Rifugio Pratorotondo-Rifugio Argentea

Liguria - Parco del Beigua - da raggiungere salendo da Località Codice Alta Via Dei Monti Liguri / Itinerario 04 Nordic Walking del Parco Beigua Sentiero Partenza Rifugio Pratorotondo 1100 m slm Arrivo Rigugio Argentea 1086 m slm

Dislivello 250 metri in salita e 279 in piano/discesa (sola andata) Difficoltà T nella prima parte ; E da metà percorso in avanti Tempo 1h 35m (sola andata) Km 5,66 Km (sola andata) Disponibilità NO. Solo al Rigugio Prarotondo è possibile acquistare le bevande di acqua necessarie (il Rifugio Argentea non sempre è aperto) free

Profilo altimetrico e tracce

Come consigliato è da evitare nelle giornate troppo calde perchè il Note percorso è quasi interamente sotto al sole

Di regola nel Parco del Monte Beigua si possono portare i cani ma solo ed esclusivamente al guinzaglio. In realtà i cani sono per la maggior parte Info BAU liberi e i controlli sembrano rari, ma si rischiano multe da 1000 Euro a 10000 Euro.

ATTENZIONE: Rifornirsi d acqua!!! Durante il percorso, specie nelle

stagioni di scarse pioggie NON CI SONO RIFORNIMENTI D'ACQUA se non ai rifugi.

Se vi trovate di passaggio al mare dalle parti della e vi piace camminare e fuggire un po' dalla folla, vi consigliamo questa semplice e suggestiva escursione nel Parco del Monte Beigua. Un percorso a saliscendi con dei paesaggi assolutamente mozzafiato. Se vi trovate dalla parte di Varazze dovete percorrere la S.P. 542 in direzione .Proseguire per 2,5 km e svoltare a destra seguendo le indicazioni per Alpicella o Monte Beigua. Da qui la strada diventa S.P. 57. Si percorrono 16 km di salita e di tratti a volte stretti (prestare attenzione). Già salendo la strada diventa molto panoramica e si apre con splendidi panorami sulle coste di Varazze e .

Dopo circa 35 minuti si arriva alla cima del Monte Beigua a metri 1287 s.l.m. riconoscibile dal rifugio posto sulla strada e purtroppo deturpato da una moltitudine di ponti radio che ne rovinano lo splendido paesaggio.

Si prosegue in discesa ancora per pochi km e si arriva al Rifugio Pratorotondo dove potete comodamente parcheggiare l'auto e cominciare la vostra escursione.

Si imbocca il vistoso e ben segnalato sentiero davanti al rifugio riconoscibile da una sbarra di delimitazione.

Seguire sempre le numerose indicazioni sule pietre.

Si percorre il largo sentiero in maniera comoda e senza nessun tipo di difficoltà.

Si cominciano ad osservare fantastici panorami:

Si prosegue fino ad arrivare alla Torbiera del Laione.

Seguire sempre le indicazioni del sentiero n°04 nei numerosi cartelli che segnalano la corretta direzione e della AV sulle pietre.

Da qui in poi il percorso passa da turistico ad escursionistico per il semplice motivo che alterna un percorso comodo ad un percorso dove bisogna fare attenzione per via del sentiero di pietre o ciotolato, ma assolutamente percorribile da un bambino.

Il tragitto come detto prima e come si vede dal profilo altimetrico presenta diversi saliscendi, proprio dall inizio del bosco infatti si comincia a scendere fino a raggiungere quota 1070 metri dopo circa 3 km per procedere con piccole salite e altrettante comode e brevi discese fino alla quota più bassa posta a mt 1033 dove da li si risale per gli ultimi 600 metri di lunghezza e 53 metri di dislivello per arrivare finalmente al Rifugio Argentea a quota 1086 s.l.m. dove si gode di una vista splendida sul mare da Genova a Varazze.

ATTENZIONE!!

Informatevi sull'apertura del Rifugio noi l'abbiamo trovato chiuso e preventivamente ci eravamo organizzati il pranzo al sacco e acqua.

Dal qui si può volendo, salire prendendo il larghissimo sentiero prima del rifugio, al a mt 1182 s.l.m. Monte spartiacque appenninico principale, al confine tra le province di Savona e Genova. Davanti al rifugio si trova invece il Monte Argentea facilmente raggiungibile dal sentiero davanti alla struttura. A vederlo sembra a tratti molto panoramico quindi attenzione a valutarne bene la salita con bambini o cani. Una escursione molto semplice adatta a tutti coloro che vogliono rilassarsi e godere dei panorami che offre la Liguria tra il mare e i monti.