Depliant Itinerari Greenroad Natura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Depliant Itinerari Greenroad Natura oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. Otto secoli di storia racchiusi in 110 chilometri di tracciato, che attraversano gli undici Comuni del GAL, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Una strategia integrata destinata a sviluppare turismo slow ed eco-sostenibile in stretto rapporto con le comunità. Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. Otto secoli di storia racchiusi in 110 chilometri di tracciato, che attraversano gli undici Comuni del GAL, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Una strategia integrata destinata a sviluppare turismo slow ed eco-sostenibile in stretto rapporto con le comunità. Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Statte CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra la città di Statte, dove antiche fattorie fortificate restano tuttora intatte nel territorio, ancora Masseria Gravina dell Triglio con Francesca abitate da mezzadri e contadini che si acquedotto romano dedicano alla cura delle terre. Masseria Amastuola E’ possibile ammirare le antiche cave dismesse, che hanno assunto nel Agriturismo STATTE Masseria tempo un pregevole aspetto Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano naturale, a differenza di altre, come la cava di S. Francesco, che Frantoio ipogeo Villani sottoposta ad opera di valorizzazione, è divenuto uno Frantoio Ipogeo_ Villaniillani splendido palcosceno: “il teatro VOI SIETE QUI naturale di Leucaspide”. Masseria Accetta Grande Lungo il percorso incontriamo l’area con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Gravina di Giranda attrezzata del Triglio, dove è Leucaspide possibile sostare per poi proseguire nei sentieri della gravina. Masseria 8 bellezze Leucaspide da non perdere Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Statte CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra la città di Statte, dove antiche fattorie fortificate restano tuttora intatte nel territorio, ancora Masseria Gravina dell Triglio con Francesca abitate da mezzadri e contadini che si acquedotto romano dedicano alla cura delle terre. Masseria Amastuola E’ possibile ammirare le antiche cave dismesse, che hanno assunto nel Agriturismo STATTE Masseria tempo un pregevole aspetto Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano naturale, a differenza di altre, come la cava di S. Francesco, che Frantoio ipogeo Villani sottoposta ad opera di valorizzazione, è divenuto uno Frantoio Ipogeo_ Villaniillani splendido palcosceno: “il teatro VOI SIETE QUI naturale di Leucaspide”. Masseria Accetta Grande Lungo il percorso incontriamo l’area con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Gravina di Giranda attrezzata del Triglio, dove è Leucaspide possibile sostare per poi proseguire nei sentieri della gravina. Masseria 8 bellezze Leucaspide da non perdere Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Crispiano CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra Crispiano. Quattro percorsi. Il primo a cavallo, dalla Masseria masseria Francesca, si prosegue Gravina dell Triglio con Francesca acquedotto romano percorrendo sentieri immersi nella natura costeggiando la tipica via dell’acqua detta Masseria così perché sono presenti lungo il tragitto Amastuola tre sorgenti naturali e si arriva così nel luogo definito Tre Fontane. Agriturismo STATTE Masseria Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano Il secondo raggiunge il fragneto del bosco Frantoio ipogeo delle Pianelle, dove è possibile ammirare Villani oltre alle splendide orchidee selvatiche anche diverse speci di rapaci diurni. Frantoio Ipogeo_Ipogeo Villaniillani VOI SIETE QUI Il terzo attraverso un percorso ciclabile: è possibile effettuare una sosta presso Masseria Accetta Grande l’ingresso del boschetto del Monte del con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Duca per visitare i vari luoghi di interesse Gravina di Giranda Leucaspide storico oltre che naturalistico, come la grotta di “Papa Giro”. Il quarto dalla Chiesa di S. Maria situata sul costone roccioso del «Vallone li Castelli», 4 percorsi percorre sentieri immersi nella natura tra stazione Masseria unici: a piedi le storiche e tradizionali masserie di Leucaspide e-bike Crispiano. in bici e a cavallo Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Crispiano CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra Crispiano. Quattro percorsi. Il primo a cavallo, dalla Masseria masseria Francesca, si prosegue Gravina dell Triglio con Francesca acquedotto romano
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
    206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in.
    [Show full text]
  • Deliverable T2.1.1 Collection of Primary and Secondary Data
    “Development of an innovative network for the promotion of extroversion of agro-food companies in Adriatic – Ionian Area” Collection of Primary and Secondary Data This report was prepared for and submitted to the “INNOVAGRO” Project by: “This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The content of the document is the sole responsibility of the Technical University of Crete and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union and/or ADRION Programme authorities”. © Copyright by the “Innovagro” project Collection of Primary and Secondary Data The “INNOVAGRO” partnership consists of: Name Role Country Chania Chamber of Commerce and Industry Lead Partner Greece Region of Crete Partner 2 Greece Technical University of Crete Partner 3 Greece Network of the Insular Chamber of Commerce Partner 4 Greece and Industry of the European Union Province of Potenza Partner 5 Italy E-institute, institute for comprehensive Partner 6 Slovenia development solutions Italian Confederation of Agriculture Partner 7 Italy Union of Chambers of Commerce and Industry of Partner 8 Albania Albania Chamber of Commerce and Industry of Serbia Partner 9 Serbia University of Basilicata Partner 10 Italy History Changes Version Date of Issue Document Title Author(s) Controller Number 1.0 23/7/2019 E. Grigoroudis T. Tsimrikidis ©INNOVAGRO Page 1 Collection of Primary and Secondary Data Table of Contents List of Abbreviations ........................................................................................................
    [Show full text]
  • GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (P
    . S . R . E U . N G O I A Z L A L Z E Z I D L E A L I A C I R C E I F M F M U O O C Supplemento ordinario n. 2 T I A S L L GAZZETTA R A E PARTE PRIMA D P alla G A A AZZETTA T INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/707492 D U T I DELLA REGIONE SICILIANA FFICIALE DELLA L A DECRETO 8 maggio 2014. REPUBBLICA ITALIANA A R ambito territoriale di caccia,DELLO per SVILUPPO la stagione RURALE venatoria E DELLA 2014/2015. PESCADIREZIONE, MEDITERRANEA REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO R Graduatorie dei cacciatori non residenti in Sicilia, distintePOSTA ELETTRONICA per CERTIFICATA (PEC) [email protected] T V EGIONE SICILIANA Palermo - Venerdì, 20 giugno A N I ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, O P (p. I) n. 25 del 20 giugno 2014 (n. 20) N O UFFICIALE C 2014 Anno 68° - Numero 25 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo 7 2 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 20-6-2014 (n. 20). S . DECRETI ASSESSORIALI R . ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, scun ambito territoriale di caccia, prevedendoE una riserva DELLO SVILUPPO RURALE del 10% a favore dei cacciatori provenientiU da altre regio- E DELLA PESCA MEDITERRANEA ni, nel rispetto del principio di reciprocità;.
    [Show full text]
  • Southern Italy
    ©Lonely Planet Publications Pty Ltd Southern Italy Naples & Campania p56 Puglia, Basilicata & Calabria p123 Sicily p185 Cristian Bonetto, Gregor Clark, Hugh McNaughtan PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to NAPLES & Salerno & the Cilento . 115 Southern Italy . 4 CAMPANIA . 56 Salerno . 115 Southern Italy Map . 6 Naples . 57 Cilento Coast . 119 Southern Italy’s Top 11 . 8 Bay of Naples . 79 Parco Nazionale del Capri . 79 Cilento e Vallo di Diano . 120 Need to Know . 16 Ischia . 86 Accommodation . 18 Procida . .. 89 PUGLIA, First Time South of Naples . 90 BASILICATA & Southern Italy . 20 Herculaneum (Ercolano) . .. 90 CALABRIA . 123 If You Like . 22 Mt Vesuvius . 95 Puglia . 126 Month by Month . 25 Pompeii . 95 Bari . 126 Sorrento . 102 Around Bari . 130 Itineraries . 28 The Amalfi Coast . 106 Promontorio Outdoor Activities . 38 Amalfi . 106 del Gargano . 132 Eat & Drink Nocelle . 108 Isole Tremiti . 138 Like a Local . 44 Positano . 109 Valle d’Itria . 140 Travel with Children . 51 Praiano . 112 Salento . 147 Regions at a Glance . 53 Ravello . 114 Basilicata . 160 ALFIYA SAFUANOVA/SHUTTERSTOCK © SAFUANOVA/SHUTTERSTOCK ALFIYA © ANTON_IVANOV/SHUTTERSTOCK STROMBOLI P211 FRANCESCA PIANZOLA/SHUTTERSTOCK © PIANZOLA/SHUTTERSTOCK FRANCESCA OSTUNI P145 Contents UNDERSTAND Matera . 161 SICILY . 185 Southern Italy Today . 252 Metaponto . 168 Palermo . 189 Potenza . 169 Tyrrhenian Coast . 200 History . 254 Appennino Lucano . 169 Cefalù . 200 The Southern Venosa . 170 Way of Life . 266 Aeolian Islands . 202 Basilicata’s The Mafia . 272 Western Coast . 170 Lipari . 203 Calabria . 173 Vulcano . 207 The Southern Table . 274 Northern Salina . 210 Art & Architecture . 283 Tyrrhenian Coast . 173 Stromboli . 211 Cosenza . 174 Ionian Coast . 213 SURVIVAL Parco Nazionale Taormina .
    [Show full text]
  • Verbali Di Gara RIVISTO
    CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI MONTEDORO Comuni Associati Carosino, Grottaglie, Fragagnano, Erchie, Lizzano, Ginosa, Castellana Grotte, Manduria, Alberobello, Faggiano, Leporano, Locorotondo, Maruggio, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Noci, Oria, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Pulsano, Torre Santa Susanna, Torricella, Villa Castelli, Putignano, Avetrana, Latiano, Gioia del Colle, Bitetto, Adelfia, Francavilla Fontana Sede: c/o Comune di Faggiano Via Skanderberg - 74020 Faggiano (TA) - 74020 - FAGGIANO (TA) http://montedoro.traspare.com - pec: [email protected] COMUNE DI MONTEMESOLA (TA) VIA ROMA 23 - 74020 - MONTEMESOLA (TA) - Tel. 0995664018 - Fax 0995664438 Part. IVA: Cod. Fisc. 80010090738 Cod. Istat 073017 HTTP://WWW.COMUNE.MONTEMESOLA.TA.IT E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] VERBALE DI GARA MEDIANTE Procedura Aperta ai sensi dell'art. 60 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Valutazione Documentazione Amministrativa PRIMA SEDUTA PUBBLICA – verbale n. 1 gara per l'affidamento incarico per la redazione della progettazione definitiva- esecutiva, per il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed Oggetto esecuzione, D.L., misure e contabilità dell’intervento denominato “LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLANTE DELLE ACQUE BIANCHE IN ZONA PIP” CIG 7968819D75 CUP C45G18000060001 Importo a base d’asta € 148.629,26 Scelta del contraente Procedura Aperta Struttura proponente Ufficio Tecnico - Comune di Montemesola Modalità TELEMATICA PREMESSO E CONSIDERATO • che con determinazione a contrarre del Responsabile Servizio del Comune di Montemesola n.199 del 05/07/2019, per l’affidamento dei servizi in questione, è stata indetta la Procedura Aperta ai sensi dell'art. 60 del D.lgs.
    [Show full text]
  • Onorificenze Concesse Anno 2007
    N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI STRANIERI (ART. 7) Indirizzo Con decreti in data 5 febbraio 2007 Visita Ufficiale del Signor Presidente della Repubblica a Sua Santità Benedetto XVI Cavaliere di Gran Croce Dalla Torre del Tempio di Prof. Giuseppe Roma 27/08/1943 Sanguinetto Lombardi Rev.mo P. Federico Saluzzo 29/08/1942 Mamberti S.E. Rev.ma Dominique Marrakech 07/03/1952 Mons. Grande Ufficiale Giani Dott. Domenico Arezzo 16/08/1962 Mäder Col. Elmar Th. Heneau 28/07/1963 Commendatore Conversi Dott. Paolo Roma 31/08/1971 D'Ercole Rev.Don Giovanni Morino 05/10/1947 Di Cerbo Mons. Valentino Frasso Telesino 16/09/1943 Di Giovanni Dott.ssa Francesca Palermo 24/03/1953 Duthel Mons. François Rozier en Donzy 14/07/1951 Gloder Mons. Giampiero Asiago 15/05/1958 Martignani Rev. P. Luigi Borgo Tossignano 17/07/1955 Piechota Rev.Don Lech Lubin 28/07/1962 Rajic Mons. Petar Toronto 12/06/1959 Rampin Mons. Gianpietro Vespolate 29/09/1949 Rudelli Mons. Paolo Gazzaniga 16/07/1970 Scotti Mons. Assunto Cologno Al Serio 05/03/1955 Thevenin Mons. Nicolas Saint-Dizier 05/06/1958 Trevisan Sig. Bruno Campodoro 28/11/1941 Wells Mons. Peter Brian Tulsa 12/05/1963 Xuereb Mons. Alfred Malta 14/10/1958 Cavaliere Cestiè Sig. Cristian Roma 25/08/1973 Coracci Sig. Ciro Roma 21/04/1974 Di Pietro Sig. Carmine Crognaleto 22/03/1945 D'Incoronato Sig. Benedetto Castelvecchio Calvisio 09/07/1950 Enea Sig. Antonino Messina 18/07/1958 Filippi Sig.
    [Show full text]
  • Patrimonio Immobiliare Oggetto D'appalto
    Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Taranto v.le Virgilio, 31 ‐ 74121 Taranto ‐ p.iva: 02026690731 cod. elaborato: CO.IMM.01 titolo elaborato: PATRIMONIO IMMOBILIARE OGGETTO D’APPALTO multiservizio integrato di global‐service del patrimonio immobiliare dell’ASL di Taranto attinente a tutte le attività afferenti all’esercizio, gestione, conduzione, manutenzione, verifica e miglioramento degli immobili, degli impianti e delle macchine, la fornitura dei vettori primari energetici, il servizio energia ex DPR 412/1993 e D.Lgs. n. 115/2008. CIG: 7935342360 CUP: E52C19000000005 ______________________________________________________________________________________________ CO.IMM.01 – Patrimonio immobiliare oggetto d’appalto Azienda Sanitaria Locale ‐ Taranto ‐ CO.IMM.01 ‐ patrimonio immobiliare oggetto d'appalto indice convenzionale di id_immobile nome immobile località superifice [mq] concesso a terzi utilizzo [%] CA.01 Castellaneta (ospedale) Castellaneta 27140.44 10.678% CA.02 Castellaneta (ex ospedale) Castellaneta 3765.6 1.481% CA.03 Castellaneta (casa alloggio) Castellaneta 406.05 0.160% concesso in uso a terzi PL.01 Palagianello Palagianello 326 0.128% LA.1 Laterza Laterza 637.52 0.251% GI.01 Ginosa via Palatrasio Ginosa 5590.9 2.200% GI.02 Ginosa, via Cavese (CD) Ginosa 350.42 0.138% concesso in uso a terzi GI.03 Ginosa vico Solitario,1 Ginosa 475.15 0.187% GM.1 Ginosa Marina Poliambulatorio Ginosa (Marina) 1807.59 0.711% MO.01 Mottola ex ospedale Mottola 19995.74 7.867% MO.2 Mottola RSSA Mottola 1696.17 0.667% concesso in uso a terzi MO.03 Mottola p.zza Semeraro Mottola 200.96 0.079% PA.01 Palagiano Palagiano 191.46 0.075% MA.01 Massafra Ospedale Massafra 7430.18 2.923% MA.02 Massafra (palaz.
    [Show full text]
  • Rankings Province of Taranto
    10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Puglia / Province of Taranto Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Avetrana Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Lizzano AdminstatCarosino logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Manduria Castellaneta ITALIA Martina Franca Crispiano Maruggio Faggiano Massafra Fragagnano Monteiasi Ginosa Montemesola Grottaglie Monteparano Laterza Mottola Leporano Palagianello Palagiano Pulsano Roccaforzata San Giorgio Ionico San Marzano di San Giuseppe Sava Statte Taranto Torricella Provinces BARI BRINDISI BARLETTA- FOGGIA ANDRIA-TRANI LECCE TARANTO Regions Powered by Page 3 Abruzzo Liguria L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatBasilicata logo Lombardia DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Calabria MarcheITALIA Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica di Friuli-Venezia San Marino Giulia Sardegna Lazio Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Province of Taranto Territorial extension of Province of TARANTO and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA (YEAR 2019) Region Puglia Sign TA Inhabitants (N.) 563,995 Municipality capital Taranto Families (N.) 233,942 Municipalities in Males (%) 48.5 29 Province Females (%) 51.5 Surface (Km2) 2,467.32 Foreigners (%) 2.5 Population density 228.6 (Inhabitants/Kmq) Powered by Page 4 Average age L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin 44.9 (years) Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Average annualITALIA variation -0.84 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat.
    [Show full text]
  • ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DI TARANTO Lungh
    Ex580 S.P. n° 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 18 16 15 14 12 23 22 21 20 19 17 13 11 10 8 7 6 5 1 9 4 3 2 Abbracciavento/ LAVORI DI TRINCIATURA DELL’ERBA, DEI ROVI E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA VEGETAZIONE DEI ROVI E DELLA DELL’ERBA, LAVORI DI TRINCIATURA Massafra Massafra Massafra Massafra Palagiano - Massafra Palagiano - Massafra Mottola- Massafra Palagiano Mottola Mottola - Mottola Palagianello Mottola Palagianello Mottola Castelaneta Laterza Laterza - Castellaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa - Ginosa Laterza Ginosa Ginosa - Ginosa Laterza Castelaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Laterza laterza Laterza Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Statte Statte Statte Crispiano Crispiano Massafra Massafra Statte- Massafra- Martina Massafra Massafra Palagiano - Elenco SS.PP.zona3.xls SU BANCHINE E PERTINENZE STRADALI DELLE STRADE PROVINCIALI STRADE DELLE STRADALI E PERTINENZE BANCHINE SU Agro - aggiornamento: - ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DITARANTO STRADEDELLAPROVINCIA ELENCO Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata Zona Boscata Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona interna Zona interna Zona interna Zona interna
    [Show full text]