Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua il Parco IN SINTESI LA MAPPA del Parco Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 CONFINI BEIGUA GEOPARK Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. PARCO REGIONALE DEL BEIGUA Estate COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001 BEIGUA GEOPARK Luglio - Settembre 2009 SEDE DEL PARCO

T ROSSIGLIONE o r re n AREA DI INTERESSE FAUNISTICO te G M. Nero a Val Gargassrga a s s a AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO REGIONE PIEMONTE M. Poggio AREA DI INTERESSE GEOLOGICO ra Stu Veirera ente Torr FORESTA DEMANIALE Valico la Crocetta ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r PUNTO PANORAMICO ENTE PARCO DEL BEIGUA u 890 t S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a EDIFICIO STORICO Badia di Tiglieto V Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE Foresta di Tiglieto AV 16011 - ARENZANO (GE) T ALTA VIA DEI MONTI LIGURI o o ACQUABUONA rr Bric Mapassu r en r t M. Croce OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L e ARCO DEL EIGUA EIGUA EOPARK ’E O N l P B - B G el rb tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 d a CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO le Rio Ba MASONE al racca Passo Fruia E-mail [email protected] V MADDALENA MUSEO http://www.parcobeigua.it Colle Cima di Masca Rio Masone INFORMAZIONI TURISTICHE Pagina web na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio URBE Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA FESTESTATE

R

i M. Giallo ] PALO o [ PARCHI DA FAVOLA R nel Parco M. Bono o Passo del Turchino STAZIONE FS SAN MICHELE SAN PIETRO D’ORBA s to AV Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia In un territorio ricco di contrasti come Valle dell’Or a CASELLO AUTOSTRADALE ba Bric Praioli us Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle di Dario Franchello Un’estate ricca di iniziative e manifestazioni la , stretta tra le montagne ed il re M. Tarinè a n V AEROPORTO te Parco del Beigua Bric Rusca E a rr Rio Veirer AV oF oresta della Deiva per fare festa nel comprensorio del Beigua. mare, il - il più vasto BADANI PORTO TURISTICO Presidente del Parco ALBEROLA M. Reixa VARA SUP. a Ecco, di seguito, una breve rassegna di alcu - rb 1183 TRAGHETTO parco naturale regionale della Liguria, PIANPALUDO O VARA INF. e nt M. Tremino rre To Pian Manfre ] Cima della Deiva M. Cecca [ BUS “Parchi da favola”, ovvero un modello ni degli appuntamenti più interessanti orga - che si estende per 8.715 ettari a caval - VEIRERA Passo del Faiallo FIORINO Bric Ciazzo sempre attuale per introdurre i molteplici nizzati a livello locale. Bric Suriazza AUTOSTRADA a lo delle Province di Genova e di Savo - R Bric Roverina T o i AV 4 EDIZIONE “VOCI NEL PARCO - TEATRO IN o r SAMBUCO r e d a n STRADE PROVINCIALI E COMUNALI argomenti dell’Educazione Ambientale e e s t l e u r G e O Cima Vaccheria i C o r na, interessando tre Comunità Monta - b e v DEIVA” NELLA FORESTA DI SASSELLO a t o n Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r per suscitare, attraverso le suggestioni del a o M. Ermetta T M. Argentea ne (“Argentea”, “del Giovo” e “Valli PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava MELE racconto fantastico, le emozioni che co -

AV ] M. Pennone Torna l’ormai consueto appuntamento tea - Bric Damè [ Stura e Orba”) e dieci Comuni (Aren - AV M. te Grosso AV Bric Resunnou municano i luoghi incontaminati e sugge - Foresta del Lerone Bric Gavetta trale estivo nel fiabesco scenario della Fore - zano, Campo Ligure, , Geno - M. Beigua M. Rama 1287 1148 stivi che i Parchi naturali proteggono con Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA sta Regionale Deiva. L’iniziativa curata dal - va. Masone, Rossiglione, Sassello, M. Cavalli M. Sciguelo a grande cura ed efficacia. La ricetta è ap - i e l’Associazione Culturale “Il Segnalibro” di b CREVARI VOLTRI b Bric Camullà n o 1103 o Rocca Moglie s r n e a L Stella, Tiglieto, - costituisce S io

e R parentemente semplice e gli ingredienti t Sassello – con la collaborazione dell’Ente n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA o T rto ropo o uno spaccato esemplare della regione Ae lomb base possono essere sintetizzati in tre ro Co Parco ed il cofinanziamento della Fondazio - istofo Rio Lerca Cr R io ove è possibile trovare, nel percorrere semplici movimenti: primo, la descrizio - ne A. De Mari di Savona – propone lo spet - U o m LERCA Ao LPICELLA TERRALBA AV M o o ar r m tacolo “Storia della Meraviglia”. La perfor - t ne di luoghi bellissimi che, per la loro tratti anche di breve sviluppo, am - o u ARENZANO R te LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr To stessa configurazione naturale o per le vi - mance nasce dall’incontro tra uno scrittore, bienti e paesaggi così diversi tra loro, a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e rr Bric Ovio A te giornalista e affabulatore (Maurizio Maggia - n cende storiche che li hanno contrassegna - da lasciare stupefatto il visitatore im - Bric Camignolo re r o T

o ni), e un drammaturgo, cantante e produtto - STELLA S. MARTINO IL PEeRir O ti, sono dotati di una formidabile potenza preparato. Uno spettacolare balcone e T Villa Beuca nt M. Olmo rre To COGOLETO evocativa capace di stimolare i voli più ar - re (Gian Piero Alloisio) che hanno costruito formato da montagne che si affacciano Bric Genova CASANOVA Bric Sciena M. te Grosso diti della fantasia; secondo, giovani prota - un progetto artistico che vuole rappresenta - ] sul mare dove natura, storia, cultura e [ M. Zucchero re la guida per imparare a ritrovare lo stu - PIANI D’IVREA gonisti chiamati ad affrontare terrificanti e antiche tradizioni costituiscono ele - pore nelle cose più semplici . menti di straordinario pregio ed inte - STELLA GAMERAGNA spietati antagonisti, muovendosi con di - sinvoltura sullo scenario bello e mutevole Appuntamento Sabato 18 Luglio alle ore resse. L’elevato valore ambientale del 21. 30, presso il Castello Bellavista . Per infor - VARAZZE MAR LIGURE del territorio di un Parco naturale e misu - ia bb Parco del Beigua è stato riconosciuto so n mazioni: Associazione Culturale Il Segnali - Sa nte randosi in epici scontri che si susseguono rre To bro e-mail: [email protected] – anche da specifici provvedimenti as - a ritmo sempre incalzante; terzo ed ulti - www.segnalibrosassello.it . sunti dall’Amministrazione Regionale CELLE LIGURE mo, una missione da compiere che si sno - ALBISOLA SUPERIORE CORSA PODISTICA “ALPICELLA – MONTE che ha individuato nel comprensoRrie o - da attraverso la lotta eroica dei protagoni - BEIGUA” SULLE ALTURE DI VARAZZE tdee Nll’atrueara p 2r0o0te0 tta quattro siti della sti i quali nutrono un amore profondo per in adempimento a spe - ALBISOLA MARINA il territorio del Parco e sanno di dover Domenica 3 0 Agosto, con partenza alle ore cifiche direttive comunitarie (“Diretti - contrastare, con tutta la loro volontà e con 10 dalla piazza principale della frazione Al - va 79/409/CEE sulla conservazione N tutte le loro energie, le forze sconsiderate picella, si svolgerà la 2 7ª edizione della corsa degli uccelli selvatici” e “Direttiva ed oscure che lo minacciano. podistica in salita denominata “ Alpicella - SAVONA Monte Beigua ”. Per informazioni ed iscrizio - 92/43/CEE sulla conservazione degli 0 1 3 3 km È la favola che introduce in modo leg - gero e quasi impercettibile, il tema delle ni relativi alla gara, organizzata dal Comune habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - di Varazze con la collaborazione tecnica del - buone pratiche ambientali, della sosteni - portanza Comunitaria o S.I.C. ed una la società Atletica Varazze, consultate il sito bilità dei progetti, della loro condivisio - Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. www.atleticavarazze.it . ne, del coinvolgimento delle popolazio - 25 a MARCIA “MARE E MONTI” ni locali attraverso il recupero e la AD ARENZANO valorizzazione degli aspetti salienti del Estate paesaggio, della storia dei territori, non - ché delle stesse genti che li hanno vissu - ESCURSIONI GUIDATE, ti e modellati nel corso dei secoli. È dun - INIZIATIVE ED EVENTI que il tema centrale della protezione ambientale e con grande lungimiranza, l’Editore Verdone di Teramo ha scelto di riproporlo attraverso una collana di bel - Nel fine settimana del 12 e 13 Settembre LUGLIO del comprensorio del Beigua. Il percorso, consente di osservare l’assetto geomorfologico Sarà inoltre possibile visitare il Museo Archeologico di Alpicella, dove sono custoditi og - le favole corredate di ottime schede N ARE DI OSCHI nel Parco che contraddistingue il settore di crinale dell’area protetta e visitare la “Torbiera del Laio - getti litici e bronzei, ceramiche e resti animali rinvenuti presso il “riparo” frequentato U M B l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero del Domenica 5 scientifiche illustrative. I primi due vo - ne”, prezioso e delicato habitat per anfibi e rettili, considerata la zona umida più im - da cacciatori e pastori del Neolitico medio e dell’Età dei Metalli (Rame e Bronzo). nche l’estate 2009 offre tante occasioni di svago nei diversi ambienti del Parco. Ma quest’anno vi consigliamo, in par - Comune di Arenzano, in collaborazione con CONOSCIAMO I NOSTRI ALBERI portante dell’area protetta. lumi conducono i lettori nel Parco nazio - il Comitato Manifestazioni Arenzano e la Po - Passeggiata alla scoperta degli alberi della Al termine dell’escursione sarà possibile consumare un gustoso pranzo ticolare, un “tuffo” nel verde delle nostre montagne con passeggiate ed escursioni nei freschi e rilassanti boschi del Sas - a Ritrovo: ore 9.30 Presso: bivio per Monte Beigua in Loc. Piampaludo Durata escur - nale del Gran Sasso e Monti della Laga, A lisportiva Arenzano, organizza la 25 edizio - Foresta Regionale della Deiva, Sassello, in (facoltativo a pagamento) presso il Ristorante “Baccere Baciccia”, Alpicel - sione: giornata intera Difficoltà: facile Costo escursione: €5,50 Pranzo: al sacco la, con menù a tema dedicato all’iniziativa. il terzo volume sarà dedicato alIlPcaarcp o - sellese, della Valle dell’Orba e della Valle Stura. Buone vacanze nel Parco del Beigua! ne della Mare e Monti, marcia a passo libero compagnia del Corpo Forestale dello Stato. naturale del Beigua con il titolo “ Ritrovo: ore 9.00 Presso: P.za IV Novembre – Alpicella (Varazze) Difficoltà: facile pello di VerdeBruno Nella foto in alto: un meraviglioso esemplare di faggio (foto Antonio Aluigi)i; da sinistra: foglie di carpino bianco, leccio, faggio, frassino (foto Monica Saettone) non competitiva , molto amata dagli stranieri Sarà l’occasione per imparare a conoscere e Domenica 16 ”. Dunque il Parco riconoscere i vari tipi di vegetazione presenti Durata iniziativa: mezza giornata Costo accompagnamento: €3,00 per i suggestivi panorami sul mare. I percor - ANELLO DELLA BADIA DI TIGLIETO del Beigua si affaccia ancora una volta nel nostro entroterra. Il percorso ad anello si estende lungo la piana della Badia e permette di visitare il pon - si di montagna, di varia lunghezza per sod - Ritrovo: ore 9.30 Presso: Centro Visita te romanico sul Torrente Orba, a cinque arcate in serpentino, la quercia di Napoleone, SETTEMBRE sulla scena nazionale, seppure attraver - disfare le esigenze di tutti, si snodano lungo Palazzo Gervino, Via G. Badano 45, Sassello esemplare di Rovere segnalata come Albero Monumentale del Corpo Forestale dello Sta - Domenica 6 so il racconto favolistico, con il suo pic - OTIZIE BREVI i sentieri che collegano la riviera ai rilievi ap - SENTIERO NATURA VAL GARGASSA colo Beig, uno spirito guida creato anni N penninici del Parco del Beigua e all’Alta Via Durata escursione: giornata intera to e di osservare il percorso del Torrente Orba da splendidi punti panoramici. Nuova guida dell’Alta Via dei Monti Difficoltà: facile Pranzo: al sacco Al pomeriggio sarà possibile visitare la Badia Tiglieto, fondata nel 1120 nella piana al - Il sentiero ha inizio presso il campo sportivo di Rossiglione (loc. Gargassino) e si snoda fa in un laboratorio della fantasia con i percorsi ad anello o a “ferro di cavallo”che gestionale ambientale ben implementa - dei Monti Liguri. Chi preferisce l’ambiente ad anello attorno alla valle del Torrente Gargassa, affluente del Torrente Stura. Il per - Liguri nel comprensorio del Beigua Costo escursione: €5,50 luvionale del Torrente Orba, che fu la prima abbazia cistercense costruita al di fuori del ragazzini della scuola primaria, ed in oc - fanno riferimento all’Alta Via dei Monti Li - to, con un ulteriore e costante migliora - costiero può scegliere tra i diversi percorsi territorio francese e costituisce il monumento storico più significativo di Tiglieto. corso si sviluppa dapprima lungo le sponde del torrente, consentendo di ammirare al - “Riviera del Beigua” che si snodano lungo il Domenica 19 casione di uno dei primi significativi in - guri, nel cuore dell’area protetta. mento rispetto alla verifica dello scorso Ritrovo: ore 9.30 Presso: ponte sull’Orba (in direzione Olbicella), Tiglieto cune tra le più spettacolari forme di erosione presenti nel Parco; risale quindi nel bo - È stata pubblicata lo scorso 28 maggio la mare in una vegetazione tipicamente a mac - MASONE – CASCINA TROIA sco sino al borgo abbandonato di Veirera. La via del ritorno passa sulle pendici della terventi di recupero e di valorizzazione Tutte le nuove guide dell’Alta Via dei anno. Durata : giornata intera Difficoltà : media Pranzo: al sacco Costo: €5,50 ambientale nel territorio del Parco. E lo guida pratica dell’Alta Via dei Monti Ligu - chia mediterranea. Per informazioni e preno - L’itinerario si snoda attraverso un accattivante percorso che transita nei pressi dei rude - Rocca dei Corvi, da dove si godono suggestive vedute sulla valle Monti Liguri sono in vendita in libreria al Il Parco del Beigua aula didattica a cielo ri della Cartiera Savoi e della Cascata del Serpente, splendido salto d’acqua inciso nella fa con l’auspicio è che anche VerdeBruno ri dedicata al comprensorio del Parco del tazioni: Ufficio Sport e Tempo Libero – Co - Ritrovo: ore 9.00 Presso: campo sportivo Loc. Gargassino (Rossiglione) Pranzo: al prezzo di 3.00 Euro. aperto per la UISP roccia (presso il quale è stato allestito un interessante percorso botanico corredato di sacco Durata escursione : giornata intera Difficoltà: escursione molto impegnativa possa contribuire ad una migliore e sem - Beigua. La pubblicazione – inserita in una mune di Arenzano – tel. 010.91382 40 – pannelli divulgativi) per poi raggiungere la Cascina Troia dove è prevista la sosta pran - collana di sette Confermato il certificato del Sistema di www.maremontiarenzano.org Costo escursione: €5,50 pre più diffusa conoscenza del Parco CORSA IN MONTAGNA NEL PARCO DEL BEIGUA zo nell’attigua area verde attrezzata con tavoli e barbecue. stesso ed al consolidarsi di una corretta e nuove guide, edi - Gestione Ambientale dell’Ente Parco Prosegue e si consolida la Al termine dell’escursione sarà possibile visitare Villa Bagnara, Centro Vi - Domenica 27 te dalla casa edi - collaborazione con la UISP UN, DUE, TRE… MILLE FUNGHI! duratura consapevolezza ambientale tra Sabato 26 Settembre l’Assessorato allo Sport site del Parco del Beigua. le giovani generazioni. trice Galata, per Lo scorso mese di giugno l’Ente Parco ha (Unione Italiana Sport per del Comune di Arenzano, in collaborazione ore 9.00 Centro Visite Villa Bagnara V. Montegrappa 2 (Masone) Giornata dedicata alla scoperta dei funghi della Ritrovo: Presso: visto rinnovato il proprio certificato rela - Tutti). Mentre nei giorni 19- con la locale Polisportiva , il CAI di Arenzano Difficoltà: facile Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Foresta Regionale della Deiva, a Sassello. In ALTRE STORIE PER I PIÙ PICCOLI illustrare l’Alta compagnia del Dott. Fabrizio Boccardo, illustra - Via dei Monti Li - tivo all’applicazione del Sistema di Ge - 20-21 giugno appena trascorsi e A.S.D SISPORT GYM Genova, organizza la Costo escursione: €5,50 Lo scorso 5 Giugno – Giornata Mondiale tore, esperto micologo e collaboratore con di - guri in modo pra - stione Ambientale. si è tenuto un secondo corso/soggiorno seconda edizione del Gran Trail Rensen. Il dell’Ambiente – l’Ente Parco, in occasione del - AGOSTO verse case editrici attive nel settore micologico, tico ed efficace – A seguito di una puntuale verifica sugli per dirigenti nazionali, la UISP ha nuova - Trail si svolge lungo i sentieri che collegano la potremo conoscere quali sono i funghi più co - l’evento finale relativo alle attività didattiche Domenica 2 illustra sei diversi aspetti documentali e di un sopralluogo mente scelto il Parco del Beigua per ospi - costa ai rilievi appenninici del Parco del muni nel Parco, sia commestibili, sia non com - svolte da tutte le classi dell’Istituto Comprensivo PIAMPALUDO E DINTORNI espletato sul terreno , il RINA ha confer - tare alcune attività dei propri Centri Esti - Beigua, in un paesaggio prodigo di emozioni mestibili. itinerari che costi - L’escursione offre l’opportunità di visitare alcuni dei siti di maggior pregio naturalistico di Sassello, ospitato presso le scuole della mede - mato il giudizio positivo già espresso vi con diverse opportunità didattiche e che regala ai partecipanti panorami mozzafi - Al termine dell’escursione sarà possibile sima cittadina, è stato presentato e donato a tuiscono sentieri ato . La formula del trail prevede due diffe - fin dal 2005 ed ha valutato il sistema di divulgative. consumare un gustoso pranzo a base di tutti gli scolari il libricino “La favolosa storia di di collegamento, renti percorsi: uno più impegnativo che si svi - funghi (facoltativo a pagamento) presso Verdebruno”. luppa per 70 km, con un l’Agriturismo “Ca’ del Brusco”. La favola, scritta da Dario Franchello e illustra - dislivello positivo di 4.700 Ritrovo: ore 9.00 presso Centro Visite di Pa - m (“GTR – Gran Trail Ren - lazzo Gervino, Via G. Badano 45, Sassello ta da Irene Lazzarino, racconta il meraviglioso Domenica 30 Difficoltà: facile Durata iniziativa: giornata intera comprensorio del sen”) ed uno più corto, lun - SULLE TRACCE DEL NEOLITICO Costo escursione: €10 comprensivo di costo escursione e tesserino per raccolta fun - parco ed i fantastici go 40 km , con un dislivello Giornata dedicata alla scoperta della tracce lasciate dall’uomo del Neolitico ad Alpicella, ghi all’interno della Foresta Regionale della Deiva personaggi che lo positivo di 2.160 m (“TR – Trail Rensen”) . Ri - dove presso il “Riparo sotto roccia”, è possibile osservare dove e come vivevano gli an - Ore: 16,00 Presentazione del libro “I Funghi del Parco del Beigua” ed spetto alla precedente edizione, i percorsi del tichi liguri. popolano. 2009 presentano una riduzione della percen - a

“I Funghi d’Italia” (Ed. Zanichelli ) presso P.za Barbieri - Sassello t a

c Copia della favola i f

i tuale di asfalto ed un incremento del dislivel - t r e

c può essere ritirata

Per informazioni e prenotazioni contattare, entro e non ol - Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascuna at - a lo tanto da meritare, a ragione, il titolo di PRENOTAZIONI LE TARIFFE t r a

c gratuitamente pres - tività. Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un “Mercantour italiano”. Modalità di iscrizione tre le ore 17 del giovedì precedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. u s

o adulto (max 3 per adulto). t so i Centri Visite ed i 010.8590300 - fax 010.8590064 a ed informazioni di dettaglio sul sito p m

L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a Punti Informativi t www.trailarenzano.com oppure contattando e-mail [email protected] - cellulare Guida: 393.9896251 s a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. (Sabato e Domenica) del Parco. il Comune di Arenzano, Ufficio Sport e Tem - In caso di maltempo le escursioni possono essere annullate a discrezione delle po Libero tel. 010.91382 40. LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambienta - Guide del Parco. li ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative vigenti ed edu - I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco nel Parco catori ambientali appositamente formati. sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA nel Parco 4 1 ESTATE

k nel Parco r a

p AL LAVORO... I SERVIZI nel Parco IL SENTIERO CONSIGLIATO

o il Parco dal Parco IL PROGETTO ”ECOAGIRE” Ricordiamo, in questo spazio, le opportunità of - IL CANYON ed alle scuole in visita, attraverso Punti Infor - che si estende per circa 2.200.000 ettari, è costi - ta salita conduce in e ferte dal Centro Servizi Territoriali (CST ) di Sas - DELLA VAL GARGASSA breve in quota dove tra Questa brochure è stata realizzata da: CAMBIO STILE PER L’AMBIENTE È in fase di piena di at - mativi, Centri Visite, strutture ricettive ed eser - tuita dalla regione montuosa che va dalle Alpi sello per la promozione e la fruizione dell’Alta Centro di Educazione Ambientale Parco di Quando un territorio presenta delle gli scorci lasciati liberi Montemarcello-Magra conflittualità tra parti, gli operatori cizi commerciali convenzionati) per stimolare Marittime ad ovest fino all’Appennino Tosco - Ex Oratorio della Trinità REGIONE LIGURIA Via dei Monti Liguri e del comprensorio del Par - del CEA si fanno mediatori et facilita-uazione il progetto punto di partenza: campo sportivo in Via Paganino, 2 - 19038 Sarzana (SP) tori, cercando di fornire un supporto dal bosco si può osser - Tel e fax 0187 626172 G attivo alla soluzione delle problema- e-mail [email protected] maggiore sensibilità nei confronti del problema Emiliano ad est. Il progetto vuole tenere in forte co del Beigua. tiche. località Gargassino (Rossiglione) Laboratorio Territoriale per l’Educazione “ECOAGIRE – cambio vare il “Balcone della Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Quando mancano dei finanziamenti del Parco di Portofino per sviluppare interventi per la so- della gestione dei rifiuti, chiedendo di ridurre il considerazione anche quelle aree residue (Ol - Il CST offre un servizio integrato di trasporto e di Viale Rainusso, 1 –16138 Santa Margherita Ligure stenibilità per il proprio territorio,sti lile per l’ambiente” fi - durata: 4 ore (intero anello) Tel 0185 289479 int. 6 - Fax 0185 285706 CEA si rimbocca le maniche e si met- CAMBIO STILE Signora”, una frattura e-mail [email protected] te in gioco per ricercare finanzia- TERRITORI deposito di rifiuti presso le aree di maggiore in - trepò pavese e Fiume Ticino) che consentono accompagnamento realizzato con personale qua - menti in campo europeo, nazionale e Centro di Esperienza Parco dell’Aveto l nanziaPtoER d L’AMBIENTEalla Regione difficoltà: media (alcuni tratti espo - verticale originatasi in Via Marrè 75/a - 16041 Borzonasca regionale. lificato (guide ambientali ed escursionistiche) che Parco dell’Aveto Tel. 0185 343370 - Fax 0185 343020 Nei CEA non lavorano superdonne e teresse e fragilità naturalistica. ancora una sufficiente connettività con le Alpi e-mail [email protected] Programmazione regionale superuomini. Liguria attraverso AR - DI BUONE sti, sconsigliabile dopo forti piogge) un bastione di roccia Centro Esperienze del Parco dell’Antola I Centri di Esperienza e i Centri di Educazione Si trovano invece operatrici ed operatori estrema- Via N.S. della Provvidenza 3 - 16029 Torriglia in materia di opera da anni nel territorio del Parco. Ambientale e alla sostenibilità (CEA) sono dei luoghi mente motivati e capaci di dialogare e mettere in attraverso la Pianura Padana. Tel. 010 944175 - Fax 010 9453007 presenti in ambienti urbani e in contesti naturali (a vol- rete le risorse (come istituzioni, imprese, scuole, INformazione e-mail [email protected] a PAL – CREA (Centro UN PROGETTO PER LA TUTELA DEL segnavia: bruno-rossastra attra - www.parcoantola.it te assomiglianti ad un ufficio, a volte ad un’aula, a vol- ecc.) per stimolare nuove idee ed azioni per una PRATICHE Con i mezzi di trasporto a disposizione del CST (un te ad un laboratorio), presenti nel territorio ligure e nel maggiore qualità e sostenibilità ambientale dei no- Formazione Centro di Esperienza Parco del Beigua territorio nazionale presso i Comuni, le Comunità stri territori. Via G. Marconi, 165 - 16011 Arenzano (GE) RegionEaducazionele di EAmbientaleducazio - “BIOCORRIDOIO ALPI-APPENNINI” NUOVA CARTELLONISTICA PER verso la quale si osser - Tel 010 8590307 - Fax 010 8590308 Montane, i Parchi naturali. minibus da 8 posti ed un fuoristrada da 4 posti), Parco del Beigua Il Sentiero Natura si snoda ad anello at - e-mail [email protected] I CEA operano presso la propria (INFEA) www.parcobeigua.it struttura pubblica di riferimento e ne ne Ambientale). L’inizia - va l’azzurro del cielo. b IL CANYONING NEL PARCO adatti anche al trasporto di bagagli e biciclette, Centro per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile portano avanti in pratica gli indirizzi, torno alla valle del Torrente Gargassa inciso nei conglomerati. Dopo alcuni si arrotondati può risultare difficoltoso Riviera del Beigua i progetti, le azioni e i servizi per la Piazza Sisto IV 4 17102 Albissola Marina (SV) tutela dell’ambiente e del territorio. Il Parco del Beigua aderisce all’accordo di area Un tratto di sentiero di Tel. 019 487653 Fax 019 4003169 tiva – condotta dal Cen - sarà possibile spostarsi sul territorio comodamente In generale si può dire che fanno co- e-mail [email protected] ed è marcato con il segnavia sino a limpidi laghetti, accoglienti spiagget - se non praticato con calzature idonee www.cearivierabeigua.it se molto concrete per i territori. pochi metri molto Centro di Educazione Ambientale Ingauno I CEA lavorano in molti contesti tro di Esperienza del vasta per la tutela del “biocorridoio Alpi-Ap - Continua proficuamente la collaborazione tra e rapidamente. Il servizio integrato di accompa - o a Fraz. Marmoreo – Casanova Lerrone della nostra vita quotidiana, dalla t te ed erte pareti di roccia, si giunge al - a Case Vereira. All’inizio brevi sali e scen - ed è comunque sconsigliato dopo forti c i f i t r e

tel 0182 53457 fax 0182 53196 scuola, al municipio, alle imprese c

a t r  a c e-mail [email protected] del territorio. gnamento-trasporto è attivo tutto l’anno nelle gior - esposto conduce ad u s

pennini”. In partnership con altri Enti Parco, Re - l’Ente Parco e l’Associazione Italiana Canyoning. o Parco deprogettol Be realizzatoigu acon ili contributon qu dia - t a p stop

m di in un bosco caratterizzato da casta - lo per godere di un panorama I CEA costruiscono e promuovono la l piogge. Dopo un tratto in salita dal qua - a Per i riferimenti dell’intero Sistema Ligure t  s di Educazione Ambientale cultura per la sostenibilità con scuole nate di Sabato e Domenica. Il prezzo del servizio una sella stop con - CREA - ARPAL www.arpal.org ed adulti, costruendo assieme dei gioni e Province della Liguria , della Toscana, Nei mesi scorsi – nell’ambito del progetto “Pro lità di soggeREGIONEtt LIGURIAo capofila, Regione Liguria www.ambienteinliguria.it percorsi e dei progetti educativi. gni, querce, noccioli e aceri montani suggestivo ed osservare meglio la for - le si scorgono ad ovest scorci sui torrio - integrato di accompagnamento-trasporto varia a in collaborazione con al - dell’Emilia-Romagna e del Piemonte, il Parco Canyon” e nell’ottica del progetto “Parco: pale - corrono in prossimità del torrente. Usci - mazione rocciosa in conglomerati. ni della “Rocca dra Crava” e “Rocca sentendo il godimento seconda dei percorsi. Il servizio di accompagna - di scorci mozzafiato

G del Beigua partecipa al progetto proposto e stra a cielo aperto” – l’Ente Parco ha realizzato tri sei Centri di Educa - mento – garantito da guide ambientali ed escur - ti dal bosco, il percorso segue per un Le incisioni fluviali con pareti verticali Giana”, si ridiscende per giungere nuo - zione Ambientale (del Parco dell’Antola, del coordinato dal WWF Italia per l’attuazione di tre nuovi pannelli informativi per promuovere i tratto la sponda sinistra del Gargassa, (canyons) scavate nelle dure rocce con - vamente a guadare il rio Gargassa. Ri - sui canyon e sugli spet - sionistiche, abilitate e dotate di copertura assicura - tacolari torrioni di roc - Parco dell’Aveto, del Parco di Montemarcello- strategie ed azioni efficaci ai fini della conserva - “percorsi attrezzati” in corrispondenza del Rio tra spettacolari laghetti inseriti in un glomeratiche diventano sempre più saliti pochi metri dal guado si apre di tiva – ha un costo collettivo di 40 Euro per cia presenti nell’area, Magra, del Parco di Portofino, della Riviera del zione dell’area contatto tra l’ecoregione Alpi e Prialunga, Rio Lerca e del Rio Secco. Si tratta di ambiente roccioso con scarsa vegetazio - suggestive, ma per godere delle vedute fronte a noi un ampio prato con alberi escursioni di mezza giornata e 80 Euro per la gior - forme decisamente in -

O l’ecoregione del Mediterraneo centrale. Quest’a - strutture molto essenziali, con pannelli montati ne e pendii acclivi. Le rocce che costi - migliori del canyon bisogna proseguire da frutta inselvatichiti e alcuni edifici Beigua e della Comunità Montana Ingauna ) – si nata intera. Il trasporto ha un costo collettivo di  consuete nel panorama rea risulta particolarmente importante per il fu - su bacheche in legno realizzate da maestranze tuiscono il substrato su cui camminia - sino allo stop . In questa zona il tor - rurali sulla sinistra: siamo giunti all’an - pone l’obiettivo di realizzare azioni concrete per 1.50 Euro a Km e dipende, quindi, dalla tratta per -  ligure. Scesi a valle ver -

C corsa. Prenotare è facile. È sufficiente telefonare al mo sono le serpentiniti che possiamo rente scorre ed incide le sue forme tra tico borgo di Case Veirera - stop . suggerire e promuovere un atteggiamento più turo della biodiversità italiana ed europea, per - locali, che sono stati posizionati alla partenza dei  so Case Camilla, sem - numero 010.8590300 entro le 48 ore precedenti osservare bene giungendo allo stop . due ripide pareti molto vicine tra loro, Dalle Case Veirera si può percorrere il attento e sensibile nei confronti dell’ambiente, ché da un lato contiene elementi di assoluto sentieri di accesso alle forre. I pannelli sono stati pre seguendo il segna - S con particolare attenzione alle Aree Naturali valore ecologico, dall’altro costituisce una fon - di fatto inaugurati in occasione del raduno “Tor - il servizio richiesto. La segreteria per effettuare le Passato il tratto tra le “roccette” aiutan - rendendo ancora più suggestivo lo scor - sentiero che prosegue verso sud, senza prenotazioni è attiva da Lunedì al Venerdì, dalle dosi con l’apposita catena, il percorso rere dell’acqua. Giunti al primo guado, segnavia specifico ma ben tracciato, e via con i tre bolli gialli Protette ed ai Siti della Rete Natura 2000. Turi - damentale via di transito per specie animali e renti Serpenti” che il Gruppo Torrentistico Geno - aaa si osservano i con -

E ore 9.00 alle ore 13.00. Il CST del Parco del Bei - prosegue in piano sino ad una zona ca - posto sotto un torrione di roccia dall’a - proseguire nel bosco per circa 600 metri smo responsabile, trasposto sostenibile, raccolta vegetali, soprattutto in relazione agli sposta - vese GOA Canyoning ha organizzato nei giorni gua si trova nell’antica ratterizzata da rimboschimenti a pini spetto particolare che da origine al topo - per giungere alla Sorgente sulfurea - trasti tra i rilievi della differenziata, tutela della biodiversità, valorizza - menti di areale connessi con i cambiamenti cli - 6 e 7 giugno scorsi in alcuni percorsi attrezzati  dimora di Palazzo Ger - neri dalla quale si scorgono i primi tor - nimo “Muso del Gatto”, si passa sulla stop . Il percorso del ritorno permette Va l Gargassa e le for - matici in corso. L’obiettivo generale del proget - nel comprensorio del Parco del Beigua. N zione delle produzioni locali sono alcune delle vino, nel centro storico rioni rocciosi bruno-nerastri, talvolta sponda destra idrografica del Rio Gar - di ammirare scenografici panorami sui me montano-collinari to è il miglioramento della connettività principali tematiche trattate dal progetto che at - di Sassello. Indirizzo: rossastri, e le ripide pareti del canyon gassa. L’attraversamento su grossi mas - canyon sottostanti, riportandoci nuo - delle valle Stura. Su - traverso attività didattiche e divulgative intende all’interno dell’area, per favorire gli scambi ge - Via G.B. Badano 45 perate Case Camilla si

U  coinvolgere un vasto pubblico , rappresentato da netici tra le popolazioni e lo spostamento degli tel. 019.724020 GUIDA AI SENTIERI NATURA giunge allo stop . Un studenti e cittadini/turisti, e promuovere buone areali delle specie in conseguenza dei cambia - fax 019.723832 È disponibile presso i Centri Visite e i Punti Informativi ddel Pearlco alP preazzor dci 3o,50 Euro la “Guida ai Sentieri Natura del Parco” (formato punto in cui si posso - - pratiche per la tutela delle risorse ambientali e menti climatici. La valorizzazione dell’area pas - e-mail: [email protected] 13,5x23 cm.; 64 pagine). Si tratta di una guida tascabile in cui vengono descritti cinque percorsi esemplari, che insieme racchiudono la realtà no trovare molti degli del paesaggio. Tra le diverse iniziative si segna - sa attraverso le seguenti fasi: un miglioramento Ulteriori informazioni sulle attività del CST possono del Parco del Beigua (geologia, geomorfologia, archeologia, avifauna, vegetazione). Percorsi non difficili, lungo i quali l'escursionista è accom - alberi che costituisco - essere acquisite presso la sede dell’Ente Parco o pagnato non solo da questa pubblicazione, ma da diversi pannelli illustrativi, necessari per restituire in diretta l’emozione e la comprensione vamente al campo sportivo dopo aver no il bosco misto di latifoglie (rovere, n lano, in particolare, la predisposizione di una delle conoscenze, una progettazione partecipata usufruendo del numero verde LiguriaInforma del territorio. La guida contiene anche informazioni su altri interessanti itinerari tematici ed una rassegna delle strutture didattiche e divulga - percorso il crinale sinistro della Val specifica brochure dedicata al progetto ed alle dalla comunità locale, l’attivazione di progetti roverella, acero, sorbo). Il sentiero 800.445.445 nei seguenti giorni ed orari: dal lu - tive gestite dall’Ente Parco. Gargassa. Il sentiero è marcato con un scende quindi ripidamente per giun -

a azioni consigliate e la realizzazione di un sac - pilota e la promozione di attività ecosostenibili e nedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Presso i Centri Visite e i Punti Informativi del Parco è disponibile anche una versione sintetica in inglese (16 pagine) al prezzo di 2 Euro. segnavia tre bolli gialli aa e si imbocca gere in circa 10 minuti al campo spor - chetto biodegradabile (in distribuzione ai turisti di buone pratiche. L’area oggetto dell’accordo, a nord del prato di Case Veirera. Un’er - tivo da cui siamo partiti. e p ALLA SCOPERTA GLI INCONTRI LE STRUTTURE o

r del Beigua Ge opark nel Parco del Parco CENTRO DI ESPERIENZA IL BEIGUA GEOPARK ADERISCE LA ROVERELLA Via Marconi 165, loc. Terralba, 16011 Arenzano (GE)

u AL PROGETTO “VIA GEOALPINA” “GEOLOGIA E TURISMO”: ESPERTI A CONFRONTO AD ARENZA NO Quercus pubescens tel. 0108590307 – fax 0108590308 ( ) e-mail [email protected]

E Ancora il Beigua Geopark protagonista di Nell’Europa meridionale e Sud- orari di apertura: Si è tenuto sabato 29 maggio , presso la sede del portunità innovative di coordinamento e di pro - luglio da lunedì a venerdì 9.30-12.30 un progetto avviato a livello internaziona - Parco ad Arenzano , il Convegno Nazionale grammazione integrata per la tutela, la valoriz - orientale la roverella costituisce uno agosto da lunedì a venerdì 9.30-12.30 le. Si tratta del progetto “Via Geoalpina”, dei componenti fondamentali dei “Conoscenza e fruizione del patrimonio zazione e la fruizione sostenibile dell’inestima - NEWS DAL MONDO DEI GEOPARCHI settembre da lunedì a venerdì 9.00-13.00 iniziativa avviata nell’ambito dell’Anno In - querceti e dei boschi misti a latifo - lunedì e mercoledì anche 13.30-16.30 geologico in Italia: strumenti ed espe - bile Patrimonio Geologico italiano . ternazionale del Pianeta Terra, che coinvol - In occasione dell’ultimo meeting tenutosi lo scorso glie. Nel nord della Francia, Germa - CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” ge sei Paesi europei (Austria, Francia, Ger - rienze” . Il Convegno si è concluso sabato 30 maggio con mese di aprile in Sardegna è stata aggiornata la nia e Ungheria esistono aree relitte, a Via G.B. Badano 45, Sassello (SV), tel. 019724020 – fax 019723832 mania, Italia, Slovenia e Svizzera) con Il simposio , organizzato in collaborazione con un’uscita sul terreno alla scoperta del Beigua lista dei Geoparchi riconosciuti a livello internazio - testimonianza della maggior diffu - l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la sione che la roverella ebbe durante i e-mail: [email protected] l’Associazione Italiana Geologia e Turismo, ha Geopark con sosta al Centro Visite di Sassello ed nale. Dopo tale aggiornamento il Geoparco del orari di apertura: meravigliosa storia geologica della catena periodi interglaciali caldi e secchi, discusso attraverso numerosi ed interessanti un’escursione lungo il sentiero natura Prariondo Beigua fa parte di una lista prestigiosa di 58 luglio dal martedì alla domenica: 9.30-12.30 montuosa alpina. Complessi processi che nei quali le querce giocarono un ruo - venerdì, sabato e domenica anche 15.00-18.00 hanno avuto origine molto prima della contributi da diverse regioni il ruolo del Patri - -Torbiera del Laione. L’escursione è stata inserita Geoparchi riconosciuti dall’UNESCO (di cui 34 lo dominante nella vegetazione del - agosto dal martedì alla domenica: 9.30-12.30 a comparsa dell’uomo sulla Terra e che han - monio Geologico nell’ambito delle politiche di nell’ambito delle iniziative promosse per il appartenenti alla Rete Europea dei Geoparchi – l’Europa Centrale. In seguito ad un venerdì, sabato e domenica anche 15.00-18.00 settembre dal martedì alla domenica: 9.30-12.30 no caratterizzato vita, cultura e tradizioni tutela e di valorizzazione delle risorse ambien - “G&T Day” . La due giorni è stata patrocinata vedi mappa aggiornata) in rappresentanza di 21 aumento dell’umidità atmosferica, u sabato e domenica anche 15.00-18.00 di intere popolazioni saranno resi noti at - tali del nostro Paese. Particolare attenzione è dalla Commissione Italiana per l’Anno Interna - nazioni appartenenti a quattro continenti: Austria esse sono gradualmente regredite di presenza soprattutto nel versante traverso percorsi ed itinerari escursionisti - cedendo terreno al faggio. Attual - padano. CENTRO VISITE DI VILLA BAGNARA g stata dedicata ad alcune esperienze maturate in zionale del Pianeta Terra, dall’Istituto Superiore (1), Croazia (1), Francia (2), Galles (2), Germania In tutto il comprensorio del Parco del Via Montegrappa 2, 16010 Masone (GE) ci, accuratamente selezionati, e fruibili in mente la roverella occupa la fascia di orari di apertura: i Italia in materia di conoscenza e fruizione delle per la Ricerca Scientifica, dalla Regione Liguria, (6), Grecia (2), Inghilterra (2), Irlanda del Nord modo totalmente gratuito. Divulgare il pa - transizione tra i boschi sempreverdi Beigua , ma soprattutto nei comuni luglio domenica 15 e 19: 14.00-18.00 trimonio geologico, creare consapevolezza geodiversità, nonché alle nuove prospettive di dalla Provincia di Genova, dall’Agenzia Regiona - (1), Italia (5), Norvegia (1), Portogallo (2), e mediterranei e quelli di latifoglie. delle aree interne , viene utilizzata co - agosto domenica 2 e 16: 14.00-18.00 e delle ricchezze presenti sulla nostra Terra, sviluppo del geoturismo. Si è trattato di un’im - le per il Turismo “In Liguria”, dall’Ordine Regio - Repubblica Ceka (1), Repubblica d’Irlanda (1), Le specie tipicamente mediterranee me legna da ardere per il suo grande settembre domenica 6 e 20: 14.00-18.00 scoprire le opportunità che essa offre, sono portante occasione di confronto e di scambio di nale dei Geologi della Liguria e dall’Università Romania (1), Scozia (2), Spagna (4), Cina (20), a causa della loro sensibilità al gelo, potere calorifico e pertanto in molte CENTRO ORNITOLOGICO B verella, divenendo in molti casi la Il frutto è la caratteristica “ghianda”, gli obiettivi della Via GeoAlpina. L’iniziati - esperienze, con l’obiettivo anche di creare op - degli Studi di Genova DIPTERIS . Brasile (1), Malaysia (1), Iran (1) e Australia (1). possono vivere soltanto in una ri - aree si trovano quasi esclusivamente E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE va nasce dall’idea di offrire un modo alter - stretta fascia costiera, formando dei specie dominante. lunga circa 2,5 cm, avvolta per meno boschi cedui. Nelle aree che non con -

l nativo e consapevole di venire a contatto boschi sempreverdi. A quote più ele - La Roverella è un albero deciduo della metà da una cupola emisferica sentono un taglio comodo i boschi di della famiglia delle Fagaceae, che anch’essa pubescente. roverella stanno lentamente acqui - con le Scienze della Terra (geologia, geofi - “alpino” dal punto di vista geologico (con - vate, con temperature più basse e

e cresce rapidamente (se confrontata Nella Roverella, a differenza della sendo caratteri di alto fusto anche se sica, geomorfologia, pedologia, paleonto - trariamente alla posizione geografica che lo gelate più frequenti, si insedia la ro - alla crescita delle altre specie del ge - Farnia (Quercus robur ) e della Rove - il processo a causa della crescita non logia, geodesia, idrogeologia, climatologia, colloca all’interno dell’Appennino Setten -

d nere Quercus ) fino a raggiungere 10 re, la produzione delle ghiande av - molto veloce è decisamente lungo. ecc.): pannelli esplicativi accompagneran - trionale) – contribuisce al vasto ed articolato m di altezza. La corteccia grigio scu - viene sin da giovane età. Questi frut - Nei boschi di roverella nascono spes - no i visitatori lungo itinerari tematici che progetto divulgativo della “Via Geoalpina” ro è spessa e profondamente solcata. ti, come anche quelli delle altre so alcuni tra i funghi più pregiati e ri - Località Vaccà, Arenzano (GE) attraversano le Alpi. con due itinerari dedicati alla scoperta del La chioma è cupoliforme, ampia, ir - querce, venivano spesso utilizzati cercati come l ’Amanite caesarea e il Bo - orari di apertura: o La Via GeoAlpina si sviluppa congiunta - patrimonio geologico locale: regolare e poco densa, consentendo come alimento per i maiali ad alle - letus aereus e tali formazioni boschive luglio chiuso

c mente ad una iniziativa già in essere e di • l’anello che partendo da Prariondo tocca nel sottobosco lo sviluppo di uno vamento brado. ospitano diverse specie di uccelli tra i agosto domenica 30: 9.00-12.30 e 16.00-18.00 grande successo: la Via Alpina, che percor - Pianfretto, il Lago della Biscia, la Torbiera settembre sabato 12, 19, 26 e domenica 6, 13, 20, r strato erbaceo molto ricco di specie. I boschi di Roverella quali è importante ricordare il Falco re siti naturali e culturali tra i più prestigio - 27: 9.00-12.30 e 16.00-18.00 del Laione per ritornare a Prariondo; Nelle regioni più temperate le foglie, nel Parco del Beigua pecchiaiolo, lo Sparviere e numerose si; sentieri situati tra i 1000 e i 3000 metri di • il tratto di Alta Via dei Monti Liguri tra PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” a pur seccandosi, persistono sull’albe - specie di Passeriformi. Sia per la pre - altitudine. Gli itinerari proposti avranno di - Località Prariondo, Cogoleto (GE) Prariondo ed il Passo del Faiallo. ro tutto l’inverno. Spesso questa Nel Parco la Roverella si trova nei senza di ghiande , sia per l’irresistibi - luglio, agosto, settembre sabato, domenica: 9.30- versi gradi di difficoltà, potendo così inte - Si tratta di due itinerari ben segnalati, di P specie è stata confusa con la Rovere versanti più soleggiati e secchi che si le richiamo che esercitano le giovani 13.00 e 13.30-18.00 ressare non solo escursionisti esperti, ma modesta difficoltà, particolarmente interes - (Quercus petraea ) per l’esistenza di trovano sia negli alti versanti che si foglie ed i germogli di roverella, il anche turisti e gruppi scolastici. PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” santi per scoprire le caratteristiche geologi - numerose forme ibride di passaggio; affacciano sul Mar Ligure, sia nei Cinghiale e il Capriolo sono tipici Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE) Il Beigua Geopark – il cui comprensorio, co - che e geomorfologiche del comprensorio ma la Roverella differisce per la to - luoghi più assolati delle valli inter - abitanti di questi boschi all’interno orari di apertura: del Beigua, percorrendo i quali si possono mentosità dei giovani rami e della ne. Spesso la specie si trova in coabi - dei quali possono trovare gran parte luglio mercoledì, sabato e domenica: 10.30-12.30 me è ormai noto, è caratterizzato da forma - agosto mercoledì, sabato e domenica: 10.30-12.30; zioni rocciose che appartengono alla storia godere spettacolari panorami dall’arco al - pagina inferiore delle foglie, che so - tazione con la Rovere e con l’Orniel - delle risorse alimentari di cui hanno martedì e giovedì: 17.00-18.00 evolutiva delle Alpi ed è quindi considerato pino al Golfo Ligure. no maggiormente spicciolate . lo con il quale condivide molte aree bisogno. nel Parco nel Parco 2 3