L’ECO DI 24 LUNEDÌ 14 LUGLIO 2014

La mostra a Villa d’Ogna Provincia e Fungolandia sul Brembo Sono due gli appuntamenti per i fungaioli in Bergamasca: dal 2 al 17 agosto a Villa d’Ogna la mostra del fungo e dal 30 agosto al 7 settembre [email protected] www.ecodibergamo.it/cronaca/section/ in alta Val Brembana con Fungolandia.

Il costo dei tesserini Dati in euro Funghi, è già l’ora Valle di Scalve Valle di Residenti gratis Residenti stagionale 10 Non residenti annuale 70 Villeggianti stagionale 35 E la selva di ticket settimanale 20 Altri stagionale 100 giornaliero 6 Tutti giornaliero 10 ha i mesi contati Consorzio forestale Presolana Val Fondra Residenti annuale 10 Residenti stagionale 10 Il clima autunnale ha anticipato la stagione Non residenti annuale 50 Villeggianti stagionale 30 Dal 2015 forse il tesserino unico in Lombardia settimanale 15 Altri stagionale 90 giornaliero 5 Tutti giornaliero 8

GIOVANNI GHISALBERTI simi giorni, secondo le previ- no un giorno, poco più, spesso Consorzio forestale Alto Serio Pioggia, sole e clima sioni meteo. Quindi condizioni non sono così belli». L’«assal- Residenti Residenti annuale quasi autunnale. E porcini, ancora favorevoli alla crescita to» ai boschi è comunque ini- 8 e propietari gratis (nella loro ovuli e mazze di tamburo cre- dei funghi. ziato e, stante le condizioni me- Non residenti annuale proprietà) scono... come funghi. La stagio- Tradizionale meta dei funga- teo, sembra destinato a prose- 50 ne sembra essere quella buona. ioli, è l’alta Valle Brembana, con guire per le prossime settima- settimanale 20 Villeggianti stagionale 30 O quanto meno è partita col le zone di Valtorta, , ne. Attenzione, dunque, ai tic- piede giusto, completamente Cusio-Piani dell’Avaro. Tra le ket da pagare nei Comuni dove giornaliero 6 giornaliero 8 diversa dall’estate 2013, quan- «sentinelle» dei ricercatori Lu- è obbligatorio. I costi sono ri- Altri stagionale do, per un ricco piatto di funghi, ciano Paleni, ristoratore a Cu- masti invariati sia in alta Val Villeggianti annuale 30 90 si dovette attendere metà set- sio. «Nei giorni scorsi – dice Brembana sia in Valle Seriana giornaliero tembre. – li incontravo la mattina an- e in Val di Scalve. 8 La conferma arriva da en- che alle 5, salire sotto la pioggia. trambe le valli orobiche, in alta Valle dell’Olmo la più cara Residenti stagionale Val Seriana e in Valle Bremba- Le quote più alte si pagano nella e propietari 10 Residenti, gratis na, mete tradizionali dei cerca- Bigoni (Villa Valle dell’Olmo (lo stagionale Altri stagionale 40 minori tori. arriva a cento euro) mentre i di 10 anni d’Ogna): «Già e ultra «Ce ne sono, è vero – dice giornalieri più cari sono a Gan- settimanale 20 settantenni Pierino Bigoni, esperto in mi- esemplari solitamente dino (dieci euro) e in Val Brem- cologia del gruppo Bresadola di bana (otto euro). giornaliero 10 Non residenti annuale 80 Villa d’Ogna – . Porcini, ma an- di settembre» Ma la «giungla» di tesserini settimanale che funghi più tipicamente au- nella quale districarsi per non 20 tunnali, come Cortinari e Igro- incorrere in multe a volte sala- giornaliero fori. Le temperature sono fred- te, potrebbe avere i mesi conta- 5 Nativi de e piove: i funghi non guarda- Paleni (Cusio): «I ti. La Regione, infatti, sta predi- annuale 50 no certo al calendario ma al sponendo un tesserino unico non residenti clima e questa umidità ha favo- porcini di adesso valido su tutto il territorio lom- rito anche un certo tipo di fun- da mangiare subito, bardo, le cui modalità di appli- ghi». cazione dovranno essere fissate non da conservare» entro la fine di quest’anno. Dal «Terra umida, condizioni ideali» 2015, quindi, il tesserino unico «Ci sono porcini, ma si trovano Di cercatori in giro ce ne sono, potrebbe essere realtà. anche ovuli, mazze di tamburo i funghi sono usciti, favoriti si- «Siamo sempre stati favore- – prosegue l’esperto –. La sta- curamente da questo clima un voli – dice Bigoni –. L’unico neo gione è sicuramente anomala, po’ autunnale». è che i residenti, i cercatori lo- Finora i Consorzi, infatti, han- «C’è ancora molto bagnato consente un limite massimo grazie al clima. Forse è un po’ Ma Paleni mette in «guardia» cali, probabilmente saranno no utilizzato le risorse derivan- – prosegue Bigoni – quindi giornaliero di raccolta funghi di egoistico dirlo, ma per noi fun- chi tradizionalmente mette da penalizzati: dovranno pagare lo ti dai ticket per la sistemazione occorre fare attenzione, indos- tre chilogrammi. La raccolta gaioli questo è il clima ideale. Se parte il suo «bottino» per l’in- stesso ticket di chi arriva da dei sentieri e dei boschi. Privar- sare scarponcini adeguati, por- deve essere limitata ai soli corpi non si alza un vento particolar- verno. «I fioroni (funghi estivi, fuori. Ma tutte le modalità de- li di tali fondi sarebbe contro- tare uno zaino con acqua, fare fruttiferi epigei ed è consentita mente forte e il terreno resta ndr) non sono buoni da conser- vono essere ancora decise, producente per il territorio». attenzione alle vipere e, per la dall’alba al tramonto in manie- umido l’estate è destinata a pro- vare sott’olio o surgelati quindi stiamo a vedere. L’auspi- Infine qualche consiglio per raccolta dei funghi, utilizzare ra esclusivamente manuale, seguire bene. Il fondo c’è, ora – spiega –. Il consiglio è quello cio, inoltre, è che gli introiti chi, magari meno esperto, inizia cestini o contenitori areati, mai senza l’impiego di alcun attrez- serve un po’ di caldo». Quello di consumarli subito. In genere siano ridistribuiti ancora ai Co- ora ad avventurarsi per boschi borse di plastica». zo.  che dovrebbe arrivare nei pros- i funghi di questo periodo dura- muni in cui si trovano i funghi. e sentieri alla ricerca di funghi. Il regolamento regionale ©RIPRODUZIONE RISERVATA

SUPER OFFERTA contenuto il calo di quelli annuali: trollarlo tutto. A marzo i paesi del- Con noi Un 2013 da dimenticare l’anno scorso ne sono stati distri- l’alta Valle Brembana hanno ap- la tua buiti 946 mentre, nel 2012, 1103 provato il regolamento. L’adozio- caldaia Ma con multe invariate con una riduzione del 14,3%. «Ma ne viene effettuata ogni anno an- vive più anche il finale di stagione – ha ag- che se il documento, rispetto alle giunto Enfissi – non è stato gran- ultime modifiche di due anni fa, è a lungo. ché. Ecco spiegata la ragione di rimasto lo stesso. «Quando nel ALTA VAL BREMBANA sono verificate solo in autunno e questo crollo». 2012 abbiamo alzato i costi – ha 140 anni I funghi? Nel 2013 sono così abbiamo saltato i mesi più im- L’importo totale delle vendite, ricordato Enfissi – non si trattava stati un miraggio. Solo i più esper- portanti, quelli estivi, durante i che viene distribuito fra i Comuni di un vero e proprio incremento, Bertoletti ti, o qualche fortunato, sono riu- quali nei nostri paesi ci sono molti della Valle dell’Olmo , è stato pari ma di un adeguamento rispetto ai 40 anni con voi! sciti a trovarne. Ma solo verso fine villeggianti e turisti». La vendita a 78.800 euro. Nel 2012 era stato coefficienti Istat. Faremo un altro stagione, nella seconda parte di dei tesserini per la raccolta dei di 110 mila euro. Nonostante la adeguamento quando sarà il mo- Centro assistenza settembre e a ottobre. Peggio di funghi – permessi divenuti obbli- discesa nelle vendite, però, le san- mento opportuno. I soldi che fini- caldaie così, negli ultimi anni, si è fatto gatori a partire, per i comuni del zioni nei confronti dei cercatori scono nelle casse comunali, dai Energia rinnovabile CENTRO ASSISTENZA TECNICA UFFICIALE Climatizzazione solo nel biennio 2007-2008. «È Consorzio, dal 2005 – ha cono- sprovvisti di permesso sono rima- 2-3mila euro ai 10mila euro, ven- Pompe di calore BERTOLETTI stata una stagione difficile, ci sciuto una decisa diminuzione ri- ste invariate: 24 l’anno scorso, in gono reinvestiti nella tutela e nella - Tel./Fax 035.611526 aspettavamo una contrazione nel- spetto agli anni precedenti. Nel linea col trend del 2012 (22) e del sicurezza dell’ambiente». I comu- ECOGAS Srl la raccolta – ha spiegato Stefano 2013 sono stati 4.373 i permessi 2011 (25). Un problema, questo, di ni della Val Fondra hanno adotta- BERGAMO - Tel./Fax 035.340040 Enfissi, direttore tecnico del Con- giornalieri acquistati, con un difficile risoluzione: il territorio è to una convenzione diversa con [email protected] - www.bertolettivaillant.it sorzio forestale alta Valle Brem- -37,8% sul 2012, quando il numero troppo vasto perché Polizia fore- costi leggermente inferiori.  bana –. Le condizioni favorevoli si aveva toccato quota 7.025. Più stale e provinciale possano con- Al. Mar. L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 14 LUGLIO 2014 25

uesta non è solo la la videoproiezione con alcuni santi itinerari naturalistici del- stagione dei funghi. botanici del gruppo Flora alpi- le Orobie per le sue spettacolari Non solo funghi, con i botanici Sull’Arera è il perio- na bergamasca (Fab), quindi fioriture di grande valore bota- do ideale per ammi- domenica 20 luglio, dalle 9 alle nico. alla scoperta dei fiori sull’Arera Qrare alcuni fiori en- 12,30 la visita guidata sul «Sen- La particolare ricchezza flo- demici della Berga- tiero dei fiori Claudio Brisso- ristica di questo ambiente è de- masca. L’occasione viene offer- ni», sempre con esperti del terminata, oltre che dalle specie ta per sabato 19 luglio, al rifugio gruppo Flora alpina bergama- alpine più diffuse, dalla presen- comunale «Capanna 2000» di sca. ll «Sentiero dei fiori» è sicu- za di numerosi endemismi, al- . Alle 21 è prevista ramente uno dei più interes- cuni esclusivamente orobici. Dal 2015 il tesserino unificato Comuni dei consorzi 1 1 7 2 3 5 4 I Comuni: i fondi restino a noi 5 2 4 2 2 8 4 9 6 5 6 3 3 10 7 4 1 8 6 3 12 1 Criteri e modalità ancora da definire da parte della giunta regionale 11 B 4 1 7 L’obiettivo: semplificare la vita ai cercatori da un paese all’altro 3 6 5

2 C A FABIO FLORINDI l’altro lato potrebbe complicare Il nuovo tesserino re- la vita ai Comuni, che da queste gionale per la raccolta dei fun- tessere ricavano un introito. Consorzio Forestale Valle dell'Olmo Presolana ghi dovrebbe vedere la luce L’emendamento in questione 1 l’anno prossimo. era già presentato in commis- 1 Castione 2 Cusio Dopo l’approvazione in Con- sione dalla Lega nord. Il Car- 2 3 siglio regionale dell’emenda- roccio lo ha poi modificato par- 3 mento alla legge per la «sempli- zialmente e ripresentato in au- 4 Santa Brigida ficazione istituzionale, econo- la, dopo che l’opposizione aveva 4 Fino 5 mica, sanitaria e territoriale», accusato i leghisti di voler in- 5 6 Valtorta infatti, la palla passa adesso alla trodurre in sostanza una «nuo- 6 7 Mezzoldo giunta di Roberto Maroni che, va tassa regionale». entro la fine dell’anno, dovrà Anche la nuova formulazio- Consorzio Forestale 8 stabilire le modalità di emissio- ne, però, non è servita a convin- Alto Serio 9 ne del documento d’intesa con cere la minoranza, che è rima- 1 10 Olmo al Brembo i vari territori interessati. sta sulle sue posizioni. Oggi il 2 11 Lenna Una volta che saranno stabi- regolamento sulla raccolta dei liti questi criteri, il provvedi- funghi prescrive la quantità 3 12 mento tornerà in Consiglio re- massima giornaliera raccogli- 4 gionale per l’approvazione fi- bile (tre chili), le modalità (uti- 5 nale. Nelle intenzioni dell’aula lizzare un cestino, con pulizia 6 Val Fondra regionale, dunque, l’adozione del miceto sul posto, senza del tesserino non è obbligatoria Una ragazza con un cesto di funghi porcini smuovere il terreno), i tempi 7 Villa d'Ogna 1 per i Comuni. Tuttavia, come (dall’alba al tramonto) e le zone 2 già detto, le modalità operative funghi, fino a oggi lasciata in escluse (le riserve naturali in- Valle di Scalve 3 Carona devono ancora essere emanate mano ai singoli territori. tegrali). 1 4 dalla giunta di Palazzo Lom- Scontro in aula sulla L’obiettivo, in particolare, Ma, soprattutto, indica la de- 2 Vilminore 5 bardia. Al momento, comun- sarebbe quello di semplificare stinazione degli introiti e per que, è stato stabilito che solo i proposta della Lega, la vita dei cercatori di funghi le comunità locali si tratta di 3 6 Comuni che lo vorranno, po- accusata di volere che, attraverso il tesserino re- decine di migliaia di euro ogni 4 7 Moio de' Calvi tranno subordinare la raccolta gionale, potrebbero godere di anno, soldi importantissimi in 8 dei funghi sul proprio territo- una nuova «tassa» un documento valido per tutto tempi di bilanci in rosso. Co- rio al possesso di questo docu- il territorio lombardo invece muni che, naturalmente, auspi- A Gandino mento, che avrà durata quin- che preoccuparsi di doversi in- cano che questi fondi restino Camerata quennale, su tutto il territorio formare delle regole dei singoli ancora a loro. Ed ecco perché, B Cornello regionale. Comuni interessati dalla loro probabilmente, sono stati in Sulla carta, si tratta di un ricerca. molti a saltare sul chi va là non C Bossico tentativo per rendere maggior- Però, se da un lato il tesseri- appena si è parlato di un tesse- mente omogenea la legislazio- no dovrebbe semplificare l’atti- rino regionale.  ne e le regole della raccolta dei vità dei cercatori di funghi, dal- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Diciamo solo che se tutti vanno il mattino, trascorre più tempo, 24 OGNI SETTIMANA Il fungaiolo di Olmo: «Per trovarli ore dopo, da quando un fungo è Lunedì, Martedì, Giovedì, stato raccolto e un altro è spunta- Venerdì e Sabato to». alle ore 18.50 - replica alle 22.45 non è necessario alzarsi alle 5» Nel suo caso la scelta dipende canale 17 spesso dagli impegni professiona- li (lavora alla Sanpellegrino). «Se OLMO AL BREMBO prio agli anni dell’infanzia. «Un ho la giornata libera, parto il mat- Dalla raccolta, sotto un giorno c’era anche un amico del tino e torno il pomeriggio. Se sono albero o nei prati, fino alla padella nonno. Trovammo, vicino al sen- occupato, invece, resto fuori, mi- Bepi Quiss per essere gustati. Paolo Guerrini, tiero, otto porcini enormi, bellissi- nimo, tre-quattro ore. Fino a qual- 41 anni, di Olmo al Brembo, è uno mi. Potevano pesare quattro chili. che anno fa andavo anche tre volte di quegli esperti cercatori di fun- Il problema era che non avevamo alla settimana. Ora mi limito a “Dét e Fò” ghi – pochi, per la verità – che si né uno zaino né una borsa. Così fu uno, mentre nel periodo del boom occupa anche della preparazione sufficiente guardarsi un attimo salgo a due o tre». A proposito di tra i fornelli della cucina. In casa negli occhi, l’amico del nonno si boom, secondo Paolo questo po- La versione estiva del quiz ci accoglie intento a cucinare un tolse la canottiera e la usò, uniti gli trebbe essere un ottimo anno: più bergamasco che c’è. piatto di pasta con funghi trifolati angoli, come una specie di borso- «Sta piovendo molto e, dopo la presi il giorno prima. Ma non è ne». pioggia, ci sono giornate calde. Ci l’unico, in famiglia, a essere appas- Ecco, quindi, le abitudini – e i sono tutti i presupposti perché ad An sa ét sù sionato: in sala la figlia più grande, Paolo Guerrini in cucina segreti – di un esperto cercatore agosto ce ne siamo tanti. Certo, Bergamo TV Gaia, 9 anni (l’altra si chiama So- di funghi. Per cominciare, Paolo fa l’anno scorso aveva piovuto mol- fia), sta leggendo un librone sul- accompagnavo mio nonno a cac- parte di quella ristrettissima cor- tissimo, ma fino a settembre non l’argomento, con tanto di illustra- cia – racconta –. Aveva un roccolo rente di persone che compie se ne sono visti». Come ogni fun- zioni e descrizioni. «Quando a Valtorta e nei momenti morti, escursioni (anche) di pomeriggio. gaiolo Paolo esce da solo: «Ho bi-

usciamo per le passeggiate più quando si doveva aspettare oppu- Perché, come aveva spiegato uno sogno di concentrarmi, se no mi brevi e facili, porta con sé il volume re quando non si sapeva che fare, dei migliori fungaioli della Valle distraggo», scherza. La verità è che – racconta Paolo con un sorriso – andavo in giro, intorno al roccolo. Brembana, Marco Calvetti di non vuole svelare a nessuno quali che consulta appena troviamo E prima con mio nonno e poi da Piazzatorre «non è necessario sono i luoghi, i «suoi» luoghi, in cui qualcosa». solo ho iniziato a raccogliere i pri- svegliarsi alle quattro o alle cinque trova i funghi. Anche se a denti La passione («malattia, è una mi funghi. Avevo più o meno nove del mattino per trovarli – confer- stretti si lascia sfuggire un «Torco- Pavoni e Valli malattia» confessa lui) è nata anni». Il ricordo più bello che con- ma Paolo –. I funghi crescono la» e un «Valtorta».  quand’era piccolo: «Da bambino serva, legato ai funghi, risale pro- sempre lungo l’arco della giornata. Alberto Marzocchi