CONFINI BEIGUA GEOPARK

6 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA A2 IL NOTIZIARIO DEL GENNAIO • MARZO 2018 CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT AREA DI INTERESSE FAUNISTICO ROSSIGLIONE

AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO T.Gargassa M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO 4 FORESTA DEMANIALE

Val GargassaVeirera M.Poggio T. Stura Valico la Crocetta Valle Stura PERCORSO BOTANICO

CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Bric Cipolla 5 AREA VERDE ATTREZZATA TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Foresta 3 890 PARCODELBEIGUA di Tiglieto Badia Notiziario Ufficiale del di Tiglieto SENTIERO Parco Naturale Regionale del Beigua Acquabuona Orba Bric Mapassu EDIFICIO STORICO Direttore Responsabile: MASONE Rio Baracca UNESCO GLOBAL GEOPARK M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE Eliana Quattrini Valle dell’Erro Maddalena Passo Fruia MUSEO Reg. Period. Aut. Trib. Savona URBE Colle Cima di Masca Rio Masone N°566 - 20/02/2006 MIOGLIA 10 Acquabianca Alta Via INFORMAZIONI TURISTICHE United Nations Beigua Martina Olba Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Geremia Educational, Scientific and UNESCO Studio grafico e impaginazione

o dei Gulli t Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo AEROPORTO Cultural Organization Global Geopark M.Bono S.Pietro D’Orba o M&R Comunicazione - Genova

R

o Rocca i PORTO TURISTICO R Passo COPIA OMAGGIO Bric Cagiazza Erro della Marasca del Turchino Bric INVERNO Bric STAZIONE FS Rusca 6 Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. CerusaValle Cerusa Badani Alberola BUS Foresta della Deiva Vara Sup. Pian Manfre M.Reixa Fiorino CASELLO AUTOSTRADALE Veirera Piampaludo Sentiero Cima della Deiva 1183 Passo del Faiallo Liguria M.Tremino Orba AUTOSTRADA M.Cucco Orbarina Bric Ciazzo Sambuco STRADE PROVINCIALI E COMUNALI

Bric Suriazza Rio del Giovo Bric Roverina Rio Reborgo 2 Cima Vaccheria MELE Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè 1 M.Pennone Bric Resunnou Rio Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone 7 Bric Gavetta Colle del Giovo VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima 9 Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Stella Sciarborasca ARENZANO Rumaro S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Il Pero Stella S.Martino T.T M.Olmo eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso 8 Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero

VARAZZE T. Sansobbia Sanda

CELLE LIGURE

0 ALBISOLA SUPERIORE A1

ALBISSOLA MARINA Sentiero Liguria SAVONA © Gabriella Motta

ASPETTANDO 2018 ANNO duzioni locali, non ci poteva essere occasione mi- IL GEOPARCO OSPITA L’ARRIVO DEI BIANCONI DEL CIBO ITALIANO gliore per continuare a raccontare la nostra comuni- LA IV EDIZIONE DEL TRAIL Gli appassionati di birdwatching già lo hanno se- Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Fo- tà attraverso le eccellenze che produce, le tradizioni RUNNING THREE FOR TEAM gnato in calendario: il prossimo 18 marzo sarà il restali e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali di lavorazioni e ricette che si tramandano di gene- Domenica 25 febbraio torna la quarta edizione della Biancone Day, il momento clou della stagione delle e del Turismo hanno annunciato che il 2018 sarà razione in generazione, l’impegno degli operatori Three for Team Trail Race, gara di corsa in monta- migrazioni primaverili che richiama sui primi rilievi di l’anno dedicato al cibo italiano. Il cibo, al pari dell’ar- della filiera agroalimentare che giorno dopo giorno, gna in semi-autosufficienza lungo i sentieri che con- Arenzano tanti entusiasti osservatori dei rapaci spe- te e della storia, è un patrimonio incommensurabile in un territorio non facile come il nostro, scosceso ducono dal mare ai rilievi appenninici del Geoparco. ranzosi in una giornata di buon passaggio. di cultura, che promuove attraverso una varietà di e stretto tra la costa e le montagne, si adoperano Un percorso di 21 km 1100 mt D+, con partenza Il monitoraggio delle popolazioni di rapaci diurni in gusti e sapori la ricchezza di un territorio. E ad un per realizzare prodotti di qualità, affiancando all’in- da via Bocca, nel centro storico di Arenzano, sul migrazione nel Parco e nella ZPS “Beigua-Turchi- anno dal lancio di Gustosi per Natura, il progetto novazione delle lavorazioni i saperi antichi. Senza quale si troveranno a gareggiare team composti da no”, che vi si sovrappone, continua da oltre un de- del Parco del Beigua per la valorizzazione delle pro- dimenticare l’importante ruolo che agricoltura e alle- 3 atleti che partiranno insieme, dovranno percorrere cennio, fornendo importanti dati quantitativi e altre vamento rivestono all’interno dell’area protetta: una insieme l’intera distanza e insieme tagliare il traguar- informazioni conoscitive sul fenomeno, sulla base funzione di presidio indispensabile per mantenere do; solo così la competizione sarà ritenuta valida. di tre sessioni di rilevamento, in distinti periodi di vivo il territorio, favorendo uno sviluppo economi- I team possono essere composti da soli uomini, sole migrazione centrati sulle specie target Biancone e co sostenibile che rispetti i valori della biodiversità donne o misti, uomini e donne. È una gara di corsa Falco pecchiaiolo. I risultati ottenuti mostrano con- locale. in montagna e non una camminata libera, pertanto suete e attese fluttuazioni numeriche, anche con- Oggi i prodotti che hanno ottenuto il Marchio Gu- l’organizzazione chiede agli atleti di valutare attenta- siderevoli da un anno all’altro, legate a tutte le va- stosi per Natura del Parco del Beigua sono più di mente e criticamente la possibilità del proprio team riabili, in primis quelle meteorologiche, che entrano 110 e sono destinati a crescere ancora: noi ve li di concludere la gara entro il limite massimo di 4 in gioco con i loro effetti sulle dinamiche di questo racconteremo nel corso dell’anno, con le parole dei ore, onde evitare di essere fermati ai cancelli che spostamento periodico di popolazioni animali, oltre 27 produttori coinvolti nel progetto, non solo sul- verranno comunicati nei giorni precedenti la gara. che sui conteggi. le nostre pagine social, ma con visite guidate alle Molto apprezzato nella seconda e terza edizione il Nel corso del 2017 il flusso dei bianconi a marzo, aziende, che arricchiranno il calendario di proposte tratto iniziale del percorso, che anche quest’anno si e ancor più quello dei falchi pecchiaioli a maggio, di fruizione del Parco nelle quattro stagioni. svolgerà all’interno del bellissimo Parco Comunale hanno evidenziato risultati nella media o sotto la di Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano, correndo media pluriennale del periodo di controllo mentre a tra palme, alberi secolari, giardini e fontane, con ci- settembre si è registrato un numero elevato di bian- NEL BEIGUA SI FESTEGGIA IL 2018 gni, tartarughe, conigli e pavoni a far da spettatori, coni, con quasi 1800 individui conteggiati. ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE per poi proseguire verso lo stupendo Santuario del Per “l’aquila dei serpenti” si delinea, negli anni, una Bambin di Praga, attraversato il sagrato del qua- tendenza positiva con un incremento delle popola- le i runner affronteranno il primo tratto ripido che li zioni che transitano per il territorio della ZPS; seguite accompagnerà nel vivo della gara. La bellezza dei dal 2000, nel caso della migrazione post-riprodutti- Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno dichiarato il 2018 Anno europeo del sentieri, con salite affacciate sul mare, le numero- va, si riferiscono in modo preponderante a individui patrimonio culturale. L’obiettivo è quello di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patri- se associazioni arenzanesi presenti come volon- della popolazione italiana stimata in circa 700-900 monio culturale dell’Europa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di apparte- tari con la loro grande esperienza e disponibilità, i coppie. Ma non mancano spunti di interesse anche nenza a uno spazio comune europeo. Tre sono gli obiettivi generali: promuovere il ruolo del patrimonio team dai nomi sempre più curiosi, spesso corredati per le altre specie collateralmente rilevate nei periodi culturale dell’Europa quale componente essenziale della diversità culturale e del dialogo interculturale, di abbigliamento ed accessori simpatici, la musica di conteggio via via ripetuti che servono a definire le rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell’Europa alla società e all’economia, promuovere il dall’inizio alla fine, la focaccia sempre abbondan- fenologie di migrazione delle specie in movimento patrimonio culturale come elemento importante delle relazioni tra l’Unione e i paesi terzi. L’Anno eu- te, il Pesto Party incluso nella quota di iscrizione e attraverso questo settore appenninico. ropeo contribuirà ad affermare una visione ampia e integrata del patrimonio, che includa il paesaggio, disponibile anche in versione Vegan Friendly, rega- l’immateriale, il digitale e sia chiaramente in dialogo con la produzione creativa contemporanea; sia leranno un’atmosfera divertente per i tantissimi run- mezzo per l’identificazione e affermazione di valori civili e diritti umani, strumento per il dialogo intercul- ner iscritti. Per informazioni ed iscrizioni consultare il turale e per l’individuazione di risposte alle sfide della contemporaneità; agevoli la comprensione dei sito ufficiale www.threeforteam.com valori comuni alla base della nostra identità europea. Come Geoparco inserito nella prestigiosa lista internazionale UNESCO, ci pare un’occasione unica per promuovere lo sviluppo e il turismo sostenibile attraverso i settori culturali e creativi. Per questi motivi, in collaborazione con i Comuni del comprensorio del Beigua, il 2018 vedrà una serie di appun- tamenti che nel corso dell’anno valorizzeranno i gioielli del nostro territorio. Eventi, manifestazioni e visite guidate che spazieranno dall’antica abba- zia cistercense di Tiglieto alle fornaci di Cogoleto, dal castello medievale di Campo Ligure alla serra liberty di Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano, dai tradizionali “valoi” di Rossiglione al delizioso centro storico di , dalle residenze della nobiltà genovese agli affascinanti poli museali di Sassello, Stella e Masone. Scoprite il calendario e seguite gli aggiornamenti sul sito web e sui profili social del Parco. © Walter © Walter Nuti escursioni guidate e iniziative PARCODELBEIGUA GENNAIO FEBBRAIO BIANCONE DAY 2018 ta at

d a i

DOMENICA 7 a DOMENICA 4 B LA BEFANA AL MONTE AVZÉ i m b i I SEGRETI DELLA TORBIERA Accompagnati dalla Befana, da sempre rinomata guida ed In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide sco- VENERDÌ 16 esperta del Parco, vi proponiamo una piacevole camminata per priamo insieme una delle più importanti emergenze natura- SULLE ALI DEL BIANCONE: grandi e piccini, immersi nel bosco, per godere un po’ di relax listiche del Parco del Beigua, la Torbiera del Laione, delicato BIRDWATCHING E nella natura dopo le lunghe giornata di banchetti natalizi. Dalla habitat per piante, anfibi e rettili. In compagnia della Guida del MIGRAZIONI NEL PARCO DEL BEIGUA loc. Veirera ci dirigeremo verso l’Alta Via dei Monti Liguri, per Parco seguiremo il Sentiero Natura che ci condurrà, attraverso Un appuntamento originale per prepararsi al Biancone poi proseguire fino al Monte Avzè, attraversando affascinanti un percorso ad anello da Piampaludo a Pratorotondo, incon- Day: un aperitivo scientifico al Museo di Storia Naturale, faggete e un caratteristico bosco di betulle... e giunti a desti- trando sul nostro cammino fitte faggete, piccoli laghetti effimeri che per l’occasione apre le porte alla sera. Una confe- nazione dolci sorprese per i partecipanti! e gli spettacolari block fields. SABATO 17 renza alla scoperta delle caratteristiche dei rapaci del In presenza di neve l’escursione verrà fatta con le ciaspole. In presenza di neve l’escursione verrà fatta con le ciaspole. UN VIAGGIO TRA PROFUMI TROPICALI Parco del Beigua e delle loro rotte migratorie, per poi Ritrovo: ore 9 presso: Centro Visita Palazzo Gervino (Sassello). Ritrovo: ore 9 Presso: Centro Visita Palazzo Gervino (Sassel- E DOLCI LIGURI... proseguire con un aperitivo e degustazione di birra ar- Da lì si raggiungerà la loc. Veirera con auto propria Durata escur- lo). Da lì si raggiungerà la loc. Piampaludo con auto propria È dalle fave del Theobroma Cacao, raccolte e accuratamente tigianale e prodotti tipici, tra i quali anche i Gustosi per sione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo escursione: Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo lavorate che nascono ottimi dolci tipici del nostro territorio... sì, Natura del Beigua, nella suggestiva atmosfera del Museo € 10,00. In caso di neve è possibile noleggiare le ciaspole al escursione: € 10,00 il cacao, la cannella, le bacche di vaniglia e il caffè sono alcune di Storia Naturale. costo di € 5,00 previa prenotazione. In caso di neve è possibile noleggiare le ciaspole al costo di delle essenze tropicali importate in Europa e introdotte nella Ritrovo: ore 19 Presso: Museo Civico di Storia Naturale Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, € 5,00 previa prenotazione. nostra pasticceria tradizionale. Un pomeriggio alla scoperta G. Doria, Via Brigata Liguria 9, Genova Costo iniziativa: tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12, dell’Orto Botanico Hanbury di Genova, accompagnati dalla Gui- € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 al Difficoltà: tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) da, in una passeggiata fra le piante tropicali degustando dolci numero 334.8053212 (Associazione ADM) Difficoltà: tipici del Parco del Beigua, assaporando i gusti più nascosti... SABATO 13 un viaggio che unisce le bellezze della più vasta area protetta ta at

d a i

CHI SI NASCONDE a della Liguria a mete tropicali lontanissime, assaggiando alcuni B FRA I SENTIERI DEL PARCO? i m b i dei prodotti Gustosi per Natura su una splendida terrazza affac- Emozionante presentazione fotografica dedicata alla fauna sel- ciata sui tetti del centro storico di Genova! vatica che si può incontrare lungo i sentieri del Beigua Unesco Ritrovo: ore 16 Presso: ingresso Orto Botanico Hanbury, Corso Global Geopark, a cura di Marco Bertolini, Guida e fotografo Dogali 1/M, Genova Durata iniziativa: 2 ore circa Costo ini- naturalista. ziativa: € 6,00 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle Punto Informativo Palazzo Beato Jacopo, ore 16:30, ore 12, tel. 334.8053212 (Associazione Didattica Museale) Ingresso libero ta at

d a i

DOMENICA 18 DOMENICA 18 a B TIROTTO E SCANDOLE, I SAPORI BIANCONE DAY i m b i DEL BEIGUA Raduno diventato ormai appuntamento fisso per gli Profumo di pane appena sfornato... ma non un pane qualsiasi, appassionati di birdwatching, che da alcuni anni con- un tirotto! Iniziamo la nostra escursione al Panificio Tre Torri per vergono numerosi nel Parco del Beigua, sulle alture di DARWIN DAY assaggiare il tipico pane di Sassello, da farcire con i deliziosi Arenzano, per assistere al passaggio dei Bianconi, i 2018 salumi della Macelleria Giacobbe, e i fragranti biscotti a forma rapaci diurni che migrano lungo la rotta dei contrafforti di scandola. E dopo le degustazioni dei prodotti Gustosi per sud orientali del Parco del Beigua e della ZPS Beigua - Natura, si parte! Una piacevole passeggiata nella Foresta della Turchino, area segnalata come il principale punto di pas- SABATO 10 Deiva alla scoperta dell’utilizzo delle scandole nell’architettura saggio in Italia, sia in autunno sia in primavera, e uno dei ta at

d a i

IN VIAGGIO CON DARWIN, a rurale caratteristica del territorio. maggiori del bacino mediterraneo. B DOMENICA 21 LABORATORIO DIDATTICO i m b i In presenza di neve l’escursione verrà fatta con le ciaspole. ta at

d a i

DAL LATTE AL FORMAGGIO: a Al Museo di Storia Naturale di Genova si celebra il Ritrovo: ore 9:30 Presso: Centro Visita Palazzo Gervino (Sas- B PROFUMO DI PECORINO DEL BEIGUA i m b i Darwin Day 2018 con un laboratorio speciale per i bam- sello) Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Una facile escursione pomeridiana per tutta la famiglia nel bel- bini: seguiremo la rotta che il famoso naturalista Charles Costo escursione: € 10,00 lissimo scenario di boschi misti di latifoglie ed estesi pascoli Darwin ha percorso alla scoperta delle bellezze naturali In caso di neve è possibile noleggiare le ciaspole al costo di di Stella: dal centro di San Bernardo raggiungeremo l’Azienda che hanno ispirato i suoi studi... un divertente laboratorio € 5,00 previa prenotazione. Agricola Usai, uno dei produttori Gustosi per Natura, per cono- per piccoli esploratori! Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 scere Pasquale, che da più di trent’anni lavora il latte a crudo Dove: Museo Civico di Storia Naturale G. Doria, Via Bri- tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). per produrre numerose varietà di formaggio di pecora. gata Liguria 9, Genova Difficoltà: Ritrovo: ore 14 Presso: Chiesa di Stella San Bernardo Durata del laboratorio: 1h 15min Durata escursione: mezza giornata Costo del laboratorio: € 5,00 a bambino Durante l’iniziativa sarà possibile visitare il Centro Costo escursione: € 6,00 Prenotazione obbligatoria al numero 334.8053212 Ornitologico e di Educazione Ambientale in località Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 (Associazione ADM) Vaccà. L’iniziativa è attuata in collaborazione con LIPU e tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). con la partecipazione di EBN Italia. È consigliato l’uso di ta at

d a i

Difficoltà: DOMENICA 11 a binocolo e/o cannocchiale. B AD OGNUNO IL SUO BECCO, ESCURSIONE i m b i Ritrovo: ore 9 Presso: loc. Curlo (Arenzano) Durata In occasione del Darwin Day 2018, un’entusiasmante iniziativa: giornata intera Pranzo: al sacco Costo ini- escursione dedicata all’avifauna del Parco e alla teoria ziativa: gratuita evolutiva del famoso naturalista inglese. È gradita la prenotazione telefonica all’Ente Parco Beigua Il percorso che da Pian del Curlo porta al Passo della (010.8590300 - 393.9896251) per meglio gestire gli Gava, ricco di altane e punti di osservazione, sarà una aspetti logistici dipendenti dal numero di partecipanti. scuola all’aria aperta per imparare a conoscere gli uc- Difficoltà: celli, proprio a partire dalla forma del becco, e intuire i principi che portarono Charles Darwin a comprendere i meccanismi dell’evoluzione della specie e della selezio- ne naturale. DOMENICA 25 Ritrovo: ore 9:30 Presso: loc. Curlo (Arenzano) SULLE TRACCE DEL LUPO Durata iniziativa: giornata intera Le valli del Beigua hanno assistito negli ultimi anni ad un pro- DOMENICA 28 Pranzo: al sacco Costo iniziativa: € 10,00 gressivo e spontaneo ritorno del lupo. Allo scopo di fornire cor- TREKKING FOTOGRAFICO: Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12 rette informazioni al pubblico, il Parco organizza un’escursione SUGGESTIONI INVERNALI IN VAL GARGASSA tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). dedicata alla biologia ed ecologia di questo affascinante pre- FRA TORRENTI E CASCATE Difficoltà: datore. In compagnia della Guida percorreremo il sentiero che Una delle più spettacolari valli del Parco, lungo il corso del Rio dalla Cappelletta di Masone conduce fino al Bric Dente, pas- Gargassa, diventa teatro di un’escursione fotografica affasci- sando dallo scenografico Forte Geremia. Al termine dell’escur- DOMENICA 25 nante: Marco Bertolini, Guida e fotografo naturalista, insegnerà sione sarà possibile degustare prodotti tipici caseari Gustosi TREKKING FOTOGRAFICO: ai partecipanti come immortalare laghetti e cascate che la ren- per Natura (facoltativo a pagamento) presso l’Azienda Agricola WATER IS LIFE BEIGUA PH2OTO dono unica... e se il meteo farà il suo dovere, ghiaccio e neve “I Piani” di Masone, che collabora da lungo tempo con il Parco In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Marco renderanno ancora più scenografici gli scatti. nei progetti di gestione della presenza del lupo. Bertolini, Guida e fotografo naturalista ci accompagnerà alla È necessario dotarsi di macchina fotografica (reflex, mirrorless Ritrovo: ore 9:30 Presso: Piazza Vittorio Veneto, Masone scoperta dei sentieri della selvaggia Val Lerone. Sarà un’occa- o compatta e cavalletto). Durata escursione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo sione unica per sperimentare inquadrature originali e lunghe Ritrovo: ore 9:30 Presso: Campo Sportivo di Rossiglione, loc. DIFFICOLTÀ ESCURSIONI escursione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro sabato esposizioni fra cascate e laghetti, habitat ideali per la vita di Gargassino Durata escursione: giornata intera Pranzo: al alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) moltissimi organismi. escursione adatta a tutti sacco Costo escursione: € 10,00 Prenotazione obbligatoria Difficoltà: È necessario dotarsi di macchina fotografica (reflex, mirrorless entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne) escursione mediamente impegnativa o compatta e cavalletto). per camminatori abituali Difficoltà: MARZO Ritrovo: ore 9:30 Presso: loc. Curlo (Arenzano) Durata escur- escursione impegnativa per dislivello, lunghezza sione: giornata intera Pranzo: al sacco Costo escursione: o caratteristiche tecniche del terreno € 10,00 Prenotazione obbligatoria entro sabato alle ore 12,

BIM

G B I R SABATO 3 tel. 393.9896251 (Guide Coop. Dafne). PRENOTAZIONI: per informazioni e prenotazioni obbligatorie contattare,A entro e non oltre le ore 12 del sabato precedente l’escursione, gli UfficiT I S FULL MOON WILD TREK: Difficoltà: dell’Ente Parco: tel. 010.8590300 - cellulare Guide: 393.9896251 ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI CREPUSCOLARI ADATTA AI BIMBI: le iniziative segnalate con l’icona “Adatta ai bimbi” In occasione del Wildlife Day una spettacolare escursione se- sono particolarmente adatte per famiglie rale, illuminata dalla luna piena, alla ricerca della schiva fauna selvatica. Accompagnati dalla Guida percorreremo silenziosa- LE GUIDE DEL PARCO: gli accompagnatori del Parco sono Guide ambientali ed escursionistiche formalmente riconosciute dalle normative mente i sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri per scoprire, utiliz- vigenti ed educatori ambientali appositamente formati zando il visore notturno, gli animali crepuscolari che vi abitano. E per ammirare al meglio la luna piena, una postazione con L’EQUIPAGGIAMENTO: per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking, giacca a vento, telescopio ci permetterà di osservarla in tutto il suo splendore. guanti, copricapo, zaino, borraccia È necessario dotarsi di torcia o frontalino. Ritrovo: ore 18 Presso: Punto Informativo “B. Bacoccoli”, loc. IN CASO DI MALTEMPO: le escursioni potranno essere annullate In caso di abbondanti nevicate, le Guide del Parco a discrezione delle Guide del Parco Pratorotondo Durata escursione: fino alle ore 23:30 circa proporranno iniziative con le ciaspole fuori pro- Cena: al sacco Costo escursione: € 10,00 Prenotazione I SERVIZI: i servizi di fruizione del Parco sono forniti obbligatoria entro sabato alle ore 12, tel. 393.9896251 gramma; seguiteci sul sito e sui canali social per dalla Società Cooperativa Dafne tutti gli aggiornamenti al calendario delle escursioni. (Guide Coop. Dafne) Difficoltà: calendario eventi manifestazioni gennaio • marzo LA RIVIERA E IL PARCO DEL BEIGUA

United Nations Beigua Educational, Scientific and UNESCO Cultural Organizattionion Global GeoparkGeopark Riviera del Beigua VIVIBEIGUA G GENNAIO 19 GENNAIO 28 GENNAIO 13 FEBBRAIO 11 MARZO STELLA ARENZANO MASONE CELLE LIGURE Lo stendardo svelato, Giorno della Memoria. Pentolaccia Celle in bancarella, 1 GENNAIO musica e cultura. Cerimonia di commemorazione nei locali dell’Opera Mons. Macciò mercatino di antiquariato, MELE Oratorio dei SS. Sebastiano e Rocco, in Piazza della Memoria, dalle ore 16:30 artigianato, hobbistica. Vetrine e presepi a Mele, Stella Gameragna ore 21 loc. Terralba ore 15:45. www.comune.masone.ge.it Centro storico orario 9-18 mostra-concorso. www.comune.stella.sv.it “Nel giorno della memoria tel. 010.926003 www.comune.celle.sv.it Oratorio S. Antonio Abate 6 GENNAIO tel. 019.703409 condividiamo la pace”, tel. 019.990021 orario 14:30-18:30 ALBISSOLA SUPERIORE SPORT Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 16 17 FEBBRAIO SASSELLO www.comune.mele.ge.it Cimento invernale. Lega Navale, ore 11 20 GENNAIO www.arenzanoturismo.it ARENZANO Apertura Museo Perrando tel. 010.6319042 www.comune.albisola-superiore.sv.it ARENZANO tel. 010.9127581 Verificato per censura Nuovo Polo Museale Perrando VARAZZE tel. 019.482295 Campane da salotto, recital di Lidia Giannuzzi. e Biblioteca Bambini Tararì Tararera Cimento invernale. ARENZANO di Alessandra Frabetti SASSELLO Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 15-17 Bagni Vittoria ore 11 Epifania, presepe vivente con Marcella De Marinis. Apertura Museo Perrando ore 21 www.comune.sassello.sv.gov.it con i bambini del catechismo. Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 21 Nuovo Polo Museale Perrando www.arenzanoturismo.it tel. 019.724103 Spettacolo pirotecnico ore 19 Santuario di Gesù Bambino ore 15:15 www.arenzanoturismo.it e Biblioteca Bambini Tararì Tararera tel. 010.9127581 www.comune.varazze.sv.it www.arenzanoturismo.it tel. 010.9127581 ore 15-17 16-17 MARZO tel. 019.93901 tel. 010.9127581 MELE www.comune.sassello.sv.gov.it 17 FEBBRAIO ARENZANO CELLE LIGURE Premiazione concorso tel. 019.72410 TIGLIETO CULTURA Qualcosa a proposito di Giulia, 1-7 GENNAIO Corsa della Befana. Vetrine e presepi a Mele. Pentolaccia. Opere parrocchiali, commedia brillante. CELLE LIGURE Corsa-camminata semi seria di 3 km Oratorio S. Antonio Abate ore 20:30 piazza Don Barello ore 15:30 Teatro Grande Il Sipario Strappato Presepi di San Michele, con mini percorso per i piccoli. FEBBRAIO www.comune.tiglieto.ge.it ore 21 parrocchia di San Michele Arcangelo Sporting Club lungomare Colombo Mele Antiquaria, tel. 010.929001 www.arenzanoturismo.it orario 15:30-18:30 dalle ore 9 mercatino dell’antiquariato tel. 010.9127581 Presepe luminoso loc. Ferrari e del collezionismo 3 FEBBRAIO 24 FEBBRAIO orario 17-24 The e chiacchiere, www.comune.mele.ge.it MASONE ARENZANO 17 MARZO www.comune.celle.sv.it distribuzione gratuita. tel. 010.6319042 Festa Don Bosco. Zuulander (laugh is… cool) ARENZANO tel. 019.990021 Sporting Club Pesca Sportiva Celle Ligure VARAZZE Polentata con Didi Mazzilli e Enzo Polidoro. Festa di San Patrizio. GENOVA VOLTRI dalle ore 15 Non ho mai ballato il flamenco, nei locali dell’Opera Mons Macciò Teatro Grande Il Sipario Strappato, Musica irlandese e birra I presepi di Voltri, mostra-concorso. spettacolo teatrale. ore 19:30 ore 21 www.arenzanoturismo.it Oratorio S. Ambrogio Musica occitana con Lou Tapage. Teatro Don Bosco ore 21:15 www.comune.masone.ge.it www.arenzanoturismo.it tel. 010.9127581 orario 15:30-18:30, festivi anche 10-12 Palco centrale piazzetta Arecco ore 14:30 www.comune.varazze.sv.it tel. 010.926003 tel. 010.9127581 www.comune.celle.sv.it tel. 019.93901 TIGLIETO MELE VARAZZE 1-28 GENNAIO tel. 019.990021 Serata dedicata alla Zraria. Mele Antiquaria, Il cacciator del bosco, CAMPO LIGURE VARAZZE 20-21 GENNAIO Opere parrocchiali, piazza Don Barello mercatino dell’antiquariato commedia brillante. Teatro Don Bosco Presepe meccanizzato. Concerto dell’Epifania MASONE ore 19 e del collezionismo ore 21:15 Fino al 7 orario tutti i giorni 10-12 dei Tienviva Gospel Voices. Festa di Sant’Antonio. www.comune.tiglieto.ge.it www.comune.mele.ge.it www.comune.varazze.sv.it e 14:30-18, poi solo sabato Oratorio San Bartolomeo ore 21 Sabato 20 S. Messa Oratorio Natività tel. 010.929001 tel. 010.6319042 tel. 019.93901 e domenica stessi orari. www.comune.varazze.sv.it in Paese Vecchio ore 9:30, 4 FEBBRAIO VARAZZE www.comune.campo-ligure.ge.it tel. 019.93901 benedizione pane per gli animali. ARENZANO Fanni’ e disfa, commedia 23 MARZO tel. 010.921003 Domenica 21 benedizione animali e mezzi Carnevale dei ragazzi in tre atti in lingua genovese. ARENZANO 12 GENNAIO agricoli ore 15:30 Piazza Mons. Macciò www.arenzanoturismo.it Teatro Don Bosco ore 21:15 Alessandro Bianchi 2x1, 3-9 GENNAIO STELLA www.comune.masone.ge.it tel. 010.9127581 www.comune.varazze.sv.it spettacolo di cabaret. CELLE LIGURE Ancia libera, musica e cultura. tel. 010.926003 tel. 019.93901 Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 21 Mostra fotografica collettiva Oratorio dei SS. Sebastiano e Rocco, 9 FEBBRAIO www.arenzanoturismo.it a cura del FotoClubCelle. Stella Gameragna ore 21 ARENZANO 25 FEBBRAIO tel. 010.9127581 Sala Consiliare via Boagno www.comune.stella.sv.it Anime.studio2, ARENZANO VARAZZE orario 10:30-12 e 16-18 tel. 019.703409 spettacolo di danza contemporanea. Three for team, gara di corsa Il bacio, di Ger Thijs www.comune.celle.sv.it Teatro Grande Il Sipario Strappato in montagna a squadre con B. De Rossi e F. Branchetti. tel. 019.990021 12-14 GENNAIO ore 21 www.arenzanoturismo.it Teatro Don Bosco ore 21:15 ARENZANO www.arenzanoturismo.it tel. 010.9127581 www.comune.varazze.sv.it 4 GENNAIO Diario intimo di una cameriera, tel. 010.9127581 CELLE LIGURE tel. 019.93901 ALBISSOLA SUPERIORE CULTURA Teatro Gamma di Catania. 21 GENNAIO Cimento invernale, 46a edizione Incanti di Natale Teatro Grande Il Sipario Strappato ore 21 ARENZANO 10 FEBBRAIO www.comune.celle.sv.it 24 MARZO The Birkin Tree presenta Christmas Eve. www.arenzanoturismo.it Premiazione del concorso ARENZANO tel. 019.990021 ARENZANO Cinema teatro Don Natale Leone tel. 010.9127581 “Piccoli Artisti del Natale”. Rino Ceronte e le non solo Miss, SASSELLO Cabaret 300, ore 21 MELE Santuario Bambino di Praga ore 15 varietà. Apertura Museo Perrando spettacolo sul Decameron www.comune.albisola-superiore.sv.it Vetrine e presepi a Mele, www.arenzanoturismo.it Teatro Grande Il Sipario Strappato Nuovo Polo Museale Perrando di Boccaccio. tel. 019.482295 mostra-concorso. tel. 010.9127581 ore 21 e Biblioteca Bambini Tararì Tararera Teatro Grande Il Sipario Strappato CELLE LIGURE Oratorio S. Antonio Abate CELLE LIGURE www.arenzanoturismo.it ore 15-17 ore 21 Concerto itinerante orario 14:30-18:30 Festa di San Sebastiano, tel. 010.9127581 www.comune.sassello.sv.gov.it www.arenzanoturismo.it della P-Funking Band. www.comune.mele.ge.it festa religiosa e mercatino MASONE tel. 019.724103 tel. 010.9127581 Piani di Celle ore 15:30, tel. 010.6319042 di antiquariato, artigianato e hobbistica. Carnevale. Maschere, sfilata dei carri, MELE centro storico ore 16:15 Centro storico orario 9-18 premiazione e festa Mele Antiquaria, www.comune.celle.sv.it 14 GENNAIO www.comune.celle.sv.it nei locali pro loco dalle ore 21 MARZO mercatino dell’antiquariato tel. 019.990021 ARENZANO tel. 019.990021 www.comune.masone.ge.it e del collezionismo La maschera di Arenzano, presentazione MELE tel. 010.926003 www.comune.mele.ge.it 5 GENNAIO di Ressagin. Sfilata delle maschere liguri Festa patronale di S. Antonio Abate. VARAZZE 3 MARZO tel. 010.6319042 ARENZANO da piazza XXIV Aprile ore 14 Vespri con la partecipazione Chi saià u primmu ARENZANO Arenzano a Natale, terza edizione. www.arenzanoturismo.it dei Crocifissi della Confraternita, commedia brillante. La collina di Spoon River 24 MARZO - 8 APRILE Via Bocca ore 15 tel. 010.9127581 Parrocchia S. Antonio Abate Teatro Don Bosco e le canzoni di Fabrizio De Andrè. CELLE LIGURE CELLE LIGURE www.comune.mele.ge.it ore 21:15 Teatro Grande Il Sipario Strappato, ore 21 Ceramica in Celle, Misa criolla e Navidad nuestra, Celle in bancarella, mercatino tel. 010.6319042 www.comune.varazze.sv.it www.arenzanoturismo.it 6a edizione della rassegna biennale a cura della Filarmonica di Arenzano. di antiquariato, artigianato, hobbistica. tel. 019.93901 tel. 010.9127581 www.comune.celle.sv.it Oratorio S. Chiara ore 21 Centro storico orario 9-18 22-29 GENNAIO tel. 019.990021 www.arenzanoturismo.it, tel. 010.9127581 www.comune.celle.sv.it ARENZANO 11 FEBBRAIO 3-11 MARZO STELLA tel. 019.990021 Mostra bibliografica CELLE LIGURE ARENZANO 25 MARZO Il corno e l’organo, musica e cultura. GENOVA VOLTRI “Il giorno della memoria Celle in bancarella, Aspettando Florarte, mostra SASSELLO Chiesa parrocchiale Festa dei Re Magi, corteo di personaggi tra le pagine dei libri”. Biblioteca Mazzini. mercatino di antiquariato, della serra delle opere Apertura Museo Perrando di Santa Caterina d’Alessandria, del Presepe Barocco Genovese. www.arenzanoturismo.it artigianato, hobbistica. di Hilke Kracke Nuovo Polo Museale Perrando Stella Gameragna ore 21 Oratorio S. Ambrogio dalle ore 15. tel. 010.9127581 Centro storico orario 9-18 www.arenzanoturismo.it e Biblioteca Bambini Tararì Tararera www.comune.stella.sv.it Premiazione Mostra-Concorso www.comune.celle.sv.it tel. 010.9127581 ore 15-17 tel. 019.703409 “I Presepi di Voltri” 27 GENNAIO tel. 019.990021 www.comune.sassello.sv.gov.it VARAZZE ROSSIGLIONE ARENZANO MASONE 4 MARZO tel. 019.724103 Mi ghe creddu… e ti? Commemorazione dell’incendio Apertura straordinaria e visite Carnevale in oratorio. ARENZANO commedia brillante. di Borgata Inferiore del 1945. all’itinerario marinaro Spinti al largo Maschere e sfilata dei carri, Camminata del Roccolo, 29 MARZO Teatro Don Bosco ore 21:15 Celebrazioni presso la Parrocchia con riferimenti alla Shoah. festa nei locali corsa podistica SASSELLO www.comune.varazze.sv.it dell’Assunta dalle ore 15 Santuario N.S. delle Olivette ore 10-12 dell’Opera Mons. Macciò www.arenzanoturismo.it Tradizionali riti serali tel. 019.93901 www.comune.rossiglione.ge.it www.arenzanoturismo.it dalle ore 15 tel. 010.9127581 del Giovedì Santo presso l’Oratorio tel. 010.925651 tel. 010.9127581 www.comune.masone.ge.it della Chiesa di S. Giovanni Battista 5-6 GENNAIO SASSELLO VARAZZE tel. 010.926003 10 MARZO e processione fino SASSELLO Apertura Museo Perrando Quellu maledettu ventiquatru, ROSSIGLIONE ARENZANO alla chiesa della SS. Trinità In branco al rifugio Sciverna Nuovo Polo Museale Perrando commedia brillante. Carnevale dei bambini. Cognome nome Pertini Sandro, www.comune.sassello.sv.gov.it in compagnia del miglior e Biblioteca Bambini Tararì Tararera, ore 15-17 Teatro Don Bosco ore 21:15 Area ex Ferriera nel pomeriggio. di e con M. Bonomi e A. Carletti. tel. 019.724103 amico dell’uomo www.comune.sassello.sv.gov.it www.comune.varazze.sv.it www.comune.rossiglione.ge.it Teatro Grande Il Sipario Strappato www.granbego.com tel. 019.724103 tel. 019.93901 tel. 010.925651 ore 21 30 MARZO SASSELLO www.arenzanoturismo.it SASSELLO 5-7 GENNAIO 16 GENNAIO Festa di Carnevale tel. 010.9127581 Tradizionali riti serali MELE VARAZZE VARAZZE del Venerdì Santo Vetrine e presepi a Mele, Festa patronale di Sant’Antonio. Apertura Museo Perrando Coscì pe rie, tre atti da presso Chiesa Parrocchiale mostra-concorso. Processione votiva, Nuovo Polo Museale Perrando “Ma non è una cosa seria” della SS. Trinità: Scala Santa Oratorio S. Antonio Abate degustazione piatto tipico Zeaia. e Biblioteca Bambini Tararì Tararera di Pirandello. e Processione con i crocifissi orario 14:30-18:30 Frazione Alpicella ore 15 ore 15-17 cultura Teatro Don Bosco ore 21:15 delle confraternite www.comune.mele.ge.it www.comune.varazze.sv.it www.comune.sassello.sv.gov.it www.comune.varazze.sv.it www.comune.sassello.sv.gov.it tel. 010.6319042 tel. 019.93901 tel. 019.724103 tel. 019.93901 tel. 019.724103

sport/attività outdoor prodotti locali/degustazione attività culturali e didattiche escursioni/natura fiere/mercati/animazione CONFINI BEIGUA GEOPARK

6 PARCO REGIONALE DEL BEIGUA

Via G. Marconi Arenzano A2 CENTRO VISITE GEOPARK - INFO POINT

CASELLO DI ARENZANO AREA DI INTERESSE FAUNISTICO ROSSIGLIONE

Autostrada A10 AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO T.Gargassa M.Nero AREA DI INTERESSE GEOLOGICO 4

Via del Giappone del Via FORESTA DEMANIALE

Val GargassaVeirera M.Poggio T. Stura Via Di Francia Valico la Crocetta Valle Stura PERCORSO BOTANICO ENTE PARCO DEL BEIGUA CAMPO LIGURE PUNTO PANORAMICO M. Calvo Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba · 16011 ARENZANO (GE) Bric Cipolla 5 AREA VERDE ATTREZZATA tel. 010 859.03.00 - fax 010 859.00.64 TIGLIETO M.Pavaglione Pratorondanino ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Foresta 3 890 [email protected] di Tiglieto Badia www.parcobeigua.it di Tiglieto SENTIERO LIGURIA Acquabuona Orba Bric Mapassu EDIFICIO STORICO MASONE Rio Baracca M.Croce EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE Valle dell’Erro Maddalena Passo Fruia MUSEO URBE Colle Cima di Masca Rio Masone MIOGLIA 10 Acquabianca Alta Via INFORMAZIONI TURISTICHE Martina Olba Forte dei Monti Liguri Lago Rio Ciua Bric del Dente Geremia

o

dei Gulli t Palo S.Michele s Bric Saliera 1107 M.Giallo AEROPORTO M.Bono S.Pietro D’Orba o

R

o SASSELLO Rocca i PORTO TURISTICO R Passo Bric Cagiazza Erro della Marasca del Turchino Bric Bric STAZIONE FS Rusca 6 Rio Veirera Bric dell’Oca M.Tarinè Praioli Vara Inf. T. CerusaValle Cerusa Badani Alberola BUS Foresta della Deiva Vara Sup. Pian Manfre M.Reixa Fiorino CASELLO AUTOSTRADALE Veirera Piampaludo Sentiero Cima della Deiva 1183 Passo del Faiallo Liguria M.Tremino Orba AUTOSTRADA M.Cucco Orbarina Bric Ciazzo Sambuco STRADE PROVINCIALI E COMUNALI

Bric Suriazza Rio del Giovo Bric Roverina Rio Reborgo 2 Cima Vaccheria MELE Torbiera del Laione Bric Costa della Bandia M.Ermetta della Biscia Fabbriche 1267 M.Grosso T. Cerusa PONTINVREA M.Argentea Passo della Gava Bric Damè 1 M.Pennone Bric Resunnou Rio Sansobbia Foresta Giovo Ligure M.Beigua del Lerone 7 Bric Gavetta Colle del Giovo VOLTRI Bric Alberti 1287 Pratorotondo M.Rama Rio Lerca GENOVA M.Cavalli 1148 Curlo Crevari Stella S.Giustina M.Sciguelo Bric Rocca Moglie Camullà M.Priafaia 1103 RioT Leroneerralba Vesima 9 Rio Uomo Morto Lerca Alpicella Stella Sciarborasca ARENZANO Rumaro S.Bernardo Eremo del Deserto Stella S.Giovanni Le Faie Alta Via Arrestra dei Monti Liguri Bric Ovio Bric Camignolo Il Pero Stella S.Martino COGOLETO T.T M.Olmo eiro Casanova Bric Genova Bric Schiena Stella M.Grosso 8 Gameragna Piani d’Invrea M.Zucchero

VARAZZE T. Sansobbia Sanda In un territorio ricco di contrasti come la Liguria, tradizioni costituiscono elementi di straordinario stretta tra le montagne ed il mare, il Parco del Bei- pregio ed interesse. L’elevato valore ambientale gua - il più vasto parco naturale regionale della Li- del Parco è stato riconosciuto anche da specifici CELLE LIGURE guria, che si estende per 8.715 ettari a cavallo del- provvedimenti assunti dall’Amministrazione Regio- le Province di Genova e di Savona, interessando nale che ha individuato nel comprensorio dell’area 0 ALBISOLA SUPERIORE A1 dieci Comuni (Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, protetta quattro Zone Speciali di Conservazione Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Ti- (ZSC) appartenenti alla Rete Natura 2000, di cui ALBISSOLA MARINA glieto, Varazze) - costituisce uno spaccato esem- una designata come Zona di Protezione Speciale Sentiero Liguria plare della regione ove è possibile trovare ambienti (ZPS) in adempimento alle vigenti direttive comuni- e paesaggi così diversi tra loro, da lasciare stu- tarie (Direttiva 79/409/CEE e Direttiva 92/43/CEE). SAVONA pefatto il visitatore impreparato. Uno spettacolare Dal 2015 il comprensorio del Beigua è riconosciu- balcone formato da montagne che si affacciano to come sito UNESCO nell’ambito della lista degli sul mare dove natura, storia, cultura e antiche UNESCO Global Geoparks.

IN VETRINA LE STRUTTURE

LA DEIVA, sello, la cima del Monte Beigua, la valle dell’Erro e le altre attività outdoor, percorrendo l’Anello in Moun- CENTRO DI ESPERIENZA UNA FORESTA INCANTATA dolci colline dell’entroterra savonese. tain Bike o a cavallo oppure seguendo i percorsi Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) PER TUTTE LE STAGIONI È un luogo ideale per le famiglie e per chi vuole ini- tracciati dal Parco per la pratica del Nordic Walking. tel. 010.8590307- fax 010.8590308 ziare a prendere confidenza con le passeggiate in In caso di nevicata non si può perdere l’atmosfera e-mail [email protected] Alle porte di Sassello c’è un cuore verde e pulsan- montagna: basta percorrere un breve tratto del sen- magica e unica della Foresta imbiancata, quando orari di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì: 9-13 te di vita, un bosco di abeti e conifere, alternato tiero per ritrovarsi immersi in una natura rigogliosa, ogni suono si fa ovattato e con le ciaspole ai piedi si a latifoglie: è la Foresta della Deiva, un ambiente dove i colori, i profumi, i rumori attutiti dal fogliame e attraversa una morbida e candida distesa che con- CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” ricchissimo di biodiversità, tanto da essere anche le tracce dei piccoli mammiferi stimolano la fantasia trasta con il blu intenso del cielo. E tornare un po’ Via G. Badano 45, Sassello (SV) classificato come Zona Speciale di Conservazione dei più piccoli e non è difficile immaginarsi questo bambini costruendo un simpatico pupazzo di neve! tel./fax 019.724020 e sottoposto a misure di tutela per proteggere i pre- bosco popolato di elfi e folletti. e-mail: [email protected] ziosi habitat che racchiude. Ma anche chi è più allenato e appassionato di Informazioni pratiche: arrivando da Albisola, la Non c’è una stagione migliore per visitare questo trekking troverà interessante il percorso, lungo il Foresta della Deiva si trova tra la frazione di Ba- orari di apertura: lungo incantato, in ogni momento dell’anno ciascu- quale si possono ammirare il Castello Bellavista, villa dani e il centro storico di Sassello, ben segnalata gennaio no troverà nella Foresta della Deiva quello che cerca ottocentesca edificata dagli antichi proprietari della da un cartello in legno sul lato sinistro della strada. mercoledì: 9-12:30; sabato: 9:30-12:30 per entrare in contatto con la natura. Il Sentiero Na- Foresta, o il bellissimo essiccatoio della Giumenta, All’ingresso della Foresta è disponibile un’area par- febbraio tura tracciato dal Parco si snoda per circa 12 km in esempio di architettura rurale che, dopo una recen- cheggio gratuita. Sul sito www.parcobeigua.it nella mercoledì: 9-12:30; sabato: 9:30-12:30 un falso piano tra boschi e spazi aperti, a formare te ristrutturazione, oggi è testimone della cultura sezione dedicata alla Rete escursionistica si trovano marzo un anello che offre ad ogni passo nuovi panorami contadina legata alla raccolta e conservazione della tutte le informazioni sul Sentiero Natura e sui per- mercoledì: 9-12:30; sabato: 9:30-12:30 che riempiono lo sguardo e il cuore: il borgo di Sas- castagna, il pane dei poveri. E poi spazio anche ad corsi con le ciaspole e i tracciati di Nordic Walking. CENTRO ORNITOLOGICO E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCÀ” Località Vaccà, Arenzano (GE) orari di apertura: gennaio aperto su prenotazione di gruppi febbraio aperto su prenotazione di gruppi marzo sabato 17 - domenica 11 e 25: 9-12:30 15-17:30; domenica 18: 9-16 In caso di maltempo, gli orari di apertura e di chiusura potrebbero subire variazioni

PUNTO INFORMATIVO “PALAZZO BEATO JACOPO” Corso Giacomo Matteotti, Varazze (SV) orari di apertura: gennaio sabato 15-19; domenica 9-13 febbraio sabato 15-19; domenica 9-13 marzo sabato 15-19; domenica 9-13

Parco Beigua @parcobeigua Unesco Global Geopark

Vivi Beigua Parco del Beigua NEWSLETTER BEIGUA APP Riviera e Parco del Beigua UNESCO Global Geopark Per essere sempre aggiornati sugli Scarica l’applicazione per avere sempre con appuntamenti nel Parco e nella Riviera te le straordinarie meraviglie del Parco del parcobeigua del Beigua inviate una e-mail con oggetto Beigua - UNESCO Global Geopark! “iscrizione NL turismo” all’indirizzo [email protected]

FSC® C122492

Stampa: MECA - Recco