1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Comunicato Ufficiale N° 78 Del 17/05/2017
Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale N° 78 del 17/05/2017 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4.COMUNICAZIONI DEL S.G.S. 5.COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE _________________** CALCIO A 11 **_________________ SECONDA CATEGORIA GIRONE A 5.1 VARIAZIONI GARE 12^ GIORNATA DI RITORNO: - ATLETICO MONTEMILONE – INVICTA PIETRAGALLA Variazione gara richiesta dalla società ATLETICO MONTEMILONE; a seguito degli accordi intercorsi tra le società interessate e constatato che il risultato è ininfluente per la classifica finale, la gara sopra indicata verrà disputata sabato 20 maggio 2017 alle ore 15.30 sul campo Comunale di Lavello. - MOVING ON THE GREEN – SPORT MELFI 1983 Variazione gara richiesta dalla società SPORT MELFI 1983; a seguito degli accordi intercorsi tra le società interessate e constatato che il risultato è ininfluente per la classifica finale, la gara sopra indicata verrà disputata sabato 20 maggio 2017 alle ore 16.30 sul campo Comunale di Banzi. 78/2 5.2 PROGRAMMA GARE – GIRONE A 12^ giornata di ritorno A.C. FOGGIANO LA FIASCA LEONESSA - MELFI 20/05/17 16.00 ATLETICO MONTEMILONE INVICTA PIETRAGALLA COMUNALE LAVELLO 20/05/17 15.30 BALVANO INTER C.W.Z. S.FELE COMUNALE BALVANO 21/05/17 16.30 MOVING ON THE GREEN SPORT MELFI 1983 COMUNALE BANZI 20/05/17 16.30 SPORTIME 3F FORENZA GARNET RED BELLA COMUNALE FORENZA 21/05/17 16.30 SPORTING LAVELLO VENUSIA CALCIO COMUNALE LAVELLO 21/05/17 16.30 RIPOSA: IRSINA CALCIO 13^ giornata di ritorno – ULTIMA GIORNATA GARNET RED BELLA BALVANO COMUNALE BELLA 28/05/17 16.30 INVICTA PIETRAGALLA SPORTING LAVELLO COMUNALE PIETRAGALLA IRSINA CALCIO A.C. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Provincia Provincia Di Potenza
Provincia di Potenza Smistamento: SETTORE_6_VIABILITA'_E_TRASPORTI Prt.G.0041189/2019 - U - 22/11/2019 10:06:05 PROVINCIA DIPOTENZA PROVINCIA DI POTENZAPROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’PROVINCIASETTORE VIABILITA’DI POTENZA Presidente RoccoUnità GuarinoAssessore di Direzione Nicola LL. PP.Valluzzi e Viabilità Assessore Pasquale Robortella Intervento n. Strada Provinciale n. S.P. 39 di “Sasso “ Coerenza con le priorità del Piano Funzioni a cui è preposta l’arteria Criteri di ammissibilità per interventi da Regionale Sicurezza Stradale finanziare col Piano Regionale Viabilità L’intervento rientra tra quelli prioritari La strada collega l’ abitato di Brienza, dalla Miglioramento dell’accessibilità dei centri abitati individuati dal Piano SS.95, all’abitato di Sasso di Castalda,con la alle principali direttrici regionali (Criterio “D”) resp.SS. 598 Geom. “fondovalle dell’Agri.Giuseppe. Podano) SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTI IN PROGETTO Ubicazione intervento Tipologia intervento previsto Finalità intervento Dal Km 0+50 AL KM 2+ 500 Disgaggio massi pericolosi Profilatura e Eliminazione pericolo caduta massi e materiale protezione di scarpate con rete o barriere roccioso paramassi Lungo il tracciato Integrazione barriere di sicurezza e Messa in sicurezza e miglioramento circolazione realizzazione totale della segnaletica veicolare Lungo il tracciato (a tratti saltuari) Sfondamenti e bonifica sottofondo stradale Messa in sicurezza e miglioramento circolazione veicolare Lungo il tracciato (tratti saltuari) Pavimentazione in conglomerato bituminoso, Messa in sicurezza e miglioramento circolazione drenaggi e tombini veicolare Importo Complessivo €. 250.000,00 Numero Verde 800017274 Pagina 2 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ Pagina 3 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ AREA NORD AREA CENTRO AREA CENTRO SUD AREA SUD Pagina 4 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ LE 4 MACRO AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO SUDDIVISE IN 88 MICROZONE. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Cvh /Zot?Krae ~~
c~YJlJ~ cVh/Zot?krAe ~~ @~~e~e6~u? JG DISf~ .rot. Uscita de! 28!0:3;'201 7 iurnew 001 078C 11111111111111111111111111111' Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Basilicata dal 05/01/2017 al 12/01/2017, emanato ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8. VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. l 02, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. l 02/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; VISTI gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. l 02/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; VISTO, in particolare, l'articolo 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione o Provincia Autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, la individuazione dei territori daJmeggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; VISTO il Regolamento (UE) della Commissione del25 giugno 2014, n. -
Listening to the Campanaccio of San Mauro Forte
SOUNDMASKS IN 2 RESOUNDING PLACES: LISTENING TO THE CAMPANACCIO OF SAN MAURO FORTE Nicola Scaldaferri This chapter concerns the nocturnal parade of carriers of large cow- bells in San Mauro Forte, a village of 1400 inhabitants, at 540m above sea level, within the hilly region west of the town of Matera. This event offers the opportunity to explore some crucial issues discussed in this book, in particular the role of sound in creating a sense of community beyond its symbolic functions, the function of rhythm and bodily involvement in the creation of a group identity, the relationship between sound and the space of the village where the event takes place, and the occurrence over time of processes of heritagisation. In response to the primarily sonorous qualities of this event, listening has been a principal research method. In contrast to what usually happens in other rituals involving bells around the period of Carnival in Europe, in San Mauro the cowbells are not used to create a clash of chaotic clangs but rather a series of regular rhythmic sequences. The participants wear a costume but do not mask their faces. In existing research on festivals involving humans and animal bells, the role of face masks and of sonic chaos has always been a central focus of discussion. The case of San Mauro, where both these elements are absent, suggests that sound might take up a masking function, both at an individual and collective level. The sound of each cowbell becomes a soundmask for its carrier, who identifies completely with the sound. At the same time, each carrier’s presence in space and their relationships with others are manifested in the soundscape. -
Rettifiche Trasferimenti I Grado 2014 15
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata - Ufficio II - Ambito Territoriale per la Provincia di Potenza Prot.n. 3919/U Potenza, 18 agosto 2014 Il DIRIGENTE VISTA l’O.M. n. 32 del 28 febbraio 2014 che disciplina la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’nno scolastico 2014/15; VISTO il C.C.N.I., sottoscritto il 26 febbraio 2014, concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a. s. 2014/15; VISTO il provvedimento n.3127 del 4 luglio 2014 di questo Ufficio, con il quale sono stati disposti i trasferimenti e i passaggi del personale docente della scuola secondaria di 1° grado per la provincia di Potenza per l’a. s. 2014/15; VISTA la nota del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Pignola prot. n. 2905 C/1 dell’11/07/2014 con cui si trasmette la domanda di aspettativa del Prof. Rossi Ludovico; RITENUTO che lo stesso sia stato erroneamente collocato fuori ruolo con perdita della titolarità PZMM85902R – “G. Pascoli” Abriola, cl. di concorso A043-Materie Letterarie 1° grado; RITENUTO rispondente al pubblico interesse non deludere le legittime aspettative di correttezza e tutela delle posizioni individuali ed apportare d’Ufficio, per il principio dell’autotutela, le rettifiche ai trasferimenti per l’anno scol. 2014/15; D E C R E T A Per i motivi esposti nelle premesse del presente provvedimento, ai trasferimenti della scuola secondaria di 1° grado per l’anno scolastico 2014/15, disposti con provvedimento n. 3127 del 04/07/2014, sono apportate le seguenti rettifiche: CLASSE DI CONCORSO A043-MATERIE LETTERARIE 1° GRADO TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. -
Comune Di Ripacandida
REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI RIPACANDIDA PIANO DI ASSESTAMENTO FORESTALE DEI BENI SILVO-PASTORALI Periodo di validità 2019 – 2028 RELAZIONE TECNICA Associazione temporanea di professionisti Il Capogruppo I Componenti Dottore forestale Vito Mancusi Dottore forestale Giovanni Luca Carrieri Dottore forestale Donatello P. Mininni Dottore forestale Angelo Rita 2 Sommario PREMESSA ........................................................................................................................................ 5 1. L’AMBIENTE ................................................................................................................................ 7 1.1 Inquadramento geografico ..................................................................................................... 7 1.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell’area ....................................................... 7 1.3 Caratteri pedologici ............................................................................................................... 9 1.4 Rete idrografica ................................................................................................................... 10 1.5 Aspetti climatici .................................................................................................................. 10 1.6 Vegetazione ......................................................................................................................... 12 1.7 Aspetti faunistici................................................................................................................. -
Ing. Gaetano RIZZITELLI
Ing. Gaetano RIZZITELLI CURRICULUM PROFESSIONALE - SCHEDA INFORMATIVA Nome e cognome: Gaetano RIZZITELLI Luogo di nascita: Avigliano (Pz) Data di nascita: 21.luglio.1953 Ubicazione dello Studio: Avigliano P.za Gianturco 42 Tel. e Fax: 0971 1934550 Cell. 335 217278; E-mail: [email protected] Professione: Ingegnere Codice Fiscale: RZZ GTN 53L21 A519Q CONDIZIONE PROFESSIONALE Il sottoscritto Ing. Gaetano RIZZITELLI, nato ad Avigliano (Pz) il 21.luglio.1953 e ivi residente alla Via G. Rossa 3, dichiara: - di aver conseguito la Laurea di Dottore in Ingegneria Civile Edile; - di essere iscritto al n° 325 dell'Albo degli Ingegneri della Provincia di Potenza dal 18.01.1977; - di essere libero professionista e di esercitare l'attività in forma singola con studio professionale sito in Avigliano alla P.za Gianturco 42 e di non avere rapporti di dipendenza con la P.A. ; - di non avere condanne penali e procedimenti penali pendenti; CURRICULUM STUDIORUM L’ingegner Gaetano Rizzitelli, nato ad Avigliano il 21.07.1953, ha frequentato il corso di Laurea in Ingegneria Civile Edile presso l’Ateneo di Bologna a partire dal 16.11.1971 e si e’ laureato a pieni voti - 94/100 pari a 103.4/110 - presso lo stesso Ateneo, il 22.07.1976, all’età di ventitré anni appena compiuti ed avendo impiegato per il completamento degli studi quattro anni ed otto mesi. Nel corso dei suoi studi ha avuto come docenti, tra gli altri insigni maestri, il prof. Michele Capurso (studioso di fama internazionale noto per le sue pubblicazioni di prestigiosi testi sull’impiego del calcolo automatico nell’ingegneria civile); il prof. -
Stagione Sportiva 2020/2021 - Campionato Di Eccellenza *
* COMITATO REGIONALE BASILICATA - STAGIONE SPORTIVA 2020/2021 - CAMPIONATO DI ECCELLENZA * .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 4/10/20 ! ! RITORNO: 24/01/21 I I ANDATA: 8/11/20 ! ! RITORNO: 28/02/21 I I ANDATA: 13/12/20 ! ! RITORNO: 1/04/21 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 15:00 I I ORE...: 14:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 15:00 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 16:00 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I BRIENZA CALCIO - FERRANDINA 17890 I I BRIENZA CALCIO - POMARICO I I CASTELLUCCIO - REAL SENISE I I CASTELLUCCIO - ELETTRA MARCONIA I I FERRANDINA 17890 - ELETTRA MARCONIA I I CIRCOLO SPORT VULTUR 1921 - FERRANDINA 17890 I I CIRCOLO SPORT VULTUR 1921 - PATERNICUM I I GRUMENTUM VAL D AGRI - REAL SENISE I I ELETTRA MARCONIA - LATRONICO TERME I I LATRONICO TERME - GRUMENTUM VAL D AGRI I I LATRONICO TERME - MOLITERNO I I MONTESCAGLIOSO CALCIO - POMARICO I I MOLITERNO - MELFI S.R.L. I I MELFI S.R.L. - CIRCOLO SPORT VULTUR 1921 I I PATERNICUM - BRIENZA CALCIO I I MONTESCAGLIOSO CALCIO - POLICORO I I PATERNICUM - POLICORO I I POLICORO - MOLITERNO I I POMARICO - RIPACANDIDA I I REAL TOLVE - MONTESCAGLIOSO CALCIO I I REAL TOLVE - GRUMENTUM VAL D AGRI I I REAL SENISE - REAL TOLVE I I RIPACANDIDA -
Ripacandida, Italy
Ripacandida, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Vito Antonio Remollino Name of focal point: Daniele Gioiosa Organization: Municipality of Ripacandida Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390972664132 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 23 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/28 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 3 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The Town of Ripacandida has been ranked as at high seismic risk. On 23rd November 1980 it was struck by a violent earthquake which caused severe damage. Since then, the population has developed an awareness of seismic risk and the reconstruction has been carried out in compliance with the current law in force.