Dg Icaro Per Dematerializzazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Si Fece Vicino in CAMMINO PER
Mensile della Comunità Parrocchiale di Seriate Novembre 2015 | Anno LX Gli si fece vicino IN CAMMINO PER... CAMMINO D’AVVENTOItinerario di preghiera per la famiglia E AvventoNATALE & Natale 2015-2016 MIO SIGNORE -2015- E MIO DIO! EDITORIALE Istituto Sacra Famiglia. Educhiamo per vocazione. La lista della spesa a cura di Don Mario I numeri della voce escono sempre dopo la metà del mese e quindi, quando leggerete queste righe saranno circa due mesi che sono vostro Arciprete. Un tempo inten- so, passato tra incontri personali, belle riunioni, momenti catechi- stici, suggestive celebrazioni…. Il tutto completato da una prima, veloce, visita ai quartieri per cele- brare e anche per vedere e valu- tare lo stato delle varie strutture parrocchiali. La nostra Scuola. Voglio allora comunicarvi alcune Sono aperte le iscrizioni per l’a.s. 2016-17. impressioni e riflessioni iniziali: considerazioni che dovremo ap- profondire presto soprattutto col Consiglio Pastorale Parrocchiale e con il Consiglio per gli Affari Eco- NIDO 1° nomici. PRIMAVERA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA PROFESSIONALE C’è un tempo per…. C’è un tempo per ogni cosa: per ri- cessario concentrare in quell’e- indietro le maniche”, e se serve “ti- UN PERCORSO AL CENTRO LA PERSONA, dere, per piangere, per gioire e per mergenza tutte le difese. randole via”, proveremo a trovare FORMATIVO UNICO SECONDO L’INTUIZIONE PEDAGOGICA-CARISMATICA soffrire…. Così si diceva nel libro le vie di uscita di questi labirinti. L’Istituto Sacra Famiglia DI SANTA PAOLA ELISABETTA CERIOLI biblico del Qoelet. -
[email protected] COMUNE DI
Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E MOBILITA' SOSTENIBILE INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI VIABILITA' E MOBILITA' CICLISTICA Piazza Città di Lombardia n.1 www.regione.lombardia.it 20124 Milano [email protected] Tel 02 6765.1 Protocollo S1.2019.0010104 del 20/03/2019 PROVINCIA DI BERGAMO Email: [email protected] COMUNE DI ADRARA SAN MARTINO Email: [email protected] mbardia.it COMUNE DI ADRARA SAN ROCCO Email: [email protected] COMUNE DI ALBANO SANT'ALESSANDRO Email: [email protected] COMUNE DI ALBINO Email: [email protected] COMUNE DI ALGUA Email: [email protected] COMUNE DI ALME Email: [email protected] COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO Email: [email protected] mo.it COMUNE DI ALMENNO SAN SALVATORE Email: [email protected] COMUNE DI ALZANO LOMBARDO Email: [email protected] COMUNE DI AMBIVERE Email: [email protected] Referente per l'istruttoria della pratica: PAOLA VIGO Tel. 02/6765.5137 GABRIELE CASILLO Tel. 02/6765.8377 COMUNE DI ANTEGNATE Email: [email protected] COMUNE DI ARCENE Email: [email protected] COMUNE DI ARDESIO Email: [email protected] COMUNE DI ARZAGO D'ADDA Email: [email protected] COMUNE DI AVERARA Email: [email protected] COMUNE DI AVIATICO Email: [email protected] -
RACCOLTA Dei FUNGHI EPIGEI Ornica Bar Ristorante Ruffoni Marta Legge 23 Agosto 1993 N
COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Via Don A. Tondini n. 16 - 24014 PIAZZA BREMBANA Tel. 0345 81177 • Fax 0345 81240 Email: [email protected] • www.vallebrembana.bg.it PUNTI VENDITA CONVENZIONATI PER L’ACQUISTO DEL TICKET GIORNALIERO Averara Alimentari Egman Barbara Uffi cio Turistico Bistrot Cafè Piazzatorre Bar Seggiovie Branzi Bar Pizz. Gelateria dal Gallo Bar Pasticceria Luca Pasticceria Molinari Bar L’Oca d’Oro Albergo Ristorante Molinari Bar Miniere Piazzolo Camerata Bar Trattoria Boffelli Maddalena La Bottega di Walter Cornello Alimentari Locatelli Fernanda Roncobello Nuovo Bar Sport Alimentari Belotti Chiara Sissi Bar Migliorini Giovanni Eredi s.n.c. Trattoria dell’Arlecchino Carona Pro Loco San Giovanni B. Bar e Alimentari Angeloni Virgilia Rossi Sport Bar Galizzi Claudio E. Costa Serina Minimarket Bar Marchì Bar Del Fiorentino Albergo Ristorante Bar Pierino Tabaccheria Regazzoni M. Santa Brigida Cusio Ristorobie Loc. Monte Avaro Bar Terry Albergo Monte Avaro Bar Sport Foppolo Pro Loco Serina Bar Sport Isola di Fondra Bar Paganoni Adriano Ristorante Liberty Taleggio Bar Amadeus Mary Bar Lenna Bar Stazione Bar Ristorante da Marta Mezzoldo Albergo Ristorante Bar Sole Valnegra Bar Il Riccio Moio de’ Calvi Albergo Ristorante Panoramico Valtorta Bar Ristorante Pizzo Tre Signori Agrifrutta Olmo al Brembo * Si segnala che tali modalità di pagamento, potrebbero subi- Bar Del Pino re modifi che a seguito dell’entrata in vigore delle disposizio- ni ex art. 65 c. 2 del D.Lgs n. 217/2017. Decorso il termine REGOLAMENTO COMPRENSORIALE per la Edicola Tabaccheria Carrara del 30.06.2020, qualora le suddette modalità non risultino più Oltre il Colle Abbigliamento Edo Sport operative, si invita a consultare direttamente gli uffi ci della Comunità Montana al n. -
Listino Servizi Sanificazione Ambientale E Autoprotezione
SANIFICAZIONE AMBIENTALE e AUTOPROTEZIONE BERGAMO Affidati agli esperti. Da oltre 60 anni siamo a fianco di Comuni e Cittadini per soddisfare le loro esigenze nell’ambito dei servizi ecologici. Oggi, a fronte di questa nuova sfida chiamataCovid-19 , abbiamo messo in campo esperienza, innovazione e tecnologie avanzate per offrire a tutti un servizio sicuro e garantito. www.impresasangalli.it INTERVENTI: LE ZONE Foppolo Valbondione Santa Brigida Mezzoldo Valleve Carona Schilpario Averara Gandellino Vilminore di Scalve Cusio Piazzatorre Ornica Branzi Valtorta Piazzolo Valgoglio Isola di Fondra Azzone Olmo al Brembo Gromo Colere Cassiglio Valnegra Roncobello Ardesio Oltressenda Alta Piazza Brembana Lenna Rovetta Castione della Presolana Taleggio Camerata Cornello Oltre il Colle Parre Villa dOgna Fino del Monte Dossena Premolo Piario Vedeseta Onore San Giovanni Bianco Serina Clusone Songavazzo Oneta Gorno Rogno Ponte Nossa Brumano Cornalba Cerete Blello San Pellegrino Terme Bossico Costa Volpino Rota dImagna Colzate Val Brembilla Vertova Costa Serina Gandino Sovere Lovere SantOmobono Terme Bracca Gazzaniga Casnigo Algua Peia Ranzanico Berbenno Castro Bedulita Zogno Aviatico Leffe Endine Gaiano Solto Collina Roncola Selvino Cene Sedrina Bianzano Riva di Solto Strozza Albino Nembro Fonteno Palazzago Sorisole Casazza Almè Ponteranica Alzano Lombardo Parzanica Pontida Luzzana Grone Ambivere Pradalunga Vigolo Scanzorosciate Entratico Tavernola Bergamasca Carvico Mapello Mozzo Adrara San Martino Bergamo Trescore Balneario Calusco dAdda Curno Brusaporto -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B50D
Orari e mappe della linea bus B50D B50D Branzi Visualizza In Una Pagina Web La linea bus B50D (Branzi) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Branzi: 13:45 (2) Branzi: 05:10 - 18:05 (3) Foppolo: 06:35 - 18:30 (4) Moio De' Calvi: 07:25 - 12:35 (5) Piazza Brembana: 05:35 - 18:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B50D più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B50D Direzione: Branzi Orari della linea bus B50D 16 fermate Orari di partenza verso Branzi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:45 martedì 13:45 Foppolo - Piazzale Alberghi mercoledì 13:45 Foppolo - Municipio giovedì 13:45 Foppolo - Via Moia venerdì 13:45 Valleve - Rist. La Sponda sabato Non in servizio 1 Via Sponda, Valleve domenica Non in servizio Valleve - Rist. Gran Baita Valleve - Bivio Centro Branzi - Caprini Informazioni sulla linea bus B50D Direzione: Branzi Carona - Bivio Fermate: 16 Durata del tragitto: 25 min La linea in sintesi: Foppolo - Piazzale Alberghi, Carona - Carona Bassa Foppolo - Municipio, Foppolo - Via Moia, Valleve - Rist. La Sponda, Valleve - Rist. Gran Baita, Valleve - Carona - Piazza V. Veneto Bivio Centro, Branzi - Caprini, Carona - Bivio, Carona - Carona Bassa, Carona - Piazza V. Veneto, Carona - Carona - Via Bianchi (Dep. S.A.B.) Via Bianchi (Dep. S.A.B.), Carona - Piazza V. Veneto, 19 Via Angelo Bianchi, Carona Carona - Carona Bassa, Carona - Bivio, Branzi - Ripe, Branzi - Piazza V. Emanuele Carona - Piazza V. Veneto Carona - Carona Bassa Carona - Bivio Branzi - Ripe Branzi - Piazza V. Emanuele Direzione: Branzi Orari della linea bus B50D 12 fermate Orari di partenza verso Branzi: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:10 - 18:05 martedì 05:10 - 18:05 Piazza Brembana - Stazione S.A.B. -
Comunità Montana Valle Brembana
20201414 COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Assessorato al Turismo VVAALLLLEE REMBANAREMBANA BB Benvenuti in Valle Brembana Val Fondra Carissimi Villeggianti e Residenti, Eccoci qui, una nuova estate è alle porte… Ed ecco a voi la guida alle manifestazioni 2014 realizzata dalla Comunità Montana Valle Brembana, in collaborazione con i Comuni, le Pro Loco e gli operatori turistici della valle. Valle dell’Olmo Come ogni anno abbiamo cercato di raccogliere e Stabina un insieme di eventi: mostre, festival, concerti, spettacoli, Val Serina in un mix di cultura, natura ed enogastronomia che Vi accompagneranno per allietare le Vostre giornate in Valle Brembana. Buona estate a tutti in Valle Brembana!! Val Taleggio “I ponti di Sedrina” San Pellegrino e centro valle “La valle dei formaggi” “La casa di Arlecchino Oneta” “Mulino e maglio Valtorta” “Il Cornello dei Tasso “La via porticata Camerata” ad Averara” Fotografie tratte da: Studio Andreato www.pieroweb.com Archivio Fotografico Comunità Montana Valle Brembana www.valbrembanaweb.com 2014 LUGLIO E AGOSTO ALGUA TORNEO DI CALCETTO RONCOBELLO GI.RA. RONCO (GIOCHI BAMBINI) BALILLA UMANO dal 31 luglio al 2 agosto campo sportivo Rigosa (dal 28 luglio al 8 agosto) SAN PELLEGRINO T. CAMPUS "FOOTBALL ON ENGLISH SCHOOL" Angelo Quarenghi BRANZI I GIOVEDI E I SABATO (dal 28 Luglio al 2 Agosto) SERATA DANZANTE dalle ore 21.00 al Camping Trabuchello SAN PELLEGRINO T. MERCATO SERALE ore 19.00 Viale Belotti tutti i lunedì BRANZI COMPITANDO INSIEME da lunedì al venerdì - insegnante SAN PELLEGRINO T. ESPOSIZIONE certificata prenotazione anticipata DI CERAMICHE E RAKU obbligatoria per info in proloco Villa Funicolare (dal 8 luglio al 17 agosto) CARONA Tutti i martedì e giovedì dalle 9.00 SAN PELLEGRINO T. -
Segretario Comunale Dott. Carrara Vittorio
CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI COGNOME : CARRARA NOME : Vittorio DATA DI NASCITA : 28 maggio 1970 STUDI 1989/1994 Laurea in Economia e Commercio presso “Università degli Studi di Bergamo” 1988/1989 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito nell’anno scolastico presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Mons. O. Romero” di Albino. PERCORSO DI CARRIERA NEI RUOLI DEI SEGRETARI Dal 22/12/2003 Iscritto all’albo dei Segretari comunali e provinciali, sezione Lombardia, a seguito della partecipazione al relativo corso-concorso “Coa I”– Fascia “C” (può esercitare nei comuni fino a 3.000 abitanti.) Dal 1/1/2007 In fascia “B” (può esercitare nei comuni fino a 10.000 abitanti e, dopo due anni di anzianità di servizio in tale fascia, fino a 65.000 abitanti) a seguito superamento del corso “Spes 2006”; Dal 2/05/2012 In fascia “A”, può esercitare nei comuni fino a 250.000 abitanti - fascia I/B, a seguito superamento del corso “Sefa 2010” e dal 08/10/2017 può esercitare nei comuni oltre 250.000 abitanti e nelle province- fascia I/A; ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 05/02/2021 a tutt’oggi Segretario titolare della convenzione di segreteria tra i comuni di Nembro – Val Brembilla, Clusone e Almenno San Salvatore (classe II/B), con responsabilità dell’area personale, affari generali, contratti e pratiche legali, comunicazione, sicurezza sul lavoro. Dal 01/09/2018 al 31/01/2021 Segretario titolare della convenzione Saronno – Nembro (classe I/B, circa 50.000 abitanti), con responsabilità dell’area personale, affari generali, contratti e pratiche legali, comunicazione, sicurezza sul lavoro. Dal 7/10/2015 al 31/08/2018 Segretario titolare della convenzione Saronno, Gorno e Peia (classe I/B), con responsabilità dell’area personale, polizia locale, affari generali, commercio, sicurezza sul lavoro, Suap e ufficio tecnico. -
Rankings Municipality of Valleve
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Bergamo / Valleve Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Adrara San Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Martino Cortenuova Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Adrara San CostaITALIA di Rocco Mezzate Albano Costa Serina Sant'Alessandro Costa Valle Albino Imagna Algua Costa Volpino Almè Covo Almenno San Credaro Bartolomeo Curno Almenno San Cusio Salvatore Dalmine Alzano Dossena Lombardo Endine Gaiano Ambivere Entratico Antegnate Fara Gera Arcene d'Adda Ardesio Fara Olivana Arzago d'Adda con Sola Averara Filago Aviatico Fino del Monte Azzano San Fiorano al Serio Paolo Fontanella Azzone Fonteno Bagnatica Foppolo Barbata Foresto Sparso Bariano Fornovo San Barzana Giovanni Bedulita Fuipiano Valle Berbenno Imagna Bergamo Gandellino Berzo San Gandino Fermo Gandosso Bianzano Gaverina Terme Blello Gazzaniga Bolgare Ghisalba Boltiere Gorlago Bonate Sopra Powered by Page 3 Bonate Sotto Gorle L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Borgo di Terzo Gorno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bossico GrassobbioITALIA Bottanuco Gromo Bracca Grone Branzi Grumello del Monte Brembate Isola di Fondra Brembate di Sopra Isso Brignano Gera Lallio d'Adda Leffe -
L'andamento Dei Contagi
per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 9 3,0 Moio de' Calvi 0 0,0 3,3-10 Monasterolo del Castello 4 3,2 1,18-3,3 Montello 3 0,9 Morengo 5 1,9 0,18-1,18 Mornico al Serio 7 2,3 0 Mozzanica 8 1,8 Mozzo 11 1,5 Settimana 18-24 novembre Nembro 15 1,3 Olmo al Brembo 0 0,0, Oltre il Colle 0 0,0 Oltressenda Alta 1 7,1 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 1 0,6 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 7 1,3 Osio Sotto 19 1,4 Pagazzano 3 1,4 Paladina 3 0,7 Palazzago 4 0,9 Palosco 9 1,5 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 7 1,1 Peia 3 1,7 Pianico 1 0,7 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0, Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2, Ponte Nossa 0 0,0 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 21 1,7 nella settimana 18-24 novembre Ponteranica 6 0,9 Pontida 1 0,3 Pontirolo Nuovo 8 1,5 3 0,6 per mille abitanti per mille abitanti Pradalunga ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni 4 2,1 Incremento Incremento Predore Premolo 0 0,0 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 0 0,0 Ranica 8 1,3 Ranzanico 1 0,8, Adrara San Martino 1 0,4 Cene 2 0,5 0 0,0 1 1,2 0 0,0 Riva di Solto Adrara San Rocco Cerete Rogno 3 0,7 Albano Sant'Alessandro 8 0,9 Chignolo d'Isola 12 3,4 35 1,6 9 0,5 12 1,9 Romano di Lombardia Albino Chiuduno Roncobello 0 0,0 0 0,0 23 3,5 Roncobello Algua Cisano Bergamasco Roncola 1 1,3 4 0,7 19 3,3 Roncola Almè Ciserano Rota d'Imagna 1 1,1 10 1,5 6 1,2 Rota d'Imagna Almenno San Bartolomeo Cividate al Piano Rovetta 3 0,7 10 -
Parco Locale Di Interesse Sovracomunale Del “Monte Varro”
CONSORZIO FORESTALE DELLA PRESOLANA PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DEL “MONTE VARRO” Comune di Castione della Presolana Comune di Cerete Comune di Onore RELAZIONE Comune di Songavazzo Parco Locale di Interesse Sovracomunale del “Monte Varro” - RELAZIONE - ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- INDICE 1. PREMESSE 3 1.1. Introduzione 3 1.2. Articolazione del lavoro 5 1.3. Il Sistema Regionale delle Aree Protette 8 1.3.1. I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale 11 1.3.2. Perché istituire il PLIS del Monte Varro ? 12 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 15 2.1. I Comuni Interessati 15 2.1.1. Castione della Presolana 16 2.1.2. Cerete 17 2.1.3. Onore 18 2.1.4. Songavazzo 20 2.2. Criteri e modalità di perimetrazione 21 2.2.1. Atti nei quali si approva la perimetrazione del PLIS 22 2.2.2. Modalità di Perimetrazione 23 2.3. Rapporti con Istituti di tutela limitrofi 26 3. LE CARATTERISTICHE TERRITORIALI DEL PLIS 28 3.1. Valenza Paesaggistica dell’Area 29 3.1.1. Ambito geografico di appartenenza 29 3.1.2. Caratteri specifici del paesaggio del PLIS 32 3.2. Aspetti vegetazionali 34 3.2.1. Fisionomie vegetali 37 3.3. Patrimonio Architettonico 46 3.3.1. Fabbricati rurali significativi 48 3.3.2. Elementi storico-architettonici 50 3.4. Beni tutelati 54 3.4.1. Beni immobili di interesse artistico e storico 54 3.4.2. Bellezze individue, d’insieme e coni panoramici 55 3.4.3. Presenze archeologiche 56 3.5. Valenza turistica 57 3.6. Aspetti geologici 58 3.6.1. Formazioni principali 61 3.6.1.1.