Bibliografia Brembana (Ü Bremp D’Inciòster)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bibliografia Brembana (Ü Bremp D’Inciòster) Centro Studi “Francesco Cleri” Centro Storico Culturale Sedrina Valle Brembana BIBLIOGRAFIA BREMBANA (Ü BREMP D’INCIÒSTER) di Diego e Osvaldo Gimondi 2ª EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA a cura di Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani, Mara Milesi SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione Archivi Parte I OPERE DI CARATTERE GENERALE SULLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO - Libri e opuscoli - Periodici, riviste, atti - Estratti, articoli - Dattiloscritti, ciclostilati, fascicoli - Tesi di laurea e studi specifici di Università e Istituti Superiori Parte II OPERE SUI SINGOLI PAESI DELLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO Parte I OPERE DI CARATTERE GENERALE SULLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO LIBRI E OPUSCOLI Guido Abbiate, Bartolomeo Villa Le acque termali di San Pellegrino e la Valle Brembana. Guida storica artistica Fratelli Bolis, Bergamo, 1892 Alberto Agazzi (a cura) Le 180 biografie dei bergamaschi dei Mille Istituto Civitas Garibaldina, Comune di Bergamo Editrice Sant’Alessandro, Bergamo, 1960 L’Alta Valle Brembana e gli anziani Presentazione della ricerca sulla condizione degli anziani Atti del convegno. Piazza Brembana “Centro don Stefano Palla”, 23 giugno 1990 Bernardo Ambrosioni Necessità di riformare l’estimo della Valle Oltre la Goggia nella ex provincia bergamasca. Memoria presentata al Governo da B. Ambrosioni delegato di essa Valle Dalla Stamperia Antoine, Bergamo, 1802 Luigi Angelini Baite bergamasche Annuario CAI, Bergamo 1951 Piervaleriano Angelini, Giuseppe Pesenti Dominique Vivant Denon (Fondatore del Museo del Louvre. Risalì la Valle Brembana nel 1793 lasciando le lettere pubblicate in questo volume). Museo della Valle, Zogno (Bg) Tipografia Bergamasca, 2001 Arrigo Arrigoni (a cura) Visita di San Carlo 1566 - Stato d'anime 1568 Documenti di Valle Taleggio Tipografia La Grafica, Malnate (Va), Bergamo, 1983 Giuseppe Arrigoni Notizie Storiche della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età Milano 1840. Ristampa anastatica Arnaldo Forni ed. Libri, 1972 Giuseppe Arrigoni Documenti inediti risguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe [...] raccolti, annotati e pubblicati dall'ingegnere Giuseppe Arrigoni Luigi di Giacomo Pirola, Milano, 1857 Gianantonio Asperti Da una piccola valle un grande formaggio Edizioni Lito-press, Presezzo (Bergamo), 1995 Carlo Barbero Testimonianze fossili nelle montagne bergamasche Cassa Rurale ed Artigiana di Ghisalba, 1980 Mino Bartoli La zia nell’armadio. Cacciatori delle Alpi 2° Dio sciatori (storia di una Brigata partigiana di Giustizia e Libertà) Introduzione di Giuliana Bertacchi Stamperia Fumagalli, Ranica (Bg), s.d. Mino Bartoli La brigata partigiana G. L. (Giustizia e Libertà) Cacciatori delle Alpi - 2° Dio sciatori Trescore Balneario (Bg), 1997 Gaetano Barzano Di alcune ricchezze naturali della Valle Brembana Tip. Pietro Boniotti, Milano, 1857 I Baschenis Gruppo Guide “Giacomo Carrara” di Bergamo; coordinamento di Fausto Vaglietti Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Grafica Monti, Bergamo, 2004 Ausonio Battaglia Vincenzo Pacchiana detto Pacì Fantini, Bergamo, 1895 Battaglia campale, 1913. Il Comizio per la candidatura Carugati a Piazza Brembana Tip. S. Alessandro, Bergamo, 1913 Nevio Basezzi, Luca Dell'Olio Le grotte preistoriche bergamasche Atti del Convegno di Speleologia Lombarda, Brescia 12-13 dicembre 1981 Natura Bresciana, Brescia, 1981 F. Bassi Linea Brembana. Considerazioni Fratelli Dumolard Editori Librai della Real Casa, Milano, 1891 Gio. Battista Bazzoni I Guelfi dell'Imagna o il Castello di Clanezzo. Racconto storico illustrato con cenni storici su l'antica Valle Brembilla, il Castello di Clanezzo e la Rocca di Monte Ubione Manini, Milano, 1841 Lorenzo Begnis, Ercole Gervasoni Aule sulla montagna. Guida agli itinerari didattici dell’Alta Valle Brembana Istituto Comprensivo di Valnegra, CAI Sesto San Giovanni Tipografia Sociale, Monza, 2005 Bepi Belotti Diavoli, pitocchi e streghe. Con aggiunte sei storie di Pacì Paciana Museo della Valle, Zogno (Bg), 1974 Ristampa: Tipografia Bergamasca di E. Gambirasio, Bergamo, 1986 Bortolo Belotti Discorso del candidato valligiano Avv. Cav. Bortolo Belotti per le elezioni politiche 1913 (Pronunciato a San Pellegrino il 28 settembre 1913) Unione Valligiana, Collegio di Zogno Tip. Enrico Reggiani, Milano, 1913 Bortolo Belotti I due fiumi Stab. Tip. Ditta C. Cassone, Casale, 1913 Bortolo Belotti Val Brembana F.lli Magnani, Milano, 1930 Bortolo Belotti Poeti e Poemi del Brembo Società Editrice S. Alessandro, Bergamo 1931 Bortolo Belotti Poesie della montagna del fiume e della valle Edizioni del "Pensiero", Bergamo, 1935 Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Ceschina, Milano, 1940 (tre volumi) Bortolo Belotti Storia di Zogno e di alcune terre vicine Edizioni Orobiche, 1942 Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Banca Popolare di Bergamo Bolis, Bergamo, 1959 (6 voll. e indice) Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Banca Popolare di Bergamo, Bergamo, 1990 (8 voll. più indice analitico) Bortolo Belotti 1877-1944. Atti del Convegno - Zogno 24 settembre 1994 A cura di Mauro Gelfi e Roberto Belotti Provincia di Bergamo Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo, 1997 Maria Cesarina Belotti La benedetta conca brembana (Raccolta di poesie in dialetto bergamasco di don Giulio Gabanelli) Archivio Storico di San Lorenzo, Zogno Tipografia Bergamasca, Mozzo (Bg), 2003 Roberto Belotti (a cura) Eugenio Goglio Fotografo (1865-1926). Il volto e l’anima Monumenta Bergomensia LXXII, 2006 Roberto Belotti Saluti dalla Valle Serina. Cartoline della collezione Andrea Bonomi Comune di Serina, 2006 Roberto Belotti, Davide Agazzi Banca di Credito Cooperativo di Sorisole e di Lepreno, 1899-2004 Corponove, Bergamo, 2005 Umberto Beltrami I pascoli alpini della Valle Brembana. Appunti e note pratiche Tipografia R. Gatti, Bergamo, 1903 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni Rifugi Monte Avaro, Ca' San Marco, Madonna delle nevi, Camoscio, Fratelli Longo, Fratelli Calvi, Laghi Gemelli, Ca' d'Arera Junior, Bergamo, 1997 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni Trekking sulle vie storiche bergamasche Comunità Montana Valle Brembana Litonova, Gorle (Bg), 2004 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni, Claudio Gotti In Canto. Storia, natura ed itinerari del Canto Alto Presentazione di Vito Sonzogni Ferrari, Clusone (Bg), 2005 Biblioteche Valle Brembana: dove come quando... se vuoi C. M. Valle Brembana; Sistema bibliotecario Valle Brembana, 2002 Giuseppe Bergamaschi Peregrinazione statistica litologica nelle Valli Camonica, Seriana e Brembana Tip. Bizzoni, Pavia, 1853 Bergamì - Ambienti umani di Valle Imagna e di Valle Taleggio Foto di Rinaldo e Giorgio Della Vite Centro Studi Valle Imagna, Press R 3, 2001 Roberto Boffelli, Giampiero Bonetti, Marcello Calegari I fratelli Calvi Ferrari, Clusone (Bg), 1990 Roberto Boffelli Alpini dell’Alta Valle Brembana 1925/2000 Gruppi Alpini dell’Alta Valle Brembana Ferrari, Clusone (Bg), 2000 Giuseppe Bonandrini Sonetti in vernacolo Prefazione di Giacinto Gambirasio Edizioni Orobiche, Bergamo, 1959 Giuseppe Bonandrini Sonetti in vernacolo. Una vita fra le montagne bergamasche Grafica e Arte, Bergamo, 1982 Gian Piero Bonetti, Roberto Boffelli (a cura) Alpini dell'Alta Valle Brembana: origini e storia Carminati, Almè, 1980 Rossana Bossaglia Stile e struttura delle città termali Banca provinciale Lombarda Bergamo Arti Grafiche, Bergamo, 1984 Tarcisio Bottani, Franco Carminati, Eliseo Locatelli Valle Brembana... da scegliere (con carta escursionistica e sciistica) Comunità Montana Valle Brembana Corponove, Bergamo, 1988 Tarcisio Bottani Girolamo Ragazzoni vescovo di Bergamo Museo Etnografico “Alta Valle Brembana” - Comune di Valtorta Corponove, Bergamo, 1994 Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi, Felice Riceputi La Resistenza in Valle Brembana Ferrari, Clusone, 1995 Tarcisio Bottani I Cornolti gente d’arte, cultura e fede Edizione promossa da Tullio Cornolti, 1995 Tarcisio Bottani I Ruggeri di poesia e altre storie Corponove, Bergamo, 1997 Tarcisio Bottani, Felice Riceputi Valle Brembana Provincia di Bergamo Ferrari, Clusone (Bg), 1999 Tarcisio Bottani Santa Brigida e l’antica Valle Averara Ferrari, Clusone (Bg), 1998 Tarcisio Bottani, Tarcisio Salvetti “Statuta et ordinamenta”. Lo statuto dell’antica Valle Averara - Anno 1313 Comunità Montana Valle Brembana Di Liddo, San Pellegrino T. (Bg), 2000 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Racconti popolari brembani In Appendice “Öna ölta gh’era” Classe 1C Sc. Media S. G. Bianco, a. scol. 1999/2000 Comunità Montana Valle Brembana Stamperia Stefanoni, Bergamo, 2001 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Storie del Brembo. Fatti e personaggi dal Medioevo al Novecento Ferrari, Clusone, 1998 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Da Bergamo all’Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula Museo dei Tasso e della Storia postale, Camerata Cornello Corponove, Bergamo, 2007 Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi I senza nome. Storie della Resistenza bergamasca Sestante, Bergamo, 2001 Tarcisio Bottani La Valle Serina Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Ferrari, Clusone (Bg), 2004 Tarcisio Bottani Valle Brembana Consorzio Turistico Vallebrembana.com Ferrari, Clusone (Bg), s.d. Claudio Brissoni Vivere con i fiori. Introduzione alla flora alpina bergamasca e delle Prealpi Lombarde Ferrari, 1983 Claudio Brissoni Sentiero dei fiori. Guida al turismo naturalistico in provincia di Bergamo Disegni di Stefano Torriani Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Grafital, Torre Boldone (Bg), 1987, 1994, 2001 Claudio Brissoni, Tarcisio Bottani,
Recommended publications
  • Relazione Analisi Corretta
    111 PREMESSA 3 1.11.11.1 RIFERIMENTI ALL’INCARICO 3 1.21.21.2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 1.31.31.3 VALIDITÀ DEL PIANO EEE OBIETTIVI GENERALI 5 222 ANALISI 7 2.12.12.1 METODOLOGIA 7 2.1.1 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE 8 2.1.2 ANALISI FORESTALE E RILIEVI IN CAMPO 9 2.1.3 INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE MEDIANTE ANALISI SWOT 10 333 DATI SINTETICI DI PIPIANOANO 12 444 ASPETTI SOCIOECONOMISOCIOECONOMICICICICI 13 4.14.14.1 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE 13 4.24.24.2 ILILIL SISTEMA SOCIOSOCIO----ECONOMICOECONOMICO EEE LELELE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVOLAVORORORORO 14 4.34.34.3 COMPARTO TURISTICO 14 4.3.1 IL SISTEMA TURISTICO DELLE OROBIE BERGAMASCHE 15 4.44.44.4 COMPARTO AGRICOLO 16 4.54.54.5 FILIERA FORESTAFORESTA----LEGNOLEGNO EEE FILIERE CONNESSE 19 4.5.1 GENERALITÀ DEL SETTORE 19 4.5.2 DENUNCE TAGLIO BOSCO : CHI TAGLIA E QUANTO . 22 4.64.64.6 TRASFORMAZIONI DEL BOSCO PREGRESSE EDEDED INTERVENTI COMPENSATIVI 30 555 ASPETTI TERRITORIALI E AMBIENTALI 33 5.15.15.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 33 5.25.25.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO 35 5.35.35.3 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO 36 5.45.45.4 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, LITOLOGICO EEE CLIVOMETRICLIVOMETRICOCOCOCO 44 5.55.55.5 PAI, RISCHIO IDROGEOLOGICO EEE DINAMICHE DISSESTIVE INININ ATTO 47 PIF Valle Brembana inferiore – Bozza proposta di piano Relazione fase di analisi 666 PIANIFICAZIONE TERRITERRITORIALETORIALE SOVRAORDINATSOVRAORDINATAA E COMPLEMENTACOMPLEMENTARERERERE 49 6.16.16.1 ILILIL PIANO TERRITORIALE DIDIDI COORDINAMENTO PROVINCIALE 49 6.26.26.2 ILILIL PIANO FAUNISTICOFAUNISTICO----VENATORIOVENATORIO
    [Show full text]
  • PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
    PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite.
    [Show full text]
  • Tariffe 2021-2022
    TARIFFE 2021-2022 Settimanale Annuale Biglietto Settimanale Annuale Tariffa Biglietto Lun/Ven Mensile Studenti a bordo Lun/Dom 12 mesi (lavoratori) (10 mesi) A1 1,40 2,80 9,30 10,50 34,50 257,00 329,00 A 1,60 3,00 11,00 12,00 41,00 308,00 394,00 B 2,30 3,70 14,50 15,50 53,00 398,00 509,00 BD 2,30 3,70 14,50 15,50 53,00 438,00 509,00 C 2,80 4,20 17,50 19,00 65,00 486,00 622,00 CD 2,80 4,20 17,50 19,00 65,00 526,00 622,00 D 3,20 4,60 20,50 22,50 73,50 550,00 704,00 DD 3,20 4,60 20,50 22,50 73,50 590,00 704,00 E 4,00 5,40 23,00 25,00 82,00 615,00 790,00 F 4,30 5,70 25,00 26,50 89,00 670,00 855,00 G 4,90 6,30 27,50 29,50 100,00 750,00 960,00 Attenzione: - Tariffe BD/CD/DD: abbonamenti diretti a Dalmine con integrazione Linea 10 ATB da Ponte S. Pietro nodo. - Possibilità di pagamento dilazionato in 10 rate SOLO per gli abbonamenti Annuali Studenti Locatelli/TBSO e Annuali Integrati con SAB/ATB, per importi superiori a 350 €. Abbonamenti Annuali Studenti integrati con ATB: ATB ATB ATB Tariffa 1 zona 2 zone 3 zone A 488,00 539,00 587,00 B 568,00 619,00 667,00 C 651,00 702,00 750,00 D 715,00 766,00 814,00 E 780,00 831,00 879,00 Comuni convenzionati per sconto annuale studenti: - Sconto del 5%: Bottanuco, Brembate, Medolago, Suisio - Sconto del 10%: Bonate Sopra, Capriate S.
    [Show full text]
  • Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
    ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle
    [Show full text]
  • Scuola Polo ISIS Natta - Bergamo
    Scuola Polo ISIS Natta - Bergamo N Cognome Nome Denominazione Istituto Codice meccanograficoComune sede dell'Istituto 1. ACETI ALESSANDRO ISIS "MARIAGRAZIA MAMOLI" BGIS026005 BERGAMO 2. ALA PAOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA BGIC89300Q ZANICA 3. ALBANO SALVATORE Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Guido Galli" BGIS03800B BERGAMO 4. ALBINI ALESSANDRO IST. SUP. "BETTY AMBIVERI" BGIS00300C PRESEZZO 5. ALFONSETTI GIANLUCA LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.LUSSANA" BGPS02000G BERGAMO 6. ALIOTTA ROSARIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DON MILANIBGIS034004 ROMANO DI LOMBARDIA 7. ALLERUZZO MARIA GRAZIA ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO BGIC82300D AZZANO SAN PAOLO 8. ALONGI GIOVANNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA D'ALME' BGIC889004 VILLA D'ALME' 9. ALTIERI CONCETTA ERNESTA DONATAISTITUTO COMPRENSIVO A DA ROSCIATE BGIC81400P BERGAMO 10. ALU' MARIA GRAZIA I.C. "A. TIRABOSCHI" BGIC862004 PALADINA 11. AMATO MARIACARMELA IC ENRICO FERMI BGIC896007 ROMANO DI LOMBARDIA 12. AMATO FRANCESCA ISTITUTO COMPRENSIVO CAROLI BGIC87900D STEZZANO 13. amendola adele lanfranchi bgic87700t sorisole 14. AMIDONI SARA LICEO ARTISTICO STATALE "GIACOMO E PIO MANZU'" BGSL01000T BERGAMO 15. AMIGONI ELENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO BGIC841003 CISANO BERGAMASCO 16. AMPOLA MANUELA ISTITUTO SUPERIORE DON MILANI BGIS034004 ROMANO DI LOMBARDIA 17. ANDRIGHETTO SHEILA IST. ISTR. SU. "D. M. TUROLDO" BGIS013003 ZOGNO 18. ANGIOLETTI FEDERICA ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO DI TERZO bgic82800L BORGO DI TERZO 19. ANNUNZIATA ROSA TIZIANA LICEO ARTISTICO STATALE "GIACOMO E PIO MANZU'" BGSL01000T BERGAMO 20. APARO GIUSEPPINA I.C. CURNO BGIC84500A MOZZO 21. ARCURI MARIOLINA ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G. GALLI" BGIS03800B BERGAMO 22. ARCURI MARIANNA ISTITUTO COMPRENSIVO BREMBATE DI SOPRA BGIC89500B BREMBATE DI SOPRA 23. ARESI SAVINA LUCIA ISTITUTO SUPERIORE DON MILANI BGIS034004 ROMANO DI LOMBARDIA 24.
    [Show full text]
  • Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
    Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti.
    [Show full text]
  • Associazioni VALLE BREMBANA
    INQUADRAME CONTATTI NTO TERRITORIO DI NOME ASSOCIAZIONE AREA TEMATICA GIURIDICO ATTIVITA' PREVALENTE RIFERIMENTO SEDE PRESIDENTE REFERENTE telefono e-mail sito Si occupa della promozione della donazione di Via Chiesa 3, fraz. sangue e dell'organizzazione di donazioni Algua-Bracca- Ascensione, 24010 0345/68019 A.V.I.S ALGUA-BRACCA-COSTA SERINA Sociale e Sanitaria Volontariato collettive. Costa Serina Costa Serina Cortinovis Mario Ghirardi Elio 347/3737910 [email protected] Protezione Civile e Tiene vive e tramanda le tradizioni degli alpini fraz. Frerola Micheli GRUPPO ALPINI FREROLA Ambientale Volontariato e il ricordo dei caduti di tutte le guerre. Algua 24010 Algua Micheli Giovanni Giovanni 0345 97163 [email protected] Ha cura del territorio e interviene in via don Tondini 16 occasione di calamità naturali; si occupa della Comunità c/o sede comunità SQUADRA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile e sicurezza pubblica in occasione di importanti Montana Valle Montana Piazza Mazzoleni fioronaroberto@vallebrem E ANTINCENDIO BOSCHIVO Ambientale Volontariato manifestazioni. Brembana Brembana Alberto Fiorona Roberto 0345/81177 bana.bg.it Culturale/Ricreativa/ Coordina tutte le associazioni presenti nel Promozione del paese. Organizza feste, attività di promozione via Rigosa, 64 Marconi William 333/6043937 PRO LOCO RIGOSA Territorio Pro Loco culturale e del territorio. Algua 24010 Algua Marconi William Mattia Noris 332 3297486 [email protected] Si occupa della promozione culturale e Culturale/Ricreativa/ turistica del territorio, in stretta Promozione del collaborazione con il Comune e le fraz. Sambusita 0345/68019 ENTE LOCALE DEL TURISMO Territorio Pro Loco Associazioni presenti. Algua 24010 Algua Felappi Rino Ghirardi Elio 347/3737910 fraz.
    [Show full text]
  • Dilettanti a 11
    Andata 28 set 1 01 feb Ritorno R GRUPPO D GIRONE A Or.Albegno - VirtusOr.Petosino Or.cal.Verdellino - Aquila Calcio Centro Sportivo Italiano Bergamo P.P.Black & White - Filago Calcio Or.San Pietro - Or.Bottanuco P.G.S. Or.Sa. - P&D Athletic Club dilettanti a 11 Edil Cris - Ragazzi del Mosto QDL Petosino - Riposo Andata 05 ott Andata 12 ott 2 08 feb Ritorno R 3 15 feb Ritorno R Aquila Calcio - P.P.Black & White Or.Albegno - P&D Athletic Club P&D Athletic Club - Edil Cris Filago Calcio - Or.Bottanuco Filago Calcio - Or.San Pietro Or.cal.Verdellino - VirtusOr.Petosino Gruppo D Girone A VirtusOr.Petosino - QDL Petosino Or.San Pietro - Aquila Calcio 1. AQUILA CALCIO Orario: 10.00 Domenica Ragazzi del Mosto - Or.Albegno QDL Petosino - Ragazzi del Mosto Campo: Comunale (sintetico) Via Polo Civico, 10 Or.Bottanuco - P.G.S. Or.Sa. Edil Cris - P.G.S. Or.Sa. Valbrembo Or.cal.Verdellino - Riposo P.P.Black & White - Riposo Responsabile: Farina Roberto - Tel.: 340.541.8712 2. EDIL CRIS Andata 19 ott Andata 26 ott Orario: 10.45 Domenica 4 22 feb Ritorno R 5 01 mar Ritorno R Campo: Comunale (sintetico) Via Ronco Basso, 9 Villa d’Almè Aquila Calcio - Filago Calcio Or.Albegno - Edil Cris Responsabile: Cornago Pietro - Tel.: 348.233.5672 P&D Athletic Club - QDL Petosino Aquila Calcio - Or.Bottanuco 3. FILAGO CALCIO VirtusOr.Petosino - P.P.Black & White Or.cal.Verdellino - P&D Athletic Club Orario: 10.00 Domenica Campo: Comunale Via Locatelli, 37 Filago P.G.S. Or.Sa.
    [Show full text]
  • Pieghevole Università San Pellegrino Terme 2017
    UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società”. COMUNITÀ MONTANA Che cos’è l’Università? VALLE BREMBANA L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Asso- ciazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Comune di S. Pellegrino Terme Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e So- pra - Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina - Val- Gruppo Operativo Locale brembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - Gromo - Gandel- lino - Ardesio - Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, ANTEAS San Pellegrino Terme Cisano Bergamasco - Caprino Bergamasco - Pontida, Madone - Bottanuco - Filago, Zona di Treviglio, Grassobbio, Bagna- tica - Brusaporto - Costa di Mezzate - Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Spirano, Brembate, Mapello, Seriate, Lovere, Scanzorosciate. I programmi di San Pellegrino Lezioni dal
    [Show full text]
  • CRISTO VIVE Maggio Febbraio 31/05/19 08:57 Pagina 2
    Periodico mensile delle parrocchie di Gandino - Barzizza - Cirano - Cazzano Sant’Andrea Anno CVI - N° 5 Maggio 2019 COMUNITÀ ED EUCARISTIA CRISTO VIVE Maggio_Febbraio 31/05/19 08:57 Pagina 2 Comunità ed Eucaristia CRISTO VIVE “Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bel- la giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui Cari giovani, sarò felice nel vedervi correre più velocemente di chi è lento e timoroso. Correte tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di «attratti da quel Volto tanto amato, che adoriamo vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a nella santa Eucaristia e riconosciamo nella car- ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole ne del fratello sofferente. Lo Spirito Santo vi vivo!”. spinga in questa corsa in avanti. La Chiesa ha bisogno del vostro slancio, delle vostre intuizio- Così inizia “Cristus vivit” di Papa Francesco, l’e- ni, della vostra fede. Ne abbiamo bisogno! E sortazione post sinodale ai giovani e a tutto il po- quando arriverete dove noi non siamo ancora polo di Dio, firmata il 25 marzo 2019. giunti, abbiate la pazienza di aspettarci». La nostra copertina riporta una vetrata della chie- sa parrocchiale di San Giacomo a Cirano, realiz- (Papa Francesco in Cristus vivit n.299) zata dall’artista Pasinetti di Trescore. I segni euca- ristici ci riportano alla festa di Prima Comunione e In Equipe per accompagnare alle iniziative per il Corpus Domini celebrate nelle Nell’ottica di un aiuto reciproco a partire da noi nostre comunità. La chiesa vive dell’Eucaristia, la stessi, le nostre comunità sono dotate di due tipi chiesa è viva se Cristo vive in essa e i cristiani si di equipe: pastorale ed educativa.
    [Show full text]
  • Quaderni Brembani 12 Sommario
    QUADERNI BREMBANI12 CORPONOVE QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Ritratto di Donato Calvi (Biblioteca Civica “A. Mai” Bergamo) Corponove BG-novembre 2013 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI12 Anno 2014 Il Centro Storico Culturale sostiene la Fondazione ARMR Aiuto alla Ricerca sulle Malattie Rare onlus CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Denis Pianetti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Ivano Sonzogni Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 12 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” 9 Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2013 12 Importanti ritrovamenti archeologici a Pizzino 16 di Arrigo Arrigoni Donato Calvi, un reporter col saio 19 di Bernardino Luiselli Donato Calvi (1613-1678). Del ravvivar memorie e debellar la morte 25 di Roberto Belotti Il testamento del pittore Carlo Ceresa 35 di Enzo Rombolà Zogno in un ritratto d’epoca per mano del podestà
    [Show full text]
  • Centro Territoriale Inclusione
    Ministero della Pubblica Istruzione Sede: STITUTI ADERENTI AL C.T.I. Scuola primaria di Suisio ISOLA BERGAMASCA \ BASSA VAL SAN Via De Amicis, 1 MARTINO 24040, Suisio (BG) I.C. Bonate Sopra tel.035 4948625 I.C. Bonate Sotto, I.C. Brembate Sopra, .C. Brembate Sotto I.C. Calusco d’Adda I.C. Capriate S. Gervasio, Email .C. Carvico I.C. Cisano B.sco, .C. Mapello, [email protected] I.C. Ponte S. Pietro I.C. Suisio I.C. Terno d’Isola I.C., Ist. Sup. “Betty Ambiveri” Presezzo Orari sportello: Ist. Sup. “Maironi Da Ponte” Presezzo VALLE IMAGNA E VILLA D’ALME’ I.C. Almenno San Salvatore, Lunedì 8.10-10.10 .C. Almenno San Bartolomeo I.C. Paladina, Mercoledì 9.30 alle 11.30 .C. San Omobono Terme .C. Villa D’Almè Giovedì 9.00-11.00 VALLE BREMBANA I.C. Brembilla, .C. San Giovanni Bianc I.C. San Pellegrino Terme CENTRO I.C. Serina, .C. Valnegra TERRITORIALE I.C. Zogno Ist. Prof. Servizio alberghiero e turistico San Pellegrino INCLUSIONE Ist. Sup. “D.M.Turoldo” Zogno IL CTI E’ OFFRE CONTATTI CTI Il Centro Territoriale per l’Inclu- Propone attività di informa- sione di Suisio è un organismo zione, studio, formazione e ri- cerca attraverso corsi e iniziative AREA ALUNNI NAZIONALITA’ scolastico che promuove e sostie- di ricerca-azione NON ITALIANA ne una pedagogia inclusiva Raccoglie e diffonde significa- nell’ottica di un successo formati- [email protected] tive esperienze di buone pratiche vo per tutti gli studenti che fre- coordina lo scambio di sussi- quentano le scuole del proprio ter- di, attrezzature e ausili tra scuo- ritorio.
    [Show full text]