6 CONFINI BEIGUA GEOPARK Il notiziario del GENNAIO • MARZO 2020 A2 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla PARCODELBEIGUA AREA VERDE ATTREZZATA Notiziario Ufficiale del TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Parco Naturale Regionale del Beigua di Tiglieto Badia Direttore Responsabile: di Tiglieto SENTIERO unesco global geopark Bric Mapassu Eliana Quattrini Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca Reg. Period. Aut. Trib. Savona M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO N°566 - 20/02/2006 Maddalena Passo Fruia Cascate United Nations del Serpente Beigua DI PARTICOLARE INTERESSE Educational, Scientific and UNESCO URBE Colle Cima di Masca Studio grafico e impaginazione Rio Cultural Organization Global Geopark MIOGLIA Acquabianca Alta Via MUSEO M&R Comunicazione - Genova Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Geremia

o dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE COPIA OMAGGIO Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R iNVERNO o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero

VARAZZE T. Sansobbia Sanda

CELLE LIGURE

0 ALBISOLA SUPERIORE A1

ALBISSOLA MARINA Sentiero Liguria SAVONA © Marco Bertolini

IL FASCINO adatte a tutta la famiglia, per scoprire si rapaci, capeggiati dal Biancone, che AGGIORNAMENTO DEI DELL’INVERNO NEL insieme la biodiversità che rende unico per settimane attraverseranno i cieli del PIANI DI GESTIONE DEI GEOPARCO il nostro territorio. Emozioni di giornate Parco diretti ai siti di nidificazione; mo- SITI NATURA 2000 invernali che possono anche diventare menti emozionanti che condivideremo La stagione della quiete. La vegetazio- protagoniste della seconda edizione del insieme nel Biancone Day ed in altre Utilizzando i fondi messi a disposizione ne riposa, molte specie animali vanno Concorso Fotografico #ScattailBei- iniziative a tema ornitologico insieme ai dalla Sottomisura 7.1 del Programma di in letargo e la natura rallenta i suoi ritmi gua: fino al 20 febbraio tutti potranno nostri esperti. La novità per l’inizio della Sviluppo Rurale della Liguria, destinata frenetici, invitandoci a fare altrettanto, a partecipare inviando fino a tre scatti che primavera sarà il contest fotografico ai Piani di tutela e di gestione dei siti muoverci a passo lento per godere del raccontino il Parco in inverno. Il regola- dedicato ai rapaci che coinvolgerà di- di Natura 2000, il Parco ha ottenuto un silenzio che ci circonda e imparare ad mento è disponibile sul sito www.par- rettamente i fotografi naturalisti appas- contributo di 36.000 euro per l’aggior- osservare i dettagli nella pace inverna- cobeigua.it sionati di birdwatching: dal 1 marzo al namento dei Piani di Gestione dei siti le: i giochi di luce rifratta dalla brina, i Quando poi i rigori invernali inizieran- 31 maggio il Parco del Beigua diventerà Natura 2000 ZSC IT1331402 Beigua - cieli tersi che si alternano alle rapide no a cedere il passo al clima più mite, scenario perfetto per scatti d’autore! Monte Dente - Gargassa - Pavaglione foschie, le tracce lievi lasciate sul ter- nel Beigua inizierà la straordinaria sta- Non saranno ammesse foto d’archivio, e ZSC IT1331501 Praglia - Pracaban - reno dalla fauna che si avventura in gione delle migrazioni: dopo la prima ma solo scatti di rapaci in volo ripresi Monte Leco - . cerca di cibo. Sono queste atmosfere metà di febbraio aspetteremo l’arrivo nel periodo di apertura del contest e Verranno così effettuati studi e ricerche straordinarie che si vivono nel Beigua e delle chiassose gru, per rivivere insie- la specie ritratta dovrà occupare alme- per l’aggiornamento e la specificazione che sono ispirazione del programma di me l’esperienza del monitoraggio social no il 50% del frame. Potrebbe essere degli elaborati del Piano Integrato del attività per i primi mesi dell’anno: tante degli stormi, che lo scorso anno con l’occasione giusta per soggiornare nel Parco relativi alla Carta degli Habitat, ciaspolate, sperando in una stagione l’iniziativa #GruNelBeigua ha coinvol- Rifugio del Parco a Case Vaccà, base con integrazioni su habitat specifici, e ricca di neve, i trekking fotografici, le to tanti appassionati osservatori che ci di partenza ideale per raggiungere i mi- delle Carte di distribuzione delle specie escursioni più impegnative, i pomerig- hanno fornito preziose indicazioni sui gliori punti di osservazione. A febbraio target, con rilevamenti sul campo sulla gi dei Junior Geoparker e le uscite passaggi. E poi arriveranno i maesto- sul nostro sito vi daremo tutti i dettagli. presenza di specie specifiche.

NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA DEL PARCO

Da fine gennaio nei nostri Punti Informativi e Centri Visita sarà in vendita la nuo- va edizione della Carta escursionistica del Parco del Beigua in scala 1:25.000, uno strumento atteso da turisti e appassionati di montagna che potranno così programmare al meglio le escursioni e vivere in piena sicurezza l’esperienza di percorrere le centinaia di km di sentieri dell’area protetta. L’edizione rinnovata è stata realizzata dall’Ufficio del Parco in collaborazione con la Libreria Universitaria & e Edizioni del Magistero di Genova, utilizzando quale base cartografica la versione più recente della Carta Tecnica Regionale in scala al 5.000, ridisegnata per ottimizzare la resa grafica di insieme e rendere la carta più leggibile e dettagliata, adatta sia ai semplici appassionati sia agli escursionisti più esperti. Come già nell’edizione precedente, considerata la maggiore scala, il territorio del Beigua è rappresentato sulle due facciate di due mappe separate, riportanti i diversi settori dell’area protetta, del Geoparco e delle aree ZPS e ZSC gestite dal Parco stesso. Oltre ai sentieri escursionistici del Parco, segnati con le caratteristiche forme geometriche colorate, e ai principali elementi di interesse storico, culturale e naturalistico, sulla carta sono indicati anche i percorsi tematici che accrescono l’offerta di fruizione escursionistica e sportiva: gli itinerari Napoleonici e il sentiero archeologico, i tracciati per le ciaspole, la MTB e il Nordic Walking nonché le ciclovie ufficiali, senza tralasciare la parte a mare con le possibilità offerte dai siti di diving e dai percorsi di snorkeling. © Gabriella Motta escursioni guidate e iniziative PARCODELBEIGUA Gennaio FEBBRAIO MARZO

ta at

d a i

Domenica 5 Sabato 8 a Domenica 1 B CIASPOLANDO CON LA BEFANA JUNIOR GEOPARKER: LA SFIDA DEI PUPAZZI DI NEVE i m b i IL LUNGO VIAGGIO DELLE GRU Una ciaspolata adatta a grandi e piccini immersi nelle spet- Siete pronti per la sfida? Un pomeriggio all’insegna del gioco Dalla fine di febbraio il Parco è attraversato da un imponente tacolari faggete del Beigua, per cercare di scoprire sulla neve e della fantasia: scegliete il vostro stile per rendere unico il passaggio di gru che dai siti di svernamento si muovono verso candida gli indizi lasciati dalla Befana! Al termine dell’escursione vostro pupazzo di neve, noi premieremo quello più originale nord per andare a nidificare tra la penisola scandinava e la Si- sarà possibile visitare l’allevamento di capre “Cascina Giacob- con divertenti gadget del Parco. beria orientale. Formazioni a V composte da centinaia di grandi be” e degustare i prodotti dell’azienda inserita nell’elenco dei Ritrovo: ore 14:30 presso Casa del Parco, ingresso Foresta animali, che possono superare i due metri di apertura alare, si produttori Gustosi per Natura. L’escursione si effettuerà anche Deiva, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30. Costo mantengono in contatto tra loro attraverso il tipico richiamo e al- in assenza di neve. laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua leviano la fatica del volo ininterrotto grazie all’effetto del gruppo. Ritrovo: ore 9 presso Centro Visite Palazzo Gervino, Sassello. Docks). Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 18, Aspettando di coglierne il passaggio, con naso all’insù e binocoli Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco o, fa- tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) pronti, scopriremo insieme tante altre curiosità! coltativo a pagamento, presso il Rifugio di Pratorotondo. Costo Ritrovo: ore 14 presso località Curlo, Arenzano. Durata inizia- escursione: € 10,00. È possibile noleggiare le ciaspole al costo Domenica 9 tiva: mezza giornata. Costo escursione: € 6,00. Prenotazione di € 5,00 al paio previa prenotazione fino ad esaurimento della DOLCE FAR TREKKING obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Sabato 21 disponibilità. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore Un trekking impegnativo tra i suggestivi panorami del Beigua Coop. Dafne) PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA: 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) Geopark: la Guida del Parco, esperto naturalista, ci condurrà Difficoltà: PAESAGGI D’ACQUA Difficoltà: tra gorgoglianti ruscelli, affioramenti geologici unici e caratte- Attraverso le fotografie di Marco Bertolini, Guida del Parco, ristici ripari. Dulcis in fundo una degustazione di squisiti dolci Sabato 7 celebreremo la Giornata Mondiale dell’Acqua conoscendo più Gustosi per Natura della pasticceria di Sambuco, che ha scelto ASPETTANDO LA SUPER LUNA da vicino gli ecosistemi di alcuni dei corsi d’acqua più sug- il cuore del Parco per produrre bontà. Dal Centro Ornitologico di Case Vaccà, con una piacevole escur- gestivi del Parco e approfondendo con l’autore gli aspetti più Ritrovo: ore 9 presso Santuario di Santa Teresa del Bambi- sione in compagnia della Guida del Parco, raggiungeremo l’alta- interessanti e curiosi della fotografia naturalistica. no Gesù, località Sambuco, Genova Voltri. Durata iniziativa: na di avvistamento di Bric Cravieu, sulle alture di Arenzano per Ritrovo: ore 16 presso Polo Turistico “Palazzo Beato Jacopo” giornata intera con pranzo al sacco. Costo escursione: € osservare l’affascinante panorama che abbraccia tutta la fascia Varazze. Iniziativa gratuita (finanziata nell’ambito dell’ac- 10,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, costiera. Qui ci fermeremo per la cena al sacco e per l’osserva- cordo Regione Liguria - MATTM per la costruzione della Stra- tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) zione della super luna. È necessario dotarsi di torcia per il rientro. tegia regionale per lo Sviluppo Sostenibile) Difficoltà: Possibilità di pernottamento presso il Rifugio di Case Vaccà http://www.parks.it/rif/case.vacca/ Domenica 22 ta at

d a i

Sabato 15 a Ritrovo: ore 17:30 presso località Curlo, Arenzano. Durata TREKKING FOTOGRAFICO: B JUNIOR GEOPARKER: CORALLI NELLA NEVE i m b i iniziativa: fino alle ore 23:30 circa con cena al sacco. Costo SFUMATURE E RIFLESSI DELLA VAL LERONE Avete mai fatto un calco con la neve? Ve lo insegniamo noi escursione: € 10,00. Prenotazione obbligatoria entro vener- In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua un avvincen- in un divertente laboratorio creativo che utilizzerà la neve per dì alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) te trekking fotografico verso le cascate della Val Lerone e il riprodurre i calchi dei fossili caratteristici del Geoparco, come Difficoltà: sentiero dell’Ingegnere, insieme a Marco Bertolini, Guida e i coralli di Sassello e le foglie della foresta tropicale di Stel- fotografo naturalista del Parco, che ci porterà alla scoperta la Santa Giustina. Un viaggio indietro nel tempo, aiutati dalla Domenica 8 di suggestivi angoli di ripresa e di piccoli animali che fre- fantasia! DAI MONTI AL MARE quentano la zona. Domenica 12 Ritrovo: ore 14:30 presso Centro Visite del Parco, Palazzo Escursione lungo il sentiero natura che dal Centro Ornitologico È necessario essere dotati di macchina fotografica (reflex, CIASPOLATA A CIMA DEIVA Gervino, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30.Costo conduce al Passo della Gava, spettacolare balcone affacciato sul mirrorless o compatta) e cavalletto. Sapete che da Sassello si vede il mare? In compagnia della laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua mare e perfetto punto di osservazione dell’avifauna migratoria. Ritrovo: ore 9:30 presso località Curlo, Arenzano. Durata nostra Guida, con una ciaspolata mediamente impegnativa rag- Docks). Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 18, Durante il percorso incontreremo ripari e rifugi un tempo utilizzati iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco. Costo escur- giungeremo Cima Deiva, attraversando la splendida Foresta in- tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) dai contadini. Al rientro sarà possibile visitare il Centro Ornitologi- sione: € 12,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle nevata. Seguendo un nuovo sentiero arriveremo fino ad un punto co e di Educazione Ambientale di Case Vaccà. ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) ta at

d a i

panoramico da cui godremo una vista strepitosa, dalla cima del Domenica 16 a Ritrovo: ore 9.30 presso il Centro Ornitologico località Case Vac- Difficoltà: B Beigua fino alla costa. L’escursione si effettuerà anche in as- AD OGNUNO IL SUO BECCO i m b i cà, Arenzano. Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al senza di neve. Il 12 febbraio ricorre il Darwin Day, che celebra il grande scien- sacco. Costo escursione: € 10,00. Prenotazione obbligatoria Sabato 28 ta at

d a i

Ritrovo: ore 9:30 presso Centro Visite del Parco, Palazzo Ger- ziato che formulò la Teoria dell’Evoluzione: sapete che furono entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) JUNIOR GEOPARKER: a B vino, Sassello. Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al proprio i becchi dei fringuelli delle Galapagos a segnare un Difficoltà: SCOPRI L’INTRUSO i m b i sacco. Costo escursione: € 10,00. È possibile noleggiare le punto di svolta negli studi di Darwin? Lo aiutarono a com- Siete pronti per la caccia al tesoro nella foresta? Faremo un ciaspole al costo di € 5,00 al paio previa prenotazione fino ad prendere che becchi diversi per poter reperire cibo differente IL WEEKEND divertente gioco di squadra immersi nella natura del Beigua esaurimento della disponibilità. Prenotazione obbligatoria evitavano la competizione tra le specie. Accompagnati dall’or- DEL BIANCONE per conoscere piante, fiori, rocce e animali… e allora, che entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) nitologa, spostandoci dalla località Curlo al Passo della Gava, vinca il migliore! Difficoltà: potremo capire perché alcune specie di uccelli decidono di Ritrovo: ore 14:30 presso Casa del Parco, ingresso Foresta ta at

d a i

trascorrere l’inverno nel Beigua mentre altre sono costrette a Sabato 14 a Deiva, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30.Costo ta at B i

d a i b i m

Sabato 18 a migrare. Ascolteremo i primi competitori “sonori” e scopriremo BIRD DETECTIVE laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua B JUNIOR GEOPARKER: TRACCE IN FORESTA i m b i come tutti i comportamenti animali siano legati alla Teoria di Volete diventare un bird-detective? Il bosco, le rocce e le Docks). Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 18, I nostri piccoli esploratori non si fanno fermare dal freddo e con Darwin. praterie brulicano di vita, ma serve un occhio attento per tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) indosso vestiti caldi sono pronti per una divertente escursione Ritrovo: ore 9:30 presso località Curlo, Arenzano. Durata ini- scorgerne la presenza! La Guida del Parco ed esperta nella Foresta della Deiva alla ricerca delle tracce lasciate dagli ziativa: giornata intera con pranzo al sacco. Costo escursio- ornitologa Gabriella Motta ci accompagnerà in una pia- Domenica 29 animali che la abitano. Al termine dell’escursione potranno rea- ne: € 10,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore cevole passeggiata nei pressi del Centro Ornitologico, ALLA SCOPERTA DEL GEOPARCO lizzare e colorare il calco delle impronte dei loro animali preferiti. 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) aiutandoci ad aguzzare vista e udito per scoprire la pre- TRA GROTTE E FORMAGGI Ritrovo: ore 14:30 presso Casa del Parco, ingresso Foresta Difficoltà: senza degli abitanti pennuti del Parco. 1,2,3…Stella! Dal centro abitato di Stella San Bernardo con Deiva, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30.Costo Ritrovo: ore 11:30 e ore 14 presso il Centro Ornitologico un’escursione mediamente impegnativa raggiungeremo le laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua Sabato 22 localià Case Vaccà, Arenzano. Durata iniziativa: un’ora. grotte situate in località Rocca della Puma, uniche cavità car- ta at

d a i

Docks). Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 18, JUNIOR GEOPARKER: a Non è necessaria la prenotazione. Iniziativa gratuita siche presenti nel Geoparco. E a seguire, con un breve sposta- B tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) CIASPOLIAMO IN MASCHERA i m b i Difficoltà: mento in auto, visiteremo l’allevamento dell’Azienda Agricola Neve a Carnevale? Nel Beigua faremo una ciaspolata in ma- Usai, che produce formaggi di pecora a marchio Gustosi per Domenica 19 schera lungo i sentieri della Foresta della Deiva per finire la Sabato 14 Natura. NATURAL DETECTIVE giornata con un’allegra Pentolaccia per tutti! PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA: Ritrovo: ore 9:30 presso Chiesa di Stella San Bernardo, Stella. Una escursione adatta a tutti in compagnia di un esperto zoologo Ritrovo: ore 14:30 presso Casa del Parco, ingresso Foresta SULLA ROTTA DELLE AQUILE Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco. Costo alla ricerca dei numerosi indizi lasciati dagli animali che abitano Deiva, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30. Costo Uno dei fenomeni più importanti che avvengono all’inter- escursione: € 10,00. Prenotazione obbligatoria entro saba- il Parco! La Guida ci accompagnerà sui sentieri più frequentati laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua no del Parco del Beigua è la migrazione, che coinvolge to alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) da mammiferi e uccelli e ci insegnerà a riconoscerne le tracce: Docks). È possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 5,00 centinaia di specie di uccelli: dai grandi rapaci, come Difficoltà: impronte, fatte, pelo ecc. chi sarà il miglior detective? al paio previa prenotazione. Prenotazione obbligatoria entro Bianconi, Aquile minori, Falchi di palude, Nibbi, ai più Ritrovo: ore 9 presso Chiesa Nostra Signora dell’Assunta, Tiglie- venerdì alle ore 18, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) piccoli e instancabili volatori, come Rondini, Rondoni e to. Durata iniziativa: giornata intera con pranzo al sacco. Costo Balestrucci che riempiono i cieli a caccia di insetti, dalle DIFFICOLTÀ ESCURSIONI escursione: € 10,00. Prenotazione obbligatoria entro sabato Sabato 22 spettacolari formazioni a V delle Gru ai colorati e vocianti alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) PRESENTAZIONE FOTOGRAFICA: Gruccioni. Attraverso spettacolari immagini scattate du- escursione adatta a tutti Difficoltà: LE ZONE UMIDE DEL PARCO rante le migrazioni, ci prepareremo al Biancone Day rac- escursione mediamente impegnativa Un emozionante viaggio attraverso gli scatti di Marco Bertolini, contando le sfide che devono affrontare grandi e piccoli per camminatori abituali ta at

d a i

Sabato 25 a Guida e fotografo naturalista del Parco, per conoscere le zone volatori, i trucchi e le malizie che permettono a questi B escursione impegnativa per dislivello, lunghezza JUNIOR GEOPARKER: SLITTINI NELLA NEVE i m b i umide del Parco, gli anfibi e i rettili che le popolano e per di- incredibili animali di volare senza sosta, a volte anche o caratteristiche tecniche del terreno Cosa c’è di più bello che giocare nella neve? Junior Geoparker, scutere di fotografia naturalistica con l’autore. per giorni interi. PRENOTAZIONI: per informazioni e prenotazioni obbligatorie contattare, tirate fuori bob e slittini, oggi ci si diverte alla grande! Chi riuscirà Ritrovo: ore 16 presso Polo Turistico “Palazzo Beato Jacopo”, Ritrovo: ore 15:30 presso il Centro Ornitologico località entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente l’escursione, gli Uffici a schivare con abilità le palle di neve? Varazze. Iniziativa gratuita (finanziata nell’ambito dell’accor- Case Vaccà, Arenzano. Durata iniziativa: un’ora. Non è dell’Ente Parco: tel. 019.4512050 - cellulare Guide: 393.9896251 Ritrovo: ore 14:30 presso Casa del Parco, ingresso Foresta do Regione Liguria - MATTM per la costruzione della Strategia necessaria la prenotazione. Iniziativa gratuita Escursioni a numero chiuso. Deiva, Sassello. Durata iniziativa: fino alle ore 17:30.Costo regionale per lo Sviluppo Sostenibile) ADATTA AI BIMBI: le iniziative segnalate con l’icona “Adatta ai bimbi” laboratorio: € 10,00 (compresa la merenda presso Beigua Domenica 15 sono particolarmente adatte per famiglie Docks). Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 18, domenica 23 BIANCONE DAY LE GUIDE DEL PARCO: gli accompagnatori del Parco sono Guide tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) TREKKING FOTOGRAFICO FROG IN LOVE Dai primi di marzo a fine maggio il cielo del Parco è attra- ambientali ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative Seconda edizione del trekking fotografico dedicato alla Rana versato da migliaia di grandi rapaci in migrazione: Bian- vigenti ed educatori ambientali appositamente formati Domenica 26 montana e alle preziose zone umide del Parco del Beigua. coni, Falchi pecchiaioli, Nibbi, Falchi di palude, Aquile L’EQUIPAGGIAMENTO: per tutte le escursioni è consigliato TREKKING FOTOGRAFICO: L’ALBA SULLA VAL CERUSA Insieme a Marco Bertolini, Guida e fotografo naturalista, ap- minori, ma anche molti falchetti come i Lodolai, i Grillai, abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, Sei un amante della fotografia paesaggistica e non ti spaventa profondiremo la conoscenza della biologia di questo piccolo i Falchi cuculo e migliaia di altri amici alati appartenenti guanti, copricapo, zaino, borraccia svegliarti presto? Allora questo trekking fa per te! Insieme a Mar- anfibio e l’importanza della sua conservazione. Sarà anche alla maggior parte degli ordini della classe degli Uccelli. In caso di maltempo: le escursioni potranno essere annullate co Bertolini, Guida e fotografo naturalista del Parco, percorrere- l’occasione per illustrare le tecniche fotografiche migliori ed Durante la giornata sarà possibile visitare il Centro Or- a discrezione delle Guide del Parco mo i suggestivi sentieri del crinale Turchino-Faiallo, alla ricerca eticamente corrette per riprendere gli anfibi nel loro ambiente nitologico e di Educazione Ambientale in località Vaccà. I SERVIZI: i servizi di fruizione del Parco sono forniti delle prospettive migliori per riprendere l’alba sulla Val Cerusa. È naturale. L’iniziativa è attuata in collaborazione con LIPU e con la dalla Società Cooperativa Dafne necessario essere dotati di macchina fotografica (reflex, mirror- È necessario essere dotati di macchina fotografica (reflex, mir- partecipazione di EBN Italia. È consigliato l’uso di bino- less o compatta), cavalletto e torcia. rorless o compatta) e cavalletto. colo e/o cannocchiale. Ritrovo: ore 6:30 presso passo del Turchino, zona antistante la Ritrovo: ore 9:30 presso Punto Informativo “B. Baccocoli”, lo- Ritrovo: a partire dalle ore 9 presso località Curlo, Aren- vecchia galleria. Durata iniziativa: giornata intera con pranzo calità Pratorotondo, Cogoleto. Durata iniziativa: giornata inte- zano (le iniziative si svolgono prevalentemente presso la In caso di abbondanti nevicate, le Guide del Parco al sacco. Costo escursione: € 12,00. Prenotazione obbliga- ra con pranzo al sacco. Costo escursione: € 12,00. Prenota- località Curlo e presso il Centro Ornitologico). Durata ini- proporranno fuori programma iniziative con le cia- toria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. zione obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 ziativa: fino alle ore 16 circa, in funzione delle condizioni spole; seguiteci sul sito e sui canali social per gli ag- Dafne) (Guide Coop. Dafne) meteorologiche. Pranzo al sacco. Iniziativa gratuita giornamenti al calendario delle escursioni. Difficoltà: Difficoltà: calendario eventi manifestazioni gennaio • marzo LA RIVIERA E IL PARCO DEL BEIGUA

United Nations Beigua Educational, Scientific and UNESCO Cultural Organizattionion Global GeoparkGeopark Riviera del Beigua VIVIBEIGUA G 5 gennaio 19 gennaio 21 febbraio 29 febbraio 15 marzo GENNAIO Celle Ligure Masone Arenzano Arenzano Arenzano • Michele Miresse e le sue auto Festa di Sant’Antonio, ritrovo località La Collina di Spoon River La gallina, Daniela Raco. Three for team 2020. fino al 6 gennaio d’epoca. Ritrovo via Boagno Fornace ore 15 con animali e le canzoni di Fabrizio De Andrè. Teatro Grande Il Sipario Strappato Gara di corsa celle ligure ore 10-12:30 e mezzi agricoli; benedizione Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 21 in montagna a squadre, Tradizionale presepe luminoso che • Chi ha rapito la Befana? Attività ludica in Piazza Mons. Macciò ore 15:30 ore 21 www.ilsipariostrappato.it partenza ore 9 via Bocca rappresenta gli antichi mestieri itinerante. Ritrovo Palazzo comunale www.ilsipariostrappato.it Varazze www.threeforteam.com in loc. Ferrari e mostra dei presepi delle Via Boagno ore 14:30 23 gennaio Carlo Denei e Franca Lai, frazioni e delle associazioni • Gran ballo della Befana. Mele 22 febbraio spettacolo teatrale. 17 marzo di Celle Ligure Piazzetta Raffaele Arecco ore 15 Per Musicha, rassegna musicale. Masone Teatro Don Bosco ore 21 Arenzano Ufficio IAT - tel. 019.990021 Ufficio IAT - tel. 019.990021 Concerto per il Santo Patrono Carnevale. Maschere, www.cineteatrodonbosco.eu Letture favolose, per bambini Mele Antonio Abate ore 21 sfilata dei carri, da 3 a 6 anni. fino al 26/1 Mercante in fiera, aspettando www.comune.mele.ge.it premiazione e festa nei locali marzo Biblioteca Civica ore 16:45 Campo Ligure la Befana. Mercatino artigianale tel. 010.6319042 Pro loco dalle ore 21 Biblioteca Civica G. Mazzini Grande Presepe meccanizzato e prodotti del territorio, dipingibimbi, tel. 010.9138278 Oratorio SS. Sebastiano e Rocco. animazione, pranzo e merenda. 24 gennaio 23 febbraio 3-4 marzo Varazze Orario visite fino al 6/1 10-12 Dalle ore 10. Pro Loco Mele Varazze Celle Ligure Varazze Fidelio, singspiel. e 14:30-18; [email protected] Neanche il tempo di piacersi. • Carnevale cellese. Questa zebra non è un asino. Diretta dalla Royal Albert Hall, dal 7/1 solo sabato e festivi Varazze Spettacolo teatrale con Marco Ritrovo in via Monte Tabor ore 15 Spettacolo per bambini teatro Don Bosco ore 20:15 Pro Loco - tel. 010.921055 • Macramè: tombolo e perline. Falaguasta. Teatro Don Bosco ore 21 • 48° cimento invernale. dai 9 anni. www.cineteatrodonbosco.eu Celle Ligure Laboratori Oratorio www.cineteatrodonbosco.eu Arenile antistante il centro storico Teatro Don Bosco ore 10:30 Castelli in aria, San Bartolomeo, ore 11:30. Ritrovo ore 10 www.cineteatrodonbosco.eu 21 marzo mostra di Corrado Bonomi. intera giornata (www.defabula.org) 25 gennaio Cabinone Sporting Club Pesca Sportiva Arenzano Traumfabrik, via Aicardi 104r • I giochi senza tempo per l’Epifania Arenzano Celle Ligure 5 marzo Ciccioni con la gonna. Ufficio IAT - tel. 019.990021 per le vie di Varazze ore 16 Completamente spettinato, • Chi semina armi, raccoglie profughi. Arenzano Teatro Grande Il Sipario Strappato www.comune.varazze.sv.it Paolo Migone. Incontro con il giornalista Giulietto Letture favolose, per bambini ore 21 1 gennaio Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 21 Chiesa. da 3 a 6 anni. www.ilsipariostrappato.it Mele 6 gennaio www.ilsipariostrappato.it A seguire cena di autofinanziamento Biblioteca Civica ore 16:45 Concorso Presepi per le Scuole Arenzano su prenotazione. Biblioteca Civica G. Mazzini 26 marzo e Mostra Presepi per privati, La Befana vien dal mare. 26 gennaio Società Mutuo tel. 010.9138278 Arenzano concorso fotografico Albero più bello. Molo di Ponente Arenzano Soccorso via Colla 26 ore 18:30 Letture favolose, per bambini Oratorio Sant’Antonio Abate Celle Ligure Giornata della Memoria. Ufficio IAT - tel. 019.990021 7 marzo da 3 a 6 anni. ore 15-18:30 Battesimo della sella, attività per Teatro Grande Il Sipario Strappato Masone Arenzano Biblioteca Civica ore 16:45 www.comune.mele.ge.it bambini con i pony sulla spiaggia. ore 16, ingresso libero Carnevale dei bimbi. Eva. Biblioteca Civica G. Mazzini tel. 010.6319042 Foce torrente Ghiare ore 14:30 Ritrovo in piazza della chiesa Teatro Grande Il Sipario Strappato tel. 010.9138278 Varazze Ufficio IAT - tel. 019.990021 27 gennaio parrocchiale ore 15, sfilata per il paese ore 21 • Cimento invernale. Spiaggia libera Varazze e festa nell’Oratorio ore 16 www.ilsipariostrappato.it 26-27 marzo Beachcletta, Molo Marina d’Italia 11 gennaio Giornata della Memoria. Spettacolo Rossiglione Varazze ore 10:30 Arenzano teatrale. Teatro Don Bosco ore 21 Carnevale, tradizionale pentolaccia 8 marzo Come un romanzo. • Spettacolo pirotecnico, Tempo orfano. Teatro Grande www.comune.varazze.sv.it e festa in maschera Celle Ligure Spettacolo per ragazzi dai 13 anni. Molo Marinai d’Italia ore 19 Il Sipario Strappato ore 21 presso Area Ex Ferriera Azucar y sal, ospite il regista Teatro Don Bosco ore 10:30 www.comune.varazze.sv.it www.ilsipariostrappato.it 28 gennaio Pro Loco Rossiglione del docufilm Tobias Kriele. www.cineteatrodonbosco.eu Celle Ligure [email protected] A seguire cena di autofinanziamento 2-6 gennaio 11-12 gennaio Racconti di Celle, Michele Manzi su prenotazione. 28 marzo Celle Ligure Mele racconta la Divina Commedia 25 febbraio Società Mutuo Soccorso via Colla 26 Arenzano Un sacco di fotografie. Concorso Presepi per le Scuole Cellasca. Biblioteca Comunale Masone ore 18:30 La Liguria dei poeti Mostra fotografica e Mostra Presepi per privati, via Poggi 61 ore 16 - tel. 340 2852983 Pentolaccia in Oratorio. Ufficio IAT - tel. 019.990021 fra cielo e mare. a cura del FotoClubCelle. Sala consiliare concorso fotografico Albero più bello. Inizio festa ore 16:30 Teatro Grande Il Sipario Strappato via Boagno ore 10-12 e 16-18 Oratorio Sant’Antonio Abate 29 gennaio Varazze 13 marzo ore 21 Ufficio IAT - tel. 019.990021 ore 15-18:30 Varazze Marston & Scarlett. Varazze www.ilsipariostrappato.it www.comune.mele.ge.it La Boheme, opera lirica Diretta dalla Royal Albert Hall, Sbussolati. Spettacolo con Campo Ligure 3 gennaio tel. 010.6319042 Diretta dalla Royal Albert Hall, teatro Don Bosco ore 20:15 Mario Zamma. Raviolata della Croce Rossa Celle Ligure Rossiglione teatro Don Bosco ore 20:45 www.cineteatrodonbosco.eu Teatro Don Bosco ore 21 Croce Rossa Campo Ligure Gli ottoni matildici. 75° Anniversario dell’Incendio www.cineteatrodonbosco.eu www.cineteatrodonbosco.eu tel. 340.4712796 Musica e allegria di Rossiglione Inferiore, 27 febbraio nel centro storico ore 15 dei partigiani Pirata, Sten e Mario caduti 30 gennaio Arenzano 14 marzo 29 marzo Ufficio IAT - tel. 019.990021 per la libertà in località Lagoscuro e di Arenzano Letture favolose, per bambini Arenzano Varazze Varazze tutti i caduti rossiglionesi della II Guerra Letture favolose, per bambini da 3 a 6 anni. Cervello in fuga, Andrea Carlini. 3 papà per un bebè. Gospeling 2019. Mondiale, dalle ore 15 da 3 a 6 anni. Biblioteca Civica ore 16:45 Teatro Grande Il Sipario Strappato Spettacolo teatrale Concerto del Coro Armonie. www.comune.rossiglione.ge.it Biblioteca Civica ore 16:45 Biblioteca Civica G. Mazzini ore 21 Teatro Don Bosco ore 21 Oratorio S. Bartolomeo ore 21:15 Biblioteca Civica G. Mazzini tel. 010.9138278 www.ilsipariostrappato.it www.cineteatrodonbosco.eu www.tienivivagospelvoices.it 14 gennaio tel. 010.9138278 Arenzano 4 gennaio Letture favolose, per bambini febbraio Celle Ligure da 3 a 6 anni. • Thè e chiacchiere. Biblioteca Civica ore 16:45 Distribuzione gratuita di bugie Biblioteca Civica G. Mazzini 1 febbraio e the caldo. Sede Sporting tel. 010.9138278 Arenzano Club Pesca Sportiva ore 15 Celle Ligure Ce n’è per tutti, Andrea Di Marco. • Alla scoperta del presepe • Racconti di Celle, Michele Manzi Teatro Grande Il Sipario Strappato luminoso di via Ferrari, racconta la Divina Commedia ore 21 camminata. Cellasca. Biblioteca Comunale www.ilsipariostrappato.it Ritrovo Palazzo comunale via Poggi 61 ore 16 - tel. 340 2852983 via Boagno ore 18 • Qual è il tuo supereroe preferito? 11 febbraio • Concerto del Coro La Ginestra. Attività ludica didattica presso la scuola Arenzano Chiesa N.S. Assunta, loc. Piani ore 21 primaria via Colla Letture favolose, per bambini Ufficio IAT - tel. 019.990021 Ufficio IAT - tel. 019.990021 da 3 a 6 anni. Varazze Biblioteca Civica ore 16:45 • Tour delle luminarie in musica. 16 gennaio Biblioteca Civica G. Mazzini Parco Boschetto ore 15:30 Varazze tel. 010.9138278 • Spettacolo della Befana La Bella Addormentata, balletto. Celle Ligure con baby dance e truccabimbi. Diretta dalla Royal Albert Hall, Justice quiz! Quiz a tema super Piazza Dante ore 18 teatro Don Bosco ore 21:15 presso la scuola primaria • Il Polittico di Sant’Ambrogio illustrato www.cineteatrodonbosco.eu via Colla da Don Doglio. Collegiata S. Ambrogio Ufficio IAT - tel. 019.990021 ore 16 18 gennaio • Gospeling 2019. Concerto Rock’n Arenzano 12-13 febbraio Gospel. Palasport ore 21:15 Dentro di me non abita nessuno. Varazze www.comune.varazze.sv.it Teatro Grande Il Sipario Strappato Ti regalo uno sbadiglio. ore 21 Spettacolo per bambini 3-8 anni. 4-6 gennaio www.ilsipariostrappato.it Teatro Don Bosco ore 10:30 Mele Mele www.cineteatrodonbosco.eu Concorso Presepi per le Scuole Premiazione Concorso Presepi e Mostra Presepi per privati, per le Scuole e Mostra Presepi 15 febbraio concorso fotografico Albero più bello. per privati, concorso fotografico Albero Arenzano Oratorio Sant’Antonio Abate più bello e vetrine dei negozi. Genova per voi. ore 15-18:30 Oratorio Sant’Antonio Abate ore 20:30 Teatro Grande Il Sipario Strappato www.comune.mele.ge.it www.comune.mele.ge.it ore 21 tel. 010.6319042 tel. 010.6319042 www.ilsipariostrappato.it

sport/attività outdoor prodotti locali/degustazione attività culturali e didattiche escursioni/natura fiere/mercati/animazione Piazza Beato Jacopo

da Varagine 6 CONFINI BEIGUA GEOPARK

Varazze A2

Piazza PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

San Ambrogio CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT ROSSIGLIONE AREA DI INTERESSE FAUNISTICO

T.Gargassa AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO

Veirera M.Poggio T. Stura FORESTA DEMANIALE eNTe PARco DeL BeIguA Valico la Crocetta PERCORSO BOTANICO Palazzo Beato Jacopo, piazza Beato Jacopo 1-3 17019 VARAZZE (SV) CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO tel. 019.4512050 M. Calvo Bric Cipolla [email protected] AREA VERDE ATTREZZATA TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino www.parcobeigua.it Foresta 890 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Tiglieto Badia di Tiglieto SENTIERO LIGURIA Bric Mapassu Acquabuona T. Orba MASONE EDIFICIO STORICO Rio Baracca M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO Maddalena Passo Fruia Cascate del Serpente DI PARTICOLARE INTERESSE URBE Colle Cima di Masca MIOGLIA Acquabianca Rio Alta Via MUSEO Martina Olba Masone Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o

dei Gulli t INFORMAZIONI TURISTICHE Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo M.Bono S.Pietro D’Olba o

R

o AEROPORTO SASSELLO Rocca i R Passo Bric Cagiazza della Marasca T. Erro del Turchino PORTO TURISTICO Bric Bric Rusca Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. Cerusa STAZIONE FS Badani Alberola Foresta della Deiva Vara Sup. BUS Pian Manfre Fiorino Veirera Piampaludo M.Reixa Cima della Deiva 1183 CASELLO AUTOSTRADALE T. Orba Passo del Faiallo M.Tremino M.Cucco Bric T. Orbarina AUTOSTRADA Ciazzo Sambuco

Bric Suriazza Rio del Giovo STRADE PROVINCIALI E COMUNALI Bric Roverina Rio Reborgo Sentiero Cima Vaccheria MELE Liguria Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè M.Pennone Bric Resunnou T. Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone Bric Gavetta VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima

Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Sciarborasca ARENZANO T. Rumaro Stella S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via T. Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Stella S.Martino Il Pero Rio Arenon COGOLETO M.Olmo T. T eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero In un territorio ricco di contrasti come la Ligu- antiche tradizioni costituiscono elementi di straor- ria, stretta tra le montagne ed il mare, il Parco dinario pregio ed interesse. L’elevato valore am- VARAZZE T. Sansobbia Sanda del Beigua – il più vasto parco naturale regiona- bientale del Parco è stato riconosciuto anche da le della Liguria, che si estende per 8723,18 ettari specifici provvedimenti assunti dall’Amministrazio- a cavallo delle Province di Genova e di Savona, ne Regionale che ha individuato nel comprenso- CELLE LIGURE interessando dieci Comuni (Arenzano, Campo rio dell’area protetta quattro siti della Rete Natura Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, 2000 in adempimento alle vigenti direttive comuni- 0 ALBISOLA SUPERIORE Sassello, Stella, Tiglieto, Varazze) – costituisce uno tarie (Direttiva 79/409/CEE e Direttiva 92/43/CEE). A1 spaccato esemplare della regione ove è possibile In dettaglio: tre Zone Speciali di Conservazione o ALBISSOLA MARINA trovare ambienti e paesaggi così diversi tra loro, Z.S.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. Sentiero da lasciare stupefatto il visitatore impreparato. Uno Dal 2015 il comprensorio del Beigua è riconosciu- Liguria spettacolare balcone formato da montagne che si to come sito UNESCO nell’ambito della lista degli SAVONA affacciano sul mare dove natura, storia, cultura e UNESCO Global Geoparks.

IN VETRINA Le Strutture

CASA RESSIA E CASA CENTRO DI ESPERIENZA GIUMENTA: DUE NUOVE Per contattare gli operatori e le Guide del Parco in orario STRUTTURE NELLA d’ufficio: tel. 019.4512050 - 393.9896251 FORESTA DELLA DEIVA e-mail: [email protected] CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” Con la prossima primavera inizierà una Via G. Badano 45, Sassello (SV) - tel./fax 019.724020 nuova stagione turistica per la Foresta e-mail: [email protected] della Deiva, con l’apertura di due nuo- orari di apertura: gennaio ve strutture ricettive: Casa Ressia prima sabato: 9-12:30; domenica 19 e 26: 9-12:30 e, in estate, Casa Giumenta, entram- febbraio be affidate in gestione alla Cooperativa sabato: 9-12:30; domenica 16 e 23: 9-12:30 sociale ArciMedia, unica partecipante marzo sabato: 9-12:30; domenica 15 e 22: 9-12:30 e dunque vincitrice del bando emana- to dal Parco lo scorso agosto, con la PUNTO TURISTICO “PALAZZO BEATO JACOPO” quale collaboreranno una rete di sog- Corso Giacomo Matteotti, Varazze (SV) getti tra cui ARCI-Comitato di Savona, orari di apertura: Associazione Cascina Granbego APS, gennaio da lunedì a venerdì 8:30-12, lunedì, mercoledì, venerdì 15-19 CAI Savona e Legambiente Liguria. sabato 15-19; domenica: 9-13 Le due strutture, di proprietà regionale febbraio e affidate all’Ente Parco insieme al pa- comprensorio per incentivare il turismo da lunedì a venerdì 8:30-12, lunedì, mercoledì, venerdì 15-19 trimonio della Foresta Regionale della naturalistico e sportivo. L’apertura delle sabato 15-19; domenica: 9-13 marzo Deiva a Sassello, saranno destinate ad Case, a regime, coprirà una lunga sta- da lunedì a venerdì 8:30-12, lunedì, mercoledì, venerdì 15-19 usi diversi. Casa Ressia, situata all’in- gione, da aprile a ottobre, con possibi- sabato 15-19; domenica: 9-13 gresso alla Foresta, è già classificata lità di ospitalità su prenotazione anche come Rifugio escursionistico: disposta CENTRO ORNITOLOGICO nel periodo invernale. Oltre agli impegni E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCÀ” su tre piani, può ospitare in letti a ca- di manutenzione ordinaria dei percorsi di Località Vaccà, Arenzano (GE) stello fino a 24 fruitori ed escursionisti, accesso alle strutture, di alcuni sentieri orari di apertura: con la possibilità di utilizzo della sala al e aree attrezzate esistenti in prossimità marzo piano terra per lo spazio cucina ad uso delle Case, la proposta del gestore pre- sabato 14 e domenica 8, 15, 22 e 29: 11:30-16, esclusivo degli ospiti. Casa Giumenta, vede anche la realizzazione di iniziative domenica 15: 9-16 In caso di maltempo, gli orari di apertura e di chiusura invece, situata vicino all’antico essicca- culturali, eventi sportivi e di promozio- potrebbero subire variazioni toio per le castagne, si sviluppa su due ne dei prodotti e delle eccellenze locali. piani con ingresso autonomo ed è ali- mentata a energia rinnovabile grazie ai Parco Beigua @parcobeigua pannelli fotovoltaici: una volta attrezzata Unesco Global Geopark con arredi appositamente creati da fale- Vivi Beigua Parco del Beigua gnami locali, sarà destinata a Casa va- Riviera e Parco del Beigua Unesco Global Geopark canze per ospitare fino a 18 persone, perfetta anche per singoli nuclei familia- parcobeigua ri che vogliono vivere l’esperienza di un NEWSLETTER soggiorno immersi nel cuore del bosco. Per essere sempre aggiornati sugli appuntamenti nel Parco e nella Riviera Dopo l’inaugurazione nella primavera del Beigua inviate una e-mail con oggetto scorsa del Rifugio di Case Vaccà, sulle “iscrizione NL turismo” all’indirizzo alture di Arenzano, si arricchisce ulte- [email protected] FSC® C122492 riormente l’offerta di ospitalità del nostro Stampa: MECA - Recco