Nel Geoparco Del Beigua

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nel Geoparco Del Beigua ALLA SCOPERTA DELLE ROCCE INCISE NEL GEOPARCO DEL BEIGUA ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI Sezione Valbormida 1 ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI LIGURI Sezione Valbormida ALLA SCOPERTA DELLE ROCCE INCISE NEL GEOPARCO DEL BEIGUA UNIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA Progetto cofinanziato con i fondi di cui al POR FESR Regione Liguria 2007/2013 – Asse 4 – Azione 4.1 INDICE GENERALE Coordinamento editoriale Maurizio Burlando PRESENTAZIONE 5 CAPITOLO I IL MASSICCIO DEL BEIGUA 7 Testi Inquadramento geologico-geomorfologico 7 Carmelo Prestipino; Aspetti vegetazionali 11 Contributi tematici a cura di Beigua: montagna sacra? 15 Marco Firpo (inquadramento geologico-geomorfologico) Il popolamento del massiccio del Beigua 19 Mauro Brunetti, Gabriella Cirone (aspetti vegetazionali) Andrea Negro (censimento geografico e cartografia) CAPITOLO II LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE DEL SEGNO INCISO 23 Le prime tracce “artistiche” 23 Foto Le motivazioni del culto della roccia incisa 24 Roberto Malacrida Le tecniche e gli strumenti di incisione 24 Cristiano Queirolo (pag. 9, 13, 21, 72, 73) La cristianizzazione 25 Mauro Brunetti (pag. 26, 28, 63) Carmelo Prestipino (pag. 59, 64) CAPITOLO III LE ROCCE INCISE 27 Antonio Aluigi (pag. 6) Premessa 27 Monica Saettone (pag. 52) Rupe dell’Acquasanta 27 Archivio Museo Perrando Sassello (pag. 74) Alpicella 30 La Pietra Scritta 32 Grafica e impaginazione Rocce di Casa del Che 37 www.7vicocrema.it Complesso della “Roccia del dolmen” 39 Rocca della biscia 44 Finito di stampare nel mese di aprile 2013 Le rocce lungo il rio 46 da Erredi grafiche editoriali - Genova Le rocce di San Pietro d’Olba 49 La Grande Roccia 50 © 2013 Ente Parco del Beigua La Roccia della Venere 54 www.parcobeigua.it La roccia collina 55 Piani di Acquabianca 57 ISBN 978-88-95711-03-4 Le rocce di Martina d’Olba 59 PRESENTAZIONE “La voglia di andare indietro nel tempo diede avvio alla collaborazione tra il zione delle incisioni allo scopo di atti- Da Vara al Faiallo 62 nasce da un profondo desiderio di cono- Parco naturale del Beigua e la sezio- vare politiche di protezione e valorizza- Roccia del Mapassu 63 scersi meglio, dal domandarsi perché il ne Valbormida dell’Istituto Internazio- zione e di realizzare riproduzioni delle Roccia di Montenotte 64 nostro paese sia nato in quel posto piut- nale di Studi Liguri. Da quella data è rocce più significative e importanti da GLOSSARIO 66 tosto che in un altro, dove porti quell’an- trascorso tuttavia un arco di tempo in collocarsi lungo un “nuovo” itinerario tico sentiero che appare e scompare cui apparentemente non è successo archeologico come compendio alla CRONOLOGIA 68 sulla montagna, il perché di tanti muretti nulla di significativo, ma in realtà la strategia di tutela. Questo lavoro e i ri- in pietra a secco nel bosco e sui versanti domanda del che fare? ha continuato sultati scaturiti andranno a rappresen- BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 69 esposti al sole, il perché di certe pie- a risuonare come un pungolo costan- tare un nuovo filone di attività di tutela NORME DI COMPORTAMENTO SUI SEGNI INCISI 71 tre incise…” Iniziava pressappoco con te per la ricerca di soluzioni tutt’altro e di promozione, arricchendo le tante queste parole l’introduzione al volume che facili. Ci si è interrogati sul meto- iniziative avviate in un territorio che, MUSEI DEL TERRITORIO 72 “Le incisioni rupestri nell’area del Monte do più appropriato nell’affrontare con dal marzo 2005, è riconosciuto come La mostra archeologica permanente di Alpicella 72 Beigua e nell’Alta Valle dell’Orba” che competenza ed efficacia l’argomento “Geoparco” internazionale nell’ambi- Il Museo Perrando di Sassello - 1967-2012, a 45 anni dalla fondazione 73 Biancangela Pizzorno pubblicava nel della tutela dell’arte rupestre e si è to della Rete Europea dei Geoparchi 1990 per conto della Comunità Monta- interloquito innanzitutto con la So- e della Rete Globale dei Geoparchi IL CENSIMENTO GEOGRAFICO DELLE ROCCE INCISE NEL GEOPARCO DEL BEIGUA 76 na del Giovo. E lo scopo di quella prima printendenza per i Beni Archeologici sotto l’egida dell’UNESCO. Il proget- Localizzazione spaziale delle rocce incise 77 approfondita ricerca delle tracce del- della Liguria. Contestualmente ci si to di valorizzazione dell’arte rupestre, La cartografia tradizionale e i sistemi GIS per il trattamento dei dati territoriali 78 le civiltà del passato sul territorio del è guardati attorno per verificare l’effi- infine, si va a collocare in quel filone Stati informativi utilizzati 78 Beigua rispondeva anche a un preciso cacia di progetti analoghi avviati nella di iniziative a carattere culturale in cui Risultati del censimento 79 programma di iniziative economiche vicina Valle Bormida, in altre aree pro- la riscoperta della storia della civiliz- Elaborato GIS 79 con le quali ci si prefiggeva lo scopo tette italiane ed in alcuni paesi del sud zazione umana, unitamente allo studio Bibliografia 81 di “conoscere l’ambiente e la sua storia, dell’Europa come Grecia e Portogallo dei segni lasciati nei secoli dall’uomo, I PARTECIPANTI ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI CENSIMENTO per programmare la valorizzazione e la dove, in un contesto di cooperazione si intreccia in maniera affascinante DELL’ARTE RUPESTRE NEL GEOPARCO DEL BEIGUA 82 promozione sociale ed economica delle internazionale, venivano avviate ana- con la complessa fisionomia dei luo- popolazioni”. Esattamente dieci anni loghe strategie di conservazione e di ghi e dei paesaggi, con la straordina- RINGRAZIAMENTI 83 dopo, nel 2000, nel convegno svoltosi valorizzazione. Infine è stata individua- ria geodiversità e con la stupefacente al teatro di Sassello sotto il titolo “Oltre ta la possibilità di accedere a finanzia- ricchezza e varietà dei popolamenti il segno. Tutela e valorizzazione dell’arte menti regionali ed è stato predisposto animali e vegetali del Beigua. rupestre: quali progetti?” il tema delle e approvato il progetto di “Valorizza- incisioni rupestri veniva ripreso con zione dell’arte rupestre nel Geoparco il dichiarato obiettivo del che fare? del Beigua” con gli obiettivi primari di Dario Franchello Fu appunto in quell’occasione che si effettuare il censimento e la cataloga- Presidente Ente Parco del Beigua 5 IL MASSICCIO DEL BEIGUA CAPITOLO I IL MASSICCIO DEL BEIGUA INQUADRAMENTO GEOLOGICO- tettoniche, le cui caratteristiche ri- Faiallo e della Colma; GEOMORFOLOGICO flettono l’evoluzione geodinamica di • metabasiti di Rossiglione; Il crinale principale del massiccio del questo settore di catena. L’evoluzione • calcescisti del Turchino. Beigua costituisce una superficie dol- inizia con le fasi di apertura triassico- cemente ondulata allungata in direzio- giurassiche (circa 180 milioni di anni Le peridotiti del Monte Tobbio affiorano ne circa est-ovest, che si eleva oltre i fa) del paleobacino oceanico Ligure- in corpi molto estesi, come quello a 1000 metri per un lungo tratto (oltre Piemontese. Dal Cretaceo superiore nord del Monte Calvo, del Poggio, del 18 km). Le cime allineate sullo spar- (circa 80 milioni di anni fa), l’inversio- Bric delle Rocche, della Foresta della tiacque appaiono poco pronunciate, ne dei movimenti relativi determina Deiva e in altri corpi di minori dimen- nonostante le quote elevate, mentre i la convergenza dei margini e la sub- sioni. Esse costituiscono potenti corpi rilievi, anche importanti, si trovano di- duzione della litosfera oceanica, fino di dimensioni, fino a chilometriche, e staccati sui crinali secondari. alla chiusura del bacino che avviene sfumano, per progressiva serpentiniz- Per descrivere il territorio caratteriz- circa 40 milioni di anni fa. zazione, in serpentiniti e serpentino- zato dalle incisioni rupestri nel Beigua Le formazioni rocciose legate alle scisti. Geopark è possibile fare riferimento ai incisioni rupestri sono ascrivibili so- I serpentinoscisti antigoritici del Bric recentissimi studi condotti per la rea- prattutto ad unità di crosta oceanica e del Dente rappresentano il litotipo più lizzazione della carta geologica regio- di mantello, rappresentate dall’Unità abbondante dell’Unità Voltri e anche nale, scala 1:50.000 foglio 212 “Spigno Voltri che è prevalentemente caratte- dell’area del Beigua Geopark e affio- Monferrato”, parte ligure. rizzata dalle seguenti formazioni: rano sia in masse estese e potenti sia L’area fa parte delle Alpi Liguri, che • peridotiti del Monte Tobbio; in lenti più sottili associate a metaba- rappresentano la terminazione meri- • serpentinoscisti antigoritici del Bric siti e calcescisti. I litotipi scistosi sono dionale delle Alpi Occidentali: si tratta del Dente; prevalenti, ma localmente sono pre- di un complesso impilamento di unità • metagabbri eclogitici del Passo del senti corpi più massivi, in cui le tes- 6 7 Capitolo I IL MASSICCIO DEL BEIGUA siture delle originarie peridotiti sono L’area investigata è caratterizzata que correnti superficiali, favoriti dalle parzialmente conservate. da una marcata eterogeneità mor- caratteristiche morfologiche, litologi- I metagabbri eclogitici della Colma si fologica, legata in primo luogo alla che e dall’evoluzione tettonica che ha presentano con grana da fine a media notevole geodiversità, al complesso interessato questi settori. in corpi e lenti non molto estesi, asso- assetto strutturale e all’evoluzione Il substrato risulta affiorante o subaf- ciati alle serpentiniti e ai calcescisti. Il tettonica, anche recente, che ha in- fiorante e solo localmente mascherato corpo più esteso si trova lungo il Rita- teressato questo settore delle Alpi da accumuli detritici,
Recommended publications
  • Il Comitato Esecutivo
    “CARTA INVENTARIO DEI PERCORSI SCURSIONISTICI DELLA IGURIA E L ” EX ART. 4, L.R. 24/09 (QUINTO AGGIORNAMENTO – MAGGIO 2019) ALLEGATO A (pdGr NP/14220/2019) ESTIONE FORMALIZZATA G 2 ENTE CODICI LUNGHEZZA NOME SENTIERO MANUTENTORE PROPONENTE PERCORSO (M) Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106CE Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.077 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10106PE Sciarborasca - Monte Rama 6.850 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10206PD Lerca - Bric Camulà - Monte Rama 5.663 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10306PE Arenzano - Monte Argentea 10.074 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10406PE Voltri - Passo della Gava - Monte Reixa 9.132 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10506PE Badia di Tiglieto - Bric del Dente 7.333 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10606PE Tiglieto - Colle Cima di Masca 7.847 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10706PA Bivio Cascina Gargassina - Cascina Veirera 2.845 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10806PE Cascina Gargassina - Monte Calvo 5.490 Beigua Campo Ligure - Passo Fruia - Bric del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA10906PE 9.834 Dente Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11006PE Masone - Passo Fruia 5.945 Beigua Badia di Tiglieto - Frera da Bassu - Badia Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11106PE 6.498 di Tiglieto Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11206PE Masone - Cascina Troia - Bric Dentino 7.130 Beigua Arenzano - Passo della Gava - Passo del Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11306PE 9.148 Faiallo Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11406PD Fiorino - Sella del Barné - Bric del Dente 6.086 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11506PE Rossiglione - Sella del Barné 14.022 Beigua Ente Parco del Provincia di Genova GGEA11606PE S.
    [Show full text]
  • Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
    Coordinamento: Sindaco Marta Vincenzi Assessore Carlo Senesi Assessore Pinuccia Montanari Redatto da: Comune di Genova - Direzione Ambiente, Igiene ed Energia Agenzia Regionale per l’Energia della Liguria CRUIE Centro di Ricerca in Urbanistica e Ingegneria Ecologica Università degli Studi di Genova Comune di Genova - Piano d’azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) Pagina 1 INDICE 1. SINTESI .................................................................................................................................................................. 4 2. PREMESSA ............................................................................................................................................................ 7 3. CARATTERIZZAZIONE SOCIOECONOMICA E TERRITORIALE DI GENOVA ............................................................ 10 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................................................ 10 3.2 Inquadramento climatologico ............................................................................................................................ 12 3.3 La situazione demografica, occupazionale e produttiva del Comune di Genova ............................................... 14 3.4 Parco edilizio ...................................................................................................................................................... 18 3.4.2 Nuove costruzioni .........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Alta Via Dei Monti Liguri Tappa 20
    1 Guidebook ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 Rifugio Pratorotondo – Passo del Faiallo Splendida escursione lungo la dorsale appenninica ligure che divide il mare dalla pianura. Panorami eccezionali sul mare con la possibilità di avvistare la Corsica da una parte e, dall’altra, la dorsale alpina dalle Marittime fino alla Valle d’Aosta. 1 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 SCHEDA TECNICA Zona Appennino Ligure Località Cogoleto (Ge) - Località Pratorotondo Tipo itinerario Tappa n° 20 AVML Punto di partenza Pratorotondo (Ge - 1.110 m) Punto di arrivo Passo del Faiallo (Ge - 1.047 m) Difficoltà / Segnavia E Distanza 9,4 km Altitudine min. / max. 1.005 m / 1.169 m Dislivello in salita (D+) e 368 m / - 427 m in discesa (D-) E’ consigliabile percorrerlo in primavera, autunno o inverno. Con la neve, è possibile Periodo consigliato fare l’escursione con le ciaspole. In estate è troppo esposto al sole ed è sconsigliabile percorrerlo. • Rifugio Pratorotondo; • Casa Miniera (dopo 0,8 km); Acqua* • Case Tassara (dopo 8,2 km); *= vedi Avvertenze Generali • Albergo-Ristorante “La Nuvola sul Mare” (dopo 8,9 km). Tempo di percorrenza 2h30’ Data ultima revisione Dicembre 2016 2 1 ALTA VIA DEI MONTI LIGURI TAPPA 20 PERCORSO INTRODUZIONE la SP542 per Sassello (circa 4 chilometri). Splendida escursione lungo la dorsale Giunti a frazione Pero si svolta a destra e si appenninica ligure che divide il mare dalla segue la SP57 per circa 17 chilometri. La pianura. Panorami eccezionali sul mare con la strada sale in cima al Monte Beigua per poi possibilità di avvistare la Corsica da una parte scendere al Rifugio Pratorotondo.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • 1 Sezione Liguria
    SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK .
    [Show full text]
  • (1001 M Slm) Masone – Passo Del Turchino (GE) Una Delle Cime Più Note Ai Genovesi, Una Vetta Rocciosa Dall'aspetto Severo Ma in Realtà Facile Da Raggiungere
    29 Marzo 2015 PUNTA MARTIN (1001 m slm) Masone – Passo del Turchino (GE) Una delle cime più note ai Genovesi, una vetta rocciosa dall'aspetto severo ma in realtà facile da raggiungere. Il percorso ricalca per un buon tratto l'Alta Via dei Monti Liguri con favolose viste sul mare e sui i monti e le valli dell’entroterra Ligure. RITROVO: ore 7.00 presso il Palazzetto dello Sport di Cinisello Balsamo (scatta l’ora legale , ricordarsi di regolare gli orologi). LOCALITA' DI PARTENZA: Imbocco della vecchia galleria del Passo del Turchino (532 m) ACCESSO: autostrada A7-MI-GE quindi deviare sulla A26-Genova-Voltri e uscire a Masone. Imboccare la direzione del Passo del Turchino. Prima di imboccare la galleria del Passo voltare a sinistra e parcheggiare l’auto nello spazio davanti alla vecchia galleria ormai in disuso. CARTE E GUIDE: Il Parco Naturale Regionale del Beigua – Scala 1:30.000 – Studio Cartografico Italiano - Genova DISLIVELLO: +/- 520 m circa TEMPI DI PERCORRENZA: ore 5.00 – 5.30 andata e ritorno DIFFICOLTA': E ATTREZZATURA: da escursionismo COLAZIONE: al sacco QUOTA D'ISCRIZIONE: € 2.00 DIRETTORE DI ESCURSIONE: Claudio Gerelli Dal parcheggio si sale per un sentiero a sinistra della vecchia galleria del Passo e si raggiunge il vero Passo del Turchino (sopra il tunnel – 588 m) dove imbocchiamo subito a sinistra una strada sterrata chiusa da una sbarra metallica coi cartelli indicatori dell'Alta Via dei monti Liguri. La prima parte del percorso si svolge in saliscendi su una facile mulattiera che attraversa un bosco di castagni con frequenti segnali dell’Alta Via (AV) a cui si aggiungono le segnalazioni del FIE.
    [Show full text]
  • Pictures from Valle Scrivia, Genoa, Italy
    Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. Last Updated on 11/10/2020 14.14.43. 2789 photo in this document. www.FotoValleScrivia.It Monte Ebro con neve Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Un’altra foto dedicata al monte Antola Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Nebbie al tramonto sul Passo Giovi E Bocchetta, dal Monte Maggio Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Savignone E monte Pianetto, dicembre 2005 Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami In contemplazione del panorama sui monti E frazioni della Val Brevenna Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami Frazioni E monti dell’Alta Valle Scrivia Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Casella - Panorami Al di là del Monte Pianetto di Savignone: boschi con neve nel Parco dell’Antola; sullo sfondo Catena dei Monti Liguri Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Savignone - Panorami www.FotoValleScrivia.It Page 1 of 399 Siberix Report Writer Evaluation Version. Visit www.siberix.com for more information. www.FotoValleScrivia.It La maledizione del collettore ha colpito ancora: crollo al Ponte di Savignone (dicembre 2005) Pietro Marcheselli - Olympus Camedia 3000 2006 - Inverno - Savignone - Altro Conglomerato a Bastia Pietro Marcheselli - Canon Ixus 980 IS 2010 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Altro Monte Bano E frazione Fregaiasse di Montoggio Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Montoggio - Paesi Monte Alpe Porale: la mia Fortezza Bastiani. Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Panorami Luce del tramonto con neve sul Monte Alpe Pietro Marcheselli - Canon EOS 300D 2006 - Inverno - Busalla&Ronco Scrivia - Panorami Neve sul M.
    [Show full text]
  • L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
    L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore.
    [Show full text]
  • Geo-Park Monte Beigua Alta Via Dei Monti Liguri in Collaborazione Con L'associazione APES
    SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Geo-Park Monte Beigua Alta Via dei Monti Liguri In collaborazione con l’Associazione APES 1° Giorno: Sabato 20 Ritrovo a Sassello (SV) in Località Albergare presso l’azienda agricola “Romano Francesco” Per le persone che desiderano arrivare il giorno precedente è possibile cenare, pernottare in loco e sistemare i cavalli in box o paddock. Partenza ore 09.00 dall’agriturismo e dopo aver attraversato il centro abitato del Sassello raggiungeremo la strada sterrata che, inoltrandosi in un fitto bosco, ci porta al Colle Bergnon (837 mt), caratterizzato da grossi faggi, proseguendo sempre in salita giungiamo alla Casa della Bandia (905 mt). Incontreremo poco dopo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguro che arriva dal Colle del Giovo (tappa nr. 19 AVML) e proseguiremo in direzione Levante, sempre in salita, per raggiungere quindi il Monte Beigua (1287 mt.) dove troveremo, l’omonimo rifugio e il Santuario di Nostra Signora Regina Pacis. Da qui con viste mozzafiato potremo scorgere le due riviere liguri di ponente e levante, l’arco alpino che si estende sino al massiccio del Monte Rosa, la pianura padana e se siamo fortunati la Corsica. Vedute panoramiche dalla vetta della Monte Beigua LA CANUNIA - Via delle Terme, 25 – 12088 - Lurisia Terme (CN) – 338.4454071 – Fax 0174.683283 – [email protected] CF e P.Iva: 93050760045 SCUOLA NAZIONALE DI EQUITAZIONE ALPINA E.N.G.E.A. “GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI” Da qui dopo una breve strada in discesa giungiamo a Prato Rotondo (1110 mt.) dove, dopo aver sistemato i nostri cavalli, Marco D’Alesio ci attende per servirci il pranzo nel suo rifugio.
    [Show full text]
  • Guida Ai Parchi E Alle Aree Protette in Liguria
    Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina Cavalcata in Val Trebbia - Archivio in Liguria Trekking tra i vigneti delle Cinque Terre i vigneti delle Cinque tra Trekking Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria” [email protected] www.turismoinliguria.it Mille sentieri, quattro passi, una meta Guida ai parchi e alle aree protette della Liguria www.turismoinliguria.it Valle Argentina EUROPA RISERVA NATURALE REGIONALE “ADELASIA” Superficie: 1.273 ettari ITALIA Liguria Milano Roma A7 Alessandria 3 A26 16 ITALIA Busalla Mare Mediterraneo 8 5 Campo Ligure Santo Stefano Piani di Crocetta d'Aveto Bric del Dente Praglia Passo dei d’Oreto Emilia Romagna Sassello Urbe Giovi 4 Piana 18 Torriglia Crixia Colle del Giovo Passo del Passo della Torino 6 Monte Beigua Turchino Scoffera Monte 14 9 Ramaceto AV A6 A12 A10 Borzonasca Passo di Millesimo GENOVA Cento Croci Colle di Varazze Piemonte Cadibona Toscana Faggeta nella Riserva dell’Adelasia - Foto P. Genta Monte Gottero Rapallo Passo del Colle del SAVONA Rastrello Comuni interessati: Cairo Montenotte (SV) Melogno 17 D Monte S. Nicolao Soggetto gestionale: Provincia di Savona, Ufficio Parchi e Aree Protette, via Amendola 10, 17100 Savona AV Sestri Levante Parma Tel.
    [Show full text]
  • Corsica 2019: Un Gr20 Ventoso
    Notiziario trimestrale delle Sezioni del Club Alpino Italiano di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Ovada, San Salvatore Monferrato, Valenza. Autorizzazione Trib. di Casale n. 155 del 27.2.1985 - Direttore Responsabile Diego Cartasegna - Direzione e Amministrazione Via Rivetta, 17 Casale Monfer- rato. Stampa Battezzati Barberis snc Valenza. “Spedizione in a. p. art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Alessandria” Anno XXXI - Num. 1 - GENNAIO 2020 Quattro tappe da Vizzanova a Castel de Vergiu CORSICA 2019: UN GR20 VENTOSO Ci sono periodi caratterizzati da situazioni ri- correnti e frequenti: quest’anno sono stati - al- meno per quanto mi riguarda - dal freddo e dal vento. Dire del freddo sembra perlomeno curioso in tempi, assolutamente reali, di riscal- damento globale ma in effetti poi singoli epi- sodi (alcune sci-alpinistiche di quest’inverno, una giornata terribile al Paretone di Toirano, una via a luglio sul Becco di Valsoera) si posso- no tranquillamente rivelare molto sfavorevoli e spiacevoli. Sinceramente le volte che ho pati- to più freddo in montagna sono state spesso in piena estate, vuoi perché ci si muove con meno materiale isolante vuoi perché il corpo si disa- bitua rapidamente a freddo e caldo. Quest’an- no è anche stato caratterizzato dal vento: senza dimenticare, anche se lo si vorrebbe, la bufera che tanti danni ha fatto a fine ottobre 2018, per tutto quest’anno si sono ripresentate in montagna e non solo giornate di venti impe- tuosi e persistenti. A dire il vero è stato proprio il vento in molti casi la causa prima del freddo di cui parlavo poco prima.
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
    LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]