Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Itinerariitunristidci, Id’Carte E E Di Storia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Del Turista "Terre Di Confine"
2018 CARTA DEL TURISTA I EDIZIONE LA TUA VACANZA CONcambia LA TOURIST volto CARD CON LA TOURIST CARD 2018 AVRAI ALMENO IL 10% DI SCONTO! Maggiori informazioni a pag.2 2 Ottieni la Tourist Card! Accedi a fantastici sconti! COME FUNZIONA Tutti gli esercizi commerciali presenti in questa guida offriranno almeno il 10% di sconto su una gamma di prodotti o servizi. Informati presso la struttura ospitante e gli esercizi commerciali per saperne di più! COME OTTENERLA Una volta proceduto al Check In presso la struttura ospitante, chiedi e ti verrà rilasciata la Tourist Card, con le tue date di permanenza. In quell’intervallo di tempo potrai usufruire degli sconti! PREFAZIONE 3 a zona geografica che dal ta questa nostra zona è attraversata dall’Appia; Circeo e Terracina arriva Terracina, Fondi, Itri, Formia hanno nel proprio, fino a Formia ed al Golfo odierno contesto urbano considerevoli tratti di di Gaeta si presenta ricca antico tracciato. ed interessante per voca- Fiore all’occhiello di questo argomento però è il zione turistica, ricchezza di tratto autentico ed originale di Appia Antica tra i cultura ed ospitalità di chi vi comuni di Fondi ed Itri. è nato e la vive. Camminare su questo antico basolato ha l’effetto Al suo interno troviamo Fondi con la sua storia retroattivo di riportarci a duemila anni fa; nulla Lmillenaria e la sua costiera; Sperlonga, cen- è cambiato, le pietre miliari, gli argini rialzati a tro balneare bianco e verticale fatto di stradine garantire alle ruote dei carri il mantenimento fresche con improvvise finestre naturali, tra una della traiettoria, l’atmosfera semplice e concreta casa e l’altra, che deviano lo sguardo sulle sue dell’antico modo di vivere e viaggiare. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
La Montagne Province De Latina
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI LATINA AGENCE DE PROMOTION TOURISTIQUE DE LA PROVINCE DE LATINA Monti LEPINI AUSONI Turismo - Arte AURUNCI Storia - Tempo Libero Tourisme - Art Histoire - Loisirs Monti LEPINI - AUSONI - AURUNCI Per informazioni sull’area e sulle località contenute nella pubblicazione, rivolgersi ai seguenti uffici turistici: Pour d’éventuelles renseignements sur la région et les localités figurant dans cette publication, s’adresser aux offices de tourisme suivants: A.P.T. Azienda di promozione Turistica della Provincia di Latina A.P.T. AGENCE DE PROMOTION TOURISTIQUE DE LA PROVINCE DE LATINA REGIONE LAZIO Via Duca del Mare, 19 - (C.A.P. 04100) Tel. 0773695404 - Fax 0773661266 - Latina www.aptlatinaturismo.it - www.latinaturismo.it - e-mail: [email protected] Ufficio Informazioni/Bureau de renseignements: Piazza del Popolo, Tel. 0773480672 - Latina I.A.T. Uffici informazioni e assistenza al turista I.A.T. bureaux dE RENSEIGNEMENTS et d’assistance au touriste Coordinamento redazionale Coordination de la rédaction: Formia Minturno-Scauri Pier Giacomo Sottoriva, Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Viale Unità d’Italia, 30-34 (c.a.p. 04023) Via Lungomare, 32 (c.a.p. 04028) Maria Caterina Santini, Roberto Gori. Testi/ Textes: Tel. 0771771490 - Fax 0771323275 Tel. 0771683788 - Fax 0771620829 Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Maria Caterina Santini Gaeta Terracina Foto/ Photos: Archivio Apt Latina, Paolo Petrignani, Via E. Filiberto Via Leopardi (c.a.p. 04019) Luciano Romano, Sandro Vannini, Tel. 0771461165 - Fax 0771450779 Tel. 0773727759 - Fax 0773721173 Franco Alessi Stampa/ Impression: All’interno sono indicati altri numeri telefonici locali per ulteriori informazioni / Vous trouverez à l’intérieur d’autres numéros de téléphone pour de plus amples Tipografia Monti s.r.l. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Visualizza In Una Pagina Web Capolinea Bus La linea bus COTRAL Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Capolinea Bus ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Capolinea Bus: 06:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Orari della linea bus COTRAL Capolinea Bus Orari di partenza verso Castro | Madonna Del 37 fermate Piano →Priverno | Capolinea Bus: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:35 martedì 06:35 Castro | Madonna Del Piano mercoledì 06:35 Castro | Campo Sportivo giovedì 06:35 Castro | Cimitero venerdì 06:35 Castro | Via Vallecorsa Via Gugliette sabato 06:35 Castro | Vallefratta domenica Non in servizio Castro | Via Gugliette Via Valle Amore Castro | Via Gugliette (Km 2) Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Castro | Via Gugliette (Km 3) Capolinea Bus Fermate: 37 Amaseno | Via Vallefratta (Km 4) Durata del tragitto: 35 min Via Prati, Amaseno La linea in sintesi: Castro | Madonna Del Piano, Castro | Campo Sportivo, Castro | Cimitero, Castro | Amaseno | Via Vallefratta (Km 5) Via Vallecorsa Via Gugliette, Castro | Vallefratta, Castro | Via Gugliette Via Valle Amore, Castro | Via Amaseno | Via Vallefratta Via Nazzano Gugliette (Km 2), Castro | Via Gugliette (Km 3), Amaseno | Via Vallefratta (Km 4), Amaseno -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit. -
1A Parte Inglese Da 4-08
PROVINCE OF LATINA TOURISM OFFICE AMT FÜR DIE FÖRDERUNG DES FREMDENVERKEHRS IN DER PROVINZ LATINA Monti LEPINI AUSONI Tourism - Art AURUNCI History - Leisure Tourismus - Kunst Geschichte - Freizeit Monti LEPINI - AUSONI - AURUNCI Contact the following tourist offices for information concerning the area and places mentioned herein. Für Auskünfte über das Gebiet und die Orte dieser Ausgabe sich an die nachstehenden Geschätsstellen wenden: A.P.T. Province of Latina Tourist Office A.P.T. Amt für die Förderung des Fremdenverkehrs in der Provinz Latina REGIONE LAZIO Via Duca del Mare, 19 - 5. Stock - 04100 LATINA Tel. 0773695404/07 - Fax 0773661266 Information bureau: Piazza del popolo - Latina - Tel. 0773480672 www.aptlatinaturismo.it - www.latinaturismo.it - e-mail: [email protected] I.A.T. – Tourist Information and assistance Offices I.A.T. Auskunftsstelle und Hilfeleistung für Touristen Formia Minturno-Scauri Editing co-ordinated by Viale Unità d’Italia, 30-34 (04023) Via Lungomare, 32 (04028) Redaktionelle Koordinierung: Tel. 0771771490 - Fax 0771323275 Tel. 0771683788 - Fax 0771620829 Pier Giacomo Sottoriva, Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Gaeta Terracina Maria Caterina Santini, Roberto Gori. Texts / Texte: Via E. Filiberto, 5 Via Leopardi (04019) Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Maria Caterina Santini Tel. 0771461165 - Fax 0771450779 Tel. 0773727759 - Fax 0773721173 Photographs/ Fotos: Archivio Apt Latina, Paolo Petrignani Luciano Romano, Sandro Vannini, Additional telephone numbers are given in the text/Im Text sind weitere örtliche Rufnummern für zusätzliche Auskünfte aufgeführt. Franco Alessi Printing/ Druck: Tipografia Monti s.r.l. Cisterna di Latina - 2008 THE AREA DAS GEBIET The Apennines run through the province of Latina branching out pa- Die Apenninen durchqueren das Gebiet der Provinz Latina der Länge nach, rallel to the Tyrrhenian Sea and constitute an alternative to the more tra- fast parallel zum Tyrrhenischen Meer. -
Il Feudo Di Sonnino Dai Caetani Ai Colonna: La Parentesi Del Regio Deposito Spagnolo (1549-1591)
Vittorio Ricci Dissertazione Storica Il Feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna: la parentesi del Regio Deposito Spagnolo (1549-1591) Sonnino Chiesa di San Michele Arcangelo Domenica 17 maggio 2015 – ore 18,30 Ringraziamenti: Amministrazione Comunale di Sonnino, Museo Antiche Terre di Confine, Pro Loco di Sonnino per il patrocinio e l’organizzazione del Convegno di Sonnino di domenica 17 maggio – Chiesa di Sant’Angelo Angela Pacchiarotti per i contributi bibliografici e documentari Antonio Gasbarrone, per i rari documenti messi a disposizione Stefano Pagliaroli per le preziose ricerche d’archivio prese a fondamento del presente studio. Patrocinio scientifico: Ozono Terapia di Francesco Raponi 2 Sommario Contenuti Paragrafo 1. Il feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna Paragrafo 2. Sulla giurisdizione del Re di Spagna sopra alcuni feudi di Marittima e Campagna (1549-1591) Paragrafo 3. Il Contenzioso in Casa Colonna e la nascita del Regio Deposito Spagnolo di Sonnino, San Lorenzo e Vallecorsa Paragrafo 4. La presenza spagnola nel feudo di Vallecorsa Paragrafo 5. Erezione di Sonnino a principato di Casa Colonna Scheda Biografica. Figure di ambasciatori spagnoli Documenti d’Archivio: carte del Regio Deposito Spagnolo Bibliografia Sonnino, Cappella Caetani, scudo di Onorato II Gaetani d’Aragona (Foto Angela Pacchiarotti) 3 Sonnino, anni Cinquanta (foto già pubblicata in Manicone, 1957) 4 Paragrafo 1. Il feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna (secc. XIV-XVI) Lungo l’antico confine tra il Patrimonio di San Pietro ed il regno di Napoli, nel corso del Cinquecento venne a crearsi una insolita giurisdizione del re di Spagna su alcuni castelli dello Stato della Chiesa; nello specifico, nel piccolo e stretto territorio montuoso tra la via Appia e la Casilina, compreso tra le città di Terracina, Priverno e Fondi e costituito dalle piazzeforti di Sonnino, San Lorenzo1 e Vallecorsa, vennero a togliersi gli antichi vincoli feudali e le comunità civiche furono poste sotto il controllo della corona spagnola. -
The Letters of St. Gaspar Del Bufalo 1786
The Letters of St. Gaspar del Bufalo 1786 - 1837 !2 FORWORD In 1968 the Italian Province of the Society of Most Precious Blood published the first volume of the Lettere di S. Gaspare Del Bufalo. This represented the work of Father Luigi Contegiacomo, C.PP.S. Subsequently, Volumes II1 and II2 were published containing in all 484 letters of Saint Gaspar. The work of Father Luigi continues on the letters and other writings of our Founder still contained in the General Archives of the Society. The Parent Corporation of the American Provinces of the Society of the Precious Blood agreed to sponsor the translation into English and publication of the Italian work. A committee was formed consisting of Fathers Ralph Bushell, Lawrence Cyr and James Froelich. Father Raymond Cera agreed to undertake the translation of the Lettere into English. The work of translating the Italian volumes published to date is now finisheFr. Whereas the Italian publication presents the letters in groups according to the persons addressed, we have decided to present the letters according to their chronological origin. As a consequence of this decision the letters are being presented not in bound form but in a looseleaf format. Thus future translations of letters yet to be published can be inserted into the present binders according to the date of their origin. February 25, 1985 !3 Missionaries of the Most Precious Blood Italian Province Rome, Via Narni 29 Tel 727154 Hail to the Divine Blood Provincial Superior Dearly beloved in the Blood of Jesus, It is with a heart full of joy that I prepare to open the way for the publication of the letters and other writings of the Founder. -
Comune Di Amaseno
Comune di Amaseno EC Volontari d’Italia“AMASENUS” PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso Sede Comunale – V.le Umberto 1° 2 Premessa Il Piano comunale di protezione civile, è stato elaborato con lo scopo di fornire al Comune uno strumento operativo utile a fronteggiare l’emergenza locale, conseguente al verificarsi di eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo. E’ necessario sottolineare che ci si riferisce ad eventi che per loro natura ed estensione possono essere contrastati mediante interventi attuabili autonomamente dal Comune e soprattutto della Regione e della Provincia in quanto titolari, in primis, dei Programmi di Previsione e Prevenzione. Nel caso di grosse calamità il Piano rappresenta lo strumento di primo intervento e di prima gestione dell’emergenza. Nello specifico caso del Comune di AMASENO, è indubbio che in caso di necessità, vista la ridotta disponibilità di strutture operative, si potrà richiedere il supporto di quelle realtà presenti sul territorio cittadino, le quali per organizzazione, disponibilità di risorse e professionalità possono concorrere efficacemente ad affrontare l’emergenza tramite il principio di sussidiarietà. Non ci si può, inoltre, dimenticare del contributo offerto dall’attività svolta dal volontariato che ricopre un ruolo fondamentale non solo durante il soccorso alla popolazione, ma anche in tutte le altre fasi che contraddistinguono l’attività di protezione civile. Inoltre, non si può non sottolineare che di fronte all’emergenza potrà in alcuni casi essere necessario ricorrere all’ausilio delle risorse tecnologiche e strumentali che lo sviluppato tessuto delle attività economiche private del nostro territorio può mettere a disposizione. -
Spazi Aperti, Agricoltura, Insediamenti Umani
Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi STUDIO DI FATTIBILITA’ PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LA GESTIONE DEI MONUMENTI NATURALI DEL PARCO REGIONALE DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI Campo Soriano Tempio di Giove Anxur Acquaviva Cima del Monte Quercia del Monaco Lago di Fondi E PER IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE ECONOMICA E SOCIALE Documento preliminare di indirizzo strategico per il Piano di assetto del Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi RELAZIONE marcello cervini, paolo tramonti collaborazione maurizio di mario, letizia molinari 1 Indice Premessa ............................3 Analisi del contesto storico-geografico ............................5 Geologia, geomorfologia, idrogeologia ............................5 Caratteri vegetazionali e floristici ............................7 Caratteri faunistici ..........................11 Aspetti ambientali della copertura del suolo e dei suoi usi ..........................12 Sistemi archeologici e trasformazioni storiche del territorio ..........................13 Caratteristiche attuali di infrastrutturazione e delle relazioni territoriali ..........................15 Processi insediativi e trasformazione tendenziale degli usi produttivi agricoli ..........................15 Il quadro delle previsioni territoriali e urbanistiche ..........................18 Vincoli ambientali, aree protette ..........................18 Previsioni territoriali ..........................19 Il Piano Territoriale Paesistico Regionale (Ptpr) ..........................22 -
L'acquedotto Romano Di San Lorenzo Dell'amaseno. La Cartografia Storica
Sara Carallo L’acquedotto romano di San Lorenzo dell’Amaseno. La cartografia storica per la ricostruzione di un esempio di ingegneria idraulica nel Lazio meridionale (XVIII-XIX secolo) L’acquedotto di San Lorenzo dell’Amaseno, risalente al II secolo d.C. e situato nel Lazio meridionale, garantiva l’approv- vigionamento idrico della città di Terracina. Nel processo di deterritorializzazione che coinvolse l’area durante il medioevo, il condotto fu privato della manutenzione di cui necessitava e si avviò verso un progressivo degrado; è solo con la ripresa degli interventi idraulici nell’area Pontina, nella tarda età moderna, che si ipotizzò di restaurarlo e riportarlo alla sua originaria funzione. Il contributo si propone di ricostruire le vicende legate all’acquedotto e identificare il suo tracciato attraverso l’analisi delle fonti geo-storiche e, nello specifico, della cartografia. L’indagine sull’acquedotto fa parte di una più ampia ricerca geo-storica, affiancata da un lungo lavoro sul campo, svolto con l’ausilio delle tecnologie dell’informazione geografica, che ha consentito di ricostruirne l’effettivo percorso, individuare il patrimonio archeologico ancora visibile, valutarne lo stato di conservazione ed elaborare proposte di fruizione ecoturistica. The Roman Aqueduct of San Lorenzo dell’Amaseno. The Historical Cartography for the Reconstruction of an Example of Hydraulic Engineering in Southern Lazio (XVIII-XIX Century) The aqueduct of San Lorenzo dell’Amaseno, dating back to the 2nd century AD and located in southern Lazio, used to guarantee the water supply to the city of Terracina. Due to the process of deterritorialization that involved the area during the middle ages, the duct was deprived of the maintenance needed and started towards gradual decay. -
Di Maria Teresa Caciorgna
Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV) di Maria Teresa Caciorgna Reti Medievali Rivista, 22, 1 (2021) <http://www.retimedievali.it> Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.) a cura di Federico Lattanzio e Pierluigi Terenzi Firenze University Press Reti Medievali Rivista, 22, 1 (2021) <http://rivista.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.), a cura di Federico Lattanzio e Pierluigi Terenzi DOI: 10.6092/1593-2214/8045 Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV) di Maria Teresa Caciorgna Il saggio analizza due città di frontiera, Gaeta nel regno di Napoli e Terracina nello stato della Chiesa, che presentano buoni livelli di comparabilità, nonostante la sostanziale differenza dei regimi. Ripercorse per sommi capi le vicende storiche dei due centri, ne sono esaminate le isti- tuzioni, i gruppi sociopolitici e i loro ruoli a livello locale e nella curia regia o papale. L’indagine rileva inoltre che per entrambe il territorio aveva una forte valenza, anche se la loro proiezione nell’ambito circostante fu limitata, e che la negoziazione con i poteri superiori costituiva un punto nodale dell’azione politica, anche se le forme di comunicazione seguirono percorsi diffe- renti. La cultura politica urbana fu anch’essa espressa in modi peculiari, ma in entrambe le città risulta evidente nei comportamenti sociali e sul piano istituzionale. The essay analyses the forms of government in two border cities which may be compared despite their different regimes: Gaeta in the Kingdom of Naples and Terracina in the Papal States.