Depliant Itinerari Greenroad Natura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. Otto secoli di storia racchiusi in 110 chilometri di tracciato, che attraversano gli undici Comuni del GAL, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Una strategia integrata destinata a sviluppare turismo slow ed eco-sostenibile in stretto rapporto con le comunità. Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. Otto secoli di storia racchiusi in 110 chilometri di tracciato, che attraversano gli undici Comuni del GAL, da percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Una strategia integrata destinata a sviluppare turismo slow ed eco-sostenibile in stretto rapporto con le comunità. Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Statte CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra la città di Statte, dove antiche fattorie fortificate restano tuttora intatte nel territorio, ancora Masseria Gravina dell Triglio con Francesca abitate da mezzadri e contadini che si acquedotto romano dedicano alla cura delle terre. Masseria Amastuola E’ possibile ammirare le antiche cave dismesse, che hanno assunto nel Agriturismo STATTE Masseria tempo un pregevole aspetto Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano naturale, a differenza di altre, come la cava di S. Francesco, che Frantoio ipogeo Villani sottoposta ad opera di valorizzazione, è divenuto uno Frantoio Ipogeo_ Villaniillani splendido palcosceno: “il teatro VOI SIETE QUI naturale di Leucaspide”. Masseria Accetta Grande Lungo il percorso incontriamo l’area con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Gravina di Giranda attrezzata del Triglio, dove è Leucaspide possibile sostare per poi proseguire nei sentieri della gravina. Masseria 8 bellezze Leucaspide da non perdere Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Statte CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra la città di Statte, dove antiche fattorie fortificate restano tuttora intatte nel territorio, ancora Masseria Gravina dell Triglio con Francesca abitate da mezzadri e contadini che si acquedotto romano dedicano alla cura delle terre. Masseria Amastuola E’ possibile ammirare le antiche cave dismesse, che hanno assunto nel Agriturismo STATTE Masseria tempo un pregevole aspetto Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano naturale, a differenza di altre, come la cava di S. Francesco, che Frantoio ipogeo Villani sottoposta ad opera di valorizzazione, è divenuto uno Frantoio Ipogeo_ Villaniillani splendido palcosceno: “il teatro VOI SIETE QUI naturale di Leucaspide”. Masseria Accetta Grande Lungo il percorso incontriamo l’area con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Gravina di Giranda attrezzata del Triglio, dove è Leucaspide possibile sostare per poi proseguire nei sentieri della gravina. Masseria 8 bellezze Leucaspide da non perdere Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Crispiano CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra Crispiano. Quattro percorsi. Il primo a cavallo, dalla Masseria masseria Francesca, si prosegue Gravina dell Triglio con Francesca acquedotto romano percorrendo sentieri immersi nella natura costeggiando la tipica via dell’acqua detta Masseria così perché sono presenti lungo il tragitto Amastuola tre sorgenti naturali e si arriva così nel luogo definito Tre Fontane. Agriturismo STATTE Masseria Amastuola B&B S.Michele in Triglie Fogliano Il secondo raggiunge il fragneto del bosco Frantoio ipogeo delle Pianelle, dove è possibile ammirare Villani oltre alle splendide orchidee selvatiche anche diverse speci di rapaci diurni. Frantoio Ipogeo_Ipogeo Villaniillani VOI SIETE QUI Il terzo attraverso un percorso ciclabile: è possibile effettuare una sosta presso Masseria Accetta Grande l’ingresso del boschetto del Monte del con frantoiofrantoio ipogeoipogeo Masseria Duca per visitare i vari luoghi di interesse Gravina di Giranda Leucaspide storico oltre che naturalistico, come la grotta di “Papa Giro”. Il quarto dalla Chiesa di S. Maria situata sul costone roccioso del «Vallone li Castelli», 4 percorsi percorre sentieri immersi nella natura tra stazione Masseria unici: a piedi le storiche e tradizionali masserie di Leucaspide e-bike Crispiano. in bici e a cavallo Masseria Santa Teresa I percorsi GreenRoad.it Centro di itinerari naturalistici Area di informazione Emergenze Emergenze Eccellenze nel Stazione Via Francigena Beneficiari delle Azioni del Gal sosta turistica Ambientali Architettoniche Territorio E-Bike ed enogastronomici Cammini Agriturismo Affittacamere Masseria Pilano Masseria Pace Pentimarossa_ statua del Cristo Redentore Masseria Russoli Masseria Quit ut Deus Grotta del Brigante Crispiano CRISPIANO Chiesa SS. Maria IIAT Crispiano_ del Carmelo Al Borgo Antico B&B Chiesa Vecchia Masseria La scaletta 19 Le Mesole casa vacanze IstitutoIstituto Torre di Casa Gentile La direttrice della Green Road Alberghiero Cacace incontra Crispiano. Quattro percorsi. Il primo a cavallo, dalla Masseria masseria Francesca, si prosegue Gravina dell Triglio con Francesca acquedotto romano