MONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia Di Alessandria)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

MONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia Di Alessandria) ALLEGATO A SETTORE GESTIONE PROPRIETA’ FORESTALI REGIONALI E VIVAISTICHE PROPRIETA’ DEMANIALI REGIONALI “BENEDICTA“BENEDICTA----MONTEMONTE LECO” “PIAN CASTAGNA” “CERRETO” (Provincia di Alessandria) PIANO FORESTALE AZIEAZIENDALENDALENDALENDALE 2008 ––– 2017 Relazione elaborata da Corso Casale, 476 - 10132 TORINO 1 www.ipla.org - [email protected] Lavoro realizzato da: IPLA S.p.A. Corso Casale 476 10132 - TORINO Tel.: 011-8998933; e-mail: ipla.org www.ipla.org E-mail: [email protected] La relazione tecnica è stata redatta da: Coordinamento Paolo Camerano Indagine catastale Giuseppe Bertetti Rilievi forestali e cartograficie Alessandro Canavesio, Paolo Camerano e Cristina Grieco Impostazione selvicolturale Paolo Camerano Descrizione particellare Alessandro Canavesio e Paolo Camerano Allestimento cartografie di piano Rosalba Riccobene Hanno collaborato: Pier Giorgio Terzuolo, Fabio Giannetti, Paolo Roberto, Igor Boni e Paolo Savoldelli. I dati cartografici e dendrometrici di base, per la redazione del presente Piano, sono stati rilevati dal Gruppo di lavoro incaricato della redazione del Piano Forestale Territoriale delle Aree Forestali n. 3 – Alta Val Lemme e Alto Ovadese e 4 - Alta Valle Orba e Erro. Torino, maggio 2008 2 INDICE 1 NORME DI RIFERIMENTO................................................................................................ 11 2 UBICAZIONE E SUPERFICI............................................................................................... 13 2.1 Accesso e viabilità .............................................................................................................. 17 3 REGIME PATRIMONIALE................................................................................................. 18 3.1 La Benedicta - Monte Leco ............................................................................................... 19 3.2 Pian Castagna e Cerreto.................................................................................................... 20 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, MORFOLOGICO E ASPETTI PEDOLOGICI .................... 22 4.1 inquadramento geologico, litologico e morfologico......................................................... 22 4.1.1 La Benedicta-Monte Leco------------------------------------------------------------------------------------ 22 4.1.2 Pian Castagna -------------------------------------------------------------------------------------------------- 23 4.1.3 Molare ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 24 4.2 Inquadramento pedologico ............................................................................................... 24 5 CLIMA............................................................................................................................. 26 6 AVVERSITÀ ED INTEGRAZIONI CON LE ALTRE COMPONENTI........................................ 36 6.1 Avversità meteoriche ......................................................................................................... 36 6.2 Avversità biotiche............................................................................................................... 37 6.3 Dissesti................................................................................................................................. 38 6.3.1 La Benedicta-Monte Leco------------------------------------------------------------------------------------ 39 6.3.2 Pian Castagna -------------------------------------------------------------------------------------------------- 39 6.3.3 Molare ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 40 6.4 Incendi................................................................................................................................. 41 6.4.1 La Benedicta-Monte Leco------------------------------------------------------------------------------------ 41 6.4.2 Pian Castagna -------------------------------------------------------------------------------------------------- 43 6.4.3 Molare ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 43 6.5 Rapporto con la fauna selvatica e domestica................................................................... 43 6.6 Interazioni con attività turistico - ricreative.................................................................... 45 7 BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ.................................................................................... 47 7.1 Aspetti floristici .................................................................................................................. 47 7.2 Habitat per micro-macrofauna......................................................................................... 56 7.3 Necromassa in piedi ed a terra.......................................................................................... 58 8 GESTIONE PASSATA ........................................................................................................ 60 8.1 Piano d’Assestamento Forestale ....................................................................................... 61 8.2 Piano naturalistico ............................................................................................................. 63 8.3 Piani Forestali territoriali ................................................................................................. 64 8.4 Progetti singoli di intervento............................................................................................. 64 9 VINCOLI E ZONIZZAZIONE ............................................................................................. 66 10 METODOLOGIA DI RILIEVO............................................................................................ 68 10.1 Rilievi dendrometrici......................................................................................................... 68 3 10.2 Redazione delle cartografie............................................................................................... 69 11 USI ED OCCUPAZIONI DEL SUOLO................................................................................... 71 11.1.1 La Benedicta-Monte Leco------------------------------------------------------------------------------------ 74 11.1.2 Pian Castagna -------------------------------------------------------------------------------------------------- 75 11.1.3 Cerreto----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 76 11.2 Pascoli, altre superfici d’interesse pastorale.................................................................... 77 11.3 Descrizione evolutivo-colturale dei boschi – I tipi forestali............................................ 80 11.3.1 Querceti di rovere --------------------------------------------------------------------------------------------- 87 11.3.2 Rimboschimenti------------------------------------------------------------------------------------------------ 91 11.3.3 Pinete di pino marittimo-------------------------------------------------------------------------------------- 95 11.3.4 Castagneti ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 98 11.3.5 Faggete ---------------------------------------------------------------------------------------------------------102 11.3.6 Boscaglie pioniere e d’invasione, Acero-tiglio-frassineti e Alneti planiziali e montani----------105 11.3.7 Arbusteti -------------------------------------------------------------------------------------------------------107 12 CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DELLA SUPERFICIE FORESTALE ...................... 108 12.1.1 I Tipi strutturali -----------------------------------------------------------------------------------------------112 12.1.1.1 Fustaie................................................................................................................................ 117 12.1.1.2 Cedui.................................................................................................................................. 120 12.1.1.3 Popolamenti senza gestione, collassati e senza copertura.................................................. 122 13 DESTINAZIONI FUNZIONALI PREVALENTI.................................................................... 123 14 OBIETTIVI GESTIONALI ................................................................................................ 132 14.1 Obiettivi specifici del Piano forestale Aziendale ........................................................... 134 15 COMPARTIMENTAZIONE .............................................................................................. 136 15.1 Caratteristiche del particellare forestale ....................................................................... 152 16 INTERVENTI SELVICOLTURALI..................................................................................... 155 16.1 Sintesi degli interventi selvicolturali .............................................................................. 157 16.2 Ceduazione........................................................................................................................ 169 16.3 Taglio di avviamento a fustaia ........................................................................................ 171 16.4 Diradamento-conversione ............................................................................................... 173 16.5 Diradamento....................................................................................................................
Recommended publications
  • Scarica Il Documento
    TRATTA A.C. MILANO – GENOVA III VALICO Sintesi non tecnica Relazione COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. CODIFICA DOCUMENTO PROGR. REV. Pag. A301 0 R CV RG SA0000 001 A 1 di 114 INDICE QUADRO PROGRAMMATICO ......................................................................................... 4 1 IL PROGETTO NELLA LEGGE OBIETTIVO ............................................................................................. 4 2 LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE........................................................................................................ 5 3 GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ........................................................................... 11 4 STATO DEI VINCOLI TERRITORIALI E AMBIENTALI.............................................................................. 15 5 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO E STATO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ............................... 15 6 GLI ACCORDI E LE DETERMINAZIONI IN MERITO AL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO.................. 17 7 DAL PROGETTO PRELIMINARE 2002 ALL’ATTUALE PROGETTO PRELIMINARE ..................................... 19 8 RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO PRELIMINARE 2003 CON LA PIANIFICAZIONE SETTORIALE E TERRITORIALE.................................................................................................................................. 21 9 GLI STRUMENTI DI CONCERTAZIONE DA ATTIVARE ........................................................................... 22 QUADRO PROGETTUALE..............................................................................................24
    [Show full text]
  • Lo Sviluppo Primaverile Delle Formazioni Nella Zona Del Tobbio E Il Rastrellamento D El 6 - I I a Pr Ile 1944 (*)
    LO SVILUPPO PRIMAVERILE DELLE FORMAZIONI NELLA ZONA DEL TOBBIO E IL RASTRELLAMENTO D EL 6 - I I A PR ILE 1944 (*) IL FALLIMENTO DEI BANDI DI PRESENTAZIONE DELLA R. S. 1. Le prime settimane del febbraio 1944 segnarono la conclusione del periodo più nero e sconfortante per il partigianato alessandrino. Le bande di montagna che si erano costituite nell’autunno del ’43, superato a prezzo di duri sacrifici il primo difficile inverno sull’Ap- pennino, allo sciogliersi delle nevi divennero il centro di raccolta di molte reclute partigiane. Tra il febbraio ed il marzo di quell’anno, nella zona fra la vai Lemme e la vai Stura, fu possibile assistere ad una ripresa che ebbe veramente del prodigioso, se si pensa all’orga- nizzazione ancora embrionale del movimento di resistenza ed alle notevolissime difficoltà che i primi gruppi avevano incontrato per sopravvivere su quei monti. Le ragioni di questo rapido sviluppo vanno ricercate non sol- tanto nelle mutate condizioni stagionali e nella migliorata situazione ambientale, ma negli stessi avvenimenti di quei mesi. Il successo iniziale riportato in alcune zone dai bandi di presentazione del no- vembre del ’43 era stato rapidamente cancellato dalle innumerevoli diserzioni che, iniziate subito dopo l’afflusso delle reclute ai centri di raccolta, avevano preso a moltiplicarsi paurosamente al termine dell’inverno, in concomitanza con i primi trasferimenti dei reparti. Nel tentativo di fermare queste emorragie che avrebbero potuto dis­ sanguare totalmente l’esercito repubblicano, e per soddisfare nello stesso tempo le richieste di Kesselring che premeva per la costi­ tuzione di reparti fascisti ai quali affidare la « normalizzazione » del fronte interno italiano, il Governo della R.S.I.
    [Show full text]
  • Sentieri Zona N° 2
    02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S.
    [Show full text]
  • Zone Speciali Di Conservazione (Zsc) Della Regione Biogeografica Mediterranea
    Misure di conservazione dei sic della regione geografica mediterranea approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA MEDITERRANEA MISURE DI CONSERVAZIONE approvate con DGR 4 luglio 2017 n. 537 (testo collazionato dagli Uffici regionali con le DGR 3 febbraio 2015 n. 73, 20 maggio 2016 n. 16) INDICE: IT1324818 Castell'Ermo - Peso Grande IT1342813 Rio Borsa - Torrente Vara IT1324896 Lerrone - Valloni IT1342824 Rio di Colla IT1314723 Campassu - Grotta Sgarbu Du Ventu IT1324908 Isola Gallinara IT1342907 Monte Antessio - Chiusola IT1315313 Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira IT1324909 Torrente Arroscia e Centa IT1342908 Monte Gottero - Passo del Lupo IT1315407 Monte Ceppo IT1324910 Monte Acuto - Poggio Grande - Rio Torsero IT1343412 Deiva Marina - Bracco - Pietra di Vasca - Mola IT1315408 Lecceta di Langan IT1325624 Capo Mele IT1343415 Guaitarola IT1315503 Monte Carpasina IT1330893 Rio Ciaè IT1343419 Monte Serro IT1315504 Bosco di Rezzo IT1331402 Beigua - Monte Dente - Val Gargassa - IT1343425 Rio di Agnola IT1315602 Pizzo d'Evigno Pavaglione IT1343502 Parco della Magra - Vara IT1315714 Monte Abellio IT1331501 Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta IT1343511 Monte Cornoviglio - Monte Fiorito - Monte IT1315715 Castel d'Appio Martin Dragnone IT1315716 Roverino IT1331606 Torre Quezzi IT1343518 Gruzza di Veppo IT1315717 Monte Grammondo - Torrente Bevera IT1331615 Monte Gazzo IT1343520 Zona Carsica Cassana IT1315719 Torrente Nervia IT1331718 Monte Fasce IT1343526 Torrente Mangia IT1315720
    [Show full text]
  • Presentazione Tappe
    ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere..
    [Show full text]
  • Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
    ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Capanne Di Marcarolo
    1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese.
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Comunale (Puc 2016)
    Studio di Incidenza REGIONE LIGURIA CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA COMUNE DI BORZONASCA PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC 2016) PUC 2016: VARIANTE URBANISTICA E PAESAGGISTICA EX ART. 44 LR 36/97 E SMI AL PUC APPROVATO IL 13/03/2001 STUDIO DI INCIDENZA SULLE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE IT1331104 PARCO DELL’AVETO, IT1331810 M. RAMACETO E IT1331909 M. ZATTA – P.SSO DEL BOCCO – P.SSO CHIAPPARINO – M. BOSSEA Arch. Paola Rissotto (Studio Ecoartec) Arch. Saverio Giardino Arch. Marco Avvenente (studio Avvenente & Giardino Architetti Associati) ASPETTI AGRO-FORESTALI e relazione di incidenza: Dott. agr. Paola Caffa ASPETTI GEOLOGICI: Dott. Denis Tassisto ASPETTI INFORMATICI: Ing. Stefania Traverso COORDINAMENTO COMUNALE: Arch. Marina Bo’ Adottato con delibera C.C. n. del A seguito della delibera del D.P.G.P. n. del e del D.P.G.R. n. del IL SINDACO:……………………………………………………………………. Il Segretario Comunale:…………………………………………………………. VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 1 Studio di Incidenza VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 2 Studio di Incidenza INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................... 5 2. CONTENUTI DELLO STUDIO DI INCIDENZA (allegato A della D.G.R. n. 30 del 18 gennaio 2013) ....... 7 3. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA ............................................. 9 3.1. Struttura del Piano e rapporti con le aree Sito di IMportanza CoMunitaria
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.).
    [Show full text]
  • Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H.
    [Show full text]
  • 51 Vedute Del Monte Tobbio
    Album dei Viandanti 51 VEDUTE DEL MONTE TOBBIO Iconografia e storia di una montagna sacra Una mostra per amanti della natura, della montagna e della fatica. Viandanti delle Nebbie In ricordo di Piero Jannon 2 51 VEDUTE DEL MONTE TOBBIO edito a Lerma (AL) nel settembre 2013 per i tipi dei Viandanti delle Nebbie collana Album dei Viandanti https://viandantidellenebbie.jimdo.com/ 3 C’è qualcosa di nascosto. Va e trovalo. Va, e cerca dietro le montagne. C’è qualcosa di smarrito dietro le montagne. È smarrito, e ti aspetta. Vai. RUDYARD KIPLING Questo catalogo è stato realizzato, con diciassette anni di ritardo, da Paolo Repetto e da Fabrizio Rinaldi. La mostra sul Tobbio venne ideata dai Viandanti delle Nebbie nell’autunno del 1996, e fu allestita per la prima volta nel dicembre dello stesso anno presso la sala espositiva del- la Biblioteca di Ovada, in Piazza Cereseto. Era costituita da trentacin- que tabelloni (di dimensioni 1x 0,70) a sfondo nero. Al primo allestimen- to ne seguirono altri tre, a Lerma, a Novi Ligure e a Campo Ligure. Nel Catalogo compaiono alcune immagini che non erano presenti nei tabelloni originali, in sostituzione di altre che sono andate perdute. Il ri- ferimento “colto” della titolazione è naturalmente alle 101 vedute del monte Fuji, la splendida serie pittorica di Hokusai. Eravamo perfetta- mente consapevoli allora della distanza negli esiti, ma siamo ancora oggi convinti della prossimità negli intenti e nello spirito. Le fotografie sono state scattate tutte dai Viandanti, da quelli ufficiali e da quelli in pectore. Anche i disegni, con l’eccezione di un paio di illu- strazioni relative alla fauna, sono opera nostra.
    [Show full text]
  • Progetto Interregionale Cicloturismo Verso Un Modello Di Coordinamento Nazionale
    ENTE APPALTANTE Regione Toscana – Giunta Regionale STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo > PROGETTO INTERREGIONALE CICLOTURISMO VERSO UN MODELLO DI COORDINAMENTO NAZIONALE Fase 1: Ricognizione delle attività esistenti Indice 2 INDICE pag. 3 IL PROGETTO pag. 4 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI pag. 4 1. La richiesta di materiale pag. 4 2. I pacchetti cicloturistici pag. 4 a) Gli operatori stranieri pag. 8 b) Le sette regioni pag. 10 c) Le tre categorie di bici-turismo pag. 13 3. Il questionario pag. 17 4. Le librerie pag. 18 a) Le "librerie virtuali" pag. 22 b) Un esempio d’eccellenza: la casa editrice Esterbauer pag. 23 5. La ricerca sul web pag. 25 APPENDICE pag. 26 A. Elenco del materiale raccolto pag. 38 B. Dettaglio del materiale raccolto Il progetto Ricognizione delle attività esistenti 3 IL PROGETTO La Regione Toscana è capofi la del progetto interregionale “Cicloturismo”, cofi nanziato dall’ex Ministero delle Attività Produttive e al quale aderiscono le Regioni Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria. Il progetto è fi nalizzato alla promozione dell’offerta turistica ed è stata riscontrata, da parte di tutti i soggetti partecipanti, la necessità di svolgere, preliminarmente a qualsiasi attività promozionale, una ricognizione sulle attività specifi che già attuate e/o in corso di attuazione, negli ambiti territoriali appartenenti alle regioni partecipanti. La ricognizione sulle attività specifi che poste in essere è volta ad acquisire quella necessaria conoscenza che appare indispensabile per verifi care lo “stato dell’arte” su cui poter svolgere un’adeguata futura azione promozionale.
    [Show full text]