Centro Studi “Francesco Cleri” Centro Storico Culturale Sedrina Valle Brembana BIBLIOGRAFIA BREMBANA (Ü BREMP D’INCIÒSTER) di Diego e Osvaldo Gimondi 2ª EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA a cura di Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani, Mara Milesi SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione Archivi Parte I OPERE DI CARATTERE GENERALE SULLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO - Libri e opuscoli - Periodici, riviste, atti - Estratti, articoli - Dattiloscritti, ciclostilati, fascicoli - Tesi di laurea e studi specifici di Università e Istituti Superiori Parte II OPERE SUI SINGOLI PAESI DELLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO Parte I OPERE DI CARATTERE GENERALE SULLE VALLI BREMBANA, SERINA E TALEGGIO LIBRI E OPUSCOLI Guido Abbiate, Bartolomeo Villa Le acque termali di San Pellegrino e la Valle Brembana. Guida storica artistica Fratelli Bolis, Bergamo, 1892 Alberto Agazzi (a cura) Le 180 biografie dei bergamaschi dei Mille Istituto Civitas Garibaldina, Comune di Bergamo Editrice Sant’Alessandro, Bergamo, 1960 L’Alta Valle Brembana e gli anziani Presentazione della ricerca sulla condizione degli anziani Atti del convegno. Piazza Brembana “Centro don Stefano Palla”, 23 giugno 1990 Bernardo Ambrosioni Necessità di riformare l’estimo della Valle Oltre la Goggia nella ex provincia bergamasca. Memoria presentata al Governo da B. Ambrosioni delegato di essa Valle Dalla Stamperia Antoine, Bergamo, 1802 Luigi Angelini Baite bergamasche Annuario CAI, Bergamo 1951 Piervaleriano Angelini, Giuseppe Pesenti Dominique Vivant Denon (Fondatore del Museo del Louvre. Risalì la Valle Brembana nel 1793 lasciando le lettere pubblicate in questo volume). Museo della Valle, Zogno (Bg) Tipografia Bergamasca, 2001 Arrigo Arrigoni (a cura) Visita di San Carlo 1566 - Stato d'anime 1568 Documenti di Valle Taleggio Tipografia La Grafica, Malnate (Va), Bergamo, 1983 Giuseppe Arrigoni Notizie Storiche della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età Milano 1840. Ristampa anastatica Arnaldo Forni ed. Libri, 1972 Giuseppe Arrigoni Documenti inediti risguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe [...] raccolti, annotati e pubblicati dall'ingegnere Giuseppe Arrigoni Luigi di Giacomo Pirola, Milano, 1857 Gianantonio Asperti Da una piccola valle un grande formaggio Edizioni Lito-press, Presezzo (Bergamo), 1995 Carlo Barbero Testimonianze fossili nelle montagne bergamasche Cassa Rurale ed Artigiana di Ghisalba, 1980 Mino Bartoli La zia nell’armadio. Cacciatori delle Alpi 2° Dio sciatori (storia di una Brigata partigiana di Giustizia e Libertà) Introduzione di Giuliana Bertacchi Stamperia Fumagalli, Ranica (Bg), s.d. Mino Bartoli La brigata partigiana G. L. (Giustizia e Libertà) Cacciatori delle Alpi - 2° Dio sciatori Trescore Balneario (Bg), 1997 Gaetano Barzano Di alcune ricchezze naturali della Valle Brembana Tip. Pietro Boniotti, Milano, 1857 I Baschenis Gruppo Guide “Giacomo Carrara” di Bergamo; coordinamento di Fausto Vaglietti Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Grafica Monti, Bergamo, 2004 Ausonio Battaglia Vincenzo Pacchiana detto Pacì Fantini, Bergamo, 1895 Battaglia campale, 1913. Il Comizio per la candidatura Carugati a Piazza Brembana Tip. S. Alessandro, Bergamo, 1913 Nevio Basezzi, Luca Dell'Olio Le grotte preistoriche bergamasche Atti del Convegno di Speleologia Lombarda, Brescia 12-13 dicembre 1981 Natura Bresciana, Brescia, 1981 F. Bassi Linea Brembana. Considerazioni Fratelli Dumolard Editori Librai della Real Casa, Milano, 1891 Gio. Battista Bazzoni I Guelfi dell'Imagna o il Castello di Clanezzo. Racconto storico illustrato con cenni storici su l'antica Valle Brembilla, il Castello di Clanezzo e la Rocca di Monte Ubione Manini, Milano, 1841 Lorenzo Begnis, Ercole Gervasoni Aule sulla montagna. Guida agli itinerari didattici dell’Alta Valle Brembana Istituto Comprensivo di Valnegra, CAI Sesto San Giovanni Tipografia Sociale, Monza, 2005 Bepi Belotti Diavoli, pitocchi e streghe. Con aggiunte sei storie di Pacì Paciana Museo della Valle, Zogno (Bg), 1974 Ristampa: Tipografia Bergamasca di E. Gambirasio, Bergamo, 1986 Bortolo Belotti Discorso del candidato valligiano Avv. Cav. Bortolo Belotti per le elezioni politiche 1913 (Pronunciato a San Pellegrino il 28 settembre 1913) Unione Valligiana, Collegio di Zogno Tip. Enrico Reggiani, Milano, 1913 Bortolo Belotti I due fiumi Stab. Tip. Ditta C. Cassone, Casale, 1913 Bortolo Belotti Val Brembana F.lli Magnani, Milano, 1930 Bortolo Belotti Poeti e Poemi del Brembo Società Editrice S. Alessandro, Bergamo 1931 Bortolo Belotti Poesie della montagna del fiume e della valle Edizioni del "Pensiero", Bergamo, 1935 Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Ceschina, Milano, 1940 (tre volumi) Bortolo Belotti Storia di Zogno e di alcune terre vicine Edizioni Orobiche, 1942 Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Banca Popolare di Bergamo Bolis, Bergamo, 1959 (6 voll. e indice) Bortolo Belotti Storia di Bergamo e dei Bergamaschi Banca Popolare di Bergamo, Bergamo, 1990 (8 voll. più indice analitico) Bortolo Belotti 1877-1944. Atti del Convegno - Zogno 24 settembre 1994 A cura di Mauro Gelfi e Roberto Belotti Provincia di Bergamo Stamperia Editrice Commerciale, Bergamo, 1997 Maria Cesarina Belotti La benedetta conca brembana (Raccolta di poesie in dialetto bergamasco di don Giulio Gabanelli) Archivio Storico di San Lorenzo, Zogno Tipografia Bergamasca, Mozzo (Bg), 2003 Roberto Belotti (a cura) Eugenio Goglio Fotografo (1865-1926). Il volto e l’anima Monumenta Bergomensia LXXII, 2006 Roberto Belotti Saluti dalla Valle Serina. Cartoline della collezione Andrea Bonomi Comune di Serina, 2006 Roberto Belotti, Davide Agazzi Banca di Credito Cooperativo di Sorisole e di Lepreno, 1899-2004 Corponove, Bergamo, 2005 Umberto Beltrami I pascoli alpini della Valle Brembana. Appunti e note pratiche Tipografia R. Gatti, Bergamo, 1903 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni Rifugi Monte Avaro, Ca' San Marco, Madonna delle nevi, Camoscio, Fratelli Longo, Fratelli Calvi, Laghi Gemelli, Ca' d'Arera Junior, Bergamo, 1997 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni Trekking sulle vie storiche bergamasche Comunità Montana Valle Brembana Litonova, Gorle (Bg), 2004 Lucio Benedetti, Chiara Carissoni, Claudio Gotti In Canto. Storia, natura ed itinerari del Canto Alto Presentazione di Vito Sonzogni Ferrari, Clusone (Bg), 2005 Biblioteche Valle Brembana: dove come quando... se vuoi C. M. Valle Brembana; Sistema bibliotecario Valle Brembana, 2002 Giuseppe Bergamaschi Peregrinazione statistica litologica nelle Valli Camonica, Seriana e Brembana Tip. Bizzoni, Pavia, 1853 Bergamì - Ambienti umani di Valle Imagna e di Valle Taleggio Foto di Rinaldo e Giorgio Della Vite Centro Studi Valle Imagna, Press R 3, 2001 Roberto Boffelli, Giampiero Bonetti, Marcello Calegari I fratelli Calvi Ferrari, Clusone (Bg), 1990 Roberto Boffelli Alpini dell’Alta Valle Brembana 1925/2000 Gruppi Alpini dell’Alta Valle Brembana Ferrari, Clusone (Bg), 2000 Giuseppe Bonandrini Sonetti in vernacolo Prefazione di Giacinto Gambirasio Edizioni Orobiche, Bergamo, 1959 Giuseppe Bonandrini Sonetti in vernacolo. Una vita fra le montagne bergamasche Grafica e Arte, Bergamo, 1982 Gian Piero Bonetti, Roberto Boffelli (a cura) Alpini dell'Alta Valle Brembana: origini e storia Carminati, Almè, 1980 Rossana Bossaglia Stile e struttura delle città termali Banca provinciale Lombarda Bergamo Arti Grafiche, Bergamo, 1984 Tarcisio Bottani, Franco Carminati, Eliseo Locatelli Valle Brembana... da scegliere (con carta escursionistica e sciistica) Comunità Montana Valle Brembana Corponove, Bergamo, 1988 Tarcisio Bottani Girolamo Ragazzoni vescovo di Bergamo Museo Etnografico “Alta Valle Brembana” - Comune di Valtorta Corponove, Bergamo, 1994 Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi, Felice Riceputi La Resistenza in Valle Brembana Ferrari, Clusone, 1995 Tarcisio Bottani I Cornolti gente d’arte, cultura e fede Edizione promossa da Tullio Cornolti, 1995 Tarcisio Bottani I Ruggeri di poesia e altre storie Corponove, Bergamo, 1997 Tarcisio Bottani, Felice Riceputi Valle Brembana Provincia di Bergamo Ferrari, Clusone (Bg), 1999 Tarcisio Bottani Santa Brigida e l’antica Valle Averara Ferrari, Clusone (Bg), 1998 Tarcisio Bottani, Tarcisio Salvetti “Statuta et ordinamenta”. Lo statuto dell’antica Valle Averara - Anno 1313 Comunità Montana Valle Brembana Di Liddo, San Pellegrino T. (Bg), 2000 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Racconti popolari brembani In Appendice “Öna ölta gh’era” Classe 1C Sc. Media S. G. Bianco, a. scol. 1999/2000 Comunità Montana Valle Brembana Stamperia Stefanoni, Bergamo, 2001 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Storie del Brembo. Fatti e personaggi dal Medioevo al Novecento Ferrari, Clusone, 1998 Tarcisio Bottani, Wanda Taufer Da Bergamo all’Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula Museo dei Tasso e della Storia postale, Camerata Cornello Corponove, Bergamo, 2007 Tarcisio Bottani, Giuseppe Giupponi I senza nome. Storie della Resistenza bergamasca Sestante, Bergamo, 2001 Tarcisio Bottani La Valle Serina Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Ferrari, Clusone (Bg), 2004 Tarcisio Bottani Valle Brembana Consorzio Turistico Vallebrembana.com Ferrari, Clusone (Bg), s.d. Claudio Brissoni Vivere con i fiori. Introduzione alla flora alpina bergamasca e delle Prealpi Lombarde Ferrari, 1983 Claudio Brissoni Sentiero dei fiori. Guida al turismo naturalistico in provincia di Bergamo Disegni di Stefano Torriani Provincia di Bergamo. Settore Cultura e Turismo Grafital, Torre Boldone (Bg), 1987, 1994, 2001 Claudio Brissoni, Tarcisio Bottani,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages125 Page
-
File Size-