dott. Enrico Bassi e Dott. Luca Pedrotti. Referente e relatore dell’Università: Prof. Loris Galli. Datore di Parco Nazionale dello Stelvio, Via Roma 24 - 23032 - Bormio (SO) lavoro Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico e ricerca scientifica Date Luglio 2011 Lavoro o Ornitologo posizione ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Civetta nana Glaucidium passerinum e di Civetta responsabilità capogrosso Aegolius funereus in diverse aree del Comune di Valfurva, all’interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, con la metodologia dei punti di ascolto. Archiviazione dei dati su database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Committente Dott. Enrico Bassi, Via Provinciale 69 – 24022 Alzano Lombardo (BG) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da aprile 2011 a maggio 2011 Lavoro o Ornitologo posizione ricoperti Principali attività e Monitoraggio dell’avifauna in un sito nel comune di Rovegno (GE) dove è in responsabilità progettazione la realizzazione di un parco eolico a scopo di valutarne l’impatto sulla comunità ornitica dell’area. Raccolta dei dati sul campo con la metodologia del visual count e loro archiviazione in database. Committente Dott.ssa Simona Pedrazzi – 16100 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Luglio 2010 Lavoro o Ornitologo posizione ricoperti Principali attività e Monitoraggio delle popolazioni di Civetta nana Glaucidium passerinum e di Civetta responsabilità capogrosso Aegolius funereus e dei Picidi in diverse aree del Comune di Valfurva,

05 maggio 2021 24

all’interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, con la metodologia dei punti di ascolto e del visual count. Archiviazione dei dati su database ed elaborazioni cartografiche con software GIS. Committente Dott. Enrico Bassi, Via Provinciale 69 – 24022 Alzano Lombardo (BG) Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico Date Da luglio 2009 a ottobre 2009 Lavoro o Ornitologo come tirocinante presso il Parco Naturale delle Alpi Marittime per il corso di posizione ricoperti laurea triennale in Scienze Naturali (Università degli Studi di Genova). Principali attività e Attività di monitoraggio dell’avifauna del Parco Naturale delle Alpi Marittime incentrata responsabilità sul Gipeto Gypaetus barbatus, sui passeriformi e sulla migrazione post-riproduttiva (nel sito della valle Stura di Demonte – Progetto Migrans) dei rapaci diurni, mediante le metodologie del visual count da punti di vantaggio e dei punti di ascolto. Archiviazione dei dati su database ed elaborazioni statistiche e cartografiche con software GIS. Relatore e responsabile del Parco: Sig. Luca Giraudo. Relatore e referente per l’Università: Prof. Loris Galli. Datore di Lavoro Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 Valdieri (CN) Università degli Studi di Genova, Corso Europa 26 – 16132 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio avifaunistico e ricerca scientifica Esperienze Settore 2 – Agrotecnico laureato e Progettista Professionali Date Da febbraio 2021 a aprile 2021 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di testi descrittivi per n.1 pannello didattico-divulgativo inerente ai responsabilità percorsi escursionistici inseriti dal Comune di Pompeiana nella Rete Escursionistica Ligure. I testi trattano sia gli aspetti descrittivi dei suddetti itinerari che le peculiarità storico-naturalistiche dell’area di interesse. Committente Comune di Pompeiana, Via Mazzini 46 – 18015 Pompeiana (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Da dicembre 2020 a aprile 2021 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA351B4PE – “Anello della Madonna dei Cancelli” e GIMA350B4PE – “Anello dei Tecci di Cosio d’” che presentano le rispettive lunghezze di 10.830 m e 10.770 m. Realizzazione della grafica digitale della segnaletica verticale (frecce e targhe) da posizionare lungo i percorsi. Committente Sig. Bryan Ciceri, Via Galilei 47 – 18038 (IM) Comune di Cosio d’Arroscia – Piazza della Chiesa, 1 – 18023 Cosio d’Arroscia (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici

05 maggio 2021 25

Date Da dicembre 2020 a aprile 2021 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di testi descrittivi per n.4 pannelli didattico-divulgativi inerenti ai percorsi responsabilità escursionistici inseriti dal Comune di Cosio d’Arroscia nella Rete Escursionistica Ligure. I testi trattano sia gli aspetti descrittivi dei suddetti itinerari che le peculiarità storico- naturalistiche dell’area di interesse. Committente Sig. Bryan Ciceri, Via Galilei 47 – 18038 Sanremo (IM) Pro Loco di Cosio d’Arroscia - Via S. Antonio 1 – 18023 Cosio d’Arroscia (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Da dicembre 2020 a aprile 2021 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA252B5PE – “Anello del Rio Caravello”, GIMA253B5PE – “Anello del Monte Sette Fontane” e GIMA254B5PE – “Anello dell’Ubago di ” che presentano le rispettive lunghezze di 8.500 m, 5.370 m e 12.530 m. Committente Comune di Castellaro – Via Mazzini 9 – 18011 Castellaro (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da novembre 2020 a gennaio 2021 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso GSVA364B1PF – “Percorso Naturalistico del Rio Nero” che presenta la lunghezza di 4.740 m. Realizzazione della grafica digitale della segnaletica verticale (frecce e targhe) da posizionare lungo il percorso. Committente Consorzio per la tutela del sottobosco di – Via Garibaldi 14 – 17057 Calizzano (SV) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Novembre 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per la variazione di un tratto (circa 250 m) del percorso REL GGEA13142PE – “Fondocrosa – Gorsexio Valico di Favin”. Revisione del progetto Andar per cartiere: da Mele all’Alta Via dei Monti Liguri nell’ambito della Sottomisura 19.2, del Bando PSR 2014-2020 indetto dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della

05 maggio 2021 26

strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Intervento 7.5.1.1.p1 La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica”, in merito agli ultimi eventi di dissesto idrogeologico che hanno interessato l’area di intervento. Redazione della relazione tecnica ed elaborazione di cartografie con software GIS. Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5, 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR/ Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da ottobre 2020 a novembre 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettista incaricato nell’ambito della Sottomisura 19.2, del Bando PSR 2014-2020 responsabilità indetto dal GAL Valli Savonesi “Intervento 8.6.57-58 – Piazzale di prima lavorazione e attrezzatura per la produzione del cippato, attrezzatura per artigianato del legno”. Attività svolta: redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS e redazione della documentazione tecnica richiesta dal Bando. Committente BR Legnami di Bruna Rosso Patrik – Via Nazionale 87 – 17043 Carcare (SV) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da giugno 2020 a settembre 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA230A9PE – Anello delle borgate e del sito Natura 2000 di Pompeiana e GIMA230A9VE - Varianti San Bernardo - Barbarasa che presentano le rispettive lunghezze di 9.220 m e 1.580 m. Realizzazione della grafica digitale della segnaletica verticale (frecce e targhe) da posizionare lungo i due percorsi. Committente Comune di Pompeiana, Via Mazzini 46 – 18015 Pompeiana (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da luglio 2020 a agosto 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di testi descrittivi inerenti i percorsi escursionistici del progetto del responsabilità Comune di Calizzano (SV) “Mens Sana in Corpore Sano”, finanziati con la Sottomisura 8.05 del PSR 2014-2020 ed inseriti nella Rete Escursionistica Ligure. I testi trattano sia gli aspetti descrittivi dei suddetti itinerari e che le peculiarità storico-naturalistiche dell’area di interesse. Committente Cois srl, Via Beta 44 – 92026 Favara (AG) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Da giugno 2020 a luglio 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per

05 maggio 2021 27

l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GSVA362A8PF – Anello del Castello di Calizzano, GSVA362A8VF - Variante del Bosco delle Streghe, GSVA362A8CF - Collegamento del Castello di Calizzano, GSVA363A8CF - Collegamento Bassa Sciu Beppen - GSVA363A8PE – Anello del Rio Nero e GSVA363A8VE - Varianti Kneipp - Tedeschi - Beretta – Bricco, ricadenti sul territorio comunale di Calizzano e che presentano le rispettive lunghezze di 1.830 m, 410 m, 190 m, 210 m, 10.040 m e 2.010 m. Questi percorsi escursionistici sono stati realizzati dal Comune nell’ambito del progetto “Mens Sana in Corpore Sano”. finanziato con la Sottomisura del PSR 2014-2020 8.05 “Interventi per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste, focus area 4.A”. Committente Comune di Calizzano, Via Santa Rosalia 4 – 17057 Calizzano (SV) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da giugno 2020 a luglio 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di supporto ai progettisti incaricati nella predisposizione della documentazione responsabilità amministrativa necessaria all’invio della Domanda di Sostegno a valere sul Bando PSR 2014-2020 Sottomisura 19.2 “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” – Intervento 7.5.1.7.p1 “Progetto a scala locale – Turismo culturale – le reti dei piccoli musei – La rete dei musei del SOL” dell’SSL “Qualità & Sviluppo” dell’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l.”. Partecipazione a incontri e videoconferenze sugli aspetti amministrativi del progetto e supporto al caricamento della Domanda si Sostegno sul sistema gestionale SIAN. Committente Agr. Dott. Sonia Berardinucci, Via Vignasse 58 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Unione dei Comuni delle Valli Stura, e Leira, Piazza Matteotti 4 – 16010 Rossiglione (GE). Tipo di attività o settore Supporto alla progettazione di Progetti PSR e al caricamento delle domande sul SIAN Date Maggio 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione delle relazioni tecniche annuali obbligatorie sullo stato dei percorsi responsabilità escursionistici di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA12958PE - GIMA32958PE – Verdeggia – Triora – e GIMA13058PF – Anello di Loreto). Committente Comune di Triora, Corso Italia 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da maggio 2020 a giugno 2020. Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Co-progettista incaricato per la redazione del progetto Il laghetto delle Noci tra cultura, responsabilità turismo, svago e benessere, nell’ambito del Bando a valere sul Fondo Strategico Regionale per il turismo – anno 2020. Attività svolta: sopralluoghi sul campo, raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica, redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS, redazione del cronoprogramma e del

05 maggio 2021 28

computo metrico estimativo degli interventi e coordinamento e rendicontazione delle azioni previste dal progetto. Committente Comune di Molini di Triora (IM), Piazza Roma 1 – 18010 Molini di Triora (IM) Tipo di attività o settore Progettazione nell’ambito di Bandi FSR Date Da maggio 2020 a giugno 2020. Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di supporto tecnico per la partecipazione al Bando a valere sul Fondo Strategico responsabilità Regionale per il turismo – anno 2020 comprendente: attività di raccolta di dati georiferiti, documentazione fotografica e misure sul campo lungo il percorso escursionistico “Anello dei Forti di Nava”, inserito nella Rete Escursionistica Ligure e redazione del quadro economico degli interventi necessari per la manutenzione del suddetto itinerario. Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato del percorso escursionistico di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA32859PE – Anello dei forti di Nava). Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico-cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso GIMA32859CF – Collegamento Pozzanghi, ricadente sul territorio comunale e che presenta una lunghezza di 80 m. Committente Comune di , Via Roma 28, 18024 Pornassio (IM) Tipo di attività o settore Supporto tecnico in progettazioni nell’ambito di Bandi FSR e mappatura e progettazione di percorsi escursionistici. Date Da gennaio 2020 a giugno 2020. Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di controllo oggettivi sul campo per conto di AGEA in merito alle Domande uniche responsabilità di Pagamento (annualità 2019) nella provincia di Cuneo. Raccolta di dati tecnici e fotografie sull’utilizzo agricolo e zootecnico di particelle catastali. Compilazione del documento tecnico di controllo DUC. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Febbraio 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso GGEA21779VE - Variante della Maddalena ricadente sul territorio comunale e che presenta una lunghezza di 1.080 m. Committente Comune di Campo Ligure, Piazza Matteotti 3, 16013 Campo Ligure (GE) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da dicembre 2019 a giugno 2022

05 maggio 2021 29

Lavoro o Coordinatore tecnico di progetti europei posizione ricoperti Principali attività e Coordinamento tecnico e gestione di tutte le attività che il Comune di Borghetto responsabilità d’Arroscia deve svolgere nell’ambito del Progetto INTERREG-ALCOTRA 2014-2020 Pays - Resilients (PITER PAYS-SAGES), che ha come obiettivo l’aumento della resilienza dei territori a rischio idrogeologico, come soggetto attuatore di Provincia Imperia. Partecipazione alle riunioni tecniche ed ai comitati di pilotaggio previsti. Attività di rendicontazione finanziaria e caricamento dei documenti sulla piattaforma Synergie. Committente Comune di Borghetto d’Arroscia, Piazza Umberto I 3 – 18020 Borghetto d’Arroscia (IM) Tipo di attività o settore Coordinamento e rendicontazione finanziaria di progetti INTERREG-ALCOTRA Date Da novembre 2019 a marzo 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso GIMA22934PE - Anello di San Salvatore ricadente sul territorio comunale e su quelli di Castellaro, e e che presenta una lunghezza di 11.330 m. Realizzazione della grafica digitale dei segnavia da posizionare lungo il percorso. Committente Comune di , Via Marco Bianchi 1 – 18010 Badalucco (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da novembre 2019 – in corso Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettista incaricato per la redazione del progetto I sentieri della Val Gargassa: un responsabilità incontro tra storia e geologia nell’ambito della Sottomisura 19.2, del Bando PSR 2014- 2020 indetto dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Intervento 7.5.1.1.p1 La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica”. Attività svolta: sopralluoghi sul campo, raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica, redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS, redazione del cronoprogramma e del computo metrico estimativo degli interventi e coordinamento e rendicontazione delle azioni previste dal progetto. Committente Comune di Rossiglione, Piazza Matteotti 4 – 16010 Rossiglione (GE) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da ottobre 2019 a dicembre 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Assistenza tecnica alla presentazione della Domanda a valere sulla misura M08 e responsabilità sottomisura 8.3 Interventi di prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali del Bando PSR 2014-2020. Redazione di carte tematiche e raccolta di dati tecnici.

05 maggio 2021 30

Committente Unione dei Comuni Valli Argentina ed Armea, Via Parlamento 39 – 18028 Montalto (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da ottobre 2019 a novembre 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA33058PE – Passo della Guardia – Passo della Mezzaluna, ricadente nei territori comunali di Molini di Triora e Triora, che presenta una lunghezza di 8.770 m. Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da ottobre 2019 – in corso Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettista incaricato per la redazione del progetto I sentieri dell’alta val d’Orba responsabilità nell’ambito della Sottomisura 19.2, del Bando PSR 2014-2020 indetto dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Intervento 7.5.1.1.p1 La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica”. Attività svolta: sopralluoghi sul campo, raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica, redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS, redazione del cronoprogramma e del computo metrico estimativo degli interventi e coordinamento e rendicontazione delle azioni previste dal progetto. Committente Comune di Tiglieto, Piazza Martiri della Libertà, 16010 Tiglieto (GE) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da ottobre 2019 – in corso Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettista incaricato per la redazione del progetto Andar per cartiere: da Mele all’Alta responsabilità Via dei Monti Liguri nell’ambito della Sottomisura 19.2, del Bando PSR 2014-2020 indetto dall’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Intervento 7.5.1.1.p1 La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica”. Attività svolta: sopralluoghi sul campo, raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica, redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS, redazione del cronoprogramma e del computo metrico estimativo degli interventi e coordinamento e rendicontazione delle azioni previste dal progetto. Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5, 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da settembre 2019 – in corso

05 maggio 2021 31

Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettista incaricato per la redazione del progetto Gli antichi cammini di Campo Ligure responsabilità nell’ambito della Sottomisura 19.2 del PSR 2014-2020 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo. Intervento 7.5.1.1.p1 La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica”. Attività svolta: sopralluoghi sul campo, raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica, redazione della relazione tecnica, elaborazione di cartografie con software GIS, redazione del cronoprogramma e del computo metrico estimativo degli interventi e coordinamento e rendicontazione delle azioni previste dal progetto. Committente Comune di Campo Ligure, Piazza Matteotti 3, 16013 Campo Ligure (GE) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da settembre 2019 – febbraio 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA13282PD – Anello della valle delle Tane, GIMA13182CE – Prearba – Prati del Toraggio e GIMA13182PE – Buggio – Prearba – Pigna, ricadenti sul territorio comunale che presentano le rispettive lunghezze di 14.730 m, 2.060 m e 8.620 m. Committente Comune di Pigna, Piazza Umberto I – 18037 Pigna (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Settembre 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Assistenza alla redazione del documento tecnico sull’inquadramento delle strategie di responsabilità sviluppo dell’area dell’Unione dei Comuni Stura, Orba e Leira, che verrà allegato alle domande singole, presentate da ogni singolo Comune, a valere sulla sottomisura 19.2 del Bando PSR 2014-2020. Elaborazione cartografica con software GIS. Committente Agr. Dott. Sonia Berardinucci, Via Vignasse 58 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da agosto 2019 ad aprile 2020 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di supporto all'Ispettorato Agrario Regionale per la realizzazione delle istruttorie responsabilità sulle domande di aiuto relative a misure del PSR 2014-2020. Committente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 Rezzo (IM) Tipo di attività o settore Istruttorie di progetti PSR Date Da agosto 2019 a dicembre 2021 Lavoro o Istruttore tecnico ambientale (categoria economica C1 – 50% part-time) posizione ricoperti

05 maggio 2021 32

Principali attività e Attività di supporto all’attività di attuazione, gestione e rendicontazione finanziaria di responsabilità progetti comunitari in cui il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri è soggetto attuatore di Regione Liguria. Nello specifico l’attività svolta ha riguardato i seguenti progetti: PITEM M.I.T.O. (sul turismo outdoor), PITEM Pa.C.E. (sulla valorizzazione delle peculiarità storico-culturali), PITER ALPIMED PATRIM (sulla valorizzazione delle peculiarità ambientali attraverso la pratica del turismo outdoor) e PITER ALPIMED MOBIL (sulla mobilità sostenibile). Raccolta dati tecnici su campo, mappatura con strumentazione GPS delle Vie del Sale del Parco (che da Imperia si collegano con la Francia e con la provincia di Cuneo), elaborazioni cartografiche, redazione di testi descrittivi e di relazioni tecniche, creazione di pacchetti turistici sul turismo outdoor e supporto all’ufficio amministrativo per l’affidamento di incarichi esterni inerenti gli obiettivi dei progetti. Datore di lavoro Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 Rezzo (IM) Tipo di attività o settore Supporto tecnico in ambito di progettazione europea Date 27 maggio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Membro della commissione tecnica nominato dal Comune di Triora, per la gara responsabilità d’appalto per la redazione del piano d’assestamento forestale comunale, all’interno della Stazione Unica Appaltante Regionale. Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Commissione di gare d’appalto Date Da aprile 2019 a luglio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Assistenza tecnica al posizionamento della segnaletica verticale e realizzazione della responsabilità segnaletica orizzontale lungo i percorsi escursionistici, GIMA22454PE - San Lorenzo al Mare - – Sant’Antonio – Lingueglietta, GIMA22554PE - Antica mulattiera da San Lorenzo al Mare a Costarainera – Piani Paorelli e GIMA22654PF - Passeggiata dei parchi Novaro e Costiero, inseriti nella Rete Escursionistica Ligure, di cui il Comune di Costarainera è Soggetto manutentore. Redazione della relazione tecnica annuale sullo stato dei percorsi, secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente. Committente Comune di Costarainera, Piazza Vittorio Emanuele II 7 – 18017 Costarainera (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di progetti escursionistici Date Da marzo 2019 a settembre 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GSVA36071CF – Bardineto – Casa Dondella – Bric Schenasso, GSVA36071VF – Variante di Bric del Bastione e GSVA36171PE – Anello dei Balzi Rossi, ricadenti sul territorio comunale ed in quello di , che presentano le rispettive lunghezze di 5.130 m, 2.600 m e 21.450 m.

05 maggio 2021 33

Committente Comune di Bardineto, Piazza della Chiesa 6 – 17057 Bardineto (SV) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di progetti escursionistici Date Da febbraio 2019 a maggio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico- responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA12834PE – GIMA22834PE - – Desteglio – I Campi – Monte Pallarea e GIMA12834VE – Desteglio – San Bernardo – Costa dei Campi, ricadenti sul territorio comunale, che presentano le rispettive lunghezze di 5.100 m e 4.920 m. Committente Comune di Montalto Carpasio, Piazza Garibaldi 17 – 18010 Montalto Carpasio (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da febbraio 2019 ad aprile 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA22038CF – Passo Bastia – Monte Faudo, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 2.275 m. Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato dei percorsi escursionistici inseriti nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA22038PE – Anello delle borgate di e del suo bosco comunale). Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo i percorsi inseriti nella REL. Committente Comune di Dolcedo, Piazza Doria 35 – 18020 Dolcedo (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da dicembre 2018 a febbraio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Co-progettista per il progetto TureNat – Turismo e Natura lungo il sentiero Balcone nelle responsabilità Valli Argentina e Armea a valere sul Bando PSR 2014-2020, misura 19.2, progetto 2.1.1 Formazione di aggregati territoriali per la gestione del turismo sostenibile, bandito dal GAL Riviera dei Fiori. Redazione di documenti tecnici, raccolta di dati e documentazione fotografica georiferiti sul campo ed elaborazione cartografica. Committente Comune di , Corso Italia 141 – 18034 Ceriana (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di progetti PSR Date Da dicembre 2018 a febbraio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Co-progettista per il progetto Tur&Bea – Turismo e benessere in alta valle Argentina, a responsabilità valere sul Bando PSR 2014-2020, misura 19.2, progetto 2.1.1 Formazione di aggregati territoriali per la gestione del turismo sostenibile, bandito dal GAL Riviera dei Fiori.

05 maggio 2021 34

Redazione di documenti tecnici, raccolta di dati e documentazione fotografica georiferiti sul campo ed elaborazione cartografica. Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di Progetti PSR Date Da novembre 2018 a dicembre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Co-progettista per il progetto Recu.Pa&Val.Tur - Recupero e utilizzo di pascoli montani, responsabilità valorizzazione turistica e creazione di percorsi didattico - naturalistici nelle Terre Alte del Comune di Triora a valere sul Bando PSR 2014-2020 progetto1.1.1 Recupero ed utilizzo dei pascoli montani attraverso azioni di sviluppo delle attività di allevamento e trasformazione dei prodotti caseari oltre che con azioni finalizzate alla tutela ambientale e allo sviluppo dei servizi turistici nelle terre alte, bandito dal GAL Riviera dei Fiori. Redazione di documenti tecnici, raccolta di dati e di documentazione fotografica georiferiti sul campo ed elaborazione cartografica. Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di Progetti PSR Date Da novembre 2018 a dicembre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato del percorso responsabilità escursionistico inserito nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA22240PE – Anello di Vasia e delle sue frazioni). Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo il percorso inserito nella REL. Committente Comune di Vasia, Via Ansaldo 7 – 18020 Vasia (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da settembre 2018 a ottobre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato dei percorsi responsabilità escursionistici inseriti nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA22341PE – Conio – Colle d’Oggia e GIMA22341VE Variante di San Maurizio). Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo i percorsi inseriti nella REL. Committente Comune di Borgomaro, Via Ameglio 34, 18021 Borgomaro (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da settembre 2018 a ottobre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato dei percorsi responsabilità escursionistici inseriti nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore

05 maggio 2021 35

(GGEA23042PE – Anello delle Giutte” e “GGEA22942PE - Santuario dell’Acquasanta – Pietra di Issel). Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5 – 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da settembre 2018 a ottobre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato dei percorsi responsabilità escursionistici inseriti nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA12755VE – Ceriana – Case Prudente – Rifugio della Valle del Lago e GIMA12755PE Ceriana – Cima Furchè – Rifugio della Valle del Lago). Committente Comune di Ceriana, Corso Italia 141 – 18034 Ceriana (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Settembre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato del percorso responsabilità escursionistico inserito nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA21836PE – Anello dei borghi della valle Carpasina). Committente Comune di Montalto Carpasio, Piazza Garibaldi 17 – 18010 Montalto Carpasio (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da agosto 2018 a novembre 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Redazione della relazione tecnica annuale obbligatoria sullo stato dei percorsi responsabilità escursionistici inseriti nella REL di cui il Comune è il Soggetto Manutentore (GIMA22139PE Anello dell’alta val Prino e GIMA22139CE Collegamento Sentiero Balcone – Anello dell’alta val Prino). Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo i percorsi inseriti nella REL. Committente Comune di Prelà, Piazza Umberto I, 18020 Prelà (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da luglio 2018 a gennaio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA13058PF – Anello di Loreto, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 5.420 m. Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo il percorso inserito nella REL e di 3 pannelli didattico- divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie inerenti le peculiarità storico-ambientali dell’area attraversata dall’itinerario.

05 maggio 2021 36

Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da giugno 2018 ad aprile 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA32859PE – Anello dei forti di Nava, ricadente sul territorio comunale e su quelli di Cosio d’Arroscia, ed Armo, che presenta una lunghezza di 18.300 m. Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo il percorso inserito nella REL e di 6 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie inerenti le peculiarità storico-ambientali dell’area attraversata dall’itinerario (tra cui 1 pannello per ogni forte attraversato dal cammino). Committente Comune di Pornassio, Via Roma 28 – 18024 Pornassio (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da maggio 2018 a gennaio 2019 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA12758PE – GIMA32758PE - Verdeggia – Passo della Guardia – Triora – Molini di Triora, ricadente sul territorio comunale e su quello di Molini di Triora, che presenta una lunghezza di 13.400 m. Realizzazione della grafica dei segnavia (tracce e frecce) che dovranno essere posizionati lungo il percorso inserito nella REL e di 3 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie inerenti le peculiarità storico- ambientali dell’area attraversata dall’itinerario. Committente Comune di Triora, Corso Itala 7 – 18010 Triora (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da gennaio 2018 a giugno 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di controllo oggettivi sul campo per conto di AGEA in merito alle Domande uniche responsabilità di Pagamento (annualità 2017) nella provincia di Cuneo. Raccolta di dati tecnici e fotografie sull’utilizzo agricolo e zootecnico di particelle catastali. Compilazione del documento tecnico di controllo DUC. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da aprile 2018 a maggio 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti

05 maggio 2021 37

Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GGEA13142PE – Fondocrosa – Gorsexio – Valico di Favin e GGEA13242CE – GGEA23242CE – Fondocrosa – Mele – Santuario dell’Acquasanta, ricadenti sul territorio comunale, che presentano le rispettive lunghezze di 9.250 m e 6.040 m. Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5 – 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da gennaio 2018 a febbraio 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA12755PE - Ceriana – Cima Furchè – Rifugio della Valle del Lago e GIMA12755VE - Ceriana – Case Prudente – Rifugio della Valle del Lago, ricadenti sul territorio comunale, che presentano le rispettive lunghezze di 6.520 e 6.925 m. Committente Comune di Ceriana, Corso Italia 141 – 18034 Ceriana (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da gennaio 2018 a marzo 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di controllo oggettivi sul campo per conto di AGEA in merito alle Domande uniche responsabilità di Pagamento (annualità 2017) nella provincia di Imperia. Raccolta di dati tecnici e fotografie sull’utilizzo agricolo e zootecnico di particelle catastali. Compilazione del documento tecnico di controllo DUC. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da dicembre 2017 a febbraio 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA22454PE - San Lorenzo al Mare - Costarainera – Sant’Antonio – Lingueglietta, GIMA22554PE - Antica mulattiera da San Lorenzo al Mare a Costarainera – Piani Paorelli e GIMA22654PF - Passeggiata dei parchi Novaro e Costiero, ricadenti sui territori comunali e su quello di Cipressa, che presentano le rispettive lunghezze di 4.994 m, 5.240 m e 6.925 m. e 2.560 m. Committente Comune di Costarainera, Piazza Vittorio Emanuele II 7 – 18017 Costarainera (IM) Comune di San Lorenzo al Mare, Via Aurelia 70 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici

05 maggio 2021 38

Date Da ottobre 2017 a luglio 2018 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività ispettiva all’interno dei Controlli Aziendali Integrati (CAI) per conto di AGEA delle responsabilità aziende richiedenti premi a valere sulle misure PSR, CGO e Zootecnia (annualità 2017), nelle province di Genova e Imperia. Controlli di campo e verifica della documentazione obbligatoria e redazione delle relazioni di controllo. Verifica della corretta esecuzione delle eventuali azioni correttive. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da luglio 2017 a agosto 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GGEA22942PE - Santuario dell’Acquasanta – Pietra di Issel e GGEA23042PE - Anello delle Giutte, ricadenti sul territorio comunale ed in quello di Genova, che presentano le rispettive lunghezze di 6.119 m e 9.349 m. Committente Comune di Mele, Piazza Municipio 5 – 16010 Mele (GE) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da aprile 2017 a dicembre 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività ispettiva all’interno dei Controlli Aziendali Integrati (CAI) per conto di AGEA delle responsabilità aziende richiedenti premi a valere sulle misure PSR, CGO e Zootecnia (annualità 2016), nelle province di Genova, Imperia e Savona. Controlli di campo e verifica della documentazione obbligatoria e redazione delle relazioni di controllo. Verifica della corretta esecuzione delle eventuali azioni correttive. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da aprile 2017 a maggio 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 2 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie responsabilità sulle peculiarità del percorso denominato Anello della Madonna della Neve, inserito nella REL e sito nel territorio del comune di Badalucco. Committente Associazione Cugini dei Sentieri, Piazza Duomo 9 – 18010 Badalucco (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Da aprile 2017 a agosto 2017

05 maggio 2021 39

Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA22341PE Borgomaro – Conio – Colle d’Oggia e GIMA22341VE Variante di San Maurizio, ricadenti sul territorio comunale ed in quello di , che presentano le rispettive lunghezze di 8.412 m e 2.397 m. Committente Comune di Borgomaro, Via Ameglio 34 – 18021 Borgomaro (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da marzo 2017 a luglio 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA22240PE – Anello di Vasia e delle sue frazioni, ricadente sul territorio comunale ed in quello di Prelà, che presenta una lunghezza di 16.376 m. Committente Comune di Vasia, Via Ansaldo 7 – 18020 Vasia (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da marzo 2017 a luglio 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure dei percorsi escursionistici GIMA22139PE Anello dell’alta val Prino e GIMA22139CE Collegamento Sentiero Balcone – Anello dell’alta val Prino, ricadenti sul territorio comunale, che presentano le rispettive lunghezze di 13.014 m e 872 m. Committente Comune di Prelà, Piazza Umberto I – 18020 Prelà (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da febbraio 2017 a giugno 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA22038PE – Anello delle borgate di Dolcedo e del suo bosco comunale, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 15.430 m. Committente Comune di Dolcedo, Piazza Doria 35 – 18020 Dolcedo (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da dicembre 2016 ad aprile 2017

05 maggio 2021 40

Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di controllo oggettivi sul campo per conto di AGEA in merito alle Domande uniche responsabilità di Pagamento (annualità 2016) nella provincia di Imperia. Raccolta di dati tecnici e fotografie sull’utilizzo agricolo e zootecnico di particelle catastali. Compilazione del documento tecnico di controllo DUC. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da ottobre 2016 a dicembre 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 1 depliant contenente testi descrittivi e fotografie sulle peculiarità del responsabilità percorso denominato Anello dei borghi della valle Carpasina, inserito nella REL e sito nel territorio del comune di Montalto Carpasio. Committente Comune di Montalto Carpasio, Piazza Garibaldi 17 – 18010 Montalto Carpasio (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Da ottobre 2016 a dicembre 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA21836PE – Anello dei borghi della valle Carpasina, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 17.388 m. Committente Comune di Montalto Carpasio, Piazza Garibaldi 17 – 18010 Montalto Carpasio (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da ottobre 2016 a febbraio 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 1 depliant contenente testi descrittivi e fotografie sulle peculiarità del responsabilità percorso denominato Anello della Madonna della Neve, inserito nella REL e sito nel territorio del comune di Badalucco. Realizzazione della segnaletica verticale (targhe e frecce) da posizionare lungo il percorso escursionistico. Committente Associazione Cugini dei Sentieri, Piazza Duomo 9, 18010 Badalucco (IM), Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi escursionistici Date Settembre 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Attività di controllo oggettivi sul campo per conto di AGEA in merito alle Domande di responsabilità ristrutturazione vigneti (Ex-ante e Ex-post) nelle province di Genova, Imperia,

05 maggio 2021 41

e Savona. Raccolta di dati tecnici e fotografie. Compilazione del documento tecnico di controllo DUC. Committente Cerere srl, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Cooperativa Agrifuturo, Viale Giovanni Paolo II, 89900 Vibo Valentia Tipo di attività o settore Indagini agrotecniche Date Da agosto 2016 a gennaio 2017 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA31937PE – Anello delle malghe, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 16.894 m. Committente Comune di Mendatica, Piazza Roma 1, 18025 Mendatica (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da giugno 2016 a agosto 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Mappatura sul campo con strumentazione GPS ed elaborazione di dati tecnico - responsabilità cartografici con software GIS, secondo le linee guida di Regione Liguria, per l’inserimento nella Rete Escursionistica Ligure del percorso escursionistico GIMA11734PE – Anello della Madonna della Neve, ricadente sul territorio comunale, che presenta una lunghezza di 4.689 m. Committente Comune di Badalucco, Via Marco Bianchi 1, 18010 Badalucco (IM) Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da novembre 2015 a aprile 2016 Lavoro o Docente supplente in materie agrarie posizione ricoperti Principali attività e Docenza per la classe di insegnamento A058 nelle materie: Chimica applicata e responsabilità processi di trasformazione (classi IV); Tecniche di allevamento vegetale e animale (classi III); Tecniche di allevamento vegetale e animale (classi IV) ed Ecologia e pedologia (classi II). Accompagnamento in viaggi di istruzione ed in visite aziendali sul territorio nazionale. Committente Comune di Badalucco, Via Marco Bianchi 1, 18010 Badalucco (IM) Tipo di attività o settore Docenze scolastiche Date Da gennaio 2016 a marzo 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 7 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie responsabilità sulle peculiarità storico-ambientali dell’intorno di Ponti di Pornassio. Committente Comune di Pornassio, Via Roma 28,18024 Pornassio (IM). Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi tematici

05 maggio 2021 42

Date Da novembre 2015 a gennaio 2016 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Progettazione del percorso escursionistico denominato Sentiero dei Comuni del Parco responsabilità Naturale Regionale delle Alpi Liguri e di 7 itinerari comunali. Attività di mappatura sul campo, di circa 450 km di sentieri, con strumentazione GPS professionale e redazione di relazione tecnica contenente le criticità e le peculiarità riscontrate sul campo. Collaborazione alla realizzazione di carte topografiche. Buona parte dei sopralluoghi sono stati realizzati anche nei mesi precedenti all’incarico. Committente Cooperativa Hesperos, Via Vignasse 22 – 18017 San Lorenzo al Mare Tipo di attività o settore Mappatura e progettazione di percorsi escursionistici Date Da novembre 2015 a dicembre 2015 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 3 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie responsabilità sulle peculiarità storico-ambientali dell’intorno di Mendatica. Committente Comune di Mendatica, Piazza Roma 1 – 18025 Mendatica (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi tematici Date Novembre 2015 Lavoro o Commissario d’Esame di Stato posizione ricoperti Principali attività e Commissario per l’Esame di abilitazione alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico responsabilità Laureato (sede di Sanremo). Committente Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Poste Succursale 1 - 47122 Forlì. Tipo di attività o settore Commissioni di esame di abilitazione professionale Date Giugno 2015 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Raccolta di dati georiferiti e di documentazione fotografica nei punti del Parco Naturale responsabilità Regionale delle Alpi Liguri e del suo intorno dove si devono installare dei pannelli dedicati ai 7 comuni del Parco. Assistenza alla presentazione della domanda per l’autorizzazione della Provincia di Imperia. Committente Cooperativa Ottagono, Via Vignasse 22 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi tematici Date Da maggio 2015 a giugno 2015 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Realizzazione di 7 pannelli didattico-divulgativi contenenti testi descrittivi e fotografie responsabilità sulle peculiarità storico-ambientali dell’intorno del Colle di Nava. Committente Comune di Pornassio, Via Roma 28,18024 Pornassio (IM).

05 maggio 2021 43

Tipo di attività o settore Progettazione di percorsi tematici Date Da febbraio 2015 a marzo 2015 Lavoro o Agrotecnico laureato posizione ricoperti Principali attività e Stesura del manuale di corretta prassi igienica ad uso degli operatori dei mercati responsabilità ortofrutticoli al dettaglio per un banco di rivendita al dettaglio di frutta e verdura sito nel mercato coperto di Imperia Oneglia. Committente Soggetto privato Tipo di attività o settore Consulenza in materia di prassi igienica Date Da novembre 2014 a dicembre 2014 Lavoro o Consulente ambientale posizione ricoperti Principali attività e Attività di supporto tecnico e amministrativo al Comune di (IM) per la procedura responsabilità di mantenimento della Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004. Aggiornamento e revisione dei documenti tecnici previsti dalla normativa e sopralluoghi su campo, finalizzati al corretto funzionamento del Sistema di Gestione Ambientale. Committente Dott.ssa Eleonora Martini, Via Martiri 60 - Tipo di attività o settore Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004

Esperienze Settore 3: Guida ambientale ed Escursionistica ed Educatore ambientale professionali Date Ottobre 2020 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di gruppi organizzati provenienti dalla Germania lungo percorsi responsabilità escursionistici delle province di Imperia e Savona. Lingua parlata: inglese. Committente Hauser Reisen Gmbh, Reisenzentrum Berner Feld - 78626 Rottweil (Germania) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Luglio 2020 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Monitoraggio dello stato della tappa n.25 del Sentiero Liguria “Imperia-Cervo”, lunga responsabilità circa 13,5 km, e posizionamento delle relative targhette segnavia. Redazione della specifica scheda di ricognizione e raccolta della specifica documentazione fotografica georiferita. Committente Club Alpino Italiano Sezione Ligure, Galleria Mazzini 7/3 – 16121 Genova Tipo di attività o settore Monitoraggio della rete sentieristica Date Da gennaio 2019 a marzo 2020 Lavoro o Educatore ambientale posizione ricoperti

05 maggio 2021 44

Principali attività e Realizzazione di docenze in classe, accompagnamenti sul territorio e laboratori didattici responsabilità sulla biodiversità del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Le attività sono state organizzate con scuole elementari e medie delle province di Imperia e Savona e con i centri estivi. Committente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 Rezzo (IM) Tipo di attività o settore Educazione ambientale Date 29 settembre 2019 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di un gruppo dal al nell’ambito responsabilità della Giornata dei Sentieri Liguri. Committente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 Rezzo (IM) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Da marzo 2019 – in corso Lavoro o Animatore territoriale posizione ricoperti Principali attività e Attività di facilitatore nel territorio di competenza del Centro di Educazione Ambientale responsabilità del Parco delle Alpi Liguri nell’ambito delle attività previste per la definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, incentrata sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Incontri con i referenti di Comuni ed Associazioni ed organizzazione di eventi sul territorio. Archiviazione dei dati su database. Committente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Via Roma 11 – 18026 Rezzo (IM) Tipo di attività o settore Animazione territoriale Date Da marzo 2019 a ottobre 2019 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di gruppi organizzati provenienti dalla Germania lungo percorsi responsabilità escursionistici delle province di Imperia e Savona e della Costa Azzurra. Lingua parlata: inglese. Committente Nord Italia Incoming Service s.r.l., Via Due Riviere 5/b - 28831 Baveno (VB) Hauser Reisen Gmbh, Reisenzentrum Berner Feld - 78626 Rottweil (Germania) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Da marzo 2018 a ottobre 2018 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di gruppi organizzati provenienti dalla Germania lungo percorsi responsabilità escursionistici delle province di Imperia e Savona e della Costa Azzurra. Lingua parlata: inglese. Committente Nord Italia Incoming Service s.r.l., Via Due Riviere 5/b - 28831 Baveno (VB) Hauser Reisen Gmbh, Reisenzentrum Berner Feld - 78626 Rottweil (Germania) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Da marzo 2017 a ottobre 2017

05 maggio 2021 45

Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di gruppi organizzati provenienti dalla Germania lungo percorsi responsabilità escursionistici delle province di Imperia e Savona e della Costa Azzurra. Lingua parlata: inglese. Committente Nord Italia Incoming Service s.r.l., Via Due Riviere 5/b - 28831 Baveno (VB) Hauser Reisen Gmbh, Reisenzentrum Berner Feld - 78626 Rottweil (Germania) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Dal 2 al 3 gennaio 2017 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di un gruppo organizzato proveniente dal Lazio lungo percorsi responsabilità escursionistici della provincia di Imperia. Committente Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900 s.r.l., Via G. degli Ubertini 44 - 00176 Roma Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date 23 ottobre 2016 Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di un gruppo organizzato, nell’ambito della manifestazione Treni responsabilità storici in alta valle Tanaro, lungo un percorso escursionistico del territorio comunale di Nucetto (CN). Committente VIC srl Tour Operator, Via Rio Misureto 8 - 12051 Alba (CN) Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico Date Da gennaio 2015 a novembre 2015 Lavoro o Educatore ambientale posizione ricoperti Principali attività e Relatore in convegni, accompagnamenti sul territorio e laboratori didattici sulla responsabilità biodiversità del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Le attività sono state svolte con le scuole, la cittadinanza ed i centri estivi. Committente Cooperativa Hesperos, Via Vignasse 22 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Educazione ambientale Date Da gennaio 2015 – in corso Lavoro o Guida ambientale ed escursionistica posizione ricoperti Principali attività e Accompagnamento di gruppi e singole persone nel territorio ligure, piemontese e della responsabilità Costa Azzurra (Francia). È stata ottenuta l’abilitazione di GAE, superando esami scritti e orali, per le province di Imperia e Genova (abilitazione per lingua inglese) ma oggi si può accompagnare in tutta Europa con il patentino. Committente Provincia di Imperia, Viale Matteotti 147 – 18100 Imperia Provincia di Genova, Largo Cattanei 3 – 16100 Genova Tipo di attività o settore Accompagnamento escursionistico

05 maggio 2021 46

Date Da gennaio 2014 a dicembre 2014 Lavoro o Educatore ambientale posizione ricoperti Principali attività e Relatore in convegni, accompagnamenti sul territorio e laboratori didattici sulla responsabilità biodiversità del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Le attività sono state svolte con le scuole, la cittadinanza ed i centri estivi. Committente Cooperativa Hesperos, Via Vignasse 22 – 18017 San Lorenzo al Mare (IM) Tipo di attività o settore Educazione ambientale Date Dal 21 ottobre 2011 al 2 novembre 2011 Lavoro o Animatore scientifico posizione ricoperti Principali attività e Animatore scientifico per scuole e cittadinanza nel laboratorio didattico Alieni nelle responsabilità foreste, incentrato sulle specie alloctone ed organizzato in collaborazione con il CRAS di Bernezzo (CN) e dal Parco Fluviale Gesso-Stura di Cuneo. Committente Associazione Festival della Scienza, Corso Perrone 24 – 16152 Genova Tipo di attività o settore Divulgazione ambientale Date Dal 29 ottobre 2010 al 7 novembre 2010 Lavoro o Animatore scientifico posizione ricoperti Principali attività e Animatore scientifico per scuole e cittadinanza nel laboratorio didattico Come aquile in responsabilità volo, incentrato sull’Aquila reale Aquila chrysaetos e sul Gipeto Gypaetus barbatus ed organizzato in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio. Committente Associazione Festival della Scienza, Corso Perrone 24 – 16152 Genova Tipo di attività o settore Divulgazione ambientale

Iscrizioni in Gare, concorsi e short list graduatoria

Date Da gennaio 2019 Oggetto Iscrizione nell’elenco regionale dei rilevatori per effettuare indagini statistiche nel della procedura triennio 2019-2021. Iscritto. Ente/Organizzazione Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova Date Da aprile 2018 Oggetto Servizio di mappatura ed inserimento di percorsi escursionistici all’interno della REL della procedura nell’ambito del progetto Italia Francia Marittimo 2014-2020 INTENSE. 3 classificato.

Ente/Organizzazione Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1 – 16100 Genova Date Da maggio 2015 Oggetto Iscrizione all’elenco dei professionisti per affidamento di incarichi, relativi ad indagini della procedura faunistiche e floristiche nel territorio dell’Unione dei Comuni del Pratomagno, di importo inferiore a 100.000 euro. Iscritto.

05 maggio 2021 47

Ente/Organizzazione Unione dei Comuni del Pratomagno, Via Perugia 2 - 52024 Loro Ciuffenna (AR) Date Da febbraio 2015 a febbraio 2016 Oggetto Iscrizione alla short - list di consulenti e collaboratori per lo svolgimento di attività di della procedura educazione ambientale all’interno dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo (Provincia di Lecce). Iscritto. Ente/Organizzazione Area Marina Protetta Porto Cesareo, Via C. Albano - 73010 Porto Cesareo (LE) Date Da agosto 2014 Oggetto Iscrizione nelle graduatorie di terza fascia per l’insegnamento negli istituti scolastici della della procedura Provincia di Imperia. Classi di abilitazione all’insegnamento: A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali per gli istituti di I grado, A060 Scienze naturali, microbiologia, chimica e geografia per le scuole di II grado, A057 Scienza degli alimenti per gli istituti di II grado e A054 Mineralogia e Geologia per le scuole di II grado. Iscritto. Ente/Organizzazione Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Roma. Date Da dicembre 2012 Oggetto Iscrizione alla short list di tecnici del comune di Pettorano sul Gizio (AQ) per la della procedura redazione del Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitario Monte Genzana (settore avifauna). Iscritto. Ente/Organizzazione Riserva Naturale Regionale Monte Genzana – Alto Gizio, P.zza Zannelli 1 - 67034 Pettorano sul Gizio (AQ). Date Da agosto 2012 Oggetto Iscrizione alla short list di Esperti junior in conservazione e gestione specie e habitat, della procedura per lo svolgimento di incarichi professionali e/o di collaborazione riguardanti la conservazione e la gestione di specie ed habitat. Iscritto. Ente/Organizzazione Federparchi, Via Nazionale 230 - 00184 Roma

Istruzione Lauree, Master e Abilitazioni professionali Date Da gennaio 2017 a febbraio 2019 Titolo della qualifica Master interateneo di I Livello in Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna. rilasciata Laurea di Master conseguita il 28 Febbraio 2019 con la votazione di 110/110 e lode. Tesi di laurea Uso dell’habitat in periodo invernale del Fagiano di monte (Lyrurus tetrix) in due aree di svernamento delle Alpi Liguri e Marittime. Relatori: Prof. Adriano Martinoli e Prof. Damiano Preatoni (Università degli Studi dell’Insubria). Correlatore: Sig. Luca Giraudo (Parco Naturale delle Alpi Marittime). Principali Biologia della conservazione, principi di analisi ambientale e bioindicatori, gestione della tematiche/competenze fauna terrestre, idrobiologia e ecologia delle acque interne, ittiologia, biostatistica professionali possedute modellistica e software GIS, tecniche per la pianificazione e miglioramento ambientale, etologia applicata, economia e legislazione ambientale e genetica della conservazione. oltre all’attività didattica e pratica svolta sia nelle sedi universitarie che all’interno di parchi ed aree protette è previsto uno stage finale e l’elaborazione di una tesi. Nome e tipo Università degli Studi di Parma, Strada dell'Università 12 - 43121 Parma, in d'organizzazione erogatrice collaborazione con le altre seguenti Università italiane: Università degli Studi di Firenze, dell'istruzione e formazione Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Sassari.

05 maggio 2021 48

Date Dicembre 2014 Titolo della qualifica Idoneità all’esercizio della professione di Guida Ambientale ed Escursionistica nella rilasciata Provincia di Imperia. Abilitazione per la lingua inglese. Principali Attività di accompagnamento di persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali, tematiche/competenze ivi compresi i siti museali inerenti detto ambiente, anche allo scopo di illustrare le professionali possedute caratteristiche e l'evoluzione degli ecosistemi della Provincia di Imperia ed in particolare delle aree protette. Nome e tipo Provincia di Imperia, Viale Matteotti 147 - 18100 Imperia d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da dicembre 2014 Titolo della qualifica Diploma di abilitazione, previo superamento dell’Esame di Stato in data 2 Dicembre rilasciata 2014, all’esercizio della libera professione di Agrotecnico Laureato con votazione 88/100. Nome e tipo Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, Poste Succursale 1 - d'organizzazione erogatrice 47122 Forlì. dell'istruzione e formazione Date Da novembre 2014

Titolo della qualifica Idoneità all’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica nella rilasciata Provincia di Genova. Abilitazione per la lingua inglese. Principali Attività di accompagnamento di persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali, tematiche/competenze ivi compresi i siti museali inerenti detto ambiente, anche allo scopo di illustrare le professionali possedute caratteristiche e l'evoluzione degli ecosistemi della Provincia di Genova ed in particolare delle aree protette. Nome e tipo Provincia di Genova, Largo Cattanei 3 - 16100 Genova d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da settembre 2014 Titolo della qualifica Aspirante inanellatore dell’avifauna rilasciata Principali Attività pratica presso titolari di permesso A per il conseguimento del patentino di tematiche/competenze inanellatore a scopo scientifico dell’avifauna. professionali possedute Nome e tipo ISPRA Via Ca' Fornacetta 9 - 40064 Ozzano Emilia (BO) d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da luglio 2013 a marzo 2014 Titolo della qualifica Ottenimento della qualifica di Tecnico Ambientale (Cod. ISTAT 3.1.5.3.0), in seguito alla rilasciata frequentazione del corso di formazione Tecnico della gestione integrata della qualità ambientale e responsabilità sociale nel settore agro-alimentare. Durata del corso 900 ore di cui 90 ora di stage. Elaborato finale: I sistemi di depurazione delle acque reflue urbane in provincia di Imperia.

05 maggio 2021 49

Principali Argomenti trattati: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza ambientale, tematiche/competenze certificazione di sistema, legislazione ambientale, responsabilità sociale, laboratorio professionali possedute ambientale e competenze manageriali. Nome e tipo Centro di Formazione Professionale Pastore srl, via Delbecchi 32/36 - 18100 Imperia. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 10, 11 e 12 dicembre 2013 Titolo della qualifica Auditor Interno del Sistema di Gestione Ambientale (Norme UNI EN ISO 14001:2004; rilasciata 19011:2012). Abilitazione allo svolgimento di auditor interni per le suddette certificazioni. Principali Argomenti trattati: scopo, campo di applicazione, definizioni e requisiti del Sistema di tematiche/competenze Gestione Ambientale; la gestione delle problematiche ambientali: impatti, tecnologie e professionali possedute monitoraggio; la Norma UNI EN ISO 19011: struttura, principi e gestione di un programma di Audit, preparazione e conduzione di un Audit, completamento e azioni successive all’Audit; l’ Analisi Ambientale Iniziale: approcci e metodologie, criteri di significatività; competenze e valutazione degli Auditor e i requisiti più disattesi di un Sistema di Gestione Ambientale. Nome e tipo Certiquality srl, Via Giardino 4 - 20123 Milano. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da novembre 2009 a febbraio 2012 Titolo della qualifica Laurea specialistica in Scienze dei Sistemi Naturali conseguita il 28 Febbraio 2012 con rilasciata la votazione di 107/110.Tesi di laurea di argomento ornitico ed etologico Analisi della biologia riproduttiva e influenza dell’attività agonistica tra l’Aquila reale Aquila chrysaetos e il Gipeto Gypaetus barbatus nel Parco Nazionale dello Stelvio; Relatori: Prof. Loris Galli (Università di Genova), Dott. Enrico Bassi (Parco Nazionale dello Stelvio) e Dott. Luca Pedrotti (Parco Nazionale dello Stelvio); Correlatore: Prof. Sebastiano Salvidio (Università di Genova). Principali Gestione di sistemi naturali complessi: applicazione delle normative europee vigenti tematiche/competenze nella gestione dei SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione professionali possedute Speciale): elaborazione di Piani di Gestione, individuazione delle Misure di Conservazione, Valutazione di Impatto Ambientale. Cartografia digitale: utilizzo di GIS e foto interpretazione. Biomonitoraggio. Organizzazione di censimenti e monitoraggi della fauna. Elaborazioni statistiche dei dati. Nome e tipo Università degli Studi di Genova, Via Balbi 4 - 16124 Genova. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da ottobre 2006 a novembre 2009 Titolo della qualifica Laurea triennale in Scienze Naturali conseguita il 10 Novembre 2009 con la votazione rilasciata di 102/110. Tesi di laurea di ambito avifaunistico Metodi di Studio dell’avifauna del Parco Naturale delle Alpi Marittime; Relatori: Prof. Loris Galli (Università di Genova) e Sig. Luca Giraudo (Parco Naturale delle Alpi Marittime).

05 maggio 2021 50

Principali Monitoraggio e conservazione dei beni naturali di ambito geologico, botanico e tematiche/competenze faunistico. Organizzazione di censimenti e monitoraggi della fauna. professionali possedute Nome e tipo Università degli Studi di Genova, Via Balbi 4 - 16124 Genova. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Da settembre 2001 a luglio 2006 Titolo della qualifica Maturità scientifica con la votazione di 72/100. rilasciata Principali Discipline scientifiche come Matematica, Fisica e Biologia, letterarie come Italiano e tematiche/competenze Latino e lingue straniere come Inglese e Francese. professionali possedute Nome e tipo Liceo Statale Scientifico Vieusseux, Salita Terre Bianche 2 - 18100 Imperia. d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Corsi di formazione Date 14 settembre 2020 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico sul monitoraggio nazionale del Lupo, nell’ambito del rilasciata progetto LIFE WOLFALPS EU. Docenti (Dott.ssa Francesca Marrucco e Dott.ssa Elisa Avanzinelli). Attestato di partecipazione. Durata 8 ore. Principali Argomenti trattati: biologia del Lupo, problemi di conflitto con le attività antropiche, tematiche/competenze tecniche di monitoraggio, attività pratica sulle metodologie di raccolta tracce di presenza professionali possedute della specie (transetti, fototrappolaggio, genetica ecc), il progetto LIFE WOLFALPS EU e utilizzo di strumentazione GPS e cartografia. Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 18 febbraio 2020 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sui rilievi pastorali nell’ambito del progetto INTERREG rilasciata ALCOTRA CCLIMATT (Azione Alpages Sentinels). Docenti (Dott. Giampaolo Bruno, Dott.ssa Roberta Benetti e Dott. Damiano Ceresa). Attestato di partecipazione. Durata 4 ore. Principali Argomenti trattati: rilievi fitosociologici per la redazione dei piani di pascolamento e loro tematiche/competenze applicabilità nel territorio alpino piemontese. Esempi concreti di azioni realizzate. professionali possedute Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 9 aprile 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sull’utilizzo delle foto-trappole per lo studio della fauna . rilasciata Docente: E. Centofanti. Attestato di partecipazione. Durata 3 ore.

05 maggio 2021 51

Principali Nozioni sull’utilizzo delle foto-trappole con riferimento ai principali taxa che possono tematiche/competenze essere studiati con questa metodologia. professionali possedute Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 02 aprile 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sulla Vespa velutina. Docente: S. Colotta. Attestato di rilasciata partecipazione. Durata 2 ore. Principali Sistematica della specie, distribuzione, metodi di monitoraggio e di contrasto. tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 02 aprile 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sui Micromammiferi. Docente: Prof. Sandro Bertolino. rilasciata Attestato di partecipazione. Durata 2,5 ore. Principali Sistematica delle principali specie presenti in Piemonte, distribuzione, metodi di tematiche/competenze monitoraggio e di studio. professionali possedute Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date Da marzo 2019 ad aprile 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico sull’utilizzo del software GIS QGIS (Livello base). rilasciata Attestato di partecipazione e di profitto. Durata 20 ore. Principali Lezioni teoriche e pratiche sulle principali elaborazioni che si possono effettuare con tematiche/competenze QGIS. Nozioni di base, realizzazione di shapefile, tabella attributi, elaborazioni professionali possedute cartografiche, importazione di banche dati e layout di stampa. Nome e tipo di Formont scarl, Via Massa 6 - 12016 Peveragno (CN) organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 12 marzo 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sull’Erpetofauna. Docente: Dott.ssa Giulia Tessa. Attestato rilasciata di partecipazione. Durata 3 ore. Principali Sistematica delle principali specie presenti in Piemonte, distribuzione, metodi di tematiche/competenze monitoraggio e di studio. professionali possedute Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – 12010 organizzazione erogatrice Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 5, 6 e 7 marzo 2019

05 maggio 2021 52

Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico per l’Attività di animazione territoriale e rilasciata progettazione partecipata per la costruzione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Attestato di partecipazione. Durata 16 ore. Principali Metodologia di animazione territoriale per l’attività di facilitatore all’interno della Strategia tematiche/competenze Regionale dello Sviluppo Sostenibile e dell’Agenda 2030. Docenti: Dott.ssa S. Mongili e professionali possedute Dott. S. Cossu (La Factoria scrl) Nome e tipo di Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1 – 16121 Genova organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 26 febbraio 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico sui Lepidotteri, nell’ambito del progetto INTERREG rilasciata ALCOTRA CCLIMATT (Azione sulle specie calde-fredde). Docente: Prof. Simona Bonelli. Attestato di partecipazione. Durata 4 ore. Principali Sistematica delle principali specie presenti in Piemonte, distribuzione, metodi di tematiche/competenze monitoraggio e di studio. professionali possedute

Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 – organizzazione erogatrice 12010 Valdieri (CN) dell’istruzione e formazione Date 14 e 15 febbraio 2019 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico sull’utilizzo del software Distance per la stima di rilasciata densità di ungulati selvatici. Attestato di partecipazione e di profitto. Durata 16 ore. Principali Metodologia del distance sampling con particolare riferimento al line transect. Metodo tematiche/competenze di selezione del modello e interpretazione dei risultati. Installazione del programma professionali possedute Distance preparazione e download dei dati. Struttura del programma, impostazione dell’analisi dei dati (data filter e model definition) con il distance sampling convenzionale. Definizione dei modelli con il distance sampling convenzionale, analisi per gruppi di osservazioni e campionamento stratificato. Selezione del modello migliore, prove di analisi e interpretazione dei risultati. Docente: Dott.ssa Paola Semenzato (Dream Italia). Nome e tipo di Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 4 ottobre 2018 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico - pratico su Erpetofauna e sui ragni d’acqua dolce Argironeta rilasciata aquatica e Dolomedes plantarius. Attestato di partecipazione. Durata 7 ore. Principali Cenni di sistematica delle principali specie di Anfibi e Rettili planiziali, quadro normativo tematiche/competenze comunitario di riferimento, ecologia delle principali specie e distribuzione sul territorio professionali possedute nazionale. Simulazione di attività di monitoraggio sul campo e visita del centro di riproduzione della Testuggine palustre europea Emys orbicularis. Docente: Dott. Marco Isaia (Università degli Studi di Torino), Dott. Riccardo Cavalcante e Dott. Daniele Seglie.

05 maggio 2021 53

Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino, Piazza Giovanni organizzazione erogatrice XXIII 6 - 15048 Valenza (AL). dell’istruzione e formazione Date 14 settembre 2018 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico sui Lepidotteri planiziali. Attestato di rilasciata partecipazione. Durata 6 ore. Principali Cenni di sistematica delle principali specie di Lepidotteri planiziali, quadro normativo tematiche/competenze comunitario di riferimento, ecologia delle principali specie e distribuzione sul territorio professionali possedute nazionale. Simulazione di transetti sul campo per l’attività di monitoraggio prevista dalla Direttiva Habitat all’interno di un’area coltivata e di un bosco planiziale. Docente: Prof. Simona Bonelli (Università degli Studi di Torino). Nome e tipo di Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino, Piazza Giovanni organizzazione erogatrice XXIII 6 – 15048 Valenza (AL) dell’istruzione e formazione Date 23 e 24 aprile 2018 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico per lo svolgimento del Progetto Lucas 2018 rilasciata incentrato sulla raccolta di informazioni sull’uso del suolo in diverse particelle catastali della Liguria. Attestato di partecipazione Principali Attività di fotointerpretazione, rilievi sul campo e compilazione della documentazione tematiche/competenze tecnica. professionali possedute Nome e tipo di Corintea srl, Via Sansovino 243, 10151 – Torino organizzazione erogatrice Agriconsulting srl, Via Vitorchiano, 123 - 00189 Roma dell’istruzione e formazione Date Dal 26 al 30 Settembre 2016 Titolo della qualifica VII° Corso teorico – pratico di ittiologia delle acque dolci. Attestato di partecipazione. rilasciata Principali Argomenti trattati: paleogeografia ed origine dei distretti, taxa autoctoni in italia, tematiche/competenze normativa di riferimento, elementi di ecologia, biodiversità ed introduzione delle specie professionali possedute alloctone, meccanismi e piani di controllo delle specie alloctone, gestione e genetica delle popolazioni salmonicole, finalità e gestione degli incubatoi di valle, gestione delle specie del fondovalle, della pianura e delle zone di transizione, l’idroelettrico e la problematica dell’interruzione fluviale, gli interventi in alveo e gli effetti sull’idrofauna, il d.m.v. e la gestione idraulica delle reti idriche artificiali, indici ittici e metodi di censimento negli ambienti fluviali. Attività pratica: prove di campionamento dell’ittiofauna di una zona a salmonidi e di una zona a ciprinidi, visita agli incubatoi di valle e a diversi passaggi e scale di risalita per pesci. Responsabile del corso: Prof. Gilberto Forneris (Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino). Nome e tipo di Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci (AIIAD), Viale delle Scienze 11 - 43124 organizzazione erogatrice Parma. dell’istruzione e formazione Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO). Date Dal 2 al 5 Agosto 2016

05 maggio 2021 54

Titolo della qualifica Corso di formazione teorico – pratico sullo studio dei Chirotteri. Attestato di rilasciata partecipazione. Durata 35 ore. Principali Argomenti trattati: biologia ed ecologia, sistematica, normativa vigente, modalità di tematiche/competenze cattura, alimentazione, forma delle ali, luoghi di rifugio, problematiche di professionali possedute conservazione, strumentazione per il loro studio, bioacustica, frequenze costanti e modulate, modalità di analisi dei segnali acustici, bat detector ed interpretazione dei segnali audio. Attività pratica di cattura di Chirotteri con le mist-net, con seguente raccolta di dati biometrici. Attività di analisi delle registrazioni effettuate con bat- detector. Docenti del corso: Sig. Roberto Toffoli e Dott.ssa Paola Culasso. Nome e tipo di Associazione Chirosphera, Via Morghen 34 - 10143 Torino. organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 26 Giugno 2015 Titolo della qualifica Corso formativo sui Chirotteri denominato Ricerca e Monitoraggio sulla Chirotterofauna rilasciata nelle aree di rilevanza del territorio ligure. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: biologia ed ecologia, cenni di sistematica, tecniche di monitoraggio, tematiche/competenze problemi di conservazione e di gestione. professionali possedute

Nome e tipo di Studio Naturalistico Hyla, Via Aganoor Pompili 4 – 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) organizzazione erogatrice Ce.S.Bi.N. srl, Via San Vincenzo 2 – 16121 Genova dell’istruzione e formazione

Date 4 marzo 2015 Titolo della qualifica Seminario formativo denominato Le Alpi del Mare, un valore universale eccezionale. rilasciata Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: introduzione al progetto di candidatura all’UNESCO riferito al tematiche/competenze territorio transfrontaliero delle Alpi del Mare, aspetti climatici e botanici fondativi per i professionali possedute criteri IX X dell’UNESCO, elementi di raccordo tra valori geologici e biologici eccezionali delle alpi del mare, gestione e valorizzazione dell’area candidata UNESCO. Docenti del seminario: Dott.ssa Sonia Zanella (Ufficio Parchi della Provincia di Imperia), Prof. Luigi Minuto e Dott. Gabriele Casazza (Università degli Studi di Genova). Nome e tipo di Provincia di Imperia, Viale Matteotti 147 - 18100 Imperia organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

Date 22 e 28 ottobre 2014 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico e pratico sull’utilizzo del software QGIS. Attestato di rilasciata partecipazione. Principali Argomenti trattati: nozioni di cartografia, sistemi informativi territoriali, servizi tematiche/competenze cartografici di Regione Liguria, dati raster e vettoriali e utilizzo di QGIS (caricamento e professionali possedute gestione dei livelli informativi cartografici, generazione di mappe tematiche e personalizzazioni, interrogazioni alfanumeriche e spaziali, funzionalità varie e plugins, elaborazione di stampe, creazione e gestione di un nuovo livello informativo, modifica di un livello informativo preesistente).

05 maggio 2021 55

Nome e tipo di ARPAL, Via Bombrini 8 - 16149 Genova. organizzazione erogatrice Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova dell’istruzione e formazione

Date 3, 4 e 5 ottobre 2014 Titolo della qualifica Corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione di Agrotecnico e di rilasciata Agrotecnico Laureato, sessione 2014. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: il terreno agrario, proprietà e lavorazioni, la nutrizione delle piante, tematiche/competenze tecniche di produzione vegetale e i criteri di scelta degli ordinamenti produttivi di alcune professionali possedute tra le più importanti specie erbacee ed arboree, cenni sul miglioramento genetico, concetti generali di economia politica ed agraria, analisi delle funzioni amministrative e contabili dell’azienda agraria, con riferimento a imposte e previdenza, cenni di diritto tributario e del lavoro, il miglioramento fondiario, economia del bestiame e delle macchine, la redazione di un bilancio aziendale, metodi di lotta contro i parassiti animali e vegetali, zootecnia, l’alimentazione delle razze allevate, industrie del vino e del latte. Nome e tipo di Collegio interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Torino e Aosta, Via organizzazione erogatrice Michele Ponza 2 - 10121 Torino. dell’istruzione e formazione Date Da aprile 2014 a maggio 2014 Titolo della qualifica Corso di formazione preparatorio all’esame di abilitazione alla professione di Guida rilasciata ambientale ed escursionistica per la Provincia di Genova. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: le principali aree protette della provincia di genova, geologia della tematiche/competenze Liguria, aree protette e parchi naturali della provincia di Genova, aspetti faunistici e professionali possedute floristici provinciali, metodi di organizzazione delle visite guidate e nozioni sulla professione di guida ambientale ed escursionistica e sui suoi aspetti teorico-pratici. Nome e tipo di Cooperativa Dafne, Via di Sottoripa 1a/34 - 16124 Genova organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 27 Febbraio 2014 Titolo della qualifica Corso di formazione in modalità webinar su Certificazioni e mercato verde: guida rilasciata pratica per le imprese. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: le più comuni etichette e i più diffusi sistemi di certificazione tematiche/competenze ambientale, GPP (Acquisti Verdi), Certificazioni di processo (Regolamento EMAS e professionali possedute Norma UNI EN ISO 14001:2004), Certificazioni di prodotto (Ecolabel), i vantaggi delle certificazioni e delle etichette ambientali per le aziende e gli enti pubblici ed esempi di aziende certificate presenti sul territorio nazionale. Nome e tipo di Ecosportelli GPP delle otto Province della Regione Sardegna organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 12 Giugno 2013 Titolo della qualifica Corso di approfondimento sui S.I.C della Provincia di Imperia denominato S.I.C. to S.I.C rilasciata dalle Alpi al Mare: Biodiversità da promuovere. Attestato di partecipazione.

05 maggio 2021 56

Principali Argomenti trattati: lezioni teoriche sui SIC, con riferimento agli aspetti gestionali e alle tematiche/competenze normative vigenti, presenti sul territorio provinciale, approfondimenti sulle specie professionali possedute faunistiche e floristiche e sugli habitat prioritari presenti. Nome e tipo di Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Imperia, Viale Matteotti 147 - 18100 organizzazione erogatrice Imperia dell’istruzione e formazione Date 12, 13, 14 e 15 marzo 2013 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico di statistica applicata e uso del software R – The R rilasciata Project for Statistical Computing. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: uso del software R attraverso l'alfabetizzazione sugli strumenti di tematiche/competenze base per le più comuni analisi statistiche utilizzando dataset di esempio di vario tipo e professionali possedute dataset specifici di dati ecologici, studio applicato di dati naturalistici, installazione del programma, operatori matematici, vettori e data frame, funzioni, modalità di analisi del data frame, grafici e statistica descrittiva (Grafici a torta, istogrammi, boxplot, coplot, scatterplot), tipologie di distribuzioni (Gaussiana, Poisson e Binomiale), la comparazione di due distribuzioni (T-test, F-test, Wilkoxon test), la correlazione tra 2 variabili (Pearson, Spearman, Kendall), analisi della varianza (Kruskal-Wallis, ANOVA), regressione di modelli lineari (Polinomiali, ANOVA, ANCOVA), effetti Random, analisi di comunità ecologiche (Ricchezza di specie, Indici di diversità, dissimilarità di comunità, IndVal, Distanza ecologica, Correspondance Analiysis, Principal Component Analysis). Docenti del corso: Dott. Cristian Pasquaretta e Dott. Rocco Tiberti. Nome e tipo di Coperativa Eliante, Via S Vittore 49 - 20123 Milano organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione

Date 30 Novembre 2012 Titolo della qualifica Corso di formazione per operatori delle fattorie didattiche. Attestato di partecipazione . rilasciata Principali Argomenti del corso: biodiversità e SIC, inquadramento naturalistico del territorio e tematiche/competenze iniziative per la sostenibilità, i rischi idrogeologici del territorio provinciale, percorsi professionali possedute educativi e metodologie didattiche, e percorsi di educazione ambientale per la biodiversità con esercitazione pratica. Nome e tipo di Centro di Educazione Ambientale Riviera del Beigua, Piazza Lam - 17012 Albissola organizzazione erogatrice Marina (Sv). dell’istruzione e formazione Date Dal 1 all’8 luglio 2012 Titolo della qualifica PIT Summer School 2012 Le attività agro-silvo pastorali e la conservazione della rilasciata biodiversità: problematiche di gestione e di monitoraggio. Attestato di partecipazione. Principali Argomenti trattati: ricerca tassonomica ed ecologica volta a migliorare la tutela e la tematiche/competenze gestione faunistica, identificazione e gestione delle specie invasive e nocive, professionali possedute riconoscimento di invertebrati con particolare riferimento ai gruppi utili alla valutazione dello stato degli ecosistemi, indici di biodiversità e politiche di gestione delle attività agro-silvo pastorali, il mantenimento della necromassa in un’ottica di tutela e gestione

05 maggio 2021 57

forestale sostenibile, modelli di probabilità di presenza (occupancy models) applicati all’elaborazione di protocolli di survey e monitoraggio. Attività di campo e di laboratorio. Nome e tipo di Parco Naturale delle Alpi Marittime, Piazza Regina Elena 30 - 12010 Valdieri (CN). organizzazione erogatrice Museo Civico di Storia Naturale, Via Filippo De’ Pisis 24, 44121 Ferrara dell’istruzione e formazione

Date Da marzo 2011 ad aprile 2011 Titolo della qualifica Corso di formazione per educatori ambientali nei campi avventura che aderiscono alla rilasciata Carta di qualità per i campi avventura. Attestato di partecipazione. Principali Divulgazione ed educazione ambientale. Organizzazione di laboratori didattici. tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di WWF Liguria, Cooperativa C.T.i.N. Liguria, Vico Casana 9/3 - 16123 Genova organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 29 settembre 2010 Titolo della qualifica Corso di formazione per animatori scientifici per il Festival della Scienza. Attestato di rilasciata partecipazione. Principali Divulgazione scientifica. tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di Associazione Festival della Scienza, Corso Perrone 24 - 16152 Genova. organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione Date 17 e18 novembre 2007 Titolo della qualifica Corso di formazione teorico-pratico sul Lupo Canis lupus nell’ambito del progetto Il Lupo rilasciata in Liguria. Attestato di partecipazione. Durata 16 ore. Principali Argomenti trattati: biologia e conservazione del Lupo, attività pratica su riconoscimento tematiche/competenze delle tracce di presenza della specie e analisi dei danni da predazione. professionali possedute Nome e tipo di Parco naturale regionale dell’Antola, Villa Borzino Via XXV Aprile 17 - 16012 Busalla organizzazione erogatrice (Ge). dell’istruzione e formazione

Capacità e competenze personali Madrelingua Italiana Altre lingue Inglese A settembre 2004 ho partecipato presso il Liceo Scientifico Vieusseux di Imperia al corso English in Action, svolto dal “Cambridge Education Group. Attestato di partecipazione.

Francese

05 maggio 2021 58

Nel 2005 ho ottenuto i diplomi DELF A1, A2, A3 e A4 presso l’Alliance Française delle Riviera dei Fiori. Diplomi con votazioni di 15,92/20 per i moduli A1 e A2 e di 14,06/20 per i moduli A3 e A4. Autovalutazione Livello europeo

Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Scrittura Inglese B2 - livello B2 - livello B2 - livello B2 - livello B2 - livello intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio B2 - livello B2 - livello B2 - livello B2 - livello Francese B2 - livello intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio Capacità e competenze Buone capacità di lavoro di gruppo coltivate nelle esperienze di lavoro sia in Italia che sociali all’estero. Lo sport come il volley che pratico tutt’ora mi ha dato una grossa mano nello sviluppare queste capacità relazionali. L'esperienza coltivata all'estero ha aumentato le mie capacità di lavoro in un gruppo anche di tipo internazionale.

Capacità e competenze Durante le mie esperienze sia in ambito universitario che nei diversi Enti dove ho organizzative lavorato sia da dipendente che da professionista mi hanno formato in modo distinto nell’organizzazione di diversi lavori.

Capacità e competenze Durante i miei studi universitari e durante le esperienze avute presso i diversi Enti o tecniche come incarichi professionali, ho acquisito buone competenze in diversi campi della ricerca faunistica, del monitoraggio ambientale e del settore agrotecnico.

Capacità e competenze Ottima conoscenza dei programmi del pacchetto Office™ (Word™, Excel™, informatiche PowerPoint™ e Access™); buona conoscenza del programma di statistica applicata R (The R Project for Statistical Computing) e buona conoscenza di programmi GIS (QGIS; Map Info; Arcview, ArcGis). Ottima conoscenza del Sistema Informativo Agricolo Nazionale e del software CAI.

Capacità e competenze Mi piace ascoltare tutti i generi di musica. Con la Scuola Media Novaro di Imperia ho artistiche partecipato con un elaborato grafico – pittorico alla giornata di Vivere il mare organizzata dall’Istituto Statale D’Arte di Imperia. Patente Patente B ed automunito Ulteriori informazioni Pratico diversi sport come il volley, il beach-volley e lo sci alpino. Nel tempo libero mi piace fare escursioni in montagna.

05 maggio 2021 59

Partecipazione ad attività di monitoraggio • Censimento del Gipeto Gypaetus barbatus durante la contemporanea internazionale faunistico come organizzata da I.B.M. presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, ottobre volontario 2018 e ottobre 2019. • Censimento alle arene di canto di Fagiano di monte Lyrurus tetrix presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, maggio 2018. • Censimento della comunità ittica e dei parametri chimico-fisici del torrente Tanarello (IM) con il metodo dell’elettropesca, 27 giugno 2014. • Accompagnamento e spiegazione a classi della Scuola media inferiore durante la mostra Uccelli del Nostro Territorio II° mostra di foto ed acquerelli a tema ornitologico presso il Centro Culturale Polivalente in Piazza del Duomo a Imperia, maggio 2013. • Attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico presso la stazione dell’Isola Palmaria (SP) durante il Progetto Piccole Isole dell’ISPRA, aprile 2013. • Censimento in contemporanea di Grifoni Gyps fulvus presso il Parco Naturale delle Alpi Marittime (CN) in collaborazione con Il Parco Nazionale del Mercantour, agosto 2012, agosto 2018, 2019 e 2020. • Censimento degli uccelli marini lungo la costa della Provincia di Imperia, Dicembre 2011. • Censimento dell’avifauna svernante lungo transetti in Provincia di Sondrio e Imperia con archiviazione dei dati su Ornitho, gennaio 2011, gennaio 2012, dicembre 2012 e gennaio 2013. • Censimento di Pernice bianca Lagopus muta presso il Parco Nazionale dello Stelvio (SO), agosto 2010. • Censimento di Tritone alpestre Triturus alpestris presso il Parco Nazionale dello Stelvio (SO), luglio 2010. • Censimento di Cervo Cervus elaphus presso il Parco Nazionale dello Stelvio (SO), aprile 2010. • Censimento dello Smergo maggiore Mergus merganser presso il Lago di Lecco (LC) per il Progetto Smergo, marzo 2010. • Censimento delle coppie di Aquila reale Aquila chrysaetos) e di Gipeto Gypaetus barbatus presso il Parco Nazionale dello Stelvio, marzo 2010, marzo 2011, ottobre 2011, ottobre 2012 e ottobre 2016. • Partecipazione al Progetto Migrans inerente lo studio della migrazione dei rapaci presso il Parco Naturale delle Alpi Marittime (Cn), agosto 2009, settembre 2009, ottobre 2009, agosto 2011, agosto 2018 e agosto 2019. • Partecipazione a 3 monitoraggi della qualità delle acque fluviali tramite il metodo dell’IBE in tre corsi d’acqua della provincia di Genova e di Savona maggio 2009, giugno 2009. • Censimento di Capre selvatiche presso il Parco Regionale di Portofino (GE), gennaio 2009. • Censimento di Scoiattolo grigio Sciurus carolinensis presso il Parco Comunale di Nervi (Genova) giugno 2008. • Censimenti di Lupo Canis lupus nel Parco dell’Antola (GE) della durata di due giorni per il Progetto Lupo in Liguria in base alle tracce di presenza, novembre 2007. • Attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico presso la stazione Provinciale di Inanellamento di Villalvernia (AL), maggio 2008 e aprile 2009. • Censimenti e catture di Capriolo (Capreolus capreolus) nella Provincia di Genova, aprile 2008.

05 maggio 2021 60

Partecipazione a convegni nazionali ed - Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN), internazionali (con 21 dicembre 2019. rilascio di attestato) - The Annual Bearded Vulture Gypaetus barbatus International Meeting, Andorra, 15-17 november 2019. - Journeè sur le réseau d'observation gypaète dans le Parc National du Mercantour. Saint Etienne de Tinee (Francia), 07 septembre 2019. - Il paesaggio lento: biodiversità e sostenibilità sulle Alpi del Mediterraneo. Giornata mondiale della Biodiversità e Maggio nei Parchi della Liguria, Imperia 22 maggio 2019. - Steering Committee Meeting, IBM (International Bearded Vulture Monitoring; phone conversation), 25 March 2019 remote 15:00 – 17:00. - Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 22 dicembre 2018. - Il ruolo del Parchi nella gestione della Vespa velutina, Cuneo, 14 dicembre 2018. - Steering Committee Meeting, IBM (International Bearded Vulture Monitoring), 11 November (17:00–19:30) and 12 november (09:00 – 12:00) 2018. - The Annual Bearded Vulture Gypaetus barbatus International Meeting, Cazorla (Spagna), 9-12 november 2018. - Journeè sur le réseau d'observation gypaète dans le Parc National du Mercantour. Barcelonette (Francia), 15 septembre 2018 - Steering Committee Meeting, IBM (International Bearded Vulture Monitoring; phone conversation), 11 september 2018 remote 11:00 – 13:00. - Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 23 dicembre 2017. - XIX Convegno Italiano di Ornitologia, Torino, 27 settembre – 01 ottobre 2017. - XXVIV Incontro Fitoiatrico Disinfezione del terreno, situazione attuale, prospettive ed esperienze tecniche, Istituto Regionale per la Floricoltura, Sanremo (IM), 19 novembre 2015. - Tavolo Tecnico “Parchi e AIGAE: Guide e Parchi per un turismo di qualità”, Forni di Sopra (Ud), 24 ottobre 2015 (Partecipazione su invito con delega del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri). - XXIII Meeting Nazionale e Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Forni di Sopra (Ud), 22-25 ottobre 2015. - XVIII Convegno Italiano di Ornitologia, Caramanico Terme (Pe), 17-20 settembre 2015. - The Annual Bearded Vulture Gypaetus barbatus International Meeting, Barcelonette (Parc National du Mercantour, Francia), 08-10 novembre 2014. - Workshop Il Giardino delle Farfalle di butterfly gardening, lepidotterologia e costruzione di giardini botanici con particolare attenzione ai giardini per le Farfalle, Area Protetta Provinciale del Giardino Botanico di Pratorondanino (GE), 8 giugno 2014. - Conferenza di sostegno candidatura UNESCO delle Alpi del Mare (Provincia di Imperia, Parc National du Mercantour, Parco Naturale delle Alpi Marittime, Parco Naturale del Marguareis, Parco Regionale delle Alpi Liguri, Area protetta regionale Giardini Botanici Hanbury), Sanremo (IM) 15 maggio 2014 - Convegno Economia Circolare: Recuperare risorse, creare lavoro, Genova 2 aprile 2014. - Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 21 dicembre 2013. - XVII Convegno Italiano di Ornitologia, Trento 11-15 settembre 2013. - II Convegno Italiano Rapaci Diurni e Notturni, Treviso 12-13 ottobre 2012. - Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 17 dicembre 2011. - IX Incontro l’Aquila reale Aquila chrysaetos nell’Appennino settentrionale e nelle Alpi Apuane, Corniglio (PR) 20 novembre 2011. - The Annual Bearded Vulture Gypaetus barbatus International Meeting, Mallnitz (Austria) 12-13 novembre 2011. - XVI Convegno Italiano di Ornitologia, Cervia (RA) 21-25 settembre 2011. - Convegno Campi Migrans Nord Italia 2010 - Migrans Day, Inverno e Monteleone (PV), 24 ottobre 2010. - Incontri Lombardi di Ornitologia, Gaggiano (MI), 20 febbraio 2010.

05 maggio 2021 61

- VII Incontro “L’Aquila reale (Aquila chrysaetos) in Italia settentrionale”, Arenzano (GE), 12 dicembre 2009. - Workshop degli studenti italiani di Scienze Naturali, Torino settembre 2008. Tesi 1. Sartirana F., 2019 – Tesi di Master Interateneo di I Livello in Gestione e Conservazione della Fauna e dell’Ambiente Uso dell’habitat in periodo invernale del Fagiano di monte (Lyrurus tetrix) in due aree di svernamento delle Alpi Liguri e Marittime”. Pp:74. Voto: 110/110 e lode. 2. Sartirana F., 2014 - Tesina finale per l’esame di qualifica da Tecnico Ambientale I sistemi di depurazione delle acque reflue urbane in provincia di Imperia. Pp:18. 3. Sartirana F., 2012 - Tesi di Laurea specialistica in Scienze dei Sistemi Naturali “nalisi della biologia riproduttiva e influenza dell’attività agonistica tra l’Aquila reale Aquila chrysaetos e il Gipeto Gypaetus barbatus nel Parco Nazionale dello Stelvio; Relatori: Prof. Loris Galli (Università di Genova), Dott. Enrico Bassi (Parco Nazionale dello Stelvio) e Dott. Luca Pedrotti (Parco Nazionale dello Stelvio); Correlatore: Prof. Sebastiano Salvidio (Università di Genova). Pp:239. Voto: 107/110. 4. Sartirana F., 2009 - Tesi di Laurea triennale in Scienze Naturali Metodi di Studio dell’avifauna del Parco Naturale delle Alpi Marittime; Relatori: Prof Loris Galli (Università di Genova) e Sig. Luca Giraudo (Parco Naturale delle Alpi Marittime). Pp:40. Voto: 102/110. Relatore di tesi di laurea 1. Ribotta S., 2019 – Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Fenologia della migrazione post-riproduttiva del Biancone Circaetus gallicus nella Valle Stura di Demonte dal 2017 al 2018. Relatori: Prof. Daniel Chamberlain (Università di Torino) e Dott. Fabiano Sartirana (Parco Naturale delle Alpi Marittime). Voto: 100/110. 2. Barberis S., 2020 – Tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Monitoraggio delle coppie stabili di Biancone Circaetus gallicus all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime e Marguareis e analisi della disponibilità di prede. Relatore: Prof. Dino Scaravelli (Università di Bologna). Relatori esterni: Dott. Fabiano Sartirana e Davide Sigaudo (Parco Naturale delle Alpi Marittime. Voto: 100/110. 3. Biffoni G., 2020 – Tesi di Laurea Magistrale in Monitoraggio Biologico. Analisi fenologica della migrazione di Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e Biancone (Circaetus gallicus) nella Valle Stura di Demonte. Relatori: Prof. Loris Galli (Università di Genova) e Dott. Fabiano Sartirana (Parco Naturale delle Alpi Marittime). Voto: 110/110 e lode. 4. Scalco L., 2020 – Tesi di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. Biologia riproduttiva dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos): un confronto tra Parco Naturale delle Alpi Marittime e Appennino Tosco-Emiliano. Relatori Prof. Francesco Nonnis Marzano (Università di Parma) e Dott. Fabiano Sartirana (Parco Naturale delle Alpi Marittime). Voto: 105/110.

05 maggio 2021 62

Pubblicazioni su riviste 1. Grasso N. & Sartirana F., 2021 – Summer observations of Eleonora’s Falcon (Falco eleonorae) scientifiche in the Stura Valley (South Western ). Rivista Italiana di Ornitologia – Research in Ornithology, 91 (1): 55-56, 2021. DOI: 10.4081/rio.2021.504. 2. Sartirana F. & Grasso N., 2020 - La migrazione post-riproduttiva in Valle Stura (CN): anno 2020. Infomigrans, 46: 16-17. Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Valdieri 2020 3. Sartirana F., Chiereghin M., Roux-Poignant G., Alberti S., Chiereghin M., Ferrero G., Janavel R., & Bionda R., 2020 – Il monitoraggio del Gipeto in Piemonte nel 2020. Info Gipeto, 37: 25- 26. ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2021 4. Alberti S., Sartirana F., Chiereghin M., Roux-Poignant G., Bottero M., Ferrero G., Janavel R. & Bionda R., 2020 – Il monitoraggio del Grifone e dell’Avvoltoio monaco in Piemonte e Liguria nel 2020. Info Gipeto, 37: 30. ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2021. 5. Osservazioni di Grifone nelle province di Cuneo e Torino (Piemonte): dai tempi storici al 2019. 6. Chiereghin M. & Sartirana F., 2020 – Prima nidificazione con successo di Gipeto (Gypaetus barbatus) in Piemonte dall’inizio del progetto di reintroduzione della specie sulle Alpi. Rivista Italiana di Ornitologia – Research in Ornithology, 89 (2): XX, 2019. DOI:10.4081/rio.2019.439. 7. Sartirana F., Chiereghin M., Roux-Poignant G., Alberti S., Chiereghin M., Ferrero G., Janavel R., & Bionda R., 2019 – Il monitoraggio del Gipeto in Piemonte nel 2019. Info Gipeto, 36: 21. ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2020. 8. Alberti S., Sartirana F., Roux-Poignant G., Giraudo L., Chiereghin M., Ferrero G. & Janavel R., 2019 – Osservazioni di Grifone nelle province di Cuneo e Torino (Piemonte): dai tempi storici al 2019. Info Gipeto, 36: 29. ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2020. 9. Scalco L., Biffoni G., Bajno L., Grasso N. & Sartirana F., 2019 - La migrazione post-riproduttiva in Valle Stura (CN): anno 2019. Infomigrans, 44: 18-21. Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, Valdieri 2019. 10. Sartirana F. & Valfiorito R., 2019 – Nidificazione di Aquila reale (Aquila chrysaetos) ad una quota eccezionale per le Alpi. Rivista Italiana di Ornitologia – Research in Ornithology, 88 (2): 43, 2018. DOI:10.4081/rio.2018.335. 11. Sartirana F. & Giraudo L., 2018 – Il monitoraggio di Gipeto e Grifone in Provincia di Cuneo nel 2018. In Bassi E., Pastorino A., & Sartirana F. (a cura di), Info Gipeto, 35: 26, ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2019. 12. Sartirana F., Giraudo L., Roux Poignant G., Alberti S., Ferrero G., Chiereghin M. & Janavel R., 2018 – Osservazioni di Avvoltoio monaco in Piemonte dal 2004 al 2018. In Bassi E., Pastorino A., & Sartirana F. (a cura di), Info Gipeto, 35: 27, ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio ed Ente Aree Protette Alpi Marittime, Bormio 2019. 13. Sartirana F., 2019 – Quanti Grifoni sorvolano il Cuneese. Piemonte Parchi, versione online del 21 giugno 2019. 14. Sartirana F., 2019 – Rapaci, i grandi veleggiatori della Valle Stura. Piemonte Parchi, versione online, 76 del 13 febbraio 2019. 15. Demicheli F. & Sartirana F., 2019 – First case of successful breeding of the Great Cormorant Phalacrocorax carbo sinensis in Liguria (NW ). Bulletin of Environmental and Life Science, 1: 30-32. 16. Biffoni G., Ribotta S., Grasso N., Miscioscia M. & Sartirana F., 2018 – La migrazione post- riproduttiva in Valle Stura (CN): anno 2018. Infomigrans, 42: 18-21. Parco Naturale delle Alpi Marittime, Valdieri 2018. 17. Sartirana F. & Giraudo L., 2017 – La migrazione post-riproduttiva in Valle Stura (CN): anno 2017. Infomigrans, 40: 16-17. Parco Naturale delle Alpi Marittime, Valdieri 2018. 18. Demicheli F., Sartirana F., Balduzzi A., Capurro M., Ciuffardi L., Duradoni D., Oneto F., Ottonello D., Pastorino A. & Piana A., 2017 – Monitoraggio del Cormorano Phalacrocorax carbo sinensis in alcuni corsi d’acqua di interesse gestionale della Liguria – Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 01 ottobre 2017. Tichodroma, 6. Pp. 164 + X. 19. Bassi E., Diana., Capelli F., Roverselli A., Sartirana F. & Trotti P. 2017 – A long - term, large - scale study of the breeding biology and population dynamics of the golden eagle Aquila chrysaetos in the Italian Central Alps – Riassunti del XIX Convegno Italiano di Ornitologia. Torino, 27 settembre - 01 ottobre 2017. Tichodroma, 6. Pp. 164 + X.

05 maggio 2021 63

20. Bassi E., Trotti P., Brambilla M., Diana F., Sartirana F., Galli L. & Pedrotti L. 2016 - Parental investment in two large raptors breeding in a high prey density area. Journal of Ornithology, 158 (2): 549-559. I.F.: 1.72. 21. Bonifacino M., Baroni D. & Sartirana F. 2015 – Diversità delle comunità di Passeriformi svernanti in Liguria - XVIII Convegno Italiano di Ornitologia: Abstract del Convegno di Caramanico Terme. Stazione Ornitologica Abruzzese, 78 pp. 22. Scaravelli D., Sartirana F. & Valfiorito R. 2015 - La comunità ornitica migratrice e svernante dell’area portuale di Genova - XVIII Convegno Italiano di Ornitologia: Abstract del Convegno di Caramanico Terme. Stazione Ornitologica Abruzzese, 78 pp. 23. Sartirana F. & Valfiorito R. 2015 - Status e distribuzione dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) in Provincia di di Imperia - XVII Convegno Italiano di Ornitologia: Atti del Convegno di Trento. Ed. MUSE, 176 pp. 24. Bassi E., Diana., Sartirana F., Trotti P., Galli L. & Pedrotti L. 2015 - Analisi del successo riproduttivo dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Parco Nazionale dello Stelvio in relazione al ritorno del Gipeto (Gypaetus barbatus) sulle Alpi - XVII Convegno Italiano di Ornitologia: Atti del Convegno di Trento. Ed. MUSE, 176 pp. 25. Diana F., Pedrotti L., Sartirana F., Trotti P., Galli L. & Bassi E. 2015 - Cure parentali nell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) e nel Gipeto (Gypaetus barbatus) in una popolazione alpina - XVII Convegno Italiano di Ornitologia. Atti del Convegno di Trento. Ed. MUSE, 176 pp. 26. Bassi E., Diana F., Sartirana F., Pedrotti L. & Barlucchi A., 2011 - La riproduzione e il monitoraggio del Gipeto (Gypaetus barbatus) nel Parco Nazionale dello Stelvio: anno 2011. Info Gipeto, 28: 10, Parco Naturale Alpi Marittime e Parco Nazionale dello Stelvio, Valdieri 2011.

05 maggio 2021 64

Presentazioni orali a 1. Sartirana F., 2021 - Uso dell’habitat in periodo invernale del Fagiano di monte (Lyrurus tetrix) convegni locali, in due aree di svernamento delle Alpi Liguri e Marittime. Webinar online “Scialpinismo e Fagiano nazionali ed di monte”. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime, 19 febbraio 2021. internazionali 2. Sartirana F., 2020 – L’impatto di scialpinismo, arrampicata e utilizzo dei droni sulle specie ornitiche alpine: la gestione all’interno di un’area protetta. Intervento online “Attività outdoor in ambiente montano” al corso universitario “Scienze delle Attività Motorie e Sportive – Università degli Studi di Torino. 04 dicembre 2020. 3. Sartirana F., Roux Poignant G., Alberti S. & Chiereghin M., 2020 – Update of Bearded Vulture in South Western and . Bearded Vulture Technical Webinar online, 13 novembre 2020. 4. Sartirana F., 2020 – Avvoltoi e Rapaci diurni. I giovedì del Parco Naturale del Parco Alpi Marittime. Entracque (CN), 16 luglio 2020. 5. Biffoni G., Scalco L., Bajno L., Grasso N. & Sartirana F., 2019 – Parco Naturale delle Alpi Marittime – Risultati del Progetto Migrans 2019. Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN) 21 dicembre 2019. 6. Sartirana F., (relatore) Panuello F. & Bertelli M. 2019 – Il Gipeto ed il Grifone in provincia di Cuneo: anno 2019. Convegno annuale su Progetto Gipeto Gypaetus barbatus e Progetto Migrans, Valdieri (CN) 21 dicembre 2019. 7. Sartirana F., (relatore) Breton F., Roux - Poignant G. & Alberti S., 2019 – Development of the breeding pairs in the South Alps and in the Western Italian Alps. The Annual Bearded Vulture (Gypaetus barbatus) International Meeting 2019. Andorra, 15-17 novembre 2019. 8. Sartirana F. (relatore) 2019 – Il progetto di reintroduzione del Gipeto sulle Alpi. Serata naturalistica LIPU Sezione di Torino, 5 novembre 2019. 9. Sartirana F., (relatore) 2019 – Suivi du Gypaéte barbu dans les Alpes occidentales italiennes. Journeè sur le réseau d'observation gypaète dans le Parc National du Mercantour. Saint Etiénne de Tinée, 7 settembre 2019. 10. Sartirana F. (relatore) & Torretta E., 2019 - Le attività del Centro di Educazione Ambientale del Parco Alpi Liguri. Convegno Il paesaggio lento: biodiversità e sostenibilità sulle Alpi del Mediterraneo. Giornata mondiale della Biodiversità e Maggio nei Parchi della Liguria, Imperia 22 maggio 2019. 11. Sartirana F., (relatore) 2019 – Il ritorno del Gipeto e degli altri avvoltoi sulle Alpi. I giovedì della biblioteca. Gruppo Escursionistico La Rocca. Quiliano (SV), 2 maggio 2019. 12. Roux Poignant G. & Sartirana F., (relatore) 2019 – Il ritorno degli avvoltoi sulle Alpi. 7° edizione di Montagne Nostre. Piasco (CN), 17 gennaio 2019. 13. Sartirana F., (relatore) Panuello F. & Giraudo L., 2018 – Il monitoraggio del Gipeto nelle Alpi Sud-Occidentali. Convegno annuale su Progetto Gipeto (Gypaetus barbatus) e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 22 dicembre 2018. 14. Sartirana F (relatore)., Panuello F. & Giraudo L., 2018 – Il monitoraggio del Grifone nelle Alpi Sud-Occidentali. Convegno annuale su Progetto Gipeto (Gypaetus barbatus) e Progetto Migrans, Valdieri (CN), 22 dicembre 2018. 15. Biffoni G., Ribotta S. & Sartirana F., 2018 – Parco Naturale delle Alpi Marittime – Risultati del Progetto Migrans 2018. Convegno annuale su Progetto Gipeto (Gypaetus barbatus) e Progetto Migrans, Valdieri (CN) 22 Dicembre 2018. 16. Sartirana F., (relatore) 2018 – Suivi du gypaète sur le versant italien. Journeè sur le réseau d'observation gypaète dans le Parc National du Mercantour. Barcelonette, 15 settembre 2018. 17. Sartirana F. (relatore) & Giraudo L., 2017 – Parco Naturale delle Alpi Marittime – Risultati del Progetto Migrans 2017. Convegno annuale su Progetto Gipeto (Gypaetus barbatus) e Progetto Migrans, Valdieri (CN) 23 dicembre 2017. 18. Berardinucci S. & Sartirana F., (relatore) 2017 – Risultati del monitoraggio della strada Pompeiana – Cipressa e inserimento dei dati nel sistema Li.Bi.Oss. Convegno Siti di Interesse Comunitario Natura e Benessere, Pompeiana (IM), 25 novembre 2017. 19. Sartirana F., (relatore) 2015 - La Carta Amico del Parco Naturale delle Alpi Liguri strumento per superare la frammentazione territoriale verso un’offerta turistica integrata - XXIII Meeting Nazionale e Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, Forni di Sopra (Ud), 22-25 ottobre. Pubblicazione sugli Atti del Convegno. 20. Bassi E., Diana., Sartirana F., Trotti P., Galli L. & Pedrotti L. 2013 - Analisi del successo riproduttivo dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Parco Nazionale dello Stelvio in relazione al ritorno del Gipeto (Gypaetus barbatus) sulle Alpi - XI Incontro l’Aquila reale (Aquila chrysaetos) nell’Appennino settentrionale e nelle Alpi Apuane, Corte di Giarola (Pr), 25 gennaio 2014.

05 maggio 2021 65

21. Bassi E., Diana., Sartirana F., Trotti P., Galli L. & Pedrotti L. 2013 - Analysis of the Golden Eagle breeding success in relation to the return of the Bearded Vulture in the Stelvio National Park – The Annual Bearded Vulture (Gypaetus barbatus) International Meeting, Rhemes Notre Dame (Italia) 9-11 novembre 2013. 22. Bassi E., Jenny D., Diana F. & Sartirana F. 2011 - Breeding success, status and demography of bearded vultures within the breeding nucleus of the Central Alps (Italy and Switzerland) - The Annual Bearded Vulture (Gypaetus barbatus) International Meeting, Mallnitz (Austria), 13 novembre 2011.

05 maggio 2021 66

Relazioni tecniche 1. Sartirana F., Capurro M., Duradoni D. & Oneto F., 2021 – Studio delle popolazioni di turdidi presenti in Liguria centro-occidentale. VI annualità. Relazione definitiva. Aprile 2021. Ce.S.Bi.N. srl. Relazione tecnica. Pp:38. Committente: Regione Liguria. 2. Sartirana F. & Berardinucci S., 2021 - Studio di pre-incidenza relativo agli interventi di ripristino di alcuni tratti dei tracciati dei percorsi REL “GGEA10706PA - Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera”, “GGEA10106CE - Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera”, “GGEA10806PE – Cascina Gargassina – Monte Calvo” e “GGEA12406PE - Rossiglione - Cascina Marinetti – Cascina Veirera”. Marzo 2021. Pp:19. Committente: Comune di Rossiglione (GE). 3. Sartirana F., 2021 – Attività di controllo e prevenzione della diffusione del Calabrone asiatico (Vespa velutina) sul territorio regionale. Aggiornamento al 31 dicembre 2020. Relazione tecnica. Febbraio 2021. Pp:60. Cesbin srl. Committente: Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. 4. Sartirana F. & Berardinucci S., 2021 - Studio di pre-incidenza relativo agli interventi di ripristino di alcuni tratti dei tracciati dei percorsi REL “GGEA11106PE - Badia di Tiglieto – Frera da Bassu - Badia di Tiglieto” e “GGEA10506PE - Badia di Tiglieto - Bric del Dente”. Febbraio 2021. Pp:23. Committente: Comune di Tiglieto (GE). 5. Sartirana F. & Berardinucci S., 2021 - Studio di pre-incidenza relativo agli interventi di ripristino del tracciato del percorso REL “GGEA10906PE – Campo Ligure – Passo Fruia – Bric del Dente” nel tratto nel tratto compreso tra Cascina Mongrosso Inferiore e Passo Fruia. Pp:20. Committente: Comune di Campo Ligure (GE). 6. Demicheli F., Sartirana F. & Ottonello D., 2020 – Aggiornamento dello stato di conoscenza delle pareti rocciose rilevanti per la biodiversità (Alpi Liguri – Toiranese – Finalese – Punta Manara – Muzzerone). I annualità. Dicembre 2020. Ce.S.Bi.N. srl. Relazione tecnica. Pp:59. Committente: Regione Liguria. 7. Sartirana F., 2020 - Attività di monitoraggio dell’avifauna nel sito eolico “Bric del Borro – Bric Praboè” (Inverno - Primavera - Autunno 2020). Relazione tecnica. Pp:54. Committente: Idea Servizi S.r.l. – FEN Energia S.r.l. 8. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 - Studio di pre-incidenza relativo agli interventi di ripristino del tracciato del percorso REL “GGEA13142PE – Fondocrosa – Gorsexio – Valico di Favin” nel tratto a monte di Case Barbona. Pp:19. Committente: Comune di Mele (GE). 9. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 - Regione Liguria. Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020. GAL Valli Savonesi. Intervento 8.6.57-58 – Piazzale di prima lavorazione e attrezzatura per la produzione del cippato, attrezzatura per artigianato del legno. Relazione tecnica. Novembre 2020. Pp:8. Committente: Impresa individuale BR Legnami di Bruna Rosso Patrik. 10. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 - Regione Liguria. Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020. GAL Genovese. Intervento 7.5.1.1p1 – La rete delle piccole infrastrutture – la sentieristica. Progetto: Andar per cartiere da Mele all’Alta Via dei Monti Liguri. Modifiche effettuate sul tracciato di un percorso escursionistico danneggiato da dissesti idrogeologici. Relazione tecnica. Novembre 2020. Pp:10. Committente: Comune di Mele (GE). 11. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 - Attività di monitoraggio delle componenti bionaturalistiche lungo la strada provinciale n.100 ripristinata in località Monesi di Mendatica. Relazione Tecnica. Pp:19. Committente: Comune di Mendatica (IM). 12. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 – Studio di pre-incidenza relativo agli interventi di ripristino e messa in sicurezza della strada comunale di accesso ai pascoli di Gorda Soprana. Relazione Tecnica. Pp:22. Committente: Comune di Triora (IM). 13. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 – Studio di pre-incidenza relativo al ripristino della funzionalità e contestuale messa in sicurezza della strada di accesso al Santuario di Monte Croce, denominata Via Madonna. Relazione Tecnica. Pp:17. Committente: Comune di Balestrino (SV). 14. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 – Studio di pre-incidenza relativo al ripristino della funzionalità e contestuale messa in sicurezza dell’acquedotto potabile “Pilette” e del suo tracciato di posa. Relazione Tecnica. Pp:21. Committente: Comune di Balestrino (SV). 15. Sartirana F. & Berardinucci S., 2020 – Il laghetto delle Noci tra cultura, turismo, svago e benessere. Bando a valere sul Fondo Strategico Regionale per il turismo – anno 2020. Relazione Tecnica. Pp:47. Committente: Comune di Molini di Triora (IM). 16. Sartirana F., 2020 - Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico “Anello di Loreto”, iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Comune di Triora. Relazione tecnica. Pp:13. Committente: Comune di Triora (IM).

05 maggio 2021 67

17. Sartirana F., 2020 - Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico “Verdeggia – Triora – Molini di Triora”, iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Comune di Triora. Relazione tecnica. Pp:15. Committente: Comune di Triora (IM). 18. Sartirana F., 2020 - Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico “Anello dei Forti di Nava”, iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. Pp:12. Committente: Comune di Pornassio (IM). 19. Sartirana F., 2020 - Attività di coordinamento regionale delle azioni di controllo e prevenzione della diffusione del Calabrone asiatico (Vespa velutina). Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. I Relazione tecnica. Pp:20. 20. Sartirana F., 2020 - Attività di monitoraggio degli Avvoltoi e dei rapaci alpini - Anno 2019. Centro di Referenza Regionale per gli Avvoltoi ed i rapaci alpini. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Relazione interna. Pp:13. 21. Ciuffardi L., Demicheli F., Duradoni D., Marsan A., Oneto F. & Sartirana F., 2020 – Piano Faunistico Venatorio. Studi propedeutici al Piano Faunistico Venatorio della Regione Liguria. ATI Ce.S.Bi.N. srl & Andrea Marsan. Relazione tecnica. Pp:122. Committente: Regione Liguria. 22. Ottonello D., Sartirana F. & Oneto F., 2019 - Servizio di supporto per la redazione e per il relativo iter dello studio di incidenza al documento per la conservazione e gestione dei galliformi alpini di interesse venatorio. Ce.S.Bi.N. srl. Relazione tecnica. Pp:95. Committente: ERSAF Lombardia. 23. Sartirana F. & Berardinucci S., 2019 - Modulo di prevalutazione di incidenza relativo all’opera di ripristino della S.P. N.100 di Imperia interrotta da evento franoso a seguito dell’alluvione del 24 novembre 2016 – III° lotto. Relazione Tecnica. Pp:21. Committente: Comune di Mendatica (IM). 24. Sartirana F. & Serafini M., 2019 - Progetto di recupero e di valorizzazione delle Vie del Sale del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. PITER ALPIMED PATRIM. I Relazione tecnica. Pp:14. Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. 25. Sartirana F., 2019 - Attività di monitoraggio dell’avifauna nel sito eolico Bric del Borro – Bric Praboè (Inverno - Primavera - Autunno 2019). Relazione tecnica. Pp:90. Committente: Idea Servizi srl. 26. Sartirana F., 2019 - I sentieri della Val Gargassa: un incontro tra storia e geologia. Progetto di recupero e di valorizzazione della rete sentieristica del Comune di Rossiglione. Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Sottomisura 19.2. Intervento 7.5.1.1.p1. Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Relazione tecnica. Pp: 21. Committente: Comune di Rossiglione (GE). 27. Sartirana F., 2019 - I sentieri dell’Alta Val d’Orba. Progetto di recupero e di valorizzazione della rete sentieristica del Comune di Tiglieto. Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Sottomisura 19.2. Intervento 7.5.1.1.p1. Piano di Sviluppo Rurale 2014- 2020. Relazione tecnica. Pp: 20. Committente: Comune di Tiglieto (GE). 28. Sartirana F., 2019 - Gli antichi cammini di Campo Ligure. Progetto di recupero e di valorizzazione della rete sentieristica del Comune di Campo Ligure. Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Sottomisura 19.2. Intervento 7.5.1.1.p1. Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Relazione tecnica. Pp: 20. Committente: Comune di Campo Ligure (GE). 29. Sartirana F., 2019 - Andar per cartiere: da Mele all’Alta Via dei Monti Liguri. Progetto di recupero e di valorizzazione della rete sentieristica del Comune di Mele. Agenzia di Sviluppo GAL Genovese S.r.l. Sottomisura 19.2. Intervento 7.5.1.1.p1. Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Relazione tecnica. Pp:20. Committente: Comune di Mele (GE). 30. Sartirana F., 2019 - Attività di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva in Valle Stura di Demonte. Progetto Migrans – Anno 2019. Relazione interna. Pp:26. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. 31. Sartirana F. & Berardinucci S., 2019 - Modulo di prevalutazione di incidenza relativo all’opera di ripristino ed ampliamento di un immobile ubicato in Loc. San Bernardo nel territorio comunale di Pompeiana. Relazione tecnica. Pp:22. Committente: Soggetto privato. 32. Sartirana F. & Berardinucci S., 2019 - Attività di monitoraggio dell’erpetofauna relativa alle opere di riqualificazione della strada “San Bernardo-Zunchi-Cipressa” (IV relazione tecnica). Pp:42. Committente: Provincia di Imperia. 33. Sartirana F., 2019 – Attività di monitoraggio dello stato dei percorsi escursionistici San Lorenzo al Mare-Costarainera-Sant’Antonio-Lingueglietta, Antica mulattiera da San Lorenzo al Mare a Costarainera-Piani Paorelli e Passeggiata dei parchi Novaro e Costiero (percorsi principali), iscritti nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. Pp:18. Committente: Comune di Costarainera (IM).

05 maggio 2021 68

34. Sartirana F. & Littardi M., 2019 - Modulo di prevalutazione di incidenza relativo all’opera di ripristino della condotta dell’acquedotto della rete di Ventimiglia nell’alveo del torrente Nervia. Relazione Tecnica. Pp:24. Committente: Impresa Cogni spa. 35. Sartirana F., 2019 - Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico Anello delle borgate di Dolcedo e del suo bosco comunale, iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. In collaborazione con Ciceri B. Pp:8. Committente: Comune di Dolcedo (IM). 36. Sartirana F., 2019 - Attività di monitoraggio degli Avvoltoi e dei rapaci alpini - Anno 2018. Centro di Referenza Regionale per gli Avvoltoi ed i rapaci alpini. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. Relazione interna. Pp:8. 37. Sartirana F., 2018 - Attività di monitoraggio dell’avifauna nel sito eolico Bric del Borro – Bric Praboè (Inverno - Primavera - Autunno 2018). Relazione tecnica. Pp:90. Committente: Idea Servizi srl. 38. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva in Valle Stura di Demonte. Progetto Migrans – Anno 2018. Relazione interna. Pp:33. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. 39. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico Anello di Vasia e delle sue frazioni (percorso principale), iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. In collaborazione con Ciceri B. Pp:8. Committente: Comune di Vasia (IM). 40. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio dello stato dei percorsi escursionistici Borgomaro- Conio-Colle d’Oggia (percorso principale e variante, iscritti nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. In collaborazione con Ciceri B. Pp:13. Committente: Comune di Borgomaro (IM). 41. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio dello stato dei percorsi escursionistici Anello delle Giutte e Santuario dell’Acquasanta-Pietra di Issel (percorsi principali), iscritti nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. Pp:9. Committente: Comune di Mele (GE). 42. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio dello stato dei percorsi escursionistici Ceriana-Case Prudente-Rifugio della Valle del Lago e Ceriana-Cima Furchè-Rifugio della Valle del Lago (variante e percorso principale), iscritti nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. In collaborazione con Ciceri B. Pp:21. Committente: Comune di Ceriana (IM). 43. Sartirana F., 2018 – Attività di monitoraggio dello stato dei percorsi escursionistici Anello dell’alta val Prino e Collegamento Sentiero Balcone-Anello dell’alta val Prino iscritti nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione tecnica. In collaborazione con Ciceri B. Pp:15. Committente: Comune di Prelà (IM). 44. Sartirana F. 2018 – Attività di monitoraggio dello stato del percorso escursionistico Anello dei borghi della valle Carpasina iscritto nella Rete Escursionistica Ligure R.E.L. Relazione Tecnica. In collaborazione con Ciceri B. Pp:21. Committente: Comune di Montalto Carpasio (IM). 45. Sartirana F. & Berardinucci S., 2018 - Attività di monitoraggio dell’erpetofauna relativa alle opere di riqualificazione della strada “San Bernardo – Zunchi – Cipressa”. III Relazione tecnica. Pp:42. Committente: Provincia di Imperia. 46. Sartirana F. & Giraudo L., 2018 – Attività di monitoraggio degli Avvoltoi e dei Rapaci alpini - Anno 2017. Centro di Referenza Regionale per gli Avvoltoi ed i Rapaci alpini. Relazione interna. Pp:13. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime. 47. Sartirana F. & Demicheli F., 2018 - Progetto di costruzione del parco eolico Monte Greppino. Ce.S.Bi.N. srl. Relazione avifaunistica. Pp:119. Committente: FERA srl. 48. Sartirana F. & Berardinucci S., 2017 - Attività di monitoraggio dell’erpetofauna relativa alle opere di riqualificazione della strada “San Bernardo-Zunchi-Cipressa”. II Relazione tecnica. Pp:54. Committente: Provincia di Imperia. 49. Sartirana F. & Berardinucci S., 2017 – Analisi vegetazionale inerente il progetto di ampliamento dell’area estrattiva della Cava Bergamasca. Relazione tecnica. Pp:19. Committente: Fratelli Carminati spa. 50. Sartirana F., 2017 – Attività di monitoraggio post – operam dell’avifauna nel sito eolico Bric del Borro-Bric Praboè. Comuni di Mallare e Orco Feglino (SV). Inverno, Primavera e Autunno 2017. Relazione tecnica. Pp:91. Committente: Idea Servizi srl. 51. Sartirana F., 2017 – Attività di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva in Valle Stura di Demonte. Progetto Migrans – Anno 2017. Relazione interna. Pp:26. Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime.

05 maggio 2021 69

52. Sartirana F. & Berardinucci S., 2017 – Modulo di pre-valutazione di incidenza relativo all’opera di ripristino della S.P. n.100 di Imperia interrotta da evento franoso a seguito dell’alluvione del 24 novembre 2016 – I° e II° lotto. Relazione Tecnica. Pp:20. Committente: Ing. Fulvio Fusini. 53. Sartirana F., 2016 – Attività di monitoraggio post – operam dell’avifauna nel sito eolico Bric del Borro-Bric Praboè. Comuni di Mallare e Orco Feglino (SV). Primavera e Autunno 2016. Relazione tecnica. Pp:79. Committente: Idea Servizi srl. 54. Sartirana F. & Berardinucci S., 2016 – Attività di monitoraggio dell’erpetofauna relativa alle opere di riqualificazione della strada “San Bernardo – Zunchi – Cipressa”. I° relazione tecnica. Pp:33. Committente: Provincia di Imperia. 55. Capurro M., Duradoni D. & Oneto F., 2016 - Progetto Turdus. Analisi della fenologia di popolazioni di Turdus philomelos oggetto di prelievo venatorio in Regione Liguria in base a parametri morfologici, morfometrici e biologici – Relazione sulla seconda annualità di indagini (Gennaio 2015). Supervisione scientifica a cura di Balduzzi A., Galli L. & Spanò S. Refertazione campioni istologici a cura di Mandich A. Collaboratori rilievi di campo ed analisi dati morfologici e morfometrici: Baroni D. & Sartirana F. Pp:27. Committente: Regione Liguria. 56. Sanetti S., 2016 - Relazione avifaunistica relativa al monitoraggio annuale dell’avifauna nel sito per l’impianto eolico in località Passo di Pralè, Comune di Armo (IM) (marzo 2015 - ottobre 2015). Relazione tecnica. Raccolta dati Sara Sanetti, Fabiano Sartirana. Pp:35. Committente: Elettrostudio srl. 57. Sartirana F., 2016 – Relazione tecnica relativa al lavoro di progettazione della sentieristica del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Relazione interna. In collaborazione con Ciceri B. Pp:67. Committenti: Cooperativa Ottagono e Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. 58. Sanetti S., 2015 - Relazione avifaunistica relativa al monitoraggio annuale dell’avifauna nel sito per l’impianto eolico in località “Bric del Borro – Monte Praboè”, Comuni di Mallare e Orco - Feglino (SV) (marzo 2015 – ottobre 2015). Relazione tecnica. Raccolta dati Sara Sanetti, Fabiano Sartirana. Pp:44. Committente: Fen Energia srl. 59. Sartirana F. & Rossi D., 2015 – Relazione tecnica relativo al Progetto BEST OF I Lotto. Periodo Dicembre 2014 – Marzo 2015. Relazione tecnica interna Pp:47. Committenti: Cooperativa Ottagono e Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. 60. Sartirana F., 2015 – Manuale di corretta prassi igienica ad uso degli operatori dei mercati ortofrutticoli al dettaglio, redatto per un rivenditore di frutta e verdura al dettaglio. Pp:61. Committente: Soggetto privato. 61. Sanetti S., 2015 - Relazione avifaunistica relativa al monitoraggio annuale dell’avifauna nel sito per l’impianto eolico in località “Passo di Pralè”, Comune di Armo (IM) (aprile 2014-ottobre 2014). Relazione tecnica. Raccolta dati: Sara Sanetti, Fabiano Sartirana. Pp: 47. Committente: Elettrostudio srl. 62. Capurro M., Duradoni D. & Oneto F., 2014 - Progetto Turdus. Analisi della fenologia di popolazioni di Turdus philomelos oggetto di prelievo venatorio in Regione Liguria in base a parametri morfologici, morfometrici e biologici – Relazione sulla prima annualità di indagini. Supervisione scientifica a cura di Balduzzi A., Galli L. & Spanò S. Refertazione campioni istologici a cura di Mandich A. Collaboratori attività di campo: Baroni D. & Sartirana F. Pp:13. Committente: Regione Liguria. 63. Sartirana F., 2014 - Relazione ambientale relativa al progetto di realizzazione di cinque unità immobiliari situate in località Barcheto (Comune di Imperia). Relazione tecnica interna Pp:16. Committente: Geom. Silvio Tortello. 64. Sartirana F., 2014 - Relazione naturalistica relativa al progetto di un modesto ampliamento di un fabbricato esistente situato in località San Bernardo (Comune di Pompeiana, IM). Relazione tecnica interna Pp: 16. Committente: Geom. Silvio Tortello. 65. Sartirana F., 2014 - Relazione ittiologica sullo Scazzone (Cottus gobio). Pp:5. Committente: Comune di Ormea (CN). 66. Bassi E. 2011 - Rapporto sintetico sul censimento contemporaneo di Aquila reale (Aquila chrysaetos) e Gipeto (Gypaetus barbatus) nell’ambito dei progetti di monitoraggio delle popolazioni nidificanti nei settori lombardo e trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. Periodo 2004-2011. Relazione interna. In collaborazione con: Callovi I., Sotti F., Diana F., Sartirana F., Trotti P., Bragalanti N. & Pedrotti P. Pp: 45. Parco Nazionale dello Stelvio.

05 maggio 2021 70

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del DPR 8/12/2000 n. 445 e in base all’art. 76 del medesimo DPR.

Firma Data: 05 maggio 2021

05 maggio 2021 71