renzano, comune del Parco Beigua Unesco Global Geopark, è un vero pa- Aradiso per gli amanti delle escursioni: 500 km circa di sentieri con diversi li- Comune di velli di difficoltà e in una delle zone della più ricche di biodiversità, tra faggi, roveri, casta- gni, pinete e lembi di vegetazione mediterranea. I monti alle spalle di Arenzano - Rama, Argen- 1 PONTE NEGRONE 2 SENTIERO DEGLI INGLESI 3 LAGO DELLA TINA tea, Reixa, Sciguello - costituiscono il cuore del Partenza: Via Pecorara - località Terralba Partenza: Santuario del Gesù Bambino Partenza: Area pic-nic Curlo Arrivo: Ponte Negrone (m. 225) di Praga Arrivo: Lago della Tina massiccio del Beigua, spettacolare cima affac- Tempo di percorrenza: 2 h Arrivo: Area pic-nic Curlo (m. 303) Tempo di percorrenza: 2.30/3 h ciata sul mare. I ripari e rifugi tra cui l’Argentea, Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 1.30 h circa Lunghezza: 3.8 km Ai Belli Venti, Scarpeggin, Sambugo, fino alla Cà Dislivello: 215 m circa Lunghezza: 3.5 km Dislivello: 250 m circa Caratteristiche: Sentiero pianeggiante, Dislivello: 250 m circa Caratteristiche: Segnavia T da Gava, permettono una sosta alpina e, in alcuni interessante dal punto di vista geologico Difficoltà: T – Turistico Difficoltà: E – Escursionistico casi, anche la possibilità di pernottamento. Difficoltà: T – Turistico Un sentiero immerso nel bosco, alla por- Un’escursione adatta a tutti, percorribile Incredibili panorami, su gran parte dell’arco co- Da via Pecorara svoltare a sinistra al pri- tata di tutti, per raggiungere il Curlo, pun- in qualsiasi stagione dell’anno, alla sco- mo bivio fino a raggiungere via Checchelli to di partenza di tanti sentieri Arenzanesi. perta degli scenografici laghetti di Aren- stiero ligure, vi sorprenderanno e nelle giornate e proseguire fino all’imbocco del sentiero zano. più terse potrete scorgere la Corsica. con l’indicazione Ponte Negrone. Pozze e cascatelle, nei pressi del ponte, invitano a Tutti i sentieri nel dettaglio su un bel bagno rigenerante. www.arenzanoturismo.it/trekking

IAT INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA ARENZANO Lungomare Kennedy Trekkingad Tel 010.9127581 whatsapp 331 3614223 Mail: [email protected] 4 PASSO DELLA GAVA 5 RIFUGIO GILWELL 6 RIPARO SCARPEGGIN AREN Partenza: Area pic-nic Curlo Partenza: Passo della Gava (m. 752) Partenza: Area pic-nic Curlo @ArenzanoTurismo Arrivo: Passo della Gava (m. 752) Arrivo: Rifugio Saiardo-Gilwell (m. 890) Arrivo: Riparo Scarpeggin (m. 450) Tempo di percorrenza: 2 h Tempo di percorrenza: 20 minuti Tempo di percorrenza: 45 minuti #ArenzanoTurismo Lunghezza: 3 km Lunghezza: 900 m Lunghezza: 2 km Dislivello: 450 m circa Dislivello: 138 m Dislivello: 150 m circa Caratteristiche: Segnavia due tondi rossi Caratteristiche: Segnavia due tondi rossi Caratteristiche: Segnavia due tondi rossi Difficoltà: E – Escursionistico Difficoltà: E – Escursionistico - A rossa in campo bianco ZANO Escursione adatta a tutti e con meravi- Il riparo Saiardo-Gilwell è situato su una Difficoltà: E – Escursionistico gliose vedute panoramiche sull’Alta Via e traccia di sentiero che collega l’itinera- Un’escursione sopra Arenzano con sosta Proposte di sul Mar Ligure. rio Passo della Gava- e panoramica, ideale anche per esercita- l’itinerario -. Costruito zioni di arrampicata e manovre di corda. itinerari e passeggiate nel I sentieri possono essere percorsi anche da MTB. nella seconda metà del 1800 come casci- PRESTARE ATTENZIONE na, venne ristrutturato negli anni ‘70 ad Parco Beigua Unesco Global Geopark opera degli Scout di Arenzano. 7 M.TE TARDIA DI PON. (DA N.S. DELLE OLIVETTE) 8 M.TE TARDIA DI PON. (DA PASSO DELLA GAVA) 9 MONTE ARGENTEA 10 11 MONTE REIXA Partenza: Santuario delle Olivette Partenza: Passo della Gava (m. 752) Partenza: Passo della Gava (m. 752) Partenza: Stazione ferroviaria Partenza: Passo della Gava (m. 752) Arrivo: Monte Tardia di Ponente (m.928) Arrivo: Monte Tardia di Ponente (m.928) Arrivo: Monte Argentea (m. 1086) Arrivo: Monte Rama (m. 1148) Arrivo: Monte Reixa (m. 1183) Tempo di percorrenza: 3 h Tempo di percorrenza: 40 minuti Tempo di percorrenza: 2 h Tempo di percorrenza: 3.45 h Tempo di percorrenza: 1 h Lunghezza: 7 km Lunghezza: 4.8 km Lunghezza: 4.3 km Lunghezza: 8 km Lunghezza: 2 km Dislivello: 920 m circa Dislivello: 176 m Dislivello: 334 m Dislivello: 1140 m circa Dislivello: 431 m Caratteristiche: Segnavia A rossa in Caratteristiche: Segnavia X rosso fino a Caratteristiche: Segnavia tre tondi rossi Caratteristiche: Via Diretta - Segnavia Caratteristiche: Segnavia X rossa campo bianco - X - tre pallini rossi dispo- Passo Tardie, poi indicazione a destra tre Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti due strisce rosse – un tondo rosso Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti sti a triangolo pallini rossi disposti a triangolo Dal Passo della Gava, crocevia di sentie- Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti Alla scoperta di una delle più caratteri- Difficoltà: E – Escursionistico Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti ri, al Monte Argentea, panoramica vetta Il monte Rama è forse la cima più bella stiche vette dell’Alta Via. Sorprendente Un itinerario entusiasmante che dalla bel- Un altro spettacolare itinerario per raggiun- dell’Alta Via dei Monti Liguri. del Parco Naturale Regionale del Beigua. il panorama sulla città di Genova e il Po- lezza artistica conduce a quella naturale, gere il panoramico Monte Tardia, da cui si La Via Diretta è un itinerario molto fre- nente ligure. su uno dei monti più panoramici della re- può ammirare il porto di Genova e i versanti quentato che offre imperdibili panorami gione Liguria. meridionali dei monti Reixa e Argentea. sui monti e sulla riviera del Ponente

12 PASSO DEL FAIALLO 13 SENTIERO A 14 ANELLO DELL’INGEGNERE 15 RIPARO “AI BELLI VENTI” Partenza: Passo della Gava (m. 752) Partenza: Santuario Madonna delle Olivette Partenza: Località Motta Partenza: Santuario Gesù Bambino di Praga Arrivo: Passo del Faiallo (m. 1049) Arrivo: Sant’Anna di Lerca () Arrivo: Località Campo Arrivo: Riparo Ai Belli Venti (m. 895) Tempo di percorrenza: 1 h Tempo di percorrenza: 8 h Tempo di percorrenza: 3.30 h Tempo di percorrenza: 2.30 h Lunghezza: 3 km Lunghezza: 23 km Lunghezza: 7 km Lunghezza: 4.8 km Dislivello: 297 m Dislivello: 1600 m circa Dislivello: 400 m circa Dislivello: 845 m circa Caratteristiche: Segnavia due tondi rossi Caratteristiche: Segnavia A rosso in Caratteristiche: Segnavia I rossa in cam- Caratteristiche: Segnavia V bianco fino Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti campo bianco po bianco Passo Gavetta, poi indicazione a destra Dal Passo della Gava si raggiunge il Passo Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti per Riparo Ai Belli Venti/Rocca dell’Erxo del Faiallo: uno dei passi più noti e belli Un sentiero ad anello mozzafiato, per Un itinerario per professionisti tra ripidi tre pallini rossi a triangolo della Liguria e sorprendente in tutte le trascorrere una giornata tra panorami torrenti, gole profonde, rilassanti laghetti Difficoltà: EE – Escursionisti Esperti stagioni dell’anno. indimenticabili e spettacolari siti naturali. e rocce dalle forme più strane. Trekking da zero a novecento metri s.l.m. fino a raggiungere la Rocca dell’Erxo, da dove poter ammirare tutto il golfo da Noli a Portofino.