GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (P . S . R . E U . N G O I A Z L A L Z E Z I D L E A L I A C I R C E I F M F M U O O C Supplemento ordinario n. 2 T I A S L L GAZZETTA R A E PARTE PRIMA D P alla G A A AZZETTA T INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928-804 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/707492 D U T I DELLA REGIONE SICILIANA FFICIALE DELLA L A DECRETO 8 maggio 2014. REPUBBLICA ITALIANA A R ambito territoriale di caccia,DELLO per SVILUPPO la stagione RURALE venatoria E DELLA 2014/2015. PESCADIREZIONE, MEDITERRANEA REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO R Graduatorie dei cacciatori non residenti in Sicilia, distintePOSTA ELETTRONICA per CERTIFICATA (PEC) [email protected] T V EGIONE SICILIANA Palermo - Venerdì, 20 giugno A N I ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, O P (p. I) n. 25 del 20 giugno 2014 (n. 20) N O UFFICIALE C 2014 Anno 68° - Numero 25 SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI’ Sped. in a.p., comma 20/c, art. 2, l. n. 662/96 - Filiale di Palermo 7 2 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 25 del 20-6-2014 (n. 20). S . DECRETI ASSESSORIALI R . ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, scun ambito territoriale di caccia, prevedendoE una riserva DELLO SVILUPPO RURALE del 10% a favore dei cacciatori provenientiU da altre regio- E DELLA PESCA MEDITERRANEA ni, nel rispetto del principio di reciprocità;. N Visto l’art. 22 della legge regionale n. 33/97, comma 5, DECRETO 8 maggio 2014. lett. “d”, che recita: “il cacciatoreG diO altra regione viene Graduatoria dei cacciatori non residenti in Sicilia, ammesso dall’Assessorato regionaleI per l’agricoltura e le distinte per ambito territoriale di caccia, per la stagione foreste” (oggi Assessorato regionale dell'agricoltura, dello venatoria 2014/2015. sviluppo rurale e della pescaA mediterranea)Z “in uno degli ambiti territoriali di caccia secondo l’ordine cronologico IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO L di presentazione delle istanze”;A TUTELA E VALORIZZAZIONE Visto il decreto del dirigente generale n. 1221 del 30 DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, L Z aprile 2014 con il quale è stato definito, per la stagione PROGRAMMAZIONE E GESTIONE venatoria 2014/2015,E l’indice massimo di densità venato- DELL’ATTIVITÀ VENATORIA Z ria, pari a 0,0308 cacciatore/ettaro corrispondente a 33,25 DEL DIPARTIMENTO REGIONALE I ettari/cacciatore eD determinato il numero massimo di cac- DELL’AGRICOLTURA ciatori, non residenti Lammissibili, oltre a quelli residenti, Visto lo Statuto della Regione; in ciascun ambito territoriale di caccia, distinti in caccia- E Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10; tori regionali e cacciatoriA provenienti da altre regioni; Vista la legge regionale 1 settembre 1997, n. 33 recan- Visto il LD.D.S.I n. 2107 del 13 ottobre 2008 sui criteri e te: “Norme per la protezione, la tutela e l’incremento della le modalità di accesso dei cacciatori extraregionali per l'e- fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo sercizio Adell'attivitàC venatoria in Sicilia; venatorio. Disposizioni per il settore agricolo e forestale”, VistiI gli elenchi delle istanze presentate entro il 31 come modificata dalla legge regionale 31 agosto 1998, n. dicembre 2013,R suddivisi per singolo ambito territoriale di 15 e dalla legge regionale 8 maggio 2001, n. 7; caccia, trasmessi dalle UU.OO. Ripartizioni faunistico- C E Visto il D.P. n. 840 del 24 febbraio 2014 con il quale è venatorieI della Sicilia; stato conferito alla dott.ssa Rosaria Barresi l'incarico di Ritenuto di dovere approvare e rendere pubbliche le dirigente generale del dipartimento regionale dell'agricol- graduatorieF M delle domande di ammissione dei cacciatori tura (ex Dipartimento regionale interventi strutturali per non residenti in Sicilia, nonché di dovere regolamentare, F l'agricoltura) Assessorato regionale dell'agricoltura, dello per la stagione venatoria 2014/2015, la presentazione della sviluppo rurale e della pesca mediterranea, in esecuzione documentazioneM prevista per il perfezionamento della U della delibera di Giunta n. 12 del 4 aprile 2014; documentazione per l’autorizzazione ad esercitare l’atti- Visto il D.D.G n. 5266 del 24 luglio 2012 del dirigente Ovità venatoria negli ATC prescelti, in deroga a quanto pre- generale del Dipartimento regionale degli interventiO strut- visto dal D.D.S. n. 2107 del 13 ottobre 2008; turali per l'agricoltura con il quale è assegnato al dott. Sal-C vatore Gufo l'incarico di dirigente del servizio VIIT – Tutela Decreta: e valorizzazione del patrimonio faunistico, programma-I Art. 1 zione e gestione dell'attività venatoria; A Vista la disposizione del dirigente generaleS del diparti- Sono approvati, per la stagione venatoria 2014/2015, mento regionale dell'agricoltura (ex DipartimentoL regio- gli elenchi, stilati in ordine di presentazione delle istanze e delle priorità previste dal DRS n. 2107/2008, dei caccia- nale degli interventi strutturali per l'agricoltura),L prot. n. 18957 del 3 marzo 2014, con la quale, tra l'altro, si confer- tori non residenti in Sicilia, di cui all’allegato A del presen- R te decreto, distinte per ambito territoriale di caccia. ma il predetto incarico al dott. SalvatoreA Gufo; Visto il Piano regionale faunistico 2013/2018E approva- to dal Presidente della Regione siciliana con decreto n. Art. 2. D P 227 del 25 giugno 2013; Il numero di cacciatori extraregionali ammessi, per Considerato che il Piano regionale faunistico 2013/2018 ciascun ambito territoriale di caccia, è quello desumibile ha individuato e determinato il territorio agro-silvo-pasto- A A dalla tabella, parte integrante del decreto del dirigente rale (T.A.S.P) esteso ettari 2.409.161,2 ed il relativo territo- generale n. 1221 del 30 aprile 2014 che di seguito viene rio destinato alla protezione Tdella fauna selvatica per una sinteticamente riportata: D superficie di ettari 844.248,9, pari al 35,0% del TASP e per- Cacciatori Cacciatori Ambito Cacciatori T I regionali extra-regionali tanto superiore al 20,0% previsto dalla legge regionale n. territoriale non residenti ammissibili ammissibili 33/97 come modificata dalla legge regionale n. 19/2011; di caccia ammissibili per singolo ATC per singolo ATC L ATC per singolo ATC Considerato che Ail Piano regionale faunistico 90% 90% 2013/2018 ha definito ed istituitoA gli ambiti territoriali di AG1 1.225 1.103 122 caccia per il periodo Rdi validità dello stesso; AG2 1.489 1.340 149 Considerato che il Piano regionale faunistico AG3 0 0 0 2013/2018 ha determinatoT V l'indice di densità venatoria CL1 989 890 99 media, il cui valore è pari a 0,020 cacciatore/ettaro, corri- spondente a 51,2 ettari/cacciatore, per il periodo di vali- CL2 988 889 99 A N dità e pertanto può essere preso come base per il calcolo CT1 0 0 0 I CT2 737 663 74 dell'indice di densitàO venatoria massima per ATC; Visto l’art.P 22 della legge regionale n. 33/97, comma 5, EN1 2.114 1.903 211 lett. “b”, il quale stabilisce che ogni anno si debba rendere EN2 1.882 1.694 188 N noto il numeroO massimo dei cacciatori ammissibili in cia- ME1 734 661 73 C . S . R . E U . N G O I A Z L A L Z E Z I D L E A L I A C I R C E I F M F M U O O C T I A ME2 0 0 0 S ME3 0 0 0 L PA1Suppl. 94 ord. n. 2 85 9 PA2 2.877 2.589 288 PA3 0 0 0 L RG1 949 854 95 RG2 331 298 33 R SR1 591 532 59 SR2 945 851 94 A TP1 791 712 79 E TP2 0 0 0 TP3 0 0 0 TP4 0 0 0 alla G D P TOTALE 16.736 15.064 1.672 cacciatori regionali risulti inferiore al numero degli ammissibili per ogni ambito territoriale di caccia, le ripar- AZZETTA Qualora il numero delle domande di ammissione dei tizioni faunistico-venatorie, ognuna per gli ATC di compe- A A tenza, sono autorizzate a fare scorrere la graduatoria dei cacciatori extraregionali di un numero di posti pari ai posti rimasti disponibili per i cacciatori regionali. T U D FFICIALE DELLA T I entro il 31 maggio 2014, ai cacciatori l'avvenuta ammis- sione e trasmettono il modello “D” previsto dall'allegato Le ripartizioni faunistico-venatorie comunicano, L “1” del D.D.S. n. 2107 del 2008. A Art. 3 si, per quanto riguarda la tipologia di documentazione da A trasmettere alla ripartizione faunistico-venatoria compe- R I cacciatori extraregionali ammessi dovranno attener- R EGIONE T V tente per territorio, a quanto disposto dall’allegato “1” al decreto n. 2107 del 13 ottobre 2008; detta documentazio- S ne, in deroga a quanto previsto dalla lettera “b” del punto ICILIANA Art. 4 3 dal D.D.S. n. 2107 del 2008, dovrà pervenire, improroga- A N bilmente, entro il 10 luglio 2014. L’inadempienza a tali disposizioni comporterà la decadenza dell’ammissione e I la non validità dell’autorizzazione ricevuta per il tramite della ripartizione faunistico-venatoria. O (p. I) n. 25 del 20-6-2014 (n. 20) P Art. 5 2014, sono autorizzate a fare scorrere le graduatorie di un N numero pari al numero dei cacciatori esclusi in quanto O inadempienti al Ledisposto ripartizioni dell’art. faunistico-venatorie, 5 del presente provvedi- dopo il 10 luglio mento e trasmetteranno agli ammessi l’autorizzazione ad esercitare l’attività venatoria nell’ATC prescelto ed il modello “D”(schema di conferma di fruizione dell’autoriz- C zazione); scorrimento delle graduatorie di cui al precedente artico- lo 6, per la stagione venatoria 2014/2015, in deroga a quanto previsto Idal cacciatori decreto extraregionalin.
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Depliant Itinerari Greenroad Natura
    oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • Due Minoranze Nel Risorgimento Di Bruno Di Porto
    DUE MINORANZE EBREI D’ITALIA E ITALO - ALBANESI Nei giorni 26-27 2010 luglio sono stato in Calabria, dove il sindaco di Vaccarizzo Albanese, Aldo Marino, ha organizzato un incontro di minoranze etniche e religiose, nei centocinquanta anni dell’unità d’Italia. Momento centrale dell’incontro è stata la tavola rotonda del 26 sera, nell’Anfiteatro Eco d’acque ,introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Gian Antonio Stella, opinionista del “Corriere della Sera”, Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, assessore alle Minoranze della Provincia di Cosenza, Elia Hahj, sacerdote cattolico di rito greco, Khalid Chaouki, in rappresentanza dell’Islam, ed il sottoscritto, in rappresentanza dell’Ebraismo. Vaccarizzo Albanese è uno dei parecchi comuni Arbereshe , disseminati nelle regioni meridionali e particolarmente in Calabria. E’ sul versante settentrionale della Sila greca a 435 metri di altitudine. Si affaccia sulla pianura di Sibari, lambita dal Mare Jonio e dalla catena del Pollino. L’INGRESSO A VAKARICI, VACCARIZZO ALBANESE A destra è il giovane Antonio Oliva, esperto dello Sportello linguistico del Comune Oltre Vaccarizzo in quei bei giorni ho visitato San Demetrio Corone, sede del Collegio, dove si sono formati quadri e sacerdoti, ora del Liceo classico, e San Giorgio Albanese. Nella Unione Arberia sono consociati, per impegno di fedeltà alle tradizioni, anche i comuni di Santa Sofia di Epiro e San Cosmo Albanese. Altri paesi visitai in precedenti viaggi. Agli italo-Albanesi, infatti, mi interesso fin dal giovanile tempo della tesi di laurea sulle minorane religiose nel Risorgimento. Essi affluirono in Italia, con successive ondate migratorie, principalmente nel Quattrocento, allorché l’Albania, malgrado l’eroica resistenza guidata da Giorgio Castriota Scanderbeg, fu conquistata dai turchi.
    [Show full text]
  • Comune Di Carfizzi Provincia Di Crotone Via Roma, 7 – 88817 - Carfizzi - Tel 0962/87041 Fax 0962/87298
    COPIA C O M U N E d i C A R F I Z Z I B a s h k i a e K a r f i c i t Provincia di Crotone - Provinça e Kutronit DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 69 DEL 29.11.2010 OGGETTO: Legge Regionale n. 15/2003; Approvazione progetti “ Java Arberësche” – Settimana della cultura arberësche” e “I Germanesi” –Incontro con gli arberësche emigrati in Germania. L'anno duemiladieci il giorno ventinove del mese di novembre alle ore 17,30 nella sede Comunale, in seguito a convocazione disposta dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale . Al momento della deliberazione sull’argomento all’o.d.g. erano è presenti: 1)MAIO CARMINE Sindaco 2)GANGALE VITTORIO Vice Sindaco 3)AFFATATO GIUSEPPE Assessore 4)SCARPINO VINCENZO BATTISTA Assessore 5)BASTA FORTUNATA Assessore - Partecipa , con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (art. 17, comma 68, lettera a), della Legge 15 maggio 1997, n. 127, il Segretario Comunale Dr .Antonino ALONGE; -il Sindaco, constatato la presenza del numero legale, pone in discussione l’argomento di cui all’oggetto: LA GIUNTA MUNICIPALE VISTA la L.R. 30 ottobre 2003, n. 15 recante “Norme per la tutela e la valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche di Calabria”; VISTO l'art. 27 della L.R. 7/06 che modifica la L.R. 15/03; VISTA la Legge 241/90, art.12; ATTESO che, in attuazione delle predetta L.R. 15/03, la Regione, annualmente, predispone piani di riparto e determina la concessione di contributi a favore di Enti pubblici e privati per attività di promozione culturale finalizzata alla tutela e alla valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche; PRESO ATTO che il COREMIL, nelle sedute del 6 e del 19 ottobre 2009, , ha proceduto alla discussione e, quindi, all'approvazione, a voti unanimi, dei criteri e modalità nell’approvazione dei progetti; RITENUTO, altresì, che criteri e modalità dovranno integrarsi con quanto già in termini procedurali viene imposto dalla richiamata L.R.
    [Show full text]
  • Deliverable T2.1.1 Collection of Primary and Secondary Data
    “Development of an innovative network for the promotion of extroversion of agro-food companies in Adriatic – Ionian Area” Collection of Primary and Secondary Data This report was prepared for and submitted to the “INNOVAGRO” Project by: “This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The content of the document is the sole responsibility of the Technical University of Crete and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union and/or ADRION Programme authorities”. © Copyright by the “Innovagro” project Collection of Primary and Secondary Data The “INNOVAGRO” partnership consists of: Name Role Country Chania Chamber of Commerce and Industry Lead Partner Greece Region of Crete Partner 2 Greece Technical University of Crete Partner 3 Greece Network of the Insular Chamber of Commerce Partner 4 Greece and Industry of the European Union Province of Potenza Partner 5 Italy E-institute, institute for comprehensive Partner 6 Slovenia development solutions Italian Confederation of Agriculture Partner 7 Italy Union of Chambers of Commerce and Industry of Partner 8 Albania Albania Chamber of Commerce and Industry of Serbia Partner 9 Serbia University of Basilicata Partner 10 Italy History Changes Version Date of Issue Document Title Author(s) Controller Number 1.0 23/7/2019 E. Grigoroudis T. Tsimrikidis ©INNOVAGRO Page 1 Collection of Primary and Secondary Data Table of Contents List of Abbreviations ........................................................................................................
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DI TARANTO Lungh
    Ex580 S.P. n° 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 43 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 28 27 26 25 24 18 16 15 14 12 23 22 21 20 19 17 13 11 10 8 7 6 5 1 9 4 3 2 Abbracciavento/ LAVORI DI TRINCIATURA DELL’ERBA, DEI ROVI E DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA VEGETAZIONE DEI ROVI E DELLA DELL’ERBA, LAVORI DI TRINCIATURA Massafra Massafra Massafra Massafra Palagiano - Massafra Palagiano - Massafra Mottola- Massafra Palagiano Mottola Mottola - Mottola Palagianello Mottola Palagianello Mottola Castelaneta Laterza Laterza - Castellaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa - Ginosa Laterza Ginosa Ginosa - Ginosa Laterza Castelaneta Laterza - Castellaneta Castelaneta Laterza laterza Laterza Castelaneta - Ginosa Castellaneta Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Ginosa Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Martina Statte Statte Statte Crispiano Crispiano Massafra Massafra Statte- Massafra- Martina Massafra Massafra Palagiano - Elenco SS.PP.zona3.xls SU BANCHINE E PERTINENZE STRADALI DELLE STRADE PROVINCIALI STRADE DELLE STRADALI E PERTINENZE BANCHINE SU Agro - aggiornamento: - ELENCO STRADE DELLA PROVINCIA DITARANTO STRADEDELLAPROVINCIA ELENCO Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata Zona Boscata Zona Boscata (PUTT) Zona Boscata (PUTT) Zona interna Zona interna Zona interna Zona interna
    [Show full text]
  • Consigliere Gennaro De Cicco: San Demetrio Corone (CS)
    COMUNE DI SAN DEMETRIO CORONE Provincia di Cosenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. del 17.01.2011 OGGETTO: LA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE DAL 1861 AD OGGI. RICONOSCIMENTO AL “FESTIVAL DELLA CANZONE ARBERESHE” DI INTERESSE COMUNALE IN OCCASIONE DEI 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA Consigliere Gennaro De Cicco: San Demetrio Corone (CS), rinomato centro culturale degli albanesi d’Italia, annualmente, nel mese di agosto, ospita il Festival della Canzone Arbëreshe, concorso internazionale di motivi inediti in lingua arbëreshe o shqipe. Il Festival viene organizzato dalla locale Amministrazione comunale e dall’Associazione Festival allo scopo di promuovere, valorizzare e diffondere il patrimonio canoro, la lingua, la cultura, le tradizioni e il folklore arbëresh. Con il passare degli anni il Festival è diventato non solo la più grande manifestazione folkloristica, ma anche il più importante avvenimento culturale di tutta l’Arbëria. La rassegna canora- come scrive Pasquale De Marco sulla Gazzetta del Sud - usando il linguaggio universale della musica ed esprimendo attraverso le canzoni gli umori, le gioie e le speranze della gente, ha contribuito al risveglio dell’etnia arbëreshe, ed è diventata con il trascorrere degli anni la “voce” dell’intera diaspora italo-albanese e il punto di riferimento anche delle altre minoranze linguistiche calabresi. La manifestazione, ideata nel 1980 dall’Avv. Giuseppe D’Amico sulla scia dei successi radiofonici che riscuotevano i brani arberëshë trasmessi da Radio Libera Skanderbeg, nel corso delle venticinque edizioni, ha visto la numerosa partecipazione di cantanti e musicisti provenienti da tutta la comunità arbëreshe d’Italia e, in più di una occasione, con la presenza di artisti del Kossovo, dell’Albania e della Grecia, ha assunto valenza internazionale.
    [Show full text]
  • D06 0200 Allegati Grafici
    0 Maggio 2017 Prima emissione Studio di Impatto Ambientale G. Gusmaroli E. Giusto A. Lisiero Revisione Data Note Redatto Controllato Approvato Estensore dello studio: Committente: ISO 9001: 2008 Sistema di gestione di qualità certificato in conformità ad ISO 9001 Progetto: S.r.l. AEROPORTO "M. ARLOTTA" DI TARANTO-GROTTAGLIE via Venezia n° 59 int. 15 scala C 35131 PADOVA PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE tel. +39 049 8691111 fax +39 049 8691199 E-mail: [email protected] Consulente: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Descrizione elaborato: Nome elaborato: QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA ED ECOSISTEMI D06_0200 Allegati grafici Data: Revisione: Rif. commessa Scala: Maggio 2017 0 0794 - A NORMA DI LEGGE IL PRESENTE ELABORATO NON PUO' ESSERE RIPRODOTTO E COMUNICATO A TERZI SENZA ESPRESSA E PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DEL TITOLARE Comune di MONTEMESOLA Aeroporto "M. Arlotta" Comune di VILLACASTELLI di Taranto Grottaglie Comune di GROTTAGLIE Progetto: AEROPORTO "MARCELLO ARLOTTA" DI TARANTO GROTTAGLIE - PIANO Comune di DI SVILUPPO TARANTO AEROPORTUALE Comune di FRANCAVILLA FONTANA STUDIO DI IMPATTO Comune di TARANTO AMBIENTALE QUADRO Zone industriali D (da PRG Monteiasi) DI RIFERIMENTO Comune di MONTEIASI AMBIENTALE Descrizione elaborato: M A R E P I C C O L O CARTA DELLA NATURA Scala: Comune di 1:50.000 Comune di TARANTO CAROSINO Nome elaborato: Comune di D06_0201 TARANTO Comune di SAN GIORGIO IONICO Comune di Data: 05/2017 Comune di SAN MARZANO Comune di Rev. n°: 00 MONTEPARANO FRAGAGNANO DI SAN GIUSEPPE A NORMA DI LEGGE IL PRESENTE
    [Show full text]