Abstract (Pdf)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Ittica Della Provincia Di Rovigo Acque Dolci Interne
Provincia di Rovigo Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE – METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova – Via Lisbona 28/A - Tel 049/8805544 - Fax 049/7629627 31024 Ormelle(TV) – Via C.A. Dalla Chiesa 1/A -Tel 0422/809171 - Fax 0422/809169 www.bioprogramm.it AQUAPROGRAM s.r.l. 36100 Vicenza – Via Luca Della Robbia 48 – Tel 0444/507334 - Fax 0444/315379 www.aquaprogram.it 01 Seconda emissione 22 Agosto 2011 00 Prima emissione 31 Marzo 2011 Revisione Motivo Data emissione PROVINCIA DI ROVIGO CARTA ITTICA 2010 Assessorato alla pesca INDICE PREMESSA .................................................................................................................................. 1 1 METODO DI CAMPIONAMENTO DELL’INDICE BIOTICO ESTESO (I.B.E.) ..................... 2 2 RISULTATI DELL’ANALISI DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE (I.B.E.) ................ 7 BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................... 15 ALLEGATO A: SCHEDE DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE SUPERFICIALI 2007 .. A1 ALLEGATO B : SCHEDE DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE SUPERFICIALI 2009 . B1 APPENDICE C – COLLABORATORI DI RICERCA .................................................................. C1 Volume I I PROVINCIA DI ROVIGO CARTA ITTICA 2010 Assessorato alla pesca PREMESSA La qualità biologica di un corso d’acqua implementa lo stato ecologico di un corpo idrico. Nel 2000 l’Unione Europea ha -
1-Graduatoria Definitiva Operai Aventi Diritto
Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. Basilicata 11 gennaio 2017, n.1) M A T E R A OPERAI FORESTAZIONE AMMESSI: GRADUATORIA DEFINITIVA AVENTI DIRITTO PUNTEGGIO N. Cognome Nome CodiceFiscale DataNascita LuogoNascita Cap ResidenzaComune Residenza TOTALE 1 ABATE LIBORIO BTALBR64R06F637A 06-10-1964 MONTESCAGLIOSO 75024 MONTESCAGLIOSO 128,00 2 ABATE NUNZIA BTANNZ59S45F052P 05-11-1959 MATERA 75011 ACCETTURA 118,00 3 ABATE ROCCO BTARCC62H01L418O 01-06-1962 TRICARICO 75019 TRICARICO 98,00 4 ABBATANGELO MARIA BBTMRA56C44E147T 04-03-1956 GRASSANO 75014 GRASSANO 228,00 5 ABBATE ANGELA BBTNGL74P41G942O 01-09-1974 POTENZA 85010 CASTELMEZZANO 76,00 6 ABBATE CATERINA BBTCRN63P66A017V 26-09-1963 ACCETTURA 75011 ACCETTURA 68,00 7 ABBATE GIULIA BBTGLI69M63A017D 23-08-1969 ACCETTURA 75010 SAN MAURO FORTE 118,00 8 ABBATE MICHELE BBTMHL66L24I954E 24-07-1966 STIGLIANO 75011 ACCETTURA 132,00 9 ABBONDANZA ANGIOLA BBNNGL61S64E093U 24-11-1961 GORGOGLIONE 75010 GORGOGLIONE 128,00 10 ABBONDANZA ROSANNA BBNRNN69A64I954Y 24-01-1969 STIGLIANO 75010 GORGOGLIONE 118,00 11 ABBRUZZESE DONATO ANTONIO BBRDTN68A01G942V 01-01-1968 POTENZA 85010 CANCELLARA 44,00 12 ABBRUZZESE FILOMENA BBRFMN56M65D513V 25-08-1956 VALSINNI 75029 VALSINNI 108,00 13 ABELARDO FILOMENA BLRFMN54P66L326B 26-09-1954 TRAMUTOLA 85057 TRAMUTOLA 118,00 14 ABELARDO MARIA FILOMENA BLRMFL63R55E976Q 15-10-1963 MARSICO NUOVO 85050 PATERNO 88,00 15 ABISSINO LUIGIA BSSLGU72B53E483F 13-02-1972 LAURIA 85040 NEMOLI 104,00 16 ABITANTE VINCENZA BTNVCN59B66D766G 26-02-1959 FRANCAVILLA IN SINNI 85034 FRANCAVILLA IN SINNI 118,00 17 ACCILI DOMENICA CCLDNC60R70E483R 30-10-1960 LAURIA 85044 LAURIA 148,00 18 ACERENZA TERESINA CRNTSN54P65I457I 25-09-1954 SASSO DI CASTALDA 85050 SASSO DI CASTALDA 108,00 19 ACIERNO VINCENZO CRNVCN79T24G942M 24-12-1979 POTENZA 85010 PIGNOLA 82,00 Consorzio di Bonifica della Basilicata (L.R. -
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Did Adria Rotate Relative to Africa?
Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Solid Earth Discuss., 6, 937–983, 2014 Open Access www.solid-earth-discuss.net/6/937/2014/ Solid Earth doi:10.5194/sed-6-937-2014 Discussions © Author(s) 2014. CC Attribution 3.0 License. This discussion paper is/has been under review for the journal Solid Earth (SE). Please refer to the corresponding final paper in SE if available. Did Adria rotate relative to Africa? D. J. J. van Hinsbergen1, M. Mensink1, C. G. Langereis1, M. Maffione1, L. Spalluto2, M. Tropeano2, and L. Sabato2 1Department of Earth Sciences, Utrecht University, Budapestlaan 4, 3584 CD Utrecht, the Netherlands 2Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Universitá degli Studi “Aldo Moro” di Bari, Via E. Orabona 4, 70125, Bari, Italy Received: 17 March 2014 – Accepted: 18 March 2014 – Published: 28 March 2014 Correspondence to: D. J. J. van Hinsbergen ([email protected]) Published by Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union. 937 Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Discussion Paper | Abstract The first and foremost boundary condition for kinematic reconstructions of the Mediter- ranean region is the relative motion between Africa and Eurasia, constrained through reconstructions of the Atlantic Ocean. The Adria continental block is in a downgoing 5 plate position relative to the strongly curved Central Mediterranean subduction-related orogens, and forms the foreland of the Apennines, Alps, Dinarides, and Albanides- Hellenides. It is connected to the African plate through the Ionian Basin, likely with lower Mesozoic oceanic lithosphere. If the relative motion of Adria vs. Africa is known, its po- sition relative to Eurasia can be constrained through the plate circuit, and hard bound- 10 ary conditions for the reconstruction of the complex kinematic history of the Mediter- ranean are obtained. -
PSL 2007-2013 GAL POLESINE ADIGE: BENEFICIARI DELLE INIZIATIVE LOCALI FINANZIATE (Misura 410 Del PSL) Aggiornato Al 08/03/2016 (*)
PSL 2007-2013 GAL POLESINE ADIGE: BENEFICIARI DELLE INIZIATIVE LOCALI FINANZIATE (Misura 410 del PSL) aggiornato al 08/03/2016 (*) Iniziativa del Pubblicazione Contributo Termine max Stato Sede iniziativa Spesa Ammessa Contributo Contributo PSL Beneficiario Bando sul BUR Concesso esecuzione avanzamento (Comune) (Euro) EROGATO RESIDUO Misura/Azione (Num. e data) (Euro) intervento iniziativa Ammodernamento delle aziende agricole 121 ROSSI RICCARDO Arquà Polesine 24 - 25/03/2011 100.000,00 40.000,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 40.000,00 0,00 121 GOTTARDI CRISTIAN Lusia 24 - 25/03/2011 95.900,00 38.360,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 38.360,00 0,00 121 OSELIN NICOLA E FLORIANO S.S. SOCIETA' AGRICOLA Villanova del Ghebbo 24 - 25/03/2011 100.000,00 50.000,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 44.729,82 5.270,18 121 BONETTO PAOLO Giacciano con Baruchella 24 - 25/03/2011 91.420,80 45.710,40 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 38.228,32 7.482,08 121 SOCIETA' AGRICOLA GAIA S.S. DI BARATELLA MICHELA E C. Rovigo 24 - 25/03/2011 100.000,00 50.000,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 50.000,00 0,00 121 MIOTTO ROMANO Giacciano con Baruchella 24 - 25/03/2011 31.300,00 12.520,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 10.760,00 1.760,00 121 MAZZETTO ANDREA Villadose 24 - 25/03/2011 41.820,00 16.728,00 30/03/2012 - 30/09/2012 Chiusa 15.504,00 1.224,00 121 SOCIETA' AGRICOLA CASALINI STEFANO E GIULIA S.S. -
ZAVAGNIN LUIGI PETTORAZZA GRIMANI (RO) 3262 502019 RO2611506K D5WTBQ N
LICENZE TRASPORTO MERCI CONTO PROPRIO PERIODO GENNAIO – GIUGNO 2015 P = LICENZA PROVVISORIA NOME DITTA SEDE N. LICENZA VEICOLO N. ISCR. ELENCO POS. MECC. N. DETERMINA ZAVAGNIN LUIGI PETTORAZZA GRIMANI (RO) 3262 502019 RO2611506K D5WTBQ n. 26 del 09/01/2015 SOLE E TERRA DI BROGIATO E C. S.S. SOCIETA' AGRICOLA SAN MARTINO DI VENEZZE 3263 ZCFA80A0002084802 RO2612332L E1WNSW n. 26 del 09/01/2015 MGR SRL BADIA POLESINE (RO) 3264 WJME2NRK004281806 RO2612378A E2A13P n. 26 del 09/01/2015 EUROTRE S.R.L. ROVIGO 3265 ZCFA1AD1102365462 RO2606523P C22H4Q n. 50 del 14/01/2015 EMILIANO BORELLA S.R.L. ADRIA (RO) 3266 ZCFA1TJ0202469944 RO2612380Z E2B6YL n. 50 del 14/01/2015 ZETA SERVIZI S.R.L. STIENTA (RO) 3267 ZCFA1EJ0102360184 RO2612327P E1W6WT n. 50 del 14/01/2015 VENETA PESCA SRL PORTO VIRO (RO) 3268 ZCFA80D1102411014 RO2602984J A1AE9N n. 114 del 21/01/2015 ANDRIOLLO ENRICO BADIA POLESINE (RO) 3269 ZCFA1AF1202456335 RO2612381N E2BEYK n. 114 del 21/01/2015 FINOTTI TATIANA PORTO VIRO (RO) 3270 ZCFA1SHH001122667 RO2612324L E1VK4L n. 114 del 21/01/2015 SOCIETA' AGRICOLA CORTE MADDALENA S.N.C. DI MESINI LAIMO & C. ADRIA (RO) 3271 VE37791311VE RO2612382P E2BM0P n. 167 del 28/01/2015 TOFFANO DIEGO ROSOLINA (RO) 3272 WJME2NSJ004244416 RO2611896A D93PWV n. 167 del 28/01/2015 GIRARDELLO S.R.L. PORTO VIRO (RO) 3273 WBD65602515455156 RO2605177T A2UJ9J n. 167 del 28/01/2015 GIRARDELLO S.R.L. PORTO VIRO (RO) 3274 WDB6591471K372600 RO2605177T A2UJ9J n. 167 del 28/01/2015 GIRARDELLO S.R.L. PORTO VIRO (RO) 3275 WDB6591471K372378 RO2605177T A2UJ9J n. 167 del 28/01/2015 ZEGGIO MATTEO CASTELGUGLIELMO (RO) 3276 YS2R8X20002104913 RO2611847Q D8TF1W n. -
Cvh /Zot?Krae ~~
c~YJlJ~ cVh/Zot?krAe ~~ @~~e~e6~u? JG DISf~ .rot. Uscita de! 28!0:3;'201 7 iurnew 001 078C 11111111111111111111111111111' Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Basilicata dal 05/01/2017 al 12/01/2017, emanato ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8. VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. l 02, concernente, tra l'altro, gli interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2008, n. 82, di adeguamento della normativa del Fondo di solidarietà nazionale, di cui al decreto legislativo n. l 02/2004, per la conformità agli Orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale 2007-2013 (2006/C 319/01) e al regolamento (CE) 1857/2006, della Commissione, del 15 dicembre 2006; VISTI gli articoli 5, 6, 7 e 8 del medesimo decreto legislativo n. l 02/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/2008, che disciplinano gli interventi di soccorso, compensativi dei danni, nelle aree e per i rischi non assicurabili con polizze agevolate, assistite dal contributo dello Stato; VISTO, in particolare, l'articolo 6 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione o Provincia Autonoma interessata, demandando a questo Ministero la dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi avversi, la individuazione dei territori daJmeggiati e le provvidenze concedibili, nonché la ripartizione periodica delle risorse finanziarie del Fondo di solidarietà nazionale per consentire alle regioni la erogazione degli aiuti; VISTO il Regolamento (UE) della Commissione del25 giugno 2014, n. -
Villamarzana Provincia Di Rovigo
Comune di Villamarzana Provincia di Rovigo VILLAMARZANA RAPPORTO COMUNALE SULL’ECONOMIA Anno 2017 Dicembre 2017 Questo Rapporto offre una fotografia sintetica della struttura economica del comune analizzando dati sul mondo imprenditoriale, sul mercato del lavoro e sui redditi dei contribuenti. Per presentare il maggior numero di informazioni sono stati elaborati dati a partire da quattro fonti che permettono di analizzare il livello comunale e valorizzano aspetti differenti della situazione economica. Dove possibile sono stati condotti confronti con la zona d’appartenenza del comune e con la provincia. Il rapporto è diviso in sezioni in base all’oggetto dell’analisi: ● Sezione 1. Imprese attive del comune (Fonte A.S.I.A. - Istat). Analisi delle imprese per macro settore di attività economica e degli addetti, anni dal 2011 al 2015 ………..…………... Pag. 3 ● Sezione 2. Demografia d’impresa (Fonte A.S.I.A. - Istat). Studio longitudinale che segue le imprese nate tra gli anni 2010 e 2014 e ne verifica la sopravvivenza ………………..... Pag. 7 ● Sezione 3. Localizzazioni attive nel comune (Fonte C.C.I.A.A Delta Lagunare - Infocamere).● Analisi delle unità locali attive e degli addetti, anni dal 2012 al 2016 ………………….. Pag. 8 ● Sezione 4. Mercato del lavoro nel comune (Fonte S.I.L.V. - Veneto Lavoro). Analisi degli iscritti ai centri per l’impego residenti nel comune e delle assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro, anni dal 2013 al 2017 ……………………………………………….……………... Pag. 11 ● Sezione 5. Reddito dei contribuenti del comune (Fonte Ministero dell’Economia e delle Finanze). Analisi dei redditi dei contribuenti per tipologia e fascia di reddito, anni dal 2011 al 2015 ……………………………………………………………………………………………. -
Galà Delle Pari Opportunità: Premiazioni Al 31/12/2019
Premio “ Galà delle Pari Op portunità” (Ex Galà della Donna” ) Riepilogo Anni precedenti Premiazioni 13 dicembre 2019 - Galà delle Pari Opportunità Comuni Premiati Premia Adria Coro Eco del Fiume di Cons.re Oriana Trombin Bottrighe Ariano Nel Polesine Schola Cantorum di Piano di Cons.re delegato alle P.O. Lina Zangirolami Rivà Bagnolo Di Po Coro Altopolesano Vangadizza Sindaco Zeri Amor Castelmassa Sabrina Brigo Vice Sindaco Roberta Azzolini Corbola Natalino Sivieri Sindaco Michele Domeneghetti Costa Di Rovigo Coro Fiat Vox Vice Sindaco Cristiano Villa Crespino Band Musicale Grace N Kaos Sindaco Angela Zambelli Fiesso Umbertiano Elisa Braiato Ass.re ai servizi sociali Luigia Modonesi Lendinara Corpo Bandistico Città di Ass.re Franco Fioravanti Lendinara Loreo Coro San Michele Arcangelo Cons.re Sara Forzato Occhiobello Marta Guidoboni Vice Sindaco Silvia Fuso Porto Tolle Chiara Cazzadore Ass.re alle P.O. Federico Vendemmiati CHIARA & MAGIC MUSIC Porto Viro Elisabetta Fantinati Sindaco Maura Veronese e Vice Sindaco Doriano Mancin Porto Viro – Comm.ne P.O. Gloria Sottovia Vice Presidente Comm.ne Com.le P.O. Luciana Milani e Sindaco Maura Veronese Provincia GIOVI -Giovanni Guarnieri Presidente Comm.ne Prov.le P.O. Antonella Bertoli Rosoli na Lorenza Bellemo Ass.re alle P.O.Alessia Zaninello Rovigo Zoe Pia Cons.re alle P.O. Erika Alberghini Stienta Emma Scarazzati Ass.re alle P.O. Marina Garato Taglio Di Po Corale di Mazzorno Destro Ass.re alle P.O. Silvia Boscaro Villamarzana Loredana Romanato Vice Sindaco Daniele Menon 21 dicembre 2018 - Galà delle Pari Opportunità 20^ edizione. A differenza degli anni precedenti in cui si invitavano i Comuni della Provincia di Rovigo, la Provincia stessa e la Regione a segnalare le premiate, l’evento è stato dedicato a tutte le componenti della Commissione P.O. -
The Paleozoic Record of Thaumatoporella PIA, 1927?
Geologia Croatica 66/3 155–182 12 Figs. 3 Tabs. 8 Pls. Zagreb 2013 Palaeozoic record of Thaumatoporella PIA, 1927 (incertae sedis)? Felix Schlagintweit1, Jindrich Hladil2, Martin Nose3 and Carlo Salerno4 1 Lerchenauerstr. 167, 80935 München, Germany; ([email protected]) 2 Institute of Geology ASCR, v. v. i., Rozvojová 269, 16500 Praha, Czech Republic; ([email protected]) 3 SNSB-Bayerische Staatssammlung für Paläontologie und Geologie, GeoBioCenterLMU, Richard-Wagner-Str. 10, 80333 München, Germany; ([email protected]) 4 Lenzhalde 70, 70192 Stuttgart, Germany; ([email protected]) doi: 10.4154/gc.2013.14 GeologiaGeologia CroaticaCroatica AB STRA CT From Palaeozoic (mainly Devonian) shallow-water carbonates, spherical to irregular shaped microfossils with thin, apparently homogeneous or perforate micritic walls are widely reported. They are classically referred either to uniloc- ular parathuramminid foraminifera, algae incertae sedis or calcispheres (e.g., Bisphaera, Cribrosphaeroides, Uslo nia, Vermiporella myna, Irregularina). Due to their morphology and microstructural features, they are interpreted here as possibly belonging to Thaumatoporella PIA, a widespread Mesozoic-Early Cenozoic taxon of incertae sedis showing a remarkably high morphological variability. In analogy to Mesozoic thaumatoporellaceans, Bisphaera ma levkensis BIRINA is interpreted as the cyst (i.e.= resting) stage of forms ascribed to different genera, i.e., Cribro sphaeroides, Uslonia and Vermiporella (here: Vermiporella myna WRAY). Note that in the Mesozoic many taxa were also synonymized with Thaumatoporella: Polygonella ELLIOTT, Lithoporella elliotti (EMBERGER), Messopota mella DRAGASTAN et al., Vermiporella crisiae DRAGASTAN et al., Micritosphaera SCOTT. This new interpretation, based on material from the Devonian of W-Germany and the Czech Republic, leads to taxonomic reassessment as Thaumatoporella? malevkensis (BIRINA) nov. -
General Report of Hydrogeological Risk Management
Project FLAT 2019/2020 “Flood and Landslide Assistance and Training” General report of Hydrogeological risk management ITALIAN SECTION MONTENEGRIN SECTION ALBANIAN SECTION GENERAL INDEX ITALIAN SECTION 1. Introduction to hydrogeological risks pag. 4 2. The territory of Brindisi: geology and hydrogeomorphology pag. 6 2.1 Geographic location pag. 6 2.2 Geological setting pag. 7 2.3 Morphological features pag. 8 2.4 Hydrological features pag. 8 3. Elements of geological and hydrogeological risk in the territory of Brindisi pag. 10 3.1 Hazard due to the activation of landslides pag. 10 3.2 Hazard due to coastal erosion phenomena pag. 10 3.3 Hazard due to flood phenomena pag. 11 4. Representative risk areas pag. 12 4.1 Geomorphological risk pag. 12 4.2 Hydrological risk pag. 19 5. Defense and hydrogeological risk management in the Brindisi area pag. 24 5.1 The Regional Flood Management Plan (Piano di Gestione Regionale della Alluvioni-PGRA) pag. 24 5.2 Hydrogeological risk plan of Apulia Region (Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico della Puglia - PAI) pag. 27 5.2.1 Methods for hydrogeological risk analysis pag. 27 5.2.2 Evaluation of Hazard from Landslide - Methodology and Perimetration pag. 30 5.2.3 PAI methodology pag. 32 5.2.4 Evaluation of Hydraulic Hazard - Methodology and Perimetration pag. 39 5.2.5 Interventions for Hydraulic Risk Mitigation pag. 41 5.3 Regional Coastal Plan of the Apulia region (Piano Regionale delle Coste della Puglia-PRC) pag. 46 6. Recommendations for hydrogeological risk protection in the Brindisi area pag. 48 References pag.