Punta Martin
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
Piano Urbanistico Comunale (Puc 2016)
Studio di Incidenza REGIONE LIGURIA CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA COMUNE DI BORZONASCA PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC 2016) PUC 2016: VARIANTE URBANISTICA E PAESAGGISTICA EX ART. 44 LR 36/97 E SMI AL PUC APPROVATO IL 13/03/2001 STUDIO DI INCIDENZA SULLE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE IT1331104 PARCO DELL’AVETO, IT1331810 M. RAMACETO E IT1331909 M. ZATTA – P.SSO DEL BOCCO – P.SSO CHIAPPARINO – M. BOSSEA Arch. Paola Rissotto (Studio Ecoartec) Arch. Saverio Giardino Arch. Marco Avvenente (studio Avvenente & Giardino Architetti Associati) ASPETTI AGRO-FORESTALI e relazione di incidenza: Dott. agr. Paola Caffa ASPETTI GEOLOGICI: Dott. Denis Tassisto ASPETTI INFORMATICI: Ing. Stefania Traverso COORDINAMENTO COMUNALE: Arch. Marina Bo’ Adottato con delibera C.C. n. del A seguito della delibera del D.P.G.P. n. del e del D.P.G.R. n. del IL SINDACO:……………………………………………………………………. Il Segretario Comunale:…………………………………………………………. VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 1 Studio di Incidenza VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 2 Studio di Incidenza INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................... 5 2. CONTENUTI DELLO STUDIO DI INCIDENZA (allegato A della D.G.R. n. 30 del 18 gennaio 2013) ....... 7 3. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA ............................................. 9 3.1. Struttura del Piano e rapporti con le aree Sito di IMportanza CoMunitaria -
(1001 M Slm) Masone – Passo Del Turchino (GE) Una Delle Cime Più Note Ai Genovesi, Una Vetta Rocciosa Dall'aspetto Severo Ma in Realtà Facile Da Raggiungere
29 Marzo 2015 PUNTA MARTIN (1001 m slm) Masone – Passo del Turchino (GE) Una delle cime più note ai Genovesi, una vetta rocciosa dall'aspetto severo ma in realtà facile da raggiungere. Il percorso ricalca per un buon tratto l'Alta Via dei Monti Liguri con favolose viste sul mare e sui i monti e le valli dell’entroterra Ligure. RITROVO: ore 7.00 presso il Palazzetto dello Sport di Cinisello Balsamo (scatta l’ora legale , ricordarsi di regolare gli orologi). LOCALITA' DI PARTENZA: Imbocco della vecchia galleria del Passo del Turchino (532 m) ACCESSO: autostrada A7-MI-GE quindi deviare sulla A26-Genova-Voltri e uscire a Masone. Imboccare la direzione del Passo del Turchino. Prima di imboccare la galleria del Passo voltare a sinistra e parcheggiare l’auto nello spazio davanti alla vecchia galleria ormai in disuso. CARTE E GUIDE: Il Parco Naturale Regionale del Beigua – Scala 1:30.000 – Studio Cartografico Italiano - Genova DISLIVELLO: +/- 520 m circa TEMPI DI PERCORRENZA: ore 5.00 – 5.30 andata e ritorno DIFFICOLTA': E ATTREZZATURA: da escursionismo COLAZIONE: al sacco QUOTA D'ISCRIZIONE: € 2.00 DIRETTORE DI ESCURSIONE: Claudio Gerelli Dal parcheggio si sale per un sentiero a sinistra della vecchia galleria del Passo e si raggiunge il vero Passo del Turchino (sopra il tunnel – 588 m) dove imbocchiamo subito a sinistra una strada sterrata chiusa da una sbarra metallica coi cartelli indicatori dell'Alta Via dei monti Liguri. La prima parte del percorso si svolge in saliscendi su una facile mulattiera che attraversa un bosco di castagni con frequenti segnali dell’Alta Via (AV) a cui si aggiungono le segnalazioni del FIE. -
Studio Incidenza PUC Genova Corretto PARTE I
COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare STUDIO DI INCIDENZA GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. Piano Urbanistico del Comune di Genova Studio di incidenza Parte I nell’ambito della procedura per la valutazione ambientale strategica (VAS) ai sensi della L.R. 28/2009 giugno 2011 Alessandra Di Turi 3 INTRODUZIONE Il documento che segue costituisce lo studio di incidenza relativo al Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di Genova, stilato sulla base delle funzioni ammesse dalle Norme di Piano aggiornate al 13/12/2010 all'interno delle aree SIC e ZPS che insistono sul territorio comunale. Nella fattispecie il PUC coinvolge interamente o parzialmente sei SIC terrestri due marini e una ZPS, in ordine di codice: SIC IT1331402 BEIGUA - M. DENTE - GARGASSA - PAVAGLIONE SIC IT1331501 PRAGLIA - PRACABAN - M. LECO - P. MARTIN SIC IT1331606 TORRE QUEZZI SIC IT1331615 M. GAZZO SIC IT1331718 M. FASCE SIC IT1331721 VAL NOCI -TORRENTE GEIRATO - ALPESISA ZPS IT1331578 BEIGUA - TURCHINO SIC IT 1332575 FONDALI NERVI SORI SIC IT 1332576 FONDALI BOCCADASSE - NERVI Lo studio è redatto sulla base della normativa nazionale vigente (DPR 357/1997, modificato dal DPR 120/2003), in conformità ai criteri approvati dalla Regione Liguria con la DGR 328/2006 "Approvazione di criteri e di indirizzi procedurali ad oggetto l'applicazione della Valutazione di Incidenza - sostituzione DGR 646/2001" e con riferimento alla Legge Regionale 28/2009 “Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità”. -
Progetto Interregionale Cicloturismo Verso Un Modello Di Coordinamento Nazionale
ENTE APPALTANTE Regione Toscana – Giunta Regionale STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo > PROGETTO INTERREGIONALE CICLOTURISMO VERSO UN MODELLO DI COORDINAMENTO NAZIONALE Fase 1: Ricognizione delle attività esistenti Indice 2 INDICE pag. 3 IL PROGETTO pag. 4 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI pag. 4 1. La richiesta di materiale pag. 4 2. I pacchetti cicloturistici pag. 4 a) Gli operatori stranieri pag. 8 b) Le sette regioni pag. 10 c) Le tre categorie di bici-turismo pag. 13 3. Il questionario pag. 17 4. Le librerie pag. 18 a) Le "librerie virtuali" pag. 22 b) Un esempio d’eccellenza: la casa editrice Esterbauer pag. 23 5. La ricerca sul web pag. 25 APPENDICE pag. 26 A. Elenco del materiale raccolto pag. 38 B. Dettaglio del materiale raccolto Il progetto Ricognizione delle attività esistenti 3 IL PROGETTO La Regione Toscana è capofi la del progetto interregionale “Cicloturismo”, cofi nanziato dall’ex Ministero delle Attività Produttive e al quale aderiscono le Regioni Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria. Il progetto è fi nalizzato alla promozione dell’offerta turistica ed è stata riscontrata, da parte di tutti i soggetti partecipanti, la necessità di svolgere, preliminarmente a qualsiasi attività promozionale, una ricognizione sulle attività specifi che già attuate e/o in corso di attuazione, negli ambiti territoriali appartenenti alle regioni partecipanti. La ricognizione sulle attività specifi che poste in essere è volta ad acquisire quella necessaria conoscenza che appare indispensabile per verifi care lo “stato dell’arte” su cui poter svolgere un’adeguata futura azione promozionale. -
Protocollo Di Comporta- Mento Da
Affiliato alla N. 4 dal 1946 Periodico del “Gruppo Scarponi” anno LVI° Luglio - Agosto 2020 Carissimi Soci ed Amici, 6. Servizi Igienici: sanificazione prima e dopo l'utiliz- come da DPCM del Governo, Ordinanze Regionali e zo; sino a quando non perverranno modifiche, sarà nostro dovere morale, civile, sociale, nel rispetto reciproco, di 7. I Soci, sia in Sede che all'inizio di ogni Attività, osservare con scrupolo alcune regole di comportamento e dovranno essere registrati su un "Libro procedure sanitarie sia durante gli incontri in SEDE che delle Presenze" e compilare un "Modulo di Auto- nello svolgimento delle Attività Esterne (Gite, Trekking, certificazione", dove saranno riportate alcune Soggiorni, Turistiche etc.). informazioni di carattere generale. Es.: Il 4 Giugno 2020 si è riunito in videoconferenza il Con- Cognome/Nome/temperatura corporea, che si è siglio Direttivo del Gruppo Scarponi il quale ha deciso di a conoscenza delle misure anti-COVID ed altro. impostare un “protocollo” con alcune regole alle quali tutti i Soci e non, si dovranno attenere nel rispetto di (Per le Attività in esterno Capi Gita, Referenti quanto descritto in precedenza. delle Turistiche e della Sentieristica si dovranno Grazie a tutti per la collaborazione. fare carico di verificare che siano rispettati gli a- Un caro saluto a tutti dempimenti sopra descritti); Il Presidente Valenti Graziano 8. Gite, Trekking e Sentieristica: si valuterà caso per caso, quali mezzi di trasporto utilizzare per i tra- "PROTOCOLLO DI COMPORTA- sferimenti. Regola Generale: i Gruppi saranno composta al massimo da 10 persone più 2 Capi MENTO DA SEGUIRE IN OGNI Gita. Per le Turistiche invece, ci dovremo ottene- MOMENTO DI COMUNITÀ" re e seguire le informazioni che riceveremo dalle 1. -
Relazione Regione Liguria
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali Relazione Regione Liguria MARZO 2016 La presente sezione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni relativa al territorio ligure è stato redatto dal DIPARTIMENTO AMBIENTE della REGIONE LIGURIA, con il contributo dei seguenti uffici: - Settore Assetto del Territorio, per i contenuti relativi alla difesa del suolo e alla pianificazione di bacino - Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque, per i contenuti relativi alla tutela delle risorse idriche - Settore Protezione Civile ed Emergenza, per i contenuti relativi alla protezione civile (parte B). Le elaborazioni informatiche e cartografiche sono state realizzate con il supporto di Liguria Digitale Scpa. Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 47 Identificatore 5A Regione Liguria.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. INTRODUZIONE 1 1.1. I bacini padani liguri 1 1.2. Mappatura delle classi di pericolosità e rischio su bacini liguri padani 2 1.3. ARS regionali e locali e aree omogenee 10 1.4. Strategia di gestione del rischio di alluvione 10 2. AREA OMOGENEA 1: SOTTOBACINO LIGURE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO (Provincia di Savona) 12 2.1. Descrizione del bacino 12 2.2. Analisi delle mappe di pericolosità e diagnosi di criticità 12 2.3. Corpi idrici del PdGPO (aggiornamento 2015 1) 16 2.4. -
Volantino 2013
REGOLAMENTO Passaggi principali Scuola Trofeo Nazionale di Escursionismo Monte Ebro (1700 mt), Chiappo (1699 mt), Nazionale AICS Cavalmurone (1670 mt), Legnà (1669 mt), Istruttori di Il Trofeo Nazionale di Escursionismo, 100 chilome- Antola (1597 mt). Sopravvivenza tri nella natura, si svolge su sentieri e strade Sosta notturna nell’area del rifugio dell’Anto- la. secondarie su questa direttrice: Foto Scafaro • Caldirola Lasciando il Piemonte si cammina sulla dor- • Capanne di Cosola sale appenninica al confine con Lombardia, • Antola Emilia e Liguria. • Buio Da Crocefieschi al Passo della Bocchetta (772 • Busalla mt). • Piani di Praglia Si sale al Monte Leco (1072 mt), si aggira la • Passo del Turchino vetta del Monte Taccone, si passa sotto il • Passo del Faiallo Monte delle Figne e si arriva a Piani di Pra- • Arenzano glia. La partecipazione al Trofeo non dà diritto a premi, Sosta notturna nell’area del Rifugio La Cheli- omaggi o simili. na. Eventuali omaggi, offerti da sponsor, saranno distribuiti ai primi arrivati in regola ad Arenzano. Si punta sul Passo del Turchino per riprende- re l’Alta Via dei Monti Liguri. Il trekker partecipa nella consapevolezza di essere Verso il Passo del Faiallo per scendere, dal fisicamente in grado di arrivare in autonomia ad Passo della Gava, ad Arenzano. Arenzano I partecipanti hanno l’obbligo: Castelnuovo • di registrarsi alla partenza • di firmare il registro all’arrivo di ogni tappa Bormida Anno • di fermarsi per la notte nei posti indicati 2013 6.7.8 GIUGNO 2013 dall’Organizzazione TROFEO NAZIONALE DI E SCURSIONISMO Caldirola — Arenzano 100 chilometri di sentieri nella natura +39 345 8878787 Piani di Praglia 6 giugno 2013 ore 7,00 Avventura Team è la scuola nazionale AICS istrut- Partenza dal piazzale della tori di sopravvivenza. -
Sota Regione Liguria
Summits on the Air – Italy SOTA REGIONE LIGURIA Manager Regione Liguria: IK1YPD Giorgio Raso [email protected] Tabelle Regionali delle Cime ed Informazioni contenute: Le note di attivazione sono puramente indicative e non vincolanti, i vari manager regionali forniranno maggiori informazioni sulle Cime prescelte dagli attivatori SOTA. La gradazione seguente si ispira alle scala di difficoltà tipiche delle attività in Montagna. Facile : Tratto a piedi di facile percorrenza (strada bianca, comodo sentiero o mulattiera) con modesto dislivello da superare e alla portata anche di persone non allenate, massimo 1 ora di avvicinamento. Media : Tratto a piedi di percorrenza superiore alle ore 1, con dislivello superiore ai 400 mt, su percorso privo di esposizione ma che richieda per l’insieme dell’ambiente naturale capacità di orientamento e pratica di escursione su terreno di media difficoltà. Difficile : Oltre le due ore di avvicinamento a piedi, con dislivello superiore ai 800 metri, richiesta pratica consolidata di escursionismo in montagna e buona preparazione individuale per far fronte ad ogni necessità in ambienti isolati. Molto Difficile : Percorso che richiede pratica su terreno esposto, vie ferrate o brevi passaggi di roccia sino al 3° grado, riservato a persone esperte di escursionismo alle alte quote in grado di essere completamente autosufficienti in caso di emergenza. Alpinistica : Attivazione radio di una cima che per le sue caratteristiche richieda la pratica abituale dell’arrampicata e l’uso di attrezzature per la sicurezza individuale, percorso oltre il 3° grado su r occia o su terreno pericoloso per condizioni, altitudine ed esposizione. Page 1 of 10 Summits on the Air – Italy REGIONE LIGURIA – GRIGLIA SOTA DEI MONTI LIGURI Rif. -
MONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia Di Alessandria)
ALLEGATO A SETTORE GESTIONE PROPRIETA’ FORESTALI REGIONALI E VIVAISTICHE PROPRIETA’ DEMANIALI REGIONALI “BENEDICTA“BENEDICTA----MONTEMONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia di Alessandria) PIANO FORESTALE AZIEAZIENDALENDALENDALENDALE 2008 ––– 2017 Relazione elaborata da Corso Casale, 476 - 10132 TORINO 1 www.ipla.org - [email protected] Lavoro realizzato da: IPLA S.p.A. Corso Casale 476 10132 - TORINO Tel.: 011-8998933; e-mail: ipla.org www.ipla.org E-mail: [email protected] La relazione tecnica è stata redatta da: Coordinamento Paolo Camerano Indagine catastale Giuseppe Bertetti Rilievi forestali e cartograficie Alessandro Canavesio, Paolo Camerano e Cristina Grieco Impostazione selvicolturale Paolo Camerano Descrizione particellare Alessandro Canavesio e Paolo Camerano Allestimento cartografie di piano Rosalba Riccobene Hanno collaborato: Pier Giorgio Terzuolo, Fabio Giannetti, Paolo Roberto, Igor Boni e Paolo Savoldelli. I dati cartografici e dendrometrici di base, per la redazione del presente Piano, sono stati rilevati dal Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Forestale Territoriale delle Aree Forestali n. 3 – Alta Val Lemme e Alto Ovadese e 4 - Alta Valle Orba e Erro. Torino, maggio 2008 2 INDICE 1 NORME DI RIFERIMENTO................................................................................................ 11 2 UBICAZIONE E SUPERFICI............................................................................................... 13 2.1 Accesso e viabilità ............................................................................................................. -
Ule Provv 04
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE U.L.E. GENOVA Vico Carmagnola 7/5 - 16123 Genova Tel. e fax 010 565564 E-mail: [email protected] Sito: www.caiulegenova.it Apertura sede: martedì e venerdì ore 18.00 – 19.30 DELEGAZIONE DI MOLASSANA Via Bernadini - Giardini Maurizio Orengo Apertura: giovedì ore 17.30 – 19.00 SOTTOSEZIONE U.L.E. SESTRI P. Via Galliano 16/4 – 16153 Genova tel. 010 6531232 E-mail: [email protected] Sito: www.caisestri.com Apertura sede: martedì e venerdì ore 21.00 – 22.00 GENOVA Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018 I soci sono invitati a contattare per tempo la segreteria dell’ULE al fine di ottenere i recapiti dei direttori di gita interessati Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018 LUGLIO DATA/ DETTAGLI TECNICI DIRETTORI ATTIVITA’ S 30/6 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale 1° giorno D 1/7 VIA FERRATA DI CHIARONTO diff. : EEA/D Alpi Cozie – Valle Varaita disl. : 30 m + 250 m 2° giorno diff. : EEA/D F. Papini disl. : 260 m G. Gobbo mezzi di trasporto: F. Vernazza auto proprie S 30/6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri 1° giorno D 1/7 Ponente arrivo a Clavière, MONTE CHABERTON (3131 m) escursione nei dintorni Alpi Cozie – Val di Susa – Monginevro da definire, pernottamento 2° giorno Dal Village du Soleil presso Monginevro, in Francia, il sentiero risale salita al monte il vallone del Rio Secco e dopo agevole camminata raggiunge quello Chaberton che era il Ricovero delle Sette Fontane (2257 m). Da qui si sale diff. : E verso destra fino a raggiungere, dopo una salita impegnativa, il Colle disl.