Download This PDF File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Annali Del Lazio Meridionale S T O R I a E S T O R I O G R a F I a Anno VIII, N 1 – Giugno 2008
1 Annali del Lazio Meridionale S T O R I A E S T O R I O G R A F I A anno VIII, n 1 – giugno 2008 Due quaderni all’anno. Semestrale. Ambito Direttore editoriale: Antonio Di Fazio territoriale: Lazio meridionale romano, ciocia- e-mail: [email protected] ro e pontino Ambito concettuale-disciplinare: la storia e gli Comitato di redazione svolgimenti culturali del Latium vetus e adiec- A. Di Fazio, Giovanni Pesiri, tum dall’ antichità fino ad oggi. Sfondo di sto- Luigi di Pinto, Giovanni Tasciotti ria nazionale e meridionale. Ricerca storica e Massimiliano Di Fazio, discussione. Spazio didattico. Rosario Malizia, Annibale Mansillo Si collabora alla rivista solo su invito del diret- tore o di un redattore. Sono però libere le ru- Comitato scientifico briche aperte al dibattito. La responsabilità Luigi Cardi (Geografia storica, Università Orien- giuridica e scientifica rimane interamente a ca- tale di Napoli) rico dell’ autore. Dischi, foto e dattiloscritti, se Vincenzo Padiglione (Antropologia sociale, Uni- non pubblicati, possono essere ritirati solo a versità di Roma ‘La Sapienza’) cura degli stessi autori. Silvana Casmirri (Storia moderna e contempo- Gli articoli vanno consegnati in cartaceo e su ranea, Università di Cassino) floppy-disk (possibilmente in Word / Times Giovanni Pesiri (Istituto Storico del Medioevo, New Roman 11). Gli autori hanno diritto a 3 Roma) copie del fascicolo per ogni saggio e 2 copie Massimiliano Di Fazio (Archeologo - Dott. Ri- per le recensioni (3 se più di una). Per gli e- cerca - Università di Roma ‘La Sapienza’) stratti si accorderanno con l’editore. Gli interessati a recensioni e schede possono Casa Editrice ‘Edizioni di Odisseo’, via S.S. -
Processi Storici E Politichedi Pace
Provincia di Roma Università degli Studi Roma Tre Processi Storici e di Politiche Pace Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale -#5A5>?->5;//@<-01881>13@1:?5?19-?5/41 -$?;=5-01881=18-E5;:55:?1=:-E5;:-8510188K5:?13=-E5;:11@=;<1- -$?@05-=1-85 -#18-E5;:55:?1=:-E5;:-851<;85?5/-5:?1=:-E5;:-81 -$?@05>@88-<-/11>@88->5/@=1EE- -1;<;85?5/- -";85?5/4105<-/105>5/@=1EE-105/;;<1=-E5;:15:?1=:-E5;:-810188K&:5;:1@=;<1- -#5A5>?-<@..85/--=?5/;855:85:3@-5?-85-:-;5:381>1/41A1:3;:;>;??;<;>?5-88- peer review. G85-=?5/;8501..;:;1>>1=15:A5-?50-88K-@?;=1A5-19-58-88-5=1E5;:1 <B@8E1=@:5;=5? %419-5:-=1->;25:?1=1>?;2?416;@=:-8-=1 -5>?;=D;2:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0;2@=;<1-::?13=-?5;: -=1-$?@051> -:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0:?1=:-?5;:-8";85?5/> -"1-/1-:0$1/@=5?D$?@051> -1;<;85?5/> -"1-/1$1/@=5?D-:0;;<1=-?5;:";85/51>;2?41@=;<1-:&:5;: %41;@=:-8<@.85>41>-=?5/81>5:?-85-:;=:385>4 [email protected]??10-=?5/81>-=1>@.61/??;<11==1A51B =?5/81>>4;@80.1>1:?.D19-58?;?4105?;=5-8!225/1<B@8E1=@:5;=5? Copyright 2016-05E5;:5 @;A-@8?@=--"8180;;=;: #;9- %18 -BBB:@;A-/@8?@=-5? '&#–#5A5>?-05->/5- =1- $/51:E1";85?5/411$;/5-85 $1??;=1;:/;=>@-81 $?;=5-01881#18-E5;:5:?1=:-E5;:-8501881$;/51?F101881>?5?@E5;:51C?=-1@=;<11 Rivista pubblicata con il contributo dei Dipartimenti: - Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi “Roma Tre” Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics n. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
GARIBALDI, La Spedizione Dei 1.000, Caduta Del "REGNO Delle DUE
GARIBALDI, la spedizione dei 1.000, caduta del "REGNO delle DUE SICILIE" ed il "REGNO d’ITALIA" e successivamente la "REPUBBLICA d'ITALIA (REPUBLIC of ITALY)", ….come si sono formati ? ... sulla Violenza, il Furto, la Truffa, ecco i cenni storici dei FATTI ! Garibaldi Giuseppe, nacque a Nizza il 4 luglio 1807 e morì a Caprera il 2 giugno del 1882, era massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale, e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie. Garibaldi era di corporatura bassa, alto 1,65, ed aveva le gambe arcuate. Era pieno di reumatismi e per salire a cavallo occorreva che due persone lo sollevassero. Portava i capelli lunghi perché, avendo violentato una ragazza, questa gli aveva staccato un orecchio con un morso. Era un avventuriero che nel 1835 si era rifugiato in Brasile, dove all’epoca emigravano i piemontesi che in patria non avevano di che vivere... Fra i 28 e i 40 anni visse come un corsaro assaltando navi spagnole nel mare del Rio Grande do Sul al servizio degli inglesi che miravano ad accaparrarsi il commercio in quelle aree. In Sud America non è mai stato considerato un eroe, ma un delinquente della peggior specie. Per la spedizione dei mille fu finanziato dagli Inglesi con denaro rapinato ai turchi, equivalente oggi a molti milioni di dollari. In una lettera, Vittorio Emanuele II ebbe a lamentarsi con Cavour circa le ruberie del nizzardo, proprio dopo "l’incontro di Teano": ".. -
El Horizonte Europeo De La Guerra De España En Cuba (1896-1898)*
El horizonte europeo de la guerra de España en Cuba (1896-1898)* Cristóbal Robles Muñoz Instituto de Historia, Centro de Humanidades, CSIC. Madrid Con escasas excepciones, la opinión española, parlamento y prensa, desconoció la vertiente internacional de la guerra de Cuba. Era ya en 1895 un conflicto colonial no un enfrentamiento civil. Por eso las reformas llegaron tarde. Se olvidó que, con alianzas o sin ellas, España sólo podría contar eficazmente con otras naciones si la situación interna- cional lo consentía. No era así en los años noventa. Cánovas lo sabía y lo insinuó en las Cortes las pocas veces en las que se trató de la cuestión. Este trabajo examina las rela- ciones entre las potencias europeas y su política en el Mediterráneo, los Balcanes, Extremo Oriente y el Caribe. En crisis las alianzas existentes en Europa, salvo la recién formada entente franco-rusa, el gobierno conservador, presidido por Cánovas desde 1895, trató de definir su política internacional: amistad con Italia y el Reino Unido, pero sin ampliar el compromiso más allá de lo que se firmó en marzo de 1887: defender el statu quo en Marruecos. Tener las manos libres desar- maba cualquier recelo o sentimiento hostil de Francia. Cuando la amenaza de Estados Unidos se sintió cerca, a la vista de su posición en el litigio entre Venezuela e Inglaterra, el ministro de Estado, presionado por los amigos de Italia, especialmente por Austria-Hungría, asoció la renovación de los acuerdos firmados en mayo de 1887 y renovados en 1891, con la obligación de auxiliar a España en el caso de una guerra con los norteamericanos. -
1 Di Umberto Gentiloni Silveri
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Umberto Gentiloni Silveri VOLUMI - Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Il Mulino, Bologna, 2019. - Il giorno più lungo della Repubblica. Un paese ferito nelle lettere a casa Moro durante il sequestro, Milano, Mondadori, 2016. - Bombardare Auschwitz. Perché si poteva fare, perché non è stato fatto, Milano, Mondadori, 2015 (Oscar Mondadori, 2020). - (con Stefano Palermo) Radici e libertà. 50 anni di Centro Einaudi, E Book, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 2014. - Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi 1992-2006, Laterza, Roma-Bari, 2013. - L’Italia sospesa. La crisi degli anni Settanta vista da Washington, Einaudi, Torino, 2009. - Sistema politico e contesto internazionale nell’Italia repubblicana, Carocci, Roma, 2008. - (con Maddalena Carli) Bombardare Roma. Gli Alleati e la “città aperta” (1940- 1944), Il Mulino, Bologna, 2007. - Conservatori senza partito. Un tentativo fallito nell’Italia giolittiana, Studium, Roma, 1999. - L’Italia e la nuova frontiera. Stati Uniti e centro-sinistra 1958-1965, Il Mulino, Bologna, 1998. - Gender and Radical Politics in the Black Panther Party: Two Lives Compared, Final Dissertation in US Recent History, Berkeley, University of California (USA), 30 giugno 1994. CURATELE - The Italian Question: Systemic Crisis, Global Change and New Protagonists (1992- 2018), «Journal of Modern Italian Studies», Volume 24, Number 3, June 2019. - (con Marcello Pezzetti) Noi, bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah, Milano, Mondadori, 2018 1 - Enrico Berlinguer, l’Italia e il mondo, «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2, 2016, pp. 5-119. - (con Stefano Palermo e Gianni La Bella), La costruzione della pace nell’Europa del secondo Novecento. -
Imp.Libro Indici
SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari -
Pietro Belloni T5
Pietro Belloni (1881-1963) Secondo tra dodici figli d'una patriar cale e laboriosa casata trasteverinissima, coltivò sin da giovane con grande no biltà d'intenti ed esemplare fedeltà al dialetto la musa vernacola. Già trenta p~ < sette anni addietro Ettore Veo poteva ...J < registrare nel suo sempre più prezioso p.. ...J volume I poeti romaneschi la collabora ;::> Vl zione al «Rugantino» (Er Trovatore, Vi ventidue sonetti, II maggio 1915) e ~ quella ali'« Amico Cerasa ». Veo citava inoltre due spiritosi opuscoli: up.. cc La diVina Commedia. Poemetto in dialetto romanesco con prefazione ~ di G. G. Belli (dall'antri carzoni), Befani, l9Q9. Nel cap. ottavo l'A. z passa scherzosamente in ·rassegna i più noti poeti romaneschi contem s: poranei; Voce tresteverina. Versi freschi e rifatti, tip. Aureliana, 1919 ». t5 !--< Gran numero d'altri versi scrisse e stampò dopo quegli anni l'ot Vl < timo Pietro, senza però raccoglierli insieme. Egli toccò gli argomenti p.. più vari, primi fra tutti Roma e Trastevere, sempre svolgendoli con 3 felice arguzia. Dette infine buona prova delle proprie attitudini di ~ filologo pubblicando nel 1957 a Lund (Svezia) insieme con Hans u~ Nilsson-Ehle l'utilissimo volume Voci romanesche, aggiunte e com menti al Vocabolario romanesco C hiappini-Rolandi. Cristiano di saldissima fede, spirito aperto ad ogni nobile ideale, degno figlio di Roma per integrità di costume e modestia di vita, Pietro Belloni votò la lunga esistenza agli affetti familiari, all'operosità del lavoro, allo studio, al culto dell'amicizia. Queste pagine cui spesso (1951, 54, 56, 6o, 6r, 62) offrì frutti saporosi della sua arte gentile, l'apparentano alla folta schiera dei nostri Scomparsi e ce ne rendono maggiormente vivo il rimpianto cordiale. -
Giulio Melegari and His Work As Ambassador Between Tokyo and St
ISSN 2039-9340 Mediterranean Journal of Social Sciences Vol. 3 (11) November 2012 Italian Eurasian Diplomacy: Giulio Melegari and his Work as Ambassador Between Tokyo and St. Petersburg (1896-1912) Francesco Randazzo University of Perugia, Italy Doi:10.5901/mjss.2012.v3n11p123 Abstract: One of the most painful pages in Russian history is represented by its defeat in the Russian-Japanese war of 1904- 1905. From that event derive the notorious Bloody Sunday (January 1906) and the October Manifesto which forced the Tsar to give the people popular representation- Duma. An observer of these events was Giulio Melegari, son of the ex Minister of Foreign Affairs Luigi Amedeo. From Tokyo to St. Petersburg, where his carrier will end, he will be a careful witness of two powers in the center of world history and a worthy diplomat; author of the Racconigi Agreement (1909). Keywords: Russia, Diplomacy, Giulio Melegari, Italy, Russian-japanese war; Kokovcov, Witte, Nicola II The year 1861 represents an important one for Italians and also for Russians. At the completion of the Risorgimento Movement, under the Savoy lead, the Romanov Empire responds by emancipating approximately forty million peasants. The historic harPRQ\ HPEUDFHV XQDQLPRXV V\PSDWKLHV LQ ,WDO\ EXW FODVKHV DJDLQVW 0LQLVWHU $OHNVDQGU 0LFKDMORYLþ *RUþDNRY -1883) resistance in recognizing the new kingdom in which territorial limits were not established and to admit it could have disturbed the peace in Europe, especially in the hot zones like the Balkans 1. Such diplomatic perplexities are testified by Ministers Filippo Oldoini and Gioacchino Pepoli, Envoy Extraordinaries of the Kingdom of Italy in Russia (Petracchi, 1993). -
Il Catalogo Degli Oggetti Di Sommo Pregio Per La Storia E Per L'arte Appartenenti a Privati
Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Il Catalogo degli oggetti di sommo pregio per la storia e per l’arte appartenenti a privati. Un’indagine sulle collezioni italiane tra il 1891 e il 1903. Relatore Correlatore Ch. Prof. Maria Chiara Piva Ch. Prof. Sergio Marinelli Laureanda Maria Chiara Scuderi Matricola 850714 Anno Accademico 2015 / 2016 Ai miei genitori Giovanni e Margherita, che mi hanno trasmesso il valore del bene comune. In tutte le trascrizioni dei testi originali, le espressioni in corsivo, stampatello maiuscolo, grassetto o sottolineate non sono mie ma sono proprie dei documenti. INDICE INTRODUZIONE (I) CAPITOLO I La storia della tutela dei ‘beni culturali’ negli anni del liberalismo nazionale: il dibattito sulla stampa (1) · La divulgazione delle nuove idee di tutela attraverso le riviste (5) · Guido Carocci: questioni di Stato e di catalogazione su «Arte e Storia» (11) · L’«Archivio Storico dell’Arte» e la «Nuova Antologia»: Domenico Gnoli fra letteratura e storia dell’arte (17) · L’Attività editoriale di Adolfo Venturi: la ricerca storico-artistica fra l’Università e il Ministero (28) CAPITOLO II La «grossa questione» della catalogazione delle opere dei privati: dal dibattito parlamentare sulla nascita del Catalogo alla sua abolizione (35) · La difficile genesi di un Catalogo restrittivo: il dibattito parlamentare con il Ministro Michele Coppino (35) · Le donazioni alle Gallerie Nazionali: i due casi della Tempesta del Giorgione e della Natività di Correggio notificate -
Direttive, Strutture E Strumenti Della Propaganda Fascista Negli Stati Uniti D'america (1922-1941)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE CAMPOBASSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE ____________________________________ CORSO DI DOTTORATO IN STORIA DELL'EUROPA (XIV-XX SECOLO) CICLO XXVII S.S.D. M-STO/04 L'aquila e il littorio: direttive, strutture e strumenti della propaganda fascista negli Stati Uniti d'America (1922-1941) Tutor/Relatore: Coordinatore: Chiar.mo Prof. Chiar.mo Prof. Giovanni CERCHIA Giovanni CERCHIA Candidato: Francesco DI LEGGE Matricola 146083 _____________________________________ Anno Accademico 2013/2014 INDICE ABBREVIAZIONI 3 INTRODUZIONE 4 CAPITOLO I LE DIRETTIVE DELLA PROPAGANDA 1.1 I fasci negli Stati Uniti 11 1.2 La Lega Fascista del Nord America 28 1.3 Una propaganda indiretta 51 1.4 La guerra d’Etiopia 62 1.5 Verso la seconda guerra mondiale 72 CAPITOLO II I TEMI DELLA PROPAGANDA 2.1 I valori fascisti 85 2.2 L’efficienza economica e il corporativismo 92 2.3 L’italianità 102 CAPITOLO III LE STRUTTURE DELLA PROPAGANDA 3.1 Il press office di Edgar Sisson 113 3.2 L’ufficio stampa della Italy-America Society 124 3.3 L’Italian Library of Information 136 CAPITOLO IV GLI STRUMENTI DELLA PROPAGANDA 4.1 La stampa etnica 154 4.2 La propaganda cinematografica 178 4.3 La propaganda radiofonica 195 4.4 L’Italia fascista in mostra: l’esposizione mondiale di Chicago 1933-34 209 CONCLUSIONI 223 BIBLIOGRAFIA 229 Abbreviazioni ACS Archivio Centrale dello Stato CPC Casellario Politico Centrale MCP Ministero della Cultura Popolare DGSP Direzione Generale per i Servizi della Propaganda NUPIE Nuclei di