Valle Brembana
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Si Fece Vicino in CAMMINO PER
Mensile della Comunità Parrocchiale di Seriate Novembre 2015 | Anno LX Gli si fece vicino IN CAMMINO PER... CAMMINO D’AVVENTOItinerario di preghiera per la famiglia E AvventoNATALE & Natale 2015-2016 MIO SIGNORE -2015- E MIO DIO! EDITORIALE Istituto Sacra Famiglia. Educhiamo per vocazione. La lista della spesa a cura di Don Mario I numeri della voce escono sempre dopo la metà del mese e quindi, quando leggerete queste righe saranno circa due mesi che sono vostro Arciprete. Un tempo inten- so, passato tra incontri personali, belle riunioni, momenti catechi- stici, suggestive celebrazioni…. Il tutto completato da una prima, veloce, visita ai quartieri per cele- brare e anche per vedere e valu- tare lo stato delle varie strutture parrocchiali. La nostra Scuola. Voglio allora comunicarvi alcune Sono aperte le iscrizioni per l’a.s. 2016-17. impressioni e riflessioni iniziali: considerazioni che dovremo ap- profondire presto soprattutto col Consiglio Pastorale Parrocchiale e con il Consiglio per gli Affari Eco- NIDO 1° nomici. PRIMAVERA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PROFESSIONALE C’è un tempo per…. C’è un tempo per ogni cosa: per ri- cessario concentrare in quell’e- indietro le maniche”, e se serve “ti- UN PERCORSO AL CENTRO LA PERSONA, dere, per piangere, per gioire e per mergenza tutte le difese. randole via”, proveremo a trovare FORMATIVO UNICO SECONDO L’INTUIZIONE PEDAGOGICA-CARISMATICA soffrire…. Così si diceva nel libro le vie di uscita di questi labirinti. L’Istituto Sacra Famiglia DI SANTA PAOLA ELISABETTA CERIOLI biblico del Qoelet. -
Dg Icaro Per Dematerializzazione
ICARO La gestione integrata dell’evento nascita Direttore Generale, Dott.ssa Mara Azzi Seriate, 26 novembre 2015 Quanti bimbi nascono ogni anno a Bergamo? In provincia di Bergamo nascono circa 10.000 bambini ogni anno . Nel 2014 i nuovi nati sono stati 9.701. Di questi, 8.738 parti circa sono avvenuti in strutture situate all’interno della provincia: A.O. Papa Giovanni 3584 parti Punto nascita: Ospedale Papa Giovanni XXIII di XXIII Bergamo A.O. Treviglio 1461 parti Punto nascita: Ospedale Treviglio - Caravaggio A.O. Bolognini 2988 parti Punti nascita: Ospedale Bolognini di Seriate, Ospedale “M.O.A. Locatelli” di Piario, Ospedale “Pesenti Fenaroli” di Alzano Lombardo Gruppo Ospedaliero San 705 parti Policlinico di Ponte San Pietro Donato Quali sono le tipologie di famiglie? ESEMPIO 1 - Coppia sposata residente a Valleve (Alta Valle Brembana) Il papà in questo caso si può occupare delle pratiche burocratiche. Dopo il parto, avvenuto presumibilmente presso l’ospedale di Bergamo (a 55 Km da casa) il papà dovrà rercarsi presso il proprio Comune per l’iscrizione all’Anagrafe e il rilascio del Codice Fiscale. Una volta in possesso del Codice Fiscale si dovrà recare presso il Distretto Socio Sanitario di Piazza Brembana (a 16 Km da casa) o Zogno (a 35 Km da casa) per l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, il rilascio della tessera sanitaria con il codice assistito e la scelta del Pediatra di Famiglia. Dopo qualche giorno la famiglia riceverà una lettera con l’indicazione del luogo e della data della prima vaccinazione. Con ICARO: il papà, entro i tre giorni di degenza, rimanendo in ospedale con la propria famiglia, può espletare tutte le pratiche presso l’Ufficio dedicato Una volta tornata a casa la famiglia non dovrà più preoccuparsi degli adempimenti burocratici. -
Foppolo, Il Cantiere All'azienda Che Aveva Firmato Il Progetto
Codice cliente: 5082295 4 Giovedì 1 Settembre 2016 Corriere della Sera BG CRONACHE Il sindaco di Osio Sotto «Dopo vent’anni di perizie, l’ultima consulenza presentata zione tecnica da parte degli uffi- verifiche, interventi per il rifaci- in Comune (e in Procura) da ci comunali ha rilevato tuttavia mento dei lavori, credo sia do- Gherardi, firmata dal geologo la presenza di un errore di cal- veroso nei confronti degli arti- varesino Giampaolo Sommaru- colo per il quale le presunte «Inquinanti? giani della cooperativa e delle ga (esperto spesso al lavoro an- tonnellate di inquinanti sono attività insediatesi nel frattem- che per i tribunali). invece da considerarsi chilo- po nella zona produttiva a nord «La relazione, citata nei re- grammi. L’entità degli inqui- dell’autostrada A4, arrivare alla centi articoli di stampa — scrive nanti dispersi, anche prenden- Grossi errori chiusura della vicenda, siste- Musitelli — fa riferimento a do per buone le concentrazioni mando ciò che nel frattempo possibili sversamenti di reflui sono quindi di ben tre ordini di non è stato oggetto di manuten- fognari per complessivi 44 mila grandezza inferiori a quanto as- di calcolo, zione, per procedere alla presa metri cubi nel periodo 1995- serito e quindi ben mille volte in carico delle aree ed al rilascio 2006 che avrebbero disperso inferiori. E, sulla base di un al- delle agibilità degli immobili»: nel sottosuolo 16,7 tonnellate di tro errore, gli idrocarburi di- il sindaco di Osio Sotto Edoardo zinco, 246 di fosforo, 151 di idro- spersi sarebbero 41 chili e non ma si sistemi Musitelli torna sul caso dell’area La polemica malfunzionamento della rete carburi e 255 di tensioattivi. -
Relazione Analisi Corretta
111 PREMESSA 3 1.11.11.1 RIFERIMENTI ALL’INCARICO 3 1.21.21.2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 1.31.31.3 VALIDITÀ DEL PIANO EEE OBIETTIVI GENERALI 5 222 ANALISI 7 2.12.12.1 METODOLOGIA 7 2.1.1 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE 8 2.1.2 ANALISI FORESTALE E RILIEVI IN CAMPO 9 2.1.3 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE MEDIANTE ANALISI SWOT 10 333 DATI SINTETICI DI PIPIANOANO 12 444 ASPETTI SOCIOECONOMISOCIOECONOMICICICICI 13 4.14.14.1 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE 13 4.24.24.2 ILILIL SISTEMA SOCIOSOCIO----ECONOMICOECONOMICO EEE LELELE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVOLAVORORORORO 14 4.34.34.3 COMPARTO TURISTICO 14 4.3.1 IL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE BERGAMASCHE 15 4.44.44.4 COMPARTO AGRICOLO 16 4.54.54.5 FILIERA FORESTAFORESTA----LEGNOLEGNO EEE FILIERE CONNESSE 19 4.5.1 GENERALITÀ DEL SETTORE 19 4.5.2 DENUNCE TAGLIO BOSCO : CHI TAGLIA E QUANTO . 22 4.64.64.6 TRASFORMAZIONI DEL BOSCO PREGRESSE EDEDED INTERVENTI COMPENSATIVI 30 555 ASPETTI TERRITORIALI E AMBIENTALI 33 5.15.15.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 33 5.25.25.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO 35 5.35.35.3 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO 36 5.45.45.4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, LITOLOGICO EEE CLIVOMETRICLIVOMETRICOCOCOCO 44 5.55.55.5 PAI, RISCHIO IDROGEOLOGICO EEE DINAMICHE DISSESTIVE INININ ATTO 47 PIF Valle Brembana inferiore – Bozza proposta di piano Relazione fase di analisi 666 PIANIFICAZIONE TERRITERRITORIALETORIALE SOVRAORDINATSOVRAORDINATAA E COMPLEMENTACOMPLEMENTARERERERE 49 6.16.16.1 ILILIL PIANO TERRITORIALE DIDIDI COORDINAMENTO PROVINCIALE 49 6.26.26.2 ILILIL PIANO FAUNISTICOFAUNISTICO----VENATORIOVENATORIO -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
Avviso Di Aggiudicazione APPALTO DI LAVORI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA EUROPA – TRATTO B
Avviso di aggiudicazione APPALTO DI LAVORI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA EUROPA – TRATTO B Premessa Il presente “avviso relativo ad appalto aggiudicato ” contiene le informazioni previste dall’Allegato XIV, Parte I, lettera d) del Codice. 1. Amministrazione aggiudicatrice I comuni non capoluogo di provincia hanno l’obbligo di acquistare beni e servizi, di valore pari o superiore a 40.000 euro, e lavori, di valore pari o superiore a 150.000 euro, con una delle seguenti modalità (art. 37 del Codice): ricorrendo a una centrale di committenza o a soggetti aggregatori qualificati; mediante unioni di comuni costituite e qualificate come centrali di committenza, ovvero associandosi o consorziandosi in centrali di committenza. Pertanto, il soggetto responsabile della procedura di gara, che ha operato in nome e per conto dell’Amministrazione aggiudicatrice, come da apposita convenzione sottoscritta dai sindaci partecipanti alla CUC, è stato l’ente Centrale Unica di Committenza Bassa Valle Seriana , con sede in Via Roma 13, CAP 24027 Nembro, Provincia di Bergamo, telefono 035-471311 fax 035- 471343, PEC [email protected], e-mail [email protected] l’Amministrazione aggiudicatrice, titolare del potere di “ spesa ” che stipulerà il contratto d’appalto e ne curerà l’esecuzione, è Comune di SELVINO con sede in Corso Milano 19, CAP 24020, Provincia di Bergamo, telefono 035-764250, PEC [email protected], e-mail [email protected] Codice NUTS: ITC46 Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell'Italia 016197 2. Procedura di gara La procedura di gara scelta è stata la procedura negoziata che ha comportato la consultazione, a mezzo di inviti, di almeno tre operatori economici scelti dalla stazione appaltante. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG DALMINE 8 120 2015 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 95 1477 2016 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 123 1101 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 104 1519 2018 ICO Sas di ing Fornai BG DALMINE 365 150 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 166 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 394 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 447 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 82 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 75 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 61 2003/2009 ASL ARPA BG BG DALMINE 365 583 2003/2009 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 84 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 170 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 548 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 567 2003 ASL ARPA BG BG DOSSENA 365 684 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 38 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 123 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 124 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 166 2003 ASL ARPA BG BG ENDINE GAIANO 365 325 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 365 54 2003 ASL ARPA BG BG ENTRATICO 94 72 2016 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 365 85 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 242 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO 365 287 2003 ASL ARPA BG BG FILAGO T 94191 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FILAGO 4 740 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FINO DEL MONTE 365 108 2003 ASL ARPA BG BG FINO DEL MONTE 365 777 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 59 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO 365 71 2003 ASL ARPA BG BG FIORANO AL SERIO T 67615 2015 ICO Sas di ing Fornai BG FIORANO AL SERIO 4 178 2017 ICO Sas di ing Fornai BG FONTANELLA 365 26 2003 ASL -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti.