ICARO

La gestione integrata dell’evento nascita

Direttore Generale, Dott.ssa Mara Azzi , 26 novembre 2015 Quanti bimbi nascono ogni anno a ?

In provincia di Bergamo nascono circa 10.000 bambini ogni anno .

Nel 2014 i nuovi nati sono stati 9.701. Di questi, 8.738 parti circa sono avvenuti in strutture situate all’interno della provincia:

A.O. Papa Giovanni 3584 parti Punto nascita: Ospedale Papa Giovanni XXIII di XXIII Bergamo A.O. 1461 parti Punto nascita: Ospedale Treviglio - Caravaggio

A.O. Bolognini 2988 parti Punti nascita: Ospedale Bolognini di Seriate, Ospedale “M.O.A. Locatelli” di , Ospedale “Pesenti Fenaroli” di Gruppo Ospedaliero San 705 parti Policlinico di Donato Quali sono le tipologie di famiglie?

ESEMPIO 1 - Coppia sposata residente a Valleve (Alta Valle Brembana)

Il papà in questo caso si può occupare delle pratiche burocratiche. Dopo il parto, avvenuto presumibilmente presso l’ospedale di Bergamo (a 55 Km da casa) il papà dovrà rercarsi presso il proprio per l’iscrizione all’Anagrafe e il rilascio del Codice Fiscale. Una volta in possesso del Codice Fiscale si dovrà recare presso il Distretto Socio Sanitario di (a 16 Km da casa) o (a 35 Km da casa) per l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale, il rilascio della tessera sanitaria con il codice assistito e la scelta del Pediatra di Famiglia. Dopo qualche giorno la famiglia riceverà una lettera con l’indicazione del luogo e della data della prima vaccinazione. Con ICARO: il papà, entro i tre giorni di degenza, rimanendo in ospedale con la propria famiglia, può espletare tutte le pratiche presso l’Ufficio dedicato Una volta tornata a casa la famiglia non dovrà più preoccuparsi degli adempimenti burocratici. Quali sono le tipologie di famiglie?

ESEMPIO 2 - Coppia di conviventi

In questo caso entrambi i genitori devono dichiarare la nascita del figlio. Dopo il parto e una volta avvenuta la dimissione dall’ospedale, mamma e papà devono recarsi presso il Comune per la dichiarazione di nascita. Fatto questo, uno dei genitori dovrà recarsi presso il Distretto Socio Sanitario di riferimento per le pratiche sanitarie. Con ICARO: tutte le pratiche possono essere espletate durante il periodo di degenza in ospedale. Una volta tornata a casa la famiglia non dovrà più preoccuparsi degli adempimenti burocratici. Quali sono le tipologie di famiglie?

ESEMPIO 3 – Ragazza madre

La madre è unica responsabile delle pratiche burocratiche. Dopo la dimissione dall’Ospedale dovrà preoccuparsi di recarsi presso il Comune per la registrazione all’Anagrafe e il rilascio del Codice Fiscale e poi recarsi presso gli sportelli del Distretto Sanitario ASL di riferimento per le pratiche sanitarie. Con ICARO: tutte le pratiche possono essere espletate durante il periodo di degenza in ospedale . Una volta tornata a casa la mamma non dovrà più preoccuparsi degli adempimenti burocratici. I possibili ostacoli e problemi…

Circa 10.000 famiglie ogni anno a Bergamo sono costrette a peregrinare tra uffici dell’Amministrazione Pubblica con evidente perdita di tempo: prima in Comune, poi all’Agenzia delle Entrate, poi al Distretto ASL…naturalmente i cittadini che risiedono in zone lontane dalla città sono i più svantaggiati.

Possibili errori nella trascrizione dei nomi e dei dati, che vengono inseriti più volte ed in sistemi diversi…

Possibili ritardi nell’iscrizione al Sistema Sanitario…

Senza contare i disagi di tipo logistico: spostamenti, parcheggio, orari da rispettare per presentarsi insieme presso i diversi uffici dell’Amministrazione Pubblica ed espletare le pratiche necessarie… Come semplificare?

ICARO semplifica tutto questo, perché con ICARO sono i dati a muoversi e non le persone! Grazie alla normativa vigente (Legge Bassanini bis, L. 127 del 1997) entro tre giorni la nascita può essere registrata in Ospedale. ICARO è un sistema di cooperazione applicativa tra Servizio Sanitario regionale ed Enti Locali che permette ai genitori, direttamente dal Punto Nascita dell’ospedale, di: - registrare il nuovo nato - trasmettere gli atti in Comune - ottenere l’attribuzione del Codice Fiscale - ottenere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale - scegliere il medico pediatra - ottenere la data dell’appuntamento per la prima vaccinazione In provincia di Bergamo abbiamo 6 Punti Nascita attivi, a fronte di 242 Comuni sul territorio: è stato stimato che i tempi per gli adempimenti amministrativi con ICARO passano da 2-4 ore a 10 minuti, il tutto direttamente dall’ospedale. ICARO a Bergamo

ICARO, promosso da Regione Lombardia dal 2009 e già attivo in 21 Aziende Ospedaliere e 116 Comuni lombardi (tra cui Milano Brescia, Monza…), è arrivato anche a Bergamo, con una peculiarità: la sperimentazione vorrebbe coinvolgere i 242 Comuni della provincia per fornire a tutti i cittadini bergamaschi la possibilità di usufruire di un servizio efficace, efficiente, veloce e vantaggioso . In questa cooperazione virtuosa l’ASL funge da Centro Servizi, collegando tutti i Punti Nascita ospedalieri del territorio con le Amministrazioni comunali. L’attivazione di ICARO in provincia di Bergamo prevede due fasi: -una prima fase sperimentale, avviata a partire dal 4 novembre scorso, gratuita per i Comuni, fino al 30 giugno 2016, grazie all’importante contributo della Fondazione degli Istituti Educativi di Bergamo -una seconda fase di “messa a sistema” dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2018. Per la “messa a sistema”, a partire dal 1° luglio 2016, i Comuni aderenti assumeranno l’onere economico per la continuazione del progetto con un contributo annuo, a favore dell’ASL di Bergamo, pari a 4,00 € a parto (calcolato forfettariamente sul numero dei nati registrati presso il proprio Comune nell’anno precedente). Come abbiamo fatto

-Accordo con Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e presentazione del progetto nelle 14 Assemblee distrettuali dei Sindaci -Progetto presentato alla Fondazione degli Istituti Educativi di Bergamo, che ha deciso di finanziare lo start-up con 100.000 euro -Indizione e gestione del bando di gara, per nome e per conto dei 242 Comuni, per la fornitura dell’applicativo -Intesa con Regione Lombardia, attraverso Lombardia Informatica, per l’informatizzazione delle Aziende Ospedaliere -Protocollo di Intesa con i Comuni per l’adesione al Network ICARO -Incontri di presentazione sul territorio e percorso di formazione destinato agli operatori delle Anagrafi comunali: -6 incontri territoriali a cui hanno preso parte più di 200 Ufficiali di Stato Civile e di Anagrafe in rappresentanza di oltre 150 Comuni -Un ulteriore incontro, con un esperto relatore di ANUSCA –Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe, destinato agli operatori comunali, intervenuti in 130 in rappresentanza di 90 Comuni -incontri destinati agli operatori delle Aziende Ospedaliere (anche con ANUSCA) -incontri con i referenti del Servizio di Scelta e Revoca ASL Il progetto interessa 242 Comuni, 23 punti erogativi dei Distretti Socio Sanitari, 6 Punti Nascita e coinvolge complessivamente il lavoro di circa 600 persone ICARO è attivo dal 4 novembre 2015: un po’ di numeri

-6 sono i Punti Nascita delle Aziende Ospedaliere della provincia, tutti hanno aderito

-23 sono i presidi distrettuali dell’ASL coinvolti per la scelta pediatra e la prima vaccinazione

-76 sono i Comuni attivi dal 4 novembre

-17 sono i Comuni che verranno attivati il prossimo 1° dicembre

-126 il numero dei parti registrati dal 4 novembre ad oggi, che hanno coinvolto 29 Comuni Il numero dei parti

I Comuni coinvolti (con n. delle nascite registrate) ICARO: uno sguardo verso il futuro

Un’infrastruttura informatica di collegamento tra Ospedali, ASL e Comuni: una strada virtuale che unisce più soggetti della Pubblica Amministrazione in un'unica rete informatica sulla quale, in un futuro non lontano, sarà possibile implementare nuove opportunità e funzionalità (processi di semplificazione e dematerializzazione). Ecco anche perché è importante che tutti i 242 Comuni aderiscano!

Il network organizzativo

Il progetto è coordinato dall’ASL di Bergamo

Per informazioni Ufficio Sindaci Tel. 035.385385 - Mail [email protected]