UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
Annali Del Lazio Meridionale S T O R I a E S T O R I O G R a F I a Anno VIII, N 1 – Giugno 2008
1 Annali del Lazio Meridionale S T O R I A E S T O R I O G R A F I A anno VIII, n 1 – giugno 2008 Due quaderni all’anno. Semestrale. Ambito Direttore editoriale: Antonio Di Fazio territoriale: Lazio meridionale romano, ciocia- e-mail: [email protected] ro e pontino Ambito concettuale-disciplinare: la storia e gli Comitato di redazione svolgimenti culturali del Latium vetus e adiec- A. Di Fazio, Giovanni Pesiri, tum dall’ antichità fino ad oggi. Sfondo di sto- Luigi di Pinto, Giovanni Tasciotti ria nazionale e meridionale. Ricerca storica e Massimiliano Di Fazio, discussione. Spazio didattico. Rosario Malizia, Annibale Mansillo Si collabora alla rivista solo su invito del diret- tore o di un redattore. Sono però libere le ru- Comitato scientifico briche aperte al dibattito. La responsabilità Luigi Cardi (Geografia storica, Università Orien- giuridica e scientifica rimane interamente a ca- tale di Napoli) rico dell’ autore. Dischi, foto e dattiloscritti, se Vincenzo Padiglione (Antropologia sociale, Uni- non pubblicati, possono essere ritirati solo a versità di Roma ‘La Sapienza’) cura degli stessi autori. Silvana Casmirri (Storia moderna e contempo- Gli articoli vanno consegnati in cartaceo e su ranea, Università di Cassino) floppy-disk (possibilmente in Word / Times Giovanni Pesiri (Istituto Storico del Medioevo, New Roman 11). Gli autori hanno diritto a 3 Roma) copie del fascicolo per ogni saggio e 2 copie Massimiliano Di Fazio (Archeologo - Dott. Ri- per le recensioni (3 se più di una). Per gli e- cerca - Università di Roma ‘La Sapienza’) stratti si accorderanno con l’editore. Gli interessati a recensioni e schede possono Casa Editrice ‘Edizioni di Odisseo’, via S.S. -
Processi Storici E Politichedi Pace
Provincia di Roma Università degli Studi Roma Tre Processi Storici e di Politiche Pace Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale -#5A5>?->5;//@<-01881>13@1:?5?19-?5/41 -$?;=5-01881=18-E5;:55:?1=:-E5;:-8510188K5:?13=-E5;:11@=;<1- -$?@05-=1-85 -#18-E5;:55:?1=:-E5;:-851<;85?5/-5:?1=:-E5;:-81 -$?@05>@88-<-/11>@88->5/@=1EE- -1;<;85?5/- -";85?5/4105<-/105>5/@=1EE-105/;;<1=-E5;:15:?1=:-E5;:-810188K&:5;:1@=;<1- -#5A5>?-<@..85/--=?5/;855:85:3@-5?-85-:-;5:381>1/41A1:3;:;>;??;<;>?5-88- peer review. G85-=?5/;8501..;:;1>>1=15:A5-?50-88K-@?;=1A5-19-58-88-5=1E5;:1 <B@8E1=@:5;=5? %419-5:-=1->;25:?1=1>?;2?416;@=:-8-=1 -5>?;=D;2:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0;2@=;<1-::?13=-?5;: -=1-$?@051> -:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0:?1=:-?5;:-8";85?5/> -"1-/1-:0$1/@=5?D$?@051> -1;<;85?5/> -"1-/1$1/@=5?D-:0;;<1=-?5;:";85/51>;2?41@=;<1-:&:5;: %41;@=:-8<@.85>41>-=?5/81>5:?-85-:;=:385>4 [email protected]??10-=?5/81>-=1>@.61/??;<11==1A51B =?5/81>>4;@80.1>1:?.D19-58?;?4105?;=5-8!225/1<B@8E1=@:5;=5? Copyright 2016-05E5;:5 @;A-@8?@=--"8180;;=;: #;9- %18 -BBB:@;A-/@8?@=-5? '&#–#5A5>?-05->/5- =1- $/51:E1";85?5/411$;/5-85 $1??;=1;:/;=>@-81 $?;=5-01881#18-E5;:5:?1=:-E5;:-8501881$;/51?F101881>?5?@E5;:51C?=-1@=;<11 Rivista pubblicata con il contributo dei Dipartimenti: - Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi “Roma Tre” Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics n. -
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
2682 Allegato1.Pdf
1 Cratere di Castiglione Tipologia Paesaggio geologico Descrizione I coni sono costituiti da materiale scoriaceo e lapilloso in Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. parte cementato ed in parte incoerente e sono situati lungo il bordo Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a della caldera Tuscolano-Artemisia, a quote di circa 750 m s.l.m.. Ad 14 Cratere di Valle Marciana Comune Monte Compatri carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. essi si associano colate di lava leucititica, osservabili in affioramento Localizzazione Lat: 4640435,43 N; Long: 310312,66 E ENEA/Regione Lazio. Pp 62-63. all’interno di depressioni morfologiche. Provincia Roma Tipologia Paesaggio geologico Comune Grottaferrata Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. Descrizione I coni di scorie sono legati al periodo di attività “Tuscolano- Localizzazione Lat: 4629543,19 N; Long: 304371,09 E Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a Artemisio” e sono alti entrambi circa 340 m s.l.m. Il cono di scorie 10 Il Vulcano Laziale dal Tuscolo Tipologia Paesaggio geologico carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. occupato dall’abitato di Colonna presenta alla base colate di lava Geosito proposto da: Casto L., Zarlenga F. ENEA/Regione Lazio. Pp 54-55. mentre l’altro cono è interamente ricoperto da lapilli, legati a fasi di Provincia Roma Pubblicazione Casto L. & Zarlenga F. (1996) – I beni culturali a attività più recenti. Comune Monte Porzio Catone, Grottaferrata carattere geologico del Lazio – Il distretto vulcanico di Albano. Descrizione Cratere eccentrico situato in posizione settentrionale Localizzazione Lat: 4629994,21 N; Long: 310034,46 E ENEA/Regione Lazio. -
Carta Del Turista "Terre Di Confine"
2018 CARTA DEL TURISTA I EDIZIONE LA TUA VACANZA CONcambia LA TOURIST volto CARD CON LA TOURIST CARD 2018 AVRAI ALMENO IL 10% DI SCONTO! Maggiori informazioni a pag.2 2 Ottieni la Tourist Card! Accedi a fantastici sconti! COME FUNZIONA Tutti gli esercizi commerciali presenti in questa guida offriranno almeno il 10% di sconto su una gamma di prodotti o servizi. Informati presso la struttura ospitante e gli esercizi commerciali per saperne di più! COME OTTENERLA Una volta proceduto al Check In presso la struttura ospitante, chiedi e ti verrà rilasciata la Tourist Card, con le tue date di permanenza. In quell’intervallo di tempo potrai usufruire degli sconti! PREFAZIONE 3 a zona geografica che dal ta questa nostra zona è attraversata dall’Appia; Circeo e Terracina arriva Terracina, Fondi, Itri, Formia hanno nel proprio, fino a Formia ed al Golfo odierno contesto urbano considerevoli tratti di di Gaeta si presenta ricca antico tracciato. ed interessante per voca- Fiore all’occhiello di questo argomento però è il zione turistica, ricchezza di tratto autentico ed originale di Appia Antica tra i cultura ed ospitalità di chi vi comuni di Fondi ed Itri. è nato e la vive. Camminare su questo antico basolato ha l’effetto Al suo interno troviamo Fondi con la sua storia retroattivo di riportarci a duemila anni fa; nulla Lmillenaria e la sua costiera; Sperlonga, cen- è cambiato, le pietre miliari, gli argini rialzati a tro balneare bianco e verticale fatto di stradine garantire alle ruote dei carri il mantenimento fresche con improvvise finestre naturali, tra una della traiettoria, l’atmosfera semplice e concreta casa e l’altra, che deviano lo sguardo sulle sue dell’antico modo di vivere e viaggiare. -
Partenze DA San Felice Circeo Da: [Via Domenichelli], San Felice Circeo
Orario in vigore fino al 31/07/2009 pag. 1/4 Partenze DA San Felice Circeo da: [via Domenichelli], San Felice Circeo Destinazione FERIALE FESTIVO per: Aprilia 1. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. [Belvedere De Gasperi] 08:50b 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE per: Ardea 1. 2.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. Pontina Vecchia 08:50b 11:30 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 /Laurentina 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BELVEDERE 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BV NORD per: Latina 2.. 2.. 4.. 1.. 1. 2. 1. 2.. 2.. 2.. 2.. [v.le Le Corbusier] 05:15 06:30 06:50 07:00 08:50a 08:50b 10:55a 05:35 09:05 15:05 18:40 2.. 2.. 2.. 2.. 3.. 1. 1.. 1.. 11:30 13:15 14:10 15:05 15:25 16:30a 18:00 20:00 18:351..20:001.. 1. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - SABAUDIA VIA LITORANEA - BELLA FARNIA - BORGO GRAPPA 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA 3. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV 4. BORGO MONTENERO - MEDIANA PANTALONE BV - MIGLIARA 56 - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV - BORGO S.MICHELE per: Priverno Priverno [via degli Orti] 06:101..07:101..14:001..16:251.. 1. MOLELLA - SABAUDIA - FOSSANOVA FS Stazione Fossanova [staz.FS Priverno- 06:101..07:101..14:001..16:251.. Fossanova] 1. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Comune di San Felice Circeo (LT) Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Dicembre 2018 Comune di San felice Circeo (LT) - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile INDICE INDICE .......................................................................................................................................................1 1 PREMESSA ........................................................................................................................................5 2 SINTESI DEL PAES ..............................................................................................................................8 2.1 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI .................................................................................. 8 2.2 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ....................................................................... 9 3 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE E SOCIO ECONOMICA DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO ................................................................................................................................................... 11 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................... 11 3.1.1 Informazioni geografiche di base .................................................................................. 11 3.1.2 Storia del territorio ........................................................................................................ 19 3.1.2.1 La preistoria ...................................................................................................................... -
S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km². -
Podistica Solidarietàrm069
Podistica Solidarietà RM069 LA PODISTICA TINFORMA Anno 14 - n. 144 settembre 2014 Carissime amiche e Carissimi amici Orange, anche quest’anno il Trofeo Podistica Solidarietà , giunto alla sua 11 a edizione , ha rappresentato uno degli appuntamenti di riferimento del mese di settembre. Sempre molto alte le adesioni alla gara/evento che rappresenta l’apertura della nuova stagione podistica oltre che un momento di incontro per podisti e famiglie. La Podistica Solidarietà oltre a rappresentare una delle realtà più affermate del podismo romano e laziale, è sempre di più una grande famiglia, per gli irrinunciabili caratteristiche che la contraddistinguono rendendola sempre più un modello di riferimento. Una nota particolare la dedichiamo ai nostri Arancini che numerosi, aiutati dalla splendida cornice storica e da una gradevole giornata ancora estiva, hanno potuto divertirsi con lo spirito migliore. Tanti occhi delle mamme e dei papà per cercare di trovare tante piccole nuove promesse della Podistica del domani. Le gare del mese vedono spiccare la Blood Runner , anche se va sottolineato che la presenza di un numero sempre maggiore di gare messe in calendario, talvolta rischia di frammentare la partecipazione, perdendo di vista le motivazioni solidali che si spingono a vincere i premi di società da poter utilizzare per numerose iniziative “solidali”. Buon terzo posto quest’anno, purtroppo ben lontani dalle straripanti partecipazioni che hanno contraddistinto le precedenti edizioni. Ma va bene anche così! Si conferma una piacevole realtà la Corsa delle Tre Ville che anche quest’anno ha potuto vantare una numerosa flotta di podisti in canotta Orange. Ancora una volta la Nostra Top Lady Paola Patta , si conferma e non finisce mai di stupire, per costanza di risultati e prestazioni, conquistando due vittorie in due settimane; l'augurio ovviamente è di continuare a ripetersi, perché quando un'Orange vince è tutta la Podistica a farlo (frase presa in prestito, grazie Forrest ). -
Piano Del Parco Relazione Generale Tomo 3 Indirizzi Ed Azioni
ENTE PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO PIANO DEL PARCO RELAZIONE GENERALE TOMO 3 INDIRIZZI ED AZIONI SOMMARIO I. INDIRIZZI ED AZIONI DEL PIANO 5 A. Introduzione 5 1. Struttura degli elaborati 6 2. Dimensione strategico-strutturale del Piano 7 B. INDIRIZZI ED AZIONI PER GLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE: Identificazione di grandi aree di naturalità omogenee 8 1. Indirizzi ed Azioni per la conservazione della foresta demaniale (SIC IT6040014 “Foresta Demaniale del Circeo”) 9 2. Indirizzi e azioni per la Conservazione del complesso dei Laghi Costieri (SIC IT6040012 “Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell’Inferno”) 10 3. indirizzi e azioni per la Conservazione del Lago di Paola (SIC IT6040013 “Lago di Sabaudia” ) 20 4. indirizzi e azioni per la Conservazione del Promontorio del Circeo (SIC IT6040016 “Promontorio del Circeo - Quarto Caldo”, IT6040017 “Promontorio del Circeo - Quarto Freddo”) 21 5. indirizzi e azioni per la Conservazione dell’Isola di Zannone (SIC IT6040020 “Isole di Palmarola e Zannone”) 24 6. Indirizzi e azioni per la conservazione degli ambiti marini limitrofi al Parco Nazionale del Circeo 27 7. indirizzi e azioni per la Conservazione del Sistema Dunale (SIC IT6040018 “Dune del Circeo”) 27 8. Conservazione della rete ecologica sulla rete dei canali, delle frangivento e delle aree agricole 28 9. Indirizzi per le attività di prevenzione incendi e per il Piano Antincendi del Parco 28 10. Indirizzi di gestione ecosistemica per il Piano di Gestione della ZPS (Zona di Protezione Speciale “Parco Nazionale del Circeo”) 28 C. Conservazione di specie ed habitat di interesse nazionale, comunitario ed internazionale 29 1. Reintroduzione del Capriolo italico (e del Gatto selvatico) 29 2. -
Disapproving Renaissance Blasphemous Fake News – La Voce Di New York
Disapproving Renaissance Blasphemous Fake News – La Voce di N... http://www.lavocedinewyork.com/en/arts/2017/07/19/disapproving-... Sections Close DONA VNY PROUD Arts Commenta per primoShared: 55!"#$%& Disapproving Renaissance Blasphemous Fake News The exhibition of 33 Renaissance Artworks: "Pinturicchio, the Borgia’s Painter: Unveiling the Mystery Concerning Giulia Farnese" by Lucy Gordan Jul 19 2017 Utilizziamo i cookie per offrirti servizi e informazioni in linea con le tue preferenze. Continuando a scorrere e a navigare ne consenti l'uso. OK Maggiori informazioni 1 of 10 10/12/17, 11:28 AM Disapproving Renaissance Blasphemous Fake News – La Voce di N... http://www.lavocedinewyork.com/en/arts/2017/07/19/disapproving-... The exhibition is on in Rome's Capitoline Museums until September 10th and it shows the story of the painter Bernardino di Betto, nicknamed “Pinturicchio.” Between 1492 and 1494, he decorated a suite of rooms in the Apostolic Palace for the apartments of the controversial Pope Alexander VI. Bernardino di Betto Betti, nicknamed “Pinturicchio” (1452-1513) October 12, 1492 is one of the first dates that American school children learn. It marks the date that explorer/navigator Christopher Columbus (c. 1451-1506) landed on one of the islands (which is still unknown) in the Bahamas and “discovered” America. The year 1492 is also important to Italy because Columbus was born and grew up in Genoa and to Spain because King Ferdinand and his wife Queen Isabella of Spain subsidized Christopher Columbus voyage intended to be a search for a new route to India and because another famous but unscrupulous Spaniard Rodrigo de Borgia, a well-known womanizer, already the father of seven children, was elected Pope Alexander VI.