CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE U.L.E. GENOVA Vico Carmagnola 7/5 - 16123 Genova Tel. e fax 010 565564 E-mail: [email protected] Sito: www.caiulegenova.it Apertura sede: martedì e venerdì ore 18.00 – 19.30

DELEGAZIONE DI MOLASSANA Via Bernadini - Giardini Maurizio Orengo Apertura: giovedì ore 17.30 – 19.00

SOTTOSEZIONE U.L.E. SESTRI P. Via Galliano 16/4 – 16153 Genova tel. 010 6531232 E-mail: [email protected] Sito: www.caisestri.com Apertura sede: martedì e venerdì ore 21.00 – 22.00 GENOVA Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018

I soci sono invitati a contattare per tempo la segreteria dell’ULE al fine di ottenere i recapiti dei direttori di gita interessati Calendario attività sociali da LUGLIO a DICEMBRE 2018 LUGLIO

DATA/ DIRETTORI ATTIVITA’ DETTAGLI TECNICI S 30/6 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale 1° giorno D 1/7 VIA FERRATA DI CHIARONTO diff. : EEA/D Alpi Cozie – Valle Varaita disl. : 30 m + 250 m 2° giorno diff. : EEA/D F. Papini disl. : 260 m G. Gobbo mezzi di trasporto: F. Vernazza auto proprie S 30/6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri 1° giorno D 1/7 Ponente arrivo a Clavière, MONTE CHABERTON (3131 m) escursione nei dintorni Alpi Cozie – Val di Susa – Monginevro da definire, pernottamento 2° giorno Dal Village du Soleil presso Monginevro, in Francia, il sentiero risale salita al monte il vallone del Rio Secco e dopo agevole camminata raggiunge quello Chaberton che era il Ricovero delle Sette Fontane (2257 m). Da qui si sale diff. : E verso destra fino a raggiungere, dopo una salita impegnativa, il Colle disl. : 1371 m dello Chaberton (2651 m). Seguendo poi la strada militare si giunge F. Chiapusso ore: 3 alla vetta. mezzi di trasporto: R. Turco auto proprie

S 7 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G.Scabazzi” diff.: BC/BC+ ANELLO DEL MONTE BELLINO disl.: 1600 m Alpi Cozie – Valli Maira e Varaita ore: 8 sviluppo: 32 km A. Fabiano Una classica alpina: Lausetto – Madonna delle Grazie – La Colletta mezzi di trasporto: A. Mortara auto proprie A. Serena – Colle di Bellino – Chiappera – Lausetto. F. Acanfora

D 8 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente diff.: E LAGHI DI ROBURENT E ORONAYE disl.: 812 + / 600 - Alpi Cozie – Valle Stura e Vallée de l’Ubayette ore: 5 mezzo di trasporto: Dalla chiesa di Argentera si sale a “La Tinetta”, poi ad un gias ed alle autopullman riservato sorgenti del rio Roburent. Superati il primo ed il secondo lago, si sale tra prati verdi allo spettacolare lago superiore con la sua penisola; dopo averlo costeggiato si sale ancora al colle di Roburent (2496 m) e da qui si scende al lago Oronaye, ai piedi del monte omonimo, e P. Bonetti poi al colle della Maddalena. La gita si farà con bus da 25 posti, al G. Leoncino momento già esauriti salvo rinunce

S 14 Alpinismo – Gruppo Alpinisti I Picchi Dal Rifugio Gnifetti D 15 PUNTA ZUMSTEIN (4563 m) diff.: da F + a PD ed altre cime del settore disl.: 916 m Alpi Pennine – Monte Rosa ore: 6 ca mezzi di trasporto: auto proprie M. Pensiero Salita alpinistica alla terza vetta del Monte Rosa. Possibili F. Acanfora concatenamenti e/o ascensioni ad altre cime del settore. W. Iaccheri Pernottamento al Rifugio Gnifetti. Programma dettagliato in sede. S 14 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente 1° giorno D 15 RIFUGI E LAGHI DELLA VAL PELLICE diff.: E Alpi Cozie – Valle Pellice disl.: 500 m solo salita + 560 m facoltativi Il primo giorno saliremo al Rifugio Willy Jervis alla conca del Prà, un salita e discesa piano a 1700 metri di quota che ci sorprenderà per l’immensità della ore : 1.40 + 3 sua estensione. Lasciate le cose più pesanti al rifugio, chi vuole potrà salire anche al colle della Croce (2298 m). Il secondo giorno, 2° giorno attraversato tutto il piano del Prà, saliremo al Rifugio Granero (2377 diff.: E M. Pittaluga m), situato nei pressi del lago Lungo, poi proseguiremo per il lago disl.: 920 m in salita, G. Canepa Nero (2567 m) ed il lago Gelato (2651 m). 1420 m in discesa F. Vernazza ore: 7.30

S 21 Alpinismo – Gruppo Alpinisti Sestri Ponente D 22 LA TRESENTA (3609 m) Alpi Graie – Valsavaranche

Ancora una bella gita alpinistica nel gruppo del Gran Paradiso. Informazioni in sede su itinerario, difficoltà, attrezzatura necessaria. M. Bresadola Come da comunicazione a suo tempo inviata, sono stati prenotati i A. Bottino posti al Rifugio V. Emanuele per coloro che si sono iscritti entro venerdì 8 giugno con caparra di euro 20.

D 22 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: EE Montagna disl.: 1150 m MONTE SCALETTA (2840 m) ore: 8/9 Alpi Cozie – Valli Stura e Maira mezzi di trasporto: auto proprie La salita al Monte Scaletta regala sempre tante emozioni, tra pae- saggi mutevoli, tratti attrezzati e gallerie scavate nella roccia. Dalla U. Latino sua cima la vista sulle Alpi occidentali è veramente spettacolare. C. Marradi La gita è inserita nel programma Montagne di guerra, montagne di pace

V 27 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: MC/MC+ LA BICI MANNARA disl.: 500 m Appennino Ligure – Valbisagno – Monti di Genova ore: 5 ca sviluppo: 20 km ca R. Safiullina Pedalata in notturna sulle alture di Genova, tra cinghiali, licantropi mezzi di trasporto: A. Fabiano e lupi mannari: Staglieno – Righi – Baita del Diamante – Staglieno mountain bike

S 28 Alpinismo – Gruppo Alpinisti Sestri Ponente diff.: F/PD D 29 PIZZO CENGALO (3370 m) disl.: 1380 + 836 m Alpi Retiche – Val Masino ore: 3.30 + 4 mezzi di trasporto: Ascensione remunerativa che nel periodo interessato dovrebbe auto proprie svolgersi completamente su roccia. Necessari imbrago e casco. G. Cosani Eventuali ulteriori attrezzature saranno comunicate in tempo utile. Si C. D’Angelo cenerà e pernotterà al Rifugio Gianetti (2534 m), raggiunto da Bagni di Masino. Programma dettagliato in sede.

S 28 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E/EE D 29 Montagna disl.: 650 + 684 ROCCIAMELONE (3538 m) ore: 5 ca Alpi Cozie – Valle di Susa mezzi di trasporto: auto proprie Si Partirà dal parcheggio in località La Riposa (2205 m) per raggiungere il Rifugio Ca’ d’Asti. Domenica si salirà alla cima del Rocciamelone. Il percorso sommitale, esposto, è protetto da grossi F. Magnozzi canaponi. La vetta fu scalata per la prima volta da Lodovico Rotario C. Porzia AGOSTO

S 4 Alpinismo – Gruppo Alpinisti I Picchi diff.: AD - ROCCA DELL’ABISSO (2755 m) disl.: 850 m Alpi Marittime – Valle Vermenagna e Vallée de la Roya ore: 8 ca mezzi di trasporto: Dai laghi di Peirafica per lo Sperone ONO. Informazioni dettagliate auto proprie A. Mortara in sede. F. Acanfora

D 12 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E/EE Montagna disl.: 1374 m PIZZO D’ORMEA (2476 m) ore: 8 ca Alpi Liguri – Valle Tanaro mezzi di trasporto: auto proprie F. Acanfora Salita impegnativa per dislivello e lunghezza, con un breve tratto M. Oddenino per escursionisti esperti in prossimità della vetta.

M 15 Escursionismo pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E/EE Montagna disl.: 1270 TESTA SUD DI BRESSES (2820 m) ore: 8 ca Alpi Marittime – Valle Gesso mezzi di trasporto: auto proprie Dal Gias delle Mosche alla Testa Sud di Bresses passando per i laghi di Fremamorta. Tratto per escursionisti esperti poco sotto la vetta. La gita è inserita nel programma Montagne di guerra, F. Acanfora montagne di pace.

S 18 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: BC/OC TETE DE VIRAYSSE (2772 m) disl.: 1270 m Alpes-de-Haute-Provence – Vallée de l’Ubayette ore: 8 ca mezzi di trasporto: Una cicloalpinistica impegnativa per dislivello e tasso tecnico, che si auto proprie snoda tra i resti della Ligne Alpine (La Maginot Alpina), sul versante F. Acanfora francese del Colle della Maddalena. La gita è inserita nel programma L. Fascioli Montagne di guerra, montagne di pace.

D 19 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 1100 m (entram- ROCCA DI SAN BERNOLFO (2681 m) – GUGLIA DI SAN be le cime) BERNOLFO (2600 m) ore: 8 (entrambe le Alpi Marittime – Vallone dei Bagni cime) mezzi di trasporto: auto proprie Due cime di tutto rispetto per una sola escursione. Dal villaggio di San Bernolfo, dopo aver raggiunto il Colletto del Laus, con un comodo sentiero che risale il valloncello sospeso del Chiot della Roccia si F. Acanfora guadagna il Colletto di San Bernolfo. Da quest’ultimo in breve tempo C. Francescangeli si “conquistano” entrambe le vette.

S 25 Alpinismo – Gruppo Alpinisti I Picchi diff.: AD ROCCA CASTELLO (2453 m) disl.: 803 m Alpi Cozie – Valle Maira ore: 6/7 mezzi di trasporto: Per la Cresta Sigismondi dal Colle Greguri auto proprie

A. Mortara F. Acanfora S 25 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: EE D 26 Montagna disl.: 1265 ca MONTE MANIGLIA (3177 m) ore: 7/8 Alpi Cozie – Valle Maira mezzi di trasporto: auto proprie Dalle Grange Ciarviera (1920 m) per la Bassa di Terrarossa e la cresta SE. Considerati dislivello, quota e sentiero EE si richiedono F. Magnozzi buon allenamento e passo sicuro. Pernottamento al Camping Campo F. Fabbri Base. Numero massimo partecipanti: 25. SETTEMBRE

S 1 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: EE D 2 Montagna disl.: 942 m LA STRADA DELLE 52 GALLERIE ore: 4 ca Alpi Sud Orientali – Piccole Dolomiti – Massiccio del Pasubio mezzi di trasporto: auto proprie La strada delle 52 gallerie è un capolavoro di ingegneria militare realizzato durante la Grande Guerra, allo scopo di consentire ai reparti italiani di raggiungere la parte sommitale del Pasubio rimanendo al riparo dal tiro delle artiglierie austroungariche. Noi C. Marradi percorreremo questa strada militare che, come tante altre del nostro U. Latino arco alpino, da infrastruttura bellica si è trasformata in un itinerario F. Acanfora escursionistico. Informazioni dettagliate in sede. La gita è inserita nel programma Montagne di guerra, montagne di pace.

D 2 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E Ponente disl.: 770 m + 280 m LACS ET REFUGE DE VENS ore: 6 Alpes Maritimes – Massif du Mercantur mezzi di trasporto: auto proprie Dalla solitaria borgata di Ferrere, in alta valle Stura, ci si avvia in legge- ra discesa fra i prati del fondovalle. Valicato un ponticello, si sale al C. Francescangeli colle del Ferro da dove, passando accanto al suggestivo Arc de Tortisse, si scende in territorio francese verso i laghi di Vens, che si avvistano R. Turco già dall’alto, ed il Refuge de Vens.

G 6 Attività di Sezione RICORDANDO GIORGIO SCABAZZI Genova – CAI ULE Delegazione di Molassana

Presso la Delegazione di Molassana una proiezione di diapositive incentrata sulle attività della Sezione, in ricordo di Giorgio Scabazzi che le praticava tutte. Programma dettagliato in sede.

V 7 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: MC/BC S 8 TRAVERSATA LIMONE PIEMONTE – VENTIMIGLIA disl.: 2300 m ca Alpi Marittime e Liguri – Valli Vermenagna, Argentina e Nervia ore: 2 gg. sviluppo: 130 km ca Una traversata in mountain bike che non passa mai di moda. Da Limone mezzi di trasporto: Piemonte si sale al Colle di Tenda e poi, seguendo il tracciato di un’ardi- auto proprie ta strada militare, si prosegue in direzione del Colle della Boaria e del Rifugio Don Barbera; si attraversa quindi il bellissimo bosco delle Navet- te e si scende a Colla Melosa, dove si pernotta presso il Rifugio Allavena. Il giorno successivo si risale verso il Rifugio Grai e, passando dietro al Monte Pietravecchia, si scende verso Gola di Gouta; infine, per sentieri F. Papini e sterrate, si giunge a Ventimiglia. S 8 Alpinismo – Gruppo Alpinisti I Picchi diff.: PD – poco ARGENTERA CIMA SUD (3297 m) sostenuto D 9 disl.: 700 m dal Piano Alpi Marittime – Valle Gesso della Casa al Rifugio Remondino Raggiungeremo la cima più elevata delle Alpi Marittime salendo per 850 m dal Rif. la via normale. Pernottamento al Rifugio Remondino, informazioni in Remondino alla cima sede. ore: 2,15 dal Piano della F. Acanfora Casa al Rif. Remondino F. Agostini 3 ore dal Rif. Remondino W. Iaccheri alla cima - auto proprie

D 9 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente e CAI La Spezia Gita Intersezionale INCONTRO CON IL CAI DI SPEZIA AL Appennino Ligure – Valli Fontanabuona ed Aveto

M. Pittaluga Prosegue l’amicizia con il CAI Spezia che questa volta organizza G. Canepa una gita con una meta piuttosto vicina a noi. Ci comunicheranno per tempo i particolari organizzativi che invieremo ai soci.

S 15 Alpinismo – Gruppo Alpinisti Sestri Ponente diff.: PD D 16 PUNTA ROMA (3070 m) disl.: 520 m + 1330 m Alpi Cozie – Valle Po mezzi di trasporto: auto proprie Una salita alpinistica facile nel gruppo del Monviso. Per attrezzatura, M. Bresadola particolari logistici e prenotazione al Rifugio Giacoletti verranno inviate informazioni a suo tempo. C. D’Angelo

S 15 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” Sez. diff.: TC/TC Cicloturismo disl.: 35 m ca LA RIVIERA INCANTATA ore: 8 ca Prealpi Liguri – Riviera dei Fiori sviluppo: 54 km mezzi di trasporto: Sulla ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, tra i auto proprie pittoreschi borghi del ponente ligure. Itinerario: San Lorenzo al Mare – Arma di Taggia – Taggia – Arma di Taggia – Sanremo – Ospedaletti e ritorno. Il percorso è effettuabile con ogni tipo di M. Oddenino bicicletta.

D 16 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 500 m SENTIERI ULEINI ore: 4 Appennino Ligure – Valbisagno – Monti di Genova sviluppo: 10 km mezzi di trasporto: Escursione cittadina che parte dalla Chiesa S.Gottardo, Via Piacenza autobus urbani (linea angolo ViaTrensasco, percorre il sentiero AQ1 sino sotto il Monte 13) G. Marzorati Bastia poi superato Pino Soprano si congiunge con il sentiero AQ2 e F. Papini lo percorre sino alla Delegazione di Molassana. D 16 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E Ponente disl.: 1000 m ANELLO DEL RIFUGIO GARELLI ore: 6 Alpi Liguri – Valle Pesio mezzi di trasporto: auto proprie Il rifugio Piero Garelli, situato alle pendici del Marguareis, in valle Pesio, ed è raggiungibile attraverso diverse varianti di sentiero. In L. Rocca questo caso seguiremo un itinerario per la salita ed uno diverso per la discesa, e per ristorarci dopo i 1000 metri di dislivello potremo F. Casarino gustare l’ormai famosa polenta del rifugio. S 22 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E D 23 Montagna e Gruppo Naturalistico Culturale Sezionale disl.: 650 m (1° giorno) MONTE MARMAGNA (1851 m) – MONTE ORSARO (1831) + 500 m (2° giorno) Appennino Settentrionale Tosco Emiliano – Valli Parmensi ore: 4.30 (1° giorno) + 4.30 (2° giorno) Interessante escursione in due giorni che, nei colori del primo autun- mezzi di trasporto: no, ci porterà a scoprire il panoramico crinale che separa le valli del auto proprie parmense dalla Lunigiana, verso la quale precipita con ripidissimi versanti. Si tratta di due percorsi ad anello che si svolgono a partire M. Palomba dal Rifugio Mariotti al Lago santo, presso il quale pernotteremo.

S 22 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: MC/MC e Gruppo MTB CAI Casale M.to disl.: 870 m ca Gita Intersezionale ore: 6 ALBA TRA PASSATO E PRESENTE sviluppo: 45 km mezzi di trasporto: Langhe Roero e Monferrato auto proprie M. Moro e A. Bobba (CAI Casale M.to) Con questa affascinante gita cicloescursionistica intersezionale sulle F. Acanfora (CAI ULE colline delle Langhe si consolida l’amicizia tra il Gruppo CicloAlp “G. Genova) Scabazzi” CAI ULE Genova ed il Gruppo MTB CAI Casale Monferrato.

D 23 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale diff.: EEA/AD CIMA DRONERO (3050 m) - ANTICIMA EST MONTE disl.: 1400 m ca ORONAYE ore: 8/9 per la via ferrata degli Alpini mezzi di trasporto: Alpi Cozie – Valle Maira auto proprie

Costruita nel 1935 dagli alpini del Battaglione Dronero, dopo anni di abbandono questa ferrata è stata di recente completamente ripristinata e messa in sicurezza dalle Guide e dal CNSAS della Val Maira. Il tracciato è quello originario e non è mai banale. Informazioni M. Pensiero dettagliate in sede. La gita è inserita nel programma Montagne di F. Papini guerra, montagne di pace.

D 23 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E Ponente disl.: 400 m MONTE PAGLIARO (1180 m) ore: 4 Appennino Ligure – Bassa Val d’Aveto mezzi di trasporto: auto proprie Attraverso il passo della Scoglina si raggiunge in auto la frazione di Priosa. Attraversato il torrente, si toccano le case Mandriole e si prosegue attraverso il bosco di faggi fino al punto in cui, per un erto sentiero, si guadagna la vetta erbosa del monte Pagliaro. Al ritorno si G. Leoncino scende brevemente sull’AVML che si segue fino al passo d’Arena. Da qui si scende al paese di Sbarbari.

S 29 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: EE Montagna disl.: 1385 m MONGIOIE (2630 m) ore: 7/8 Alpi Liguri – Alta Valle Tanaro mezzi di trasporto: auto proprie Un bel giro ad anello (salita dal Passo delle Scaglie, discesa dal U. Latino Bocchin dell’Aseo) per raggiungere la seconda vetta delle Liguri e C. Marradi godere dello splendido contesto, quasi dolomitico, in cui è collocata. S 29 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente diff.: E D 30 MONTE ALFEO (1651 m) - (1597 m) disl.: 1130 m Appennino Ligure – Alta Val Trebbia (primo giorno) + 210 m (secondo giorno) Questa volta lasceremo a casa le auto. Da Bertone, raggiunto con ore: 6 (primo giorno) + mezzi pubblici, si sale al monte Alfeo, per poi discendere a Casa del 6 (secondo giorno) Romano dove pernotteremo (chi volesse provare maggiori emozioni mezzi di trasporto: può raggiungere anche il non lontano ). Il secondo autopullman di linea giorno saliremo sull’Antola per la bellissima cresta e da qui lunga R. Turco

D 30 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale diff.: EEA/AD – D – TD MONTE DUE MANI (1666 m) disl.: 700 m per la via ferrata “Simone Contessi” ore: 6 Prealpi Lombarde – Gruppo del Resegone – Valsassina mezzi di trasporto: auto proprie Via ferrata complessivamente valutabile di media difficoltà ma con F. Agostini passaggi impegnativi nelle singole sezioni in cui è suddivisa. Una F. Acanfora sezione è classificabile come molto difficile

D 30 Alpinismo – Scuola di Alpinismo “E. Dellagiacoma” USCITA PROPEDEUTICA AL CORSO DI ALPINISMO

Uscita riservata agli aspiranti allievi del corso al fine di effettuare una preselezione

D 30 Attività di Sottosezione – Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI 2018

R. Bonissone P. Ruocco OTTOBRE

S 6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 410 m ANELLO DI VERNAZZA Appennino Ligure – Cinque Terre ore: 4.30 mezzi di trasporto: treno Un anello che utilizza sentieri poco frequentati, regalando scorci in- dimenticabili sul bellissimo borgo di Vernazza e sulla sua costa. Que- sto itinerario permette di visitare due dei cinque santuari delle Cin- que Terre. S. Penco F. Acanfora

D 6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 452 m BRIC DELLE FORCHE (452 m) ore: 5 mezzi di trasporto: Prealpi Liguri – Monti di Varazze e di Celle treno

Il Bric delle forche o Cima Don Bosco è un avamposto montuoso a cavallo tra la valle Teiro e l’abitato di Varazze, un vero e proprio balcone panoramico verso il massiccio del Beigua. Percorso: Varazze – Castagnabuona - Bric delle Forche - Piani di Cantalupo L. Capelli – Cantalupo - Varazze. L’itinerario si svolge interamente su buon P. Ferri sentiero. D 7 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente diff.: E BRIC MINDINO (1879 m) disl.: 843 m Alpi Liguri – Alta Valle Tanaro ore: 5 mezzi di trasporto: Dalla frazione Deversi di Garessio si sale al Colle di Prato Rotondo auto proprie (1503 m). Si continua poi attraversando bei boschi di faggi, abeti e larici per uscire dal bosco prima di raggiungere la grande spianata F. Casarino sulla quale sorge la croce di vetta.

D 7 Apinismo – Scuola di Alpinismo “E. Dellagiacoma” USCITA PROPEDEUTICA AL CORSO DI ALPINISMO

Uscita riservata agli aspiranti allievi del corso al fine di effettuare una preselezione.

G 11 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: da E ad EE V 12 Montagna e Groupe Randonnée CAF d’Aix-en-Provence disl.: vari S 13 Gita Intersezionale/Internazionale ore: dalle 5 alle 8 ore per ogni singola gita D 14 MAGIE D’AUTUNNO IN PROVENZA La Sainte Victoire – La Sainte Baume – Pays d’Aix mezzi di trasporto: auto proprie Scopriamo insieme ai nostri amici del Club Alpin Français di Aix-en- S. Penco Provence i luoghi cari a Cézanne, in un percorso suggestivo tra arte e F. Acanfora e natura in grado di riservare sempre piacevoli sorprese. Possibile (CAI ULE Genova), anche un “assaggio” di Calanques. Programma dettagliato in sede. M. Garone (CAF Aix-en- Provence)

S 13 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: MC+/MC (1172 m) disl.: 810 m ca Appennino Ligure – Valle Lemme ore: 6 sviluppo: 30 km ca L. Ghiggini Da Molini di Voltaggio per il sentiero di Pian dei Deschi. mezzi di trasporto: R. Safiullina auto proprie

S 13 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E D 14 MENDATICA – PARCO ALPI LIGURI disl.: vari Alpi Liguri – Valle Arroscia ore: 2 gg mezzi di trasporto: auto proprie Pernottamento al rifugio “Ca’ da Cardella”, raggiungibile in auto. La domenica saremo accompagnati da una guida in un itinerario escursionistico fra malghe ed ambienti naturalistici del Parco Alpi Liguri, mentre il sabato seguiremo un altro itinerario in autonomia, M. Pittaluga sempre consigliato dalla nostra guida. Costi approssimativi: € 15.00 G. Canepa

D 14 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna e Gruppo Naturalistico Culturale Sezionale disl.: 570 m ANELLO DEL MONTE CHIAPPOZZO (1126 m) ore: 4.30 Appennino Ligure – Alta Val Graveglia mezzi di trasporto: auto proprie L’escursione ad anello riguarda una singolare zona di interesse geo- logico - naturalistico, tra residui di antiche cave di oficalciti e l’ altopiano carsico su cui domina la solitaria cresta di Monte Chiappozzo, costi- tuita da calcari a Calpionelle. Sul percorso di ritorno incontreremo la dolina di Pian d’ Oneto, soggetta a tutela per le sue caratteristiche geomorfologiche. M. Palomba S 20 Attività di Sezione 8° CASTAGNATA Genova – CAI ULE Delegazione di Molassana

Tradizionale ed imperdibile appuntamento con la castagnata socia- le, presso la nostra “Casetta” di Molassana.

D 21 Escursionismo Pedestre – Gruppo Marinai di Montagna e Centro diff.: T/E Sportivo Italiano Comitato di Alba - Gita Intersociale disl.: vari DAL MOSCATO AL BARBARESCO ore: 5 ca Langhe Roero e Monferrato sviluppo: 17 km mezzo di trasporto: autopullman riservato A. Farinola Da Mango ad Alba tra vigneti di grandi vini, borghi incantevoli con M. Oddenino panorami mozzafiato sulla capitale del tartufo.

D 21 Attività di Sottosezione POLENTATA IN RIFUGIO

Luogo e particolari organizzativi verranno comunicati in seguito Consiglio Direttivo di Sestri Ponente

D 21 Alpinismo – Gruppo Alpinisti I Picchi diff.: PD + discontinuo disl.: 789 m (1001 m) Appennino Ligure – Valle della Baiardetta ore: 5 ca sviluppo: 17 km mezzo di trasporto: F. Acanfora auto proprie W. Iaccheri

G 25 Escursionismo – Gruppo Escursionisti Marinai di Montagna diff.: E del Giovedì disl.: 700 m. LAGO DELLE LAME E MONTE AIONA (1701 m) ore: 5 Appennino Ligure – Val d’Aveto mezzo di trasporto: auto proprie

Massiccia montagna situata sullo spartiacque principale sul quale corre l’AVML. La vetta è formata da un altopiano erboso e detritico G. Ferrando ed è evidenziata da una piccola Croce. Itinerario: Lago delle Lame,

S 27 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 850 m TRAVERSATA CROCEFIESCHI – MONTE ANTOLA (1596 m) ore: 6/7 - TORRIGLIA mezzi di trasporto: Appennino Ligure – Valli Scrivia e Trebbia treno + autopullman di linea Una bella e parzialmente insolita gita che, nei colori autunnali, ci permette di raggiungere l’Antola per una delle sue più suggestive R. Campi costiere.

S 27 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: TC/MC ANELLO DEL disl.: 250 m Appennino Ligure – Val d’Aveto ore: 5 (comprese le soste) “Itinerario – scoperta”, adatto soprattutto a chi muove le prime sviluppo: 13 km R. Baldini pedalate in mountain bike. Molto bello ed interessante dal punto di mezzi di trasporto: F. Acanfora vista naturalistico e paesaggistico, il percorso tocca le sorgenti del auto proprie fiume snodandosi tra le stupende faggete della Val d’Aveto. D 28 Escursionismo Vie Ferrate – Gruppo Ferrate Sezionale diff.: EEA/PD – AD – LE D – TD per la via ferrata “Deanna – Orlandini” disl.: 450 m ca Appennino Ligure – Valle Scrivia ore: 5 mezzi di trasporto: Una via ferrata molto “alpinistica”, che presenta alcuni passaggi auto proprie tecnicamente e fisicamente impegnativi. Suddivisa in quattro settori, la ferrata consente di raggiungere le cime dell’Anchise, delle Biurche F. Acanfora e della Carega du Diau che, con i suoi 959 m, costituisce la massima elevazione del gruppo del Reopasso.

D 28 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente diff.: E/EE MONTE GIFARCO (1380 m) – MONTE ROCCABRUNA (1418 m) disl.: 700 m Appennino Ligure – Val Trebbia ore: 6 mezzi di trasporto: Da Fontanigorda, si attraversa il Bosco delle Fate, ricco di muschi e auto proprie faggi dai richiami fatati, da dove un sentiero ci porta a raggiungere il monte Gifarco (breve passo EE), sulla cui vetta troviamo la classica A. Fadda “spada” conficcata nella roccia. Scendendo a ritroso per lo stesso F. Chiapusso sentiero, voltiamo a sinistra e ci addentriamo nuovamente in un fitto bosco, giungendo alle pendici del monte Roccabruna che raggiungeremo in 25 minuti. NOVEMBRE

D 4 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna e Gruppo TAM Sezionale disl.: 650 m SIC DEL RIO PENTEMINA – ore: 5 PARCO REGIONALE DELL’ANTOLA mezzi di trasporto: autopullman di linea Appennino Ligure – Valli Scrivia e Trebbia

Una traversata tra la Valle Scrivia e la Val Trebbia attraverso L. Tavella testimonianze di civiltà contadina ed antichi borghi. L’itinerario si G. Fassino sviluppa nel cuore del Parco Regionale dell’Antola ed attraversa il Sito d’Importanza Comunitaria del Rio Pentemina.

D 4 Attività di Sottosezione – Gruppo Sentieri Sestri Ponente PULIZIA SENTIERO “CARLO POGGIO” Appennino Ligure – Valle della Baiardetta

P. Ruocco Informazioni dettagliate sull’organizzazione della giornata la settimana precedente in sede.

V 9 Attività di Sottosezione PROIEZIONE AUDIOVIDEO

A cura Appuntamento ore 21 presso la Sottosezione di Sestri Ponente. di R. Caddeo

S 10 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 560 m LA MONTAGNA A DUE PASSI DA GENOVA ore: 4/5 Appennino Ligure – Valli Bisagno e Scrivia mezzi di trasporto: autopullman di linea Interessante escursione che partendo dal Bivio per il Lago Val Noci sulla SP13 arriva a Creto. L’itinerario costeggia il lago Val Noci, il , il Monte Candelozzo e transita per alcuni caratteristici paesi abbandonati. In località Noci incontro e pranzo con gli amici G. Marzorati del Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi”, che percorrono il nostro A. Bicocchi sentiero “Giorgio Governa”. S 10 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” diff.: MC/BC (OC) SENTIERO PER MOUNTAIN BIKE “G. GOVERNA” disl.: 1450 m Appennino Ligure – Valli Bisagno e Scrivia ore: 7 sviluppo: 54 km Partendo direttamente in mountain bike dalla nostra “casetta” di mezzi di trasporto: Molassana, dopo aver raggiunto l’abitato di Capenardo scenderemo mountain bike al paesino di Noci, dove ci incontreremo con il gruppo di escursionisti uleini a piedi, con i quali consumeremo il pranzo. Ripartiti, dopo un portage di circa un km, giungeremo a Case Teitin, da dove inizia un lungo single track prima a mezza costa e poi in discesa che taglia le pendici S del Monte Bano, sino alla provinciale che collega Montoggio a Creto. Risaliremo quindi sino alla Gola di F. Papini Sisa per ridiscendere alla “casetta” di Molassana lungo antiche crose A. Fabiano ed un tratto dell’Acquedotto Storico.

D 11 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri Ponente diff.: E MONTE TREGGIN (970 m) disl.: 574 m Appennino Ligure – Valli Petronio e Vara ore: 4 mezzi di trasporto: Nonostante la sua modesta altitudine il monte Treggin è imponente auto proprie e con le sue pareti di roccia rossastra sovrasta il paese di Bargone, dalla cui piazza parte il nostro itinerario, prima con stradina asfaltata e subito dopo con sentierino (segnavia X rossa). Dopo un’ora circa si arriva al colle Incisa, si gira a destra, si incontra un boschetto, quindi, tra roccette ed arbusti, si raggiunge un pianoro dal quale si P. Bonetti sale rapidamente in vetta

D 11 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 574 m MONTE CORNIZZOLO (1240 m) - ore: 4 GIRO DEI CORNI DI CANZO mezzi di trasporto: auto proprie Prealpi Lombarde – Valle dell’Oro

Si sale da Civate verso il santuario romanico di San Pietro al Monte, per poi raggiungere la vetta del Monte Cornizzolo. Si percorre quindi la cresta che si affaccia su Resegone, Grigne e Monte Legnone. U. Latino Panorama spettacolare. Discesa lungo il sentiero bis per Civate.

D 18 Attività di Sezione e Sottosezione diff.: E INAUGURAZIONE BIVACCO ZUCCHELLI disl.: 574 m Appennino Ligure – Valle della Baiardetta – ore: 4 mezzi di trasporto: I lavori al secondo bivacco sul Penello procedono con l’entusiasmo auto proprie dei volontari e con qualche aiuto in termini di donazioni e generose Consiglio Direttivo forniture di materiali. Vogliamo essere ottimisti e pensare che CAI ULE Genova - sicuramente per il 18 novembre sarà terminato e che proprio per quella Sottosezione Sestri domenica novembrina il cielo ci sarà propizio. Vi aspettiamo numerosi! Ponente

G 22 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna del Giovedì disl.: 700 m TRAVERSATA CAMOGLI – SANTA MARGHERITA LIGURE ore: 6 Appennino Ligure – Monte di Portofino mezzi di trasporto: treno e autopullman di linea Classico itinerario che sale a San Rocco, tocca Pietre Strette, scende poi a San Fruttuoso per risalire a alla panoramica Base 0 e raggiungere quindi Santa Margherita. In questo modo si attraversano F. Tolmino le diverse ambientazioni del territorio. S 24 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 650 m ca ANELLO DEL MONTE CROCE (516 m) ore: 6 ca Appennino Ligure – Monti del Golfo Paradiso mezzi di trasporto: autopullman di linea e treno Con la sua posizione centrale tra Genova ed il promontorio di Portofino, il Monte Croce rappresenta un balcone unico su tutto il Golfo Paradiso. Seguendo questo anello se ne tocca la cima, impreziosita da un santuario sorto nel luogo in cui, già nell’antichità, era presente un piccolo rifugio per i viandanti. Il percorso si snoda tra antiche crose, mulattiere e sentieri, attraversando caratteristici borghi liguri in un’atmosfera bucolica in grado di sorprendere sem- A. Trama pre l’escursionista.

D 25 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E Ponente disl.: 430 m FRAMURA – BONASSOLA - CAPO LEVANTO ore: 3 Appennino Ligure - Riviera di Levante mezzi di trasporto:

Spettacolare escursione sul sentiero verdeazzurro, con partenza dal piccolo borgo di Framura e arrivo a Bonassola. Un sentiero semplice ma affascinante, attraverso bellissimi promontori, tra cui il famoso Salto della Lepre con discesa al caratteristico Porto Pidocchio, reso ancor più suggestivo dalle fioriture autunnali dai C. Francescangeli mille colori. Si prosegue poi per Capo Levanto con possibilità di R. Turco raggiungere il borgo antico.

D 25 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna e Gruppo Escursionisti CAI Albenga disl.: 600 m Gita Intersezionale ore: 7.30 ca I FORTI DI GENOVA mezzi di trasporto: Appennino Ligure - Monti di Genova funicolare e treno

Con i nostri amici del CAI di Albenga percorreremo un tratto delle possenti mura del XVII secolo che originariamente proteggevano la città per uno sviluppo di ben 12 km. Visiteremo quindi il sistema occidentale di fortificazioni, che aveva il compito di difendere la Serenissima Repubblica di Genova dagli attacchi provenienti da nord. Su questi monti si confrontarono aspramente, nel 1800, le truppe austriache assedianti la città e quelle francesi e liguri, poste C. Porzia a sua difesa. Nel corso di questi eventi bellici fu ferito il giovane (CAI ULE Genova) ufficiale cisalpino Ugo Foscolo. P. Viglietti (CAI Albenga) La gita è inserita nel programma Montagne di guerra, monta- gne di pace.

V 30 Attività di Sottosezione PROIEZIONE “ISLANDA QUA E LA’”

di M. De Biasi e P. Bruno DICEMBRE

S 1 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 714 m ca SANTUARIO N.S. DELLA GUARDIA – ore: 6 ca (804 m) mezzo di trasporto: treno Appennino Ligure – Valpolcevera

Ogni primo sabato di dicembre, da più di 10 anni, gli escursionisti uleini salgono al Monte Figogna, dove sorge il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Continuiamo quindi la tradizione di chiudere l’anno, con la più classica delle escursioni, al santuario più amato dai genovesi. Salita: Pontedecimo (campo sportivo) - case Marseno (fonte) - Gaiazza - case Cavo e Sereto - pendici nord-est monte Figogna - Cappelletta della sosta (fonte) – Santuario. Discesa: Santuario – P. Ferri pendici ovest monte Figogna – Osteria Bossero – Scarpino – Murta L. Capelli – Bolzaneto. La gita si svolge interamente su comodi sentieri ben segnalati.

D 2 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna e Gruppo TAM Sezionale disl.: 700 m UN ANTICO PERCORSO DALLA VALPOLCEVERA AL ore: 5.30 PASSO DEL PERTUSO mezzo di trasporto: treno Appennino Ligure – Valli Polcevera e Scrivia

Il 10 maggio del 1625 pochi soldati della Serenissima Repubblica di Genova, affiancati da volontari polceveraschi al comando del parroco di Montanesi, sconfissero il potente esercito piemontese guidato dal duca Carlo Emanuele I di Savoia, forte di 8000 uomini ben armati. Sul luogo dell’evento bellico venne costruito il santuario dedicato a Nostra Signora della Vittoria, come segno di riconoscimento per l’intercessione della Madonna in favore dei Genovesi. L. Tavella La gita è inserita nel programma Montagne di guerra, montagne G. Fassino di pace.

D 2 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Sestri diff.: E Ponente disl.: 500 m GROTTA POLLERA E ROCCA DI PERTI (397 m) ore: 4.30 Prealpi Liguri – Finalese mezzi di trasporto: auto proprie Da Finalborgo si imbocca un viottolo lastricato che sale verso nord incontrando la porta della Mezzaluna e Castel San Giovanni, supera i resti di Castel Gavone e giunge a Perti alta. Più avanti vedremo la Chiesa dei 5 campanili, poi arriveremo ad una fonte da dove parte il sentiero per la Rocca di Perti, ma noi proseguiremo fino alla grande e suggestiva Grotta Pollera. Tornati alla fonte, P. Bonetti saliremo in vetta alla Rocca di Perti.

G 6 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna del Giovedì disl.: 900 m (989 m) ore: 6.30 Appennino Ligure – Valli Canate e Bisagno mezzi di trasporto: auto proprie Da Prato si percorre la valletta del torrente Canate, poi si sale per un rapido sentiero sino all’omonimo paese. Si raggiunge quindi l’AVML, piegando a destra si supera il Monte Lago e, dopo una selletta ed un L. Masserdotti ripido pendio, si accede alla vetta. Discesa per il M. Piano di Croce e San Martino di Struppa. S 8 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E D 9 Montagna 1° giorno disl.: 600 m TRAVERSATA DEL GOLFO PARADISO ore : 6 Appennino Ligure – Monti del Golfo Paradiso – Monte di 2° giorno disl.: 700 m Portofino ore : 7 mezzi di trasporto: autobus urbani e treno Trekking di due giorni per assaporare in pieno i nostri monti ed il nostro mare lontano dalla stagione turistica. Un’ottima occasione anche per vivere insieme un’entusiasmante avventura a due passi da casa. Pernottamento a Pieve Ligure in abitazione privata od in altra soluzione. Programma dettagliato in sede. 1° giorno: Genova Nervi – Genova Sant’Ilario – Monte Cordona – Pieve Ligure; 2° giorno: Pieve Ligure – Sori – Sant’Apollinare – Ageno – Megli – Recco – Camogli – San Rocco – Portofino Vetta – Santa Margherita A. Trama Ligure.

D 9 Escursionismo Speleo – Gruppo Escursionisti e Gruppo Speleo Ribaldone Sestri Ponente ACCOMPAGNAMENTO IN GROTTA

I nostri soci speleologi Loris e Ornella ci accompagneranno a fare L. Leporatti un’esperienza, adatta anche a principianti, in una grotta di facile accesso. La meta e l’attrezzatura necessaria verranno comunicati O. Porcile a tempo debito.

V 14 Attività di Sottosezione PROIEZIONE “SETTIMANA ESCURSIONISTICA IN SARDEGNA”

A cura dei partecipanti all’iniziativa.

Appuntamento ore 21 presso la Sottosezione di Sestri Ponente.

S 15 Cicloescursionismo – Gruppo CicloAlp “G. Scabazzi” GITA E PRANZO NATALIZIO

Particolari organizzativi in sede.

D 16 Scialpinismo – Gruppo Scialpinismo Sestri Ponente “GITA PANETTONE”

Scialpinistica con meta da destinarsi in base all’innevamento. Particolari organizzativi in sede.

F. Pero

D 16 Escursionismo Pedestre – Gruppi Escursionisti Marinai di Montagna e Sestri Ponente GITA AUGURI CAI ULE GENOVA – CAI ULE SESTRI PONENTE

Per la tradizionale gita con la quale ci scambiamo gli auguri natalizi con la sezione madre, insieme con ULE Genova decideremo una meta e comunicheremo per tempo i particolari organizzativi. G 20 Attività di Sezione AUGURI NATALIZI

Come ogni anno ci incontriamo per il tradizionale scambio di auguri nel chiostro dell’Abbazia di San Matteo. La Santa Messa prenatalizia verrà officiata, presso la medesima Abbazia, alle ore 17.30. Programma dettagliato in sede.

V 21 Attività di Sottosezione AUGURI IN SEDE CON CONSEGNA AQUILE D’ORO

Appuntamento ore 21 presso la Sottosezione di Sestri Ponente.

D 22 Gruppo Scialpinismo Telemark - Ginocchi al Pesto diff.: MS TETE DURE (2629 m) disl.: 700 m Alpes de Haute-Provence – Vallée de l’Ubaye – Le Pontet ore: 2.30 (solo salita) mezzi di trasporto: Breve itinerario d’inizio stagione per raggiungere l’arrotondata Tête auto proprie Dure, splendido balcone panoramico sulla Meyna, l’Oronaye ed al- R. Borgagni tre cime del settore.

D 23 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna e Gruppo Naturalistico Culturale Sezionale disl.: 300 m TRAVERSATA BAVARI - APPARIZIONE - PRIARUGGIA ore: 4 Appennino Ligure - Monti di Genova mezzi di trasporto: autobus urbani Con questa escursione continua il nostro viaggio alla scoperta delle emergenze naturalistiche e culturali in ambito urbano. Lo faremo at- traversando l’alta valle Sturla da Bavari ad Apparizione per poi scen- dere al mare di Priaruggia. Percorso: Chiesa di San Giorgio di Bavari - pendici sud monte Bastia - Punta Crovina - Pratorio di Pomà - San Terenziano - Premanico - Poggio di Apparizione - Apparizione - via Romana di Quarto - via Priaruggia – Priaruggia.

M. Palomba

D 30 Escursionismo Pedestre – Gruppo Escursionisti Marinai di diff.: E Montagna disl.: 266 m TRAVERSATA NOLI - VARIGOTTI ore: 4 Prealpi Liguri – Riviera di Ponente – Capo Noli mezzi di trasporto: auto proprie ed Chiudiamo un anno di soddisfacente attività escursionistica uleina autopullman di linea con una traversata classica e sempre suggestiva. Dall’antica repubblica marinara di Noli, raggiungiamo la Grotta dei Falsari, quindi Capo Noli, la Torre delle Streghe e scendiamo a Varigotti. F. Acanfora Rientro con autopullman di linea o a piedi lungo l’Aurelia. S. Penco

SEZ ULE GENOVA

SOTTOSEZIONE ALPINISMO CIASPOLE CICLOALP ESCURSIONISMO FERRATE PULLMAN SESTRI PONENTE

ATTIVITA’ STATICHE

SCI ALPINISMO SCI FONDO SENIORES SPELEOLOGIA TELEMARK TAM LEGENDA DELLE DIFFICOLTA’

ESCURSIONISMO: T = Turistica (aperta a tutti) E = Escursionistica (occorre un buon allenamento) EE = Escursionistica per esperti (occorre un ottimo allenamento, può essere necessario l’uso delle mani) EAI = Escursione in ambiente innevato EEA = Escursionistica per esperti con attrezzatura

VIE FERRATE: EEA: F = Facile; PD = Poco Difficile; D = Difficile; MD = Molto Difficile.

ALPINISMO E NEVE E GHIACCIO: F = Alpinistica facile (1° grado, pendii innevati fino a 35/40°); PD = Alpinistica poco difficile (2° grado, pendii innevati fino a 45°); AD = Abbastanza Difficile; D = Difficile; TD = Molto Difficile; ED = Estremamente Difficile; EX = Eccezionalmente Difficile.

SCI: MS = Medi Sciatori; BS = Buoni Sciatori; OS = Ottimi Sciatori.

SCI ALPINISMO: MSA = Medi Sciatori Alpinisti; BSA = Buoni Sciatori Alpinisti; OSA = Ottimi Sciatori Alpinisti.

CICLOESCURSIONISMO: TC = Turistico; MC= Media Capacità; BC= Buone Capacità; OC= Ottime Capacità; EC = Estremo.

SEGNALI DI EMERGENZA INTERNAZIONALI

Chiamata di soccorso: Emettere 6 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 10 secondi), un minuto di intervallo. Risposta di soccorso: Emettere 3 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 20 secondi), un minuto di intervallo.

Se c’è bisogno di aiuto, si dovrebbero tenere tutte due le braccia in alto in modo che il corpo prenda la forma di una Ypsilon (Yes).Significato: “ho bisogno di aiuto”, “atterrare qui”, “Sì” (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell’equipaggio dell’elicottero).

Se non c’è bisogno di aiuto, si dovrebbe tenere un braccio in alto e uno inbasso in modo che il corpo prenda la forma di una N (No).Significato: “non ho bisogno di aiuto”, “non atterrare”, “No” (come risposta a unadomanda da parte del pilota o dell’equipaggio dell’elicottero).