UNIVERSITÀ ANTEAS DI UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società”. COMUNITÀ MONTANA Che cos’è l’Università? VALLE BREMBANA L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Asso- ciazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, di S. Pellegrino Terme , , , e So- pra - , , , - Val- Gruppo Operativo Locale - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - - Gandel- lino - - , S. Pellegrino Terme, , ANTEAS - - , - - , Zona di , , Bagna- tica - - - Montello, Fontanella, , , Ambito di , , , , , , . I programmi di San Pellegrino Lezioni dal passato 2001: La memoria 2002: La conoscenza impegni per il futuro 2003: la partecipazione Gli incontri si terranno presso: 2004: La partecipazione II Anno 2005: Il viaggio, le vie dell’uomo nelle storia 2006: Il viaggio, tra storia, arte e cultura “LA SEDE PENSIONATI ANTEAS” 2007: Viaggio in un mondo in trasformazione via Bortolo Belotti, 2 - SAN PELLEGRINO 2008: Viaggio nelle sfide del III millennio dalle ore 15 alle 17 2009: La sapienza nell’uomo (I Anno) 2010: La sapienza nell’uomo (II Anno) 2011: La sapienza nell’uomo (III Anno) Le iscrizioni sono aperte 2012: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (I anno) a tutti gli anziani e pensionati e si ricevono: 2013: Bergamaschi protagonisti nelle arti e nella cultura (II anno) 2014: La montagna, un paesaggio costruito in via d’estinzione il giorno 31 Gennaio 2017 dalle ore 14 2015: Tante storie da ricordare e un evento da scoprire presso: 2016: Lezioni dal passato; impegni per il futuro (I anno) SAN PELLEGRINO TERME LA SEDE PENSIONATI ANTEAS Gennaio - Aprile 2017 PRESENTAZIONE PROGRAMMA Per il prossimo 31 gennaio Anteas Bergamo, settore Università e il Gruppo Operativo Locale di San Pelle- II ANNO grino Terme presentano la diciassettesima edizione del- Lezioni dal passato la propria attività corsuale che si concluderà il 4 aprile Anche per la prossima prossima primavera abbiamo impegni per il futuro confermato il tema comune che fa da filo rosso ai vari incontri e cioè: MARZO 2017 LEZIONI DAL PASSATO GENNAIO 2017 IMPEGNI PER IL FUTURO MARTEDI 07 LA PESTE, tra realtà scientifica MARTEDI 31 ABELASE: QUADERNI DI (II ANNO) ed espediente letterario: Spunti dal DOCUMENTAZIONE LOCALE N.5. Decamerone di Boccaccio e i Promessi Come sempre anche nei prossimi mesi abbiamo volu- FRATELLI DI LATTE: to dare ampio spazio ad argomenti di carattere locale Sposi di A. Manzoni FATTI E MISFATTI NELLA VALLE Maria Grazia Deretti riprendendo interessanti studi editi in questo periodo. BREMBANA SUPERIORE ALLA FINE Non mancano, però, anche riflessioni di attualità. (Docente di Scuola Media Superiore) DELL’ANTICO REGIME Nella pagina a fianco viene presentato il programma Claudio Gotti (Autore dei Saggi di Abelase) MARTEDI 14 LE MURA DI BERGAMO: completo e dettagliato di tutti gli incontri. Chiara Delfanti un patrimonio per la città La visita guidata avrà come meta il centro storico- ar- (Bibliotecaria di ) e per l’Unesco tistico di Albino Nel corso degli incontri vi verranno Renato Ferlinghetti comunicate le modalità organizzative relative alla par- (Università degli Studi di Bergamo) tecipazione della visita stessa.. FEBBRAIO 2017 Sia gli orari (15-17) sia la sede di via Bortolo Belotti MARTEDI 21 LA RIFORMA PROTESTANTE 2, restano immutati (1517 – 2017) MARTEDI 07 I TASSO MAESTRI DELLE POSTE Vi aspettiamo, pertanto, per il primo incontro, numero- Corrado Quarti IMPERIALI A VENEZIA (Insegnante di Scuola Media Superiore) si come nelle esperienze precedenti, magari accompa- Bonaventura MARTEDI 28 VISITA GUIDATA al CENTRO gnati da qualche nuova amica o nuovo amico. (Autore della Pubblicazione Omonima) Aggiungiamo, infine che le iscrizioni si ricevono il 31 STORICO E ARTISTICO DI ALBINO gennaio a partire dalle ore 14. MARTEDI 14 LE MIGRAZIONI: Le evoluzioni nella storia APRILE 2017 Don Massimo Rizzi (Direttore Ufficio Migranti, Diocesi di Bergamo) MARTEDI 04 LA FONTE, LA FABBRICA, Il Presidente ANTEAS MARTEDI 21 LE MIGRAZIONI: LA SCUOLA A S. PELLEGRINO GIUSEPPE DELLA CHIESA Le sfide dei nostri giorni Mario Fiorendi Il Direttore dei Corsi (a cura dell’Ufficio Migranti, Diocesi di Bergamo) (Presidenza Anteas Bergamo), incontra MARIO FIORENDI Silvana Ardemagni Molteni ed MARTEDI 28 MUSICA E MUSICISTI Enrico Sonzogni (Autori della ricerca) I Responsabili del Gruppo Operativo Locale BERGAMASCHI (II Parte) ENRICO SONZOGNI Don Pierangelo Gualtieri (Musicologo) EMILIO CALVI N.B. Le lezioni avranno inizio alle ore 15, le iscrizioni verranno raccolte martedì 31 gennaio 2017 dalle ore 14 prima dell’inizio del corso