Aggiornamento Graduatoria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE AMMESSI: GRADUATORIA DEFINITIVA AVENTI DIRITTO PUNTEGGIO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResidenzaComune Residenza TOTALE 1 ABATE LIBORIO BTALBR64R06F637A 06-10-1964 MONTESCAGLIOSO 75024 MONTESCAGLIOSO 128,00 2 ABATE NUNZIA BTANNZ59S45F052P 05-11-1959 MATERA 75011 ACCETTURA 118,00 3 ABATE ROCCO BTARCC62H01L418O 01-06-1962 TRICARICO 75019 TRICARICO 98,00 4 ABBATANGELO MARIA BBTMRA56C44E147T 04-03-1956 GRASSANO 75014 GRASSANO 228,00 5 ABBATE ANGELA BBTNGL74P41G942O 01-09-1974 POTENZA 85010 CASTELMEZZANO 76,00 6 ABBATE CATERINA BBTCRN63P66A017V 26-09-1963 ACCETTURA 75011 ACCETTURA 68,00 7 ABBATE GIULIA BBTGLI69M63A017D 23-08-1969 ACCETTURA 75010 SAN MAURO FORTE 118,00 8 ABBATE MICHELE BBTMHL66L24I954E 24-07-1966 STIGLIANO 75011 ACCETTURA 132,00 9 ABBONDANZA ANGIOLA BBNNGL61S64E093U 24-11-1961 GORGOGLIONE 75010 GORGOGLIONE 128,00 10 ABBONDANZA ROSANNA BBNRNN69A64I954Y 24-01-1969 STIGLIANO 75010 GORGOGLIONE 118,00 11 ABBRUZZESE DONATO ANTONIO BBRDTN68A01G942V 01-01-1968 POTENZA 85010 CANCELLARA 44,00 12 ABBRUZZESE FILOMENA BBRFMN56M65D513V 25-08-1956 VALSINNI 75029 VALSINNI 108,00 13 ABELARDO FILOMENA BLRFMN54P66L326B 26-09-1954 TRAMUTOLA 85057 TRAMUTOLA 118,00 14 ABELARDO MARIA FILOMENA BLRMFL63R55E976Q 15-10-1963 MARSICO NUOVO 85050 PATERNO 88,00 15 ABISSINO LUIGIA BSSLGU72B53E483F 13-02-1972 LAURIA 85040 NEMOLI 104,00 16 ABITANTE VINCENZA BTNVCN59B66D766G 26-02-1959 FRANCAVILLA IN SINNI 85034 FRANCAVILLA IN SINNI 118,00 17 ACCILI DOMENICA CCLDNC60R70E483R 30-10-1960 LAURIA 85044 LAURIA 148,00 18 ACERENZA TERESINA CRNTSN54P65I457I 25-09-1954 SASSO DI CASTALDA 85050 SASSO DI CASTALDA 108,00 19 ACIERNO VINCENZO CRNVCN79T24G942M 24-12-1979 POTENZA 85010 PIGNOLA 82,00 Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. -
Comunicato Ufficiale N° 78 Del 17/05/2017
Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N° 78 del 17/05/2017 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4.COMUNICAZIONI DEL S.G.S. 5.COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE _________________** CALCIO A 11 **_________________ SECONDA CATEGORIA GIRONE A 5.1 VARIAZIONI GARE 12^ GIORNATA DI RITORNO: - ATLETICO MONTEMILONE – INVICTA PIETRAGALLA Variazione gara richiesta dalla società ATLETICO MONTEMILONE; a seguito degli accordi intercorsi tra le società interessate e constatato che il risultato è ininfluente per la classifica finale, la gara sopra indicata verrà disputata sabato 20 maggio 2017 alle ore 15.30 sul campo Comunale di Lavello. - MOVING ON THE GREEN – SPORT MELFI 1983 Variazione gara richiesta dalla società SPORT MELFI 1983; a seguito degli accordi intercorsi tra le società interessate e constatato che il risultato è ininfluente per la classifica finale, la gara sopra indicata verrà disputata sabato 20 maggio 2017 alle ore 16.30 sul campo Comunale di Banzi. 78/2 5.2 PROGRAMMA GARE – GIRONE A 12^ giornata di ritorno A.C. FOGGIANO LA FIASCA LEONESSA - MELFI 20/05/17 16.00 ATLETICO MONTEMILONE INVICTA PIETRAGALLA COMUNALE LAVELLO 20/05/17 15.30 BALVANO INTER C.W.Z. S.FELE COMUNALE BALVANO 21/05/17 16.30 MOVING ON THE GREEN SPORT MELFI 1983 COMUNALE BANZI 20/05/17 16.30 SPORTIME 3F FORENZA GARNET RED BELLA COMUNALE FORENZA 21/05/17 16.30 SPORTING LAVELLO VENUSIA CALCIO COMUNALE LAVELLO 21/05/17 16.30 RIPOSA: IRSINA CALCIO 13^ giornata di ritorno – ULTIMA GIORNATA GARNET RED BELLA BALVANO COMUNALE BELLA 28/05/17 16.30 INVICTA PIETRAGALLA SPORTING LAVELLO COMUNALE PIETRAGALLA IRSINA CALCIO A.C. -
REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche Della Persona Ufficio Terzo Settore
REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Terzo Settore REGISTRO SETTORE CULTURALE 29/03/2018 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 1 990 ALLUDO VIA UGO LA MALFA N. 102 Matera MT 75100 4 20/11/2012 1545 PRESSO CSV 2 1002 14 GIUGNO VIA VALLONE DELLA Rionero In Vulture PZ 85028 1 05/02/2013 106 CORTE s.n.c. 3 892 A.C.VO.L.A.S.P.C. ( ASSOCIAZIONE CORPO VIA VICO I° ROMA N. 21 Bella PZ 85051 2 12/04/2011 507 VOLONTARI LUCANI ASSISTENZA SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE) 4 1000 A.D.A. DI VIGGIANELLO VIA GALLIZZI C/O Viggianello PZ 85040 3 05/02/2013 104 CENTRO POLIVALENTE DI PEDALI DI 5 904 A.D.A. PROVINCIALE DI MATERA VIA ANNUNZIATELLA N. 34 Matera MT 75100 4 20/06/2011 890 6 517 A.D.A. REGIONALE DI BASILICATA VIA NAPOLI N. 1 Potenza PZ 85100 2 31/10/2006 1594 7 1089 A.I.C.D.A. ONLUS VIA VITTORIO EMANUELE Bella PZ 85051 2 25/05/2016 DD.13AU.2016/D.0213 N. 31 giovedì 29 marzo 2018 Pagina 1 di 22 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 8 376 A.I.R.O. - ASSOCIAZIONE ITALIANA RIONERO VIA ROMA, 183 Rionero In Vulture PZ 85028 1 06/04/2004 816 ONLUS 9 1017 A.L.I.CE. SEZIONE REGIONALE DI BASILICATA VIA QUATTRO TORNANTI Potenza PZ 85100 2 14/05/2013 DD.N.72AI.2013/D.00208 N. -
Generalità Pecorino Di Filiano
Generalità Pecorino di Filiano Pecorino di Filiano E’ un formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto con latte di pecora intero e crudo, proveniente da allevamenti ovini ubicati in provincia di Potenza nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che va dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. Ha forma cilindrica caratterizzata dai segni dei tipici canestri in cui viene riposto il formaggio, con pasta granulosa e friabile, di consistenza compatta e piccole occhiature distribuite in maniera irregolare. Il sapore dolce e delicato del formaggio più fresco, una volta raggiunta la fase minima di stagionatura, diventa leggermente piccante (caratteristica che tende ad accentuarsi con l’avanzare dell’invecchiamento). Viene messo a stagionare nelle caratteristiche grotte in tufo ad una temperatura di 12÷14°C, per almeno 180 giorni. Presentazione A partire dal 20-esimo giorno di maturazione la crosta del pecorino viene curata (cosparsa) con olio extravergine d’oliva, prodotto in Basilicata. Trascorsi non meno di 180 giorni (stagionatura minima prevista) e solo per le forme idonee e certificate, il pecorino è pronto per essere marchiato a fuoco come Pecorino di Filiano D.O.P. E’ un eccellente formaggio da tavola. Quello giovane si serve guarnito con insalata di sedano, noci e valerianella; quello più stagionato si può invece servire con purè di fave, riso bianco o broccoli bolliti. Per il suo gusto deciso e le sue peculiarità organolettiche entra in naturale connubio con molti piatti dai sapori forti, tipici della cucina lucana, specialmente come formaggio grattugiato, sulla pasta fatta in casa condita con ragù di carne. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Provincia Provincia Di Potenza
Provincia di Potenza Smistamento: SETTORE_6_VIABILITA'_E_TRASPORTI Prt.G.0041189/2019 - U - 22/11/2019 10:06:05 PROVINCIA DIPOTENZA PROVINCIA DI POTENZAPROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’PROVINCIASETTORE VIABILITA’DI POTENZA Presidente RoccoUnità GuarinoAssessore di Direzione Nicola LL. PP.Valluzzi e Viabilità Assessore Pasquale Robortella Intervento n. Strada Provinciale n. S.P. 39 di “Sasso “ Coerenza con le priorità del Piano Funzioni a cui è preposta l’arteria Criteri di ammissibilità per interventi da Regionale Sicurezza Stradale finanziare col Piano Regionale Viabilità L’intervento rientra tra quelli prioritari La strada collega l’ abitato di Brienza, dalla Miglioramento dell’accessibilità dei centri abitati individuati dal Piano SS.95, all’abitato di Sasso di Castalda,con la alle principali direttrici regionali (Criterio “D”) resp.SS. 598 Geom. “fondovalle dell’Agri.Giuseppe. Podano) SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTI IN PROGETTO Ubicazione intervento Tipologia intervento previsto Finalità intervento Dal Km 0+50 AL KM 2+ 500 Disgaggio massi pericolosi Profilatura e Eliminazione pericolo caduta massi e materiale protezione di scarpate con rete o barriere roccioso paramassi Lungo il tracciato Integrazione barriere di sicurezza e Messa in sicurezza e miglioramento circolazione realizzazione totale della segnaletica veicolare Lungo il tracciato (a tratti saltuari) Sfondamenti e bonifica sottofondo stradale Messa in sicurezza e miglioramento circolazione veicolare Lungo il tracciato (tratti saltuari) Pavimentazione in conglomerato bituminoso, Messa in sicurezza e miglioramento circolazione drenaggi e tombini veicolare Importo Complessivo €. 250.000,00 Numero Verde 800017274 Pagina 2 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ Pagina 3 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ AREA NORD AREA CENTRO AREA CENTRO SUD AREA SUD Pagina 4 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ LE 4 MACRO AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO SUDDIVISE IN 88 MICROZONE. -
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
Depliant Itinerari Greenroad Natura
oltre 30 percorsi a piedi, in e-bike o tra cui a cavallo scegliere points of interest translated into English интересные объекты переведены на английский язык itinerari naturalistici ed enogastronomici Green Road Camminare, abbandonare i ritmi frenetici della città, riscoprire luoghi, storie e tradizioni tra armonia e benessere. Il GAL Colline Joniche aderendo al progetto di cooperazione “Cammini d’Europa” candida il suo modello e i suoi tracciati nel novero degli itinerari rurali attraversati dalla via Francigena e da altri percorsi storico-culturali. Nell’ambito di questo progetto di cooperazione che si compone di vaste aree del paese e dell’apporto di sedici Gruppi di Azione Locale nazionali (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia), il GAL Colline Joniche ha tracciato e messo in rete i Cammini delle Colline Joniche, partendo dal reticolo orografico già tracciato del progetto di sistema locale definito Greenroad.it. La Green Road è un percorso di mobilità lenta che collega gli 11 comuni del GAL Colline Joniche: Pulsano, Faggiano, Monteparano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico, Monteiasi, Carosino, Grottaglie, Montemesola, Crispiano e Statte. L’itinerario, che descrive un arco intorno al Golfo di Taranto recuperando le antiche vie di comunicazione come il Tratturo Tarantino, il Tratturo Martinese, la Via Appia, è stato ideato sul modello dei Grandi Cammini Europei al fine di rendere fruibile a viandanti, camminatori, pellegrini, lo straordinario patrimonio naturalistico, archeologico e culturale di questo territorio. Percorrere la Green Road in Puglia significa scoprire il territorio attraverso le antiche masserie, i luoghi di culto, i vecchi borghi, i siti archeologici, le cantine e i frantoi ipogei che animano questo incantevole territorio. -
Statuto Comunale ART
Data immissione 27.08.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di Castelluccio Superiore Provincia di Potenza Statuto Comunale ART. 1 Autonomia statutaria l. Il comune di è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di nei rapporti con lo stato, con la regione con la provincia di e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. ART. 2 Finalità l. Il comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castelluccio Superiore ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; e) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, -
Graduatoria Definitiva
COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza SOSTEGNO ALLA IMPRENDITORIA ESISTENTE PER L’ASSUNZIONE DI UNITA’ LAVORATIVE “3” GRADUATORIA DEFINITIVA DITTA SEDE UNITA' PUNTEGGIO ESITO 1 WEBPHONE SERVICE S. R.L ‐ VIA DELLA CHIMICA N. 115‐ POTENZA 10 960 AMMESSA 2 CALSER S.R.L. ‐ VICO AL PONTE ‐ CALVELLO 9 725 AMMESSA 3 PREVIMEDICAL S.P. A. ‐ VIA ROMA ‐ CALVELLO 9 665 AMMESSA 4 MCMIDEX S.R.L ‐ VICO IV ACHILLE ROSICA N. 3 ‐ POTENZA 8 650 AMMESSA 5 PHONECALL S.R.L. VICO AL PONTE ‐ CALVELLO 8 615 AMMESSA 6 DUEVI ENERGY S.R.L ‐ VIA FERRI N. 3 CALVELLO 3 205 AMMESSA 7 GIRASOLE S.R.L ‐ VIA S. GIUSEPPE 19 ‐ CALVELLO 3 195 AMMESSA 8 SIKREA S.R.L ‐ VIA S. GIUSEPPE 19 ‐ CALVELLO 2 185 AMMESSA 9 PARRELLA MICHELE C.DA S. ELIA ‐ CALVELLO 2 175 AMMESSA 10 SOC. COOP. CALL SERVICE VIA DELLA CHIMICA N. 115 ‐ POTENZA 2 175 AMMESSA 11 5ITALIA ‐ DE VITO CARMELA VIA PRETORIA S.N. ‐ POTENZA 2 165 AMMESSA 12 ASS. KAMASPORT ‐ TRICARICO DOMENICANTONIO VIA SANT'ANTUONO N. 6 ‐ CALVELLO 2 150 AMMESSA 13 TOUR SNC ‐ RAMAGLIA ORESTE E PESSOLANI DONATO VIA ISCA DEL PIOPPO S.N. ‐ POTENZA 2 135 AMMESSA 14 ARCOMANO NICOLA C.DA ISCA DEL GALLO ‐ CALVELLO 2 130 AMMESSA 15 SMARTEST S.R.L ‐ P.ZZA DELLA SERENISSIMA N. 40 CASTEL F. V. 2 130 AMMESSA 16 PELLICANO VERDE S.P.A. VIA APPIA S.N‐ MURO LUCANO 2 125 AMMESSA 17 SOCIETA' GDM ‐ MARGHERITA GIUSEPPE VIA ACERONIA N. 160 BRIENZA 2 110 AMMESSA 18 ART CAFE' ‐ FAZZARI MADDALENA VIA VERRASTRO 3/A ‐ POTENZA 2 110 AMMESSA 19 SERVIZI INTEGRATI DI SICUREZZA S.R.L. -
Scuola Secondaria Primo Grado
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CHIACCHIO DONATA . 14/ 9/59 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM848019 - "DOMENICO LENTINI" LAURIA ( LAURIA ) A : PZMM86801E - "GIOVANNI XXIII" LAURIA ( LAURIA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 181 2. FORMATO GISA PATRIZIA . 1/ 4/65 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM89601P - "D. SAVIO" PZ ( POTENZA ) A : PZMM88801Q - SCUOLA MEDIA VIA TIRRENO ( POTENZA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 315 3. IORIO SABRINA . 7/12/66 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM84201A - -
Elenco ALBO FIDUCIA
COMUNE DI CALVELLO PROVINCIA DI POTENZA AREA: SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DSG N° 00761/2015 del 09/10/2015 N° DetSet 00320/2015 del 09/10/2015 Responsabile del Settore: ROCCO DI TOLLA Istruttore proponente: ROCCO DI TOLLA OGGETTO: FORMAZIONE E TENUTA DELL’ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA UTILIZZARE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI A PROCEDURA NEGOZIATA O IN ECONOMIA. Aggiornamento elenchi operatori economici al 30/09/2015. – Provvedimenti ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' Il Sottoscritto ....................................................................................... in qualità di .......................................................................................... attesta che la presente copia cartacea della Determinazione Dirigenziale n° DSG 00761/2015, composta da n° ......... fogli, è conforme al documento informatico originale firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs N° 82/2005. CALVELLO, lì __________________ Firma e Timbro dellUfficio ___________________________ N.B. Da compilare a cura del Soggetto Autorizzato. Visto lo Statuto Comunale; Visto il decreto legislativo n. 267/2000 e la legge 241/90; Visto l’art. 107 comma 2 del predetto decreto legislativo; Visto il regolamento sulla organizzazione degli uffici e dei servizi comunali approvato con delibera commissariale n. 65 del 4 maggio 2007; Vista la deliberazione di giunta comunale n. 54 del 28 marzo 2008 con la quale si approvava il nuovo organigramma del Comune ; Visto il decreto del direttore generale n. 3609 del 13 maggio 2008 ad oggetto “ responsabilità di settore/servizio e di procedimento – assegnazione risorse umane – disposizioni organizzative”; Visto il decreto sindacale n.3297 del 30 aprile 2008 con il quale veniva nominato il responsabile del settore I° ; Viste le D.C.C. n. 08 del 16/04/2013 del Comune di Calvello, la D.C.C.