206 Archivi di famiglie e persone

2083. NEGRI

AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso.

BIBi., Guida, III, p. 183.

2084. NEGRONI Giovanni

AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti.

2085. NEGROTTO

Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista.

2086. NIBBIA

AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo.

BIBi., Guida, III, p. 183.

' ,

2087. NICOLIS

,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457.

Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa).

BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. (Archivio di Stato di Cremona, Archivio Ala Ponzone, b. 57, fasc. 2). 2. Diploma di laurea in filosofia e medicina conseguita dal conte Lorenzo M. Zan­ chi all'Archiginnasio di Padova. Padova, 8 maggio 1727 (Archivio di Stato di Ber­ 3. Stemma della famiglia Parravicini. Secolo XIX (Archivio di Stato di Como, Ar­ gamo, Carte Zanchz). chivio Rosnati, b. 23). - .. t<.m._ ( ""=-",,r-, .. ·-t...-C.6-  l.Ja- c '-':' -t. '] __ , rnu�· r"..l.;,.. -o" r"-;__)�-"- ,,4- . L<1p.l,._,itl--<-i;' . <--,,--ti e S _ . . (/(e-,.. ."L ." "-r'�} c C'... /r�Yr--. Cvrt·<-.1u::.- é<>�c.,.v[ n". ,,-- o �i +r:�r4."t <> V'L +- �6 m�"'"'/<'<À·"'''''- ; ...... fc.---V' --- �' �- - -

-�

/

4. Disegno a penna dell'aorta «abdominale o ventrale», con ricca legenda esplica­ 5. Progetto di motore marino del professor Battista Tassara. [Secolo XIX seconda tiva, opera di Vincenzo Ottaviani. Secolo XIX (Sezione di Archivio di Stato di Ur­ metà] (Archivio di Stato di Macerata, Archivio Giovanni Bal/ista Tassara, Mecca­ bino, Istituti riuniti di assistenza e beneficenza di , Orfanotrofio maschile, nica, b. 2A, fase. 20c 6). Carte Vincenzo Ol/aviani, b. 79). f

� 6. Patente di gnardaboschi rilasciata ad Antonio di Bartolomeo dal duca di Pesco­ 7. Lettera patente di Carlo E anuele I duca di Savoia, con cui si nomina Alessan­ lanciano, Giovanni Maria d'Alessandro, per la custodia delle «tenute site in pro­ dro Baratta «colomlello di mille fanti». Torino, 25 gemlaio 1593 (Archivio di Sta­ vincia di ». Pescolanciano, l ottobre 1867 (Archivio di Stato di Isernia, Ar­ to di Alessandria, Archivio Civalieri-Inviziati di Masio, Documenti onorifici per la chivio dei duchi d'Alessandro di Pescolanciano, b. C54). famiglia Baratta, b. lO bis, fase. I). 8. Diploma di Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e Monferrato, con cui si eri­ ge a baronia il feudo di Vaglio a favore di Nicolao Crova. Mantova, 6 dicembre 9. Albero genealogico della famiglia Ferrero. [Secolo XVIII] (Archivio di Stato di 1606 (Archivio di Stato di Asti, Archivio Crova di Vaglio, 1.3). Torino, Archivio Ferrera d', mazzo 2). 11. Carlo VI d'Asburgo, imperatore, conferisce l'onorificenza del Toson d'oro ad Antonio Carafa, duca di Traetto. Vienna, l dicembre 1731 (Archivio di Stato di Ba­ IO. Stemma dei Maio di Settime. (Archivio di Stato di Asti, Archivio Roero ri, Archivio Caracciolo Carara di Santeramo, Caraja di Traetto, b. 14, 15bis/e [n. di Cortanze, 1/161). provvisorioD. /";;:;:"?;y.::,:·',��'f;;;"u;:",,,,;.' i:ì)((.(.,l. J; ';-\""";'l- j; 1�i"l\,''''''''<''''�

;:!..�:�_�,/;,,- "'" <,,",r ;�-;- -,jF;;�,-,-,4", .

12. Privilegio di nobiltà concesso da Filippo IlI, re di Castiglia e Aragona, a ­ 13. Patente regia con cui Carlo Alberto conferisce al cavaliere Diego Manca, dei mar­ sco Massons. Frontespizio con effigie del re. Madrid, 22 novembre 1617 (Cagliari, chesi di Mores, il grado di luogotenente colonnello di fanteria. Genova, 13 novembre Archivio AmaI di San Filippo, Titoli, privilegi e palentl� n. 19, c. 24). 1831 (Archivio di Stato di Sassari, Archivio Manca di Mores). 'f

15. Stima dei qnadri dell'eredità di Antonio Ruffo Spadafora, principe della Scalet­ 14. Stemma della famiglia Rosso. (Archivio di Stato di , Archivio Rosso di ta; mecenate delle arti, ebbe rapporti conAbraham Bruegel. Messina, 18 aprile 1689 Cerami, b. 30, c.5). (Archivio di Stato di Palermo, Archivio Spadafora, reg. 847, c. 167r). Piemonte 207

2088. NICOLIS DI ROBILANT

AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 22 e rotolo 1 (secc. XVI-XIX). Elen­ co. Oltre a documentazione relativa alla famiglia, il fondo ne conserva altra rignar­ dante i rami di , e , ed inoltre documenti relativi alle famiglie Dionisio, Beggiami di Sant'Albano, dei Conti Moletto, Tomatis di Chiusavecchia, Cereaglio. È presente materiale di interesse araldico.

BIBL.: WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 344; Guida, IV, p. 612.

2089. NITTI Francesco Saverio

a) Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dichiarazione 21 ottobre 1991. Buste 63 e album 13 (1848-1953). Invehtario a stampa; indice alfabetico dei corrispondenti. b) ACS. Buste 98 (1880-1954). Inventario analitico 1988.

Dati complessivi: bb. 161 e album 13 (1848-1954). n'nucleo a) è suddiviso in quattro sezioni: opere (1893-1953); corrispondenza (1894-1953); documenti (1848-1953); fotografie (1860-1953). Conserva soprattutto corrispondenza del Nitti con varie personalità politiche, dall'inizio del secolo all'esilio (1923) e nel secondo dopoguerra. n nucleo b) è relativo all'attività poli­ tica dello statista. Si segnala che i due istituti conservano, in fotocopia, la docu­ mentazione relativa ai corrispondenti presenti in entrambi i nuclei.

BIBL, Guida, I, pp. 253-254. FONDAZIONE EINAUDI, Guida, pp. 19-21;,L'archivio di Francesco Savena Nitti. Inventario, a cura di S. MARllNOTIl DORIGO, in «AnnaI.i della Fondazione Luigi Einaudi», VIII (1974), pp. 375-437. . .'.

2090. NOLI

AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 84 (1338-1573). Elenco. Le pergamene pervennero all'Ospedale maggiore della carità, nel cni archivio sono attnalmente conservate, insieme con le proprietà della famiglia, a seguito del testamento (1610) di Giovan Francesco Noli. Altro materiale pertinente all'archivio Noli (20 pergamene) si trova nella raccolta Canetta Eugenio (vedi scheda relativa).

BIBL, Guida, III, p. 183.

2091. NOVARINA DI SAN SEBASTIANO

AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 105 e cartella 1 di disegni (secc. XIII-XIX). Elenco. 16. «Pianta topografiea di varii poderi». Secolo XVIIl ex. (Archivio di Stato di Pa­ lermo, Archivio Moncada di Paternò, Piante geometriche e topografiche, n. 32). Il fondo conserva anche documentazione relativa alle famiglie Avogadro di Casa­ nova, Castelborgo, Curione, Migliorett;, Radicati, nonché sei disegni progettuali 209 208 Archivi" di famiglie e persone Piemonte

BlBL' Guida, III, p. 188. di Bernardo Antonio Vittone per la ristrutturazione del castello di San Sebastia­ G. SILENGO' L'a chivio Olina, ,in Il diario del notaio alina (1523-1560) e il mondo artese � .. no(sec. XVIII). degliVlinà;Ufta:SànGiiilio, 1990, pp. 241-25L _ BlBL, Guida, IV, p. 612.

2096. OLIVERO Chiaffredo 2092. NUVOLI GROPELLO DI BORGONE Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dati complessivi: bb. 12(1979-1984). Sche­ AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 13(secc. XVI-XIX). Elenco. dario. La documentazioni',è in gran parte relativa al conte Francesco Nuvoli e a Co­ Il fondo è relativo all'attività sindacale svolta dall'Olivero, soprattutto riguardo ai stanza Nuvoli, nata'Gropello di Borgone, alle famiglie Gropello di Borgone, Pa­ lavoratori stranieri a Torino e ai problemi dei lavoratori in campo internazionale. ganini (Pagan o Paganino), Garagno, nonché al notaio Francesco Marone. È BlBL.: Archivi storici sindacato, p. 37. presente anche materiale di interesse araldico.

BIBL, Guida, IV, p. 612. 2097. OLIVERO Giorgio

Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 2 (1851-1940). Elen­ 2093. ODIARD DES AMBROIS DE NEVÀCHE co. (Torino). Dichiarazione 6 novembre 1970. Dati complessivi: ...(secc. XVI­ Pergamene e onorificenze di Giorgio Olivero. XIX). BIBL.: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 842. Il fondo comprende, tra l'altro, carte delle famiglie estinte La Cazette de Ferrus e La Tourette, nonché documentazione pertinente all'attività politica di (1807,1874), uno degli estensori dello Statuto di Carlo Alberto, regio 2098.0MAR commissario a dopo l'annessione di Modena e Parma, senatore e presi­ AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 7 (1657-1885). Elenchi. dente del Senato. Carte proprie della famiglia pervenute insieme con l'archivio della Fondazione BlBL.; WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 337. omomma.

2094.0LGIATI 2099. ORENGO

AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: bb. 9(1584-1883 con docc. in copia dal Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi 1372). Inventario parziale 1980. 61 (1406-1981). Inventario. Documenti di natura patrimoniale e atti a stampa concernenti i beni della fami­ Carte dell'antica famiglia Orengo di Ventimiglia, che ebbe titolo marchionale. La glia. Il materiale proviene dagli Arborio Mella (Adele Olgiati sposò, nel 1834, documentazione è divisa nelle seguenti serie: famiglia Orengo; Paolo Orengo Edoardo Arborio Mella). (ammiraglio, comandante dell' "Esploratore" nella battaglia di Lissa), con docu­ BIBL, Guida, IV, p. 1184. menti relativi alla sua carriera e ai comandi avuti; Malvina Sella(moglie di Paolo CAssETTI,Archivio Vercelli, p. 155. Orengo), con carte personali e carteggi; Orazio Orengo(figlio di Paolo e Malvi­ na, ingegnere civile), con carte personali, patrimoniali e carteggi; Beatrice Bian­ cheri, vedova Negrott\'(seconda moglie di Orazio Orengo), con carte personali, 2095.0LINA . patrimoniali e carteggi. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1483-1689); pergg. 28(1409-1550). Regesti ed elenco. 2100. ORMEZZANO STROBINO Carlo Antonio Archivio di una cospicua famiglia di Orta. È conservato in Raccolte e miscella­ nee, Manoscritti. Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione. 22 giugno 1967. Dati complessivi: voli. 24 (sec. XVIII); b. 1(1558-1561). 210 Archivi di famiglie e persone Piemonte 211

La documentazione è in gran parte costituita da volumi relativi a decisioui delle Documenti di carattere patrimoniale e privato. n fondo comprende anche carte Curie piemontesi della metà del sec. XVIII, raccolte dall'awocato Carlo Antonio relative ad Alberto Nota. Ormezzano Strobino. BIBL: Guida, IV, p. 613.

2101. OSTI Gian Lupo 2105. PAMPURI Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dichiarazione 21 ottobre 1921. Dati comples­ a) AS Novara. Deposito. Buste 5 (secc. XVII-XIX). Elenchi. sivi: docc. 5.000 (1953-1979). Schedario. b) AS Novara. Versamento. Buste 3 (secc. XVII-XIX). il fondo, suddiviso in 14 sezioni, è relativo all'attività di dirigente industriale Dati complessivi: bb. 8 (secc. XVII-XIX). dell'Osti e documenta la storià della siderurgia italiana dagli anni '50 agli anni '70. n fondo è costituito, prevalentemente, da documenti relativi a Giacomo Pampuri, ingeguere, alto funzionario del Reguo italico. Numerosi sono anche i documenti pp. BlBL: FONDAZIONE EINAUDI, Guida, 41-42. che si riferiscono ai suoi figli: Giuseppe, anch'egli ingegnere, e Giovanni, avvoca­ to. Sono presenti anche carte patrimoniali, lettere ed autografi. n nucleo a) si 2102. PACE Aventino trova in Raccolte e Miscellanee, Manoscritti; il nucleo b) è conservato nell'archi­ vio dell'Ospedale maggiore della carità. Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Dati complessivi: bb. 86 (1946-1983). Inventario. BIBl... Guida, III, pp. 183, 188 e 192. Nel fondo sono prevalentemente documentati gli anni in cui Aventino Pace (1927-1983) rivestì cariche di dirigente sindacale. 2106. PARADISO Leonardo BIBl... Archivi Gramsc� p. 218. Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dati complessivi: bb. 3 (1971-1984). Scheda­ Tra le carte della Camera del lavoro di Torino ". cit., pp. 93-110. no. n fondo è relativo all'attività svolta dal Paradiso nelle lotte operaie. 2103. PALLAVICINO MOSSI BIBL.: Archivi storici sindacato, p. 37. a) Torino, Biblioteca Reale. Pezzi 300 ca. e pergg. 40 ca. (secc. XIV-XIX, con doce. in copia dal 1224). Indici. 2107. PARNISETTI b) AS Torino. Deposito ab antiquo. Regg. 10 e bb. 24 (secc. XVII-XX); disegni 2 3 (1823-1929). 48 (secc. XVIII-XX). Inventario 1985. AS Alessandria. Dono. Dati complessivi: reggo e bb. Elenco. n fondo comprende documentazione (appunti manoscritti, corrispondenza, opu­ Dati complessivi: reggo 10, bb. 24, pergg. 40 ca., disegni 48 e pezzi 300 ca. (secc. XIV-XX, con docc. in copia dal 1224). scoli) relativa alle attività di studio di alcuni esponenti della famigliaalessandrina dei Parnisetti: Pietro, astronomo, Giovanni Nepomuceno, educatore, Carlo, me­ n nucleo a) riguarda, per lo più, la famiglia Mossi di Morano e il vescovo di dico. Vi sono inoltre carte genealogiche relative alla famiglia. Alessandria Vincenzo Mossi. I documenti di cui al nucleo b), pertinenti ai Palla­ p. I, p. vicino originari di Zibello (Parma), riguardano in gran parte la gestione del pa­ BIBL: WOOLF, Famiglie piemontesi, 345; Guida, 329. F. DENZA, Il canonico Pietro Parnisetti. Commemorazione. TOrino 1880; G. , Il trimonio immobiliare della famiglia sito in Torino, nonché il feudo di Penango e Pro! Cav. Can. Pietro Parnisetti, (1823�1879), in «Rivista di storia, arte e archeologia per la baronia Massaria nel Monferrato. I disegni, non inventariati, sono conservati la provincia di Alessandria», LII (1929), pp. 1-16; G. GERMENA, Pietro Pamisetti sacerdote in Raccolte e miscellanee, Tipi e disegni. � della Religione e della Scienza nell'anno cinquantesimo di sua l'icordanza 1879-1929, ibid., LIII (1930), pp. 1-16. BIBl... Guida, IV, pp. 612 e 621.

2108. PARONA Carlo Fabrizio 2104. PALMA DI BORGOFRANCO Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 11 (1880-1936). Elen­ AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 34 (secc. XVIII-XX). co. BIBL.: CAFFARAITO. Fonti documentane Piemonte, p. 843. 212 Archivi di famiglie e persone Piemonte 213

2109. PAVESE Il nucleo documentario, costituito da minute di atti natarili relative a monacazio­ AS Novara. Versamento. Dati complessivi: bb. 7(1536-1698). Elenco. ni, ordinazioni sacerdotali, benefici, è conservato nel fondo Sala storica intrese Carte patrimoniali pervennte all'Ospedale maggiore della carità, nel cui archivio (vedi scheda Aliprandi) in Raccolte e miscellanee. sono conservate, insieme con le proprietà della famiglia Pavese, in seguito al te­ stamento(1699) del notaio Vincenzo Aurelio Pavese. 2115. PERINI Fulvio BIBL: Guida, III, p. 183. Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Dati complessivi: bb. 48(1977-1988). 2110. PECORARO Le carte riguardano, tra l'altro, le competenze istituzionali della CGIL regionale AS Vercelli. Dono. Dati complessivi: b. 1(1901-1941). e l'attenzione del Perini, segretario generale della CGIL Piemonte dal 1985 al 1988, per temi quali i problemi dell' economia industriale. La documentazione, pertinente alla famiglia, è conservata in Miscellanea vercel­ lese. BIBL: Tra le carte della Camera del Lavoro di Torino ... cit., pp. 132·134.

2111. PELLETTA DI COSSOMBRATO 2116. PERSIO Emanuele

AS Asti. Deposito. Dati complessivi: bb. 40(1378-1903, con docc. in copia dal Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Dati complessivi: bb. 1285); pergg. 216 (1218-1716). Inventario 1990. 17 (1969-1988). I! fondo si riferisce al ramo meno conosciuto della famiglia Pelletta, una delle Le carte riguardano temi diversi quali ad es. il settore tessile a Prato, città dove più importanti dell' Astigiano. È presente anche materiale di interesse araldico. Persia fu segretario generale della FILTEA (anni '70), la politica dei partiti (so· Delle pergamene una(1218) è un falso. prattutto del PSI), la contrattazione nei diversi comparti produttivi. BIBL: Guida, I, p. 442. BIBL.: Tra le carte della Camera del Lavoro di Torino .. . cit., pp. 135-136. CASSETTI, Archivio Asti, p. 85.

2117. PERTUSATI PELLICO Silvio 2112. AS Alessandria. Deposito. Dati complessivi : bb. 44 (secc. XIV-XX). Inventario. Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dichiarazione 21 ottobre 1991. Dati comples­ I! complesso documentario, che costituisce parte integrante dell'archivio storico sivi: bb. 4(1764-1870). Inventario. del di Alessandria, riflette le vicende familiari e patrimoniali della nobi· I! materiale documentario, conservato nel fondo Varia, è costituito per lo più da le famiglia alessandrina, investita del feudo di Castelferro. I Pertusati si distinse­ manoscritti di componimenti poetici (editi e inediti ed in parte copiati dalla so­ ro per gli alti incarichi ricoperti nell'amministrazione dello Stato di Milano (secc. rella del Pellico, Giuseppina), da appunti, lettere, documenti personali e opere a XVII-XVIII) e per meriti culturali. Nel fondo sono inoltre comprese carte della stampa. famiglia Gaffurio, confluita nei Pertusati a seguito del matrimonio di Carlo con BIBL.: FONDAZIONE EINAUDI, Guida, pp. 43-44. Lucrezia Gaffurio. BIBL.: WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 345.

2113. PELLION DI PERSANO 2118. PERUCCA Eligio Torino. Dati complessivi: bb. 21(1809-1897). Elenco. I! fondo è costituito da carte della famiglia e di Carlo Pellion di Persano(1806- Torino, Politecnico. Dati complessivi: mI. 2 (1940 ca.-1960). 1883), ammiraglio della battaglia di Lissa. Appunti, corrispondenza e pùbblicazioni pertinenti al prof. Eligio Perucca' stu· dioso di fisica sperimentale e docente presso la Facoltà di fisica dal 1922 al 1960. Fonti documentarie Piemonte, pp. 849-851. 2114. PERI Giovan Battista BIBL.: CAFFARATIO,

AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: pacco 1(1702-1709). Elenco 1979. Piemonte 215 214 Archivi di famiglie e persone

2125. PIOSSASCm 2119. PESANTE AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: b. 1 (sec. XVIII). Elenco. AS Torino. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1851-1906). Inventario. Documenti di carattere privato e patrimoniale. Documenti pertinenti alla carriera di Antonio, Vincenzo e Fernando Pesante, nell'ambito delle amministrazioni di Grazia e giustizia e Poste e telegrafi.. BlBI.' Guida, N, p. 613.

BIBI.: Guida, N, p. 613. 2126. DI

2120. PEZZI Domenico Torino, Archivio storico Italgas. Dati complessivi: scatole 6 (1288-1882). Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 6 (1813-1888). Elen­ Archivio familiare del ramo dei conti di Piossasco denominato de Federiciis, che co. ebbe signoria su Beinasco per investitura da parte del Comune di Torino. I do­ cument� prevalentemente di natura feudale e patrimoniale, furono ceduti dall'ul­ BIBL: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. timo rappresentante della famiglia alla Società per la Condotta di Acqua Potabile (SAP) di Torino. Nel 1992 l'archivio della SAP, che attualmente fa par­ 2121. PICCININI Alfredo te del Gruppo Italgas, fu depositato nell'archivio storico Italgas.

AS Novara. Dono. Dichiarazione 14 ottobre 1966. Dati complessivi: bb. 3 e dise­ BIBL: E. DURANDO, Contesa tra Torino, i Signori di Beinasco e ilMonastero di Staffarda nel gni 25 (1541-1940). secolo XIII, estratto da «Bollettino storico bibliografico subalpino», V (1900); T. RICARDI DI NETRO, Ricerche storico-giuridiche sopra l'approvvigionamento d'acqua a Torino dalla Materiale documentario di provenienza diversa, donato all'istituto dal geometra Val Sangone nel XIX secolo, tesi dì laurea, Università degli studi di Torino, Facoltà di Alfredo Piccinini. scienze politiche, a.a. 1994-1995. BlBI.: Guida, III, p. 188. 2127. PIOSSASCO DI NONE

2122. PICO GONZAGA DI OTTIGLIO a) AS Torino. Deposito. Buste 181 (secc. XIII-XIX). Elenco. AS Alessandria. Deposito. Dati complessivi: voll. e bb. 47 (1459-1810); pergg. 19 b) AS Torino. Dono e acquisto. Reg. 1, b. 1 e scatole 22 (secc. XIV-XIX). (secc. XV-XVI). Elenco. Dati complessivi: reg. 1, bb. 182 e' scatole 22 (secc. XIII-XIX). Giovanni Pico, giureconsulto, ebbe investitura parziale del feudo di Ottiglio nel Nel nucleo a) sano compresi anche fondi relativi alle famiglie Asinari di Virle e 1532 da Giovanni Giorgio, ultimo marchese Paleologo. Per ulteriori notizie vedi Camerano, Asinari di Banna, Orsini di Rivalta, Bellezia, famiglia quest'ultima Guida. che dette alla città di Torino il primo sindaco. Il nucleo b) conserva documenta­ BlBI.: Guida, I, p. 329. zione relativa ai feudi di Piossasco, None, , e Castagnole. Atti relativi alla famiglia Piossasco sono inoltre presenti nel fondo Miscellanea B dell'istituto. 2123. PIETROMARCHI Luca BlBI., WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 346; Guida, N, pp. 613 e 619. Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dati complessivi: bb. 32 (1930-1976). I documenti (5.000 ca.) riguardano l'attività diplomatica svolta dall'ambasciatore Pietromarchi. 2128. PIOSSASCO DI SCALENGHE E CASTAGNOLE AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1539-1678, con docc. in copia dal 1208). Inventario parziale 1980.. 2124. PINOLI Galileo Le carte provengono dalla famiglia Olgiati; Laura Maria Piossasco di Scalenghe AS Torino. Dono. Dati complessivi: b. 1 (sec. XIX). Inventario. sposò Agostino Olgiati. Materiale documentario diverso (atti, appunti, articoli di giornale) relativo agli BlBI., Guida, N, p. 1184. awenimenti del 1821 in , raccolto dall'awocato Galileo Pinoli. CASSETTI,Archivio Vercelli, p. 155. BlBI., Guida, N, p. 613. 216 Archivi di famiglie e persone Piemonte 217

2129. PLANA Giovanni I! fondo è costituito da carte e documenti rignardanti la famiglia Pozzo ed alcuni Torino , Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle lO (1823-1885). Elen- componenti della medesima quali Giuseppe Antonio (1757-1840, notaio e giudi­ co. ce in Candelo), e suoi ascendenti dal secolo XVI; da carte di Pietro Pozzo BISI...: CAFFARAITO, Fonti documentarie Pienwnte, p. 843. (1791-1878, notaio, giudice ed esattore della stessa comunità di Candelo), dei fratelli Giovanni, Giuseppe e Cipriano; da carte di Severino Pozzo, sacerdote, ispettore scolastico e storico locale; da carteggi, note e appunti di medicina di 2130. POCAPARTE Massimino Pozzo. AS Asti. Acquisto. Dati complessivi: val. 1 (1552-1607); perg. 1 (1569).

I! materiale è costituito da un volume di «instruzione dei fondi e beni» della fa­ 2135. POZZO Vittorio miglia Pocaparte di Pino (Asti), relativo al feudo di Rosignano, con allegata una Torino. Dichiarazione 18 maggio 1993. Dati complessivi: album 12, pezzi 50 e bolla del 1569. bobine 7 (sec. XX).

I! materiale documentario è costituito da manoscritti, lettere, documenti a stam­ 2131. PORPORATO pa, fotografie e 7 bobine cinematografiche che rispecchiano i molteplici aspetti AS Torino. Acqnisto. Dati complessivi: bb. 50 (secc. XV-XVIII, con docc. in co­ dell'attività di Vittorio Pozzo quale tecuico sportivo, commissario unico della pia del sec. XIV). Elenco. squadra nazionale di calcio (1929-1948), giornalista. I! fondo conserva, tra l'altro, documentazione relativa alle famiglie Falcombello, Nomis, , Vacca di , Hallot des Hais e a personaggi della famiglia 2136. PRATO Giuseppe Castelli. È presente materiale di interesse araldico. Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dati complessivi: bb. 95 (1892-1928). Scheda­ BIBL., Guida, N, p. 613. rio. I! fondo è costituito da tutta la corrispondenza ricevuta da Giuseppe Prato. 2132. PORTA BIBI...: FONDAZIONEEINAUDI, Guida, pp. 31-32.

AS Novara. Versamento. Dati complessivi: bb. 3 (1635-sec. XIX); perg. 1 (1486).

Elenco. 2137. PROSPERO Ada Carte patrimoniali relative, prevalentemente, alla tenuta di Panzana, che sacer­ il Torino, Centro studi Piero Gobetti. Dichiarazione 8 aprile 1992. Dati complessi­ dote Costanw Porta lasciò con testamento (1821) all'Ospedale maggiore della vi: bb. 30 (1918-1969). carità, cui pervennero anche i documenti. I! fondo è relativo alla moglie di Piero Gobetti, Ada Prospero, e comprende ma­ BIBL., Guida, III, p. 183. noscritti, lettere e materiale a stampa.

2133. PORTONERO Ernesto 2138. PROVANA DEL SABBIONE , Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia. Dati complessivi: AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 40 (1294-1870). Elenco. b. 1 (1944-1945). I! fondo conserva anche documentazione relativa alle famiglie: Ruffmo di Diano, I! materiale è costitnito da un diario-memoria del Portonero, conservato con al­ di Acaia-Savoia, Vacca, Piscina, Lasa; inoltre, corrispondenza dei conti France­ tra docnmentazione in una busta del fondo omonimo. sco Saverio (1821) e Michele Saverio Provana (1817-1831). BIBL.:Archivi dellaResistenza, p. 271. BIBL.: WOOLF, Famiglie 'piemontesi, p. 347; Guida, IV, p. 613.

2134. POZZO 2139. PROVANA DI E LEYNI Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: bb. 30 (secc. XVI-XIX). AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 91 (secc. XIII-XIX). 218 Archivi di famiglie e persone Piemonte 219

Documenti di carattere privato e patrimoniale, relativi ai feudi di , 2145. RASARIO Frossasco e Leyni. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: pergg. 7 (1494-1718). BIBe.: WOOLF. Famiglie piemontesi, p. 347; Guida, IV, p. 613. Si tratta di una raccolta connessa all'attività svolta a Novara, nel secolo scorso, dalla stamperia Rasario. Contiene due atti pertinenti la famiglia Negroli di Breb­ bia. È conservata in Raccolte e miscellanee, Manoscritti. 2140. QUAGLIA

AS Asti. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1838-1970). Elenco. 2146. RASARIO La documentazione è ralativa anche ad alcuni membri della famiglia, in partico­ lare Angelo e Giovanni Quaglia. Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1841-1892). n fascicolo è conservato in Raccolte e miscellanee, Carte private.

2141. RACCHETTI BIBL, Guida. IV, p. 1229.

Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 e mappa l (1586-1894). Inven­ tario 1987. 2147. RASINI DI MORTIGLIENGO Carte di una nobile famiglia della Valsesia. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1830-1936). BIBL: Guida, IV, p. 1227. La documentazione è conservata nell'archivio storico comunale. BIBL., Guida, IV, p. 1210. M. CASSETTI, L'archivio storico della città di Biella, cit., p. 106. 2142. RAMATI

AS Novara. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (1807-1910). 2148. REGALDI Giuseppe Documenti patrimoniali della famiglia e carte relative all'insigne medico Giusep­ pe Ramati e a suo figlio Gaudenzio, awocato. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 9 (sec. XIX). Inventario. Documenti relativi all'attività del letterato Giuseppe Regaldi (1809-1883), con­ servati in Raccolte e miscellanee" M�oscritti. 2143. RAMAZZI BIBL.: Guida, III, p. 188. AS Novara. Versamento. Dati complessivi: bb. 5 (1648-1782). Inventario analiti­ co. n fondo conserva documentazione patrimoniale della famiglia e dell'arciprete di 2149. RESTELLINI Tornaco Carlo Antonio Ramazzi, che con testamento del 1761 istitul erede uni­ AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (sec. XIX). Elenco 1979. versale l'Ospedale di S. Giuliano, nel cui archivio il materiale è attualmente con­ Si tratta di documenti di carattere patrimoniale e politico relativi alla famiglia e servato. ad Antonio Restellini, volontario nella gnerra del 1848, al quale furono indirizza­ te Il lettere di Mazzini presenti nel fondo. La documentazione è conservata nel­ 2144. RAMPONI la raccolta Sala storica intrese (vedi scheda Aliprandi) in Raccolte e miscellanee.

AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1741-1799). Elenco. Carte patrimoniali pertinenti a Carlo Ramponi e a suo padre Andrea, mercante. 2150. RESTELLINI Lorenzo Con testamento del 1799 Carlo Ramponi lasciò i propri beni all'Ospedale mag­ AS Verbania. Dono: Dati complessivi: b. 1 (sec. XIX). giore della carità, nel cui archivio confluirono anche i documenti. Carte relative prevalentemeùte a Lorenzo Restellini, medico militare nelle cam­ BIBe., Guida, III, p. 183. pagne del Risorgimento.

BIBL, Guida, III, p. 200. 220 Archivi di famiglie e persone Piemonte 221

2151. REVELLI Benvenuto 2156. RICOTTI Ercole Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia. Dati complessivi: Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartella 1 (1831-1878). Elen­ b. 1 e docc. 1.200 ca. (1942-1945). co. Si tratta dell'archivio personale di Benvenuto Revelli. Comprende, tra l'altro, BIBL: CAFFARATIO,Fonti documentarie Piemonte, p. 843. diari, cronologie, documenti contabili pertinenti all'attività del Revelli e delle formazioni partigiane da lni comandate. Altro materiale relativo al Revelli (foto­ 2157. RIESER Vittorio grafie del fronte russo) si trova nel fondo Seconda guerra mondiale. Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dichiarazione 25 novembre 1983. Dati BIBI..:Archivi della Resistenza, pp. 266 e 302. complessivi: bb. 26 (1958-1976). Schedario. Materiale non direttamente legato alle vicende personali del Rieser, ma signifi­ 2152. RICCARDI cativo per la ricostruzione delle lotte studentesche, anche internazionali, degli AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 (1631-1846, con docc. in copia dal anni '60 e '70. 1493). Inventario parziale 1980. BIBI..: Vera Nocentini, I, p. 10; Archivi storici sindacato, p. 37. Documenti di carattere famigliare e patrimoniale. È presente anche documenta­ zione delle famiglie Boschetti e Appiano. 2158. RIGOLA BIBI..: Guida, IV, p. 1184. AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: reggo 6 e bb. 13 (1660-1866). Elenco. CASSFITTI, Archivio Vercelli, p. 155. Carte patrimoniali di una famiglia intrese di conunercianti. Si seguala un nucleo di documenti relativi alla carriera di Antonio Rigola, funzionario del Reguo ita­ 2153. RICCARDI lico. Il fondo è compreso nell' archivio del legato Rigola.

AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 130 (secc. XVII-XIX). BIBI.., Guida, III, p. 199. Il fondo, conservato in Raccolte e miscellanee, è costituito per lo più da docu­ menti di carattere giuridico. Da segualare alcuni registri, suddivisi per provincia, 2159. RIPA DI MEANA relativi al censimento dei danni subiti dai vari paesi durante la guerra di succes­ sione spaguola (1703-1710). Mondovì (Cuneo). Dichiarazione.8 marzo 1969. Dati complessivi: pezzi 317 (1354-sec. XIX); pergg. 55 (1402-sec. XVIII). Inventario sec. XX BIBI..: Guida, IV, p. 624. . Nell'archivio sono inserite anche carte provenienti da varie famiglie: Buschetti, Colli, Del Carretto, Nuzio di , Pensa, San Martino di Baldissero, Trini­ 2154. RICCI DI CERESETO tà Rulfo. È inoltre presente materiale di interesse araldico. AS Alessandria. Deposito. Dati complessivi: bb. 13 (1576-1794).

Altri documenti riguardanti la famiglia si trovano presso la Biblioteca civica di 2160. ROBUTTI Asti. AS Alessandria. Deposito. Dati complessivi: bb. 9 (secc. XVII-XIX). Famiglie piemontes� Guida, I, BIBL: WOOLF. p. 347; p. 329. Il fondo comprende corrispondenza, carte familiari e alcuni fascicoli di disegni di studio dell'architetto militare Pompeo Robutti (sec. XVII).

2155. RICHELMY DI BOVILE BmI..: WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 347. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: bb. 19 (1439-1855, con docc. in copia dal F. GASPAROLO, Pompeo Robutti architetto militare e la sua famiglia, in «Rivista di storia, arte e archeologia per' la provincia- Alessandria», XXXIV (1925), pp. 279-343; XXXV - 1126); pergg. 55 (1512-1796). Inventario parziale sec. XIX. di (1926), pp. 57-117, 141-179, 353·379. Carte patrimoniali della famiglia.

BIBI..: Guida, IV, p. 1210. 222 Archivi di famiglie e persone Piemonte 223

2161. ROCCA Agostino BIBe, Guida, III, p. 188.

Torino, Fondazione Luigi Einaudi. Dichiarazione 21 ottobre 1991. Dati comples­ sivi: bb. 83 (1933-1945). Inventario a stampa. 2165. ROMAGNANO DI POLLENZO fondo conserva documentazione relativa all'attività del Rocca, dirigente e am­ TI AS Torino. Dati complessivi: bb. 37 (1026-1754). Inventario 1981. ministratore di società siderurgiche quali la Dahnine s.p.a. (1933-1943), l'Ansal­ Il fondo, conservato nell'archivio della Camera dei Conti, si riferisce feudi di do (1935-1945), la Società Italiana Acciaierie di Cornigliano (S.I.A.C.) ai Romagnano e Santa Vittoria. È inoltre presente documentazione relativa al ramo (1935-1945), la Finsider (1938-1940). di e della famiglia. BIBL: FONDAZIONE EINAUDI, Guida, pp. 27-28. BIBe, L'archivio Agostino Rocca. [Inventario] -a cura di S. MARTINOTTIDORLGO e P. GIORDANA FA. WooLF.Famiglie piemontes4 p. 348; Guida, N, p. 613. DlNI, in "Annali della Fondazione Luigi Einaudi." XI (1977), pp. 295-653.

2166. RONCO

2162. ROCCIA Sez. AS Varallo. Deposito. Dali complessivi: fasc. 1 (1719-1833). AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: volI. 3 e bb. 11 (1905-1981, con docc. Il fascicolo è conservato in Raccolte e miscellanee, Carte private. dal 1633). BIBe, Guida, N, p. 1229. Il fondo comprende prevalentemente documentazione relativa a Domenico Roc­ cia (1908-1982), erudito e scrittore. 2167. ROSAZZA Bme, Guida, N, p. 1184. CASSETTI, Archivio Vercelli, p. 155. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (1816-1941, con docc. dal 1782). Il fondo contiene anche documentazione relativa alla famiglia Gastaldetti (1828- 1920) e all'ingegner Scipione Cappa (1894-1904). 2163. ROERO DI CORTANZE BIBe, Guida, N, p. 1210. AS Asti. Dono. Dati complessivi: bb. 82 e scatoloni 1 (1473-1976, con docc. in copia dal 1260); pergg. 321 (1259-1817, con docc. in copiatlalI230). Inventario. Il fondo si riferisce al ramo di Cortanze di uno dei maggiori gruppi familiari asti­ 2168. ROSMINI Antonio

giani. Vi si conserva, tra l'altro, documentazione relativa ad Ercole Tommaso Stresa (Novara). Centro internazionale di studi rosminiani. Dati complessivi: car­ Roero di Cortanze, primo viceré di Sardegna, e a famiglie diverse tra cui i TnÌ­ , telle 100 ca. (sec. XIX). chi di Levaldigi, i Mazzetti di Frinco e i Roero di Settime. E presente anche ma­ Il complesso documentario è costituito da manoscritti di Rosmini (appunti scola­ teriale di interesse araldico. Per la parte moderna si segnala la documentazione stici e di opere, diari), da corrispondenza (minute di lettere inviate e lettere ri­ relativa all'attività svolta tra le due gnerre mondiali da Giuseppe Adolfo Roero cevute), da opere annotate di suo pugno. Tra i suoi corrispondenti si citano: di Cortanze, che fu, tra l'altro, aiutante di campo di Vittorio Emanuele III. Manzoni, Tommaseo, Cantù, Gustavo di Cavour, S. Giovanni Bosco, Gioberti, All'archivio è aggregata una biblioteca storica di oltre 2.000 volumi. Galluppi, Pio IX. BIBL: WOOLF, Famigliepiemontesi, p. 347; Guìda, I, p. 442. BIBL: C. BERGAMASCHI, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati. Lettere, I, Milano 1970; ID., Catalogo del carteggio edito e inedito di Antonio Rosmini Serbati, [IJ, Genova 1980. 2164. ROGNONI

AS Novara. Dono. Dati complessivi: bb. 25 e disegni 1.591 (secc. XVIII-XX). In­ ventario analitico. 2169. ROSSI Archivio della famiglia Rognoni (secc. XVIII-XX), costitnito da carte patrimo­ AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: bb. 35 (secc. XVII-XIX). niali, carteggi, fotografie. Comprende anche una raccolta di disegni tecnici rela­ Carte patrimoniali di una famiglia di commercianti verbanesi. Parte della docu­ tivi a case e terreni di Novara e della Bassa Novarese, nuclei degli archivi privati mentazione è relativa all'ingegner Antonio Rossi (1822-1887). Sono presenti an­ Salvaneschi, Negri e Mazza, nonché le carte del magistrato Giovan Battista Co­ che dodici lettere di Massimo d'. Il fondo fa parte dell'archivio Pia sta (sec. XVIII). istituzione Rossi. 224 Archivi di fmniglie e persone Piemonte 225

BlBL., Guida, III, p. 200. Il fondo, conservato nell'archivio della Camera dei conti, relativo ai G. SILENGO, Lettere di Massimo d'Azeglio sulla villa di Cannero, in «Bollettino storico per è feudi di la provincia di Novara», LXXIV (1983), pp. 369-377. Rovasenda , e Chialambertetto. Contiene anche materiale di interesse araldico. 2170. ROSSI BIBL., WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 349; Guida, IV, p. 613. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1847-1857). I documenti sono conservati nell'archivio storico comunale. 2176. RUSCONI Antonio BlBe., Guida, IV, p. 1210. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 14 (sec. XIX, con docc. dal sec. M. CAsSETTI, L'archivio storico della città di Biella, cit., p. 106. XV). Elenchi. Il complesso documentario comprende soprattutto documentazione relativa 2171. ROSSI Francesco all'attività di awocato ed erudito di Antonio Rusconi (1829-1889); contiene inol­ tre documenti provenienti da archivi di persone, in particolare di Giacomo Gio­ Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 15 (1794-1841). Elen­ vanetti, oltre ad una raccolta di lettere di vescovi novaresi. È conservato in co. Raccolte e miscellanee, Manoscritti. BIBL: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. BIBL., Guida, III, p. 188.

2172. ROSSI Giovanni SALLIER DE LA TOUR AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1620-1676). L'archivio, già descritto nella voce Lazio dell'opera (vedi voI. I, scheda 1048) è Carte personali e patrimoniali del sacerdote Giovanni Rossi, che istituì suo ere­ attualmente conservato nel castello di Strambino (Torino). de (1697) l'Ospedale maggiore della carità, conservate nell'archivio dell'ente. BlBL., Guida, III, p. 183. 2177. DI AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 25 (1221-sec. XIX, con 2173. ROTTI docc. in copia dal 967). Inventario sec. Xx. Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1831-1904). L'archivio contiene anche documenti pertinenti alla famiglia Saluzzo di Clavesa­ Il fascicolo è conservato in Raccolte e miscellanee, Carte private. na e ed una bolla di papa Giulio II. BIBL., Guida, IV, p. 1229. BlBe., WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 349; Guida, IV,p. 613.

2174. ROVASENDA DEL MELLE 2178. SALUZZO DI AS Vercelli. Acqnisto. Dati complessivi: bb. 29 (1515-1949, con docc. in copia AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 44 (1220-1835, con docc. in copia del dal 1307). Inventario 1980. 967). Inventari secco XVIII -XIX. Carte patri:n0niali della famiglia. Mo!ti documenti riguardano Lnigi Casimiro Il fondo contiene anche documentazione relativa ai conti di Castellar, , Gui- che fu, tra l altro, prefetto del Regno. E presente anche documentazione relativa e Crisolo' e alla famiglia Negri di . Per ulteriori notizie vedi alla famiglia Tornielli di Vergano. da. BlBL., Guida, IV, p. 1184. BlBe., WOOLF. Famiglie piemontesi, p. 349; Guida, IV, p. 614. CASSETTI. Archivio Vercell4 p. 155. 2179. SALZA Paolo 2175. ROVASENDA DI ROVASENDA Torino, Fondazione Luigi Einandi. Dichiarazione 21 ottobre 1991. Dati comples­ AS Torino. Dati complessivi: bb. 2 e rotolo 1 (1225-1815). Inventario. sivi: bb. 14 (1954-1989). 226 Archivi di famiglie e persone Piemonte 227

4 Il nucleo, conservato nel fondo Varia, è costituito da documentazione sindacale 218 . SAN MARTINO DI BALDISSERO E DELLA MOTTA DEI CONTI del settore ferroviario e da carte miscellanee donate dal sindacalista Paolo Salza. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: bb. 98 (1461-1847, con docc. in copia dal 1141); pergg. 295 (1229-1734). Inventario parziale 1980.

2180. SANDRETTI Matteo Il fondo comprende documentazione relativa in particolare alla famiglia Scaglia di Verrua, che confluì in casa San Martino in seguito al matrimonio (1753) di a) Torino, Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Buste 2 (1948-1949). Anna Felice con Giuseppe Luigi, ed anche alle famiglie Langosco della Motta, b) AS Torino. Deposito. Mazzi 40 (1943-1965, con docc. del sec. XIX). Cipelli della Motta e Ponzone di Azeglio. Per ulteriori notizie vedi Guida. Dati complessivi: bb. 2 e mazzi 40 (1943-1965, con docc. del sec. XIX). BIBL., Guida, IV, p. 1210. . Il nucleo a) è costituito da corrispondenza di Matteo Sandretti quale segretario M. CASSETTI. L'archivio S. Martino-Scaglia, in "Studi piemontesi», X (1981), pp. 197-202. generale del Comitato di liberazione nazionale della regione Piemonte (CLNRP). Nel nucleo b), oltre a carte di carattere personale e familiare, si tro­ 2185. SAN MARTINO DI vano numerosi documenti provenienti dall'archivio del CLN piemontese. Per ul­ AS teriori notizie vedi Guida. Torino. Acqnisto. Dati complessivi: bb. 200 (secc. XIII-XVIII). Elenco. BlBL.,Archivi della Resistenza, p. 160; Guida, IV, p. 614.· Il complesso documentario, non inventariato, contiene anche documentazione re­ lativa alla famiglia Ranzo, protocolli notarili, nonché un fondo Meynier pervenu­ to nell'archivio dei San Martino di Parella in seguito al matrimonio (1737) di 2181. SANDRI TROTTI DI Giovanni Scipione con Maria Teresa Cristina Meynier di Villanova.

AS Cuneo. Deposito. Dati complessivi: bb. 19 (secc. XIV-XIX); pergg. 69 (secc. BIBL Guida, IV, p. 614. XIV-XIX). Elenco. Il fondo contiene anche documentazione relativa alla famiglia Falletti di 2186. SANTUS Benvenuto e . È presente materiale di interesse araldico. Vercelli, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli "Cino Mo­ BlBL., WOOLF. Famiglie piemontesi, p. 350; Guida, I, p. 1026 . scatelli». Dati complessivi: b. 1 (1943-1972). C. LoVERA DI CASTIGLIONE, Le vicende dell'archivio della famiglia Sandri Trotti di , in «Bollettino delIa r. Deputazione Subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo», XII Il nucleo conserva, tra l'altro, un'autobiografia e otto diari. (1940), pp. 23-29. BIBL., Archivi della Resistenza, pp. 343-344.

2182. SAN MARTINO D'AGLIÈ 2187. SARACENO Filippo AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 2 (1498-1846). Elenco. AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 6 (secc. XVI-XVII e sec. Documenti di carattere privato e patrimoniale. XIX).

BIBL., Guida, IV, p. 614. Il fondo, conservato in Raccolte e miscellanee, è relativo all'archivista Filippo Saraceno. Per ulteriori notizie vedi Guida.

2183. SAN MARTINO D'AGLIÈ E DI SAN GERMANO BmL., Guida, IV, p. 624.

Campiglione Fenile (Torino), Fondazione San Martino. Dichiarazione 5 febbraio 1988. Dati complessivi: voli. e bb. 419 (secc. XII-XIX). Elenco 1985. 2188. SARTI Oltre a documentazione della famiglia, nel complesso documentario sono con­ AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: b. 1 (metà sec. XIX). Elenco. ' servati i fondi archivistici relativi alle famiglie Luserna Rorengo di Rorà, Oreglia Documenti di natura contabile e finanziaria, relativi alla famiglia. di ed altre alle medesime collegate, nonché documenti relativi a diver­ se comunità (tra le quali , , Mondovì, Strambino) e il Libro BIBL., Guida, IV, p. 614. Rosso del Comune di Ivrea. BIBL., WOOLF. Famiglie piemontes� p. 350. 228 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 229

2189. SAULI D' BIBL.:Ar chivi della ResistenZO:, p. 305. Profilo di un 'istituzione culturale. L'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino AS Torino. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (secc. XVII-XIX). Inventario. 1990, p. 108. Documentazione relativa alla famiglia.

BIBi., Guida, IV, p. 614. 2195. SCOZIA DI CALLIANO

AS Torino. Acqnisto. Dati complessivi: scatole 58 (secc. XV-XIX). 2190. SCARAMPI Il fondo, non inventariato, comprende, -tra-l'altro, documenti pertinenti all'ammi­ AS Torino. Dati complessivi: bb. 49 (secc. XII-XVIII). Inventari sec. XIX. nistrazione dei feudi di Calliano, Murisengo e Valmacca; carte relative alle fami­ glie Morelli, Gazzoni, Vidua; un nucleo Scozia di Pino (bb. 30, 1401-sec. XIX) La documentazione è costituita da tre nuclei distinti, relativi a tre diversi rami ed inoltre mappe, fotografie e disegni (secc. XVIII-XIX). della famiglia: Scarampi del Cairo, Scarampi di Canelli e Scarampi di Vinchio. Il primo nucleo è conservato nel fondo Senato di Piemonte, gli altri due nel fondo Camera dei conti. Per ulteriori notizie vedi Guida. 2196. SEIGNEUX (DE)

BIBL.: WOOLF, Famiglie piemontesi, pp. 351 e 352; Guida, IV, p. 614. AS Torino. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1853-1925). Elenco. Documenti relativi, per lo più, alla carriera militare di Giulio Adriano Carlo de 2191. SCARAMPI DI MONALE Seigneux.

Monale (Asti). Dati complessivi: pacchi 120 ca. (secc. XIV-XIX). BlBi., Guida, IV, p. 614. Atti di natura, essenzialmente patrimoniale. 2197. SELLA Carlo

2192. SCLOPIS Federigo Paolo Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi 66 (secc. XIX-XX) . Inventari. Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 5 (1820-1895). Elen­ co. La documentazione, suddivisa in nove serie, comprende carte personali, familiari e relative a Carlo Sella quale proprietario della ditta omonima. Altra documen­ BIBL.: CAFFARA'ITO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. tazione è pertinente alla sua attività come direttore del Lanificio Maurizio Sella, dal 1876 ai primi anni del 1930. 2193. SCORZA

Torino. Dichiarazione 13 marzo 1971. Dati complessivi: pezzi 55 (secc. XVI­ 2198. SELLA Corradino XX). Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi Documentazione di carattere patrimoniale e familiare, nonché alberi genealogici 20 (metà sec. XIX-1933). Inventari. delle famiglie Scorza conti di Lavagna, Spinola e Obertenghi. Il fondo comprende carte personali, di studio e politiche di Corradino Sella, fi­ glio di Qnintino, che fu deputato e sindaco di Biella; documentazione personale, 2194. SCOTTI Alessandro diari e carteggi di Clotilde Rey, moglie di Qnintino, e carte dei fratelli Alfonso ed Alessandro. È inoltre presente un albero genealogico della famiglia Ormezza­ a) Torino, Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Buste 7 (1917-1974). no. b) Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia. Busta l (1919- 1945). 2199. SELLA Erminio Dati complessivi: bb. 8 (1917-1974). Il nucleo a) comprende, tra l'altro, materiale relativo all'attività politica di Ales­ Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi sandro Scotti e a quella del Partito dei contadini. Il nucleo b) è costitnito da 61 e disegni 5 (sec. XIX seconda metà-1948). Inventari. manoscritti autobiografici dello Scotti, conservati con altra documentazione (opuscoli, volantini elettorali, liste di candidati, ecc.) tra i Piccoli fondi. 230 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 231

La documentazione è suddi\tisa nelle serie: carte personali, carteggi, copialettere, 2204. SELLA Quintino carte patrimoniali, viaggi. Si segnalano le carte riferentesi ai viaggi quali, ad a) Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Buste 175 (1840- esempio, la spedizione nel Caucaso (1889) con il fratello Vittorio. Nelle carte pa­ 1884). Inventari sommari e analitici. trimoniali sono conservate quelle della Società "Sella e Mosca», fondata ad Al­ b) AS Torino. Buste 7 (secc. XIX-XX). ghero nel 1900 con il fratello Vittorio ed il cugino Edoardo Mosca. Dati complessivi: bb. 182 (secc. XIX-XX). fondo, relativo all'attività politica e scientifica dell'eminente statista, compren­ 2200. SELLA Gaudenzio I! de, tra l'altro, carte personali, carteggi politici e privati, materiale di studio, di­ Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi plomi. Si segnalano lettere di scienziati di tutto il mondo inviate a Sella nella sua 136 e disegni 114 (1860-1934). qualità di presidente dell'Accademia dei Lincei.

Figlio di Giuseppe Venanzio e nipote di Quintino Sella, Gaudenzio fu il fonda­ BlBL., Guida, IV, p. 614. tore della Banca Sella nel 1886. Fondò inoltre la Società idroelettrica italiana e, CAFFARA'ITO, Fonti documentarie Piemonte, pp. 853 e 855. con i fratelli e il cugino Corradino, la S. A. Filatura di Tollegno. Le carte sono divise nelle segnenti serie: carte personali, carte patrimoniali, affari, agricoltura, 2205. SELLA Renzo carteggio e copialettere. Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: bb. 5 e mappe 8 (secc. XVIII-XX). 2201. SELLA Gregorio I! fondo comprende carte e documenti del ramo di Benedetto Sella, cinque map­ pe rignardanti Castellengo e Mottalciata e sei diplomi ricevuti dalla azienda vini­ Biella, FondaZione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: reggo cola di Castellengo prima del 1900. 36, mazzi 122, mappe e planimetrie 46 (1443-1910, con docc. in copia dal 1582).

2206. SELLA Silvio 2202. SELLA Massimo Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: mazzi 30 (sec. XX). Inventario. 52 (secc. XVIII-XX). Elenco. I! fondo contiene carte relative soprattutto all'attività scientifica di Massimo Sella Nel "fondo Silvio" sono raccolte le carte di Bartolomeo Sella, medico, vissuto dal (1886-1959), studioso di biologia marina (fu direttore dell'Istituto di biologia ma­ 1776 al 1861; si tratta di documentazione di carattere prettamente clinico e di rina a Rovigno, in Istria), con interessi per la talassografia, la malaria (collaborò una cospicua quantità di corrispondenza (tra cui lettere di Amedeo Avogadro) e con Giovanni Battista Grassi nella campagna antimalarica) e l'ittiologia. La do­ di carte varie di carattere medico. Sono inoltre presenti carte di Giovanni Batti­ cumentazione è suddivisa nelle seguenti serie: carte personali, carteggio, carte sta Sella, senatore, del Lanificio Sella & c., a lui appartenente, e dei suoi discen­ patrimoniali, Istituto di biologia in Rovigno. denti, in particolare Silvio e Valentino. BIBL: CAFFARAITO, Fonti documentarie Piemonte, pp. 853 e 855. BIBL.: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, pp. 853 e 855.

2203. SELLA Maurizio 2207. SELLA Vittorio Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Dati complessivi: mazzi a) Biella, Fondazione Sella. Dichiarazione 22 giugno 1967. Cartelle 77 (sec. XIX 960 e casse 40 ca. (secc. XVII-XX). Elenco. seconda metà-1943). Elenco. I! materiale documentario è costitnito da oltre 1.000 libri di fabbrica (copia let­ b) Biella, Istituto di fotogra,fia alpina Vittorio Sella. Negativi 5.000 ca (1880- tere, copia fatture, ecc.) relativi soprattutto al Lanificio Sella, alla Società idroe­ 1909). lettrica italiana e alla Idroelettrica Balma, e da oltre 300 tra mappe, planimetrie Dati complessivi: cartelle e negativi 5.000 ca. (sec. XIX seconda metà-1943). e disegni di macchina. 77 I! nucleo a) comprende materiale relativo alla attività di alpinista, esploratore e BLBL: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, pp. 855-856. fotografo della montagna svolta da Vittorio Sella ed è suddiviso in 12 serie, tra "le quali si citano: carte personali, carteggio, copialettere, alpinismo e spedizioni, Duca degli Abruzzi, Linda Sella (moglie) e Giuseppe Sella (figlio). I! nucleo b) 232 Archivi di famiglie e persone Piemonte 233

è costituito dai negativi impressi da Vittorio Sella durante le sue escursioni sulle I! nucleo documentario è conservato nella raccolta Sala storica intrese (vedi Alpi, le spedizioninel Caucaso, in Nepal, in Alaska, sul Ruwenzori e in Ka rako­ scheda Aliprandi). rum. BlBL. Guida, III, p. 201. BIBL.: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, pp. 852 e 854-856. 2213. SOLARI 2208. SERAflNO Adriano AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb; 81 (1473-1834). Inventario analitico. Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dati complessivi: bb. 13 (1971-1985). Sche­ Documentazione di carattere soprattutto patrimoniale, relativa alle proprietà in dario. Novara e Borgomanero. Sono presenti anche carte pertinenti alle cariche pubbli­ I! fondo è relativo all'attività sociale svolta dal Serafmo. che rivestite da alcuni membri della famiglia. BIBL.: Archivi storici sindacato, p. 37. BlBL. Guida, III, p. 188.

2209. SERENO REGIS Domenico 2214. SOLARO DELLA MARGARITA Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dati complessivi: bb. 5 (1957-1988). Scheda­ Margarita (Cuneo). Dichiarazione 4 ottobre 1974. Dati complessivi: ... (secc. no. XVIII-XIX). Archivio personale del Regis, non legato direttamente alle vicende sindacali, ma I! fondo è costituito da ricca documentazione relativa alla casata dei Solaro e piuttosto relativo alle lotte ideologico-sociali degli anni '60-'70, soprattutto alle famiglie ad essa congiunte, da note, memorie autografe e corrispondenza del nell'area cattolica. conte Clemente Solaro della Margarita, ministro (1835-1847) di Carlo Alberto,

BIBL: Archivi ston"ci sìndacato, p. 37. nonché da carte della famiglia de' Morri di . BIBI...: WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 352. 2210. SERRALUNGA Giovanul Battista AS Biella. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1903-1904). 2215. SOLERE (DI) Carte pertinenti all'attività parlamentare del deputato Giovanni Battista Serra­ (Cuneo). Dichiarazione 8 settembre 1965. Dati complessivi: bb. 32 lunga. (secc. XVI-XIX).

BlBL. Guida, N, p. 1210. Oltre a documenti di natura familiare e patrimoniale, il fondo comprende atti relativi ai Cordero di e, in maggior parte, ai Ripa di Meana.

2211. SIGNORIS DI BURONZO 2216. SOLERI Marcello AS Biella. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 e bb. 16 (1451-1855, con docc. in copia dal 1267); pergg. 65 (1299-1797). Inventario parziale 1996. a) Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia. Buste 22 (1890- 1945). Inventario 1975. Il fondo contiene anche documentazione relativa alla famiglia Berzetti di Buron­ zo, oltre a due minutari notarili (1492-1520 e 1510-1523). È conservato nell'archi­ b) AS Cuneo. Dono. Dichiarazione 26 settembre 1972. Buste 50 (1896-1945). In­ vio storico comunale. ventario parziale ed elenco. Dati complessivi : bb. 72 (1890,1945). BlBL. Guida, N, p. 1210. · M. CASSETTI,L' archivio stonco della città di Biella, cit., p. 106. I! nucleo a) è costituito, prevalentemente, da documentazione relativa all'attività di amministratore civico del Soleri e dal suo diario di gnerra, consistente in 6 taccuini manoscritti. Il nucleo b) contiene documentazione pertinente alla sua at­ 2212. SIMONETTA tività politica, ed è corredato da opuscoli, stampati, atti parlamentari. AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: cc. 60 (1723-1790). Elenco 1979; BlBL. Guida, I, p. 1026. 234 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 235

2217. SOMMEILLER Germano Il complesso documentario consiste soprattutto in atti costitutivi del patrimonio AS Torino. Acquisto. Dati complessivi: disegni 100 (1847-1861). Elenco 1970. (in particolare investiture feudali, carte di franchigia, testamenti, contratti dota­ Disegni e studi di Germano Sommeiller ed altri, relativi al traforo del Fréjus e a li). materiale ferroviario. Sono conservati in Raccolte e miscellanee, Tipi e disegni. BrBI., Guida, IV, p. 615.

BlBL Guida, IV, pp. 615 e 621. D. CAFFARAITO, Le fonti documentane per la storia delle strade fie l1'ate in Piemonte ' dt., p. 37. 2223. TARELLA Raffaele AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 (sec. XIX, con docc. dal sec. XVI); pergg. 49 (1294-1762). Elenchi parziali; regesto delle pergamene. 2218. SPINOLA Oltre a studi dell'erudito Raffaele Tarella (1831-1908), il fondo contiene anche Tassarolo (Alessandria). Dichiarazione 26 giugno 1972. Dati complessivi: pezzi documentazione relativa all'abate Amico Canobio, al Monte di pietà di Novara, ca. (secc. XIII-XIX). 500 al Sacro monte di Orta. Le pergamene, raccolte dal TarelIa, sono relative a Can­ Il fondo è interessante anche per la storia del comune di Tassarolo, dove si eser­ nero e Cannobio e sono conservate in Raccolte e miscellanee, Pergamene. citò la giurisdizione feudale degli Spinola. BIBe., Guida, III, pp. 188 e 191-192. G. SiLENGO, Storia delle pergamene, in M.F. BARONI, Novara e la sua Diocesi nel Medioevo attraverso le pergamene dello Archivio di Stato, Novara 1981, p. XIV. 2219. STRIGINI Pietro

Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1924). 2224. TENCAIOLI Oreste Ferdinando Il fascicolo è .conservato in Raccolte e miscellanee, Carte private. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1860-1929). Elenco. BIBL Guida, IV, p. 1229. Lettere di 147 mittenti (artisti, scrittori, esponenti politici, diplomatici) indirizza· te quasi tutte ad Oreste Ferdinando Tencaioli (1875-1945), letterato e uomo po· 2220. SULOTTO Egidio Iitico del primo Novecento. Sono conservate in Raccolte e miscellanee, Torino, Fondazione Istituto piemontese Antouio Gramsci. Dati complessivi: bb. Manoscritti. 9 (1945-1967). Inventario. I documenti si riferiscono in prevalenza all'attività di parlamentare di Egidio Su­ 2225. TERRACINI Benvenuto lotto. a) Torino, Archivio delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e A1essan· BIBL p. 219. Archivi Gramsc� dro Terracini. Dichiarazione 26 gennaio 1995. Buste 20 ca. (sec. XX). Tra le carte della Camera del lavoro di Torino ... cit., pp. 118-121. b) Pavia, Università degli studi, Centro di ricerca snIIa tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei. Lettere, telegrammi e cartoline 2.000 (1920· 2221. TANA DI 1968). Inventario.

AS Torino. Dono. Dati complessivi: bb. 27 (secc. XIV-XIX). Inventario 1974. Dati complessivi: bb. 20 ca., lettere, telegrammi e cartoline 2.000 (sec. XX). Il fondo conserva anche documentazione di interesse araldico e genealogico. Per Il nucleo a) comprende carte del glottologo Benvenuto Terracini (1886-1978), ri­ ulteriori notizie vedi Guida. flettenti i suoi interessi scientifici e soprattutto la sua presidenza della Comunità ebraica di Torino, nonché documenti dei suoi famigliari. Il nucleo b) costituito BIBI., Guida, IV, p. 615. è da corrispondenza dello studioso.

BIBL Biblioteche lombarde , II, 1991, p. 365. 2222. TAPARELLI DI N. TROTTA, Un archivio di «carte segrete»: il Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia, in , LIII (1993), p. 110. AS Torino. Deposito. Dati complessivi: bb. 71 (secc. XIV-XVII). RAS 236 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 237

2226. TERRACINI Umberto 2229. TIRABOSCHI Gerolamo a) Roma, Fondazione Istituto Gramsci. Fascc. 4 (1926-1945, in copia, con docc. Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 2 (1776-1794). Elen­ originali). Elenco. co. (1943-1984, con b) Acqui Terme (Alessandria), Biblioteca civica. Carte 15.000 BlBi..: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. docc. di data anteriore). Dati complessivi: fasce. 4 (1926-1945, in copia, con docc. originali); cc. 15.000 TIZZONI (1943-1984, con docc. di data anteriore). 2230. I documenti descritti al punto a) sono costituiti da copie versate all'Istituto nel AS Torino. Dati complessivi: b. 1 (secc. XVII-XVIII) . 1974 dall'archivio della direzione del PCI e dalle lettere dal carcere, donate La documentazione, conservata in Raccolte e miscellanee, Miscellanea di rlsala all'Istituto stesso dalla seconda moglie, Maria Laura Gayno. La documentazione 30", è attinente alla famiglia vercellese dei Tizzoni ed è costituita da "consegna­ del nucleo b) è relativa all'attività politica, parlamentare e forense del Terracini menti'l, atti di lite, stato dei beni. (1895-1983), soprattutto per il periodo successivo agli anni Quaranta. BIBL' Guida, IV, p. 619. BIBL, Archivi Gramsc4 pp. 137-138 e 195-196.

2231. TONDUT DI FALICON 2227. THAON DI REVEL AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: b. 1 e scatole 2 (1504-1807). Inventario AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 161 (secc. XV-XIX). In­ 1980. ventario a st.ampa. Carte patrimoniali della famiglia. I! fondo conserva documentazione relativa alle famiglie Thaon, Beggiami, Prova­ BlBL' Guida, IV, p. 1184. na di Pralungo, Vercellis, Borriglione, Occelli di , Scarampi, Cavoretto CASSETTI. Archivio Verce1l4 p. 155. di Belvedere, Cacherano, Chahod, De la Tour, Riccardi di Lantosca, Turinetti di , Guasco di Bisio. Per ulteriori notizie vedi Guida. 2232. TORELLI BIBL: WOOLF, Famiglie piemontes� p. 353; Guida, W, p. 615. L. RATIERO, Ottavio Thaon di Reve4 tesi di laurea, Università degli studi di Torino, Facol­ AS Novara. Dono. Dati complessivi: bb. 20 (1810-1945). tà di lettere, a.a. (con inventario dell'archivio familiare appendice documenta­ 1976-1977 e Il fondo è costitnito da documenti della famiglia e da manoscritti di Giuseppe ria). ToreIli, scrittore e uomo politico.

BlBL., Guida, III, p. 189. 2228. THAON DI REVEL Paolo (iunior)

Torino, Fondazione Lnigi Einaudi. Dichiarazione 21 ottobre 1991. Dati comples­ 2233. TORELLI Agostino sivi: bb. 98 (1935-1943). Inventari analitici a stampa. AS Vercelli. Acqnisto. Dati complessivi: voI. 1 (sec. XVIII). I! fondo, pertinente a Paolo Thaon di Revel, ministro delle Finanze dal 1935 al 1943 e nipote dell'ammiraglio omonimo, è suddiviso in 33 sezioni, corrispondenti Il volume è costituito da appunti d'argomento genealogico relativi a famiglie ver­ a partizioni volute dallo stesso Revel. Conserva documentazione riferibile alle di­ cellesi, composti dall'abate Torelli; è conservato in Raccolte e miscellanee, Fami­ rezioni generali del Ministero e ad argomenti di studio. glie vercellesi. BlBL, IV, BIBL.: FONDAZIONE EINAUDI, Guida, pp. 23-25; L'archivio Paolo Thaon di Revel. [Inventa­ Guida, p. 1187. rio] a cura di M. STORACI. in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi>" II (1968), pp. 333- 615; L'archivio Paolo Thaon di ReveL [Inventario] a cura di S. MARTINom DORIGO, ibid., VI (1972), pp. 219-275. 2234. TORNIELLI Alberto AS Novara. Versamento. Dati complessivi: bb. 2 (1496-1567); pergg. 6 (1396· 1603). Carte patrimoniali pervenute all'Ospedale maggiore della carità a segnito del te­ stamento (1592) di Alberto Tornielli. 238 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 239

BIBL. Guida, III, p. 183. 2239. TORNIELLI RHO DI LOZZOLO AS Novara. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (secc. XVI-XIX).

2235. TORNIELLI Vincenzo Documenti patrimoniali e lettere di carattere familiare. BmL. AS Novara. Versamento. Dati complessivi: bb. 3 (1568-1730); pergg. 7 (1435- Guida, III, p. 189. 1498).

Documenti patrimoniali pervenuti all'Ospedale maggiore della carità per effetto 2240. TORRI Lnigi del testamento (1694) di Vincenzo Tornielli, canonico della Cattedrale. Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartelle 2 (1891-1923). Elen­ BmL. Guida, III, p. 183. co.

BlBL.: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. 2236. TORNIELLI DI BORGOLAVEZZARO

a) Borgomanero (Novara), Fondazione Achille Marazza. Voli. 10 e cartelle 400 2241. TORRIONE ca. (secc. XIV-XX). AS Biella. Dono. Dati complessivi: bb. 13 (1841-1971, con docc. in copia dal b) AS Novara. Acqnisto. Dichiarazione 7 gennaio 1980. Voll. e bb. 41 (secc. XV­ 1642). Inventario 1985. XX); pergg. 262 (1251-1842). Elenco. Il fondo comprende anche documentazione relativa all'erudito e storiografo Pie­ Dati complessivi: voll. e bb. 51 (secc. XV-XX); cartelle 400 ca. (secc. XIV-XX); tro Torrione, direttore della biblioteca del Museo civico di Biella, morto nel pergg. 262 (1251-1842). 1971. Nel nucleo si trovano carte dei Tornielli Nibbia, Tornielli di Barengo, della a) BIBL. Guida, IV, p. 1210. famiglia milanese Marini e di quelle genovesi Imperiali e Centurione Scotto. I volumi contengono inventari dei secco XVIII-XIX. Nel nucleo b) si trovano an­ che alcune buste dell'archivio Centurione Scotto. È inoltre presente materiale di 2242. TORRIONE Pietro

ùnteresse araldico. AS Biella. Dono. Dati complessivi: bb. 32 (1349-1965, con docc. in copia dal 1069); pergg. 80 (1225-1780). Inventario 1985. 2237. TORNIELLI DI VERGANO La raccolta, corredata da una ricca biblioteca, si deve al cavalier Pietro Torrio­ ne. Comprende, tra l'altro, documentazione delle famiglie Avogadro di Cerrione, AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 338 (sec. XVI-1904, con docc. in co­ Avogadro di Collobiano, Avogadro di Quaregna, Avogadro di Valdengo, Battia­ pia dal 1171); pergg. 151 (1315-1777). Inventario. ni, Bellini, Coda, Ferrero Fieschi, Gromo, Paglino, Vialardi di Verrone, Villani, Il fondo comprende anche carte dell'archivio Trevi (1355-1789). Per ulteriori no­ nonché dello storiografo Carlo Amedeo Bellini e del canonico Gustavo Avoga­ tizie vedi Guida. dro di Valdengo (vedi schede relative). Sono inoltre presenti documenti della BmI.. Guida, III, p. 189. confraria di S. Spirito (1426-1721) e materiale di interesse araldico.

BmI.. Guida, IV, p. 1212. 2238. TORNIELLI DI VERGANO BELLINI

AS Torino. Dono. Dati complessivi: bb. 55 (secc. XV-XX). Inventario sec. XIX 2243. TOSCANO e integrazioni 1991. Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: perg. 1 (1806). Il complesso documentario è per lo più costituito da carte familiari e di ammini­ La pergamena è conservata iri Raccolte e miscellanee, Carte private. strazione di beni siti in Biandrate, Casaleggio, Gargarengo, Vicolungo e Zottico. BmL.• p. 1229. Sono inoltre presenti documenti relativi alle famiglie novaresi Barbavara e Cac­ Guida, IV, ciapiatti.

BmL. Guida, IV, p. 615. 2244. TOSELLI Pietro AS Torino. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (sec. XIX). Inventario 1988. 240 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 241

Il piccolo fondo è costituito da documentazione relativa all'attività militare di 2250. VALIZONE Leopoldo Pietro Toselli durante la prima campagna d'Africa (1888-1890), da numerose let­ AS Alessandria. Deposito. Dati complessivi: disegni e stampe 406 (1760-1876). tere scritte al fratello Enrico, nonché da altre del generale Baldissera. Inventario. BIBI.., Guida, IV, p. 615. La raccolta è opera dell'architetto civico Leopoldo Valizone (1792-1874). Com­ prende disegni del Valizone e di altri architetti e periti, tra i quali Cristoforo Valizone (padre di Leopoldo), Pietro Casalini, Andrea e Giuseppe Caselli, Gio­ 2245. TREVES Eugenio vanni Garbarino, Giambattista Gianotti, Ginseppe Leale, Giovanni Antonio Mi­ AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: bb. 8 (1903-1970). Elenco. gliara, Mario Quarini, Giuseppe Zani. Si tratta della corrispondenza ricevuta dall'illustre letterato Eugenio Treves BIBL: F. GASPAROLO, Prezioso acquisto di stampe antiche e cane topografiche di Alessan· (1888-1970). dria, in «Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria», L (1913), p. 109; G.M. PANIZZA, Un architetto per la restaurazione in Alessandria. Carte e disegni BrBL.: CAsSETTI,Archivio Ve rcellL p. 155. dell'architetto civico Leopoldo Va liwne nell'archivio stonco del Comune di Alessandria, in Gli archivi per la storia dell'architettura. Atti del convegno, Reggio Emilia 4-8 ottobre 1993 corso di pubblicazione). 2246. TRIDENTE Alberto (in Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dichiarazione 25 novembre 1983. Dati com­ plessivi: bb. 3 (1958-1973). Schedario. VALLESA Materiale relativo all'attività sindacale del Tridente. Vedi Valle d'Aosta a. v.

BIBL.: Vera Nocentini, I, p. lO; Archivi storici sindacato, p. 37. 2251. VALORI Bruna 2247. UBERTI Torino, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Dati complessivi: bb. 9 (1981-1987). Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1546-1871). Elenco 1996. Atti di natura famigliare e patrimoniale. Le carte si riferiscono all'attività della Valori nel Centro operativo per il lavoro cooperativo della CGIL Piemonte.' .

BIBL, Tra le carte della Camera del Lavoro di Torino ... cit., pp. 139-140. 2248. USSOL AS Torino. Deposito ab antiquo. Dati complessivi: bb. 4 (1681-sec. XVIII). In­ 2252. DI MASINO ventario sec. XIX. Si tratta di una raccolta, conservata in Raccolte e miscellanee, che trae la sua (Torino), Castello di Masino. Dichiarazione 19 giugno 1991. Dati com­ denominazione da Carlo Odoardo Filippa, conte di Ussoi e Martiniana. In essa plessivi: bb. 1.000 ca. (secc. XI-XIX). Inventario parziale ed elenco. si trovano, tra l'altro, lettere a lui indirizzate da Vienna. Per ulteriori notizie vedi L'archivio comprende carte di una delle pili importanti famiglie piemontesi, i Guida. Valperga signori di Masino, del ramo dei conti di Masino e marchesi di , nonché di altre famiglie nella medesima confluite o con essa collegate, tra cui i BIBI.., Guida, IV, p. 624. Trotti Bentivoglio e i Belgioioso Trivulzio. Il fondo principale è particolarmente interessante per la storia del dal Medioevo in poi (vi è conservato un 2249. VAGNONE DI diploma autentico, del 1004, di Arduino d'Ivrea), oltre che del Piemonte e dello AS Torino. Deposito. Dichiarazione 14 luglio 1964. Dati complessivi: bb. 4 (secc. Stato sabaudo. XVI-XX).

BIBL., Guida, IV, p. 615. 2253. VALPERGA DI MAZZÈ AS Torino. Acquisto. Dati complessivi: bb. 2 (secc. XVIII-XIX). Inventario 1985. Documentazione amministrativa relativa alla famiglia e alla comunità di Mazzè. 242 Archivi di famiglie e persone Piemonte 243

BIBL, IV, p. 616. Guida, Trattasi di una miscellanea di carte e documenti, conservata in Raccolte e mi� scellanee, costitnita dall'archivista Pietro Vayra, comprendente anche suoi studi 2254. VALPERGA DI ed appunti. Per ulteriori notizie vedi Guida. BIBL.: IV, p. AS Torino. Dati complessivi: bb. 242 (secc. XI-XVIII, con docc. in copia dal sec. Guida, 624. IX). Inventario. Il fondo è inserito nell'archivio della Camera dei conti; conserva, oltre a quella 2259. VERCELLINO della famiglia Valperga, documentazione relativa alle famiglie Bottel, Cagna Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: perg. 1 (1740). d'Agliè, Chioatero, Salomone di Serravalle. Per ulteriori notizie vedi Guida. La pergamena è conservata in Raccolte e miscellanee, Carte private. BIBL: WOOLF, Famiglie piemontesi, p. 354; Guida, IV, p. 616. BIBL, Guida, IV, p. 1229.

2255. VANDONE DI CORTEMIGLIA Antonio 2260. VERCELLONE Torino, Politecnico. Dati complessivi: cartelle 50 (1890-1929). Inventario. AS Biella. Deposito. Dati complessivi: bb. 2 (1603-1857). Si tratta di 50 cartelle contenenti disegni, progetti, corrispondenze prodotte Il materiale documentario è conservato nell'archivio storico comunale. Altra do­ dall'illustre ingegnere-architetto Antonio Vandone di Cortemiglia e dai suoi col­ cumentazione è conservata nella raccolta Pietro Torrione (vedi scheda relativa). laboratori. BIBL' Guida, IV, pp. 1211-1212. BIBL: CAFFARATIO, Fonti documentarie Piemonte, p. 843. M. CASSETTI, L'archivio storico della città di Biella, cit., p. 106.

2256. VANZETTI Bartolomeo 2261. Giuseppe Cuneo, Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia. Dati complessivi: Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartella 1 (1770-1820). Elen­ bb. 14 (1881-1986). Inventario 1993. co. Del materiale documentario, molto eterogeneo, si segnala: corrispondenza (an­ BIBL.: CAFFARATTO, Fonti documentarie 'P�emonte, p. 843. che in copia) relativa a Vanzetti e ad altri componenti della famiglia; copia del verdetto di condanna a morte; documentazione varia pertinente alle richieste di riabilitazione postuma di Vanzetti e di Nicola Sacco; materiale a stampa ed altro 2262. VIALARDI DI VERRONE relativo ad opere di studiosi vari, nonché a rappresentazioni teatrali su Sacco e As Biella. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (1582-1931, con docc. in copia dal Vanzetti. 1460); pergg. 37 (1340-1766). Altra documentazione riferita alla famiglia, che confluì per matrimonio (1874) 2257. VARONE negli Avogadro di Valdengo, è conservata nella raccolta Pietro Torrione (vedi AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1568-1603). scheda relativa). Documenti patrimoniali conservati nell'archivio dell'Ospedale maggiore della ca­ BIBL, Guida, IV, pp. 1211-1212. rità, ivi pervenuti per effetto del testamento (1605) con cui Giuseppe Varone istituì l'ente suo erede. 2263. VIALE Raimondo BIBL, Guida, III, p. 183. Cuneo, Istituto storico della Resistenza. in Cuneo e provincia. Dati complessivi: b. 1 (1943-1968). 2258. VAYRA Pietro La documentazione, conservata nel fondo Questione ebraica, è costituita da let­ AS Torino. Acqnisto. Dati complessivi: bb. 20 (secc. XII-XIX) . Elenco. tere, promemoria e carte varie relative all'attività d'aiuto ad ebrei compiuta da don Raimondo Viale, parroco di .

BIBL, Archivi della Resistenza, p. 299. 244 Archivi difa miglie e persone Piemonte 245

2264. VIANI VISCONTI 2270. VILLA a) AS Verbania. Deposito. Buste 8 (1450-1868); pergg. 38 (1350-1829). Elenco AS Vercelli. Deposito. Dati complessivi: bb. 9 (1593-1807). 1980. Si tratta delle carte della famiglia, passate all'Ospizio dei poveri di Vercelli con b) AS Verbania. Dono. Busta 1 (secc. XVII-XIX). l'eredità del chierico Giovanni Giorgio Villa (1804), quindi passate nell'Opera Dati complessivi: bb. 9 (1450-sec. XIX); pergg. 38 (1350-1829). pia Villa nel 1929. Il nucleo a) contiene documenti relativi alla famiglia, al feudo di Somma Lom­ BrBL, Guida, IV, pp. 1179 e 1185. CASSETTI, Archivio Ve rcelli, p. 155. bardo e a cariche municipali a Pallanza. È conservato nella miscellanea Museo del paesaggio (vedi scheda Arlini Schiinenberg) in Raccolte e miscellanee.

BIBL Guida, III, pp. 200·201. 2271. VILLA

AS Torino. Dati complessivi: ... Elenco sec. XX. 2265. VIDUA Carlo Atti relativi alla famiglia Villa conservati in Raccolte e miscellanee, Miscellanea Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartella 1 (1829). Elenco. B. BIBL, Guida, IV, p. 619. BIBL: CAFFARAITO) Fonti documentarie Piemonte, p. 843.

2272. VILLANI 2266. VIETII

Sez. AS V"rallo. Deposito. Dati complessivi: fasc. 1 (1856-1922). AS Biella. Deposito. Dati complessivi: reg. 1 e bb. 3 (1589-1697). Il fascicolo' è conservato in Raccolte e miscellanee, Carte private. Il fondo contiene soprattutto minutari e protocolli notarili. È conservato nell'aro chivio storico comunale. Altra documentazione pertinente alla famiglia è conser­ BrBL, Guida, IV, p. 1229. vata nella raccolta Pietro Torrione (vedi scheda relativa).

BIBL, Guida, IV, pp. 1211-1212. 2267. VIETTI Gaudenzio M. CASSETTI, L'archivio stonco della c�ttà di Biella, cit., p. 106.

Sez. AS Varallo. Deposito. Dati complessivi: bb. 2 (1832-1875). Inventario 1981. Materiale pertinente all' esercizio di attività commerciale. 2273. VIRGILI Maria Giovanna

BIBL, Guida, IV, p. 1228. AS Novara. Legato. Dati complessivi: bb. 15 (sec. XX). Elenco. Appunti, trascrizioni, minute manoscritte di saggi e corrispondenza con studiosi della professoressa Virgili, insegnante di lettere, studiosa di storia, in specie me­ 2268. VIGLlANI Onorato dioevale. Torino, Accademia delle scienze. Dati complessivi: cartella 1 (1891-1897). Elen­ co. 2274. VISCONTI BORROMEO DULIO BIBL: CAFFARATIO, Ponti documentane Piemonte, p. 843. AS Novara. Deposito. Dati complessivi: pezzi 128 (1456-1917); disegni 40 (1784· 1892); perg. 1 (1518). Inventario. 2269. VIGLIO Alessandro Il complesso documentario è relativo soprattutto al feudo e alla tenuia di Fonta· AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 5 (1907-1942). Elenchi. neto d'Agogna, di proprietà p.rima dei Visconti Borromeo (1456-1822), poi degli L'archivio è costituito da 1.235 lettere indirizzate da 331 mittenti al Viglio, quale Ottolini Visconti e dei Visconti d'Aragona (1823-1875), infme dei borghesi Dulia direttore della Biblioteca civica e del «Bollettino storico per la provincia di No­ (1875-1921). vara». È conservato in Raccolte e miscellanee, Manoscritti. BIBL.: G. ANDENNA, Da NavaTa tutto intorno, Torino 1982, pp. 445 e seguenti. BIBL, Guida, III, p. 189. 246 Archivi di fa miglie e persone Piemonte 247

2275. VISCONTI VENOSTA Emilio Trattasi di una raccolta di documenti di carattere genealogico-araldico, relativi ai Santena (Torino), Fondazione Camillo Cavour. Dati complessivi: bb. e cassette principi sabaudi e a famiglie nobili piemontesi, che ha preso il nome dall'autore.

76 (secc. XIX seconda metà-XX in.). Inventario a stampa. BIBL: Guida, IV, p. 616 I! fondo comprende anche carte di Gugliehno Moffa di , Giuseppe Massari, Giovanni Visconti Venosta (1831-1906), fratello di Emilio. Altra documentazione relativa a quest'ultimo si trova presso l'Archivio centrale dello Stato (vedi val. I, scheda 1099).

Bml.., WOOLF. Famiglie piemontes4 p. 354; Guida, I, p. 258. In ventario dell'archivio Vl Sconti Ve nosta, I, a cura di M. AVETIA, II, a cura di G. SILENGO, Santena 1970 (Fondazione Camillo cavour, Studi e documenti, 3-4).

2276. VIZIO Gianni

Torino, Fondazione Vera Nocentini. Dichiarazione 25 novembre 1983. Dati com­ plessivi: bb. 44 (1967-1980). Schedario. Si tratta ' del fondo personale del dirigente sindacale Vizio; comprende anche do­ cumentazione relativa alla attività svolta all'esterno del sindacato (gruppi cattoli­ ci e politici vari). È aggregata al fondo una consistente raccolta di riviste pertinenti aLLa materia.

BIBL: Vera Nocentini, I, p. lO; Archivi st01ici sindacato, p. 37.

2277. ZANINETTI LIBANO Andreina

Torino, Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Dati complessivi: bb. 10 (1943-1957). Inventario. I! fondo è costituito dalle carte raccolte dalla Zaninetti nella sua qualità di mili­ tante del Partito d'azione e, nel dopoguerra, di responsabile della sezione di Vercelli dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte. Altri documenti prove­ nienti dalla Zaninetti sono conservati nel Fondo Partito d'azione dell'Istituto.

BIB!..,Archivi della Resistenza, pp. 190, 230 e 234.

2278. ZANNA Ferdinando

AS Verbania. Deposito. Dati complessivi: cc. 67 (1806-1839). Elenco 1979. Documentazione relativa alla famiglia Zanna e, soprattutto, al medico Ferdinan­ do Zanna, membro della Commissione di sanità del Dipartimento dell'Agogna. È conservata nel fondo Sala storica intrese (vedi scheda Aliprandi) .

2279. ZUCCHI Mario

AS Torino. Dono. Dati complessivi: bb. 2 (sec. XX). Inventario. PUGLIA

Soprintendenza archivistica per la Puglia,

70122 , via Dottula 4;

tel. 080/5213558 - fax 080/5241114. 2280. ACCOLTI GIL Biagio Conversano (Bari), Fondazione Biagio Accolti Gil. Dichiarazione 9 aprile 1985. Dati complessivi: pezzi 140 (1960-1980). Elenco 1985. D'interesse per la storia dell'architettura e, in particolare, per gli studi sull'urba­ nistica pugliese, l'archivio conserva progetti e piani regolatori, realizzati dall'ar­ chitetto Biagio Accolti Gil nel corso dell'attività professionale.

2281. ACQUAVIVA AS . Dono. Dati complessivi: bb. 16 (1910-1970). Elenco 1984. La raccolta è costituita in prevalenza da corrispondenza, fotografie e studi storici e letterari di Cosimo Acquaviva .(1884-1970), funzionario statale, giornalista e scrittore. Comprende, peraltro, anche lavori letterari di Cataldo e Giovanni Ac­ quaviva, rispettivamente fr atello e figlio di Cosimo.

BIBL.: Guida, IV, p. 278.

2282. ARGENTINA Francavilla Fontana (Brindisi). Dichiarazioni 29 dicembre 1964 e 17 aprile 1985. Dati complessivi: bb. 38 (1638-1919, con docc. dal 1466). Elenco parziale 1963. Il complesso archivistico è costituito da: carte Argentina, che comprendono, tra l'altro, una raccolta di pergamene (bolle e brevi pontifici, decreti vescovili), istru­ menti notarili, atti giudiziari a partire dal 1466, atti comprovanti lo "ius decimae" della casa baronale Argentina e carteggio relativo al periodo della restaurazione (1466-sec. XX, bb. 2;1); carte Caniglia (1638-1866, bb. 10), acquisite dagli Argen­ tina nella seconda metà del sec. XVIII, a seguito del matrimonio di Pompeo Ar­ gentina con Fausta Caniglia; carte Maggi-Forleo-Brajda (sec. XVIII-1919, bb. 2); Cura: Laura Vallone. carte Astore-Lombardi (sec. XVIII-1898, bb. 2); catasti dell'nnÌversità di Franca­ Prima rilevazione dati: Nadia Pugliese. villa del 1604 e del 1632. BIBL.: F. ARGENTINA, Fasano Elaborazione schede: Laura Vallone. Fatti del Risorgimento in Francavilla Fonta/Ul (1 799- 1860), 1965, pp. 32-33; In., Gli Argentina di Frtmcavilla nella storia del Salento, Galatina 1977. 252 Archivi di fa miglie e persone Puglia 253

2283. BLANDAMURA Cesare 2287. CANUDO Ricciotto AS Taranto. Dono. Dati complessivi: bb. 17 (1924-1971). Inventario analitico Gioia del Colle (Bari), Fondazione Ricciotto Canudo. Dati complessivi: fascc. 91 1984. e scatola 1 (secc. XIX-XX). Elenco 1994. Carte professionali dell'aw. Cesare B1andamura (1897-1988), con documenti re­ Carteggio e manoscritti di Ricciotto Canudo, fotografie di famiglia e materiale lativi anche alle attività culturali e politiche svolte negli anni 1926-1943. librario vario. BmL.: Guida, N, p. 278. 2288. CARACCIOLO CARAFA DI SANTERAMO 2284. BODINI Vittorio AS Bari. Deposito. Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: voli. 80, Lecce, Università degli studi. Dati complessivi: bb. 31 (1932-1986). Inventario a bb. 76, cassette 34, pergg. 366 e piante 42 (1191-1954). Inventari sec. XIX; elen­ stampa 1992. chi 1989. Carteggio, testi letterari e di studio (poesia, prosa, traduzioni, saggistica) e docu­ Complesso documentario di notevole rilievo, l'archivio dei principi Caracciolo menti personali di Vittorio Bodini (1914-1970), scrittore, poeta, critico letterario Carafa si articola nei fondi Caracciolo di Santeramo (dei Caracciolo, marchesi di ispanista. Tra i corrispondenti si citano: Ezra Pound, Oreste Macrì, Tommas� Santeramo nel 1639) e Carafa di Traetto (pervenuto al casato Caracciolo nel FIOr�, Salvatore Quasimodo, Ugo Sciascia, Eugenio Montale, Renato Guttuso, 1873, a seguito di matrimonio). Del primo, il più cospicuo, si distinguono le se­ CurZ1o.,�alap�te, Sar:te Monachesi. L'archivio contiene, inoltre, la corrispon­ guenti serie: "Pergamene" ([1250]-1760, pergg. 224); "Santeramo" ([1374]-1925, denza IDVIata, ID occaSIOne della morte di Bodini, alla moglie Antonella, nonché cassette 13); "Napoli" (1516-1910, cassette 21); "Processi espletati" (1811-1900, d?cum:�tazione commemorativa e rassegna stampa sull'intera opera del poeta. bb. 26); "Libri Mastri" (1904-1954, voli. 51); "Registro di lettere" (1758-1764, voI. L Archivl O �Centrale dello Stato conserva copia del fondo. 1). Del secondo, in gran parte andato distrutto, si conservano documenti dei Ca­ rafa, duchi di Traetto, e delle nobili famiglie imparentate, Macedonio di Ruggia­ BIBL.: ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Archivio Vittorio Bodini, Inventario a -cura di P. no e Cioffi di Salerno (1191-1903, bb. 17; 1630-1800, voli. 11; 1191-1844, pergg. CAGIANO DE AZEVEDO, M. MARTE�LJ e R. NOTARIANNI, Roma 1992 (QRAS, 66). 139; 1717-s.d., piante 4). L'archivio è in corso di riordinamento e comprende al­ tro materiale non ancora inventariato. È presente materiale di interesse araldico. 2285. BOSO Pietro BIBL.: Archivi 1952, p. 557. AS Taranto. Dono. Dati complessivi: bb. lO (1965-1970). Inventario 1976. F. DE' PIETR!. Cronologia della fa miglia Caracciolo, Napoli 1803; A CARACCIOLO DI TOR. Gli studi del prof. Pietro Boso (1910-1984), funzionario della Camera di com­ CHIAROLO, Un a fa miglia italianissima. I ·Caracciolo di Nap oli nella storia e nella leggenda, mercio di Taranto e cultore di storia locale, comprendono schede di rilevamento Napoli 1939; C. GAITAGRISI, Le più antiche carte dell 'Archivio Caracciolo Carafa di Sante� ramo (fondo Carafa di Traetto) , in «Archivio storico pugliese», XXXII (1979), I-IV, pp. e statistiche relative al Catasto onciario di Taranto del 1746. Si conserva inoltre 51-101; ID., Le più antiche carte dell'Archivio Caracciolo Carafa di Santeramo (fondo Ca­ il microfilm positivo del Catasto onciario di del 1755. Entrambi racciolo di Santeramo), ibid., XXXN (1981), I-N, pp. 149-210; A. DE LUCIA, Tra status i Catasti si trovano presso l'Archivio di Stato di Napoli. symbol e cultura di vita. Uso del tempo libero e creazione di identità sociale negli sport delle fa miglie m1stocratiche pugliesi, in Società, cultura e sport. Immagini e modelli in Puglia BmL.: Guida, N, p. 278. dall'antichità al XX secolo. Bari, giugno�dicembre 199Z Catalogo della mostra , a cura di D. PORCARO , Bari 1997, pp.162-168 e passim. 2286. CALDERONI MARTINI Gravina in Puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazinne 2289. CARISSIMO 12 gennaio 1998. Dati complessivi: fascc. 105 (sec. XVII-1929). Inventario 1992. Francavilla Fontana (Brindisi). Dichiarazione 7 luglio 1986. Dati complessivi: I documenti rignardano, in prevalenza, alcuni esponenti della famiglia Calderoni reggo 71 (1877-1928); bb. 8 (1916-1923); fascc. 73 (1880-1948); pergg. 11 (1721, Martini (legata da rapporti di parentela ai Pomarici Santomasi): Michelangelo, 1793, 1850). Elenco,1986. Francesco Antonio e Pasquale, che ricoprirono importanti cariche pubbliche in D'interesse per la storia di Oria e, in particolare, per gli studi di storia agraria Gravina. nella provincia di Brindisi tra Ottocento e Novecento, l'archivio comprende do­ cumenti della famiglia Margarita acquisiti dai Carissimo a seguito del matrimo­ nio fra Alessandro Carissimo e Concetta Margarita, nipote di Luigi Margarita, vescovo di Oria. Si segnalano: una «Platea Status Uriae» del 1727; undici perga- 254 Archivi difa miglie e persone Puglia 255

mene appartenute al vescovo Luigi Margarita; scritture amministrative e contabi­ BlBL.: L. MAGGIULLI, Oronzio De Donno (Iuniore), in «Rivista storica salentina», VI (1908), pp. 260-272 e VII (1909), pp. 26-32; P. PALUMBO, Spigolature in archivi privati, li relative alla gestione di un'azienda agraria nella provincia di Brindisi. Carte De Donna, ibid., VII (1909), pp. 173-190; A. DE LUCIA, Archivi privati, ci!., pp. 232· BlBL: A DE LUCIA, Archivi privati, in Cultura e storia locale in Terra d'Otranto. Atti del 233. convegno di studio, Copertlno 13-14 ottobre 1989, II, a cura di D. PORCARO MAsSAFRA, Ga­ latina 1991, p. 232. 2293. DE GEMMIS Gennaro AS Bari. Acquisto. Dati complessivi: pergg. 128 (1459-1658, con un doc. del 2290. CENTOLA 1442). Inventario 1992; regesti parziali. AS . Deposito. Dati complessivi: bb. 18 (1808-1881). Inventario analitico raccolta De Gemmis è costituita da pergamene provenienti dalle famiglie Ve· 1969. La rità, Planelli e Gentile di Bitonto. I Centola di San Marco in Lamis furono proprietari di un notevole patrimonio fondiario e svolsero un ruolo incisivo in ambito pubblico. Il fondo contiene do­ cumenti amministrativi, patrimoniali e legali, nonché carteggi familiari, materiale 2294. DELL'AQUILA in gran parte riferibile a Marco Centola (amministratore dei beni reali in Capi­ Bari. Dichiarazione 25 gennaio 1978. Dati complessivi: bb. 26 (secc. XV1I-XX); tanata e in Abruzzo Ulteriore II e di altri beni, tra cui quelli posseduti dall'ex voI. 1 membranaceo (1480-1490). Elenco parziale 1978. baliaggio di Venosa) e ad Ignazio Centola (giudice regio, poi consigliere provin­ L'archivio comprende anche documenti della famiglia Cammarano, con cni i ciale e deputato per la bouifica dei torrenti Salsola, Celone e Candelaro). Dell'Aquila, originari di , si imparentarono nel sec. XIX. Si segnala l'in­ Bme.: Guida, II, p. 216. teressante documentazione relativa alla secolare controversia di natura demania­ T. NARDELLA, Marco Centola e lo sbarco garibaldino a Melito, Napoli 1969; ID., Un llcaba_ le coinvolgente il capitolo di S. Lorenzo Martire di Laterza, la famiglia Ustico" infortunio di un giudice borbonico, in «Rassegna di studi dauni», III (1974), n. 4, Dell'Aquila e il Comune di Laterza. pp. 49-53; P. DI CIeco, Le carte Pignatelfi d'Aragona e Centola nell'Archivio di Stato di Foggia, in Futuro della memoria, pp. 691-696 e passim. BlBL.: CENTRO DI RICERCHE STORICHE DELLAPRO LOCO DJ LATERZA, Bibliografia laerana, a cura di C. DELL'AoUILA, Bari s.d. [1978].

2291. CORVAGLIA Lnigi 2295. DENTICE DI FRASSO Melissano (Lecce). Dati complessivi: bb. 30 ca. (1872-1987). Elenco 1998. Carte di Luigi Corvaglia (1892-1966), letterato e storico della filosofia. L'archivio San Vito dei Normanni (Brindisi). Dichiarazione 13 marzo 1997. Dati complessi­ comprende carteggio, appunti dattiloscritti e manoscritti, fra cui si segnalano gli vi: reggo e voli. 216 (1750-1957); bb. 238 (secc. XVI-xx, prima metà); cartelle 9 studi su Giulio Cesare Vaniui, nonché scritture patrimouiali della famiglia Cor­ (sec. XX, prima metà); pergg. 84 (secc. XIV-XVIII); archivio fotografico: casset· te varie (1890-1980). Elenco parziale 1982. vaglia e di altre che con essa ebbero rapporti (Caputo, Miggiano, Ricchello). È presente anche documentazione commemorativa per la scomparsa dello studio­ Archivio dei principi Dentice di Frasso. L'antico e nobile casato dei Dentice, so. Parte dell'archivio è ancora da censire e si conserva a Roma. originario di Amalfi, fu insignito dal 1720 del titolo principesco, afftsso in segnito sul predicato di Frasso. Si segnalano: platee, inventari dei beni, processi, conflitti giurisdizionali, acquisti e vendite di beni, atti testamentari e matrimoniali, mari­ 2292. DE DONNO Oronzo taggi e corrispondenza dei principi Dentice e delle famiglie imparentate; docu· Maglie (Lecce). Dichiarazione 14 ottobre 1965. Dati complessivi: fascc. 47 (sec. mentazione relativa alle proprietà agricole e ai rapporti con gli amministratori. È XIX). Elenco 1983. presente materiale di interesse araldico.

Comprende corrispondenza pubblica e privata, studi, relazioni e atti legali di BIBL.: L. DENTICE DJ FRASSO, Storia di casa Dentice, Roma 1934; A DE LUCIA, Tra status Oronzo De Donno (1819-1886), mazziniano ed esule. Presidente del governo symbol ... cit., pp. 150"161 e pas�im. provvisorio di Terra d'Otranto e deputato al parlamento cisalpino, il De Donno fu anche presidente di Corte d'appello, della Corte di cassazione, nonché amba­ 2296. DE TOMMASO Giuseppe sciatore d'Italia a Londra. Tra i corrispondenti si segnalano: Mazzini, Settembri­ ni e Pisanelli. Bari, Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ plessivi: b. 1 (1945-anni '60). 256 Archivi di fa miglie e persone Puglia 257

Corrispondenza di Giuseppe De Tommaso, dirigente del PCI brindisino. Le car­ 2301. FORLEO te sono aggregate al fondo Federazione provinciale comunista di Brindisi. AS Brindisi. Dono. Dati complessivi: bb. 14 (1771-1929). Inventario 1968.

BIBL.:Archivi Gramsci, p. 236. Raccolta di documenti (comprendenti scritture contabili e corrispondenza) rela­ A DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fonti archivistiche per la stO/ia del movimento popo� tivi alla famiglia Forleo di Francavilla Fontana, fra i cui componenti si ricorda il a cura di A DE LUCIA GIOVA, Bari 1986, 88. fare e democratico pugliese, III, e F. p. cavaliere Giosuè Forleo (1787-1861), capitano dei veliti a cavallo al segnito delle truppe napoleoniche e poi sindaco nel paese natio.

2297. DI GIESI Michele BISI..: Guida, I, p. 728. F. ARGENTINA, Fatti del Risorgimento . . " cit., pp. 37-42. Bari. Dichiarazione 13 febbraio 1984. Dati complessivi: bb. 31 (1979-1983). Elen­ co 1991. Comprende documenti relativi all'attività politica svolta dall'on'!e Michele Di 2302. GADALETA Liliana Giesi, deputato socialdemocratico e più volte ministro (Interventi per il mezzo­ Molfetta (Bari). Dichiarazione 23 aprile 1966. Dati complessivi: lettere 50 (1953); giorno, Poste e telecomunicazioni, Lavoro e previdenza sociale). album 1. Corrispondenza di Gaetano Salvemini con la signora Liliana Gadaleta e con il 2298. DI TA RSIA marito, Giovanni Minervini. La corrispondenza ebbe inizio per l'impostazione della tesi di laurea della Gadaleta (<

2299. ESPERTI di Barletta Archivio dei principi Gallone di Tricase. Comprende documentazione relativa all'amministrazione dei beni in Puglia, e (feudi e possedi­ AS Bari. Dono. Dati complessivi: fascc. 14 (1674-1848). menti vari), scrittnre patrimoniali, atti giudiziari e contabili (nucleo b). Altri do­ Documenti dell'illustre e antica famiglia Esperti di Barletta, con ascendenze ber­ cumenti di natura amministrativa e contabile, nonché atti processuaIi, rinvenuti gamasche, e dei Cangiani ad essa imparentati. Si conservano carte riguardanti nel castello già di proprietà della famiglia, sono ora conservati presso il Comune l'abate Luigi Esperti, la portulania di Capitanata e di Terra di Bari, l'occupazio­ di Tricase (nucleo a). ne francese del 1799. È presente anche materiale d'interesse araldico. BIBL.: Guida, II, p. 523. BISI..: Guida, I, p. 498. SOCIETA' DI STORIA PATRIA PER LA PUGLIA, Guida dell'Archivio di Stato di Lecce, a cura di G. DISENEDEITO, Bari 1989, pp. 247-248.

2300. FAENZA di Modugno 2304. GHEZZI PETRAROLI Tommaso AS Bari. Dono. Dati complessivi: fasc. 1 e pergg. 7 (1408-1802). Regesto 1991. AS Bari. Acquisto. Dati complessivi: fascc. 13 (1820-1882, con docc. del sec. La raccolta comprende pergamene della famiglia Faenza di Modugno. XVIII). Elenco. BIBI..: Guida , I, p. 499. TI barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli, giureconsulto, ricoprì diverse cariche (consigliere provinciale, sindaco di Monopoli, socio della Real società 258 Archivi difa miglie e persone Puglia 259

economica) e, per aver aderito alla setta dell'Unità d'Italia, fu processato dal BIEL.: Guida, IV, p. 278. Governo borbonico presso la Gran corte criminale di Potenza, Il fondo conserva documenti relativi all'attività politico-amministrativa svolta dal Ghezzi Petraroli 2309. JANNUZZI corrispondenza di natura privata e carteggio riguardante le proprietà familiari. ' Gravina in Puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazione BIEL.: Guida, p. 498 e III, pp. 830-831. I, 12 gennaio 1998. Dati complessivi: cartelle 18 e fascc. 189 (1769-1943). Inventa­ rio 1992. 2305. GIORGIO Pietro Si segnalano: carte riguardanti l'amministrazione dei beni della famiglia Jannuz­ AS Bari. Dono. Dati complessivi: bb. 19 (1897-1974). Elenco 1991. zi; atti processuali, corrispondenza privata e fotografie; registri e corrispondenza della ditta commerciale diretta da Leone e Oscar Jannuzzi; appunti delle lezioni Docu enti tecnici e amministrativi riguardanti l'attività svolta dall'ing. Pietro ,;" di Stefano Jannuzzi (1838-1906), docente di diritto romano e di diritto e proce­ GIOrgIO (1886-1979) nel campo dell'edilizia e delle costruzioni ferroviarie (pro­ dura civile presso l'Università di Napoli. getto della nuova ferrOVIa a scartamento normale da Bari a Barletta e lavori di anunodernamento della rete ferroviaria Sud-Est). Il fondo è corredato da docu­ mentazione fotografica e dalla biblioteca dell'ingegnere. 2310. LA ROCHEFOUCAULD DI BISACCIA (DE)

Cerignola (Foggia). Dichiarazione 28 dicembre 1964. Dati complessivi: reggo e 2306. GIULIANI Matteo voli. 49 (1653-1912); bb. 97 (1417-1939); pergg. 41 (1655-1675). Elenco 1985.

AS Bari. Dono. Dati complessivi: pergg. 4 (1623-1648). Indice. Il complesso documentario è costituito per la maggior parte da documenti della casa Pignatelli-d'Egmont-Fuentes, ereditati da Carlo Maria Gabriele Sosthènes Donate dal s;lCerdote Matteo Giuliani di Palo del Colle, le pergamene contengo­ de La Rochefoucauld, cni fu rinnovato nel 1851 il titolo di duca di Bisaccia. Si no atti notarili del sec. XVII relativi a Pietro Martire de Turitto, cittadino di Pa­ segnala la documentazione relativa alla contea di Ceriguola, al ducato di Bisac­ lo. cia e alla gestione di un' azienda agricola nei secco XIX e XX. BIBL.: V. ANNIBALE, Sezione di Archivio di Stato di Bari, in NAS, II (1942), p. 221. BIBL.: P. DI Gcco, Le carte Pignatelli d'Aragona. .. , cit., p. 686 e passim

2307. GUARINI DI POGGIARDO 2311. LATERZA Giovanni Poggiardo (Lecce). Dati complessivi: bb. 75 ca. e scatole 12 (secc. XVII-XIX). AS Bari. Deposito. Dati complessivi: reggo 85 e bb. 185 (1900-1959). Elenco. Archivio dei Guarini, duchi di Poggiardo. Comprende, tra l'altro: quattro volumi Il fondo conserva: in "Archivio autori'\ le numerose lettere ricevute da Giovanni di «Obligationes penes acta» ; registri di contabilità per l'amministrazione dei Laterza e, dopo la scomparsa dell'editore (1943), dagli eredi; in "Registri copia­ feudi; una copiosa corrispondenza familiare con Giovanni Granafei dei marchesi lettere", le minute della corrispondenza spedita. Si segnala il carteggio con Bene­ di Serranova, con il notaio Spiridione Manesi e con i vescovi di Castro. Si segna­ detto Croce. lano le lettere inviate a Giovan Battista Guarini, tra il 1756 e il 1777, da Albina , monaca di clausura del monastero di S. Benedetto in Brindisi. BIBL.: A. POMPILlO, L'archivio della casa editrice Laterza: un contributo alla storia della cul­ tura italiana, in Futuro della memoria, pp. 459-468. BIBL.: A lA PrANA, Sotto il velo della clausura. Ep istolario di una monaca di clausura ' Lecce 1995. 2312. LEPORE

2308. IMPERATRICE Pasquale Bari. Dichiarazione 6 aprile 1966. Dati complessivi: pezzi 430 ca., con pergamene (secc. XVI-XIX). Indice dell!, earte della famiglia Lepore 1857-1875; elenco par­ AS Taranto. Dono. Dati complessivi: bb. 4 (1910-1950). Elenco 1979. ziale 1978. Documenti relativi all'attività svolta in ambito professionale e culturale dall'aw. Carte della nobile famiglia Lepore di Trani e delle famiglie imparentate, Campi­ Pasquale Imperatrice (1881-1962). Si segnalano: la corrispondenza con lo sculto­ telli e Petagna. L'archivio non è ordinato e la dichiarazione di notevole interesse re Francesco Como per la costruzione del Monumento ai caduti di Taranto e gli . storico riguarda soltanto alcuni documenti. È presente materiale di interesse attI per le onoranze funebri a Enrico Piccione, promotore di scambi culturali tra araldico. l'Italia e il Cile agli inizi degli anni '20. 260 Archivi di fa miglie e persone Puglia 261

2313. LETTIERI Maurizio di lavoro, trascrizioni e copie di documenti riguardanti la storia di Gravina, non­ Gravina in Puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazione ché dalle bozze della pubblicazione. 12 gennaio 1998. Dati complessivi: fasce. 24 (1829-1896). Inventario 1992.

Studi, traduzioni, appunti e, in minima parte, corrispondenza di Maurizio Lettie­ 2318. NAZARIANTZ Hrand ri, docente di lingua araba presso l'Università di Napoli. Conversano (Bari), Centro conversanese ricerche di storia ed arte. Dichiarazioni 13 novembre 1985 e 26 settembre 1992. Dati complessivi: fasce. 13 (1926-1962), 2314. LUPIS Gemma con fotografie. Inventario 1994.

AS Bari. Acqnisto. Dati complessivi: pergg. 16 (1645-1785). Indice. Corrispondenza del poeta Hrand Nazariantz e documenti relativi alla nascita del movimento Graelico (1951). Si seguala l'epistolario con il poeta futu­ Raccolta di pergamene riguardanti in prevalenza cittadini d'Altamura. rista Gian Pietro Lucini; si conservano, tra l'altro, fotografie di famiglia, saggi, BIBL:. V. ANNIBALE, Sezione di Archivio di Stato di Bari, cit., p. 221. schede bibliografiche sui poeti armeni e conversazioni radiofoniche. La produ­ zione letteraria del Nazariantz è presso la Biblioteca comunale di Conversano.

2315. MAZZONE BIBL.: M. A MAsmONARDI, Per la ricostruzione di un frammento di vita culturale pugliese: l'Le carte" Hrand Nazariantz, in Hrand Nazariantz. Meditazioni culturali tra Puglia, Europa Lucera (Foggia). Dichiarazione 2 marw 1966. Dati complessivi: pergg. 5 (1709, e Oriente, a cura di A. DE LUCIA e M. A MASTRONARDI, Conversano 1987, pp. 25-32. 1714, 1743, 1755, 1783). Elenco 1996.

Privilegi per il conferimento della carica di uotaio e di giudice ai contratti a vari 2319. ORLANDO membri della famiglia Mazzone. Turi (Bari), Dichiarazione 23 novembre 1966. Dati complessivi: bb. 8 (1791- 1940). 2316. MONTENEGRO Nicolò Contiene carte familiari e, in particolare, documenti relativi ad alcuni membri Brindisi. Dichiarazione 29 dicembre 1964. Dati complessivi: fasce. 6 e album 1 della famiglia, rivoluzionari e patrioti nel periodo della Repubblica partenopea e (1851-1901). Inventario 1990. in quello napoleoniw. Si segualano atti e corrispondenza di Antonio Giuseppe Comprende un esiguo numero di carte ed alcune minute di articoli di Nicolò (1799-1820) e di Vincenw Orlando (1848-1870). Montenegro (1839-1879), fervente mazziniano, garibaldino e pubblicista, nonché il materiale documentario raccolto, in occasione della morte del patriota e delle 2320. PALERMO Vincenzo successive celebrazioni, dalla moglie Antonietta Tassi. Si segnalano lettere di Mazzini, Saffi e corrispondenza indirizzata alla Tassi da madame Quinet (il Bari, Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ Montenegro aveva contribuito alla diffusione del pensiero di Edgar Quinet in plessivi: b. 1 (1945-anni '60). è Italia, traducendone le opere) . L'archivio corredato da un'interessante raccolta Corrispondenza di Vincenw Palermo, dirigente del pcr brindisino. Le carte so­ di giornali politici, relativi per la maggior parte al decennio 1869-1879. no aggregate al fondo Federazione provinciale comunista di Brindisi. BIBL.: A DE LUCIA, Archivi privati, ciI., pp. 237-238. BIBL.: Archivi Gramsci, p. 236. A. DE LUCIA, Gli archivi privatz: in Le fonti ... cit.,· p. 88.

2317. NA RDONE Domenico

Gravina in Puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazione 2321. PALMIERI Sabino 12 gennaio 1998. Dati complessivi: fasce. 28 (sec. XX, con docc. di data anterio­ AS Bari. Dono. Dichiarazione 10 gennaio 1995. Dati complessivi: reggo 25 e re). Inventario 1992. fasce. 71 (1903-1958). 'Elenco 1995. Medico e uomo politico gravinese, Domenico Nardone pubblicò l'opera Notizie Documenti relativi alla gestione del patrimonio della famiglia Scocchera in Ca­ storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'unità italiana (455-1870) , edita nosa, beni amministrati da Sabino Palmieri dal 1927 alla fine degli anni '50. Si in Gravina nel 1922. La documentazione è costituita essenzialmente da appunti segnala la documentazione riguardante lo stabilimento oleario-vinicolo della ditta Scocchera. 262 Archivi di fa miglie e persone Puglia 263

2322. PA VONCELLI Archivio dei Petroni di Canosa, proprietari terrieri in Puglia e in Abruzzo, impa­ AS Foggia. Cessione ex lege 512/82. Dichiarazione 1 ottobre 1981. Dati comples­ rentatisi a metà dell'Ottocento con gli Alesi di Gioia dei Marsi. Contiene: titoli sivi: regg., bb. e album 227 (1800-1962, con 3 docc. del 1586, 1627 e 1729); pergg. di proprietà, capitoli matrimoniali, atti di donazione e di successione, produzioni 6 (secc. XIV, XVII, XVIII, XIX). Elenco 1985. in causa, atti di compravendita e di locazione di feudi e, inoltre, documentazione riguardante studi di storia locale, fra cui si segnalano le trascrizioni dei registri L'archivio Pavoncelli, fonte documentaria di notevole rilievo per gli studi di sto­ angioini relativi alla città di Canosa. ria economica e sociale sulla Puglia nell'età contemporanea, è costituito dal fon­ do proprio familiare e dai nuclei archivistici aggregati: Moncada di Paternò, Sanfelice di Viggiano e Banffremont. Esponente della moderna imprenditoria 2325. PETRONI agraria, la famiglia Pavoncelli armovera fra i suoi membri insigni fignre in campo a) Bari. Dichiarazione 16 settembre 1992. Reg. 1, voll. 10 e fasce. 40 ca. (secc. economico-finanziario e politico, come Giuseppe Pavoncelli, ministro dei lavori XVI-XX); pergg. 3 (sec. XVIII). Elenco 1993. pubblici nel secondo governo di Rudinì, a cui si deve il primo disegno di legge 16 (1738-1817). per la realizzazione dell'acquedotto pugliese. L'archivio comprende: scritture fa­ b) Bari, Biblioteca provinciale De Gemmis. Fascc. Inventario. miliari (istrumenti notaril� capitoli matrimoniali, atti patrimoniali e giudiziari, Dati complessivi: reg. 1, voli. 10 e fasce. 56 ca. (secc. XVI-XX); pergg. 3 (sec. corrispondenza e altre carte personali); documenti relativi all'amministrazione XVIII). dei beni e alla gestione awaria e fm anziaria ed altri pertinenti all'attività pubbli­ Il nucleo a) è costituito da documenti diversi (corrispondenza, lettere patenti, at­ ca svolta dai Pavoncelli. E presente materiale di interesse araldico. ti contabili, componimenti poetici, memorie ed altre carte) riguardanti alcuni BIBL.: C. PASIMENI, Un esempio di capitalismo agrario: l'azienda Pavoncelli di Cerignola membri della nobile famiglia Petroni di Bari, fra cui si citano: Giandomenico Pe­ (1880-1892) , in Mezzogiorno e crisi di fine secolo. Capitalismo e movimento contadino, [di] troni (1750-1819), governatore di giustizia e componente dell'Arcadia; Prospero A DENrrro, L. F. GRASSI, C. PASIMEN1, con introduzione di O. CoNFESSORE, Lecce 1978; L Petroni (1738-1788), abate, primo custode della Biblioteca alessandrina della Sa­ CIOFFI, Capitalismo agrario e fa scismo nelle campagne di Capitanata: l'azienda Pavoncelli di Roma e Giandomenico Petroni (1838-1908), sindaco di Bari. È presen­ di Cen"gnola nella Clisi degli anni trenta, in Produzione, mercato di classi sociali nella Ca­ pitanata moderna e contemporanea; a cura di A :MAssAFRA, Foggia 1984, pp. 321-401; G. te anche materiale di interesse araldico. Il nucleo b) contiene altra TRAVERSI, L'onorevole Gaetano Pavoncelli, in Cerignola antica. I convegni 1977-1981, a documentazione relativa ad esponenti della famiglia (nomine a cariche pubbliche cura dell'AssoCIAZIONE DI STUDI STORICI !!DAUNlA SUOli, Cerignola 1985, pp. 39-44; A. DE Lu. e corrispondenza), conservata nell'archivio De Gemmis (b. 199 «Petroni e varie CIA, Tra status symbol ... ci!., pp. 169-171 e passim. famiglie baresi») presso la Biblioteca provinciale omonima.

BrBI.: B. SALVEMINI, Storia e semantica di. una "professione", in «Meridiana. Rivista di storia 2323. PEREZ NA VARRETE e scienze sociali», 1993, 17 (n. mOD.: Famiglie).

AS Taranto. Deposito. Dati complessivi: voli. 9, fasc. 1, doc. 1 e pianta 1 (1504- 1806). Elenco 1994. 2326. PETROSILLO Alfredo

Scritture diverse provenienti dall'archivio dei Perez Navarrete, marchesi di La­ AS Taranto. Dono. Dati complessivi: bb. 6 (1946-1976). Elenco 1977. terza: processi, liti, titoli, aggregazione al Sedile di Porto di Napoli, capitoli ma­ Contiene i dattiloscritti di commedie dialettali, nonché di poesie e versi music� trimoniali, testamenti, libri mastri e l'indice degli atti riguardanti Saverio di Alfredo Petrosillo (1905-1977), poeta, scrittore e commediografo di Taranto. Navarrete. La pianta, geometrica, riguarda il latifondo Viglione nel territorio di BlBL.: Guida, IV, p. 278. Laterza. È presente materiale di interesse araldico. BIBL.: C. DELL'AQUILA-E. LEl\'TI, Archivio dei Perez Navarrete, marchesi di Laterza. Rico­ <,' " struzione, i n Per la storia di Laterza, fo nti archivistiche e documentane, a cura di C, 2327. PIGNATELLI D'ARAGONA DELL"AaUlLA. Galatina 1993, pp. 295-317. AS Foggia. Deposito. Dati complessivi: bb. 102 (1758-1941). Inventario analitico 1975. 2324. PETRONI Archivio di uno dei più illustri casati del Mezzogiorno, i Pignatelli d'Aragona, Canosa (Bari). Dichiarazione 8 luglio 1986. Dati complessivi: bb. 80 e lastre fo­ linea di Fuentes. È d'interesse anche per gli studi su altri rami della nobile fami­ tografiche 1.000 ca. (secc. XIX-XX); piante 30 (1712.-1876). glia e documenta sulle vicende di un notevole patrimonio fondiario meridionale dal regime feudale fmo alla libera proprietà terriera e alla formazione delle mo­ derne aziende agricole. Si segnalano i volumi di copialettere (1888-1908), relativi 265 264 Archivi di famiglie e persone Puglia

segnalano un'interessante corrispondenza con uomini politici e i proget?- elab � all'amministrazione dei beni posseduti dai Pignatelli d'Aragona in Bisaccia, Ceri­ . � gnola e Riesi. rati per la realizzazione di opere di bonifica durante la preSidenza e V1cepresI· denza del Rossi al Consorzio di bonifica del Locone e del Basentello. BIBL.: Guida, II, p. 216. S. LA SORSA, La città di Cerignola dai tempi antichi ai primi anni del secolo XIX, Molfetta BIBL: A DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fo nti " . cit., pp. 96-97. 1915; lo. La città di Cerignola nel secolo XIX, Molfetta 1931; G. TESTA, Riesi nella storia, Palermo 1981; S. Lupo, La crisi del monopolio naturale. Dal consorzio obbligatorio all'En­ te Zolfi, in Economia e società nell'area dello zolfo, secoliXIX-XX, a cura dì G. BARONE e 2332. ROSSI Giovanni Battista C. TORRIs!, Caltanissetta-Roma 1989, pp. 331-366; P. DI Cieco, Le carte Pignatelli deAra­ Canosa (Bari). Dichiarazione 13 novembre 1985. Dati complessivi: reggo 98, bb. gona ... cit., pp. 686-691 e passù n. 25, piante 21 e lastre fotografiche 3.000 (1875-1985). Elenchi 1986. complesso archivistico costituito da: scritture relative a1la lI'azien Il è gesti�ne d� : 2328. PISANELLI � . � da agraria !!Giovanni Battista Ross !! in Ca �o�a e doc�e�tI pertmentI a. fo� AS Lecce. Acquisto. Dati complessivi: lettere 49 (1849-1862). Elenco 1995. rustici e proprietà varie; carte relatIve aIl'attlVltà pubblIca di Donato ROSSI, dm­ gente della Democrazia cristiana e consigliere comunale di Canosa dal 1947 al Lettere di Giuseppe Pisanelli (1812-1879), illustre giurista e uomo politico pu­ 1956; lastre fotografiche di soggetti e scene fanriliari e rurali (fme sec. XIX- sec. g1iese, alla madre Angela Mellone Chiga. Contengono riferimenti ai suoi studi e , anni pubblicazioni, nonché alla vita sociale dell' epoca. XX '20). BIBL: A. DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fo nti ... cit., pp. 95�96.

2329. POMARICI SANTOMASI

Gravina in puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazione 2333. ROSSI Nicola 12 geunaio 1998. Dati complessivi: reggo e fascc. 113, cartelle 14 (1606-1917). In­ Canosa (Bari). Dichiarazione 20 gennaio 1984. Dati complessivi: reggo e bb. 26, ventario 1992. con piante (1707-1950 ca.). Indice Rossi 1707-1925; indice Massari 1733-1921; La documentazione riguarda diversi esponenti di un antico casato di origine ca­ elenco 1986. labrese, stabilitosi in Gravina nel secolo XVIII, e ne attesta la partecipazione alla L'archivio conserva i documenti relativi alla gestione dell'azienda agraria della vita pubblica locale ed i rapporti con le istituzioni laiche ed ecclesiastiche. Si famiglia Rossi di Canosa (bb. 20,' 1707-1950 ca.) e le carte riguardanti l'attività conservano, tra l'altro: carte relative alla storia della famiglia e all'amministrazio­ svolta in campo politico e amministrativo da Nicola Rossi (bb. 4, 1893-1922, con· ne dei beni; componimenti poetici e musicali; appunti di lezioni tenenti la corrispondenza con Raffaele Cotugno e Antonio Jatta) e da Fabrizio Rossi senior (bb. 2, 1854-1881). Comprende anche scritture della famiglia Mas· sari di Gravina, legata da rapporti di parentela con i Rossi. 2330. RIELLI Domenico BIBL.: A. DE LUCIA, Gli aTchivi pJivati, in Le fo nti .. , cit., pp. 97-98. Bari, Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ plessivi: bb. 2 (1945-1972). La documentazione riflette l'attività svolta da Domenico Rielli nell'ambito del 2334. RUSSO FRATTASI Vittorio PCI e del sindacato. Si conservano i testi dei discorsi e le minute di vari articoli. Bar� Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ 63 (1948-1971, BIBL.: Archivi Gramsci, p. 237. plessivi: bb. con docc. di data anteriore). A DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fonti ... cit., pp. 90-91. Conserva i fascicoli processuali delle cause sostenute dall'aw. Vittorio Russo Frattasi, penalista, nonché la corrispondenza con le famiglie degli imputati. Contiene, inoltre, documentazione appartenente al padre dell'awocato. 2331. ROSSI Fabrizio (iunior) BlB!..:Archivi Gramsci, pp. 237-238. Canosa (Bari). Dichiarazione 6 giugno 1986. Dati complessivi: bb. 10 (1927- A DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fonti ... cit., p. 91. 1963). Elenco 1986. Fabrizio Rossi iunior (1903-1983), figlio di Nicola, fu esponente della borghesia agraria canosina e ricoprì diverse cariche, politiche e sindacali. Le carte, che ri­ flettono l'attività svolta, sono costituite da statuti, verbali, lettere e relazioni. Si 267 266 Archivi di fa miglie e persone Puglia

2335. SANSONE Nino sità di Napoli, nominato per meriti scientifici senatore a vita del Regno d'Italia. Si conservano, tra l'altro, quaderni di contabilità domestica di casa Scacchi, diari Bari, Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ e corrispondenza. plessivi: bb. 2 (sec. XX).

BIBL.: D. NARDONE � F. RAGUSO - M. D'AGOSTINO, Notizie storiche sulla città di Gravina dalle sue origini all'unità d'Italia (455-1870), Gravina 1922, pp. 346-347. 2336. SANTORO Raffaele

Foggia. Dichiarazioni 24 giugno 1996 e 17 novembre 1997. Dati complessivi: bb. 2339. SICOLO Tommaso 5, fascc., lettere e docc. 72 e mss. 12 ca. (secc. XV-XX) . Elenchi 1996 e 1997. Bari, Fondazione Gramsci di Bari. Dichiarazione 2 settembre 1981. Dati com­ Collezione di documenti composta di due distinti nuclei: il primo formatosi con plessivi: bb. 40 ca. (sec. XX, anni '70). il criterio di recuperare manoscritti e corrispondenza di personalità pugliesi o autografi di esponenti della cultura italiana; il secondo costituito dal lascito te­ Carte concernenti le attività di dirigente sindacale, di segretario della federazio­ stamentario di Concetta Pahnieri. Si segnalano: manoscritti musicali di Umberto ne del PCI di Bari e di segretario regionale del PCI pugliese, svolte da Tommaso Giordano e Saverio Mercadante; lettere e documenti riconducibili a diversi per­ Sicolo negli anni '70. sonaggi (Antonio Canova, Giosuè Carducci, Gabriele D'Annunzio, Salvatore Di BIBL.: Archivi Gramsci, p. 238. Giacomo, Amedeo Maiuri, Filippo Tommaso Marinetti, Ludovico Antonio Mu­ ratori, Be�ito Mussolini, Niccolò Paganini, Giacomo Puecini, Gioachino Rossini, George Sand, Luigi Vanvitelli, Scipione Vannutelli, Giuseppe Verdi ed altri per­ 2340. SIGNORILE BIANCHI Giuseppe sonaggi); fondo Palmieri (tra cui, corrispondenza di Rodolfo Renier e Cosimo AS Bari. Dono. Dati complessivi: bb. 200 (1920-1975, con docc. del sec. XIX); Ridolfi). pezzi 1.235 ( ... ). Elenco 1984. D'interesse per gli studi di urbanistica sulla città di Bari dagli anni '20 agli anni 2337. SARACINO DI MONTEMESOLA '70, l'archivio conserva le carte professionali e personali dell'ing. Giuseppe Si­ gnorile Bianchi (1894-1979), presidente del consiglio dell'Ordine degli ingegneri AS Taranto. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1550-1850, con docc. del sec. XV in e membro di diversi comitati tecnici. Contiene: perizie, progetti, studi e pubbli­ copia). Regesto 1968. cazioni; corrispondenza di lavoro e privata; carteggio relativo all'!'ttività pubbli­ I documenti, donati nel 1953 da Amedeo Moro, riguardano in prevalenza la fa­ ca; una raccolta cartografica e una" serie di documenti fotografici. E corredato da miglia Saracino, che nel sec. XVIII acquisì il feudo di Montemesola (Taranto), e una cospicua biblioteca. in minima parte precedenti feudatari dello stesso territorio, quali i de Mandori­ BIBL.: G. DIBENEDETIO, L'archivio dell'ingegnere Giuseppe Signorile-Bianchi, in Futuro della no, i de Noj a, i Carducci, i Galeota. Si segnala che nella raccolta di Pergamene memoria, pp. 677-685. dell' Archivio di Stato di Taranto si conservano documenti (alcuni presenti in co­ pia nel fondo Saracino) relativi ai signori di Montemesola (de Mandorino: pergg. 2, sec. XV; de Noja: pergg. lO, sec. XV; Muscettola: pergg. 2, secco XV-XVI; 2341. STAMPACCHIA Vito Mario Carducci: pergg. 17, secco XVI-XVIII; Saracino: pergg. 2, sec. XVIII). Lecce, Istituto di studi storici Vito Mario Stampacchia. Dichiarazione 28 aprile BIBL.: Guida, IV, p. 279. 1976. Dati complessivi: fascc. 193 (1887-1960); agende non quantificate (1880- G. V�ZZA, Le vicende fe udali di Montemesola, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, I, 1940); lastre fotografiche (sec. XX in.). Inventario a stampa. Napoli 1959, pp. 461-469; AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTEMESOLA _ ARCHIVIO DI STATO Complesso archivistico costituito dalle carte professionali e politiche del!'avv. 01 TARA.NTO, Mon�emesola, dalla preistoria alla storia. Catalogo della moslra documentaria, Taranto 18 maggzo 1985, Taranto 1985. Stampacchia, dirigente del PSI nel Salento e, tra l'altro, deputato alla Costituen­ te. Si segnala la docnmentazione relativa alle società cooperative e alle leghe contadine in Terra d'Otranto, al CLN e alla Federazione socialista di Lecce, 2338. SCACCHI Arcangelo nonché corrispondenza varia con uomini politici, amici e parenti.

Gravina in Puglia (Bari), Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Dichiarazione BIBL.: A DE LUCIA, Gli archivi privati, in Le fo nti ... cit., pp. 93-94; EAD., Archivi privati, 12 gennaio 1998. Dati complessivi: fascc. 20 (1757-1911). Inventario 1992. cit., pp. 235-236; In ventano dei documenti, a cura di M. PASTORE, in lsTmITo !!VITO MAruo STAMPACCHIAt Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla Co stituzione La documentazione rignarda in prevalenza la carriera universitaria di Arcangelo \ Scacchi (1810-1893), titolare della cattedra di mineralogia e rettore dell'Univer- Puglia 269 268 Archivi di famiglie e persone

A DE o •• 99-100. 1874-1946, a cura di E GRASSI e G, C DONNO, Bari 1986, pp, 123-138 [con inventario BIBL.: LUCIA, Gli archivi privati, in Le fonti cit., pp. dell'archivio Vito Mario Stampacchia].

2346. VITERBO 2342, SYLOS LABINI Cavallino (Lecce). Dichiarazione 17 dicembre 1993. Dati complessivi: voll. 3 e b. Bari, Dichiarazioni 15 aprile 1988 e 15 marzo 1989, Dati complessivi: regg, 16 1 (secc. XVII-XIX) ; perg. 1 (1776). (1831-1855); volL 55 (1475-1847); fascc, 184 (1833-1877); fasci 63 (1458-1851), In­ Comprende un libro di memorie della famiglia Viterbo, una fede di monacazione ventari e indici 1860; elenco 1986, del 1776 e decreti di nomina a cariche pubbliche di alcuni componenti della fa­ Complesso archivistico formato dall' archivio delle famiglie Sylos e Labini, dalle miglia Tauro (1752-1825). carte personali del senatore Vincenzo Sylos Labini e dall'archivio aggregato La­ bini-Scaraggi, Si segnalano: corrispondenza familiare, documenti patrimoniali e 2347. VITERBO Michele contabili (titoli di proprietà, testamenti, successioni, compravendite, locazioni en­ fiteutiche e censuarie) e atti relativi alla gestione di benefici familiari, Contiene Cavallino (Lecce). Dichiarazione 3 settembre 1990. Dati complessivi: bb. 38, sca­ anche materiale d'interesse araldico. tole 38 e albnrn 1 (1909-1973). Conserva i docnrnenti e la corrispondenza di Michele Viterbo (1890-1973), uomo BIBL.: Funebri onoranze per Vincenzo Sylos�Labini, senatore del Regno, Napoli 1880; Cro­ 1 naca inedita della famiglia Labini in Bitonto, Introduzione, trascrizione e note a cura di D. politico, storico e pubblicista. Tra i corrispondenti si citano: Araldo Di Crol a­ A DE CAPUA, Palo del Colle 1992, lanza, Raffaele Gorjoux, Raffaele Cotugno e Leonardo Azzarita.

2343, TABA,SSO Aristide

Mesagne (Brindisi), Dichiarazione 28 dicembre 1964, Dati complessivi: b, 1 (1940-1943), Si segnalano copie delle relazioni inviate al Ministero della marina da Aristide Tabasso, agente del Servizio italiano di spionaggio in Africa orientale durante la seconda guerra mondiale,

BlBL: A DE LUCIA, Archivi privati, ciI" pp, 236-237,

2344, TEBANO Armando (Nerio)

AS Taranto, Dono, Dati complessivi: pacchi 24 (1940-1993). Elenco 1983. Documenti (manoscritti, dattiloscritti e a stampa) relativi alle diverse attività svolte dal prof. Armando (detto Nerio) Tebano, insegnante, poeta, narratore, critico cinematografico e pittore. Si segnala la corrispondenza con famosi artisti e letterati, tra cui Pupi Avati, Raffaele Carrieri, Alessandro Blasetti, Giuseppe Marotta.

2345. TROJLO Francesco

Conversano (Bari). Dichiarazione 13 novembre 1985. Dati complessivi: bb. 14 (1811-1936); albnrn non quantificati, Conserva documenti relativi all'attività politica di Francesco Trojlo, sindaco di Taranto dal 1909 al 1919 e poi deputato. Contiene, inoltre, carte familiari riguar­ danti soprattutto la gestione di beni rustici e una raccolta fotografica sulla Ta­ ranto dell'epoca, con immagini di comizi politici e sindacali. SARDEGNA

Soprintendenza archivistica per la Sardegna,

09100 Cagliari, via Marche 15-17;

tel. 070/401920 - fax 070/401610. 2348. ADDIS Ovidio

AS Cagliari. Deposito. Dichiarazione 7 aprile 1988. Dati complessivi: reggo 30 (secc. XV-XIX); voll. 27 (secc. XVI-XIX); docc. 1.087 (secc. XV-XX); pergg. 56 (1292-1813); sigilli 14. Elenco 1992.

Raccolta di materiale documentario (in prevalenza d'interesse ecclesiastico e di provenienza sarda e bolognese) effettuata dal prof. Ovidio Addis, di cui si con­ servano appunti, scritti e annotazioni.

2349. AMAT DI SAN FILIPPO

a) Cagliari. Dichiarazione 11 dicembre 1978. Docc. 3.109 (secc. XV-XIX) ; pergg. 271 (secc. XIV-XIX). Inventario parziale; schedario 1987; indici. b) Cagliari. Lettere 189 (1815-187�). Dati complessivi: docc. 3.109 (secc. XV-XIX) ; pergg. 271 (secc. XIV-XIX) ; let­ tere 189 (1815-1878). Di rilevante interesse per gli studi sull'istituzione feudale in Sardegna, il nucleo a) è costituito da documentazione (in prevalenza notarile, giudiziaria, armnini­ strativa e familiare, relativa a numerosi fendi e fendatari sardi) entrata in posses­ so, nei primi dell'Ottocento, del marchese Vincenzo Amat di San Filippo (1790-1869), insieme ai feudi di pertinenza. Vi sono aggregati, per snccessive ac­ quisizioni, nuclei degli archivi Amat di Villarios, Manca di San Placido, Nin di San Tommaso e carte di Francesco Tola Flores di Arcais. Contiene materiale di interesse araldico e sfragistico. Il nucleo b) contiene, invece, le lettere inviate dal cardinale Luigi Amat di San Filippo (1796-1878) al fratello Vincenzo, al nipote Giovanni e ad altri familiari. La maggior parte della corrispondenza rignarda gli anni 1848-1878. Altre lettere del cardinale Amat si trovano nell'archivio De Ma­ gistris di Castella. BlBL.: G. TANTILLO, Luigi Amat di San Filippo e Sorso, in Dizionan'o biografico degli italia­ Cura: Laura Vallone. n4 II, Roma 1960, pp. 666-668; V. AMAT, Notizie sull'archivio Amat di San Filippo, in Prima rilevazione dati: Grazia Tellico. «Bollettino bibliografico della Sardegna e Rassegna di studi storici», II (1985), quaderni I, II, fase. 4, pp. 103-107; M. VALDÈS,Acquisizione e consolidamento del patrimonio fe udale Elaborazione schede: Laura Vallone. attraverso logiche fa miliari: gli Amat, in «Archivio storico sardo», XXXVIII (1995), pp. 274 Archivi di fa miglie e persone Sardegna 275

249-2 �; EAD.) Ordinamenti ott centeschi negli archivi feudali sardi: gli archivi Amat di � . . � Dati complessivi: reggo 177, bb. 350 e fasce. 46 ca (sec. XV-1937); pergg. 157 San Flllppo e Ama! dl Villarios, In Futuro della memoria, pp. 816-827. (1470-1723). Casato fra i più illustri della Sardegna, gli Aymerich vantarono privilegi vari, fra 2350. ASCIONE Mario cui il marchesato di Laconi e la qualità di prima voce dello stamento militare. Il Sassari, Università degli studi di Sassari, dipartimento di storia. Dichiarazione 7 nucleo a) contiene cause civili, atti natarili e carte relative all'amministrazione febbraio 1995. Dati complessivi: bb. 8 (1919-1948) . Inventario a stampa. feudale del marchesato di Laconi, della contea di Villamar e di numerosi altri Archivio personale dell'on'!e Mario Ascione, esponente di rilievo del sindacaIi­ feudi acquisiti in tempi successivi dagli Aymerich. Comprende, per altro, 74 do­ s o agrario fascista, deputato, membro della Camera dei fasci e delle corpora­ cumenti Amat di Villarios, provenienti dalla donazione Sal1just di Teulada (1912) � . . ZIOnI. Contiene la corrispondenza, le relazioni, gli appunti nonché carte al Comune di Cagliari. È presente anche materiale d'interesse araldico. Il nucleo attestanti i numerosi incarichi svolti dalI'Ascione in campo agrario e, in partico­ b) conserva scritture amministrative e contabili relative all'azienda agricola Ay­ lare, nell'opera di colonizzazione e bonifica. merich in Laconi. Il nucleo c) è costituito da documenti di natura prevalente­ mente patrimoniale. Le pergamene furono inserite alla fine del secolo XIX nella BlBL: M. BRI�AGLIA-G. MELIS, Per una storia della bonifica della NWTa. Le carte Asciane " raccolta di Pergamene dell'istituto. L'Archivio di Stato di Cagliari conserva, inol­ (1918-1948), m Alghero, lo Catalogna, il Meditmaneo. Storia di una città e di una mino­ tre, nella raccolta del Museo del Risorgimento un nucleo di lettere del 1794 di ranza catalana in Italia (XIV-XX secolo) , a cura di·A. MArrONE e P. SANNA ' Sassari 1994 , pp. 625-634. provenienza Aymerich, che riguardano awenimenti politici relativi alla Sardegna. Per ulteriori notizie vedi Guida.

2351. ASQUER DI FLUMINI BmL.: Guida, I, pp. 760-762. cagliari, Archivio di Stato, Biblioteca, Storia dei fe udi in Sardegna, ms., voI. II; V. PRUNAS­ a) Cagliari ..Buste 6 (1632-1892); pergg. 4 (1445-1547). Elenco. TOLA, I privilegi dello stamento militaTe delle fa miglie sarde, Torino 1933; F. lDDDO CANE. PA, M. VALDÈS, b) AS Cagliari. Acquisto. Dichiarazione lO novembre 1984. Buste 66 (sec. XV- L'archivio Aymerich , in NAS, II (1942), 4, pp. 201 -202; Ordinamenti ottocenteschi ... cit., pp. 816-827. 1870). Elenchi 1982 e 1985. Dati complessivi: bb. 72 (secc. XV-XIX); pergg. 4 (1445-1547) . Gli Asquer, mercanti e imprenditori, 2353. BADAS Ubaldo � acquisirono nel '700 i vari possessi de 'estinto casat� degli Gessa. Ignazio Asquer ebbe in feudo Flmnini in quanto, Cagliari, Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia. Dati com­ mSleme alla moglie Leonora Gessa, l'aveva ripopolato nel 1704. Il nucleo a) con­ plessivi: bb. 8 (1964-1978). Elenco. serva cart� e regist�i relativi alle proprietà immobiliari in Cagliari ed alcune per­ La raccolta, consegnata all'Istituto da Ubaldo Badas, comprende materiale docu­ gamene di provemenza Gessa. Il nucleo b) è composto da documenti relativi mentario relativo a varie organizzazioni e movimenti politici, tra cui il movimento all'esercizio dei diritti feudali, all'amministrazione dell'azienda di Tuili e ad awe­ studentesco di Cagliari. nin:�nti stori i del ecolo XVIII. Comprende, tra l'altro, corrispondenza, � � atti no­ BIBL.: Archivi della Resistenza, p. 869. tarili e matenale d'mteresse araldico. BmL.: A ,CABRAS, Il eudo f di Tuili,. in «Archivio storico sardo», XXIV (1949), p. 213; ID., Note suU a.:ztzca fa nuglla Gessa, lbld., pp. 338-341; D., Il 2354. BALLERO Antonio . I visconte di Flumini e gli avveni­ mena sardI dal 1793 01 1812, Cagliari 1960. AS Cagliari. Dono. Dati complessivi: voI. 1 e b. 1 (1802-1842, con docc. in copia dal 1461 al 1786). Elenco 1992. 2352. AYMERICH DI LACONI Manoscritti delI'aw. Antonio Ballero su vari argomenti a carattere familiare e a) Cagliari, Archivio storico comunale. Buste 342 (secc. XV-XIX). Elenco. relativi ad episodi di storia sarda. La raccolta comprende, inoltre, anche copie di carte reali. b) Laconi (Nuoro), Archivio storico comunale. Regg. 177 e fascc. 46 ca. (1801- 1937). Elenco. BIBL.: Guida, I, p. 762. S. LIPPI, In ventario del R Archivio di Stato di Cagliari e notizie sulle cane conservate nei c) AS Cagliari Versamento sec. XIX. Buste 8 (1405-1723); pergg. 157 (1470- : . più notevoli archivi comunali, vescovili e capitolari della Sardegna, Cagliari 1902, p. 130. 1723) . Inventario 1980; regestI sec. XIX, aggiornati nel 1980. 277 276 Archivi di fa miglie e persone Sardegna

2355. CASU Pietro Ialvernia, Roberti di Castelvero, Carcassona e Nin di San Tommaso. Si segnala la corrispondenza del marchese Edmondo Roberti con vari familiari e quella del Berchidda (Sassari). Dichiarazione 6 gennaio 1983. Dati complessivi: bb. 15 ca. e fascc. 20, con fotografie, (1895-1954). Elenco 1980. cardinale Lnigi Amat con il nipote Edoardo De Magistris. È presente materiale d'interesse araldico. Carte del sacerdote Pietro Casu (1878-1954), oratore sacro, poeta, scrittore, au­ torevole filologo. In particolare, si conservano: manoscritti e dattiloscritti a carat­ tere letterario (novelle, poesie e proverbi in IIlogudoresell, traduzioni di opere DEPRETIS Agostino italiane) e religioso (testi delle prediche) ; corrispondenza di notevole entità (ca. Vedi Lazio fL v. 568 lettere, 1905-1951) con personalità varie, fra cui si citano Grazia Deledda, Max Leopold Wagner e Antonio Taramelli. 2359. ERA Antonio BIBL.: Go, S�)DDU, Per u�o sn:-dio de�l'ope�a �dita e inedita di Pietro Casu: indagine prelimi­ nare, teSI dI laurea, UmversItà deglI studi dI Sassari, Facoltà di Magistero, anno accademi_ a) Alghero (Sassari), Fraternita della Misericordia. Dichiarazione 4 settembre G. co 1979-1980 [Elenco]; RuJU, Pietro Casu tra Grazia Deledda e Max Leopold Wag ner ' 1965. Regg. 9 (1627-1849); bb. 16 (1632-sec. XX); perg. 1 (1843) e fr ammenti Cagliari 1981. membranacei non quantificati. Elenco 1992. b) Sassar� Università degli studi, facoltà di giurisprudenza, istituto giuridico. Di­ 2356. CQCCO ORTU Francesco chiarazione 4 settembre 1965. Regg. 9 (1569-1839); voI. 1 (secc. XVII-XIX); bb. AS Cagliari. Deposito. Dati complessivi: bb. lO (1876-1929). 2 (secc. XIX-XX); docc. 11 (1504-1845); docc. a stampa 460 (secc. XVIII-XIX); schedari 17. Elenco 1992. Corrispondenza con eminenti uomini politici (Zanardelli, Cairoli, Giolitti, Amen­ dola, Luzzatti) dell'aw. Francesco Cocco Ortu, deputato, ministro e giornalista, Dati complessivi: reggo 18 (1569-1849); voI. 1 (secc. XVII-XIX); bb. 18 (1632-sec. di cui si conservano, tra l'altro, memorie, relazioni, appunti e fotografie. XX); docc. 11 (1504-1845); docc. a stampa 460 (secc. XVIII-XIX); perg. 1 (1843) e frammenti membranacei non quantificati; schedari 17. BiBL.: G. SERRI, Francesco Cocco-Ortu, in Dizionario biografico degli italiani, XXVI, Roma Nel nucleo a) sono comprese le carte del prof. Antonio Era, storico del diritto. 1982, pp. 54�-�46; M. COCCO-ORTU FERRAI, L'archivio privato F. Cocco Ortu SeniOl\ in «Bollettmo bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici deIIa Sardegna», I (1988), Contiene studi, appunti, memorie, schede, trascrizioni di atti parlamentari e di 9, pp. 25-29. documenti vari (secc. XII-XVII). Il nucleo b) consiste in una pregevole collezio­ ne di documenti d'interesse sardo, riguardante in prevalenza le città di Alghero 2357. DELITALA di Orani e Sassari (atti notarili del '500r600 e documenti sull'Università di Sassari), non­ ché editt� pregoni e carte reali a stampa. AS Nuoro. Deposito. Dati complessivi: reggo 12 e bb. 5 (1876-1940). Elenco 1981. Conserva i fascicoli relativi alle cause civili patrocinate dagli awocati Delitala di 2360. FLORIS Orani e, inoltre, corrispondenza, pratiche contabili, registri dei conti consuntivi. AS Cagliari. Dono e acquisto. Dati complessivi: bb. 21 e fotografie 307 (1461- Per ulteriori notizie vedi Guida. sec. XIX) ; perg. 1 (1515). Elenchi 1972 e 1987.

BIBL.: Guida, III, p. 215. L'archivio conserva sia le carte private dei Floris, sia la documentazione relativa all'amministrazione dei beni di vari casati, attività in cni esponenti della famiglia si distinsero. Si segnala il materiale riguardante marchesato di Villasor, del 2358. DE MAGISTRIS DI CASTELLA il quale Michele Floris fu podatario nella prima metà dell'Ottocento e, dopo l'abo­ Cagliari. Dichiarazione 8 settembre 1980. Dati complessivi: bb. 4 e fascc. 48 lizione del feudalesllp.o, amministratore dei beni privati, opera in seguito svolta ' (secc. XVI-XX); pergg. 14 (1536-1959). Elenco. dal figlio e da Francesco Floris l'horel. Di rilievo è, inoltre, l'originale documen­ La famiglia piemontese De Magistris si trasferì a Cagliari, inserendosi pienamen­ tazione relativa a quest'ultimo, che fu console di Spagna nella seconda metà del te nella vita politica e sociale della città nella prima metà dell'Ottocento a segni­ sec. XIX. È presente anche materiale d'interesse araldico. to del matrimonio del conte Edoardo con Francesca Amat. Il c;mplesso BIBL.: Guida, I, p. 763. archivistico, d'interesse piemontese e sardo, è a carattere feudale e privato; com­ prende anche documenti delle famiglie: Patrizio di , Passalacqua di ViI- 278 Archivi di famiglie e persone Sardegna 279

2361. GARAU Fausto BIBL.: Archivi della Resistenza, pp. 867-868. Guida sommaria dell'archivio_Emìlia Lussu, a cura del CoLLETTIVO E. Lussu di Cagliari, in Sassari, Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia. Dati com­ "Italia contemporanea", n. 129 (1977), fase. IV, pp. l37-149. plessivi: bb. 3 (anni '50). Documenti relativi alla società di navigazione Sardamare (lettere, relazioni, ap­ 2366. MACCIONI Oliviero punti), raccolti dal socio, rag. Fausto Garau, imprenditore sassarese della società Dichiarazione 16 giugno 1986. Dati complessivi: fotografie 7.000 ca. di costruzione del vetro SA VAS, il cui materiale archivistico è anch'esso presso Cagliari. !'Istituto. (1839-1943). La raccolta fotografica riguarda soprattutto le città di Cagliari, Iglesias, Oristano e Sassari. Comprende, inoltre, documentazione relativa ai prinii fotografi operan­ 2362. GRIXONI ti in Sardegna nell'Ottocento, nonché al fascismo e alla massoneria sardi. Il ma­ AS Cagliari. Dono. Dati complessivi: bb. 4 (1808-1952). Inventario 1994. teriale è in parte pubblicato.

Contiene la corrispondenza della famiglia Grixoni. Si segnalano le lettere di Da­ BIBL: O. MACCIONI, Cagliari fra cronaca e immagini. La fotografia in Sardegna dal 1839 al rio Grixoni, volontario nella guerra di Spagna, dove morì in combattimento nel 1943, presentazione di G. TODDE, cagliari 1982, voI!. 2 (Corpus Kalaritanum, 3-4). 1938.

2367. MANCA DI MORES 2363. LAVAGNA MOCCI AS Sassari. Dono. Dati complessivi: b. 1 e pergg. 3 (1736-1868). Elenco 1965. AS Sassari. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (1655-1922). Elenco 1969. Conserva le carte private della nobile famiglia Manca, feudataria di Mores, Carteggio sui, monti di soccorso, lettere private e documenti amministrativi delle Montemaggiore, Asinara, Ossi e San Giorgio. Contiene materiale di interesse famiglie Lavagna e Mocci. Per ulteriori notizie vedi Guida. araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida.

BIBL.: Guida, IV, p. 50. BIBL.: Guida, IV, p. 50.

2364. LODDO CANEPA Francesco 2368. MANCA DI VILLAHERMOSA AS Cagliari. Lascito. Dati complessivi: casse 4 (sec. XX). Sarroch (Cagliari). Dichiarazione' 1 ottobre 1964. Dati complessivi: docc. 3.000 Corrispondenza con personalità del mondo culturale italiano ed europeo, qua­ ca. (secc. XVIII, seconda metà-XX); pergg. 6 (1821-1921). Schedario parziale derni delle lezioni e documenti personali del prof. Francesco Loddo Canepa 1990. (1882-1966), docente universitario e direttore dell'Archivio di Stato di Cagliari. Documenti relativi agli incarichi di corte e nell'esercito sabaudo conferiti a Ste­ L'archivio è corredato da una notevole biblioteca. fano Manca, marchese di Villahermosa, e ai suoi successori. Si segnalano lettere ed onorificenze da parte di diversi sovrani e documentazione relativa a Carlo Fe­ lice (di cui Stefano Manca fu consigliere e amico), che soggiornò a Villa d'Orri 2365. LUSSU Emilio lasciandovi proprie carte private, conservate poi aggregate all'archivio di fami­ Cagliari. Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia. Dichiara­ glia. Il fondo contiene, inoltre, documenti afferenti all' azienda agricola in arri e zione 22 gennaio 1985. Dati complessivi: bb. 24 e agende 65 (1920-1975). Inven­ materiale d'interesse araldico. tario 1992. BIBL: P. BELLENOTIO, Il generale Stefano Manca di Villahermosa, collare della SS. Annun­ Carteggio e scritti inediti di Emilio Lussu, fondatore del Partito sardo d'azione, ziata e uno dei primi membri del Consiglio di Stato creato da Carlo Alberto nel 1831, Ca� nel Movimento di giustizia e libertà a Parigi, leader del Partito d'azione, dirigen­ gliari 1926. te nazionale socialista, deputato, senatore e ministro (governo Parri e I gabinetto De Gasperi). Si conserva la corrispondenza con Camillo Bellieni, Carlo Rosselli, 2369. MANNIRONI Salvatore Ferruccio Parri, Alessandro Galante Garrone, Aldo Garosci, Alberto Tarchiani. Nuoro. Dati complessivi: reggo 14 (1877-1953) ; bb. 165 (1924-1970). Elenco 1993. Sardegna 281 280 Archivi di famiglie e persone

BIBL.: A. CASULA, Montanaru. Poesie scelte, testo, traduzione e note a cura di G. PORCU, La documentazione riflette l'attività svolta in ambito politico e forense dall' aw. Cagliari 1982, pp. 7-46. Salvatore Mannironi (1901-1971), esponente isolano del Partito popolare e della Democrazia cristiana, deputato alla Costituente e ministro della Marina mercan­ tile. I registri, aggregati all'archivio, riguardano il Seminario di Nuoro. L'episto­ 2374. MOSSA BALLERO lario, in parte edito, indirizzato dal Mannironi alla moglie Stefania Satta, detta 9 (1621-1929). Inventario 1981; elenco AS Cagliari. Dono. Dati complessivi: bb. Fannia, è stato scorporato dai fondo e si conserva a Roma. 1986. a cura di G. Roma famiglie Mossa e Ballero Si BlBL.: S. NIANNIRONI, Lettere a Fannia, M. SCOTTI e MANNIRONI LUBRANO, Conserva documenti patrimoniali e personali delle � : 1990. e Fed rico Mossa, c�e ono a\1l1lllll1- segualano le carte relative a Francesco � . notizIe vedI Guzda. stratori del marchesato di Villacidro. Per ultenon 2370. MASTIO Silvio BlIlL.: Guida, I, p. 761. AS Cagliari. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1932-1974). Elenco. Lettere di Emilio Lussu a Silvio Mastio, antifascista ed esule in America latina, 2375. MURA Giovanni Antioco donate da Carlo Mastio. e dell'autonomia. Dati com­ Sassari Istituto sardo per la storia della Resistenza BrBL.: 1 (1911-1968). Elenco Guida, I, p. 763. plessivi: lettere 46, cartoline 521, ms. 1 e dattiloscritto 1997. � Mura (1882-1972), esponente socialis ae 2371. MATTONE Antonio Vincenzo (Antonello) Documenti delI'aw. Giovanni Antioco concernenll ID sindaco di Bonorva. Si segualano lettere di vari corrispondenti AS Sassari. pono. Dati complessivi: bb. 15 (1920-1995) . Inventario 1995. (1917- 918) alla sor IIa c;>a prevalenza affari legali e cartoline inviate dal fronte � � : Documentazione relativa all'attività svolta a Sassari dal movimento operaio e sin­ dal Mur con scene sprrate ad epIsodI di vina, in parte efficacemente diseguate � . � «Adunata del re­ dacaIe, dal movimento studentesco e dal PCr. Il materiale è stato raccolto e do­ guerra. Si conservano, tra l'altro, copie della nVIsta anarchica nato dal prof. Antonello Mattone, ordinario di storia delle istituzioni politiche frattari» (anni '48-'52), stampata in italiano a New York. presso l'Università di Sassari. . F. MA CONI, A .MATrONE e �. EIBL.: L'antifascismo in Sardegna, a c�ra. dì M . BRI�AGUA, � . . AntlOco Mura e l affermaZIOne del socwlz­ BIBL: Guida, N, p. 50. MELIS, Sassari 1986, p. 318; F. SANNA, QlOvanm . p.7; lo., La nasCIta della Le- smo a Bonorva. Il primo seme, in «Rinascita sarda», 1969, 5, ga, ibid., 1970, 6, p. 8. 2372. MELIS BASSU Giuseppe 50 (1944-1946). Sassari. Dati complessivi: lettere ca. 2376. MUSIO Giuseppe Lettere di Antonio Pigliaru all'amico, aw. Giuseppe Melis Bassu. I contenuti so­ AS Cagliari. Dono. Dati complessivi: bb. 3 (1834-1874). Inventario 1965. no a carattere politico e fa miliare. Si conservano, in parte, anche le minute delle Carteggi, memorie e discorsi del conte Giuseppe Musio, senatore del Regno lettere inviate dall'awocato al Pigliaru. d'Italia dal 1848. Per ulteriori notizie vedi Guida.

BlBe.: Guida, I, p. 761. 2373. MONTANARU Desulo (Nuoro). Dati complessivi: lettere 2.200 ca. (1904-1957); docc. e mss. non 2377. quantificati. Elenchi 1995. NISSARDI Filippo Cagliari. Dati comPlessivi: pezzi 385 e fotografie (1870-1909). Elenco. L'archivio, di prevalente interesse letterario, cOlll;prende i manoscritti delle ope­ 26 (18 � re, gli appunti di lavoro e la copiosa corrispondenza di Montanaru, pseudonimo Studi, appunti e disegni di FIlippo Nissardi �2-1922), ustr� archeologo sar: di Antioco Casula (1878-1957), che tra i massimi esponenti della poesia in lin­ do direttore del Museo archeologico di Caglian. Il matenale nguarda numeroSI fu � � gua sarda. Quali corrispondenti risultano numerose personalità del Novecento, m numenti isolani, in particolare di età nuragica (nuraghi della arde�a setten­ fra cni si citano: Grazia DeIedda, Mario Berlinguer, Gandolfo Asclepia, Emilio trionale), oggetto di prevalente interesse nelle ricerche del NIssardi, ma non Lussu, , Antonio TaramelIi, Eugenio Montale, Max Leopold Waguer, Salvatore Quasimodo. 282 Archivi di famiglie e persone Sardegna 283

mancano studi su mon enti di et romana e medioevale. È presente materiale . � � . agrario e delle Latterie e Cantine sociali. Si conservano lettere di diversi corri­ fotografico relativo a SitI archeologIcI e monumenti megalitici. spondenti, diari e appunti, nonché documenti dei citati partiti politici.

BIBL.: L. ORTU, Il «Sardo fascismo» nelle cane di PaoloPili Contributo per una storia della 2378. ORRÙ DI SAN RAIMONDO Raimondo questione sarda, in «Archivio storico sardo», XXXVI (1989), pp. 293-337 [con elenco]. Sardara (Cagliari) . Dati complessivi: lettere 250 (1825-1858). . Lettere a carattere personale inviate da Giovanni Siotto Pintor al cognato R _ 2382. RUDA DI SAN LORENZO � � �o,:do Orrù di San Raimondo. Presso I"Archivio di Stato di Cagliari si co ser a a) Suelli (Cagliari). Dichiarazione 30 dicembre 1996. Voll. 18, reggo e quaderni il microfilm delle lettere. 99, fascc. 17 e docc. 20.000 ca. (1520-1946); mappe 6 (1806-1896). Elenco 1996. BIB : .G. �ODDE, M.,0menti di vit� sar�a nella corrispondenza di G. Siatto Pintor con R b) Cagliari. Regg. 7 (1850-1856); docc. 90 ca. (secc. XVIII-XIX); pergg. 5 (1690, � � . �. Orrù, In lOvannz Swtta mtol' e l suo� tempi, 1m: della giornata di Studi (Cagliari 5 marzo 1814, 1814, 1815, 1837). Elenco 1996. 1983) , IstItutO la stona del RiSorgImento. Itahano, Comitato di Cagliari, Cagliari 1985 per . , pp. 129-134. Dati complessivi: voll. 18, reggo e quaderui 106, fascc. 17 e docc. 20.090 ca. (secc. XVI-XX); mappe 6 (1806-1896); pergg. 5 (1690, 1814, 1814, 1815, 1837). 2379. PADERI Nucleo a): complesso documentario organico, relativo soprattutto ai secco XVIII­ XIX, costituito da carte familiari e patrimoniali dei Ruda di San Lorenzo e di Cagliari. Dati complessivi: doc. 1 (1858); pergg. 5 (1749, 1749, 1796, 1815, 1820). famiglie imparentate. Comprende carte Sanjust di San Lorenzo (predicato passa­ Paten i di nobiltà, � onorificenze e incarichi militari ad esponenti della famiglia to con il titolo comitale dai Sanjust ai Roych e, infine, ai Ruda), contenenti regi­ Paden. stri e documentazione varia dell'Intendenza particolare della regina Maria Teresa, cui fu preposto il conte Giuseppe Sanjus� collare dell'Annunziata. Il nu­ cleo b) conserva documenti dei conti di San Lorenzo Sanjust, Roych, Ruda. In 2380. PIGLIARU Antonio particolare, contiene: patenti, diplomi e nomine di diversi esponenti della fami­ Sassari. Dati complessivi: bb. e fascc. 219 ca. (1954-1968); lettere 600 ca. (1961- glia Ruda, dei secco XVIII-XIX; carte di Giuseppe Sanjust di San Lorenzo e 1969); docc. non quantificati e fotografie. Elenco. dell'Intendenza particolare della regina Maria Teresa (conti di amministrazione L'archivio c�mprende scritti e copialettere). È presente anch materiale d'interesse araldico. editi e inediti, appunti, schede, agende e diari di � �tom PIgharu. (1922-1969), � docente di dottrina dello Stato e autorevole stu­ dlOSO � antropologia giuridica. Si segnala la corrispondenza con personalità del­ 2383. SANJUST DI TEULADA la politica e d lla c:utura � contem?or�nee (Dario Bellezza, Luigi Berlinguer, Nor�erto B bbIO, GIUseppe Cagliari. Dati complessivi: docc. 167 (1545-1847). Elenco. � � . BottaI, GIUseppe Capogrossi, , anilo Dolc , Riccardo L mbardi, Albert Collezione di autografi appartenenti ai Sanjust di Teulada. È costituita da nuclei � ? ? Moravia, Frauco Nasi, Ugo Spirito). S c?nserva, moltre, matenale � documentano relativo alla rivista Ichnusa, di cui il degli archivi Amat di San Filippo e Amat di Villarios a causa dei legami di pa­ Pigliaru fu fondatore e direttore. rentela intercorsi fra le famiglie e, tra l'altro, comprende: lettere provisioni, ese­ BIBL.: F. SECHI Biblio 'afia di cutoriali e documenti vari dei viceré di Sardegna, nonché di altri ufficiali regi e , li? Antonio Pigliam, in "Studi sassaresi», II 1971 , 6.12, TOLA, �lz an z dI «lchn ( ) pp. 661- di autorità ecclesiastiche. L'Archivio di Stato di Cagliari conserva il microfùm �. n. usa». La rivista di Antonio Pigliaro sulla Sardegna della nl!ascua, prefa lone di M BRIGAGLlA, � . : Sassari 1994; M. PULIGA, Antonio Pigliam cosa della collezione. dtre essere uomml, Sassan 1996. ' vuoI

2384. SEDDA di Samugheo 2381. PILI Paolo Samugheo (Oristano). Dati çOlllplessivi: b. 1 (... ) . Seneghe ( Oristano). Dichiarazione 23 giugno 1990. Dati complessivi: bb. 50 Lettere, atti notarili, carte contabili soprattutto a carattere agrario e composizio­ (1921-1956). Elenco a stampa. ni poetiche, appartenenti alla famiglia Sedda di Samugbeo, tipica esponente del­ �ao�o Pili (1891-1985), fondato :e ?el Partito sardo d'azione, poi segretario pro­ la nobiltà di provincia dei secco XVIII-XIX. VIllciale del PNF e deputato, SI distrnse nelle riforme di carattere economico a un favore delle cooperative, BIBL: C. PILl.AI, Riflessioni su recente rinvenimento di archivio fa miliare: l'archivio Sed­ quali la creazione delle Casse provinciali di credito da di Samugheo, in Futuro della memoria, pp. 801-808. 284 Archivi di famiglie e persone Sardegna 285

2385. SERRA BIBL, Guida, I, p. 761. G. TODDE, Momenti di vita sarda o •• cit., pp. 129-134. Cagliari. Dati complessivi: reggo 3 (1830-1858); voI. 1 (1820); b. 1 (1850-1960); docc. 245 (1583-1968); pergg. 38 (1641-1881). Elenco. Patenti regie, bolle pontificie, atti notarili ed altri docnmenti di natura patrimo­ 2389. SIOTTO SERRA niale riguardanti le nobili famiglie Serra, Cadello, Tola e Nieddu, fra i cni illustri Cagliari. Dati complessivi: reggo e bb. 310 ca. (secc. XIX·XX). membri si citano il cardinale Diego Gregorio Cadello e il senatore Francesco Corrispondenza familiare e documenti patrimoniali e contabili relativi alle azien- Maria Serra. Contiene materiale d'interesse araldico. de agricole di Sarroch (Cagliari) e Orani (Nuoro). .

2386. SERRA Tomaso 2390. TIMON Antonio Guasila (Cagliari). Dichiarazione 15 gennaio 1986. Dati complessivi: bb. 8 e foto­ Selargius (Cagliari). Dati complessivi: lettere 170 (1818-1865); doc. 1 (1780). grafie 1.500 ca. (1915-1985). Elenco. Conserva docnmentazione (carteggio e fotografie) relativa all'attività politica del Corrispondenza inviata d letterati e olitici al t!pografo d edi�ore �ntonio Ti­ � � � . Serra, noto esponente dell'anarchismo sardo. mon (1809-1883), fra i p'Ù apprezzatI Imprenditon cagliarItam dell Ottocento. . Fra i corrispondenti si citano: il gen. Alberto Della Marmora, G1Use pe e Anto­ . . � 2387. SIMON duILLOT nio Manno, Giovanni Siotto Pintor, Francesco Maria Serra, GlOva� Spana, Pa­ squale Tola. Si conserva, inoltre, un diploma di un antenato del Tnnon datato Alghero (Sassari). Dichiarazione 6 febbraio 1968. Dati complessivi: pezzi 937 1780. L'Archivio di Stato di Cagliari possiede il microfilm delle lettere. (secc. XV-XIX). Elenchi 1989 e 1990. Corrispondenia (in originale e in copia), opere letterarie, storiche e giuridiche dei fratelli algheresi Domenico, Matteo Luigi, Giovanni Francesco Simon, pro­ 2391. VARDABASSO Silvio pulsori di un movimento intellettuale di ambito illuministico per la ricostruzione AS Cagliari. Dono. Dati èomplessivi: cartelle 21 e fasce. 169 (1919-1966). Elenco della storia sarda in chiave scientifica. La maggior parte della documentazione 1995. riguarda i moti rivoluzionari del 1793-1796, di cui i Simon furono gli artefici. � � � ordi;> io di geo­ Progetti, perizie, 'tud!? e1 rrof. S vio Vardab�sso ( 89 -1967)" � . . . , lllico �eI Lmce!. L archIVIO contIene, BIBL.: B. BRUNO, Manoscritti di un'insigne biblioteca, in «Archivio storico sardo», XXI logia presso l'UruverSlta dI CagliarI e accade . (1939), fascc. 3-4, pp. 127-218; GUIUfl LAVAGNA, L'archivio storico Simon Guillot con M. T e inoltre, corrispondenza varia, documenti personalI e matenale topografico alcuni manoscritti inediti di Matteo Luigi Simon, in «Bollettino bibliografico della Sardegna a carattere geologico. e Rassegna di studi storici», II (1985), 4, pp. 17-19. annotazioni

2388. SroTTO PINTOR Giovanni a) Cagliari. Dichiarazione 19 luglio 1982. Docc. 500 ca. (sec. XIX); pergg. 11 (secc. XV-XIX). b) AS Cagliari. Acqnisto. Busta 1 (1834-1874). Elenco 1972. Dati complessivi: b. 1 (1834-1874); docc. 500 ca. (sec. XIX); pergg. 11 (secc. XV-XIX). Carte di Giovanni Siotto Pintor (1805-1882), giudice cagliaritano, deputato al parlamento subalpino e senatore dèl Reguo d'Italia dal 1861. Il nucleo a) conser­ va la corrispondenza con Cavour, Garibaldi, Gioberti, Crispi ed altri uomini po­ litici, nonché undici pergamene provenienti dalla casa dei baroni Sanjust di Teulada. Il nucleo b) contiene l'epistolario, i discorsi e le memorie del Siotto Pintor. Per ulteriori notizie vedi Guida. �. · SICILIA

Soprintendenza archivistica per la Sicilia, 90139 Palermo, via Roma 457;

tel. 091/322079 - 589698 - fax 091/324379. 2392. ABATE Raffaele

Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: voI. 1 (1858-1867). Schedari. Si tratta di 58 lettere inviate a Raffaele Abate dal musicista Giovanni Pacini (1796-1867) ; alcune sono scritte dalla moglie Marianna Scoti. Ad esse è unita una lettera, diretta a Pacini, dello scultore Salvino Salvini.

2393. ALESSI Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: volI. 5 (secc. XVI-XVIII). Documenti relativi al patrimonio della famiglia e alle cariche pubbliche ricoperte dai suoi membri nella città di Paternò.

2394. ALLIATA DI VILLAFRANCA

AS Palermo. Deposito. Dichiarazione 16 marzo 1990. Dati complessivi: regg., voll. e bb. 3.417 (secc. XV-XX, con docc. in copia dal sec. XII). Elenco 1990. Nell'archivio dei principi di Villafranca sono confluiti, in seguito a matrimoni, nuclei documentari delle famiglie Bazan, Di Giovanni, Zappata e carte relative a diverse altre famiglie: Abbate, Barresi, Bellacera, Colonna di Cesarò, Cutelli, De Franchis, De Spucches, Graffeo, Joppolo, Lanza. La serie più nota è quella detta Corriere maggiore, riguardante il servizio postale nel Regno, che gli Alliata eser­ citarono nel sec. XVIII. Le scritture feudali interessano soprattutto i principati di Villafranca, Bonfornello, Calvaruso, Neria, ROCGafiorita e ; le ducee di Carcaci e Salaparuta; le baronie di Merì, Roccella e Sant'Anna; la contea di Cal­ tabellotta. Altre serie si riferiscono all'amministrazione dei beni in Palermo, Sira­ cusa e Messina, no,!ché a varie attività economiche (zolfare, filande, aziende vinicole). Un volume di privilegiconcessi alla città di Messina comprende docu­ Cura: Giovanni Pesiri. menti dal 1129 al 1612. È presente materiale di interesse araldico.

Prima rilevazione dati: Giovanni Pesiri. BIBL: F. ALUATA DI VILLAFRANCA, Cose che furono. Attraverso la storia di un 'antica famiglia AGANO, Elaborazione schede: Giovanni Pesiri. italiana, Palermo 1949; L. A P L'ufficio del Corriere maggiore e il servizio postale 290 Archivi di famiglie e persone Sicilia 291

e B. GRAF_ in Sicilia prima dell'u:nificazio,!e, in «Economia storia», XX (1963), pp. 60�101; Testamenti, donazioni e altre scritture patrimoniali degli Arenaprimo e di fami­ FAGNINO, Salaparuta len e oggz, Palermo 1968. glie con essi imparentate; documentazione relativa a magistrature della città di Messina; atti riguardanti ordini monastici e chiese messinesi, probabilmente rac­ 2395. AMATO e DE SPUCCHES colti da Giuseppe Arenaprimo (1862-1908), studioso di storia siciliana. Da se­ gnalare il «Volume attinente alla legitimazione delli due offici di Maestro di AS Palermo. Acquisto. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 1.645 (secc. XVI-XX). piazza della Città di Messina». Elenco 1971 (nucleo principale) ; elenco a stampa (nucleo "Dominici"). BIBCo Guida, II, p. 885. TI complesso documentario acquistato nel 1971 (regg. e bb. 1.512) si riferisce principalmente alle famiglie Amato e De Spucches, dei principi di Galati, e com­ prende anche carte relative all'uuiversità di Caccamo (per ulteriori notizie vedi 2399. AVARNA Guida). Ad esso si è a�unto, nel 1986, un altro nucleo detto "Dominici" (regg. AS Messina. Acquisto. Dichiarazione 18 giugno 1993. Dati complessivi: voli. 479, e voli. 133) dal nome di una enuta, r:el p incipato di Carini, la cui proprietà pas­ . . � : con pergamene, (secc. XV-XX, con docc. in copia dal 1192); bb. 77 (secc. XIX­ so, dalla farmgha La Grua ai MarchiSI, ai Franco e ai De Spucches: si tratta in XX). Elenco a stampa. prevalenza di documentazione relativa all'arilministrazione di beui e diritti feuda­ li in vari luoghi del principato di Carini; da segnalare un libro di tesoreria Un ramo della famiglia, detta in origine Guarna, si trasferì a Messina nel XIII dell'uuiversità di Cariui (1765-1777). secolo, ottenendo poi il ducato di Gualtieri e le baronie di Sicaminò e Grappida. L'archivio comprende materiale di interesse araldico, corrispondenza, scritture BIBL.: Guida, III, p. 347. giudiziarie, testamenti, carte topografiche, documenti contabili e di amministra­ A , L'amministrazione del fondo Dominici di Cmini, in SOPRINTENDENZA ARCHM_ STICA PER SICILIA, LA Gli archivi non statali in Sicilia, [II], Palermo 1994, pp. 151-157 (Studi zione dei feudi (Gualtieri, Sicaminò, Grappida, Campo, Chiusa-Fegotto, ecc.) e e ncerche, 2) . dei beni in Catania, Palermo e Messina. La documentazione riguarda anche le famiglie Anzalone, Bonfiglio, Lanza di Trabia, Mauro, Moncada e i comuni di Castroreale e Francavilla di Sicilia. 2396. AMICO Vito Maria BIBL.: M. INIERSIMONE AuBRANDI, Gli A varna, duchi di Gualtieri e Sicaminò, in SOPRINTEN­ Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupèro. Dati complessivi: bb. 3 DENZA ARCHIVISTICA PER LASICILIA, Gli archivi non statali ... cit., [II], pp. 135-150. (sec. XVIII). Schedari. � II b�n ettino Vito Maria Amico (1697-1762), esponente di spicco dell'erudizio­ � 2400. BATTAGLIA TEDESCHI ne sIcihana nel sec. XVIII, insegnò storia civile nell'Università di Catania e fu nominato regio storiografo della città. II fondo comprende autografi e documenti AS Catania. Dono. Dati complessivi: reggo 2 e bb. 6 (1756; 1800-1923, con due relativi alla sua attività di socio di numerose accademie, anche estere. docc. del 1658 e 1719 in copia). Elenco parziale.

BIBL.: R. ZAPPERI, Vito Maria Amico, in Dizionario biografico degli italiani' II, Roma 1960, Documentazione relativa alle proprietà terriere della famiglia nel comune di Pa­ pp. 789-790. ternò e ai suoi interessi commerciali. Parte del fondo è costituita da produzioni giudiziarie dell'awocato civilista Vincenzo Battaglia Tedeschi in difesa dei fami­ liari. 2397. ARDOINO BIBc: Guida, I, p. 846. AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1660). Inventario analitico 1965. II volume, intitolato "Origine dell'indita ed antichissima casa Ardoino» illustra 2401. BELMONTE la storia e l'albero genealogico della famiglia, con copie e regesti di doc:UUenti. AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: reggo e bb. 1.770 (1354-1931, con docc. BIBC: Guida, II, p. 885. in copia dal sec. XII). Inventario 1946. Il complesso documentario è costituito dalle scritture deIle famiglie d'Afflitto, 2398. ARENAPRIMO Ventimiglia, Monroy, titolari del principato di Behnonte. Vi sono confluite anche AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voli. 9 (1519-1884). Inventario analitico carte relative alle famiglie Rosselli e Speciale, Belloch, Bargellino e Cottone, Pe­ 1965. rollo Cappasanta, Scuderi, Palma, Settimo, Riggio. Si segnala materiale di inte­ resse araldico. Per ulteriori notizie vedi Guida. 292 Archivi di fam iglie e persone Sicilia 293

BIBL.: Archivi 1944, p. 299; Archivi 1952, p. 698; Guida, III, p. 347. I Burgio furono insigniti nel 1710 del titolo di duca di Villafiorita, fondo allodiale Il Ta bulmio Belmonte, a cura di E. MAzZARESE FARDELLA, Palermo 1983; G. FALLlCO, Per in territorio di Mazara, e acquisirono quello di principe di Aragona in seguito al la stOlia dei Ventimiglia tra Medioevo ed Età moderna. Fonti e bibliografia, in SOPRlNlEN­ DENZA ARCHIVISTICA PER LA SICILIA, Gli archivi non statali in Sicilia, [1J, Palermo 1994, pp. matrimonio (1818) tra Nicolò Burgio e Marianna Naselli, ultima erede di questa 141-151 (Studi e ricerche, 1); Mostra documentaria. I Ve ntimiglia delle Madonie, [schede a famiglia. Il nucleo principale dell'archivio si riferisce all'amministrazione del pa­ cura di G. GIORDANO], ibid., pp. 153-159. trimonio fondiario e delle miniere di zolfo nel Trapanese (Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salemi, Santa Ninfa) e nel Nisseno-Agrigentino (Aragona, Racal­ muto, Ribera). La documentazione più antica (secc. XV-XVIII) proviene dalle 2402. BIANCO famiglie Naselli e Requisens. È presente materiale di interesse araldico. Palermo, Centro internazionale di etnostoria. Dichiarazione 13 dicembre 1993. BIBL A. DI FRANCESCO - G. GIORDANO, L'archivio della fa miglia Burgio di Aragona, in So­ Dati complessivi: bb. (secc. XVI-XX). 7 PRINIENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SICILIA, Gli archivi non statali .. . cit., [I], pp. 117-129. Carte depositate dalla famiglia Bianco. Vi si possono distingnere due nuclei: te­ stamenti, atti di vendita e donazione, contratti enfiteutici e matrimoniali, atti re­ 2407. BUSCAlNO CAMPO Alberto lativi a cause e liti, ecc., di famiglie patrizie del messinese (Auriti, Bazan, D'Emanuele, Faraci); statuti, deliberazioni, scritture contabili e altra documenta­ Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: bb. 3 (sec. XIX). Indice dei zione riguardante confraternite e chiese di Palermo, Ucrìa e Alcara Li Fusi. corrispondenti. Carteggio del patriota e letterato trapanese Alberto Buscaino Campo (1826- 1895). 2403. BONAlUTO PATERNÒ CASTELLO Giuseppe BIBL.: M. GENNA, Alberto Buscaino Campo, saggio critico seguito da frammenti inediti, Tra­ Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: bb. 2 pani 1921; M. GIACHERY, Alberto Buscaino Campo, in Dizionario biografico degli italiani, (sec. XIX).- XV, Roma 1972, pp. 491-493. Lettere al deputato catanese Giuseppe Bonaiuto Paternò Castello; carte relative alla querela contro Luigi Martoglio. 2408. CALAMARÀ e GOTTO AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1727-1731). Inventario analitico 2404. BONANNO DI 1965. AS Siracusa. Dono. Dati complessivi: bb. 48 (1449-1919). Inventario 1981. Testamenti, donazioni e altre scritture patrimoniali della famiglia Calamarà, che L'archivio, che si riferisce alla linea dei baroni di Maeggio, comprende anche ricoprì importanti cariche pubbliche a Messina, e della famiglia Gotto (o Go­ scritture provenienti dalle famiglie Calascibetta, Falcone, Francica Nava, Lando­ tho), originaria della Spagna, imparentate per il matrimonio fra Gregorio Cala­ lina, Pericontati, Scarrozza. Per ulteriori notizie vedi Guida. marà e Alfonsina Gotho.

BIBL.: Guida, IV, pp. 237-238. BIBL.: Guida, II, p. 885.

2405. BONDICE Vincenzo 2409. CAMPOREALE Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: bb. AS Palermo. Acquisto. Dichiarazione 30 marzo 1989. Dati complessivi: regg., 31 (sec. XIX). Schedari. voli. e bb. 1.376 (secc. XV-XIX, con docc. in copia dal sec. XIII). Elenchi 1969 Il fondo comprende, tra l'altro, carteggio e manoscritti autografi del catanese e 1989. Vincenzo Bondice, religioso dell' ordine dei Minimi e autore di opere in dialetto Un ramo della famiglia Beccadelli di , presente in Sicilia dal sec. XIV, siciliano. fu insignito dei titoli di prinçipe di Camporeale, marchese di Sambuca, Marineo e Altavilla, barone di San Giacomo. L'archivio comprende atti di investitura, scritture giudiziarie e genealogiche, lettere e, in prevalenza, carte relative all'am­ 2406. BURGIO ministrazione dei feudi (Abbadia, Altavilla, Camporeale, Marineo, Roccamena, AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: bb. 221 (1412-1976). Inventario a stam­ Sambuca, San Giacomo, San Giuseppe Jato). Parte della documentazione si rife­ pa. risce alle famiglie Corbera, Gravina Cruillas, Mastrantonio, Moncada di Calvaru- 294 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 295

so, Moncada di Monforte, Spadafora. Da segnalare: atti delle secrezie di Altavil­ BIBL, Archivi 1952, p. 560; Guida, III, pp. 347-348. la e Sambuca; un volume di scritture dell'Ospedale grande di Palermo (1594- SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SICILIA, Fonti documentarie per un territorio dal secolo 1652); lettere a Pietro Paolo Beccadelli e Acton (1852-1918), deputato, senatore XIVal secolo XX, [Carini-Terrasini 1987J. e sindaco di Palermo; carteggio dello statista Marco Minghetti (tra i corrispon­ denti, Luigi Luzzatti e Carlo Ferdinando Maffei di Boglio) e della moglie Laura 2413. CASAGRANDI Vincenzo Acton. Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: bb. BIBL: S. INDRIO, Pietro Paolo BeccadeUi e Acton; principe di Camporeale, in Dizionario bio� 26 (sec. XIX-1938). Elenco a stampa per l'epistolario; elenco per i mss. e datti­ grafico degli Italiani, XVII, Roma 1974, pp. 585-586; U. Gli archivi per una BALlSIRERI, loscritti. storia di San Giuseppe Jato e di San Cipin"ello, in SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SICI_ LIA, Gli archivi non statali ... cit., [II], p. 267. Lo studioso romagnolo Vincenzo Casagrandi (1874-1938) insegnò storia antica all'Uuiversità di Catania e costituì nel 1904 la Società di storia patria per la Sici­ lia orientale. Il fondo comprende saggi manoscritti e dattiloscritti, spogli d'archi­ 2410. CANNAROZZO Tommaso vio e un ricco carteggio (1.260 lettere) con personalità quali Karl Julius Beloch, Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 4 (1934-1951). Elenco. Luigi Capuana, Benedetto Croce, Attilio Momigliano, Paolo Orsi, Giovanni Pa­ In massima parte documentazione relativa all'attività della Federazione provin­ scoli, Mario Rapisardi. ciale del PCI di Messina, del cui direttivo Cannarozzo membro: verbali di riu­ fu BIBL.: C. NASELLI, Vincenzo Casagrandi, in <

Memorie, appunti, corrispondenza e materiale a stampa concernenti i fratelli Troina, nonché carte attinenti a vertenze giudiziarie e alle cariche rivestite da Enrico (1855-1887), giurista e politico, Giuseppe (1858-1924), fIlosofo e critico, Francesco Ciuppa, sindaco di Sant'Agata di Militello, e dall'avvocato Paolo Eduardo (1862-1935), studioso di diritto internazionale e Francesco Cimbali Ciuppa, deputato provinciale di Messina; si segnala un carteggio tra Salvatore medico; documentazione del padre Antonino, che ricopriincarichi amministrati� Spinuzza, Giuseppe Garibaldi e Francesco Crispi. Il secondo nucleo documenta vi di rilievo sotto i Borboni. l'attività economica e politica svolta tra il 1920 e il 1966 da Annibale Bianco, ge­ BIBL: ANToNINO QMBALt, Ricordi e lettere aifigli, Roma 1903; ENRlCO CiMBALI, Ep istolario nero di Paolo Ciuppa, che fu tra l'altro deputato e assessore regionale. �n in �ppe?dìce lettere di illustri italiani e stranieri a lui, Torino 1912; C. DENI, Giusepp; Cimbali arflsta, Roma 1922; A Russo, Giuseppe Cimbali pensa1ore, Roma 1924; B. Bu. SACCA, Eduardo Cimba14 in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1981, pp. 2420. COLAJANNI Pompeo 553-556; ID., Enrico Cimbal� ibid., pp. 556·558. Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 185 (1921-1986). Pompeo Colajanni (1906-1987) fu comandante partigiano nella zona del Monfer­ 2417. CIMINO Marcello rato, dirigente del PCI, consigliere regionale, deputato, sottosegretario al Mini­ (1945-1946). Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dichiarazione 7 giugno 1983. Dati complessi­ stero della gnerra L'archivio, in corso di riordinamento, comprende vi: bb. 56 e docc. non quantificati (1924-1987). Elenco parziale. saggi e discorsi, appunti sulle campagne elettorali, interventi al Comitato centra­ le del PCI e in Parlamento, corrispondenza, documentazione relativa alla lotta Il fondo comprende scritti, corrispondenza e altra documentazione relativa all'at­ partigiana, una autobiografia. tività di Marcello Cimino (1920-1989), giornalista, redattore dei quotidiani «La BIBL: voce della Sicilia» e "L'ora» di Palermo, dirigente del PCI e direttore dell'Istitu­ Archivi Gramsc� pp. 245·246. ISTIT1JTO GRAMSCI SICILIANO, La memoria dei comunisti nisseni, di F. VITALE, a cura di G. to Gramsci siciliano. CARDACI, Palermo 1958, pp. 53-72; ID., I congressi regionali del PCI in Sicilia. Storia do­ BIBL: Archivi ·Gramsci, p. 245. cwnentaria, Palermo 1988. ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica ... cit., pp. 53-61; M. CIMINO, Le pietre nello stagno. Inchieste, servizi e interviste sulla Sicilia del dopoguerra, 1943-1960, a cura di M. RIZZA, Palermo 1988; M. PERRIERA, Marcello Cimino. Vita e morte di un comunista soave' COLONNA DI CESARÒ Palermo 1990. Il complesso documentario, acquistato dall'Amministrazione archivistica, è ora conservato presso l'AS Palermo (ve.di vo!. I, scheda 853). 2418. CIRINO

AS Messina. Dono e acquisto. Dati complessivi: voll. 55 (sec. XV-1880, con 2421. CONSOLI Santi docc. in copia dal 1308). Inventario analitico 1965. Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: bb. Si tratta di una parte delle scritture (testamenti, donazioni, capitoli matrimoniali, 14 (secc. XIX-XX). Schedari. ecc.) relative all'eredità di Isabella Cirino in Asmundo, principessa della Gisira; Santi Consoli (1853-1927) fu professore di lingna e letteratura latina nell'Univer· esse riguardano i beni posseduti nella città di Messina e nel circondario (Alì, sità di Catania, consigliere comunale e sindaco della città. fondo comprende Bordonaro, Camaro, Castroreale, Gazzi, Mili, Pezzolo, San Filippo, Santa Lucia, Il manoscritti autografi delle sue opere, tra cui si segnala la commedia Onore!, rap­ Santo Stefano), nonché le famiglie Asmundo, Campo, De Marco, Stagno. Per ul­ presentata a Catania nel 1875 dalla compagnia di Francesco Bosio. teriori notizie sui Cirino vedi Guida.

BIBL: Guida, II, pp. 885-886. 2422. COTTONE (1502-1564). 2419. CIUPPA BIANCO AS Messina. Dono. pati complessivi: pergg. lO in volume Inventario analitico 1965. Sant'Agata di Militello (Messina). Dichiarazione 4 dicembre 1993. Dati comples­ Atti notarili relativi a concessioni enfiteutiche di case e terreni in Messina; testa­ sivi: bb. 600 ca. (1713-1970). Elenco parziale 1993. mento di Andrea Cottone (1562 agosto 16). Il primo nucleo dell'archivio (1713-1932), relativo alla famiglia Ciuppa, compren­ BIBL.: Guida, II, p. 886. de scritture di contabilità e amministrazione del vasto patrimonio fondiario nei territori dei comuni di Alcara Li Fusi, Cesarò, Pachino, Sant' Agata di Militello e 298 Archivi difa miglie e persone Sicilia 299

CRISPI Francesco La famiglia Denti, attestata in Sicilia dal sec. XIV, acquisì il possesso del feudo Veili Lazio a. v. di Piraino attenendone il titolo ducale nel 1656. I! nucleo a) dell'archivio com­ prende lettere, genealogie, investiture, testamenti, contratti matrimoniali, carte relative a controversie giudiziarie e all'amministrazione dei beni, tra cui la ducea 2423. CUTROPIA Alberto di Piraino e la baronia di Cellara. I! nucleo b) è costituito in prevalenza da atti Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Dichiarazione 7 settembre 1964. Dati ili investitura; tre pergamene del sec. XIV si riferiscono a Giacomo Labursi, la complessivi: voll. 84 (1592-1921). Elenco 1965. cui figlia Giovanna portò nella famiglia Denti il feudo di Raneri. Raccolta ili repertori ili atti notarili rogati in Barcellona Pozzo ili Gotto, Merì e BIBL, Guida, IV, p. 831. Castroreale.

2427. DE ROBERTO Federico 2424. DE LEVA Catauia, Biblioteca regionale uuiversitaria. Dati complessivi: album 75 (1891- Sez. AS (Ragnsa). Deposito. Dati complessivi: bb. e mazzi 212 (1552- 1926). Elenco dei msS. e schedario dei corrispondenti. 1935); pergg. 2 (secc. XVI e XIX). Elenco 1964. Si tratta quasi esclusivamente ili lettere e biglietti inviati allo scrittore Federico Per ulteriori notizie sull'archivio, costituito principalmente dalle carte dell'abate De Roberto (1861-1927) da intellettuali e da altre personalità, tra cui Grazia De­ Giuseppe de Leva Gravina, vedi Guida. ledda, Salvatore Di Giacomo, Angelo Museo.

BIBL: Guida, III, p. 867. BlBL.: G. PULCE, Federico De Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Ro­ ma 1991, pp. 148-154.

2425. DELLA ROVERE Antouino 2428. DI GIOVANNI ZAPPATA AS Palermo. Dati complessivi: voli. 26 (1587; 1707-1830, con docc. in copia dal 1316). Inventario; elenco a stampa. AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1549-1731). lnventario analitico 1965. I! palermitano Antonino Della Rovere (1771-1837) ricoprì numerosi incarichi pubblici; fu, tra l'altro, soprintendente generale della Zecca di Palermo, presi­ Con privilegio del 1682 Vincenzo Di Giovanni e Salvarezzo ottenne il titolo di dente ili commissioni reali, procuratore generale presso la Gran corte dei conti. duca di Saponara e, per matrimouio con Girolama Zappata, fu maestro corriere La docnmentazione da lui raccolta è costituita da materiale manoscritto e a del Regno ili Sicilia; il duca Vincenzo Di Giovanni Zappata esercitò l'ufficio di stampa (leggi, bandi, giornali, lettere circolari, dispacci reali, relazioui, ecc.), in corriere maggiore del Regno. Tra le scritture contenute nel volume si segnalano parte autografo, relativo soprattutto ai problemi economici della Sicilia: commer­ lettere viceregie riguardanti la concessione dell'ufficio di corriere maggiore, abM cio, dazi, gabelle, banchi pubblici di Palermo e Messina, agricoltura, allevamen­ bozzi genealogici, copie di atti notarili relativi anche ad altre famiglie messinesi. to, sauità, ordine pubblico, rivoluzione palermitana del luglio 1820. Si trova nella BIBL: Guida, II, p. 886. Miscellanea. B!BL: Guida, III, p. 352. A 2429. DI LORENZO DI CASTELLUCCIO BONAFEDE, Antonino Della Rovere, in Biografie e 1itratti di illustri siciliani morii nel co­ lera l'anno 1837, Palermo 1838, pp. 101-120; G. CEI.AURO. La collezione Della Rovere ' in Noto (Siracusa). Dati complessivi: bb. 250 ca. (secc. XV-XX). «Archivio storico siciliano», S. IV, X (1984), pp. 121-152 [con elenco]. Archivio della famiglia Di Lorenzo, marchesi ili Castelluccio, acquisito dal So­ vrano militare ordine ili Malta. 2426. DENTI DI PIRAINO a) AS Udine. Deposito. Regg. e voli. 19 (secc. XVII-XVIII, con docc. in copia 2430. FARDELLA Vincenzo' dal sec. XIV). Inventario 1989. Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: bb. 2 (1848-1884). Elenco par­ b) AS Palermo. Deposito. Pergg. 33 (1342-1678). Elenco 1982. ziale a stampa; indice dei corrispondenti 1963. Dati complessivi: reggo e volI. 19 (secc. XVII-XVIII, con docc. in copia dal sec. Concessioni ili onorificenze, biglietti e lettere a Vincenzo Fardella (1808-1889), XIV); pergg. 33 (1342-1678). marchese ili Torrearsa, patriota e uomo politico. Tra i corrispondenti si segnala- Sicilia 301 300 Archivi di famiglie e persone

2434. FINOCCHIARO APRILE Andrea no Emerico Amari, lo storico Michele Amari, Camillo Cavour, Francesco Crispi, 7 1983. il fratello Giambattista Fardella, lord Gladstone, Giuseppe La Farina, To=aso Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dichiarazione giugno Dati complessi­ vi: bb. 17 (1906-1960). Manzoni, lord Minto, Antonio Panizzi, Matteo Raeli, Urbano Rattazzi, Bettino Ricasoli, Quintino Sella, Ruggiero Settimo. Andrea Finocchiaro Aprile (1880-1964), deputato dal 1913 al 1924, guidò dal 1943 il Movimento per l'indipendenza della Sicilia (MIS) e fu eletto deputato al­ BIBL, Archivi 1952, p. 560. U. DE MARrA, Figure ed episodi del Risorgimento nella con"ispondenza del Ma rchese di la Costituente. I! fondo comprende, tra l'altro, carteggio con dirigenti e militanti Ton"earsa, in «Archivio storico siciliano», o. s., XL (1915), pp. 154�168. separatisti, con esponenti del movimento indipendentista, con Alcide De Gaspe­ ri, Concetto Gallo, Vashti Mc Collum, Edoardo Milio, Serghej Ivanovit Kova­ liov, Vittorio E. Orlando e Antonino Varvaro, nonché documentazione relativa 2431. FARDELLA DE BLASI alla massoneria. Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: b. 1 (sec. XIX). Elenco parzia­ BIBL: Archivi Gramsci, pp. 246-247. le a stampa. Il movimento indipendentista siciliano, a cura di M. GANCI, Palermo 1966; ISTn1no GRAM:­ SCI SICILIANO, Guida analitica ... cit.) 100-104; ID., Un 'inchiesta sul sepamtismo, di M. I! fondo, donato dalla famiglia De Blasi, comprende carteggio tra i fr atelli Enri­ pp. CIMINO, Palermo 1988. co, Giambattista e Vincenzo Fardella; lettere ad essi inviate da vari corrispon­ denti; dispacci militari e altra documentazione relativa al generale Enrico Fardella. 2435. FINOCCHIARO APRILE Camillo BIBL: Archivi 1952, p. 560. a) Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Buste 13 (1866-1953). Elenco. F. DI STEFANO, Documenti storici del Risorgimento negli archivi privati di Trapani, in «Ras� 1 (1868-1911 segna storica del Risorgimento", XXIX (1942), pp. 795 e 804-813; T. IERMANo, Enrico b) ACS. Scatola ca). Elenco. Fardella, in Di;z;ionario biografico degli italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 773-775. Dati complessivi: bb. 13 e scatola 1 (1866-1953). Gran parte del nucleo a) è costituita da scritti e discorsi, pubblicati in vari quo­ 2432. FATTA DEL BOSCO tidiani e periodici, di e su Camillo Finocchiaro Aprile (1851-1916) giurista, più volte ministro e vicepresidente della Camera; una busta comprende documenti AS Palermo. Acquisto. Dati complessivi: bb. 173 (1533-1931, con docc. in copia relativi alla sua attività politica. I! nucleo b) consta di lettere inviategli da Giu­ dal 1397). Elenchi 1965 e 1985. seppe Garibaldi, Ruggiero Bonghi; Francesco Crispi, Gabriele D'Annunzio e da I Fatta, baroni di Garbogonara dal 1774, acquisirono i titoli di principe di Belve­ altre personalità. dere, duca di Castrofilippo, marchese di Misilmeri per matrimonio tra Girolamo BIBL: Guida, I, 259; Archivi Gramsci, 247. e Ignazia Del Bosco. L'archivio comprende genealogie, scritture giudiziarie, con­ p. p. IS'ITIUTO GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica o •• cit., pp. 110-113. tabili e di amministrazione dei feudi (Alimena, Baida, Belvedere, Capizzi, Ca­ strofilippo, Chiusa, Collesano, Dammisa, Gagliano, Misilmeri, Valguarnera). Vi è confluita documentazione relativa a diverse famiglie: Bologna, Bracco, Castelli, 2436. FIRMATURI

Cutelli, Landolina, Platamone, Spatafora, Tomaio ed altre. AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: reggo 70 (1524-1811, con docc. in copia BIBL..: Guida, III, p. 348. dal sec. XIII); pergg. 14 (1534-1744). Inventario 1971; regesto per le pergamene. La famiglia si stabilì a Corleone, dove i suoi esponenti rivestirono importanti ca­ 2433. FAZZARI riche pubbliche; nel 1666 Vincenzo Firmaturi ottenne il titolo di marchese di Chiosi in seguito al matrimonio con Francesca Scarlata. L'archivio comprende (Catania). Dichiarazione 24 maggio 1990. Dati complessivi: carte di amministrazione dei beni urbani e rustici (tra cui il feudo di Tagliavia, in voli. 9, con pergamene, (secc. XIII-XX). Elenco 1943. territorio di Monreale), bolle pontificie e vescovili, privilegi di dottorato, nonché Nel 1210 Giovanni Fazzari fu investito del feudo di Partinico; dal sec. XIV la una "Storia della famiglia e clei feudi che le appartennero» compilata da Ferdi­ famiglia risulta titolare dei feudi calabresi di Malatacca e Jacolino, nonché dei nando Firmaturi nel 1776. suffeudi di Mileto e La Ferrera, tutti in territorio di Tropea. Gran parte del fon­ BmL.: Archivi 1941, p. 299; Guida, III, p. 348. do è costituito da privilegi e atti di investitura. BIBL: Archivi 1952, p. 556. 302 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 303

2437. FRANCICA NAVA (Edmondo De Amicis, Antouio Fogazzarro, Cesare Lombroso, Matilde Serao, AS Siracusa. Dono. Dati complessivi: bb. 103 (1515-1940). Inventario 1981. ecc.), nonché corrispondenza di Giannotta con De Amicis, Olivieri Sangiacomo, a Per ulteriori notizie sull'archivio della famiglia Francica, poi Francica Nava, vedi Rapisardi e Serao, oltre carteggio tra personaggi diversi. Guida. BIBL: Guida, IV, p. 238. 2442. GIOENl

AS Catania. Deposito. Dati complessivi: reggo 2 (sec. XVIII) ; bb. lO (sec. XVI- 2438. GEMMELLARO 1908, con un doc. del 1356 in copia). Inventario analitico 1990. Il fondo è costitnito da documentazione riguardante la genealogia e i titoli di Catania, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: bb. 10 (sec. XIX). proprietà dei beni patrimouiali della famiglia Gioeni di Catania. Sono presenti Carte di amministrazione della famiglia; documenti relativi all'attività di Carlo anche scritture relative alle famiglie Alissandrano, Cutelli, Mondelli, Paternò Ca­ Gemmellaro (1787-1866) e del fratello Mario (1793-1839), studiosi di vulcanolo­ stello, Platamone, Tedeschi, -Trigona di Canicarao. gia. Presso la Società di storia patria per la Sicilia orientale (Catania) è conser­ BIBe.. Guida, I, p. 846. vato un manoscritto di Carlo Gemmellaro dal titolo «Materiale di una storia letteraria catanese dal 1843 in poi» . BIBe.: A. ARADAS,Elogio accademico del pro! cav. Carlo Gemmellaro, Catania 1869. 2443. GRIMALDI a) Sez. AS Modica (Ragusa). Deposito. VoI!. 279 (1521-1882). Elenco 1958. 2439. GEREMIA Giuseppe b) Sez. AS Modica (Ragusa). Deposito. Vo!. 1 (secc. XVII-XVIII).

Catania, Società di storia patria per la Sicilia orientale. Dati complessivi: bb. 5 Dati complessivi: voli. 280 (1521-1882). (secc. XVIII-XIX). Elenco a stampa. Per ulteriori notizie vedi Guida.

Manoscritti autografi del musicista catanese Giuseppe Geremia (1732-1814). Al­ BlBe.: Guida, III, p. 867. tre partiture musicali di mano dello stesso autore (pezzi 25) sono conservate presso il Museo civico belliniano di Catania per donazione della famiglia Paternò Castello di Biscari. 2444. INGHAM WHITAKER BIBL: 14 M. D'ARruGo, I manoscritti musicali di Giuseppe Geremia, in «Archivio storico per a) Marsala (Trapani), Ditta enologica Carlo Pellegrino & C. Dichiarazione la Sicilia orientale», VII (1954), pp. 178-195. luglio 1985. Voli. e regg, 107 (1810-1927). Inventario parziale a stampa; indice parziale dei corrispondenti. b) Palermo, Fondazione Joseph Whitaker. Cartelle 23 (secc. XIX-XX) . Elenco a 2440. GIANFORMAGGIO VACCARO Giovanni stampa, Catania, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: album 2 (1872- Dati complessivi: voli. e reggo 107 (1810-1927); cartelle 23 (secc, XIX-XX) . 1905). Elenco. Benjamin Ingham (1784-1861), giunto in Sicilia Leeds nel 1806 come rappre­ Il fondo documenta i rapporti tra lo scrittore Luigi Capuana (1839-1915) e l'av­ da sentante dell'indnstria tessile di famiglia, si stabili nel 1809 a Palermo, centro vocato Gianformaggio Vaccaro; comprende lettere, cartoline postali, biglietti. delle sue iniziative industriali, fm anziarie e mercantili (stabilimento vinicolo di BrBL.: E. GHIDETIl, Luigi Capuana, in Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, Marsala, società di navigazione, attività creditizi�, esportazione di zolfo e agrumi, pp. 247-253. ecc.); la sua opera fu continuata dal nipote J oseph Whitaker e, in parte, dai figli di questi. Il nucleo a) è l'archivio commerciale della famiglia, costituito da scrit­ 2441. GIANNOTTA Nicolò ture contabili e fm anZiarie (libri" di cassa, di investimenti, di fatturazioui, mastri, giornali) e, in prevalenza, da copialettere in italiano, inglese e francese (rapporti Catania, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: bb. 22 (secc. XIX­ con Alcamo, Marsala, New York, America; Canada, Inghilterra e Italia); si se­ XX). Elenco. gualano, inoltre, i copialettere di corrispondenza privata di Joseph e William L'archivio dell'editore e libraio catanese Nicolò Giannotta (1846-1915) compren­ Whitaker, nonché un volnme di investimenti diversi di Joshua Whitaker. Il nu­ de manoscritti e bozze di stampa con correzioui e aggiunte autografe degli autori cleo b) comprende documentazione relativa all'amministrazione domestica e alle 304 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 305

attività economiche dei Whitaker (atti notarili, ricevute, carte riguardanti verten­ BIBL: Guida, IV, p. 238. ze giudiziarie, la chiesa inglese e il cimitero protestante di Palermo, corrispon­ denza, ecc.). Altro materiale (appunti, diari, saggi, carteggi) si riferisce agli 2448. LARCAN interessi scientifici di Joseph Isaac Whitaker (1850-1936), studioso di ornitologia 1 (1849-1853). 1965. e di archeologia fenicia, iniziatore di scavi sistematici nell'isola di Mozia da lui AS Messina. Dono. Dati complessivi: b. Inventario analitico acquistata. Vi è documentata anche l'attività culturale e fùantropica della moglie Apoche e notizie storiche relative alla famiglia Larcan di Capizzi. Tina Whitaker Sca1ia (1858-1957), che tra l'altro fu autrice di saggi storici. BIBL, Guida, II, p. 886. BrBL: Benjamin Ingham nella Sicilia dell'Ottocento. Atti del seminario di studi in occasione della presentazione dell'archivio commerciale Ingham- Whitaker custodito presso la ditta Carlo Pellegrino & c., Marsala 15/16 giugno 1985, Marsala 1986 [con inventario di 95 uni­ 2449. LA TORRE Pio tà]; L'archivio Ingham-Whitaker di Marsala (custodito presso la Ditta «c. Pellegrino & c.» Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 51 (1950-1982). Elenco. di Marsala). Indice generale delle conispondenze, [a cura di G. ALAGNA, R. LENTINI, M. SI­ GNORELLO e G. TODARO], Trapani 1990 (Collana dell'Istituto studi, ricerche e documenta­ I! fondo comprende relazioni, discorsi e altro materiale inerente all'attività poli­ zione della Libera Università del Mediterraneo - Trapani); F. BRANCATO, L'archivio di tica e sindacale di Pio La Torre (1927-1982) dirigente della CGIL e del PCI, de­ Benjamin Ingham, in «Archivi e imprese" , (1991), n. 3, pp. 3-11; lo., I Whitaker di villa II putato regionale e nazionale; parte della documentazione si riferisce ai problemi Malfitano. Lineamenti e l'archivio documentario, in «Nuove prospettive meridionali», IV del Mezzogiorno e dell'autonomia siciliana. (1994), n. 9, pp. 15-34 [con elenco delle carte conservate a Palermo]; MINISTEROPER I BENI CULTURALJ E AMBIENTALI · FONDAZIONE GIUSEPPE WHITAKER, Frammenti d'Europa in Sicilia. BIBL Archivi Gramsc4 pp. 249-250. Secco XIX e .xx Mostra documentaria, catalogo a cura di V. MAzzOLA e R. DE SIMONE, P. LA TORRE, Le ragioni di una vita. Scritti di Pio La TOlTe, con interventi di E. BERUN· Palermo 1997, passim. GUER e L. CoLAJANNI, Bari 1982; AssEMBLEA REGIONALE SICILIANA, Discorsi e interventi parla­ mentari all'Assemblea Regionale Siciliana e alla Camera dei Deputati, ordinati e curati da F. RENDA, Palermo 1987; IsrITUTo GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica ... cit., pp. 62-70. 2445. LA M'ICELA Giuseppe

Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 31 (1939-1982). Elenco. 2450. LAVRICELLA Salvatore La Micela (1924-1982) fu dirigente del PCI e deputato regionale. Il fondo com­ Ravanusa (Agrigento). Dichiarazione lO marzo 1997. Dati complessivi: bb. 78 prende, tra F altro, suoi manoscritti di vario argomento, carte relative alla sua at­ (1941-1996). tività politica e alle federazioni provinciali comuniste di Catania, Enna e Messina. L'archivio, in corso di riordinamento, documenta l'attività politica di Salvatore Lauricella (1922-1996), che fu segretario regionale e vice-segretario nazionale del BIBL.: Archivi Gramsci, pp. 248-249. PSI, sindaco di Ravanusa, presidente dell' Assemblea regionale siciliana, deputa­ G. ALIBRANDI, Nino Pino, l'uomo e il suo tempo, cit., pp. 98, 118 e 120; ISTITUTO GRAMSCI to al Parlamento nella IV, V, VI, VII, VIII e XI legislatura, ministro della ricer­ SICILIANO, Guida analitica .. . cit., pp. 84-90; G. ALTAMORE, Anni di lotta, esperienze sindacali e municipali nel lmifo ndo siciliano, 1948-1962, Catania 1990. ca scientifica e dei lavori pubblici. Comprende corrispondenza, note su problemi economici e politici di interesse locale, nazionale ed internazionale, testi di comi­ zi tenuti nei comuni siciliani, appunti sulle riunioni di partito, programmi politici 2446. LA MONICA ed elettorali del PSI, proposte e disegui di legge, interviste, fotografie, filmati, AS Catania. Dati complessivi: voI. 1 (1686-1758). Inventario 1988. articoli di e su Lauricella. Atti di compravendita, certificati di nascita e di matrimonio, testamenti, ricevute, inventari di beni e altra documentazione della famiglia La Monica di Castiglione 2451. LA VIA Gregorio Barnaba di Sicilia. Il volume è stato versato nel 1979 dal Comitato provinciale della Croce Catania, Biblioteche riunite civica e A. Vrsino Recupero. Dati complessivi: voli. rossa di Catania. 7 (sec. XIX). Schedari. Manoscritti autografi di Gregorio B. La Via (1793-1854), priore del monastero 2447. LANDOLINA INTERLANDI PIZZVTO benedettino di S. Nicolò l'Arena, in Catania, e professore di retorica. I! settimo AS Siracusa. Dono. Dati complessivi: bb. 29 (1493-1949). Inventario 1981. volume contiene carte riguardanti le sue nomine a membro di varie società e ac­ Per ulteriori notizie sull'archivio, donato dal barone Rosario Pizzuto e riguardan­ cademie. te in prevalenza la famiglia Landolina di Siracusa, vedi Guida. 306 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 307

BIBL.: F. A BERTUCci, Necrologia di don Gregorio Barnaba La Via, priore cassinese, in 2456. LO SARDO "Giornale di catania», VI (1854), n. 60, pp. 1-13. Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: b. 1 (1926-1931). Elenco. Originali e copie di lettere inviate alla moglie Teresa Fazio, al uipote Francesco 2452. LIBRA, RIZZARI, ZURRlA Lo Sardo junior e ai fratelli da Francesco Lo Sardo (1871-1931), dirigente del AS Catania. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (secc. XVIII-XX, con docc. in co­ PSI siciliano nel 1919, segretario politico regionale del PCdI e depntato dal 1924, pia dal sec. XVI). Elenco 1992. arrestato nel 1926 e morto in carcere.

Certificati, scritture giudiziarie, ricevute, corrispondenza, carte di amministrazio­ BIBL.: Archivi Gramsci, pp. 251-252. SARDO JR., ne riguardanti le famiglie Libra, Rizzari, Zurria di Catania. Per altra documenta­ F. Lo Nessuno lo dimentichi. Vita, discorsi, memoriali, lettere inedite di France­ sco Lo Sardo, con nota introduttiva di S. SAGLlMBENI, 1981; ISTITUTO GRAMSCI SICI­ zione dei Rizzari vedi scheda 2502. LIANO, Guida analitica ... cit., p. 139; lo., Francesco Lo Sardo. Ep istolario dal carcere (1926-1931), nuove lettere aggiunte con introduzione di S. SAGLlMBENI, Verona 1988; AR­ CHMO CENTRALE DELLO STAro, Ilpopolo al confino . " Cit., pp. 311-320. 2453. LI CAUSI Girolamo

Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dichiarazione 7 giugno 1963. Dati complessi­ vi: bb. 66 (1863-1977, con materiale fino al 1979). Elenco. 2457. LUCCHESI PALLI Discorsi,. articoli, corrispondenza e altra documentazione relativa ai problemi AS Palermo. Acquisto. Dichiarazione 28 maggio 1993. Dati complessivi: reggo e della Sicilia e all'attività politica di Girolamo Li Causi (1896-1977) sindacalista, volI. 869 e bb. 16 (1451-1956, con notizie dal sec. XI). Elenchi parziali 1987, 1989 deputato e senatore, dirigente del PCr. Da segualare memoriali di Danilo Dolci e 1992. e Franco Alasia. I Lucchesi Palli, originari di Lucca, vennero in possesso del principato di Cam­ BIBL: Archivi Gramsci, pp. 250-251. pofranco nel 1625, per matrimouio tra Fabrizio e Eleonora Campo; nel 1699 ot­ F. RENDA, Profilo di Girolamo Li Causi, in Movimenti di massa e democrazia, Bari 1979, tennero il titolo di duca della Grazia. Il complesso documentario, pervenuto in pp. 183-188; ISTITUTO GRAMSCI SICILlANO, Guida analitica ... cit., pp. 25-42; ID., Scritti e di­ seguito a tre acquist� comprende genealogie, testamenti, capitoli matrimouiali, scorsi di Girolamo Li Causi Discorsi e interventi parlamentari, a cura di G. CARDACI, Pa­ corrispondenza, documentazione giudiziaria, scritture contabili e eli amministra­ lermo 1989; ARCHIVIO CEN1RALE DELLO STATO, Il popolo al confino. La persecuzione fascista zione riguardanti la casa, i feudi (Campofranco, Mussomeli, ecc.) e i beni in Ba­ in Sicilia, Roma 1989 (PAS, Strumenti, CVI), pp. 293-299. gheria, Misilmeri, Naro, Nissoria, < Palermo, Santa Flavia, Sant'Angelo Muxaro. Molte carte si riferiscono anche alle famiglie Campo, Gilulfo, Lanza, Platamone, 2454. LINGUAGLOSSA Riggio, Rnffo di Baguara, Termini, Valdina.

AS Palermo. Dono e acquisto. Dati complessivi: regg., volI. e bb. 600 ca. (secc. BIBL: G. TESTA, Il principato di Campofranco nel fe udo «Funtana di li Rosi». Ricerche e XIV-XIX). Inventario parziale 1971; elenco parziale 1976. docwnenti, 1573-1973, Agrigento 1973; U. BALISTRERJ. Gli archivi Moncada e Lucchesi Palli) in SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SICILIA, Gli archivi non statali ... cit., [II], pp. Per ulteriori notizie sull'archivio della famiglia Bonanno, ramo dei principi di 208-209. Linguaglossa, con carte relative alle famiglie Alliata, Filangeri, Gioeni, Nava, ve­ di Guida. Comprende anche materiale di interesse araldico. 2458. MAJORANA BIBL.: Archivi 1944, p. 299; Guida, III, p. 348. Catauia, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: bb. 55 ca. (secc. XIX-XX). Elenco dei manoscritti. 2455. LONATRO Francesco L'archivio comprende documentazione relativa a vari esponenti della famiglia. Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: b. 1 (1942-1966). Elenco. Da segualare: carte p.atrimoniali. e corrispondenza di Salvatore Majorana Calata­ Poesie e inui separatisti, in particolare di Salvatore Luigi Vecchio; documenti, biano (1825-1897), parlamentàre e ministro, e dei figli con personalità quali Luigi risoluzioni, volantini e altro materiale propagandistico del Movimento per l'indi­ Capuana, Francesco Crispi, Agostino Depretis, Urbano Rattazzi, Antonio di Ru­ pendenza della Sicilia (MIS) e del Movimento popolare per l'indipendenza sici­ diui, Quintino Sella, Giuseppe Zanardelli e altri; documenti e carteggio dell'eco­ liana. nomista Giuseppe Majorana (1863-1940), nonché dei suoi fratelli e figli (tra i corrispondenti Leouida Bissolati, Vinèenzo Casagrandi, Giovanui Giolitti); ma- BIBL.: Archivi Gramsci, p. 251. ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica ... cit., p. 134. 308 Archivi di famiglie e persone Sicilia 309

noscritti dello stesso Giuseppe Majorana e del figlio Salvatore (1901-1963), do­ 2463. MAUGERI Carmelo cente di scienza delle finanze e diritto tributario all'Università di Catania. Catania, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: album 5 (1921- 1944). Elenco.

2459. MALLIA I! carteggio è una interessante testimonianza del rapporto di grande stima tra il musicista Riccardo Zandonai (1883-1944) e il baritono Carmelo Maugeri, inter­ AS Catania. Acqnisto. Dati complessivi: voli. 22 e bb. 2 (1402, in copia,-1887). prete preferito delle sue opere: si tratta di 104 lettere, 138 cartoline, 2 telegram­ Inventario analitico 1990. mi e di 3 fogli di giornale. Lettere, alberi genealogici, carte giudiziarie e di anuninistrazione dei beni dei marchesi Mallia di Gela nei territori di Vittoria e Aidone, con scrittnre riguar­ danti le famiglie Caldarera di , Di Stefano, Sinatra; documenti dei 2464. MERLO DI TAGLIAVIA secco XV-XVIII, tra cui privilegi, relativi all'università di Terranova, o Eraclea, AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: bb. 4 (sec. XX, con docc. del sec. XIX (ora Gela). in copia e notizie dal sec. XIII). Elenco 1962. Carteggio privato e atti relativi a onorificenze concesse ad esponenti della fami­ 2460. MARASÀ Bruno glia Merlo, che nel 1820 ebbe il titolo di barone di Tagliavia; copie di testamenti, capitoli matrimoniali, certificati, atti di compravendita e di enfiteusi, appunti per Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 2 (1979-1984). Elenco. . una storia della famiglia, schizzi dello stemma, tesi di laurea dell'aw. Enrico Carte rignardanti il dibattito sui temi della pace e del disarmo nel periodo in cui Merlo sulle finanze aragonesi. venne installata la base missilistica di Comiso; furono raccolte da Bruno Marasà, BIBL, Guida, III, p. 348. membro della commissione del Comitato centrale del PCI per i problemi inter­ nazionali ed ·esponente del movimento pacifista siciliano. BIBLArchivi Gramsc4 p. 252. 2465. MILITELLO Isrrruro GRAMSCI SICILIANO, Gli anni di Comiso. Documenti, testimonianze e intel11enti, a cu­ AS Enna. Deposito. Dati complessivi: reggo e voli. 173 (secc. XVI-XIX) . Elenco ra di B. :MARASÀ, Palermo 1986; lo., Guida analitica- o •• cit., p. 133. parziale. I Militello, baroni di Castagna dal· 1666, ricoprirono spesso la carica di capitano 2461. MARTINEZ di giustizia nella città di Nicosia. L'archivio è costitnito in massima parte da AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: b. 1 (1674-1893) . Elenco 1969. scritture di amministrazione dei beni siti in territorio di Enna (feudi di Buzzetta, Castagna e Pasquasia); vi è conflnita documentazione delle famiglie Grimaldi, Documentazione relativa a liti, vendite, enfiteusi, locazioni e censi, nonché ai la­ Leto, Valguarnera, Varisano. vori effettuati nella casa dei baroni Martinez di Palermo (tra cni una relazione dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, anno 1775); alcuni atti riguardano le famiglie Lecerf e Scimeca, l'Ospedale di S. Bartolomeo e vari monasteri di 2466. MOLETI Palermo. AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1453-1705). Inventario analitico 1965. 2462. MARZIANI Volume intitolato «Scrittnre diverse rignardanti i feudi e i titoli di nobiltà di Ca­ AS Messina. Deposito. Dati complessivi: vol. 1 (1528-1782). Inventario analitico sa Moleti da Messina, marchesi di S. Andrea, baroni di Catalamita e Piscopio». 1965. Comprende atti d'investitnra dei predetti feudi. Atti vari (apoche, gabelle, soggiogazioni, transazioni) della famiglia Marziani. Da BIBL.: Guida, II, p. 886, segnalare una copia dell'atto con cui la Regia Curia vendette a Giuseppe Mar­ ziani la baronia di Fnrnari, poi elevata in principato, con la ginrisdizione civile e 2467. MONCADA DI PATERNÒ criminale (1691 aprile 3). AS Palermo. Acquisto. Dichiarazione settembre 1987. Dati complessivi: regg., BIBL: Guida, II, p. 886. 22 voli. e bb. 3.900 ca., con pergamene, (secc. XV-XX, con docc. in copia dal sec. XII). Elenco 1987. 310 Archivi di famiglie e persone Sicilia 311

L'archivio dei principi di Paternò è costituito da lettere e privilegi reali, genealo­ 2471. MORTILLARO DI VILLARENA gie, piante e disegni, scritture giudiziarie e di amministrazione concernenti i feu­ a) Palermo. Regg. 3, voli. 40, filze 2, bb. 73, mazzi 13 e fascc. 4, con pergamene, di (principato di Paternò, ducee di Montalto e San Giovanni, contee di Adernò, (sec. XVI-1935, con docc. in copia dal sec. XIV). Inventario 1998. Biancavilla, Caltabellotta, Caltanissetta, Cammarata e Sclafani, baronie di Melilli b) Palermo, Centro regionale per l'inventario e la catalogazione. Dichiarazione e Nissoria, ecc.) e le famiglie Aragona, Branciforti, Graffeo, Landolina, Luna, 25 gennaio 1983. Piante 422 (1838-1856). Elenco 1997. Peralta, Spatafora, Statella, Ventimiglia. Consistenti nuclei documentari si riferi­ scono a personaggi come il cardinale Luigi Guglielmo Moncada (sec. XVII), alla Dati complessivi: reggo 3, voli. 40, filze 2, bb. 73, mazzi 13 e fascc. 4, con perga­ gestione dei beni (in Catania, Castellammare del Golfo, Corleone, Ficarazzi, Pa­ mene, (sec. XVI -1935, con docc. in copia dal sec. XIV); piante 422 (1838-1856). lermo, Sambuca, Tusa) e di società ed aziende create nel sec. XX (saline, tonna­ Il nucleo a) è costituito principalmente dall'archivio dei marchesi Mortillaro, ba­ re, zoIfare, ecc.). roni di Ciantro Soprano: atti relativi all'amministrazione del patrimonio, a con­ BIBL: L. SALAMONE, Piante geometriche e topografiche nell'archivio Moncada di Paternò, in troversie giudiziarie e all'attività di esponenti della famiglia, piante, memorie, «Archivio storico messinese», LXVI (1994), pp. 1-53; U. BALISTRERI, Gli archivi Moncada corrispondenza, materiale di interesse araldico; comprende anche documentazio­ e Lucchesi Palli, ciI., pp. 207-208. ne di famiglie in rapporto con i Mortillaro per parentela o interessi economici (Alliata, Arena, Benzo di Verdura, Federico, La Grua, Traina, Valguarnera di Niscemi, ecc.). Da segnalare le carte di Vincenzo Mortillaro (1806-1888), che ri­ 2468. MONTALBANO Giuseppe coprì incarichi di rilievo nell'amministrazione finanziaria borbonica e svolse in­ Palermo; Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: b. 1 (1922-1980). Elenco. tensa attività politica e culturale, pubblicando anche importanti opere di Dirigente del PCI, deputato regionale, senatore, sottosegretario del Ministero diplomatica siciliana; altre scritture si riferiscono ai baroni Tumminelli, imparen­ per la marina mercantile, docente di procedura penale all'Università di Palermo. tati con i Mortillaro. Il nucleo b) comprende piante e schizzi topografici dei cen­ Il fondo comprende documenti relativi all'attività politica di Montalbano, scritti tri urbani e dei territori di comuni siciliani, raccolti dal già citato Vincenzo e discorsi, lettere inviategli da Paolo Bufalini, Edoardo D'Onofrio, Costantino Mortillaro, che nel 1850 ebbe la direzione della Delegazione speciale per i cata­ Lazzari, Palmiro Togliatti. sti di Sicilia, incaricata delle rettifiche catastali. BIBL.: Archivi Gramsci, pp. 252-253. ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica 0.0 cit., 135. p. 2472. MUSCOLINO, LO RE, FINOCCHIO

AS Catania. Dati complessivi: b. 1 (1701; 1777-1778; 1806-1868). Inventario ana· 2469. MONTALTO litico 1988. AS Palermo. Dati complessivi: pergg. 8 (1363·1714). Regesto 1974. Testamenti, atti di compravendita, corrispondenza, scritture giudiziarie delle fa· Si tratta di atti notarili conservati nel Diplomatico: in cinque di essi, tra i contra­ miglie Muscolino, Lo Re, Finocchio di Casalvecchio Siculo (Messina); furono enti compaiono personaggi della famiglia Montalto, che ebbe il titolo di barone versati dal Comitato provinciale della Croce rossa di Catania nel 1979. di Milocca. Le altre pergamene si riferiscono a beni situati nel territorio di Sira­ cusa, città in cui i Montalto ricoprirono importanti cariche pubbliche. 2473. NASI Nunzio BIBL: Guida, III, 298 e 301. pp. Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: bb. 300 ca (secc. XIX-XX) . Carteggio del trapanese Nnnzio Nasi (1850-1935), deputato, ministro delle poste 2470. MONTAPERTO DI SANTA ELISABETTA (1898-1899) e dell'istruzione (1900-1903). AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: reggo e bb. 66 (1446-1917, con docc. in copia dal sec. XI); pergg. 11 (sec. XVIII). Inventario. 2474. NELSON Per ulteriori notizie vedi Guida. AS Palermo. Acquisto. Dichiarazione 28 aprile 1977. Dati complessivi: reggo e BlBLArchivi 1941, p. 299; Guida, III, p. 349. bb. 646 (secc. XV-XX, con docc. in copia dal sec. XII). Inventario analitico 1983.

Il feudo di Bronte, elevato a ducato, fu concesso nel 1799 all'ammiraglio Orazio Nelson da re Ferdinando IV e passò, per matrimonio, alla famiglia Rood, vi- 312 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 313

sconti di Bridport. Le carte più antiche del complesso documentario si riferisco­ guardanti la riforma agraria e il movimento cooperativo in Sicilia; appunti auto­ no all'amministrazione dei beni dell'abbazia di S. Filippo di Fragalà e del mona­ biografici, scritti e discorsi di Ovazza. stero di S. Maria di Maniaci assegnati (fine sec. XV) all'Ospedale grande di BrBL: Archivi Gramsci, pp. 253-254. Palermo, che li cedette ai duchi di Bronte nel corso del sec. XIX. Le serie più ISTITUTO GRA.M:SCI SICIUANO, Guida analìtica ... dt., p. 136; ID., Mario Ovazza. Il comunismo recenti (secc. XIX-XX) comprendono processi, atti giudiziari, carte topografi­ come pratica della ragione, di G. C. MARINO, Palermo 1990. che, corrispondenza e libri contabili relativi all'amministrazione Nelson-Hood fi­ no agli anni '60. 2479. BIBL.: Archivi 1952, p. 559; Guida, III, p. 349. G. Lo GIUDICE, Comunità rurali della Sicilia moderna. Bronte (1 747-1853) , Catania 1969, a) AS Palermo. Deposito. Regg. e bb. 959 (1364-1856, con docc. in copia dal sec. passim; E. CALANDRA, Ilfo ndo Nelson della Ducea di Bronte: note in margine ad un rior­ XII). Elenco 1942. dinamento, in SOPRll\'TEt>:DENZA ARCHIVISTICA PER LA SICILIA, Gli archivi non statali ... cit., [II], pp. 123-134. b) AS Palermo. Dono. Voli. 154 (secc. XVI-XIX, con doce. in copia dal sec. XV). Elenco 1986. Dati complessivi: regg., voll. e bb. 1.113 (1364-sec. XIX, con doec. in copia dal 2475. NICOTRA Vincenzo sec. XII). Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Dati complessivi: bb. Il complesso documentario proviene dai Gravina Crnillas, principi di Palagonia. 18 (sec. XIX). Il nucleo a) si articola in quattro serie: Delia e San Fratello, Gravina-Delia, Manoscritti di opere edite e inedite dello scrittore siciliano Vincenzo Nicotra, Amato Buglio, Gaetani-Schettini; per ulteriori notizie vedi Guida. Costituiscono che fu tra l'altro autore di studi sulla lingna italiana. il nucleo b) i volumi della serie Delia e San Fratello estratti dall'archivio nel 1879 per la vendita di quel feudo ai baroni Cupano; le scritture riguardano an­ che le famiglie De Spucches, Lucchese, Opezzinghi, Requisens, Spadafora. 2476. NOTARBARTOLO DI SCIARA E DI CASTELREALE BrBL: Guida, III, p. 349. AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: reggo e bb. 535 (1347-1929, con docc. in copia dal sec. XIII). Inventario. Per ulteriori notizie sull'archivio, che comprende anche documenti relativi alle 2480. PARLATORE Filippo famiglie Joppolo e Sandoval, vedi Guida. a) Firenze, Università, dipartimento di biologia vegetale. Album 1 (sec. XIX ex.); BIBL: Guida, III, p. 349. b. 1 (1850-1870). b) Firenze, Università, museo botanico. Taccuini e agendine 8 (1855-1866); voI. 1 (1850-1879); inserto 1 (1868-1869). 2477. NOTARBARTOLO DI VILLAROSA c) Palermo, Biblioteca comunale. Mss. 125 (sec. XIX); lettere 8.300 e doce. non AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: reggo e bb. 777 (1400-1940, con docc. in quantificati (1837-1877). copia dal sec. XI). Inventario 1949. Dati complessivi: taccuini e agendine 8, voI. 1, mss. 125, album 1, b. 1, inserto 1, L'archivio comprende anche scritture concernenti l'amministrazione delle univer­ lettere 8.300 e doec. non quantificati (1837-sec. XIX ex.). sità di Naro e Sant' Anastasia. Per ulteriori notizie vedi Guida. Documentazione dello scienziato palermitano Filippo Parlatore (1816-1877), do­ BrBL,Archivi 1952, pp. 414 e 459; Guida, III, p. 349. cente di botanica a Firenze. Il nucleo a) comprende carteggio con il Ministero dell' agricoltura e corrispondenza della vedova Eugenia con studiosi e istituzioni. 2478. OVAZZA Mario Il nucleo b) è costitnito da lettere di Parlatore alla moglie; diplomi e onorificen­ ze, con relativo carteggio; appunti di viaggi e di botanica. Nel nucleo c), in corso Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 2 (1925-1969). Elenco. di riordinamento, si segnalano, oltre al ricco carteggio, appunti e studi. Mario Ovazza (1897-1974), ingegnere, fu dirigente del PCI, consigliere regionale, BIBL.: Archivi personalità in Toscana, I, pp. 457-458. direttore dell'Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, dirigente dell'Unione L. BOGLlNO, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo indicati secondo le varie siciliana delle cooperative agricole (USCA). Il fondo comprende materiali ri- materie, III, Palermo 1892, p. 301; M. L. BONELLI. Profilo di Giovan Battista Amici nel diario inedito di Filippo Parlatore, in «Physis», III (1961), p. 4; F. RODOLlCQ, Per la storia 314 Archivi di famiglie e persone Sicilia 315

della fitogeografia: lettere di Alessandro von Humboldt a Filippo Parlatore, ibid., X (1968), 2485. PATERNÒ CASTELLO GUTTADAURO pp. 113-118. AS Catania. Acquisto. Dati complessivi: pezzi 130 ca. (secc. XVII-XIX). Elenco 1987. 2481. PATERNÒ ASMUNDO Complesso documentario già di proprietà dei duchi Paternò Castello principi AS Catania. Dono. Dati complessivi: b. 1 (1839-1928). Elenco 1992. d'Emanuel, che ebbero origine dal matrimonio (1837) tra il cav. Giovanni, fratel­ lo del duca Francesco Paternò Castello di Carcaci, ed Eleonora Guttadauro ere­ Documentazione riguardante i passaggi di proprietà di una parte del grande pa­ de del principato d'Emanuel Reburdone. In esso sono stati individuati quattro lazzo catanese, di proprietà della famiglia, sito in contrada "Porta di Jaci". nuclei: duchi Paternò Castello principi d'Emanuel (sec. XIX), con carte di am­ ministrazione, relative anche alla famiglia Guttadauro, e lettere al cav. Giovanni, 2482. PATERNÒ CASTELLO DI BICOCCA a Eleonora Guttadauro e al principe Mario; casa Paternò Castello duchi di Car­ AS Catania. Acquisto. Dati complessivi: reg. 1 (1868-1890). caci (secc. XVII-XIX), con scritture patrimoniali (feudi di Carcaci e Carmito) e documenti relativi all'attività pubblica di esponenti della famiglia, tra cui France­ Libro mastro di conti relativi ai Paternò Castello, baroni di Bicocca. sco Paternò Castello, settimo duca di Carcaci e presidente dell'Accademia Gioe­ BIBL, Archivi 1952, p. 559; Guida, I, p. 846. nia di scienze naturali in Catania (da segnalare lettere di Francesco Cassi, Pietro Platania, Francesco ); Comune di Carcaci, ora frazione di Centuripe (En­ na): atti contabili e carteggio (secc. XVIII-XIX, vedi scheda Paternò Castello di 2483. PATERNÒ CASTELLO DI BIS CARI Carcaci); Regia università degli studi di Catania: lettere di trasmissione di statini AS Catania. Deposito. Dati complessivi: pezzi 2.094 (secc. XV-XX). Elenco d'esame, attestati di esami (b. 1, 1864 e 1871-1873). 1975. L'archivio dei Paternò Castello principi di Biscari, in corso di riordinamento, PATERNÒ DI comprende scritture relative alla gestione del patrimonio e dei feudi, corrispon­ 2486. denza privata e amministrativa, mappe, genealogie, memorie. Da segnalare un AS Catania. Deposito. Dati complessivi: bb. 466 (1345-1870); pergg. 22 (1105; nucleo documentario della famiglia Tedeschi (pezzi 72, secco XVI-XIX) e carte 1286-1753). Inventario parziale 1941; regesto a stampa per 21 pergamene. riguardanti le famiglie Bonajuto, Cutelli, La Restia, Moncada, Rizzari Lemaire, Il complesso documentario dei Paternò, baroni di Raddusa, si compone di tre Scammacca, Tornambene, Trigona. nuclei principali: casa Lombardo ai Palermo (famiglie Alvarez Osorio, Fardella, BIBL: Guida, I, p. 846. Lucchesi, Lucchesi Caro, Lucchesi Giglio, Lucchesi Vanni, Marchiafava, Paternò di Raddusa, Serra, Trigona); casa Anzalone; casa Paternò di Raddusa (famiglie Bonajuto, Castello, Celeste, Lago, Lombardo, Mirabella, Paternò Asmundo, Pa­ 2484. PATERNÒ CASTELLO DI CARCACI ternò Castello di Biscari, Paternò Castello di Carcaci, Scammacca, Trigona). a) Catania, Società di storia patria per la Sicilia orientale. Buste 17 (1824-1863). Comprende atti di investitura, materiale di interesse araldico, lettere, scritture di Bilici, Mariano­ b) AS Catania. Acqnisto. Dichiarazione 15 ottobre 1986. Voli. 209 (secc. XVII­ giudiziarie e di amministrazione (feudi di Imbaccari, Manchi XIX, con docc. in copia dal sec. XIII). Elenco. poli, Ricalcaccia, Spinagallo, ecc.). Da segnalare: carte di Vincenzo Maria Pater­ nò, ambasciatore a Madrid nel 1670, e di Francesco Maria Paternò, membro del Uno dei rami principali del casato dei Paternò, alleatosi nel sec. XVI con i Ca­ Parlamento siciliano nel 1812; documenti relativi alla storia di Aidone, Enna, stello di Catania, ebbe ducato di Carcaci e la baronia di Placabaiana. Il nucleo il Mussomeli, Petralia Sottana, Sciacca. a) dell'archivio, donato dal duca Francesco Paternò Castello, è costitnito da car­ teggio e da altri documenti del soppresso comune di Carcaci (ora frazione di BlBL, Guida, I, pp. 846-847. G. 1. CASSANDRO, Le pergamene dell'archivio Paternò-Raddusa, in NAS, II (1942), pp. 229· Centuripe). Il nucleo b) comprende scritture concernenti l'amministrazione do­ 232 [con regesto]; M. , GAUDIOSO, Archivio Paternò di Raddusa, ibid., pp. 41-42; V. VON mestica e dei feudi (Carcaci, Floridia, Placabaiana), oltre che le famiglie Paternò FALKENHAUSEN, Die Testamente des Abtes Gregor von San Filippo di Fragalà, in «Okeanos. di Raddusa, Cattolica, San Giuliano, Sigona. Tra le carte relative a personaggi Harvard Ulaainian Studies», VII (1983), pp. 174-195 [con edizione della 22' perg. in lin­ della famiglia si segnalano le lettere inviate a Francesco, settimo duca di Carcaci, gua greca]. da Francesco Cassi e da altri corrispondenti. Circa 20 volumi (secc. XVIII-XIX) provengono dal soppresso comune di Carcaci. Alcune serie trovano complemen­ to nella documentazione dell'archivio Paternò Castello Guttadauro, cui si rinvia. 316 Archivi di famigliee persone Sicilia 317

2487. PATERNÒ DI SPERLINGA DEI MANGANELLI Documentazione relativa all'attività parlamentare di Antonino Pino Balotta, de­ putato eletto nelle liste del PCI, docente universitario, poeta. Altro materiale ri­ Catania. Dati complessivi: voli. 1.350 ca. (secc. XV-XIX) . gnarda la Federazione messinese del PCI e la CGIL. Il nncleo più consistente dell'archivio è costituito dalle carte della famiglia Pater­ p. nò, ramo dei principi di Sperlinga dei Manganelli (voli. 1.000 ca.), relative BIBL,Archivi Gramsc� 254. V. SANTANGELO, Nino Pino futurista, Palermo 1980; G. AUBRANDl, Nino Pino, l'uomo e il all'amministrazione dei beni patrimomali, a liti e controversie ed rapporti con ai suo tempo, cit.; ISTITUTO GRAMSCI SICiLlANO, Guida analitica . .. cit., pp. 122-123. la Casa regnante. Ad esso si è aggiunta la documentazione di natura patrimonia­ le e feudale della famiglia Massa, principi di Castelforte (voli. 350 ca.), proba­ bilmente in segnito al matrimonio tra Giuseppa Massa e Antonio Alvaro Paternò 2492. PlRANDELLO nel 1834. Si segnala materiale di interesse araldico. Agrigento, Biblioteca museo . Dichiarazione 12 dicembre 1992. BIBe.: Archivi 1952, p. 559. Dati complessivi: cartelle 66 ca (1893 ca-1940 ca). Elenco. L'archivio documenta in prevalenza le vicende personali e familiari di Luigi Pi­ randello (1867-1936), la sua attività di �crittore, drammaturgo e direttore della 2488. PENSAV ALLE Francesco compagnia \!Teatro d'arte!!, i suoi rapporti con il cinema. Comprende carteggi AS Catania. Dono. Dati complessivi: bb. 88 (1892-1976). Inventario analitico con la moglie Antonietta Portu/ano e i figli Stefano e Fausto, con i suoi ammini­ 1991. stratori, con istituzioni, editori, produttori cinematografici e con numerose perso­ Si tratta in massima parte di minute delle sentenze emesse nel corso della sua nalità (Marta Abba, Corrado Alvaro, Eduardo De Filippo, Serghej M. attività di magistrato. Eisenstein, Emma Gramatica, Guglielmo Marconi, Alberto Moravia, Benito Mussolini, Ugo Ojetti, Giuseppe Prezzolini, Max Reinhart, , Ste­ fan Zweig, ecc.); appunti, taccuini, manoscritti di saggi e opere anche inedite, 2489. PERANNI Francesco copioni dattiloscritti con correzioni autografe, documenti personali. Si segnala, AS Palermo. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (1790-1833). Elenco 1981. inoltre, corrispondenza di Stefano Pirandello con editori e personalità dopo la

Attestati, lettere di nomina, relazioni di argomento militare . del generale France­ morte del padre, nonché materiale relativo a Rocco Ricci Gramitto, garibaldino, sco Peranni (1766-1833), studioso di lingnistica e astronomia; si segnalano quat­ zio di Pirandello. tro odi a lni dedicate da Giuseppe Poli.

BIBL.: M. AMARI, Elogio diFr ancesco Perann� in Componimenti in morte di Francesco Pe­ 2493. PLUCHINOTTA raJ1ni generale d'01tiglieria, Palermo 1833, pp. 9-36. AS Ragusa. Acquisto. Dati complessivi: voli. e mazzi 38 (secc. XVIII-XIX). Elenco 1990.

2490. PEZZINO Francesco Scritture giudiziarie, capitoli matrimoniali, alberi genealogici, titoli di proprietà e AS Catania. Dono. Dati complessivi: bb. 100, album 10, audiocassette 2 e bobina conti relativi alla gestione del patrimonio dei baroni Pluchinotta di Modica. 1 (1944-1993, con docc. in copia dal 1861). Elenco parziale.

Documentazione relativa all'attività politica e parlamentare di Francesco Pezzino 2494. POLIZZI Giuseppe (1920-1993), deputato del PCI; negativi fotografici, fotografie, cartoline postali il­ Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: bb. 59 (sec. XIX). Indice dei lustrate, registrazioni di interviste e racconti autobiografici, un film amatoriale corrispondenti. sulla visita dell'ono Togliatti a Catania nel 1947, videocassette dedicate a episodi di lotta politica e sociale a Catania nel secondo dopoguerra. Carteggio dello studioso e archeologo trapanese Giuseppe Polizzi (1837-1881), che fu anche direttore della Biblioteca fardelliana. BIBL.: Versamenti, trasferimenti, depositi, doni e acquisti: 1994, in RAS, LV (1995), p. 152.

2495. RADICE Benedetto 2491. PINO BALOTTA Antonino Bronte (Catania), Real collegio venerabile Ignazio Capizzi. Dati complessivi: bb. Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 8 (1945-1975). Elenco. 2 (prima metà sec. XX). 318 Archivi di famiglie e persone Sicìlia 319

Manoscritti letterari e poetici, lettere e memorie del brontese Benedetto Radice Carte relative al patrimonio della famiglia; si segnala l'inventario (1826) dell'ere­ (1854-1931), insegnante e stndioso di storia risorgimentale. dità del barone Giuseppe Recupero, in cui è stabilita la consistenza della raccol­ ta archeologica denominata Collezione recuperiana.

2496. RAPISARDI Mario 2499. RECUPERO Alessandro a) Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Recupero. Voli. 63 e bb. 48 (secc. XIX-XX). Schedari. Catania, Biblioteche riunite civica eA. Vrsino Recupero. Dati complessivi: bb. b) Catania, Società di storia patria per la Sicilia orientale. Buste 4 (secc. XIX­ 15 (secc. XVIII-XIX). Schedari. XX). Indice alfabetico per corrispondenti. Autografi di opere inedite del catanese Alessandro Recupero (1745-180 3), cano­ e cultore di numismatica. Dati complessivi: voli. 63 e bb. 52 (secc. XIX-XX). nico della cattedrale Il poeta catanese Mario Rapisardi (1844-1912) fu professore di letteratura italia­ na all'Università di Catania, traduttore di Catullo, Lucrézio, Orazio e Shelley. Il 2500. RENDA Francesco nucleo a) dell'archivio comprende, tra l'altro, appunti e carteggio con numerose Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 4 (1940 ca.-1986, con personalità: Roberto Ardigò, Vittorio Bersezio, Cesare Cantù, Lnigi Capuana, docc. in copia dal 1820). Elenco. Felice Cavallotti, Napoleone Colajanni, Francesco Dall'Ongaro, Federico De Francesco Renda, ora docente di storia moderna all'Università di Palermo, è Roberto, Angelo De Gubernatis, Francesco De Sanctis, Salvalore Di Giacomo, stato consigliere regionale e senatore, segretario della Lega regionale delle coo­ Antonio Fogazzaro, Giuseppe Garibaldi, Vietor Hugo, Vittorio Imbriani, Cesare perative, dirigente della Federterra. Il fondo comprende: materiale riguardante il Lombroso, Terenzio Mamiani, Costantino Nigra, Luigi SettembrinÌ, Niccolò la CGIL e i problemi della Sicilia; corrispondenza e scritti politici di Ren­ Tommaseo, Filippo Turati, Federico Verdinois. Nel nucleo b) si conserva carteg­ per, da; fotocopie di giornali coevi sui fasci siciliani e di altra documentazione utiliz­ gio con Aleardo Aleardi, Luigi Capuana, Giosuè Carducci, Napoleone Colajanni, zata per studi storici. Edmondo De Amicis, Francesco Dall'Ongaro, Grazia Deledda, Filippo Tomma­ so Marinetti, Calcedonio Reina, Aurelio Saffi, Matilde Serao, Filippo Turati. BIBL.:Archivi Gramsci, p. 255. � ota:i A ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica ... cit., p. 130. BIBL:: Ep t 0 di Mmia Rapisardi, a cura di A. TOMASELLl, Catania 1922; L C LANDRINO, Raptsardl, MIlano 1938; F. PAVONE, Inediti di Capuana. Lettere di Luigi Capuana a Mario Rapisard� in «Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti degli 2501. RICEVUTO Andrea Zelanti e dei Dafnici di », VIII (1968), pp. 361-394; R. M. RIzzo PAVONE, Una lettera di Mario Rapisardi all'Università di Parigi, in SOPRINTENDENZAARCHMSTICA PER LA SI­ Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 14 (1910-1956). CILIA, Gli archivi non statali .. ' cit., pp. 259-261. [II], Il fondo, non ordinato, comprende in massima parte documentazione riguardan� te l'attività della Fabbrica chimica Arenella, impiantata nel 1910 a Palermo 2497. RAU DELLA FERLA dall'industria tedesca Goldelberg per la produzione di acido citrico, di cui Rice­ vuto fu direttore tecnico dal1913 al 1931. AS Siracusa. Acquisto. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 400 ca. (secc. XVI-XX, con docc. del sec. XV). Elenco parziale 1994. BIBL: Archivi GramscI: p. 255. La famiglia Rau, ascritta alla nobiltà di Noto, Messina e Palermo, ebbe i titoli di marchese della Ferla, barone di Gallina e di Bufalefi. L'archivio comprende do­ 2502. RIZZARI cumentazione relativa agli interessi patrimoniali e all'amministrazione dei beni: AS Catania. Acquisto. Dati complessivi: reg. 1 (sec. XVIII); bb. 12 (secc. XVIII­ lettere, apoche, istrumenti, scritture giudiziarie, registri contabili, genealogie. Si XIX) . segnalano, inoltre, 7 volumi di scritture attinenti all'università di Noto (1725- 1812), città in cui esponenti della famiglia rivestirono cariche pubbliche. Carte dell'antica famiglia R�zari insignita del titolo di duca di Tremestieri e ascritta al patriziato di Catania e Caltagirone, città in cui i suoi membri ricopri­ rono importanti cariche pubbliche, tra cni quella di senatore. Si tratta di lettere, 2498. RECUPERO atti notarili e di scritture amministrative, contabili e giudiziarie, che testimoniano Catania, Biblioteche riunite civica e A. Ursino Reeupero. Dati complessivi: bb. 5 anche i rapporti con altre famiglie nobili: Gregorio, Malfitano, Rosso di Cerami, (secc. XVII-XIX). Schedari. 320 Archivi di fa miglie e persone Sicilia 321

Statella. Altra documentazione Rizzari si trova nel fondo Libra, Rizzari, Zurria 2507. SALVO COZZO DI PIETRAGANZILI Narciso (vedi scheda 2452). AS Palermo. Deposito. Dati complessivi: bb. 37 (secc. XVI-XIX). Elenco 1979. La raccolta è costituita da legati di maritaggio a favore di vari enti assistenziali 2503. ROSSO DI CERAMI di Palermo. AS Catania. Deposito. Dati complessivi: pezzi 141 (1453-1917); perg. 1 (1521). BIBL Guida, III, p. 349. Elenco 1970. Nel sec. XVI i discendenti di Paola Rosso e Niccolò Camoli assnnsero il cogno­ 2508. SAMMARTINO PARDO me Rosso e il titolo di barone, poi principe, di Cerami. L'archivio comprende AS Catania. Dati complessivi: bb. e perg. con un doc. del in alberi genealogici e scrittnre relative all'amministrazione del principato di Cera­ 2 1 (1679-1886, 1406 copia). Inventario analitico 1990. mi, dello stato di Militello e dei feudi di Cipolluzzi, Ficarazzi, Fontana del Con­ te, Ganno, Ratto, Scirumi. Da segnalare documentazione attinente alle famiglie Documentazione dei principi di Pardo, uno dei rami in cui si divise la famiglia Allegra, Carnali, Fardella, Gaetani, Moncada, Paternò, Polizzi, Scammacca, Tor­ Sanunartino Ramondetta; comprende scritture attinenti a liti diverse e all'ammi­ nambene. nistrazione dei beni, soprattutto dell'ex feudo Pardo acquisito nel 1406 ed eleva­ to a principato nel 1684. BIBL: Guida, I, p. 847. BIBL. Guida, I, p. 847.

2504. ROXAS Calogero 2509. SANTONOCITO Santo Palermo, Istituto Gramsci siciliano. Dati complessivi: bb. 7 (1905-1973). Elenco. Catania, Biblioteche riunite civica e A. Vrsino Recupero. Dati complessivi: voli. Agende di lavoro, carteggio, articoli e appunti di Calogero Roxas, dirigente del e bb. ca (sec. XX). PCI siciliano, relativi in massima parte alla sua attività di segretario regionale 100 5 della FGCI negli anni '50. Il fondo documenta l'attività del musicista catanese Santo Santonocito (1887- 1976), compositore, direttore d'orchestra e maestro di canto. BIBL:Archivi Gramsci, p. 256. Isrrruro GRAMSCI SICILIANO, Guida analitica ... cit., pp. 126-127. 2510. SARDO Giovanni 2505. RVFFO DELLA FLORESTA Catania, Biblioteche riunite civica e A. Vrsino Recupero. Dati complessivi: voll. Patti (Messina). Dichiarazione 16 luglio 1965. Dati complessivi: casse 24 (secc. 11 (secc. XVIII-XIX). Schedari. XV-XIX). Opere, manoscritte o a stampa, di Giovanni Sardo (1766-1862), professore e bi­ L'archivio della famiglia Ruffo, che nel sec. XVII ebbe il titolo di principe della bliotecario dell'Università di Catania. Floresta, comprende, tra l'altro, carte relative ai feudi in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Si segnalano scritture della Zecca di Messina. 2511. SCONTRINO Antonio BlBL: V. RUFFO, La Regia Zecca di Palenno. Da documenti inediti, in «Archivio storico Trapani, Biblioteca fardelliana. Dati complessivi: bb. 8 (secc. XIX-XX:). Indice siciliano», XXXVIII (1913), pp. 405-437; XL (1915), pp. 45-77; XLI (1916), pp. 105-230. dei corrispondenti 1978. Carteggio del musicista trapanese Antonio Scontrino (1850-1922). 2506. SALOMONE MARINO Salvatore

Palermo, Centro internazionale di etnostoria. Dichiarazione 13 dicembre 1993. 2512. SERRADIFALCO Dati complessivi: pezzi 150 ca. (secc. XIX-XX). Elenco parziale 1993. a) Palermo, Società siciliana di storia patria. Regg. e bb. 398 (secc. XV-XX). In­ Carteggio, appunti, saggi manoscritti e a stampa su vari argomenti (medicina, ventario 1996. storia, letteratura, tradizioni popolari) di Salvatore Salomone Marino (1847- 1916) professore di patologia medica a Palermo e studioso delle tradizioni popo­ b) AS Palermo. Acquisto. Regg. e bb. 98 (1531-1924, con docc. in copia dal sec. XV). Inventario lari siciliane. Parte della documentazione si riferisce ai suoi eredi. 1968. 322 Archivi di famiglie e persone Sicilia 323

Dati complessivi: reggo e bb. 496 (secc. XV-XX) . 2516. STAGNO La famiglia Lo Faso, forse di origine lombarda, ottenne nel 1665 il titolo di duca AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1425-1776, con docc. del sec. di Serradifalco e, nel secolo successivo, quello di marchese di Gastone per ma­ XIV in copia). Inventario analitico 1965. trimonio tra il duca Francesco e Margherita Gastone. Il complesso documentario Comprende codicilli testamentari, atti di vendita, apoche e altra documentazione comprende carte di anuninistrazione e contabilità relative al patrimonio e ai feu­ patrimoniale, oltre a una breve storia della famiglia Stagno. di (Serradifalco, Alcara, Accia, Condoverno, Militello, Misilmeri, Mussomeli), BIBe, Guida, II, p. 886. scritture giudiziarie, titoli di proprietà, corrispondenza. Vi è confluita documen­ tazione delle famiglie Alliata di Villafranca, Conti, Gastone, La Grua, Lanza di Trabia, Pietrasanta, Tagliavia, Ventimiglia. Da segnalare, nel nucleo b), appunti 2517. STATELLA e carteggio del duca Domenico Antonio Lo Faso archeologo, (1783-1863) mem­ AS Ragnsa. Acquisto. Dichiarazione 29 ottobre 1965. Dati complessivi: regg., bro di numerose accademie scientifiche e letterarie. Scritture giudiziarie rignar­ voli., filze, bb. e fascc. 1.600 ca. (secc. XV-XIX) . Elenco 1990. danti i duchi di Serradifalco sono conservate presso la Biblioteca civica di La famiglia Statella, presente in Sicilia dal sec. XIV, ebbe tra l'altro i titoli di Palermo. principe di Cassaro e marchese di Spaccaforno; i suoi esponenti rivestirono im­ Guida, III, p. 350. BlBL portanti cariche pubbliche. Nell'archivio si individuano due nuclei: il primo com­ L. BOGLINO, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palelma ... cit., IV, Palermo 1900, prende scritture di anuninistrazione del patrimonio e dei feudi siciliani (Cassaro, pp. 177·179; G. TESTA, Smadifa/co, Serradifalco 1990, pp. 547-548 e passim. Mongiolino, Spaccaforno, ecc.), carte giudiziarie, memorie genealogiche; l'altro è costituito per gran parte dal carteggio (1799-1801) tra John Francis Edward Ac­ 2513. SPADAFORA ton e Francesco Maria Statella, luogotenente e capitano generale del Regno, cui AS Palermo.�Acquisto. Dati complessivi: reggo e bb. 1.271 (secc. XIV-XX). In­ sono indirizzate anche lettere del re Ferdinando IV, della regina Maria Carolina ventario 1979. e del duca di Calabria Francesco di Borbone; si segnalano, inoltre, lettere del medesimo duca e del re Ferdinando II ad Antonio Statella, figlio di Francesco Il complesso documentario comprende anche l'archivio della famiglia Napoli Maria. Due registri (1829) contengono i nomi dei sudditi napoletani e siciliani Barresi, principi di Resuttano, confluito per matrimonio, e nuclei relativi alle fa­ espatriati o esiliati. miglie Bellacera, Branciforti, Bonfiglio, Cammarata, Gioeni, Lanza, Riggio, San­ M. PICClALUTI, Gli archivi gentilizi ro.mani e la Soprintendenza archivistica per il La­ tapau. Per ulteriori notizie vedi Guida. BlBL: zio, in Archivi e archivistica a Roma dopo l'Unità, Roma 1994, pp. 347-348 (PAS, Saggi, Bme: Guida, III , p. 350. 30); G. MORANA, Lo zucchero, il frumentoe il sale a Spacca/o rno in un verbale quattrocen� tesco, in SOPRIN1ENDENZA ARCHMSTICA PER LA SICILIA, Gli archivi non statali ... cit., [II], pp. 169-206. 2514. SPATAFORA AS Messina. Deposito. Dati complessivi: voI. 1 (1665-1814). Inventario analitico 2518. TEDESCHI Vincenzo 1965. Catania, Biblioteche riunite civica e A. Vrsino Recupero. Dati complessivi: b. 1 Volume mutilo comprendente documentazione (atti di vendita, enfiteusi, conferi­ (1860-1883). menti di cariche pubbliche, ecc.) relativa alle famiglie Spatafora, principi di Ma­ letto, e Alliata, principi di Villafranca. Documentazione concernente le onorificenze concesse a Vincenzo Tedeschi, nonché l'incarico di governatore della provincia di Catania, che egli ebbe nel BlBL., Guida, II, p. 886. 1860 da Garibaldi.

2515. SPECCHI GAETANI 2519. TEMPIO Domenico AS Siracusa. Dono. Dati complessivi: bb. 70 (1500-1909). Inventario 1981. Catania, Biblioteche riunite civica e A. Vrsino Recupero. Dati complessivi: bb. Per ulteriori notizie sull'archivio, comprendente scritture delle famiglie Gaetani e 26 (secc. XVIII-XIX) . Schedari. Specchi, titolari del marchesato di Sortino, vedi Guida. Manoscritti autografi del poeta dialettale catanese Domenico Tempio (1750- Guida, IV, p. 238. BIBe: 1821); documentazione relativa ai titoli accademici conferitigli. 325 324 Archivi di fa miglie e persone Sicilia

77-163 [con inventario]; EAD., Pietro Lanzo di Trabia. Lettere da Napoli in 2520. TOMASI DI LAMPEDUSA (1802-1803), «Archivio storico per la Sicilia orientale», LXXVIII (1982), pp. 187-238. a) Palma di Montechiaro (Agrigento) . Cassa 1 (secc. XIX-XX). b) Palermo. Dichiarazione 31 gennaio 1990. Regg., volI. e bb. 52 (secc. XV-XIX, 2522. TRIGONA DELLA FLORESTA con docc. in copia dal sec. XIV e una perg. del 1724). Inventario a stampa. c) Lampedusa e Linosa (Agrigento), Archivio storico comunale. Dichiarazione AS Catauia. Acquisto. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 568, con pergamene, 2 ottobre 1964. VoI. 1 (sec. XIX) . (sec. XVI-1929, con docc. in copia dal sec. XIV) . Inventario a stampa. d) AS Palermo. Acquisto. Voli. 2 (sec. XVIII). L'archivio dei marchesi della Floresta e di San Cono, un ramo dei Trigona di Piazza Armerina, comprende privilegi, genealogie, carte giudiziarie, corrispon­ Dati complessivi: regg., voli. e bb. 55 (secc. XV-XIX, con docc. in copia dal sec. denza scritture contabili e di ammiuistrazione dei feudi (Cauicarao, Imbaccari, XIV e una perg. del 1724); cassa 1 (secc. XIX-XX) . Mont�gna di Marzo, San Cono, Scitibillini, ecc.) e dei beni in Caltagirone, Paler­ Nel corso del sec. XVI i Tomasi, originari di Capua, si stabilirono in Sicilia, dove mo e Siracusa. Vi è confluita documentazione delle famiglie imparentate: Bellot­ acquisirono la barouia di Montechiaro e altri feudi, anche grazie ai legami di pa­ ti, Beneventano, Campochiaro, Gaffori, Inguardiola, Russo, Trigona di . rentela con le famiglie De Caro e Troina; ottennero i titoli di duca di Palma Cauicarao. Da segnalare scritture relative a Piazza Armerina e carteggio uffic.a1e (1638) e principe di Lampedusa (1667). Il nucleo a) dell'archivio è costituito da di Matteo Trigona (1659-1754) vescovo di Siracusa e presidente del Parlamento registri di esazione dei censi e da atti ricoguitori di canoui e vendite relativi ai siciliano (braccio ecclesiastico), con lettere dei Savoia, di personalità e sovrani beni in Palma. Il nucleo b) comprende: scritture contabili e di amministrazione europei. dei feudi e del patrimouio; atti relativi a liti giudiziarie e a incarichi pubblici di I, p. 847. BIBL, Guida, . . . esponenti della famiglia, come Ferdinando Tomasi pretore di Palermo dal 1746 G. CALABRESE, Inventario dell'archivio Trigona della Floresta, in �(ArChlVlO stanco per la al 1748; carteggi privati e ufficiali; materiale di interesse araldico. Da segnalare Sicilia orientale", LXXXVI (1990), pp. 147-234. documentazione delle famiglie De Caro, Pollastra, Ruffo della Bagnara, Troina. Nel volume c), intitolato «La vendita dell'isola di Lampedusa» , si trovano carteg­ gi privati e proposte per il popolamento e lo sfruttamento dell'isola. Dei volumi 2523. TRIGONA DI CANICARAO del nucleo d), conservati nella Miscellanea, il primo riguarda i prestiti fatti nel AS Enna. Acquisto. Dati complessivi: reggo e voli. 211, con pergamene, (1321- 1706 dalla città di Palermo alla Regia corte; il secondo contiene atti relativi alla 1887, con docc. in copia dal sec. ·XII). Inventario parziale a stampa. carica di capitano di giustizia esercitata a Palermo da un Tomasi nel 1727-1728. Nel 1684 un ramo della famiglia Trigona, insediata a Piazza Armerina dal sec. BlBL: 1. ScrcoLONE, Il cardinale Giuseppe Tomasi e gli inizi della scienza liturgica, Palermo XV, aggiunse per matrimonio il marchesato di Canicarao al titolo ereditario di . 1981; G. GIORDANO, I Tomasi di Lampedusa, in SOPRlNTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA SiCILIA, marchese di Dainammare. L'archivio è costituito da scritture genealog.che e glU­ Gli archivi non statali ... ciL, [I], pp. 111-116 [con inventario del nucleo b)]. diziarie, capitoli matrimoniali, inventari di beni, carte di amministrazione relative a Cauicarao, Dainammare e agli altri feudi, situati in prevalenza nei territori di 2521. TRABIA Piazza Armerina (Aliano, San Cono, Vrsitto), di Noto (Frigintiui, Grampolo e Stafenda, Misilini, Rosoliui) e nell'isola di Malta (Tabbaria) . Vi è confluita docu­ AS Palermo. Acquisto. Dati complessivi: reggo e bb. 9.230 ca. (secc. XIV-XX); mentazione riguardante il !!caricatore" di Vendicari, in Noto, e le famiglie legate pergg. 117 (1357-1821). Inventari parziali mss. e a stampa; regesto 1979 per le ai Trigona da parentela: Deodato, Gaffori, Gregorio, Inguardiola, Landolina, La pergamene. Restia, Mangion, Polizzi, Scammacca, Sciara e altre. Comprende i nuclei documentari Lanza di Trabia e Branciforti di Butera, oltre BIBL: L'archivio Trigona di Canicarao. Piazza e la sua nobiltà tra XVI e XVIII secolo, En­ a scritture concernenti diverse famiglie, tra cui: Abbatellis, Alliata, Barresi, Bel­ na 1986 [con inventario a cura dì S. PARIS!]. lacera, Campo, Castelli, Centelles, Gioeni, Gravina, Lucchese, Requisens, Rig­ \ gio, Santapau, Spadafora, Speciale, Valdina, Ventimiglia. Le pergamene si trovano nel Diplomatico. Per ulteriori notizie vedi Guida. 2524. TRIGONA DI SANT'ELIA BlBL: Archivi 1952, p. 560; Guida, III, pp. 298 e 350. AS Palermo. Acquisto. Dati complessivi: reggo 553 e bb. 950 (secc. XVI-XIX, G. FALLICO, Le carte Branciforti nell'archivio privato dei principi di Trabia. Inventano, in con docc. in copia dal sec. XIV) ; pergg. 18 (1546-1811). «Archivio storico per la Sicilia orientale», LXXII (1976), pp. 205-273; EAD., Le carte Tra- " bia nell'Archivio di Stato di Palenno, in «Archivio storico siciliano», s. IV, III (1977), pp. Corrispondenza, scritture giudiziarie, contabili e di amministrazione concernen,ti i feudi e le attività economiche (tonnare, miniere di zolfo) dei Trigona, principi 326 Archivi di famiglie e persone Sicilia 327

di Sant'E�a. Il complesso d.acumentario comprende anche nuclei delle famiglie Nel 1645 Vitale Valguarnera ottenne il titolo di duca dell'Arenella e acquistò, Celestre di Santa Croce, Cnspo, Giardina, con atti di investitura relativi alla ba­ nel 1661, quello di principe di Niscemi, dando origine alla linea Arenella Nisce­ ronia di Alia e al marchesato di Santa Croce (pergamene). Per ulteriori notizie mi. L'archivio comprende, tra l'altro, documentazione amministrativa e contabile vedi Guida. (hbri giornali, mastri, copialettere, mandati e ricevute) relativa ai beni della fami­ BIBL., Guida, III, p. 351. glia, tra cni villa Niscemi e palazzo Valverde in Palermo.

2525. TUCCI Pietro 2528. VERGA Giovanni Catania, Biblioteca regionale universitaria. Dati complessivi: bb. e album AS Caltanissetta. Acqnisto. Dichiarazione 27 giugno 1988. Dati complessivi: bb. 68 87 (secc. XIX-XX). Elenco e schedario. 14 (1836-1914). Inventario analitico a stampa. L'archivio dello scrittore Giovanni Verga (1840-1922) comprende, tra l'altro, ma­ �e prime 12 buste d cumentan I:attività amministrativa, commerciale e profes­ ? . ? noscritti autografi, bozze di stampa con correzioni dell'autore, lettere di Eduardo Sl?nale, nel s�ttore mm�rarlO, di Pietro Tucci (1808-1868), che tra l'altro, giu­ �I fu, e Davide Calandra, Luigi Capuana, Edmondo De Amicis, Grazia Deledda, Fe­ dlce ?el Tnbunale commercio di Palermo dal 1850 al 1864, ispettore . derico De Roberto, Salvatore Di Giacomo, Nicolò Giannotta, Renato Fucini, Sa­ SCientifico per l'estrazlOne dello zolfo nelle province di Catania e Caltanissetta batino Lopez, Angelo Musco, Matilde Serao, Sidney Sonnino ed altri. Da (1851-1863), membro della Giunta per il miglioramento della coltivazione delle segnalare, inoltre, ricevute, fotografie, taccuini con annotazioni varie. �iniere di zolfo (dal 1861); comprendono relazioni, appunti, carteggio (tra i cor­ nspondenti l'ingegnere minerario Pierre Saunier) riguardante . anche la moglie Ang la Scaduti. Nelle altre b ste SI c?nservan.a carte del figlio � � . Achille, fotografie 2529. XIMENES Leonardo relatIve ID p�evalenza alle figlie Emilia e Matilde, coniugata Magnoni. a) Firenze, Osservatorio Ximeniano. Dichiarazione 6 agosto 1982. Reg. 1 (1773- BlBL: Econom�a e società � nell'area dello zolfo, secoli XIX-xx, a cura di G. BARONE e C. 1780); filze 4 (1750-1786); fasc. 1 (1780-1785); perg. 1 (1764). Elenco 1994. TORRlSI, ltamssetta-Roma . ;. 1989 Pietro Tucci, ispettore scientifico alle zolfare. Inventano, �> \; a cura dI C. TORRISI, Caltamssetta 1991; C. TORRISl, La Sicilia dello zolfo, in MINISTERO PER . b) Palermo, Biblioteca comunale. Lettere non quantificate (sec. XVIII). I BENI CULTURALI EAMBiENTALI - FONDAZIONE GIUSEPPE WHITAKER, Frammenti d'Europa in Sici- Dati complessivi: reg. 1 (1773-1780); filze 4 (1750-1786); fasc. 1 (1780-1785) ; lia,, Clt.,, p. 23 [vedi anche pp. 48-49J. perg. 1 (1764); lettere non quantificate (sec. XVIII). Le carte documentano l'attività del gesnita trapanese Leonardo Ximenes (1716- 2526. VALDINA 1786) matematico, astronomo e ingegnere, che fondò in Firenze un osservatorio. AS Palermo. Acqnisto. Dati complessivi: regg., voli. e bb. 1.400 ca. (secc. XVII­ Il nucleo a), conflnito nell'archivio dell'Osservatorio Ximeniano, comprende: atti XIX). testamentari; carteggio con studiosi, personalità ed esponenti del governo gran­ ducale; studi e relazioni di carattere scientifico, con disegni; memorie e appunti Il omplesso documentario dei Papè, principi di Valdina, comprende tra l'altro � inediti di ingegneria idraulica. Il nucleo b) è costituito da corrispondenza. scntture di contabilità e amministrazione dei feudi (principato di Valdina ducati di Giampilieri, Pratoameno � Rebuttone, marchesato della Scaletta, ba;onie di BIBL.: Documenti stona della scienza, p. 21. D. Ximenes. Uno scienziato nella Toscana lorenese del Calatt bo e Vallelunga) e ?el beni patrimoniali (tra cui tonnare e saline). Si se­ BARSANTI - L. ROMBAI, Leonardo � Settecento, Firenze 1987 [con descrizione delle carte Ximenes conservate presso l'Osserva­ leo di documenti relativi all'ufficio di protonotaro del Re­ gnala, !n?l�r�, un nu� torio, l'Archivio di Stato e la Biblioteca nazionale di Firenze]. gno d SICilia, eserCItato per circa due secoli da esponenti della . � (1628-1819) fannglia. BIBLArchivi 1952, p. 560; Guida, III, p. 351. 2530. ZUCCARO L. PAG �O, Le scritture del Protonotaro del Regno di Sicilia conservate nel R. Archivio di AS Catania. Acquisto. Dati complessivi: b. 1 (1816-1847). Elenco 1974. Stato dI Palermo, in NAS, I (1941), pp. 54-57. Si tratta di carte, in prevalenza lettere, rignardanti la carriera militare di Giovan­ ni Gregorio Zuccaro e i servizi di alta polizia da lui resi come capitano d'armi 2527. VALGUARNERA DI NISCEMI del distretto di Catania.

AS Palermo. Deposito. Dichiarazione 19 dicembre 1979. Dati complessivi: reggo. BIBI.., Guida, I, p. 847. e bb. 888 ca. (secc. XVI-XX). Elenco 1976. INDICI INDICE DEGLI ARCHNI E DELLE RACCOLTE

Abate Raffaele, 2392. Amati Bruno, 1169. Abondio, 1746. Amato e De Spucches, 2395. Accolti Gil Biagio, 2280. Amico Vito Maria, 2396. Acerbi, 1162. Amico di Castellalfero, 1755. Acquaviva, 2281. Amoroso, 1716. Adarn Augusto, 1747. Andrade Alfredo (d'), 1756. Addis Ovidio, 2348. Andreis di Cimella, 1757. Ajroldi di Robbiate, 1163. Angelini Antonio, 1562. Ala Ponzone, 1164. Angnissola, 1170. Alasia Gianni, 1748. Ansehni, 1563. Albani, 1558, 1559. Antaldi, 1564. Albani Annibale, 1560. Antenusio, 1758. Albera Filippo, 1749. Antici Mattei, 1565. Albertazzi, 1750. Antona Traversi, 1171. Albertoni, 1165. Antonelli Alessandro, 1759. Aldini Giovanni, 1166. Antonelli Alessandro e Costanzo, Alessi, 2393. 1760. Alfassio Grimaldi di , 1751. Antonicelli Franco, 1172. Alfieri, 1167. Antuzzi, 1717. Alfieri di Sostegno, 1752. Anzi Felice, 1173. Alippi Alippio, 1561. Aporti Ferrante, 1174. Aliprandi, 1753. A Prato Carlo, 1175. Alisio Antonio, 1754. Ara, 1761. Sono indicati in corsivo gli pseudonimi. I numeri in tondo rinviano ai numeri d'ordine delle schede, quelli in corsivo alle pagine. Alliata di Villafranca, 2394. Arborio di Gattinara, 1762. Nell'indice dei nomi sono presenti solo i nomi di famiglie e di persone compresi Alonzi Giulio, 1168. Arborio Mella, 1763, 5. nelle schede. Amat di San Filippo, 2349. Arcangeli, 1566. 332 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 333

Ardoino, 2397. Avogadro Fisrengo di Quaregna e di Barbò-Mussi Gallarati, 1193. Benso di Cavour e Lascaris di Arenaprimo, 2398. Ceretto, 1779. Barbò Pallavicino, 1194. Ventimiglia, 1808. Argentina, 2282. Avogli Trotti, 1185. Bargagnati, 1568. Benso di Ponticelli e Isolabella, 1809. Arian Levi Giorgina, 1176, 1764. Aymerich di Laconi, 2352. Barni Amleto, 1195. Benvenuti, 1208. Arienta Giulio, 1765. Aymonino, 1780. Barni Ugo, 1196. Benvenuti Lodovico, 1209. Arlini Schiinenberg, 1766. Azeglio Massimo (Taparelli d'), Baroni Cleto, 1197. Beraudo di , 1810. Armano di , 1767. 1781. Barozzi, 1796. Bersezio Vittorio, 1811. Armocida, 1177. Azzarita Leonardo, 2347. Bassanelli Mario, 1198. Berta Giovanni (Leo), 1210. Arrigoni, 1178. Azzati, 1782. Bassi, 1199. Bertinotti Fausto, 1812. Arrivabene, 1179. Battaglia Tedeschi, 2400. Bertolla Giovanni, 1211. Artom Emanuele, 1180. Battaglione Severino, 1797. Berzetti di Buronzo della Valletta, Ascione Mario, 2350. Babeuf François NoeI (Gracchus), Battisti Gigino, 1200. 1813. Ascoli Aldo, 1181. 1186. Baudi di Vesme Benedetto Enrico, Berzetti di , 1814. Asinari di San Marzano, 140. Bachi Riccardo, 1187. 1798. Besana Enrico, 1212. Asinari di San Marzano Filippo Badas Ubaldo, 2353. Bauer Riccardo, 1201. Besozzi Paolo, 1213. Antonio, 1768. Badoni, 1188. Bazzero, 1202. Besta, Guicciardi, Botterini, 1214. Aspesi Alessandro, 1769. Bagliotti, 1783. Beccaria-Bottigella, 1203. Bevilacqua Lorenzo, 1815. Asquer di Flumini, 2351. Balbiano di Aramengo, 1784. Beglia, 1799. Biamino Ada, 1816. Attendolo Bolognini Morando, 1182. Balbo, 1785. Belcredi, 1204. Biancalana, 1573. Avarna, 2399. Balbo iunior, 1786. Belgioioso Paolo, 1205. Biancheri, 1817. Aventi, 1567. Balbo Bertone di Sambuy, 1787, Bellardi Carlo Ludovico, 1800. Bianchi, 1818. Averoldi, 1183. 1788. Bellezza Paolo, 1801. Bianchi Angeloantonio, 1215. Avogadro, 1184. Balbo di , 1789. Bellini, 1802, 1803. Bianchi Giacomo, 1216. Avogadro della Motta Emiliano, Ballario Natale, 1790. Bellino Piero, 1804. Bianchi Gianfranco, 1217. 1770. Ballero Antonio, 2354. Bellisomi, 1206. Bianchi Nicomede, 1819. Avogadro di Casalgiate, 1771. Balocco Annibale, 1791. Bellomo Nicola, 1805. Bianco, 2402. Avogadro di Casanova, 1772. Balsamo Crivelli Carlo, 1792. Bellotti Carlo, 1806. BickIey, 1820. Avogadro di Cerrione, 1773. Balsari, 1793. Belmonte, 2401. Bidono Giovanni Giorgio, 1218. Avogadro di Collobiano, 1774. Banfi, 1189. Beltrami, 1569, 11. Bigiaretti Libero, 1219. Avogadro di Collobiano e della Banzi, 1190. Bendiscioli Giacomo Attilio, 1207. Bignami, 1821. Motta, 1775. Barbavara, 1191, 146. Benedetti Forastieri, 1570. Bilenchi Romano, 1220. Avogadro di Quaregna, 1776. Barbavara Girolamo, 1794. Benincasa, 1571. Bilotti, 1822. Avogadro di Qninto, 1777. Barbè Gaudenzio, 1795. Benoffi Francesco Antonio, 1572. Bima Fausto, 1823. Avogadro di Valdengo, 1778. Barbiano di Belgioioso, 1192. Benso di Albugnano, 1807. Biscaretti, 1824. 334 Archivi di fa miglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 335

Bisciani Ugo, 1825. Bottani Ercole, 1231. Calderini Giovanni, 1855. Capotosti, 1583. Biumi, 1221. Bottoni Piero, 1232. Calderoni Martini, 2286. Cappellini Egisto, 1584. Blandamura Cesare, 2283. Bozzi Enrico, 1233. Caleffi Piero, 1241. Caprioli di Pudiano, 1254. Blesi Gardini, 1826. Bracci, 1577. Caliui Carini, 1242. Capuana Lnigi, 1255. Bobbio Lnigi, 1827. Brancaleoni di Piobbico, 1578. Caliui Gambara, 1243. Caracciolo Carafa di Santeramo, Bodini Vittorio, 2284. Brasi Giovanni, 1234. Callori di Vignale, 1856. 2288.

Boggio Chiodi, 1828. Bresciani Renato, 1839. Calvi Ettore, 1244. Caradonio di Blasio, 1718. Bollati, 1829. Breville (de), 1840. Camerata, 1580. Caramora, 1869. Bolognesi Ottavio, 1830. Brioschi Francesco, 1235. Camerino Aldo, 1245. Carcano, 1256. Bonaccorsi, 1574. Brivio Sforza, 1236. Camoletti Lnigi, 1857. Carena Giacinto, 1870. Bonaiuto Paternò Castello Giuseppe, Broglia di , 1841. Campeggi, 1246. Carestia, 1871. 2403. Brosio Manlio, 1842. Campeggi Garovaglia, 1247. Carini, 2412. Bonanno di Linguaglossa, 2404. Brncco Olivero di Sordevolo, 1843. Campi, 1858. Carissimo, 2289. Bonaventura, 1575. Brusa Emilio, 1844. Campolonghi Luigi, 1248. CarIe Giuseppe, 1872. Boncompagui Carlo, 1831. Brusati, 1845. Campora Bartolomeo, 1859. Carlevaris di San Damiano, 1873. Bondice Vincenzo, 2405. Brusati Pietro Luca, 1846. Camporeale, 2409. Carlini Francesco, 1257. Bondioli Coaeferini Osio, 1222. Bruti Liberati Alessandro, 1579. Canaletti Ridolfi, 158I. Carpani di Viguzzolo, 1874. Bonduri, 1223. Bulferetti Domenico, 1237. Canapè Silvio, 1860. Carpanini Domenico, 1875. Bonelli, 1224. Bulgaro, 1847. Canarutto Ernesto Emilio, 1249. Carradori Dandini, 1585. Bonfadini, 1225. Bnniva Giuseppe, 1848. Candrilli, 1250. Carradori Romagnoli, 1586. Bonicelli Reggio, 1226. Burgio, 2406. Cane, 1861. Carretto Giorgio, 1876. Bonola, 1832. Buronzo d'Asigliano, 1849. Canefri Cesare Nicola Maria, 1862. Carron di San To=aso, 1877. Borello, 1833. Burzio Lorenzo, 1850. Canetta Carlo, 1863. Carugo, 1258. Borghetti Fulvio, 1834. Buscaino Campo Alberto, 2407. Canetta Eugenio, 1864. Carutti Domenico, 1878. Borgogelli Virgi1i, 1576. Buzzi, 1851. Canetti, 1865. Casagrandi Vincenzo, 2413. Borgognoni Adolfo, 1227. Canina Luigi, 1866. Casali Stefano, Belloni Francesco, Borri, 1228. Cannarozzo To=aso, 2410. Belloni Pietro, Belloni Giulio, 1259. Borrione Dardo, 1835. Caccia, 1852. Cannavò, 2411. Casanova, 1260. Boscovich Ruggero Giuseppe, 1229. Caccia di Romentino, 1853. Cannetta Arturo, 125 I. Casanòva Achille, 1879. Boselli Paolo, 1836. Caccia Dominioni, 1238. Canobio, 1867. Casati, 1880. Boso Pietro, 2285. Cacciapiatti, 1854. Cantoni Carlo, 1868. Casati Alfredo, 1261. Bossi, 1230. Cagnoli Antonio, 1239. Canudo Ricciotto, 2287. Casati Stampa, 1262. Boswell, 1837. Calace Vincenzo, 1240. Capelli Giovanni, 1252. Casella, 1881. Bottali Antonio, 1838. Calamarà e Gotto, 2408. Capilupi, 1253, 1582. Cassavago Giuseppe, 1263. 336 Archivi di fGJniglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 337

Cassi Francesco, 1587. Cesari Augnsto, 1591. Colonna di Cesarò, 297. Dabormida Vittorio Emanuele, 1920. Cassinon� 1264. Cesati di Vigadore, 1897. Colonnetti Gustavo, 1911. Da Como Ugo, 1291. Castagneri Francesco, 1882. di e Del Carretto di Colucci Villani, 1722. d'Adda Salvaterra, 1921. Castagneto Giacomo, 1883. Lesegno, 1898. Commandino Federico, 1595. d'Alessandro, 1723. Castelbarco Pindemonte, 1265. Chiabrera Castelli Gaioli Boidi, 1899. Comoletti, 1912. Dal Pozzo, 1292. Castelli, 1884. Chiala Luigi, 1900. Compagnoni Floriani, 1596. Dal Pozzo della Cisterna, 1922. Castelli Giuseppe, 1885. Chiara, 1901. Compagnoni Marefoschi, 1597. Dal Verme, 1293. Castelli Michelangelo, 1886. Chiodi Cesare, 1277. Compans di Brichanteau, 1913. Damico Vito, 1923. Castelli Berro� 1887. Ciaccia, 1719. Compostella di Sanguinetto, 1283. D'Ancona Paolo, 1294. Castiglione, 1888. Cian Vittorio, 1902. Consigli Guido, 1284. D'Apollonia, 1724. Castiglioni, 1266, 1588. Ciarlantini Gugliehno, 1592. Consoli Santi, 2421. D'Arco, 1295. Castiglioni Alfonso, 1267. Cicco� 1593. Conti Giovanni, 1598. Daverio Piola Pietro, 1296. Castorina Pasquale, 2414. Ciccolini Giuseppe, 1594. Corboli Aquilini, 1599. De Benedictis, 1725. Casu Pietro, 2355. Ciceri Invernizzi Vera, 1278. Cordero di Montezemolo, 1914. De Bonis, 1924. Catalano Giu�eppe, 2415. Cigola, 1279. Cornaggia Medici, 1285. De Bonis Teodoro, 1925. Catalini Ernienegildo, 1589. Cimbali, 2416. Corneli Albano, 1600. De Capitani di Vimercate, 1297. Cattaneo, 1889, 1890. Cimino Marcello, 2417. Corradi di Lignana, 1915. De Carli, 1926. Cattaneo Alessandro, 1891. Cimorelli, 1720. Cortinovis Giovanni Battista, 1286. De Castro Giovanni, 1298. Cattaneo Carlo, 1892, 295. Cinanni Anna, 1903. Corvaglia Luigi, 2291. De' Cavero Felice, 1927. Caucci, 1590. Cirino, 2418. Costa Andrea, 1287, 88. De Cesaris Angelo, 1299. Cavallera Giuseppe, 1893. Ciuppa Bianco, 2419. Costa di , 1916. De Donno Oronzo, 2292. Cavallotti, 1268. Civalieri Inviziati di Masio, 1904. Cottone, 2422 De Gasperi Alcide, 1300. Cavazzi della Somaglia, 1269. Clerici di Cavenago, 1280. Crema Camillo, 1917. De Gemmis Gennaro, 2293. Cavenago d'Adda, 1270. Coardi di Carpeneto, 1905. Cresci Antiqui, 1601. De Giacomi Carlo, 1928. Cavour Canrillo, 1894. Cobianchi, 1906. Crispi Francesco, 298. De Giorgi Elsa, 1301. Cavriani, 1271. Cocconito di Montiglio, 1907. Cristofanelli Broglio Rainaldi, 1602. De Herra, 1302. Cazzaniga Donesmondi, 1272. Cocco Ortu Francesco, 2356. Crivelli Gi� 1288. Del Carretto di e di Cecchi Antonio, 1273. Cocozza Gian Emilio, 1908. Cronthal Anton, 1289. Moncrivello, 1929. Celoria Giov� 1274. Coda, 1909. Crova di Vaglio, 1918. Del Corno, 1930. Centola, 2290. Coen Amadio, 1281. Culasso Giuseppe, 1919. de Leva, 2424. Centoris, 1895. Colajanni Pompeo, 2420. Cusani Visconti Bott!' Adorno, 1290. Delfrni, 1303. Ceretti, 1896. Colitto, 1721. Cutropia Alberto, 2423. Delitala di Or� 2357. Ceriani Sebregondi, 1275. Colli Antonio, 1910. Della Chiesa di Cinzano e di , Ceriani Sebregondi Giuseppe, 1276. Colombo Mario, 1282. 1931. 338 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 339

Della Chiesa d', 1932. Di Giovanni Zappata, 2428. Farè Enrico, 1319. Fieschi Antonio, 1327. Della Porta-Bozzolo, 1304. Di Lorenzo di Castelluccio, 2429. Farinelli Arturo, 1956. Filippucci, 1609. Della Porta De Carli, 1933. Dinale Ottavio, 1312. Fassio Gustavo, 1957. Finaguerra, 1610. Dell'Aquila, 2294. Di Pilla, 1728. Fatta Del Bosco, 2432. Finazzi Giovan Battista, 1976. Della Rovere Antonino, 2425. Di Tarsia, 2298. Fauser Giacomo, 1958. Finocchiaro Aprile Andrea, 2434. Della Rovere di , 1934. Donat Cattin Carlo, 1944. Fava Carlo, 1959. Finocchiaro Aprile Camillo, 2435. Del Majno, 1305. D'Ondes Reggio Vito, 1313. Fava Mario, 1960. Finzi Giuseppe, 1328. Del Mare Annibale, 1306. Donegani di Monte Stelvio, 1314. Fazzari, 2433. Fiorenzi, 1611. De Lorenzi Giovanni, 1935. Donnini Gilberto, 1315. Fecia di Cossato, 1961o Firmaturi, 2436. Delpiano Cesare, 1936. D'Onofrio, 1729. Federici, 1320. BecchÌa Giuseppe, 1977. Delzoppo, 1937. Doria di Ciriè, 1945. Fenaroli, 1321. Borio, 1978. De Magistris di Castella, 2358. Drovetti Marro, 1946. Fenoglio Giulio, 1962. Floris, 2360. De Marchi Emilio, 1307. Ducco, 1316. Feroni, 1322. Foa Vittorio, 1979. Dembowski Ercole, 1308. Duelli, 1947. Ferorelli Nicola, 1323. Fogliani d'Aragona Pallavicini, 1329. De Moll, 1309. Ferrandi Ugo, 1963. Fontanella di Baldissero, 1980. De Morri di Castehnagno, 1938. Ferrantini, 89. Foppoli, 1330. Dentice di Frasso, 2295. Einaudi Luigi, 1948. Ferrari, 1324, 1964. Forlanini Ennio, 1331. Denti di Piraino, 2426. Einaudi Mario, 1949. Ferrari Ignazio, 1325. Forleo, 2301. Deorsola Teresio, 1939. Era Antonio, 2359. Ferrari di Castelnuovo, 1965. Fornara Piero, 1981o De Ponti, 1310. Esperti di Barletta, 2299. Ferraris Carlo Giuseppe, 1966. Fornasini, 1332. Depretis Agostino,. 277. Ferraris Sguazzini Renza, 1967. Forzani Poma, 1982. De Rege Thesauro Giuseppe, 1940. Ferrero, 1968. Foschini, 1612. De Rita, 1726. Faà di Bruno, 1950. Ferrero della Marmora, 1969. Foscolo Ugo, 1333. De Roberto Federico, 2427. Facelli Domenico, 1951. Ferrero della Marmora Tommaso Francescani, 1983. De Rubertis, 1727. Facta Luigi, 1952. Felice, 1970. Francica Nava, 2437. De Sanctis Gaetano, 1941o Faenza di Modugno, 2300. Ferrero d'Ormea, 1971. Francioli, 1334. De Tommaso Giuseppe, 2296. Falcinelli, 1317. Ferrero Fieschi di Masserano, 1972. Frank, 1335. De Vico Ubaldini, 1603. Falcone Andrea, 1953. Ferrero Ponsiglione, 1973. Frasca Piero, 1984. De Viti De Marco Antonio, 1942. Falconieri di Carpegna, 1605. Ferrero Ponsiglione Amedeo, 1974. Freducci, 1613. D'Harcourt, 1943. Falcò Pio di Savoia, 1318. Ferretti di San Domenico, 1606. Fresia di , 1985. Diamanti, 1604. Falletti della Morra, 1954. Ferretti di San Pellegrino, 1607. Frichignone, 1986. Di Dio Emma Alfredo e Antonio, Fantoni, 1955. Ferrini Contardo, 1326. Frichignono di Castellengo, 1987. 131lo Fardella Vincenzo, 2430. Ferri Saladini, 1608. Frisi Paolo, 1336 . Di Giesi Michele, 2297. Fardella De Elasi, 2431. Feruta, 1975. Frisiani Paolo, 1337. 340 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 341

Fumagalli Remo, 1988. Gentiloni Silveri, 1619. Gnocchi Viani Osvaldo, 1354. Illuminati, 1628. Fumagalli Vittorino, 1338. Geremia Giuseppe, 2439. Gobetti Piero, 201I. rmeroni, 2024. Fuselli, 1989. Gerenzani, 1347. Gobio, 1355. Imperatrice Pasquale, 2308. Gerenzani Bonomi, 1348. Goi Aldo, 2012. lngham Whitaker, 2444. Germanetto Giovanni, 200I. Goldfmger Giulia, 1356. Invernicci Mario, 1367. Gabaleone di Ruggero, Geymonat Ludovico, 1349. Goldstein Bolocan Alessandro, 1357. lnveruizzi Giosia, 2025. 1990. Gheddo Franco, 2002. Gonzaga della Corte del Poggio, lsidori, 1629. Gadaleta Liliana, 2302. Ghezzi Petraroli Tommaso, 2304. 1358. lsimbardi Borromeo d'Adda, 1368. Gadda, 1339. Ghilini, 2003. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, lsnardi di Caraglio, 2026. Gaglietto Alberto, 199I. Ghirlanda Silva, 1350. 1359. lsorni Vittore, 2027. Galateri di Genola, 1992. Ghislieri, 1620. , 2013. Galeazzi Alberto (A lba), 1614. Giachesi, 162I. Grandi Achille, 1360. Gallarati Scotti, 1340. Giacosa Giuseppe, 2004. Grandi Terenzio, 2014. J acini Stefano, 1369. Gallo, 1616. Giampaolo, 1730. Grassi, 2015. Jaffe, 1370. Gallo di Amandola, 1615. Gianformaggio Vaccaro Giovanni, Greppi, 1361, 1627. Jannuzzi, 2309. Gallone di Tricase, 2303. 2440. Griffmi, 2016. Jolmson, 137I. Galloni Pietro, 1993. Giani, 135I. Grimaldi, 2443. Jona Raffaele, 1372. Galvagna Giuseppe, 1994. Giannini Guazzugli, 1622. Grismondi, 1362. J ona Salvatore, 1373. Gambara, 134I. Giannoni Alfredo, 2005. Gritta, 2017. Jucker Riccardo, 1374. Gambarana, 1342. Giannotta Nicolò, 244I. Grixoui, 2362. Gandola, 1343. Gigli Antouio, 2006. Gromo di Ternengo, 2018. Garau Fausto, 2361. Gigliucci, 1623. Grosa Nicola, 2019. Kalk lsrael, 1375. Garetti di Ferrere, 1995. Gilardoui, 2007. Grosso Stefano, 2020. Gariglietti, 1996. Gili Giovanni, 2008. Grugnola Giovanni, 202I. Garulli, 1617. Gioeni, 2442. Guarini di Poggiardo, 2307. Lagardelle Hubert, 1376. Gasparotto Luigi, 1344. Giolitti, 2009. Guasco, 1363. Lagomarsino Stefano, 2028. Gattinara di Zubiena, 1997. Giordani, 1624. Guasco di Castelletto e Amoretti di La Micela Giuseppe, 2445. Gatto Alfonso, 1345. Giorgi di Vistarino, 1352. , 2022. La Monica, 2446. Gazelli di , 1998. Giorgio Pietro, 2305. Guerra, 2023. Lamprati Alessio, 1377. Geisser Alberto, 1999. Giovanetti Giacomo, 2010. Guicciardi, 1364, 1365, 1366. Landolina lnterlandi Pizzuto, 2447. Gemmellaro, 2438. Giovio, 1353. Lanza Giovanni, 2029. Gengaro Maria Luisa, 1346. Giraldi della Rovere, 1625. Lanzillo Agostino, 1378. Genova di Pettinengo (de'), 2000. Giuliani Matteo, 2306. lauigro, 173I. Larcan, 2448. Gentili Belli, 1618. Giustiniani Bandiui, 1626. lapoce, 1732. La Rochefoucauld di Bisaccia (de), 342 Archivi di fa miglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 343

2310. Lo Sardo, 2456. Mancinforte Sperelli, 1642. Martinini Primo, 1409. Lascaris Agostino, 2030. Lozzi, 1635. Mancini, 1397. Martorelli Adolfo, 1649. Laterza Giovanni, 2311. Lucchesi Palli, 2457. Mandelli, 1398. Marucco Dora, 2051. La Torre Pio, 2449. Luciani Ranier, 1636. Mandelli Odescalchi Lambertenghi, Marzi� 2462. Lattes Renato, 2031. Lucini-Juvalta, 1387. 1399. Masciaga, 2052. Laureati, 1630. Lucini Passalacqua, 1388. Manfredi Selvaggi, 1733. Massa Giovanni, 2053. Laur� 1631. Lullin di , 2037. Mangosio, 2043. Massei, 1650. Lauricella Salvatore, 2450. Lupis Gemma, 2314. Manna Roncadelli Lnigi, 1400. Massel di Caresana, 2054. Lavagna Mocci, 2363. Lurani Cernuschi, 1389. Manrnroni Salvatore, 2369. Massi Mauri, 1651. Massimino di Ceva, La Via Gregorio Barnaba, 2451. Lussu Emilio, 2365. Mantelli, 2044. 2055. Lavizzari Landriani, 1379. Luzio Alessandro, 2038. Manzoni, 1401. Mastio Silvio, 2370. Lavizzari Prina, 1380. Marabelli, 1402. Matarozzi, 1652. Lazzarini, 1632. Marasà Bruno, 2460. Mathis, 2056. Lechi, 1381. Maccafani, 1637. Marazza Achille, 2045. Mattei Gentili, 1653. Leonardi, 2032. Macchi Mauro, 1390. Marcelli, 1643. Mattone Antonello (Antonio Vincenzo), Leonardi di Casalino, 2033. Maccioni Oliviero, 2366. Marcelli FIori, 1644. 2371. Leopardi Pa�lina, 1382. Maffezzoli, 1391. Marcelli, Sanso� Sartori, 1645. Matnri Walter, 2057. Leopardi di San Leopardo, 1633. Maggi, 1392. Marchesini Augusto, 1646. Maugeri Carmelo, 2463. Lepore, 2312. Magnani, 2039. Marcolini, 1647. Mauri Angelo, 1410. Mazzagalli, Lettieri Maurizio, 2313. Magngliani Ludovico, 1393. Marconi, 1648. 1654. Mazzali Gnido, Levi Carlo, 1383. Majnoni d'Intignano, 1394. Marconi Diego, 2046. 1411. Mazzetti di Frinco e Roero di Levi Guido, 1384. Majorana, 2458. Margaria Giampiero, 2047. Settime, 2058. Libra, Rizzari, Zurria, 2452. Malacarne Vincenzo, 2040. Mariani, 1403. Mazzolari Primo, Li Causi Girolamo, 2453. Malaspina Poliuto, 1638. Marieni Maironi Moro, 1404. 1412. Mazzone, Lingnaglossa, 2454. Malaspina di Godiasco, 1395. Marini, 2048. 2315. Meccia, Linton William Jones, 1385. Malaspina di Varzi, 1396. Martina Celeste, 2049. 1734. Medici di Marignano, Litta Modignani, 1386. Malerbi, 1639. Martinengo Cesaresco dell'Aqnilone, 1413. Melano Ernesto e Spurgazzi Pietro, Loddo Canepa Francesco, 2364. Malgrà, 2041. 1405. 2059. Lodi Cusani Caresana, 2034. Mallia, 2459. Martinengo Cesaresco del Novari no, Melis Bassu Giuseppe, Lolli Benigni Olivieri, 1634. Malvano Giacomo, 2042. 1406. 2372. Mella Enrico, Lomaglio Cesare, 2035. Marniani Terenzio, 1640. Martinengo Villagana, 1407. 2060. Mellerio, 1414. Lonatro Francesco, 2455. Marniani della Rovere, 1641. Martinetti Piero, 2050. Melzi d'Eril, 1415. Longhi Roberto, 41. Manca di Mores, 2367. Martinez, 2461. Menicucci, 1655. Loria Achille, 2036. Manca di Villahermosa, 2368. Martini Luigi, 1408. 344 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 345

Menou Jacques François, 2061. Moretti Ermenegildo (Dino), 1422. Nazari, 2082. Olivetti Angelo Oliviero, 1438. Merizzi, 1416. Mori Cesare, 1424. Nazariantz Hrand, 2318. Olivieri Annibale, 1665. Merlo di Tagliavia, 2464. Morichelli d'Altemps, 1659. Necchl Ludovico, 1431. Olivieri Geuiale, 1666. Michels Roberto, 2062. Mori Ubaldini degli Alberti, 2073. Negri, 1432, 2083. Oltrona Visconti, 1439. Mignone, 2063. Mori Ubaldini degli Alberti-La Negroui Giovanni, 2084. Omar, 2098. Milanoli, 2064. Marmora, 2074. Negrotto, 2085. Ondei Demetrio, 1440. Milesi Ferretti, 1656. Morpurgo Luciano, 1425. Nelson, 2474. Ordogno de Rosales Cigaliui, 1441. Militello, 2465. Morra di Lavriano della Montà Nembrini Gonzaga, 1664. Orengo, 2099. Mirabelli Dahnazio, 2065. Umberto, 204. Nibbia, 2086. Oriani Barnaba, 1442. Mirotti, 1417. Morra di Sandigliano, 2075. Nicoletto Italo, 1433. Orlando, 2319. Mocchia di Coggiola, 2066. Morselli Ercole Luigi, 1660. Nicolis, 2087. Ormezzano Strobino Carlo Antonio, Moleti, 2466. Morselli Guido, 1426. Nicolis di Robilant, 2088. 2100. Moliuelli Guido, 1657. Mortillaro di Viliarena, 2471. Nicotra Vincenzo, 2475. Or.rù di San Raimondo Raimondo, Molli, 2067. Mosca Riatel Clementina, 2076. Ninatti di Villa di Tirano, 1434. 2378. Momo Giuseppe, 2068. Moschetti, 2077. Nissardi Filippo, 2377. Ortolani Salvatore, 1667. Moncada di paternò, 2467. Mossa Ballero, 2374. Nitti Francesco Saverio, 2089. Osio Luigi, 1443. Mondadori Arnoldo e Alberto, 1418. Mugiasca, 1427. Nobile Antouio, 1736. Osti Gian Lupo, 2101. Mondolfo Rodolfo, 46. Mura Giovanni Antioco, 2375. Nogara, 1435. Ottaviani Vincenzo, 1668. Mondolfo Ugo Guido, 1419. Murialdo, 2078. Noli, 2090. Ovazza Ettore, 1444. Mongardino, 2069. Murri Romolo, 1661. Notarbartolo di Sciara e di Ovazza Mario, 2478. Mongilardi, 2070. Musa Bonazzi, 1428. CasteIreale, 2476. Montalbano Giuseppe, 2468 . Muscolino, Lo Re, Finocchio, 2472. Notarbartolo di Villarosa, 2477. Montale Eugeuio, 1420. Musini Luigi, 1429. Novarina di San Sebastiano, 2091. Pacchioni Guglielmo, 1445. Montalto, 2469. Musio Giuseppe, 2376. Nuvoli Gropello di Borgone, 2092. Pace Aventino, 2102. (Casula Antioco), 2373. Pacini, 1669. Montanelli lndro, 1421. Paciotti e Oddi, 1670. Montaperto di Santa Elisabetta, Nagari'Mario, 2079. Odescalchi, 1436. Paderi, 2379. 2470. Napoleoui Claudio, 2080. Odiard des Ambrois de Nevàche, Palagonia, 2479. Montenegro Nicolò, 2316. Nappi, 1662. 2093. Palermo Vincenzo, 2320. Monticelli Della Valle, 1735. Nardini Giovannini, 1663. Olgiati, 2094. Pallavicino Mossi, 2103. Monti De Luca, 1658. Nardone Domenico, 2317. Olginati, 1437. Pallavicino Trivulzio, 1446. Monti della Corte, 1422. Nasi Nunzio, 2473. Olina, 2095. Pallotta, 1671. Morandi Giovanni Battista, 2071. Natta, 2081. Olivero Chiaffredo, 2096. Palma, 1672. Morandini, 2072. Natta Giulio, 1430. Olivero Giorgio, 2097. Pahna di Borgofranco, 2104. 346 Archivi di famiglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 347

Palmieri Sabino, 232I. Pensavalle Francesco, 2488. Piola Gabrio, 1462. Quaglia, 2140. Pampuri, 2105. Peranni Francesco, 2489. Piossaschi, 2125. Quaglieni Lnigi, 1472. Paoli Domenico, 1673. Perego di Cremnago, 1454. Piossasco di Beinasco, 2126. Quarenghi, 1473. Paolorosso, 1674. Perez Navarrete, 2323. Piossasco di None, 2127. Quasimodo Salvatore, 1474. Paradiso Leonardo, 2106. Peri Giovan Battista, 2114. Piossasco di Scalenghe e Castagnole, Paribelli, 1447. Perini, 1455. 2128. Parlatore Filippo, 2480. Perini Fulvio, 2115. Pirandello, 2492. Raccamadoro Ramelli, 1683. Parnisetti, 2107. Peroni, 1456. Pisanelli, 2328. Racchetti, 214I.

Parona Carlo Fabrizio, 2108. Perretta Pier Amato, 1457. Pisani Dossi, 1463. Radice Benedetto, 2495. Parravicini, 1448, 1449. Persio Emanuele, 2116. Pischel Giuliano, 1464. Raimondi, 1475. Pascucci Garulli, 1675. Perticari, 1679. Plana Giovanni, 2129. Raimondi Giuseppina, 1476. Pascucci Righi, 1676. Pertusati, 2117. Pluchinotta, 2493. Raimondi Mantica, 1477. Pasquale, 1737. Perncca Eligio, 2118. Pocaparte, 2130. Ramati, 2142. Passerini,. 1450. Pesante, 2119. Poggi Cencio, 1465. Ramazzi, 2143. Paterno Emilio Ambrogio, 1738. Pesce Giovanni, 1458. Poggio Pier Paolo, 1466. Ramponi, 2144. Paternò Asmundo, 248I. Pestalozza Uberto, 1459. Poli Antonio, 1467. Rapisardi Mario, 2496. Paternò Castello di Bicocca, 2482. Petazzi Strada, 1460. Polizzi Giuseppe, 2494. Rasario, 2145, 2146. Paternò Castello di Biscari, 2483. Petrini, 1680. Pollavini, 1468. Rasini di Mortigliengo, 2147. Paternò Castello di Carcaci, 2484. Petrone, 1739. Pomarici Santomasi, 2329. Rau della Ferla, 2497. Paternò Castello Guttadauro, 2485. Petroni, 2324, 2325. Porporato, 2131. Leone e Felice, 1478. Paternò di Raddusa, 2486. Petrosillo Alfredo, 2326. Porro, 1469. Razzanti, 1684. Paternò di Sperlinga dei Manganelli, Pezzi Domenico, 2120. Porta, 2132. Recupero, 2498. 2487. Pezzino Francesco, 2490. Portonero Ernesto, 2133. Recupero Alessandro, 2499. Patrignani Franco, 1677. Piazzi, 1461. Pozzali, 1470. Regaldi Giuseppe, 2148. Pavese, 2109. Piccinini Alfredo, 2121. Pozzo, 2134. Reggio Francesco, 1479.

PavoncelIi, 2322. Pico Gonzaga di Ottiglio, 2122. Pozzo Vittorio, 2135. Reina, 1480. Pecorara, 145I. Pieragostini, 1681. Prato Giuseppe, 2136. Renda Francesco, 2500. Pecoraro, 2110. Pietro marchi Luca, 2123. Prospero Ada, 2137. Repetti Alessandro, 148I. Pecori Giraldi, 1452. Pigliaru Antonio, 2380. Provana del Sabbione, 2138. Restellini, 2149. Pellacini Franco, 1453. Pignatelli, 1740. Provana di Frossasco e Leyni, 2139. Restellini Lorenzo, 2150. Pellegrini Quarantotti, 1678. Pignatelli d'Aragona, 2327. Pruneri, 147I. Revelli Benvenuto, 215L Pelletta di Cossombrato, 211I. Pili Paolo, 238I. Puccinotti Francesco; 1682. Rezzonico Giovanni, 1482. Pellico Silvio, 2112. Pino Balotta Antonino, 249I. Riboldi Ambrogio, 1483. Pellion di Persano, 2113. Pinoli Galileo, 2124. Riccardi, 2152, 2153. 348 Archivi di fw niglie e persone Indice degli archivi e delle raccolte 349

Ricci, 1685, 1686. Rosso di Cerami, 2503. San Martino di Parella, 2185. Sella Erminio, 2199. Ricci Amedeo, 1687. Rotigni, 1490. Sansone Nino, 2335. Sella Gaudenzio, 2200. Ricci di Cereseto, 2154. Rott� 2173. Santonocito Santo, 2509. Sella Gregorio, 2201. Ricevuto Andrea, 2501. Rovasenda del Melle, 2174. Santoro Raffaele, 2336. Sella Massimo, 2202. Richelmy di Bovile, 2155. Rovasenda di Rovasenda, 2175. Santus Benvenuto, 2186. Sella Maurizio, 2203. Ricotti Ercole, 2156. Roxas Calogero, 2504. Saraceno Filippo, 2187. Sella Qnintino, 2204. Rielli Domenico, 2330. Ruda di San Lorenzo, 2382. Saracino di Montemesola, 2337. Sella Renzo, 2205. Rieser Vittorio, 2157. Ruffo della Floresta, 2505. Sardo Giovanni, 2510. Sella Silvio, 2206. Rigola, 2158. Rusconi Antonio, 2176. Sar� 2188. Sella Vittorio, 2207. Ripa di Meana, 2159. Russo Frattasi Vittorio, 2334. Sauli d'Igliano, 2189. Serafino Adriano, 2208. Riviera, 1688. Scacchi Arcangelo, 2338. Serbelloni, 1505. Rizzari, 2502. Scalpelli Adolfo, 1494. Sereno Regis Domenico, 2209. Rizzini, 1484. Saba Umberto, 1491. Scarampi, 2190. Serra, 2385. Roberti, i689. Sabatier Pau!, 1691. Scarampi di Monale, 2191. Serra Tomaso, 2386. Robutti, 1485, 2160. Salis di Tirano, 1492. Scarano Nicola, 1741. Serradifalco, 2512. Rocca Agostino, 2161. Sallier de La Tour, 225. Schiaparelli Giovanni Virginio, 1495. Serralunga Giovanni Battista, 2210. Roccia, 2162: Salmoni Claudio, 1692. Schrodinger Erwin, 1496. Sertoli, 1506. Roero di Cortanze, 2163. Salomone Marino Salvatore, 2506. Sclopis Federigo Paolo, 2192. Severin Dantés, 1507. Rognoni, 2164. Saluzzo di Monesiglio, 2177. Scolari Caravaggi, 1497. Sgariglia, 1694. Romagnano di Pollenza, 2165. Saluzzo di Paesana, 2178. Scontrino Antonio, 2511. Sicolo Tommaso, 2339. Romani, 1690. Salvadori Paleotti, 1693. Scorza, 2193. Signorile Bianchi Giuseppe, 2340. Roncato Gaetano, 1486. Salvo Cozzo di Pietraganzili Narciso, Scotti, 1498. Signoris di Buronzo, 2211. Ronco, 2166. 2507. Scotti Alessandro, 2194. Simonetta, 2212. Ronzoni Calchi Novati, 1487. Salza Paolo, 2179. Scozia di Calliano, 2195. Simonetti, 1695. Rosazza, 2167. Sammartino Pardo, 2508. Secchia Pietro, 1499. Simon Guillot, 2387. Rosmini Antonio, 2168. Sandretti Matteo, 2180. Secco, Cordova, Bouton, Rho, Siotto Pintor Giovanni, 2388. Rosnati, 1488. Sandri Trotti di Mombasiglio, 2181. Perego, Carcano, 1500. Siotto Serra, 2389. Rossato Arturo, 1489. Sangiorgio Mario, 1493. Secco Suardo, 1501. Solari, 2213. Rossi, 2169, 2170. Sanjust di Teulada, 2383. Secco d'Aragona, 1502, 1503. Solaro della Margarita, 2214. Rossi Fabrizio iunior, 2331. San Martino d'Agliè, 2182. Sedaboni Nicola, 1504. Solere (di), 2215. Rossi Francesco, 2171. San Martino d'Agliè e di San Sedda di Samugheo, 2384. Soleri Marcello, 2216. ' Rossi Giovanni, 2172. Germano, 2183. Seigneux (de), 2196. Somigliana, 1508. Rossi Giovanni Battista, 2332. San Martino di Baldissero e della Sella Carlo, 2197. Sommeiller Germano, 2217. Rossi Nicola, 2333. Motta dei Conti, 2184. Sella Corradino, 2198. Sommi Picenardi, 1509. .r111.-/ttVI Ul JamIgae e persone Indice degli archivi e delle raccolte 351

Sorani Settimio, 1510. Taparelli di Lagnasco, 2222. Toselli Pietro, 2244. Vandone di Cortemiglia Antonio, Soresina Vidoni, 1511. Tarella Raffaele, 2223 . Trabia, 2521. 2255. Sormani Andreani Verri Giussani, Tasca Angelo, 1526. Trecchi Biandrà, 1532. Vannucci, 1703. 1512. Tassara Giovanni Battista, 1699. Treves Eugenio, 2245. VanzettÌ Bartolomeo, 2256. Spada Angelo, 1513. Taverna, 1527. Tridente Alberto, 2246. Vanzolini Giuliano e Giacomo, 1704. Spadafora, 2513. Tavolotti Giuseppe, 1528. Trigona della Floresta, 2522. Varano, 1705. Spada Lavini, 1696. Tebano Armando (Nerio), 2344. Trigona di Canicarao, 2523. Vardabasso Silvio, 2391. Spatafora, 2514. Tedeschi Vincenzo, 2518. Trigona di Sant'Elia, 2524. Varese, 1538. Specchi Gaetani, 2515. Tempio Domenico, 2519. Trojlo Francesco, 2345. Varone, 2257. Speri Della Chiesa Jemoli Giuseppe, Tencaioli Oreste Ferdinando, 2224. Trombini, 1533. Vassalli-Natta, 1539. 1514. Teni, 1529. Trotta, 1742. Vayra Pietro, 2258. Speroni Giuseppe, 1515. Terracini Benvenuto, 2225, 65. Tucci Pietro, 2525. Vecchiotti, 1706. Spina Michele, 1516. Terracini Umberto, 2226. TuIli Leidi, 1534. Vercellino, 2259. Spinola, 1517, 2218. Tettamanti Battista, 1530. Turati Filippo, 1535. Vercellone, 2260. Squarcialupi, 1518. Thaon di Revel, 2227. Verga Giovanni, 2528. Squarti Perla, 1697. Thaon di Revel Paolo iunior, 2228. Vernaccia Pier Girolamo, 1707. Stabilini, 1519. Tibaldi Ernesto, 1531. Ubaldini della Carda, 1700. Vernazza Giuseppe, 2261. Stagno, 2516. Timon Antonio, 2390. Uberti, 2247. Verri, 1540. Stambucchi Roberto, 1520. Tiraboschi Gerolamo, 2229. Ulissi, 1701. Vialardi di Verrone, 2262. Stampa Stefano, 1521 . Tizzoni, 2230. Urbani, 1702. Viale Raimondo, 2263. Stampacchia Vito Mario, 2341. Tomasi di Lampedusa, 2520. Ussol, 2248. Viani Visconti, 2264. Statella, 2517. Tondut di Falicon, 2231. Vidua Carlo, 2265. Strigini Pietro, 2219. Torelli, 2232. Vietri, 2266.

Stuani Achille, 1522. Torelli Agostino, 2233. Vagnone di Trofarello, 2249. ViettÌ Gaudenzio, 2267. Suardo, 1523. Tornielli Alberto, 2234. Valdina, 2526. Vigliani Onorato, 2268. Sullam Angelo, 1524. Tornielli Vincenzo, 2235. Valenti Gonzaga, 1536. Viglio Alessandro, 2269. Sulotto Egidio, 2220. Tornielli di Borgolavezzaro, 2236. Valguarnera di Niscemi, 2527. Vignone, 1743. Sylos Labini, 2342. Tornielli di Vergano, 2237. Valizone Leopoldo, 2250. Vigorelli Remo, 1541. Tornielli di Vergano Bellini, 2238. Vallesa, 241. Villa, 2270, 2271. Tornielli Rho di Lozzolo, 2239. Valori Bruna, 2251. Villani, 2272. Tabasso Aristide, 2343. Torri Luigi, 2240. Valperga di Masino, 2252. Vimercati Sanseverino, 1542. Tambelli Giulio, 1525. Torrione, 2241. Valperga di Mazzè, 2253. Vincenzi, 1708. Tana di Santena, 2221. Torrione Pietro, 2242. Valperga di Rivara, 2254. Vincenzi e Cerioni, 1709. Tancredi Rinaldini, 1698. Toscano, 2243. Valvassori, 1537. Vincenzi e Oddi, 1710. 352 Archivi di famigliepersone e

Vinci Gigliucci, 1711. Zirardini, 1557. Virgili Maria Giovanna, 2273. Zuccaro, 2530. Visconti Borromeo Dulio, 2274. Zucchi Mario, 2279. Visconti di Modrone, 1544. Zucconi, 1714. INDICE DEI NOMI Visconti di San Vito, 1545. Zucconi Galli Fonseca, 1715. Visconti Venosta, 1543. Visconti Venosta Emilio, 2275. Vismara Agostino, 1546. Vitale Massimo Adolfo, 1547. Abate Raffaele, 2392. Alaleona, 1712. Viterbo, 2346. Abb

Alfieri, 1167. Amat di San Filippo Giovanni, 2349. Antaldi Ercole, 1564. 1813, 1897, 2094, 5. Alfieri di Sostegno, 1752. Amat di San Filippo e Sorso Lnigi, Antaldi Maria, 1706. Arborio Mella Carlo Alessandra, Alfieri di Sostegno Carlo Emanuele, 2349, 2358. Antenusio, 1758. 1763. 1752. Amat di San Filippo Vincenzo, 2349. Antenusio Carlo Gaudenzio, 1758. Arborio Mella Carlo Emanuele, Alfieri di Sostegno Cesare, 2059. Amat di Villarios, 2349, 2352, 2383. Antici, 1565, 1619, 1633, 1678. 1997. Alfieri Giacomo, 1167. Amati Bruno, 1169. Antici Adelaide, 1633. Arborio Mella Edoardo, 1763, 1897, Alfieri Martino, 1167. Amato, 2395. Antici Mattei, 1565. 2094. Alfonso IV d'Aragona, re di Napoli, Amato Buglio, 2479. Antimi Clari, 1618. Arborio Mella Federico, 1897. 1740. Ambrosoli, 1533. Antimi Giuseppe, 1618. Arborio Mella Maria Anna, 1813. Alidosi, 1185. Amendola Giovanni, 2356. Antona Traversi, 1171, 1362. Arborio Squarra, 1763. Alippi Alippio, 1561. Amici, 1596. AntoneIli, 1641. Arborio Squarra Lucrezia, 1763. Aliprandi, 1753. Amici Giovan Battista, 2480. Antonelli Alessandro, 1759, 1760. Arcangeli, 1566. Alisio Antonio, 1754. Amico Canobio, 1867. Antonelli Costanzo, 1760. Ardigò Roberto, 1407, 2496. Alissandrano, 2442. Amico di CastellaIfero, 1755, 1772. Antonicelli Franco, 1172. Ardoino, 2397. Allegra, 2503. Amico Vito Maria, 2396. Antuzzi, 1717. Arena, 2471. Alliaga Gandolfi di Montegrosso e di Amoretti, 2022. Antuzzi Giovannangelo, 1717. Arenaprimo, 2398. Ricaldone, 1847. Amoretti di Envie, 2022. Anzalone, 2399, 2486. Arenaprimo Giuseppe, 2398. AIliata, 2454, 2521, 2471. Amoroso, 1716. Anzi Felice, 1173. Arese Lucini, 1953. 2394, 2512, AIliata di Villafranca, Amoroso Antonio, 1716. Aporti Ferrante, 1174, 1797. di Bersezio, 1969. 2514. Amoroso Francesco, 1716. Appiano, 2152. Argentina, 2282. Almerici, 1624, 1665, 1704. Amoroso Gaetano, 1716. A Prato Carlo, 1175. Argentina Pompeo, 2282. Almonte Sebastiano, 2066. Andrade Alfredo (d'), 1756 Aquilini, 1599. Arian Levi Giorgina, 1176, 1764. Alonzi Giulio, 1168. Andreani, 1512. Ara, 1761. Arienta Giulio, 1765. (d'), 1659. Altemps Andreis di Cimella, 1757. Ara Ettore, 1761. ArIini, 1766. Altemps Marianna (d'), 1659. Andreis di Cimella Bernardino, 1757. Ara Eugenio, 1761. Arlini SchOnenberg, 1766. Altieri Emilio, v. Clemente X. Angelini Antonio, 1562. Aragona, 1740, 2467. Armano di Grosso, 1767. AltobeIli, 1523. Anguissola, 1170, 1544. Aragona Diego, 1740. Armocida, 1177. Alvarez Osorio, 2486. Anselmi, 1563. Aragona Giovanna, 1740. Arrigbi, 1463. 2492. Alvaro Corrado, Anselmi Anselmo, 1563. Arborio Biamino, 1865. Arrigoni, 1178. Amari Emerico, 2430. AntaIdi, 1564, 1704. Arborio di Gattinara, 1762, 1907, Arrigoni Villadeati Teresa, 1271. Amari Michele, 2414, 2430. Antaldi Alessandro, 1564. 1972. Arrivabene, 1179. Amat di San Filippo, 2349, 2383. Antaldi Andrea, 1564. Arborio di Gattinara Mercurino, Artom Emanuele, 1180. Amat di San Filippo Francesca, Antaldi AntaIdo, 1564, 1679. 1762. Ascione Mario, 2350. 2358. Antaldi Camillo, 1564. Arborio Mella, 1755, 1763, 1779, Asclepia Gandolfo, 2373. 357 356 Archivi di fam iglie e persone Indice dei nomi

Ballero, 2374. Ascoli Aldo, 1181. Avogadro di Cerrione, 1773, 1777, Azeglio (d'), 1686. Ballera Antonio, 2354. Asinari di Banna, 2127. 2242. Azeglio Cesare Taparelli marchese Balocco Armibale, 1791. Asinari di San Marzano, 1768, 140. Avogadro di Cerrione Pietro di, 1462. Balsamo Crivelli Carlo, 1792. Asinari di San Marzano Filippo Francesco, 1773. Azeglio Massimo Taparelli (d'), Balsari, 1793. Antonio, 1768. Avogadro di Collobiano, 1774, 1775, 1686, 1781, 1819, 1888, 2169. Banf� 1189. Asinari di Virle e Camerano, 2127. 1778, 2242. Azzarita Leonardo, 2347. Banzi, 1190. Asmundo, 2418. Avogadro di Collobiano Arborio, Azzati, 1782. Baratta, 1904. Aspesi Alessandro, 1769. 1865. Barbagallo Pittà Salvatore, 2415. Asquer di Fluminimaggiore e Gessa, Avogadro di Collobiano e della Barbavara, 1191, 2238, 146. 2351. Motta, 1775. Babeuf François NoeJ (Gracchus), 1186. Barbavara Francesco, 1191. Asquer di Fluminimaggiore e Gessa Avogadro di Collobiano Fi liberto, Barbavara Girolamo, 1794. Ignazio, 2351. 2059. Baccarini Arturo, 1553. Barbè Gaudenzio, 1795. Astore, 2282. Avogadro di Massazza, 1775. Bachi Riccardo, 1187. Barbiano di Belgioioso, 1192. Astori Guido, 1412. Avogadro di Quaregna, 1776, 1909, Badas Ubaldo, 2353. Barbieri, 1641. Attendolo Bolognini Morando, 1182. 2242. Badoni, 1188. Barbò, 1193, 1194. Auriti, 24()2.. Avogadro di Quinto, 1773, 1777, Baglioni, 1641. Barbò Marianna, 1193. Avarna, 2399. 1799. Bagliotti, 1783, 1845. Bargagnati, 1568. Avati Giuseppe (Pupi), 2344. Avogadro di Quinto Casimiro, 1799. Bagliotti Genesio, 1783. Bargellino e Cottone, 24()1. Aventi, 1567. Avogadro di San Giorgio, 1775. Balbiano di Aramengo, 1784. Bargnani, 1183, 1242. Averoldi, 1183. Balbo Bertone di Sambuy, 1787, Avogadro di Valdengo, 1772, 1778, . Barignani, 1641, 1704. Avogadro, 1184, 1772, 1779. 1833, 2242, 2262. 1788. Barni Amleto, 1195. Avogadro Amedeo, 2206. Avogadro di Valdengo Gustavo, Balbo Bertone di Sambuy Ernesto, Barni Ugo, 1196. Avogadro della Motta Emiliano, 1778, 2242. 1788. Baroni Cleto, 1197. 1770. Avogadro di Valdengo Pezzana, Balbo Bertone di Sambuy Maufredo, Barozzi, 1796. Avogadro di Carisio, 1778. 1778. 1788. Barresi, 2394, 2521. Avogadro di Casalgiate, 1771. Avogadro di Valdengo Spina, 1778. Balbo Bertone di Sambuy Vittorio Bartoli, 1710. Avogadro di Casalgiate Francesco, Avogadro Fisrengo di Quaregna e Amedeo, 1788. Bassanelli Mario, 1198. 1771. di Ceretto, 1779. Balbo Cesare, 1786, 1789. Bassi, 1199. Avogadro di Casalgiate Francesco Avogadro Fisrengo di Quaregna e Balbo di Vinadio, 1789. Battaglia Tedeschi, 2400. Maria, 1771. di Ceretto Giovanni Battista III, Balbo Prospero, 1785, 1789. Battaglia Tedeschi Vincenzo, 24()0. Avogadro di Casalgiate Matteo, 1779. Baldassini, 1655. Battaglione Severino, 1797. 1771. Avogli Trotti, 1185. Baldissera Antonio, 2244. Battelli, 1618. Avogadro di Casanova, 1755, 1772, Aymerich di Laconi, 2352. Balla Giacomo, 1378. Battiani, 1778, 1969, 2242. 2091. Aymonino, 1780. Ballario Natale, 1790. Indice dei nomi 359

Battisti Gigino, 1200. Bellisomi, 1206, 1342. Benso di Albugnano, 1807. Vincenzo, 1813. Baudi di Vesme Benedetto Enrico, Bellocchi Maria, 1566. Benso di Albugnano Anna Felice, Berzetti di Buronzo Gaspare 1798. Belloch, 2401. 1807. Bernardino, 1814. Bauer Riccardo, 120L Bellomo Nicola, 1805. Benso di Cavour, v. Cavour. Berzetti di Murazzano, 1814. Bauffremont (de), 2322. Belloni Francesco, 1259. Benso di Ponticelli e Isolabella, 1809. Besana Enrico, 1212. Bazan, 2394, 2402. Belloni Giulio, 1259. Benso di Santena, 1809. Besozzi da Baglioni, 1177. Bazzero, 1202. Belloni Pietro, 1259. Benvenuti, 1208. Besozzi Paolo, 1213. Beccadelli di Bologna, 2409, 2432. Bellotti, 2522. Benvenuti Lodovico, 1209. Besta, 1214. Beccadelli e Acton Pietro Paolo, Bellotti Carlo, 1806. Benvignati, 165L Bevilacqua Lorenzo, 1815. 2409. Belmonte, v. Ventimiglia, Monroy, Benzi, 2064. Biamino Ada, 1816. Beccaria, 1203, 1292, 1435. d'Afflitto. Benzi Costanzo, 2064. Biancalana, 1573. Beccaria Beccario, 1203. Beloch Karl Julius, 2413. Benzo di Verdura, 247L Biancheri, 1817. Beccaria Bianca, 2022. Beltrami, 1569, 11. Beraudo di Pralormo, 1810, 1913. Biancheri Beatrice, 2099. Beccaria Cesare, 2022. Beltrami Amilcare, 1569. Berlingner Luigi, 2380. Biancheri Giovanni Battista, 1817. Beccaria Curioni Antonietta, 1435. Beltrami Eugenio, 1569. Berlinguer Mario, 2373. Biancheri Giuseppe, 1817. Beggiami, 1841, 2227. Beltrami Giacomo Costantino, 1569. Bernhardt Sarah, 2004. Biancheri Secondo, 1817. Beggiami di Sant' Albano, 1907, 2088. Beltrami Linda, 1569. Benoni, 1887. Bianchi, 1818. Beglia, 1799. " Bembo, 1580. Benoni Carlo Emanuele, 1887. Bianchi Angeloantonio, 1215. Beglia Corinna, 1799. Bendiscioli Giacomo Attilio, 1207. Bersezio, 1811. Bianchi Giacomo, 1216. Belcredi, 1204. Benedetti, 1570. Bersezio Vittorio, 1811, 2496. Bianchi Gianfranco, 1217. Belgioioso Paolo, 1205. Benedetti , 1570. Berta Giovanni (Leo), 1210. Bianchi Nicomede, 1801, 1819. Belgioioso Trivulzio, 2252. Benedetti Forastieri, 1570. Bertini di Montaldo, 184L Bianco, 2402. Bellacera, 2394, 2412, 2513, 2521. Benedetti Forastieri Filippo, 1570. Bertinotti Fausto, 1812. Bianco Annibale, 2419. Bellaigne Camilla, 2004. Benedetto XIV, papa, 1341. Bertolla Giovanni, 121L Bickley Henry Rowlatt, 1820. Bellezia, 2127. Benelli Sem, 1489. Bertone Giovan Battista, 1952. Bickley alga, 1820. Bellezza Dario, 2380. Beneventano, 2522. Bertotti Bruno, 1496. Bidono Giovanni Giorgio, 1218. Bellezza Paolo, 1766, 1801. Benigni, 1634. Berzetti, 1943. Bigiaretti Libero, 1219. Belli, 1618, 1922. Benigni alivieri, 1634. Berzetti di Buronzo, 1814, 1833, Biglia, 1288. Belli Giuseppe Gioachino, 1632. Benincasa, 1571. 2018, 2075, 221L Bignami, 1821. Bellieni Camillo, 2365. Benincasa Antonio, 1571. Berzetti di Buronzo della Valletta, Bignami Francesco, 1821. BeIlini, 1802, 1803, 2242. Benincasa Giuseppe, 1571. 1813. Bilenchi Romano, 1220. Bellini Carlo Amedeo, 1803, 2242. Benincasa Luciano, 1571. Berzetti di Buronzo della Valletta Bima Fausto, 1823. BeIlini Carlo Gaudenzio, 1802. Benincasa Stefano, 1571. Giuseppe, 1915. Biscaretti di Roberto, 1824. Bellino Piero, 1804. Benoffi Francesco Antonio, 1572. Berzetti di Buronzo della Valletta Bisciani Ugo, 1825. 360 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 361

Bissolati Leonida, 2458. Bonaparte Napoleone, v. Borriglione, 2227. Breville (del, 1840. Biumi, 1221. Napoleone I. Borrione Dardo, 1835. Brioschi Francesco, 1235, 1462, 2059. Bixio Nino, 1769. Bonaventura, 1575. Borsani, 1463. Brivio Sforza, 1236. Blandamura Cesare, 2283. Bonaventura Federico, 1575. Borsarelli di , 2058. Brofferio Angelo, 1481, 2077. Blasetti Alessandro, 2344. Bonaventura Pietro, 1575. Boschetti, 2152. Broglia di Casalborgone, 1841. Blesi Gardini, 1826. Boncompagni Carlo, 1831. Bosco Giovanni, santo, 2168. Broglio, 1602. Bobbio Lnigi, 1827. Boncori, 1712. Boscovich Ruggero Giuseppe, 1229. Brognoli, 1242. Bobbio Norberto, 1466, 2380. Bondice Vincenzo, 2405. Boselli Paolo, 1836, 2036. Brosio Manlio, 1842. Bocca, 1822. Bondioli Codeferini Osio, 1222. Bosio Francesco, 2421. Brucco Olivero di Sordevolo, 1843. Boccuto, 1772. Bonduri, 1223. Boso Pietro, 2285. Brnni, 1811. Bodini Antonella, 2284. Bonelli, 1224. Bossi, 1230, 1533. Brusa Emilio, 1844. Bodini Vittorio, 2284. Bonelli di Castelnuovo, 1929. Boswell, 1837. Brusa F., 1430 Boetti, 2023. Bonfadini, 1225. Boswell Geltrude, 1837. Brusati, 1845, 1846. Boggio Pier Carlo, 1828. Bonfiglio, 2399, 2513. Boswell Jessie, 1837. Brusati Pietro Luca, 1846. Boidi, 1899. Bonghi Ruggiero, 1640, 2436. Bottai Giuseppe, 1378, 1661, 2380. Bruti Liberati Alessandro, 1579. Boidi Ardizzone, 1899. Bonicelli Giacomo, 1226. Bottali Antonio, 1838. Buccelloni, 1422. Boito Arrigo, 2004. Bonicelli Reggio, 1226. Bottani Ercole, 1231. Bufalini Paolo, 2468. Boldù di San Felice, 1712. Bonicelli Reggio Daniele, 1226. Bottel, 2254. Bulferetti Domenico, 1237. Bollati, 1829. Bonola Giovanni, 1832. Botterini, 1214. Bulgaro, 1847. Bollati Riccardo, 1829. Bonola Giuseppe, 1832. Bottigella, 1202. Bulgaro Carlo Giuseppe, 1847. Bologna, v. Beccadelli di Bologna. Bonomi, 1347, 1348. Bottoni Piero, 1232. Bulgaro Giovanni Battista, 1847. Bolognesi Ottavio, 1830. Bonomi Giovanni Francesco, 1347. Bouton, 1500, 1502. Bulla, 1763. Bonaccorsi, 1574, 1616, 1648. Borbone Francesco di, duca di Bozzi Emico, 1233. Bnniva Giuseppe, 1848. Bonaccorsi Simone, 1574. Calabria, v. Francesco I. Bozzolo, 1304. Burgio, 2406. Bonaini Francesco, 1682. Bordoni Antonio, 1235. Bracale, 1731. Burgio Nicolò, 2406. Bonaiuto Paternò Castello Giuseppe, Borello, 1833. Bracci, 1577. Buronzo d'Asigliano, 1849. 2403. Borello Lnigi, 1833. Bracco, 2432. Buronzo d'Asigliano Maria Anna, Bonajuto, 2483, 2486. Borgese Giuseppe Antonio, 1378. Brajda, 2282. 1849. Bonamini, 1562, 1624. Borghesi Bartolomeo, 1704. Brancaleoni, 1578. Burzio Lorenzo, 1850. Bonaruini Domenico, 1624, 1704. Borghetti Fulvio, 1834. Brancaleoni di Piobbico, 1578, 1652. Buscaino Campo Alberto, 2407. Bonanno di Linguaglossa, 2454. Borgogelli, 1576. Branciforti, 2467, 2513, 2521. Buschetti, 2159. Bonanno di Maeggio, 2404. Borgogelli Virgili, 1576. Brasi Giovanni, 1234.' Buzzi, 1413, 1851. Bonaparte Gerolamo, 1888. Borgognoni Adolfo, 1227. Bresciani Renato, 1839. Bonaparte Matilde, 1888. Borri, 1228. Bressani, 1523. 362 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 363

Caccia, 1852. 2286. Canaletti, 1581. Capogrossi Giuseppe, 2380. Caccia Carlo Giuseppe, 1852. Calderoni Martini Pasquale, 2286. Canaletti Fortunato, 1581. Capotosti, 1583. Caccia di Romentino, 1853. Caleffi Piero, 124I. Canalis di , 1905. Capotosti Alberto, 1583. Caccia di Romentino Gaudenzio Calepio, 1523. Canapè Silvio, 1860. Capotosti Ottavio, 1583. Maria, 1976. Calini, 1242. Canarisi, 1550. Cappa Scipione, 2167. Caccia Domiuioni, 1238. Calini Gambara, 1243. Canarutto Ernesto Emilio, 1249. Cappelletti, 1694. Cacciapiatti, 1854, 2238. Calisti, 1712. Cancellieri, 1644. Cappellini Egisto, 1584. Cacherano, 2227. Callori di Vignale, 1856. Candrilli, 1250. Capponi Gino, 1640. Cadello, 2385. Calvi Ettore, 1244. Candrilli Manlio, 1250. Caprioli, 1183, 1242. Cadello Diego Gregorio, cardinale, Calvino Italo, 1245, 130I. Cane, 1861. Caprioli di Pudiano, 1254. 2385. Calvucci, 171I. Canefri Cesare Nicola Maria, 1862. Capuana Lnigi, 1255, 2004, 2413, Cadilhac (de), 1693. Calzaveia, 1184. Canetta, 2017. 2440, 2458, 2496, 2528. Cagna d'Agliè, 2254. Cambiago Visconti, 192I. Canetta Carlo, 1753, 1863. Caputo, 229I. Caguola, 192I. Giovanni, 2004. Canetta Eugenio, 1864. Caracciolo, 1717, 1728. Cagnoli, 1895. Camerata, 1580. Canetti, 1865. Caracciolo (Pisquizi), linea di Caguoli Antonio, 1239. Camerino Aldo, 1245. Canetti Ferdinando, 1865. Santeramo, ramo dei principi Caimi, 1164. Cammarano, 2294. Canetti Vincenzo I, 1865. Caracciolo Carafa, 2288.

Cairoli Benedetto, 1334. Cammarata, 2513. Canetti Vincenzo Il, 1865. Caradonio Di B1asio, 1718. Cairoli Francesco, 2356. Camoletti Luigi, 1857, 1976. Cangiani, 2299. Carafa di Traetto, 2288. Caissotti di Mongrando, 1810. Camoli, 2503. Caniglia, 2282. Caramora, 1869. Calace Vincenzo, 1240. Camoli Niccolò, 2503. Caniglia Fausta, 2282. Caramora Giovanni, 1869. Calamarà, 2408. Campeggi, 1246. Canina Luigi, 1866. Caramora Vittore, 1869. Calamarà Gregorio, 2408. Campeggi Garovaglia, 1247. Cannarozzo Tommaso, 2410. Caravaggio, 192I. Calandra Davide, 2528. Campi, 1858. Cannavò, 2411. Carbone, 1887. Calandra Eduardo, 2528. Campitelli, 2312. Cannetta Arturo, 125I. Carcano, 1256, 1353, 1463, 1500. Calascibetta, 2404. Campo, 2418, 2457, 2521. Canobio, 1867. Carcassona, 2358. Calchi Novati, 1487. Campochiaro, 2522. Canobio Amico, 1867, 2223. Cardarelli Antonio, 1745. Caldarera, 2459. Campo Eleonora, 2457. Canova Antonio, 2336. Carducci di Montemesola, 2337. Calderini Giovanni, 1855. Campolonghi Lnigi, 1248. Cantoni Carlo, 1868. Carducci Giosuè, 1704, 2336, 2497. Calderini Pietro, 2059. Campora Bartolomeo, 1859. Cantù Cesare, 1435, 2168, 2496. Carena, 1870. Calderoni Martini, 2286. Camporeale, v. Beccadelli di Canudo Ricciotto, 2287. Caresana Cusani Lodi, 2034. Calderoni Martini Francesco Bologna. Capelli Giovanni, 1252. Caresana di Carisio, 1777. Antonio, 2286. Camporeale Pietro Paolo, Capilupi, 1253, 1582. Carestia, 187I. Calderoni Martini Michelangelo, v. Beccadelli e Acton Pietro Paolo. Capilupi Anna, 1582. Carini, v. La Grua. 364 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 365

Carini, 1242. Casanova Achille, 1879. Pio VIII. Cazzani Giovanni, 1412. Carissimo, 2289. Casati, 1545, 1880. Castiglioni Luigi, 1267. Ceca di Vaglierano, 1790. Carissimo Alessandro, 2289. Casati Alfredo, mI. Castorina Pasquale, 2414. Cecchi Antonio, 1273. Carie, 1872. Casati Gabrio, 1462. Casula Antioco, 2373. Celeste, 2486. Carlevaris di San Damiano, 1873. Casati Stampa, 1262, 1556. Casu Pietro, 2355. Celestre, 2524. Carlini, 1257. Cascione Felice, 1883. Catalano Giuseppe, 2415. Cellamare, 1717. Carlini Francesco, 1257. Casella, 188I. Catalini Ermenegildo, 1589. Celoria Giovanni, 1274. Carlo V, imperatore, 1762. Casella Francesco, 188I. Catemario, 1731. Centelles, 2521. Carlo Alberto, re di Sardegna, 1819, Caselli Andrea, 2250. Cattaneo, 1889, 1890, 2033. Centola, 2290. 1961, 2093, 2214. Caselli Giuseppe, 2250. Cattaneo Alessandro, 189I. Centola Ignazio, 2290. Carlo Emanuele III, re di Sardegna, Cassavago Giuseppe, 1263. Cattaneo Carlo, 1462, 1481, 1892, Centola Marco, 2290. 134I. Cassi Francesco, 1587, 1608, 1679, 295. Centoris, 1895.

Carlo Felice, re di Sardegna, 2368. 2484, 2485. Cattaneo Carlo Ambrogio, 1890. Centmione Scotto, 2236. Caro Annibale, 1636. Cassinoni, 1264. Cattolica, 2484. Cereaglio, 2088.

Caroelli, 1550. Cassola Ernesta, 1248. Catullo Gaio Valerio, 1564, 2496. Ceresara, 1484. Carpani di Vi�lo, 1874. Castagneri Francesco, 1882. Caucci, 1590. Ceretti, 1896. Carpanini Domenico, 1875. Castagneto Giacomo, 1883. Cavallera Giuseppe (Copeco), 1893. Ceriani Sebregondi, 1275. Carpegna (di), 1575, 1605, 1653. Castaldi, 1413. Cavalleri, 1767. Ceriani Sebregondi Giuseppe, 1276.

Carradori, 1617. Castelbarco Albani Marcabruno, Cavallotti, 1268. Cerioni, 1709. Carradori Dandini, 1585. 1558. Cavallotti Felice, 1268, 1553, 2496 . . Cerioni Nicoluccio, 1709. Carradori Dandini Davide, 1585. Castelbarco Pindemonte, 1265. Cavazzi della Somaglia, 1190, 1269, Cerrone, 1978. Carradori Maria, 1585. Castelborgo, 209I. 1414. Cesari Augusto, 159l. Carradori Romagnoli, 1586. Castelli, 1884, 1887, 2131, 2432, 252I. Cavenago d'Adda, 1270. Cesati di Vigadore, 1897. Carradori Romagnoli Violante, 1586. Castelli Alcide, 1884. Cavoretto di Belvedere, 2227. Cesati di Vigadore Rosa, 1897. Carretto Giorgio, 1876. Castelli Anna Maria Teresa, 1887. Cavour, 1808. Cesati di Vigadore Vincenzo, 1897. Carrieri Raffaele, 2344. Castelli Filippo, 1887. Cavour Camillo, 1797, 1808, 1886, Ceva di Lesegno, 1898. Carron di San Tommaso, 1877. Castelli Giuseppe, 1885, 1887. 1888, 1894, 2388, 2430. Ceva Grimaldi, 1717, 1726, 1737. Carugo, 1258. Castelli Michelangelo, 1886. Cavour Gustavo Benso marchese di, Chabod, 2227. Carutti di Cantogno Domenico, 1878. Castello, 2484, 2486. 1808, 1888, 2168. Chiabrera, 1899. Casagrandi Vincenzo, 2413, 2458. Castiglione Virginia Oldoini Cavour Michele Benso marchese di, Chiabrera Castelli, 1899. Casali Giovanni, 1417. Verasis contessa di, 1888. 1808. Chiala Luigi, 1900. Casalini Pietro, 2250. Castiglioni, 1266, 1285, 1588. Cavriani, 127I. Chiaperotti, 1791. Casali Stefano, 1259. Castiglioni Alfonso, 1267. Cavriani Annibale, 127I. Chiara, 190I. Casanova, 1260. Castiglioni Francesco Saverio, v. Cazzaniga Donesmondi, 1272. Chieppio, 1295. 366 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 367

Chiesa Adolfo, 1918. Cirino Isabella, 2418. Comerio, 1463. Corradi di Lignana Angela Maria, Chioatero, 2254. Ciro, v. Gastone Eraldo. Commandino Federico, 1595. 1915. Chiodi, 1828. Ciuppa, 2419. Como Francesco, 2308. Corraducci, 1671. Chiodi Cesare, 1277. Ciuppa Francesco, 2419. Comoletti, 1912. Cortes Fernando, 1740. Chiodi Francesco, 1828. Ciuppa Paolo, 2419. Compagnoni, 1596, 1597, 1636, 1686. Cortes Carrillo Stefania, 1740. Chizzola, 1183. Civalieri Inviziati di Masio, 1904. Compagnoni F1oriani, 1596. Cortina, 2041. Ciaccia, 1719. Clari, 1550. Compagnoni Marefoschi, 1597. Cortina Domenico Benedetto, 2041. Cian, 1902. Clavelli, 1208. Compagnoni Marefoschi Alessandr o, Cortinovis Giovanni Battista, 1286. Cian Vittorio, 1227. Clemente X, papa, 1686. 1597. Corvaglia Luigi, 2291. Ciarlanti, 1724. Clemente XI, papa, 1558, 1560. Compagnoni Marefoschi Mario, Cossiga Francesco, 2380. Ciarlantini Francesco, 1592. Clemente XIV, papa, 1686. 1597. Costa, 1593. Ciarlantini Guglielmo, 1592. Clerici di Cavenago, 1280. Compagnoni Pompeo, 1596, 1665. Costa Andrea, 1287, 88. Cibrario Luigi, 1686, 1962. Coardi di Carpeneto, 1905. Compans di Brichanteau, 1913. Costa Giovan Battista, 2164. CiccoIini, .1593 . Coardi di Roero, 1929. Compans di Brichanteau Carlo, 1913. Costa CiccoIini Irene, 1593. CiccoIini Alessandro, 1593. Cobianchi, 1753, 1906. Compostella di Sanguinetto, 1283. Costa CiccoIini Isabella, 1686. Ciccolini Giuseppe, 1594. Cobianchi Lorenzo, 1906. Confalouieri Federico, 1882. Costa di e di Polonghera, CiccoIini Silenzi Valerio, 1593. Cocastello, 1907. Confalonieri Teresa, 1882. 1969. Ciceri Invernizzi Vera, 1278. Cocconito di Montiglio, 1841, 1907, Consigli Guido, 1284. Costa di Polonghera, 1916. Ciceri Visconti, 1164. 2058. Consoli Santi, 2421. Cotta Lazzaro Agostino, 2067. Cigola, 1279. Cocco Ortu Francesco, 2356. Conte di , 1916. Cotti di Scurzolengo e di Ceres, CigoIini, 1353. Cocozza Gian Emilio, 1908. Conti, 2512. 1998. Cilla Nicola, 1600. Coda, 1909, 2242. Conti Giovanni, 1598. Cotti Francesca, 1998. Cimbali, 2416. Coen Amadio, 1281. Conti Moletto (dei), 2088. Cottone, 2422. Cimbali Antonino, 2416. Colajanni Napoleone, 2496. Conventati, 1636. Cottone Andrea, 2422. Cimbali Eduardo, 2416. Colajanni Pompeo, 2420. Copeco, v. CavalIera Giuseppe. Cotugno Raffaele, 2333, 2347. Cimbali Enrico, 2416. Colitto, 1721. Corbera, 2409. Crema Camillo, 1917.

Cimbali Francesco, 2416. Colitto Francesco, 1721. CorboIi, 1599. Cresci, 1644. Cimbali Giuseppe, 2416. Colli, 2159. Corboli Aquilini, 1599. Cresci Antiqui, 1601. Cimino Marcello, 2417. Colli Antonio, 1910. Cordero di Montezemolo, 1914, Cresci Antiqui Ferdinando, 1601. Cimorelli, 1720. Collier, 1693. 2215. Cresci Antiqui Francesco, 1601. Cinanni Anna, 1903. Colombo Mario, 1282. Cordova, 1500, 1502. Crescimbeni Giovan Mario, 1632. Cioffi di Salerno, 2288. Colonna di Cesarò, 2394, 297. Cornaggia Medici, 1285. Crillon, 1788. Cipelli della Motta, 2184. Colonnetti Gustavo, 1911. Corneli Albano, 1600. Crispi Francesco, 2388, 2419, 2430, Cirino, 2418. Colucci Villani, 1722. Corradi, 1617. 2435, 2458, 298. 368 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 369

Crispo, 2524. D'Ancona Alessandro, 1227, 1704. De Gemmis Gennaro, 2293, 2325. Delle Lanze, 1778. Cristofanelli, 1602. D'Ancona Paolo, 1294. De Giacomi Carlo, 1928. Delle Lanze di S� 1934. Cristofanelli Broglio Rainaldi, 1602. D'Annunzio Gabriele, 1952, 2004, De Giorgi Elsa, 1301. Dell'Ongaro, 1481. Crivelli, 1288, 1854. 2336, 2435. De Gubernatis Angelo, 2496. Del Majno, 1305. Crivelli Anberto, 1288. Daoud Mohamed, 1591. De Herra, 1302. Del Mare Annibale, 1306. Croce Benedetto, 1378, 1661, 2311, D'Apollonio, 1724. Del Bosco, 2432. De Lorenzi, 1816. 2413. D'Arco, 1295. Del Bosco Ignazia, 2432. De Lorenzi Giovanni, 1753, 1935. Cronthal Anton, 1289. D'Arco-Chieppio, 1295. Del Carretto di Gorzegno e di Delpiano Cesare, 1936. Crova di Vaglio, 1918. D'Arco-Chieppio-Ardizzone, 1295. Moncrivello, 1929. Delzoppo, 1937. Culasso Giuseppe, 1919. Daverio Piola Pietro, 1296. Del Carretto di Lesegno, 1898. De Magistris di Castella, 2358. Cupano, 2479. d'Azeglio, v. Azeglio. Del Carretto di Millesimo, 1929. De Magistris di Castella Edoardo, Curione, 2091. De Ambris Alceste, 1600. Del Corno, 1930. 2358. Cusani, 2034. De Amicis Edmondo, 2441, 2496, Del Corno di Crescentino Vittorio de Mandorino di Montemesola, Cusani Visconti Botta Adorno, 1290. 2528. Domenico Giuseppe, 1930. 2337. Cutelli, 2394, 2432, 2442, 2483. De Angelis Filippo, 1711. Deledda Grazia, 2355, 2373, 2427, D'Emanuele, 2402. Cutropia Alberto, 2423. de Ast, 1847. 2496, 2528. De Marchi Emilio, 1307, 1435. Cybo, 1580. De Benedictis, 1725. de Leva, 2424. De Marco, 2418. De Blasi, 2431. de Leva Gravina Giuseppe, 2424. De Martino, 1742. De Bonis, 1753, 1924. Delfmi, 1303. Dembowski Ercole, 1308. Dabormida Vittorio Emanuele, 1920. De BOn1s Teodoro, 1753, 1925. Delitala di Orani, 2357. De Minicis Gaetano, 1712. Da Como Ugo, 1291. De Capitani di Vimercate, 1297. Della Chiesa, 1473. De Minicis Raffaele, 1712. d'Adda, 1921. De Carl� 1926, 1933. Della Chiesa di Cinzano, 1931. De Moli, 1309. d'Adda SaIvaterra, 1921. De Carli Prospero Maria, 1926. Della Chiesa di Roddi, 1931. De Morri di Castelmagno, 1938. d'Afflitto, 2401. De Caro, 2520. Della Chiesa d'Isasca, 1932. De Nicola Enrico, 1952. d'Alessandro, 1723. De Castello, 1191. Della Marmora Alberto, 2390. De Nigris di Mantova, 1752. Dall'Ongaro Francesco, 2496. De Castro Giovanni, 1298. Della Porta, 1208, 1304, 1353, 1933. de Noja di Montemesola, 2337. Dalmastro Benedetto, 1910. De' Cavero Felice, 1927. Dell'Aquila, 2294. Dentice di Frasso, 2295. Dal Pozzo, 1292. De Cesaris Angelo, 1299. della Rocca N atalia, 2041. Denti di Piraino, 2426. Dal Pozzo della Cisterna, 1922. De Cuppis, 1620. della Rovere, 1625, 1665. Deodato, 2523. Dal Verme, 1288, 1293. de Dominabus, 1849. Della Rovere Antonino, 2425. Deorsola Teresio, 1939. Dal Verme Ferdinando, 1293. De Donno Oronzo, 2292. della Rovere Giuliano, v. Giulio II. De Ponti, 1310. Dal Verme Luchino, 1293. De Filippo Eduardo, 2492. della Rovere Giuliò, 1624. De Pretis, 1704. D'Amico Silvio, 1661. De Franchis, 2394. Della Rovere di Vinovo, 1934. Depretis Agostino, 2458, 277. Damico Vito, 1923. De Gasperi Alcide, 1300, 2365. Della Torre di Rezzonico, 1353. De Rege Thesauro, 1777. 371 370 Archivi difa miglie e persone Indice dei nomi

Fardella Giambattista, 2430, 2431. De Rege Thesauro Giuseppe, 1940. 2428. Einaudi Mario, 1949. Fardella Vincenzo, 2430, 2431. De Regibus, 1854. Di Giovanni Zappata Vincenzo, Eisenstein Serghej M., 2492. Farè Enrico, 1319. De Rita, 1726. 2428. Emiliani, 1693, 1712. Farinelli Arturo, 1753, 1956. De Rita Giuseppe, 1726. Di Lorenzo, 2429. Engels Friedrich, 2036. Fassio Gustavo, 1957. De Rita Placido, 1726. Di Marzo Gioachino, 2414. Era Antonio, 2359. Fatta, 2432, 2432. De Rita Sergio, 1726. Dinale Ottavio, 1312. Esperti di Barletta, 2299. Fatta Del Bosco, 2432. De Rita Vito, 1726. Dino, v. Moretti Ermenegildo. Esperti Luig� 2299. Fatta Girolamo, 2432. De Roberto Federico, 2427, 2496, Dionisio, 2088. Este, 1481. Fauser Giacomo, 1958. 2528. Di Pilla, 1728. Fava Carlo, 1959. De Rossi, 1712. Di Stefano, 2459. Fava Ghisilieri Simonetti Marianna, De Rubertis, 1727. Di Tarsia, 229B. Faccio Rina, v. Aleramo Sibilla. 1695. De Rubertis Beniamino, 1727. Di Tarsia Ottavio, 2298. Facelli Domenico, 1951. Fava Mario, 1960. des Ambrois Luigi, 2093. Dolci Danilo, 2380, 2453. Facta Luigi, 1952. Fazio Teresa, 2456. De Sanctis Francesco, 2496. Donat Cattin Carlo, 1944. Faà di Bruno, 1950. Fazzari, 2433. De Sanctis ;Gaetano, 1941. D'Ondes Reggio Vito, 1313. Faenza, 2300. Fazzari Giovanni, 2433. De Santi Gentili, 1712. Donegani di Monte Stelvio, 1314. Fagnani Carlo Giulio, 1641. Fecia di Cossato, 1961. De Spucches, 2394, 2395, 2480. Donegani Guido, 1958. Falcinelli, 1317. Fecia di Cossato Luigi iunior, 1961. De Tommaso Giuseppe, 2296. Donnini Gilberto, 1315. Falcò Pasquale, 1318. Fecia di Cossato Luigisenior, 1961. de Turitto Pietro Martire, 2306. D'Onofrio, 1729. Falcò Pio di Savoia, 1318. Federic� 1320. De Vico, 1593, 1686. D'Onofrio Edoardo, 2468. Falcombello, 2131. Federiciis ( de), 2126. De Vico Ubaldini, 1603. Doria, 1888. Falcone, 2404. Federico, 2471. De Vico Ubaldini Ascanio, 1603. Doria di Ciriè, 1945. Falcone Andrea, 1953. Federico II, imperatore, 1604. De Viti De Marco Antonio, 1942. D'Ovidio Francesco, 1227. Falconieri, 1605. Fenaroli, 1183, 1184, 1321. D'Harcourt, 1943. Drovetti Bernardino, 1946. Falconieri di Carpegna, 1605. Fenoglio Giulio, 1962. Diamanti, 1604. Duca di Moncalieri, 1905. Falcucci, 1563. Ferdinando I, re delle Due Sicilie, Diamanti Ottorino, 1604. Ducco, 1316. Falletti della Morra, 1954. 2517. Di Crollalanza Araldo, 2347. Duelli, 1947, 2010. Falletti di Barolo, 1954. Ferdinando II, re delle Due Sicilie, Di Dio Emma Alfredo, 1311. D'Ugni, 1593. Falletti di Barolo e Coazze, 2181. 2517. Di Dio Emma Antonio, 1311. Dulio, 2274. Fannia, v. Satta Stefania. Ferdinando IV, re di Napoli, v. Di Giacomo Salvatore, 2336, 2427, Dumas Alexandre, 2004. Fanto� 1955. Ferdinando I, re delle Due Sicilie 2496, 2528. Duse Eleonora, 2004. Fantuzzi Gaetano, 1665.• Feroni, 1322. Di Giesi Michele, 2297. Faraci, 2402. Ferorelli Nicola, 1323. Di 'Giovanni, 2394, 2428. Fardella, 2431, 2486, 2503. Ferrandi Ugo, 1963, 1976. Di Giovanni e Salvarezzo Vincenzo, Einaudi Luigi, 1948, 2036, 2062. Fardella Enrico, 2431. 372 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 373

duca di Urbino, 1624, 1625. Ferrantini, 89. Ferretti degli Scalzi, 1607, 1664 . Firmaturi Ferdinando, 2436. Francesco Maria II della Rovere, Ferrara Francesco, 2485. Ferretti di San Domenico, 1606. Fisrengo, 1779. duca di Urbino, 1575, 1624, 1625. Ferrari, 1324, 1532, 1964. Ferretti di San Pellegrino, 1607, Flecchia Giuseppe, 1977. Francesconi Daniele, 1983. Ferrari di Castelnuovo, 1965. 1664. Floriani, 1596. Francesetti, 2041. Ferrari Francesco, 1964. Ferretti Gabriele, 1607: Floriani Pierpaolo, 1596. Francesetti Ugo, 2041. Ferrari Ignazio, 1325. Ferretti Raimondo, 1606. Floriani Pompeo, 1596. Ferrari Severino, 1227. Ferretti Ricci Olga, 1686. Florio, 1978. Francica, 2437. Francica Nava, 2404, 2437. Ferraris Carlo Giuseppe, 1966. Ferri di Saint Constant Giovanni Floris, 2360. Francioli, 1334. Ferraris di Biella, 1772. Lorenzo, 1608. Floris Michele, 2360. Ferraris Francesco, 1966. Ferri Enrico, 2036. Floris Thorel Francesco, 2360. Franco, 2395. Ferraris Sguazzini Renza, 1967. Ferri Saladini, 1608. Foa Vittorio, 1979. Frank, 1335. Franzoni, 2078. Ferrero, 1968. Ferri Saladini Carlo, 1608. Fogaccia, 1523. Franzoni Luigi, 1661. Ferrero Guglielmo, 2036. Ferrini Contardo, 1326. Fogazzaro Antonio, 1686, 2441, 2496. Ferrero della Marmora, 1969. Ferroni Ignazio, 1324. Fogliani d'Aragona Pallavicini, 1329. Frasca Piero, 1984. Ferrero della Marmora Alberto, Feruta, 1975. Fonseca, 1715. Frassati Alfredo, 1952. Freducci, 1613. 1969. Feruta Antonio, 1975. Fontana, 1550. Freducci Vincenzo, 1613. Ferrero della'Marmora Alessandro, Fieschi Antonio, 1327. Fontanella di Baldissero, 1980. Fresia di Oglianico, 1985. 1969. Filangeri, 2454. Foppoli, 1330. Frichignone, 1986. Ferrero della Marmora Alfonso, Filipetti Maria, 1656. Foras (de), 1656. Frichignono di Castellengo, 1833, 1969. Filippo IV d'Aragona, re di Napoli, Forastieri, 1570. 1987. Ferrero della Marmora Carlo, 1969. 1740. Forlanini Ennio, 1331. Frisi Paolo, 1336. Ferrero della Marmora Enrichetta, Filippucci, 1609. Forleo, 2282, 2301. Frisiani Paolo, 1337. 2074. Filippucci Salustro, 1609. Forleo Giosuè, 2301. Frola Francesco, 1600. Ferrero della Marmora Tommaso Finaguerra, 1610. Fornaciari Raffaello, 2414. Frontoni, 1593. Felice, 1970. Fm azzi, 1976. Fornara Piero, 1967, 1981. Fucini Renato, 2528. Ferrero d'Ormea, 1790, 1971. Finazzi Giovan Battista, 1976. Fornasini, 1332. Fumagalli Remo, 1988. Ferrero Fieschi, 1969, 2242. Finocchiaro Aprile Andrea, 2434. Forte, 1642. Fumagalli Vittorino, 1338. Ferrero Fieschi di Masserano, 1972. Finocchiaro Aprile Camillo, 2435. Forzani Poma, 1982. Fuselli, 1989. Ferrero Ponsiglione, 1973, 1974. Finocchio, 2472. Foschini, 1612. Ferrero Ponsiglione Amedeo, 1974. Fm zi Giuseppe, 1328. Foscolo Ugo, 1333, 1564. Ferrero Ponsiglione Felice, 1973. Fiorenzi, 1611. Fossati, 1854. Gabaleone di Salmour Ruggero, Ferretti, 1644. Fiorenzi Teodosio, 1611. Francesco I, re delle Due Siéilie, Ferretti di Castelferretti, 1606, 1607, Fiore Tommaso, 2284. 2517. 1990. 1656, 1664. Firmaturi, 2436. Francesco Maria I della Rovere, Gabbianelli, 1570. 375 374 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi

Ghislieri, 1620. Gadaleta Liliana, 2302. Gambara, 1243, 1341. Gazzoni, 2195. Ghislieri Angelo, 1620. Gadda, 1339. Gambara Uberto, 1341. Geisser Alberto, 1999. Giachesi, 1621. Gadda Agostino, 1339. Gambara Veronica, 1341. Gemmellaro, 2438. Giacosa, 2004. Gaetani, 2503, 2515. Gambarana, 1342. Gemmellaro Carlo, 2415, 2438. Giacosa Giuseppe, 1227, 2004. Gaetani-Schettini, 2479. Gandola, 1343. Gemmellaro Mario, 2438. Giampaolo, 1730. Gaffori, 2522, 2523. Ganganelli Giovan Vincenzo, v. Gengaro Maria Luisa, 1346. Gianformaggio Vaccaro Giovanni, Gaffuri, 1353. Clemente XIV. Geniani Luigi, 1820. 2440. Gaffurio, 2117. Garagno, 2092. Geniani Sofia, 1820. Giani, 1351. Gaffurio Lucrezia, 2117. Garampi Giuseppe, 1665. Genova di Pettinengo (de'), 2000. Giannini, 1622. Gaglietto Alberto, 1991. Garau Fausto, 2361. Genova di Pettinengo Ignazio (de'), Giannini Guazzugli, 1622. Gaioli Boidi, 1899. Garavaglia Paolo, 1511. 2000. Giannoni Alfredo, 2005. Galante Garrone Alessandro, 2365. Garbarino Giovanni, 2250. Gentile, 2293. Giannotta Nicolò, 2441, 2528. Galateri di Genola, 1992 Garetti di Ferrere, 1995. Gentili, 1618. Giannotti, 1676. Galeazzi Alberto (A lba), 1614. Garibaldi Giuseppe, 1334, 1446, Gentili Belli, 1618. Gianotti Giambattista, 2250. Galeota di Montemesola, 2337. 1476, 1600, 1769, 2388, 2419, 2435, Gentilo� 1619. Giardina, 2524. Gallarati Scott� 1340, 1498, 1517. 2496, 2518. Gentiloni Silveri, 1619. Gigli Antonio, 2006. Gallarati Scotti Tommaso, 1661. Gariglietti, 1996. Geremia Giuseppe, 2439. Gigliucci, 1623, 1711. Galletti, 1693. Garosci Aldo, 2365. Gerenzani, 1347. Gigliucci Aurelia, 1711. Gall� 1672, 1715. Garulli, 1617. Gerenzani Bonomi, 1348. Gigliucci Giovanni Battista, 1711. Galli Maria, 1672. Garulli Giuseppe, 1617. Gerenzani Giuseppe, 1347. Gilardoni, 2007. Galli della Loggia, 1788. Gasparotto Luigi, 1344. Germanetto Giovanni, 2001. Gili Giovanni, 2008. Galli Fonseca Marianna, 1715. Gastaldetti, 2167. Germani, 1641. Gilulfo, 2457. Galliano Ferriero, 1292. Gastone, 2512. Gessa, 2351. Gioberti Vincenzo, 1640, 1682, 1797, Gallina, 1288. Gastone Eraldo (Ciro), 1855. Gessa Leonora, 2351. 2168, 2388. Gallo, 1615, 1616. Gastone Margherita, 2512. Geymonat Ludovico, 1349. Gioeni, 2442, 2454, 2513, 2521. Gallo Antonio Maria, 1616. Gattico, 2033. Gheddo Franco, 2002. Giolitti, 2009. Gallo Concetto, 2434. Gattinara di Zubiena, 1997. Gherardi, 1570. Giolitti Giovanni, 1553, 1952, 2009, Gallo Felice, 1616. Gattinara di Zubiena Vittoria, 1997. Gheronzi, 1566. 2077, 2356, 2458. Gallo Giuseppe, 1616. Gatto Alfonso, 1345. Ghezzi Petraroli Tommaso, 2304. Giord� 1562, 1624, 1665, 1704. Gallo Muzio, 1616. Gautier Théophile, 2004. Ghigliotti, 1763. Giordano Umberto, 2336. Gallone di Tricase, 2303. Gautieri, 1832. Ghilini, 1788, 2003. , Giorgi Beccaria, 1292. Galloni Pietro, 1993. Gayno Maria Laura, 2226. Ghirlanda Silva, 1350, 1532: Giorgi di Vistarino, 1352. Galluppi Pasquale, 2168. Gazelli di Rossana, 1998. Ghisilieri, v. Ghislieri. Giorgio Pietro, 2305. Galvagna Giuseppe, 1994. Gazelli di Rossana Callisto, 1998. Ghislain de Merode, 1922. 376 Archivi di fam iglie e persone Indice dei nomi 377

Giovanetti, 2010. Govone, 2013. Gromo di Ternengo, 2018. Guttadauro Eleonora, 2485. Giovanetti Giacomo, 1976, 2010, Gozi, 1672. Gropello di Borgone, 1810, 2092. Guttuso Renato, 2284. 2067, 2176. Gracchus, v. Babeuf François NoeI. Gropello di Borgone Costanza, 2092. Giovannini, 1663. Graciis, 1943. Grosa Nicola, 2019. Giovio, 1353, 1550. Graffeo, 2394, 2467. Grosso Stefano, 2020. Hallot des Hais, 2131. Giraldi della Rovere, 1625. Gramatica Emma, 2492. Grugnola Giovanni, 2021. Hamon Augnstin, 2062. Girelli, 1183. Granafei di Serranova Giovanni, Guarini di Poggiardo, 2307. . Hayez Francesco, 1462. Giuliani Giambattista, 2414. 2307. Guarini di Poggiardo Giovan Helmsdorff G., 1430. Giuliani Matteo, 2306. Granceschi, 1697. Battista, 2307. Henzen Wilhelm, 1704. Giulini, 1288. Grandi Achille, 1360, 1661. Guarna, 2399. Hercolani Antonio, 1695. Giulini Beatrice, 1288. Grandi Terenzio, 2014. Guarnieri, 1705. Hercolani Lucrezia, 1564. Giulio II, papa, 2177. Grassi, 1907, 2015. Guasco, 1363, 2022. Hercolani Fava Simonetti, 1695. Giussani, 1256, 1288, 1513. Grassi Battista, 2202. Guasco Carlo, 2022. Holm Adolf, 2414. Giustiniani Bandini, 1626. Gravina, 2521. Guasco Guarnerio, 2022. Homodei Eottuos, 1292. Gladstone William Ewart, 2430. Gravina Cruillas, 2409, 2479. Guasco di Bisio, 2227. Honorati, 1580. Gnecco, 2078. Gravina Scirotta, 1740. Guasco di Castelletto, 2022. Hood, 2474. Gnocchi Viani, Osvaldo, 1354. Graziani Angusto, 2036. Guasti Cesare, 1682. Hugo Victor, 2496. Gobetti Piero, 2011, 2137. Gregorio (de) , 2502, 2523. Guazzugli, 1622. Humboldt Alexander von, 2480. Gobio, 1355. Gregorio XIII, papa, 1347. Guazzugli Bonaiuti, 1622. Goi Aldo, 2012. Greppi, 1361, 1627. Guerra, 2023. Goldfinger Giulia, 1356. Greppi Antonio, 1361. Guerrieri, 1619. Iadopi, 1724. Goldstein Bolocan Alessandro, 1357. Greppi Gorgonio, 1627. Guerzoni Giuseppe, 1177. Ianigro, 1731. Gonteri di Cavaglià, 1945. Gria, 2041. Guglielmi, 1641. Iapoce, 1732. Gonzaga, 1359. Griffini, 2016. Guicciardi, 1214, 1364, 1365, 1366. Illica Luigi, 2004. Gonzaga Carlo, 1359. Griffmi Saverio, 2016. Gnicciardi Azzola, 1363. Illuminati, 1628. Gonzaga Giovanni, 1309. Griffmi Umberto, 2016. Gnicciardi Emico, 1363. Illuminati Giuseppe, 1628. Gonzaga della Corte del Poggio, Grimaldi, 2443, 2465. Guicciardi Gaudenzio, 1364. Imbriani Vittorio, 2496. 1358. Grimani, 2055. Gnidobaldo I della Rovere, duca di Imeroni, 2024. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Grismondi, 1171, 1362. Urbino, 1625. Imperatrice Pasquale, 2308. 1359. Gritta, 1864, 2017. Guidobaldo II della Rovere, duca di Imperiali, 2236. Gorjoux Raffaele, 2347. Gritta Girolamo, 2017. Urbino, 1624. Incuria, 2298. Gotho, 2408. Grixoni, 2362. Gnidobono Cavalchini, 2058.: Incuria Antonia, 2298. Gotho AIfonsina, 2408. Grixoni Dario, 2362. Guiscardi, 1772. Ingham, 2444. Gotto, 2408. Gromo, 2242. Guttadauro, 2485. Ingham Benjamin, 2444. 378 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 379

lnguardiola, 2522, 2523. Kuliscioff Anna, 1535. Larcan, 2448. Lazzarini Domenico, 1632. Innocenti Teresa, 2001. La Restia, 2483, 2523. Lazzarini Gianandrea, 1624, 1679. lnterlandi, 2447. La Rochefoucauld di Bisaccia (de), Leale Giuseppe, 2250. lnvernicci Mario, 1367. Labanca Baldassarre, 1691. 2310. Lecerf, 2461. lnvernizzi Giosia, 2025. Labini, 2342. La Rochefoucauld di Bisaccia Carlo Lechi, 138I. lsacchi, 1854. Labriola Arturo, 1378, 2062. Maria Gabriele Sosthènes (de), Leicht Pier Silverio, 2062. lsidori, 1629. Labursi Giacomo, 2426. 2310. Leli, 1711. lsidori Bartolomeo, 1629. Labursi Giovanna, 2426. Lascaris, 1757. Leo, v. Berta Giovanni. lsimbardi Borromeo d'Adda, 1368. La Cazette de Ferrus, 2093. Lascaris di Ventimiglia, 1808. Leonardi, 1624, 1665, 1676, 1704, lsnardi di Caraglio, 1752, 1905, 2026. La Farina Giuseppe, 2430. Lascaris di Ventimiglia Agostino, 2032. lsorni Vittore, 2027. La Feld (de), 1717. 2030. Leonardi di Casalino, 2033. lvarra, 1672. La Feld Guglielmo (de), 1726. Laterza Giovanni, 231I. Leopardi di San Leopardo, 1633, lveglia Sanchez, 1740. Lagardelle Hubert, 1376. La Torre Pio, 2449. 1678. Lago, 2486. La Tour (de), 2227. Leopardi Giacomo, 1382, 1588, 1633. Lagomarsino Stefano, 2028. La Tour d'Auvergne Lauragnais Leopardi Monaldn, 1633. Jacini, 1369. La Grua, 2395, 2412, 2471, 2513. Henry A1phonse (de), 1888. Leopardi Paolina, 1382. J acini Stefano; 1369. La Grua Talamanca, v. La Grua. La Tourette, 2093. Lepetit, 1607. J affe, 1370. Lambertenghi, 1399. Lattes Renato, 203I. Lepore, 2312. J annuzzi, 2309. La Micela Giuseppe, 2445. Laureati, 1630. Leto, 2465. J annuzzi Leone, 2309. La Monica, 2446. Laureati Antonio, 1630. Lettieri Maurizio, 2313. J annuzzi Oscar, 2309. Lampis Orazio, 1458. Lauri, 163I. Levi Carlo, 1383. Jannuzzi Stefano, 2309. Lamprati Alessio, 1377. Lauri Tommaso, 163I. Levi Guido, 1384. Jatta Antonio, 2333. Lana, 1183. Lauri Virgilio, Libra, 2452. J ohnson, 163I. 137I. Landolina, 2404, 2432, 2447, 2467, Lauricella Salvatore, 2450. Li Causi Girolamo, 2453. J ona Raffaele, 1372. 2523. Lavagna, 2363. Licini Osvaldo, 1589. Jona Salvatore, 1373. Landriani, 1379. . La Via Gregorio Barnaba, 245I. Linguaglossa, v. Bonanno . Joppolo, 2394, 2476. Langosco della Motta, 2184. Laviani, 1178. Linton WiIliam Jones, 1385. Jorini, 1481. Lanza, 2394, 2513. Lavini, Litta Modignani, 1386. Jucker Riccardo, 1696. 1374. Lanza Giovanni, 2029. Lavizzari, 1379. Loddo Canepa Francesco, 2364. J uvalta, 1387. Lanza di Trabia, 2399, 2457, 2513, Lavizzari Pietro Martire, 1380. Lodi Ceveris, 184I. 2521. Lavizzari Prina, 1380. Lo Faso, 2512. Lanzillo Agostino, 1378. Lazzari Costantino: Lo Faso Domenico Antonio, 2512. Kalk lsrael, 2468. 1375. Lanzini, 1484. Lazzari Regnoli Vittoria, 1382. Lo Faso Francesco, 2512. Kovaliov Serghej IvanoviC'; 2434. Lapone, 1742. Lazzarini, 1632. Lolli, 1634. 381 380 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi

Lolli Benigni Olivieri, Manardi, 1615. 1634. Luciani Ranier, 1636. Magnani, 2039. Lomaglio Cesare, Manca di Mores, 2367. 2035. Lucini, 1387. Magnoni, 2525. Lombardi, Magngliani Ludovico, Manca di San Placido, 2349. 2282. Lucini Gian Pietro, 2318. 1393. Lombardi Antonio, Maironi, Manca di Villahermosa, 2368. 1462. Lucini Passalacqua, 1388. 1404. Lombardi Riccardo, Maiuri Amedeo, Manca di Villahermosa Stefano, 2380. Lucrezio Caro Tito, 1704, 2496. 2336. Lombardo, Majnoni d'Intignano, 2368. 2486. Lnini Paolo, 2064. 1394, 1452. Lombardo Radice Giuseppe, Majorana, Mancinforte, 1642. 166l. Lullin di Pancalieri, 2037. 2458. Lombroso Cesare, Majorana Giuseppe, Mancinforte Sperelli, 1642. 2441, 2496. Luna, 2467. 2458. Lonatro Francesco, Majorana Salvatore, Mancinforte Sperelli Giulio, 1642. 2455. Lunati Visconti, 1527. Longbi, Mancini, 1397. 1921. Lupatini, 1242. 2458. Longhi Roberto, 41. Malabaila di Antignano, Mancini di Castelbaronia, 1422. Lupis Gemma, 2314. 1772. Longo, Malacarne Vincenzo, Mancini Pasquale Stanislao, 1640. 1943. Lupo, 1943. 2040. Lopez Sabatino, Malaparte Curzio, Mandelli, 1398, 1399. 2528. Lurani Cernuschi, 1389. 2284. Lo Re, Mandorino di Montemesola (de), 2472. Luserna di Rorà, 1916. Malaspina Poliuto, 1638. Lorenzè, 2337. 204l. Luserna Rorengo di Rorà, 2183. Malaspina Solideo, 1638. Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, Manerba, 1422. Lussu Emilio, 2365, 2370, 2373. Malaspina di Godiasco, 1395. Manesi Spiridione, 2307. 1624. Luzio Alessandro, 2038. Malaspina di Varzi, 1396. Loria Achille, Manfredi Selvaggi, 1733. 2036, 2062. Luzzago, 1183. Malatesta, 1710. Loria, Manfroni, 1615. 1434. Luzzatti Luigi, 2356, 2409. Malerbi, 1639. Mangion, Losa, 2138. Malerbi Saverio, 1639. 2523. Mangosio, Lo Sardo, 2456. Malfitano, 2502. 2043. Lo Sardo Francesco, Manna Roncadelli, 1605. 2456. Maccafani, 1637. Malgrà, 204l. Lo Sardo Francesco iunior, Manna Roncadelli Luigi, 1400. 2456. Macchi Mauro, 1390. Mallia, 2459. Lozzi Antonio, Manniroui Salvatore, 2369. 1635. Maccioni Oliviero, 2366. Malpassuto, 1907. Lozzi Carlo, Manno Antouio, 2390. 1635. Mc Collum Vashti, 2434. Malvano Giacomo, 2042. Lozzi Carlo iunior, Mamiani, Manno Giuseppe, 2390. 1635. Macedonio di Ruggiano, 2288. 164l. Lucano Marco Anneo, Mamiani Giuseppe, Mantegazza Paolo, 1686. 1587. Machirelli, 1704. 1564, 1640, 164l. Lucchesi, Mamiani Tereuzio, Mantelli, 1904, 2044. 2479, 2486, 252l. Macrì Oreste, 2284. 1564, 1608, 1640, Lucchesi Caro, Manwui, 14Ol. 2486. Madis, 1943. 1641, 1682, 1686, 1704, 2496. Lucchesi Giglio, Mamiani della Rovere, Manwui Alessandro, 1401, 1435, 2486. Maffei Scipione, 1665. 1641, 1704. Lucchesi Palli, Mamiani della Rovere Giuseppe, v. 2168. 2457. Maffei di Boglio Carlo Ferdinando, Manzoui Pietro, Lucchesi Palli Fabrizio, 2457. 2409. Mamiani Giuseppe. 14Ol. Lucchesi Vanni, Mamiani della Rovere Terenzio, v. Manzoni Tommaso, 2430. 2486. Maffezzoli, 139l. Luciani, Marabelli, 1402. 1636. Maggi, 1183, 1392, 2282. Mamiani Terenzio. 3�2 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 383

Marasà Bruno, 2460. 2497. Massa, 2487. Mazzolari Primo, 1412. Marazza Achille, 2045. Marini, 2048, 2236. Massa Giovanni, 2053. Mazzone, 2315. Marcaccioni, 1644. Marini Gaetano, 1665. Massa Giuseppa, 2487. Meccia, 1734. Marcelli, 1643. Marliani, 1487. Massari, 2333. Medici di Mariguano, 1288, 1413. Marcelli, 1645. Marone Francesco, 2092. Massari Giuseppe, 2275 . Medici Gian Angelo, 1413. Marcelli FIori, 1644. Marotta Giuseppe, 2344. Massei, 1636, 1650. Melano Ernesto, 2059. Marchesini Augusto, 1646. Marro Giovanni, 1946. Massel di Caresana, 2054. . Melis Bassu Giuseppe, 2372. Marchesonio, 1854. , 1913. Massi Mauri, 1651. Mella, 1763. Marchiafava, 2486. Martelli, 1435. Massimino di Ceva, 2055. Mella Carlo Agostino, 1763. Marchisi, 2395. Martina Celeste, 2049. Massucci, 1619. Mella Emico, 2060. Marcolini, 1647. Martinengo, 1523. Mastai Ferretti Giovanni Maria, v. Mellerio, 1414. Marcolini Camillo iunior, 1647. Martinengo Cesaresco dell'Aquilone, Pio IX. Mellica di Vaglierano, 1810. Marcolini Camillo senior, 1647. 1405. Mastio Carlo, 2370. Mellone Chiga Angela, 2328. Marcolini Marcantonio, 1647. Martinengo Cesaresco del Novarino , Maslio Silvio, 2370. Melzi d'Eril, 1415. Marconi, 1648. 1406. Mastrantonio, 2409. Menicucci, 1655 . Marconi Diego, 2046. Martinengo Colleoni, 1407. Matarozzi, 1578, 1652. Menicucci Fr ancesco, 1655. Marconi GugIiehno, 2492. Martinengo Villagana, 1407. Mathis, 2056. Menicucci Pietro, 1655. Marconi Lnigi, 1648. Martinetti Piero, 2050. Mattei, 1565. Menou Jacques François, 2061. Marefoschi, 1597. Martinez, 1208, 2461. Mattei Gentili, 1653. Meraviglia, 1921. Marefoschi Prospero, 1597. Martini Luigi, 1408. Mattei Gentili Giuseppe, 1653. Mercadante Saverio, 2336. Mareri Dino, 1958. Martinini Primo, 1409. Mattei Gentili Guido, 1653. Merizzi, 1416. Margaria Giampiero, 2047. Martino d'Aragona, re di Napoli, Mattei Gentili Guido Ubaldo, 1653. Merlo, 2464. Margarita Concetta, 2289. 1740. Mattone Antonello (Antonio Merlo Emico, 2464. Margarita Lnigi, vescovo di Oria, Martoglio Luigi, 2403. Vincenzo), 2371. Merola Gaudenzio, 2067. 2289. Martorelli Adolfo, 1649. Maturi Walter, 2057. Meschiavino, 1907. Margherita di Savoia, regina d'Italia, Marucco Dora, 2051. Maugeri Carmelo, 2463. Mestiatis, 1987. 2041. Marvuglia Giuseppe Venanzio, 2461. Mauri Angelo, 1410. Mettifogo Flavio, 1519. Maria Carolina d', regina di Meynier, Marx Karl, 2036. Mauro, 2399. 2185. Napoli, 2517. Marzi, 1641. Mazza, 2164. Meynier di Villanova Maria Teresa Maria Teresa d'Asburgo Lorena, Marziani, 2462. Mazzagalli, 1654. Cristina, 2185. regina di Sardegua, 2382. Marziani Giuseppe, 2462. Mazzali Guido, 1411. Mezzabarba, 1292. Mariani, 1403. Mascagni Pietro, 1489, 2004. Mazzetti di Frinco; 2058, 2163. Mezzelani, 1619. Marieni, 1404. Mascheroni Dall'Ohno, 1473. Mazzini Giuseppe, 1481, 1769, 2149, Michels Roberto, 2062. Marinetti Filippo Tommaso, 2336, Masciaga, 2052. 2292, 2316. Miggiano, 2291. 384 Archivi di fam iglie e persone Ind ice dei nomi 385

2250. 2199. Migliara Giovanni Antonio, Molli, 2067. Monti Vincenzo, 1564, 1608, 1679. Mosca Edoardo, 2091. 2076. Miglioretti, Molli Carlo Antonio, 2067. Monti della Corte, 1422. Mosca Riatel Clementina, 2063. 2067. 2077. MIgIl one, Molli Giovanni, Monti De Luca, 1658. Moschetti, 2064. 2077. Milanoli, Molli Stefano, 2067. Morandi Giovanni Battista, 2071. Moschetti Agostino, 2064. 2077. Milanoli Gerolamo, Momigliano Attilio, 2413. Morandini, 1821, 2072. Moschetti Luigi, Milanoli Giulio, 2064. Momo Giuseppe, 2068. Moravia Alberto , 2380, 2492. Mossa, 2374 . 1656. 1242. 2374. Milesi, Mompriani, Morelli, 2195. Mossa Federico, 1656. 2374. Milesi Ferretti, Monachesi Sante, 2284. Moretti Ermenegildo (Dino), 1422. Mossa Francesco, 1656. 2103. Milesi Ferretti Antonio, Moncada, 2399, 2483, 2503. Mori Cesare, 1424. Mossi di Morano, 1656. 2103. Milesi Ferretti Corrado, Moncada di Calvaruso, 2409. Mori Ubaldini degli Alberti, 2073. Mossi Vincenzo, 1656. 1318. Milesi Ferretti Giuseppe, Moncada di Monforte, 2409. Mori Ubaldini degli Alberti-La Moura, 2434. 1427. Milio Edoardo, Moncada di Paternò, 2322, 2467. Marmora, 2074. Mugiasca, 2465. 2375. Militello, Moncada Luigi Gugliehno, 2467. Mori Ubaldini degli Alberti Mario, Mura Giovanni Antioco, 1665, Millet d'Arvillars, 1810. Mondadori Alberto, 1418. 2074. Muratori Ludovico Antonio, 2302. 1418. 1707, 2067, 2336. Minervini Giovanni, Mondadori Arnoldo, Morichelli, 1659. 1640, 1686, 2409. 2078 . Minghetti Marco, Mondelli, 2442. Morichelli d'Altemps, 1659. Murialdo, 2078. Minto Gilbett Elliot-Murray Z' Mondolfo Rodolfo, 46. Morichelli Ilarione, 1659. Murialdo Demetrio, 2430. 1419. 1661. conte di, Mondolfo Ugo Guido, Morici, 1623. Murri Romolo, 2486. 2069. 1428. Mirabella, Mongardino, Moriggia, 1288. Musa Bonazzi, 2065. 2070. Muscettola di Montemesola, 2337. Mirabelli Dahnazio, Mongilardi, Moro, 1404. 1417. 2401. 2427, 2528. Mirotti, Monroy, Moro Amedeo, 2337. Musco Angelo, 1417. 2468. 2472. Mirotti Maddalena, Montalbano Giuseppe, Morozzo, 2131. Muscolino, 1869. 1220, 1245, 1420, 1429. Miiller, Montale Eugenio, Morozzo della Rocca, 1841. Musini Luigi, 1869. 1474, 2284, 2373. 2376. Miiller Amalia, Morpurgo Luciano, 1425. Musio Giuseppe, 2066. 2469. 1463. Mocchia di Coggiola, Montalto, Morra di Lavriano, 2075. Mussi, 2066. 1193. Mocchia di Coggiola Giuseppe, Montanaru, v. Casula Antioco. Morra di Lavriano Bernardino, 2075. Mussi Gallarati, 2066. 1193. Mocchia Scipione, Montanelli Indro, 1421. Morra di Lavriano della Montà Mussi Gallarati Alessandro, 2363. Mocci, Montani, 1634. Umberto, 204. Mussi Gallarati Cesare Giuseppe, 2470. 1193. Modigliani Giuseppe Emanuele, Montaperto, Morra di Sandigliano, 2075. 1535. 2307. 2214. MussoJini Benito, 1378, 2373, 2492, Montenegro Albina, Morri di Castehnagno (de') , 1544. 2336. Modrone, 2316. 1660 . . Montenegro Nicolò, Morselli Ercole Luigi, 2275. 1735. Muzzarelli, i693. Moffa di Lisio Guglielmo, Monticelli della Valle, Morselli Gnido, 1426. 2466. Moleti, Monti Costanza, v. Perticari Mortillaro di Villarena, 2471. 1657. Molinelli Guido, Costanza. Mortillaro Vincenzo, 2471. 387 386 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi

Oltrona Visconti, 1439. Nagari Mario, 2079. , Negroni Giovanni, 2084. Castelreale, 2476. Ornar, 2098. Napoleone I, imperatore dei France- Negrotto, 2085. Notarbartolo di Villarosa, 2477. Omodeo Adolfo, 166I. si, 1435. Negrotto Pericle, 2085. Novarina di San Sebastiano, 209I. Ondedei, 1641, 1665, 1704. Napoleoni Claudio, 2080. Nelson, 2474. Nuvolari Giovanni, 1334. Ondei Demetrio, 1440. Napoli Barresi, 2513, 2513. Nelson Horatio, 2474. Nuvoli, 1887. Opezzinghi, 2479. Nappi, 1662. Nembrini, 1664. Nuvoli Francesco, 2092. Orazio Fiacco Qninto, 2496. Nappi Cancellieri, 1644. Nembrini Gonzaga, 1664. Nuzio di Clavesana, 2159. Ordogno de Rosales Cigalini, 144I. Nardini, 1663. Nembrini Gonzaga Carlo, 1664. Oreglia di Farigliano, 2183. Nardini Giovannini, 1663. Nembrini Gonzaga Cesare, 1664. Orengo, 2099. Nardini Giovannini Zeffirino, 1663. Nibbia, 2086. Obertenghi, 2193. Orengo Orazio, 2099. Nardone Domenico, 2317. Nibbia Carlo, 2086. Occelli di Nichelino, 2227. Orengo Paolo, 2099. Nasalli Rocca Laura, 1656. Nicoletto Italo, 1433. Oddi, I710. Oriani Barnaba, 1442. Naselli, 2406. Nicolis, 1864, 2087. Oddi Matteo, 1670, 1710. Orlando, 2319. Naselli Marianna, 2406. Nicolis di Robilant, 2088. Oddi Muzio, 1670, 1710. Orlando Antonio Giuseppe, 2319. Nasi Franco, 2380. Nicolis Giovannino, 2087. Odescalchi, 1353, 1399, 1436. Orlando Vincenzo, 2319. Nasi Nunzio, 2473. Nicotera, 148I. Odetti di Marcorengo, 1396 Orlando Vittorio Emanuele, 2434. Nassini, 1183. ,. Nicotra Vincenzo, 2475. Odoardi, 1604. Ormezzano, 2198. Natta, 2081. Nieddu, 2385. Odoardi Anna Caterina, 1604. Ormezzano Strobino Carlo Antonio, Natta Giulio, 1430. Nigra Costantino, 1686, 2496. Ojetti Ugo, 2004, 2492. 2100. Nava, 1921, 2437, 2454. Nin di San Tommaso, 2349, 2358. Oldoini, 1888. Orrù di San Raimondo Raimondo, Navarini, 1332. Ninatti di Villa di Tirano, 1434. Olgiati, 1550, 1943, 2094. 2378. Navarrete della Terza Saverio, 2323. Nissardi Filippo, 2377. Olgiati Adele, 2094. Orsini, 1318. Navoni Ippolito, 1226. Nitti Francesco Saverio, 1952, 2036, Olgiati Agostino, 2128. Orsini di Rivalta, 2127. Nazari, 2082. 2089. Olginati, 1437. Nazariantz Hrant [Hrand], 2318. Orsi Paolo, 2413. Nobile Antonio, 1736. Olina, 2095. Ortolani Salvatore, 1641, 1667. Nazari Ferrante, 2082. Nobili, 1644. Oliva, 1672. Osio, 1435. Necchi Ludovico, 143I. Nogara, 1435. Olivero Chiaffredo, 2096. Osio Arturo, 1435. Negri, 1432, 2083, 2164. Nogara Bernardino, 1435. Olivero Giorgio, 2097. Osio Egidio, 1222. Negri Ada, 1489, 2004. Noja di Montemesola (de), 2337. Olivetti Angelo Oliviero, 1438. Osio Luigi, 1443. Negri Gaetano, 1432. Noli, 1864, 2090. Olivi, 1242. Osio Umberto, 1435. Negri Giuseppe, 2083. Noli Giovan Francesco, 2090. Olivieri, 1634, 1665., Osmani, 1617. Negri di Sanfront, 2178. Nomis, 213I. Olivieri Annibale, 1624, 1665. Osti Gian Lupo, 21OI. Negro, 1943. Nota Alberto, 1882, 2104. Olivieri Geniale, 1666. Ottaviani Vincenzo, 1668. Negroli, 2145. Notarbartolo di Sciara e di Olivieri Sangiacomo A., 2441. 388 Archivi di famiglie e persone In dice dei nomi 389

Ottoboni Pietro, v. Alessandro 2108. Paternò di Raddusa, 2484, 2486. VIII. Palma, 1672, 2401. Parona Carlo Fabrizio, 2274. Ottolini Visconti, Palma di Borgofranco, 2104. Parravicini, 1288, 1353, 1448, 1449. Paternò di Sperlinga dei Manganelli, 1444. 2487. Ovazza Ettore, Palma Ludovico, 1672. Parravicini Gian Simone, 1448. 2478. 1738. Ovazza Mario, Palmieri Concetta, 2336. Parri Ferruccio, 2365. Paterno Emilio Ambrogio, 2486. Palmieri Sabino, 2321. Paruta, 1351. Paternò Francesco Maria, 2486. Palunci, 1607, 1664. Pascoli Giovanni, 2004, 2413. Paternò Vincenzo Maria, 1711. 1677. Paccaroni, Pampur� 2105. Pascucc� 1676. Patrignani Franco, 1445. 2358. Pacchioni Guglielmo, Pampuri Giacomo, 2105. Pascucci Garulli, 1675. Patrizio di Scagnello, 2102. 1640. Pace Aventino, Pampuri Giovanni, 2105, Pascucci Garulli Antonio, 1675. Pavan Antonio, 1665. 21 9. Paciaudi Paolo Maria, Pampuri Giuseppe, 2105. Pascucci Righi, 1676. Pavese, 9 1669. 1245. Pacini, Panizzi Antonio, 2430. Pasquale, 1737. Pavese Cesare, 1669. 2109. Pacini Benedetto, Pannekoek Anton, 2062. Pasquale Rocco Lni� 1737. Pavese Vincenzo Aurelio, 2392. 2322. Pacini Giovanni, Pantoli, 1616. Passalacqua di Villalvernia, 2358. Pavoncelli, 1710. 2322. Paciotti, Pantoli Giovanna, 1616. Passari, 1712. Pavoncelli Giuseppe, 1670. Pecchio, 1847. Paciotti Orazio, Paoli Domenico, 1673, 1679. Passeri Giambattista, 1665. 2379. 145l. Paderi, Paolo IV, papa, 1611. Passeri Modi Diego, 1624. Pecorara,

2092. , 2110. Pagan, Paolorosso, 1674. Passeri Modi Giovanni, 1679. Pecoraro, 2092. 1452. Paganini, Paolorosso Filippo, 1674. Passerini, 1450. Pecori Giraldi, 2336. Pecori Giraldi Guglielmo, 1452. Paganini Niccolò, Papè di Valdina, 2457, 2521, 2526. Passionei, 1580. 2092. 1453. Paganino, Papis, 1712. Paternò, 2484, 2503. Pellacini Franco, 2242. 1678. Paglino, Papis Giacomo, 1712. Paternò Antonio Alvaro, 2487, Pellegrini, 2479. 1326. Palagonia, Paradiso Leonardo, 2106. Paternò Asmundo, 2481, 2486. Pellegrini Carlo, 1220. 1678. Palazzeschi Aldo, Pareto Vilfredo, 2062. Paternò Castello, 2442. Pellegrini Quarantotti, 1242. 1712. Palazzi, Paribelli, 1447. Paternò Castello Francesco, 2484, Pellei, 1242. Pelletta di Cortanzone, 1752. Palazzi Olivi, Paribelli Gian Giacomo, 1447. 2485. 2059. Pelletta di Cossombrato, 211l. Paleocapa Pietro, Parisani, 1619. Paternò Castello Giovanni, 2485. 2122. Pellico Giuseppina, 2112. Paleologo Giovanni Giorgio, Parlatore Eugenia, 2480. Paternò Castello di Bicocca, 2482. 1693. 2112. Paleotti, Parlatore Filippo, 2480. Paternò Castello di Biscari, 2439, Pellico Silvio, 2320. 2113. Palermo Vincenzo, Parnisetti, 2107. 2483, 2486. Pellion di Persano, 1194, 1243, 1788, 2103. 2159. Pallavicino, Parnisetti Carlo, 2107. Paternò Castello di Carcaci, 2484, Pensa, 1898. 2488. Pallavicino di Ceva, Parnisetti Giovanni Nepomuceno, 2486. Pensavalle Francesco, ­ Pallavicino Moss� 1913. 2107. Paternò Castello Mario, 2485' Pepe, 1742. 1446. 1640. Pallavicino Trivulzio, Parnisetti Pietro, 2107. Paternò Castello principi d'Emanuel, Pepe Guglielmo, 1671. 2467. Pallotta, Parocchi Giovanni Lucido, 1407. 2485. Peralta, 391 390 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi

Fuentes, Platamone, 1740, 2432, 2442, 2457. Peranni Francesco, 2489. Petrini Giuseppe, 1680. 2327. Pignatelli-d'Egmont-Fuentes, Platania Pietro, 2485. Perego, 1500, 1854. Petrocchini, 1686. 2310. Pili Paolo, Plochiù, 2009. Perego di Cremnago, 1167, 1297, Petrocchini Giacomo Filippo, 1686. 238I. Pincherle Alberto, v. Moravia Pluchinotta, 2493. 1454. Petrocchini Girolama, 1686. Alberto. Pocaparte di Pino, 2130. Perez Navarrete di Laterza, 2323. Petrocchini Gregorio, 1686. Pino Balotta Antonino, Poggi Cencio, 1465. Pericontati, 2404. Petrone, 1731, 1739. 2491. Pinoli Galileo, Poggio Pier Paolo, 1466. Peri Giovan Battista, 1753, 2114. Petrone Igino, 1739. 2124. Pino Nino, v. Pino Balotta Antonino. Poli Antonio, 1467. Perini, 1455. Petroni di Bari, 2325. Pio Alberto, Poli Giuseppe, 2489. Perini Fulvio, 2115. Petroni di Canosa, 2324. 1317. Pio IV, papa, Polizzi, 2503, 2523. Perollo Cappasanta, 240I. Petroni Giandomenico iunior, 2325. 1413, 1611. Pio VIII, papa, Polizzi Giuseppe, 2494. Peroni, 1456. Petroni Giandomenico senior, 2325. 1588. Pio IX, papa, Pollastra, 252I. Perretta Pier Amato, 1457. Petroni Prospero, 2325. 1588, 1607, 2168. Piola Gabrio, Pollavini, 1468. Persano Carlo Pellion conte di, 2113. Petrosillo Alfredo, 2326. 1462. Pollavini Bartolomeo, 1468. Persio Emanuele, 2116. Petrucci Pietro, 1624. Piossaschi, 2125. Pomarici Santomasi, Piossasco di Beinasco, 2286, 2329. Perticari, 1562, 1679. Pettenati, 1814. 2126. Piossasco di None, Poncini, 1523. Perticari Andrea, 1679. Pettenati Veronica, 1814. 2127. Piossasco Scalenghe e Castagnole, Poniatowski Carlo, 1888. Perticari Costanza, 1564, 1679. Pezzi Domenico, 2120. di Poniatowski Giuseppe, 1888. Perticari Giulio, 1564, 1608, 1679. Pezzino Francesco, 2490. 2128. Piossasco Scalenghe Laura Maria, Ponzone, 1943. Perticari Giuseppe, 1679. Piacenza, 1822. di Ponzone di Azeglio, 2184. Perticari Gordiano, 1679. Piazzi, 146I. 2128. Porporato, 213I. Pertusati, 2117. Piccinini Alfredo, 2121. Pirandello, 2492. Pirandello Fausto, Porro, 1469. Pertusati Carlo, 2117. Piccione Emico, 2308. 2492. Porta, 2132. Perucca Eligio, 2118. Pico Giovanni, 2122. Pirandello Luigi, 2492. Pirandello Stefano, Porta Costanzo, 2132. Pesante, 2119. Pico Gonzaga, 1856. 2492. Portonero Ernesto, 2133. Pesante Antonio, 2119. Pieragostini, 1681. Pisanelli, 2328. Pisanelli Giuseppe, Portulano Antonietta, 2492. Pesante Fernando, 2119. Pieragostini Dionisio, 1681. 2292, 2328. Pisani Dossi, Pound Ezra, 2284. Pesante Vincenzo, 2119. Pietramellara, 1588. 1228, 1463, 1538. Pischel Giuliano, Pozzali, 1470. Pesce Giovanni, 1458. Pietrasanta, 2512. 1464. Pozzali Angelo, Piscina, 1470. Pestagalli, 1854. Pietromarchi Luca, 2123. 2138. Pitrè Giuseppe, Pozzali Giuseppe, 1470. Pestalozza Uberto, 1459. Pigliaru Antonio, 2372, 2380. 2414. Pizzuto, Pozzo, 2134. Petagna, 2312. Pignatelli, 1740. 2447. Pizzuto Rosario, Pozw Cipriano, 2134. Petazzi Strada, 1460. Pignatelli Ettore IV, 1740. 2447. Plana Giovanni, Pozw Giovanni, 2134. Petolis, 2034. Pignatelli Cortes, 1740. 2129. Planelli, Pozzo Giuseppe, 2134. Petrini, 1680. Pignatelli d'Aragona, linea di 2293. 392 Archivi di fa miglie e persone In dice dei nomi 393

Pozzo Giuseppe Antonio, 2134. Quarantotti Giovanni Battista, 1678. Rasini di Mortigliengo, 2147. Rho, 1500. Pozzo Massimino, 2134. Quarengh� 1473. Raspa, 1762. Riboldi Ambrogio, 1483. Pozzo Pietro, 2134. Quarini Mario, 2250. Rattazzi Urbano, 2430, 2458. Ricasoli Battino, 2430. Pozzo Severino, 2134. Quasimodo Salvatore, 1474, 2284, Rau, 2497. Riccardi, 2152, 2153. Pozzo Vittorio, 2135. 2373. Ravalda, 2034. Riccardi di Lantosca, 2227. Prato Giuseppe, 2136. Quinet Edgar, 2316. Ravelli Ester, 1820. Ricchello, 229I. Pratolini Vasco, 1220. Ravelli Paolo, 1820. Ricci, 1593, 1596, 1665, 1685, 1686, Presenzini Mattioli, 1712. Ravenna Felice, 1478. 1724. Prezzolini Giuseppe, 1378, 2492. Raccamadoro, 1683. Ravenna Leone, 1478. Ricci Amedeo, 1687. Prina Giuseppe, 2067. Raccamadoro RamelIi, 1683. Razzant� 1684. Ricci Amico, 1686. Prister Paolo, 1600. Racchetti, 214I. Realis, 2004. Ricci Antonio III, 1686. Procacci, 1562. Radicati, 2091. , 1816. Ricci di Cereseto, 2154. Prosperi, 1712. Radice Benedetto, 2495. Recupero, 2498. Ricci di Cerreto, 1856. Prospero Ada, 2137. Raeli Matteo, 2430. Recupero Alessandro, 2499. Ricci Domenico, 1686. Provana del Sabbione, 2138. Ragazzi, 1854. Recupero Giuseppe., 2498. Ricci Francesco III, 1686. Provana del Sabbione Francesco Raimondi, 1475. Regaldi Giuseppe, 2148. Ricci Galasso, 1686. Saverio, 2138. Raimondi Giuseppina, 1476. Reggio Arturo, 1226. Ricci Giacomo, 1686. Provana del Sabbione Michele Raimondi di Mongardino e Lisio, Reggio Francesco, 1479. Ricci Guido, 1685. Saverio, 2138. 2069. Reina, 1480, 1556. Ricci Matteo, senatore, 1686. Provana di Frossasco e Leyni, 2139. Raimondi Mantica, 1477. Reina Calcedonio, 2496. Ricci Paolo, 1685. Provana di Leyni, 1752. Rainaldi, 1602. Reinhart Max, 2492. Ricci Grarrntto Rocco, 2492. Provana di Pralungo, 2227. Ramat� 2081, 2142. Reiser Vittorio, 2157. Ricci Petrocchini, v. Ricci. Pruneri, 147I. Ramati Gaudenzio, 2142. Renda Francesco, 2500. Ricci Petrocchini Amico, v. Ricci Puccetti, 1656. Ramati Giuseppe, 2142. Renier Rodolfo, 2336. Amico. Puccini Giacomo, 2004, 2336. Ramazzi, 2143. Repetti Alessandro, 1481. Ricevuto Andrea, 2501. Puccinotti Francesco, 1561, 1682. Ramazzi Carlo Antonio, 2143. Requisens, 1740, 2406, 2479, 252I. Richelmy di Bovile, 2155. Pu1ciano, 1887. Rame� 1683. Restel� 1753, 2149. Richieri Stefano, 1458. Ramelli Camillo, 1683. RestelIini Antonio, 2149. Ricordi Giuseppe, 2004. Ramponi Andrea, 2144. Restellini Lorenzo, 2150. Ricot� 1570. Quaglia, 2140. Ramponi Carlo, 2144. Revelli Benvenuto (Nuto), 1466, Ricotti Ercole, 2156. Quaglia Angelo, 2140. Ranzo, 1772, 2185. 215I. Ridolfi, 158I. Quaglia Giovanni, 2140. Ranzoni Daniele, 1956. Rey Clotilde, 2198. Ridolfi Alessandro, 158I. Quaglieni Luigi, 1472. Rapisardi Mario, 2413, 2441, 2496. Rezzonico, 1482. Ridolfi Cosimo, 2336. Quarantotti, 1678. Rasario, 2145, 2146. Rezzonico Giov� 1482. Rielli Domenico, 2330. 395 394 Archivi difam iglie e persone Indice dei nomi

Riggio, 2401, 2457, 2513, 2521. Roero di Pralormo, 1810, 1931, 1969. Rossini Gioachino, 1679, 1704, 2336. Sabatier Pau!, 1691. Righi, 1676. Roero di Settime, 2058, 2163. Rosso di Cerami, 2502, 2503. Sacchi, 1463. Righi Giambattista, 1676. Rognoni, 2164. Rosso Paola, 2503. Sacco Nicola, 2256. Rigola, 2158. Romagnano di Moncalieri e Vigone, Rota, 1523. Sacripanti, 1676. Saffi Aurelio, 1481, 2316, 2496. Rigola Antonio, 2158. 2165. Rotigni, 1490. Saleri, 1332. Rinaldini, 1698. Romagnano di Pollenzo, 2165. Rotti, 2173. Ripa di Meana, 2159, 2215. Romani, 1690. Rovasenda del Melle, 2174. Salis di Tirano, 1492. Ripanti, 1655. Romani Prospero, 1690. Rovasenda del Melle Luigi Casimiro, Sallier de La Tour, 225. Ristis, 1777. Romano, 1921. 2174. SalmoIÌi Claudio, 1692. Ristori Adelaide, 2004. Roncato Gaetano, 1486. Rovasenda di Rovasenda, 2175. Salmour, 2055. Riva, 1189, 1508. Ronco, 2166. Roverella, 1567. Salomone di Serravalle, 2254. Salomone Marino Salvatore, 2506. Rivazia, 1778. Ronconi Fi lippo, 1679. Roverelli, 1318. Riviera, 1688. Ronzoni, 1487. Roxas Calogero, 2504. Saluzzo (di), 1914. Saluzzo di Clavesana e Dogliani, Riviera Domenico, 1688. Rosazza, 2167. Roych di San Lorenzo, 2382. 2177. Rizzari, 2452, 2502. Rosmini Antonio, 1435, 1462, 2168. Rozate, 1854. Saluzzo di Monesiglio, 2177. Rizzari Lemaire, 2483. Rosnati, 1221, 1246, 1305, 1321, 1335, Ruda di San Lorenzo, 2382. di Paesana, 2178. Rizzini, 1484. 1363, 1477, 1485, 1488. Rudinì Antonio Starabba marchese Saluzzo Robbio, 1807. Rospigliosi, 1642. di, 1553, 2322, 2458. Saluzw di , 1877. Robbio Filippo Ignazio, 1807. Rossato Arturo, 1489. Ruffini Alfredo, 2004. Salvadori, 1693. Roberti, 1689. Rosselli Carlo, 2365. Ruffini Enrico, 2004. Salvadori Gugliehno, 1693. Roberti di Castelvero, 2358. Rosselli Colette, 1420. Ruftino di Diano, 2138. Salvadori Max, 1693. Salvadori Tommaso, 1693. Roberti di Castelvero Edmondo, Rosselli e Speciale, 2401. Ruffo, 2505. 2358. Rossi, 2169, 2170, 2331, 2332, 2333. Ruffo della Floresta, 2505. Salvadori Paleotti, 1693. Robutti, 1485, 2160. Rossi Antonio, 2169. Ruffo della Leonessa, 1740. Salvaneschi, 2164. Robutti Pompeo, 2160. Rossi Donato, 2332. Ruffo di Bagnara, 2457, 2520. Salvaterra, 1921. Rocca Agostino, 2161. Rossi Fabrizio iunior, 2331. Rniz, 2022. Salvaterra Giovanni, 1921. Salvemini Gaetano, 2302. Rocchi, 1655. Rossi Fabrizio senior, 2333. Rusconi, 2176. Roccia, 2162. Rossi Francesco, 2171. Rusconi Antonio, 2176. Salvini Salvino, 2392. Salvo Cozw di Pietraganzili Narciso, Roccia Domenico, 2162. Rossi Giovanna, 1628. Russo, 2522. 2507. Roero di Cortanze, 2163. Rossi Giovanni, 2172. Russo Frattasi Vittorio, 2334. Roero di Cortanze Ercole Tommaso, Rossi Giovanni Battista, 2332. Salza Paolo, 2179. Sammartino Pardo, 2508. 2163. Rossi Giuseppe Maria, 1953. Sanunartino Ramondetta, 2508. Roero di Cortanze Giuseppe Adolfo, Rossi Marianna, 1890. Saba Lina (Linuccia), 1382. Sand 2163. Rossi Nicola, 2331, 2333. Saba Umberto, 1491. George, 2336. 396 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 397

Samligliano, 2075. Sardo Giovanni, 2510. Schiinenberg Armando, 1766. Sella Bartolomeo, 2206. Sandigliano Marianna,' 2075. Sarti, 2188. Schrodinger Erwin, 1496 . Sella Benedetto, 2205. Sandoval, 2476. 1645. Sartori, Sciara, 2523. Sella Carlo, 2197. Sandretti Matteo, 2180. Satta Stefania (Fannia), 2369. Sciascia Ugo, 2284. Sella Corradino, 2198, 2200. Sandri Trotti di Mombasiglio, 2181. Sauli d'Igliano, 2189. Scimeca, 2461. Sella Delfina, 1820. Sanfelice di Viggiano, 2322. Sannier Pierre, 2525. Sclopis Federigo Paolo, 1686, 2192. Sella Erminio, 2199. Sanfilippo, 2412. Savarelli, 1694. Scocchera, 2321. Sella Gaudenzio, 1837, 2200. Sangiorgio Mario, 1493. Saverio, padre cappuccino, v. Scolari Caravaggi, 1497. Sella Giovanni Battista, 2206. San Giuliano, 2484. Albera Fi lippo, 1749. Scolari Caravaggi Maria, 1497. Sella Giuseppe, 2207. Sanjust di San Lorenzo, 2382. Savoia, 2522. Scontrino Antonio, 251l. Sella Giuseppe Venanzio, 2076, 2200. Sanjust di San Lorenzo Giuseppe, Savoia Luigi Amedeo di, duca degli Scorza, 2193. Sella Gregorio, 220 l. 2382. Abruzzi, 1825. Scot, 1810. Sella Linda, 2207. Sanjust di Teulada, 2352, 2383, 2388. 1580. Savorgnan, Scoti Marianna, 2392. Sella Malvina, 2099. San Martino d'Agliè, 2182. 2338. Scacchi, Scotti, 1498, 1544. Sella Massimo, 2202. San Martino d'Agliè e di San Scacchi Arcangelo, 2338. Scotti Alessandro, 2194. Sella Maurizio, 2197, 2203. Germano, 2183. Scaduti Angela, 2525. Scozia di Calliano, 2195. Sella Quintino, 1820, 2059, 2198, San Martino di Baldissero, 2159. Scaglia di Verrua, 2184. Scozia di Pino, 2195. 2200, 2204, 2430, 2458. San Martino di Baldissero e della Scaglia di Verrua Anna Felice, 2184. Scuderi, 2401. Sella R enzo, 2205. Motta dei Conti, 1787, 1922, 2184. Scalia Tina, 2444. Sebregondi Giuseppe, 1274, 1275. Sella Silvio, 2206. San Martino di Baldissero e della Scalpelli Adolfo, 1494. Secchia Pietro, 1458, 1499. Sella Valentino, 2206. Motta dei Conti Giuseppe Luigi, Scanunacca, 2483, 2486, 2503, 2523. Secco, 1500. Sella Vittorio, 2199, 2207. 2184. Scaraggi, 2342. Secco d'Aragona, 1502, 1503. Semeria Giovanni, 166l. San Martino di Parella, 1772, 2185. Scarampi, 2190, 2227. Secco Suardo, 1501. Semproni, 1665. San Martino di Parella Giovanni Scarampi del Cairo, 2190. Secco Suardo Dino, 1223, 1501. Serafino Adriano, 2208. Scipione, 2185. Scarampi di Canelli, 2190. Secco Suardo Lanfranco, 1223. Serao Matilde, 2441, 2497, 2528. Sannazzaro, 1907, 1913. Scarampi di Monale, 2191. Secenari, 1694. Serbelloui, 1505. Sansone Nino, 2335. Scarampi di Vinchio, 2190. Sedaboni, 1504. Sereno Regis Domenico, 2209. Sansoui, 1645. 1741. Scarano Nicola, Sedaboni Nicola, 1504. Serra, 2385, 2486. Santapau, 2513, 2521. Scarlata Francesca, 2436. Sedda di Samugheo, 2384. Serra Francesco Maria, 2385, 2390. Santonocito Santo, 2509. Scarognini, 1921. Seigneux ( de), 2196. Serra Tomaso, 2386. Santoro Raffaele, 2336. Scarrozza, 2404. Seigneux Giulio Adriano Carlo (de), Serradifalco, v. Lo Faso. 2186. Santus Benvenuto, Schiaparelli Giovanni Virgiuio, 1495. 2196. Serralunga Giovanni Battista, 2210. Sappa, 1904. Schiavi Alessandro, 1535. Sella Alessandro, 2198. Sertoli, 1506. Saracino di Montemesola, 2337. Schiinenberg, 1766. Sella Alfonso, 2198. Sessa, 1413. 398 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 399

Sesti, 1463. Solaro della Margarita Clemente, Speri Della Chiesa Jemoli Giuseppe, Superchi, 1562. Settembrini Lnigi, 2292, 2496. 2214. 1514. Sylos, 2342. Settime, 2041. Solaro di Govone, 1752. Speroni Giuseppe, 1515. Sylos Labini, 2342. Settimo, 24 01. Solere (di), 2215. Spina, 1778. Sylos Labini Vincenzo, 2342. Settimo Ruggiero, 2430. Soleri Marcello, 1952, 2077, 2216. Spina Michele, 1516. Severin Dantés, 1507. Solimani, 1620. Spinola, 1517, 2193, 2218. Severini Antelmo, 1686. Solza, 1523. Spinucci, 1617. Tabasso Aristide, 2343. Sgariglia, 1694. Sombart Werner, 2062. Spinuzza Salvatore, 2419. Tagliavia, 2513. Shelley Percy Bysshe, 2496. Somigliana, 1508. Spirito Ugo, 2380. Talamanca, 2412. Sicolo Tommaso, 2339. Sommeiller Germano, 2217. Spurgazzi Pietro, 2059. Tamagno Francesco, 2004. Signorile Bianchi Giuseppe, 2340. Sommi Picenardi, 1509. Squarcialupi, 1518. Tambelli Giulio, 1525. Signoris di Buronzo, 1775, 2211. Sommi Picenardi Antonio, 1509. Squarta, 1697. Tana, 1916. Signoris di Buronzo Carlo, 1849. Sonnino Sidney, 2528. Squarti Perla, 1697. Tana di Santena, 2221. Sigona, 2484. Sorani Settimio, 1510. Squarti Perla Raniero, 1697. Tancredi, 1698. Silenzi, 1593. Sordi di Torcello, 1757. Stabilini, 1519. Tancredi Rinaldini, 1698. Silenzi Giacoma, 1593. Sorel Georges, 1376, 1378, 2062. Stagno, 2418, 2516. Tanucci Bernardo, 1665. Silva, 1532. Soresina Vidoni, 1511. Stambucchi Roberto, 1520. Taparelli d'Azeglio, v. Azeglio Silveri, 1619. Sorgoni Angelo, 1713. Stampacchia Vito Mario, 2341. Taparelli di Lagnasco, 2222. Simeone Balbis, 1971. Sormani, 1512. Stampa Stefano, 1521. Taramelli Antonio, 2355, 2373. Simon Domenico, 2387. Sormani Andreani Verri Giussani, Stanga, 1165. Tarchiani Alberto, 2365. Simon Giovanni Francesco, 2387. 1512. Statella, 2467, 2502, 2517. Tarella, 2223. Simon Matteo Lnigi, 2387. Sozzi, 1532. Statella Antonio, 2517. Tarella Raffaele, 2223. Simonetta, 1753, 2212. Spada, 1696. Statella Francesco Maria, 2517. Tasca, 1463. Simonetti, 1695. Spada Angelo, 1513. Stati, 1672. Tasca Angelo, 1526. Simonetti Raniero, 1695. Spada Gerolamo, 1696. Strambio, 1481. Tassara Giovanni Battista, 1699. Sinatra, 2459. Spada Lavini, 1696. Strigini Pietro, 2219. Tassi Antonietta, 2316. Siotto Pintor Giovanni, 2378, 2388, Spada Lavini Alessandro, 1696. Strozzi Carlo, 1801. Tauro, 2346. 2390. Spadafora, 2409, 2479, 2513, 2521. Stuani Achille, 1522. Taverna, 1527, 1544. Siotto Serra, 2389. Spano Giovanni, 2390. Sturzo Luigi, 1661, 1952. Tavolotti Giuseppe, 1528. Sisto V, papa, 11511. Spatafora, 2432, 2467, 2514. Stuzzi Maria Giovanna, 1690. Tazzoli Enrico, 1334. Soffici Ardengo, 2492. Specchi, 2515. Suardo, 1523. Tebano Armando (Nerio), 2344. Solà, 1189. Specchi Gaetani, 2515. Suckert Curzio, v. Malaparte :CUlzio. Tedeschi, 2442, 2483. Solari, 2213. Speciale, 2521. Sullam Angelo, 1524. Tedeschi Vincenzo, 2518. Solaro, 2214. Sperelli, 1642. Sulotto Egidio, 2220. Tellini, 1607. 400 Archivi di fa miglie e persone Indice dei nomi 401

Tempio Domenico, 2519. Tornielli Vincenzo, 2235. Troili, 1664. Vacca, 2138. Tenca, 1481. Tornielli di Barengo, 2236. Troina, 2520. Vacca di Piozzo, 2131. Tencaioli Oreste Ferdinando, 2224. Tornielli di Borgolavezzaro, 2236. Trojlo Francesco, 2345. Vacca di San Michele, 1932. Teresa Arrigoni Villadeati, 1270. Tornielli di Vergano, 2174, 2237. Trombini, 1533. Valcàrcel, 1318. Termini, 2457. Tornielli di Vergano Bellini, 2238. Trotta, 1742. Valcàrcel Maria, 1318. Terracini Benvenuto, 2225, 65. Tornielli Nibbia, 2236. Trotta Domeuico, 1742. Valdina, v. Papè. Terracini Umberto, 2226. Tornielli Rho di Lozzolo, 2239. Trotti Bentivoglio, 2252. Valenti Gonzaga, 1536. Terracini Vittorio, 1458. Torri, 1422. Truchi di Levaldigi, 2163. Valguarnera, 2465, 2527. Tettamanti Battista, 1530. Torri Luigi, 2240. Truzzi, 1183. Valguarnera linea Arenella Niscemi, Thaon, 2227. Torrione, 2241. Tucci Achille, 2525. 2471, 2527. Thaon di Revel Paolo iunior, 2228. Torrione Pietro, 1773, 1774, 1776, Tucci Emilia, 2525. Vaiguarnera Vitale, 2527. Tibaldi Ernesto, 1531. 1778, 1803, 1909, 2241, 2242, 2260, Tucci Matilde, 2525. Valiani Leo, 1466. Timon Antonio, 2390. 2262, 2272. Tucci Pietro, 2525. Va1izone Cristoforo, 2250. Tiraboschi Gerolamo, 2067, 2229. Toscano, 2243. Tuili Leidi, 1534. Va1izone Leopoldo, 2250. Tizzoni, 2230. Toselli Enrico, 2244. Tumminelli, 2471. Vallesa, 241. Tizzoni di Desana, 1762, 1931. Toselli Pietro, 2244. Turati Filippo, 1378, 1535, 1600, Valori Bruna, 2251. Togliatti Palmiro, 2468, 2490. Tosio, 1331. 2036, 2496. Valperga, 2254. Tola, 2385. Tozzoli Enrico, 1407. Turati Pietro, 1535. Valperga di Masino, 1865, 1916, Tola Pasquale, 2390. Trabia, v. Lanza. Turchi, 1318, 2058. 2252. Tola Flores di Arcais Francesco, Trabucco Giacomo, 1962. Turinet!i di Priero, 2227. Valperga di Mazzè, 2253. 2349. Traina, 2471. Valperga di Rivara, 2254. Tomaio, 2432. Trecchi Biandrà Maffezzoli, 1532. Valtottoni, 1636.

Tomasi di Lampedusa, 2520. Treves Eugenio, 2245. Ubaldini, 1655, 1700. Valvassori, 1537. Tomasi Ferdinando, 2520. Trevi, 2237. Ubaldini della Carda, 1700. Vandone di Cortemiglia Antonio, Tomatis di Chiusavecchia, 2088. Tridente Alberto, 2246. Uberti, 2247. 2255. Tommaseo Niccolò, 1435, 2168, 2496. Tridi, 1353. Ugliengo, 1987. Vanini Giulio Cesare, 2291. Tondut di Falicon, 2231. Trigona, 2483, 2486, 2522, 2523. Ugolini de Gatti Guido, 1709. Vannucci, 1703. Torelli, 1527, 2232. Trigona Matteo, 2522. Ulissi, 1701. Vannucci Elena, 1703. Torelli Agostino, 2233. Trigona della Floresta, 2522. Ungaretti Giuseppe, 1220. Vannucci Libero, 1703. Torelli Giuseppe, 2232. Trigona di Canicarao, 2442, 2522, Urbani, 1702. Vannutelli Scipione, 2336. Tornabuoni, 1617. 2523. Urbano VIII, papa,' 1746. Vanvitelli Luigi, 2336. Tornambene, 2483, 2503. Trigona di Sant'Elia, 2524. U ssol e Martiniana Carlo Odoardo Vanzetti Bartolomeo, 2256. Tornielli, 1854. Trinità Rulfo, 2159. Filippa conte di, 2248. Vanzolini Giacomo, 1704. Tornielli Alberto, 2234. Trivulzio, 1318. 402 Archivi di famiglie e persone Indice dei nomi 403

Vanzolini Giuliano, 1704. Verdinois Federico, 2496. Villani, 1463, 2242, 2272. Vitone, 1745. Varagne Gardouch, 1705. Verga Giovanni, 2004, 2528. Vimercat� 1854. Vittone Bernardo Antonio, 2091. Varano (da), 1705. Verità, 2293. Vimercati Sanseverino, 1542. Vittoriui Elio, 1245, 1549. Varano Alfonso (da), poeta, 1705. Vernaccia Pier Girolamo, 1707. Vincenti Mareri Alfonso, v. Varano Vittorio Emanuele III, re d'Italia, Varano Ercole (da), 1705. Vernazza Giuseppe, 2261. Alfonso. 2163. Varano Rodolfo (da), 1705. Verri, 1512, 1540. Vincenzi, 1708, 1709, 1710. Vizio Gianni, 2276. Volpe Gioacchino, 1661. Varano VenanzÌo (da), 1705. Verri Alessandro, 1540. Vincenzi Francesco Maria, 1708. Vardabasso Silvio, 2391. Verri Gabriele, 1540. Vincenzi Nicolò, 1710. Volpi, 1550. Volta Alessandro, 1435. Varese, 1538. Verri Pietro, 1540. Vinci, 1711. Varisano, 2465. Vespolati, 1854. Vinci Anton Maria, 1711. Varone, 2257. Vespoli, 1731. Vinci Emilio, 1711. Wagner Max Leopold, 2355, 2373. Varone Giuseppe, 2257. Veterani Benedetto, 1707. Vinci Giuseppe, 1711. Weber Max, 2062. Varvaro Antonino, 2434. Vialardi di Sandigliano, 2075. Vinci Gigliucci, 1711. VassaIli-Natta, 1539. Vialardi di Verrone, 1778, 2242, Vinci Gigliucci Guglielmo, 1711. Welby, 1693. Vassallo di , 1752. 2262. Virgili, 1576. Whitaker, 2444. Vattimo Gianni, .1466. Viale Raimondo, 2263. Virgili Maria Giovanna, 2273. Whitaker Joseph, 2444. Vayra Pietro, 2258. Viani Visconti, 1766, 2264. Visca Gabriele, 1824. Whitaker J oseph Isaac, 2444. Vecchio Salvatore Lnigi, 2455. Vibò, 1778. Visconti Borromeo, 2274. Whitaker J oshua, 2444. Vecchiotti, 1706. Vidua, 2195. Visconti Ottone, 1413. Whitaker ScaIia Tina, 2444. Vecchiotti Antaldi, 1706. Vidua Carlo, 2265. Visconti d'Aragona, 2274. Whitaker William, 2444. Vecchiotti Giambattista, 1706. Vietti, 2266. Visconti di Modrone, 1544. Wittgens Fernanda, 1551. Vecchiotti Guerriero, 1706. Vietti Gaudenzio, 2267. Visconti di San Vito, 1545. Vecchiotti Lnigi, 1706. Vigliani Onorato, 2268. Visconti Venosta, 1543. Vecchiotti Settimio Maria, 1706. Viglio Alessandro, 2269. Visconti Venosta Emilio, 2275. Ximenes Leonardo, 2529. Vendramin Calerge Maria, 1686. Vignone, 1743. Visconti Venosta Giovanni, 2275. Ventimiglia, 2401, 2467, 2513, 2521. Vignone Agostino, 1743. Vismara Agostino, 1546. Venturi Lionello, 1832. Vignone Fedele, 1743. Vita, 1641. Zaccaria, 1552. Venturini, 1704. Vignone Valentino, 1743. Vitale Massimo Adolfo, 1547. ZanardeIIi, 1553. Verasis, 1888. VigoreIIi Remo, 1541. Viterbo, 2346. ZanardeIIi Giuseppe, 1553, 2356, Verasis Francesco, 1888. Villa, 2270, 2271. Viterbo Carlo Alberto, 1548. 2458. Vercellino, 2259. Villa di , 1841. Viterbo Michele, 2347. Zanchi, 1554. Vercellis, 2227. Villa Giovanni Giorgio, 2270. Viti, 1744. ZandonaÌ Riccardo, 2463. Vercellone, 2260. Villa Pernice, 1435. Viti Angelo, 1744. Zani Giuseppe, 2250. Zaninetti Libano Andreina, 2277. Verdi Giuseppe, 2004, 2336. Villa Pernice Cantù RacheIe, 1435. Viti Vincenw, 1744. 404 Archivi di famiglie e persone

Zanna, 2278. Zingaretti Mario Alberto, 1713. Zanna Ferdinando, 1753, 2278. Zirardini, 1557. Zappata, 2394, 2428. Zirardini Claudio, 1557. Zappata Girolama, 2428. Zirardini Gaetano, 1557. Zecca di Morbegno, 1555. Zuccaro, 2530. Zecca Giovanni, 1555. Zuccaro Giovanni Gregorio, 2530. Zecca Sisto, 1555. Zucchi Mario, 2279. Zen, v. Zeno. Zucconi, 1714, 1715. Zeno, 1413, 1636. Zucconi Galli Fonseca, 1715. Zeno Apostolo, 1665, 1707. Zucconi Giovanni, 1715. Zeno Raniero, 1636. Zucconi Giuseppe, 1715. Zenobi, 1712. Zurria, 2452. Zerbi, 1556. Zweig Stefan, 2492.

INGR. N.