APT Parchi E Natura 699.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff. -
STORIA Il Parco Funzionale Dei Monti Lepini
GUIDA PARCO MONTI LEPINI GUIDA AL PARCO POLIFUNZIONALE DEI MONTI LEPINI Realizzato dalla classe VB IIS Via delle scienze, Colleferro (RM) AS 2018/2019 Angiello Benedetta Massari Chiara Cacciotti Martina Miozzi Vera Coluzzi Simone Mollo Edoardo Datti Sara Osso Beatrice Giacomi Francesco Piacentini Lorenzo Giovannini Andrea Raimondi Francesca Girolami Edoardo Rossi Luca Hahue Andra Santilli Matilde Iannucci Agnese Savo Sardaro Aurora Latini Matteo Sordi Mariachiara Macali Emanuele Unger Roberto Manzo Giacomo Villani Enrico INDICE PRESENTAZIONE MAPPA STORIA COMUNI ANALIZZATI ARTENA CARPINETO ROMANO COLLEFERRO GAVIGNANO GORGA MONTELANICO SEGNI PRESENTAZIONE L’istituto di Istruzione Superiore di via delle Scienze e della Tecnica, nell’anno scolastico 2018/2019, partecipa al progetto ASOC (“A Scuola di OpenCoesione”). Si tratta di un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori di secondo grado che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l'utilizzo di open data e l'impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Il percorso ASOC riunisce in un unico programma didattico educazione civica, acquisizione di competenze digitali, statistiche e di data journalism, competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti sono infatti chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio, comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Tramite un’attività continua di animazione e supporto online ad opera del team centrale di ASOC, le scuole sono invitate a partecipare a conferenze ed eventi pubblici di rilevanza nazionale, e sollecitare lo scambio idee e pratiche con le altre scuole partecipanti. -
Piccoli Comuni Comunità Montane
La montagna del Lazio: situazione e prospettive A cura di Patrizia Di Fazio MANIFESTO DELLA MONTANITA’ L’Uncem Lazio, il soggetto sindacale, culturale e politico delle Comunità Montane del Lazio, ha svolto una profonda riflessione sul ruolo e sul futuro delle istituzioni locali per fornire, in occasione delle elezioni regionali del 4 marzo p.v., un opportuno apporto alla necessaria riforma del governo delle aree montane ed interne, già in atto a livello nazionale e regionale, ed oggi: 1. Sottolinea la specialità e l’importanza dell’amministrazione delle zone montane del Lazio da cui dipende il welfare di 1.047.116 di cittadini, il 18% dell’intera popolazione e la tenuta territoriale della maggioranza della superficie regionale, 8.928,52 Kmq, il 52% di essa, che 245 Comuni Montani su 378, cioè il 65%, associati in Comunità Montane, difendono, manutengono e promuovono. 2. Indica come compito prioritario quello di depurare la concezione degli enti di gestione territoriale dalle scorie populistiche innescate dai media e da diffusi pregiudizi, in assenza di qualsiasi cognizione ed esperienza sul loro effettivo ruolo istituzionale. 23/02/2018 1 2 3. Afferma che le Comunità Montane del Lazio sono un patrimonio di pluridecennale esperienza amministrativa; di personale politico e funzionale di consolidata professionalità e pronto ad adeguarsi alle nuove sfide; di politiche di crescita create e sviluppate a contatto e prossimità delle popolazioni montane. Tale patrimonio può e deve essere pienamente valorizzato 4. Indica come fondativa, in ossequio all’art.44 della Costituzione, la specialità e peculiarità della Montanità, caratterizzata dai condizionamenti, spesso negativi e talvolta drammatici, che interessano i cittadini che abitano luoghi montani, derivanti dagli agenti atmosferici, dai dissesti idrogeologici, dalle particolari cure e manutenzioni straordinarie, di cui necessitano le infrastrutture viarie, boschive, idriche, commerciali, scolastiche, sanitarie, postali, energetiche, informatiche, sociali, e culturali. -
Map 44 Latium-Campania Compiled by N
Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways. -
Sacro E Profano ROMA E La Ciociaria
Sacro e profano ROMA e la Ciociaria dal 18 al 22 agosto 2021 Un viaggio in Ciociaria rappresenta una meta ideale per chi vuole riscoprire le antiche tradizioni, in una terra con un grande passato e tanti tesori nascosti che ne testimoniano la ricchezza culturale e naturalistica, abbazie e residenze papali, cinte murarie pelasgiche e borghi medioevali in un incantevole paesaggio naturale gustando piatti e prodotti tipici e tradizionali. Un angolo del Lazio dove il tempo sembra essersi fermato. E poi Roma, una città che riserva sempre meravigliose scoperte come il nostro itinerario sull’Aventino e sull’isola Tiberina, alla ricerca di quella magia che ha stregato i viaggiatori di tutto il mondo!!! 1° GIORNO: SUBIACO – FIUGGI Nella prima mattinata incontro dei partecipanti e partenza per il Lazio. Arrivo a Subiaco e tempo libero per il pranzo. Visita dei monasteri benedettini di Santa Scolastica e il Sacro Speco. Il primo era in origine il più antico di tutti i monasteri benedettini e conserva al suo interno pregevoli opere d’arte che rendono particolarmente prezioso questo complesso monastico in cui nel 1465 furono pubblicati i primi libri a stampa in Italia. Il Sacro Speco fu eretto nel luogo in cui per due anni il giovane Benedetto si ritirò come eremita. La singolarità del santuario sta nella mirabile successione di ambienti collegati alle pareti rocciose del Monte Taleo impreziositi da affreschi di scuola romana, senese e umbro-marchigiana. Composto da due chiese sovrapposte e da cappelle e grotte interamente affrescate in epoche diverse, costituisce un monumento unico per bellezza e spiritualità. Trasferimento a Fiuggi, cittadina situata alle pendici dei Monti Ernici, circondata da una ricca vegetazione di boschi di I Tuoi Viaggi T.O. -
PIANO DI GESTIONE DEL Psic/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008)
Provincia di Viterbo PIANO DI GESTIONE DEL pSIC/ZPS “MONTI VULSINI” (IT 6010008) SSSTTTUUUDDDIIIOOO GGGEEENNNEEERRRAAALLLEEE Settembre 2004 Lynx Natura e Ambiente s.r.l. PIANO DI GESTIONE DEL PSIC/ZPS “MONTI VULSINI - IT 6010008” PARTE I – STUDIO GENERALE INDICE 1. PREMESSA..............................................................................................................5 2. INTRODUZIONE.......................................................................................................7 2.1. DESCRIZIONE GENERALE DEL SITO .........................................................................7 2.2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO ....................................................................7 2.3. METODOLOGIA .....................................................................................................9 2.3.1. Articolazione dello Studio Generale .................................................................................. 10 2.3.2. Articolazione del Piano di Gestione .................................................................................. 11 3. CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE ED ABIOTICA DEL SITO ....................14 3.1. LOCALIZZAZIONE DEL SITO...................................................................................14 3.2. VINCOLI NATURALISTICI ESISTENTI........................................................................14 3.3. GEOLOGIA .........................................................................................................14 3.3.1. Indice di franosità ............................................................................................................. -
La Montagne Province De Latina
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI LATINA AGENCE DE PROMOTION TOURISTIQUE DE LA PROVINCE DE LATINA Monti LEPINI AUSONI Turismo - Arte AURUNCI Storia - Tempo Libero Tourisme - Art Histoire - Loisirs Monti LEPINI - AUSONI - AURUNCI Per informazioni sull’area e sulle località contenute nella pubblicazione, rivolgersi ai seguenti uffici turistici: Pour d’éventuelles renseignements sur la région et les localités figurant dans cette publication, s’adresser aux offices de tourisme suivants: A.P.T. Azienda di promozione Turistica della Provincia di Latina A.P.T. AGENCE DE PROMOTION TOURISTIQUE DE LA PROVINCE DE LATINA REGIONE LAZIO Via Duca del Mare, 19 - (C.A.P. 04100) Tel. 0773695404 - Fax 0773661266 - Latina www.aptlatinaturismo.it - www.latinaturismo.it - e-mail: [email protected] Ufficio Informazioni/Bureau de renseignements: Piazza del Popolo, Tel. 0773480672 - Latina I.A.T. Uffici informazioni e assistenza al turista I.A.T. bureaux dE RENSEIGNEMENTS et d’assistance au touriste Coordinamento redazionale Coordination de la rédaction: Formia Minturno-Scauri Pier Giacomo Sottoriva, Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Viale Unità d’Italia, 30-34 (c.a.p. 04023) Via Lungomare, 32 (c.a.p. 04028) Maria Caterina Santini, Roberto Gori. Testi/ Textes: Tel. 0771771490 - Fax 0771323275 Tel. 0771683788 - Fax 0771620829 Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Maria Caterina Santini Gaeta Terracina Foto/ Photos: Archivio Apt Latina, Paolo Petrignani, Via E. Filiberto Via Leopardi (c.a.p. 04019) Luciano Romano, Sandro Vannini, Tel. 0771461165 - Fax 0771450779 Tel. 0773727759 - Fax 0773721173 Franco Alessi Stampa/ Impression: All’interno sono indicati altri numeri telefonici locali per ulteriori informazioni / Vous trouverez à l’intérieur d’autres numéros de téléphone pour de plus amples Tipografia Monti s.r.l. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Visualizza In Una Pagina Web Capolinea Bus La linea bus COTRAL Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Capolinea Bus ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Capolinea Bus: 06:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Orari della linea bus COTRAL Capolinea Bus Orari di partenza verso Castro | Madonna Del 37 fermate Piano →Priverno | Capolinea Bus: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:35 martedì 06:35 Castro | Madonna Del Piano mercoledì 06:35 Castro | Campo Sportivo giovedì 06:35 Castro | Cimitero venerdì 06:35 Castro | Via Vallecorsa Via Gugliette sabato 06:35 Castro | Vallefratta domenica Non in servizio Castro | Via Gugliette Via Valle Amore Castro | Via Gugliette (Km 2) Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Castro | Madonna Del Piano →Priverno | Castro | Via Gugliette (Km 3) Capolinea Bus Fermate: 37 Amaseno | Via Vallefratta (Km 4) Durata del tragitto: 35 min Via Prati, Amaseno La linea in sintesi: Castro | Madonna Del Piano, Castro | Campo Sportivo, Castro | Cimitero, Castro | Amaseno | Via Vallefratta (Km 5) Via Vallecorsa Via Gugliette, Castro | Vallefratta, Castro | Via Gugliette Via Valle Amore, Castro | Via Amaseno | Via Vallefratta Via Nazzano Gugliette (Km 2), Castro | Via Gugliette (Km 3), Amaseno | Via Vallefratta (Km 4), Amaseno -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Itinerariitunristidci, Id’Carte E E Di Storia
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus ItinerariItunristidci, id’carte e e di storia. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Itinerari turistici, d’arte e di storia. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Ideazione e coordinamento editoriale Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva e Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Testi 44 Pier Giacomo Sottoriva Fossanova (tratti da “Piccolo Grand Tour” di Pier Giacomo Sottoriva, Priverno rivisti ed adattati da Pier Giacomo Sottoriva e Bruno Maragoni) Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Sonnino Terracina Foto 50 58 Archivio Apt Latina, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I - Buga, Monte S.Biagio Fondi Gaeta Noè Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, Lenola Formia Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Campodimele Minturno 66 Itri Ideazione e progettazione grafica Sperlonga 80 Guercio Design di Latina Spigno Saturnia Stampa Castelforte Le Isole Primaprint - Viterbo (2010) Suio Terme Pontine SS.Cosma e Damiano Pubblicazione realizzata dall’Azienda di 96 Promozione Turistica della Provincia di Latina 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. 92 Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Istituita nel 1934, con 33 Comuni, si estende su 2.250 kmq., quasi equa - Itinerari turistici, d’arte e di storia. mente divisi tra aree collinari-montane (i monti Volsci, divisi in Lepini, Ausoni LA PROVINCIA DI LATINA e Aurunci), e pianure costiere (pianura Pontina, di Fondi-Monte San Biagio e del Garigliano). Caratteri geografici e antichità d’insediamento umano ne fanno un’area completa: in essa, difatti, “coabitano” mare, monti, isole, terme, parchi nazionali e regionali, monu - menti naturali, siti archeologici e me - dievali, insediamenti recenti, le “città nuove”. -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit. -
Comuni Piano Neve 1/4 F.Castellaccio
1 Affile 1 Comunità Montana dell'Aniene 2 Agosta 4 Comunità Montana dell'Aniene 3 Albano Laziale 8 4 Allumiere 9 Comunità Montana Monti della Tolfa Anguillaria Sabazia 5 Anticoli Corrado 4 Comunità Montana dell'Aniene Anzio 6 Arcinazzo 1 Comunità Montana dell'Aniene Ardea 7 Ariccia 8 8 Arsoli 4 Comunità Montana dell'Aniene Artena Comunità Montana Monti Lepini 9 Bellegra 5 Comunità Montana dell'Aniene Bracciano 10 Camerata Nuova 4 Comunità Montana dell'Aniene Campagnano di Roma 11 Canale Monterano 9 12 Canterano 3 Comunità Montana dell'Aniene Capena 13 Capranica Prenestina 6 Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini 14 Carpineto Romano 7 Comunità Montana Monti Lepini 15 Casape 11 Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini 16 Castel Gandolfo 8 17 Castel Madama 11 Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini 18 Castel San Pietro Romano 6 Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini Castelnuovo di Porto Cave Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini 19 Cerreto Laziale 3 Comunità Montana dell'Aniene 20 Cervara di Roma 1 Comunità Montana dell'Aniene Cerveteri Ciampino 21 Ciciliano 3 Comunità Montana Monti Sabini e Tiburtini 22 Cineto Romano 2 Comunità Montana dell'Aniene Civitavecchia Civitella San Paolo 23 Colleferro 7 24 Colonna 8 Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini Fiano Romano Filacciano comuni piano neve 1/4 f.castellaccio Fiumicino Fontenuova Formello 25 Frascati 8 Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini Gallicano nel Lazio Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini 26 Gavignano 7 27 Genazzano 5 Comunità Montana Castelli -
1A Parte Inglese Da 4-08
PROVINCE OF LATINA TOURISM OFFICE AMT FÜR DIE FÖRDERUNG DES FREMDENVERKEHRS IN DER PROVINZ LATINA Monti LEPINI AUSONI Tourism - Art AURUNCI History - Leisure Tourismus - Kunst Geschichte - Freizeit Monti LEPINI - AUSONI - AURUNCI Contact the following tourist offices for information concerning the area and places mentioned herein. Für Auskünfte über das Gebiet und die Orte dieser Ausgabe sich an die nachstehenden Geschätsstellen wenden: A.P.T. Province of Latina Tourist Office A.P.T. Amt für die Förderung des Fremdenverkehrs in der Provinz Latina REGIONE LAZIO Via Duca del Mare, 19 - 5. Stock - 04100 LATINA Tel. 0773695404/07 - Fax 0773661266 Information bureau: Piazza del popolo - Latina - Tel. 0773480672 www.aptlatinaturismo.it - www.latinaturismo.it - e-mail: [email protected] I.A.T. – Tourist Information and assistance Offices I.A.T. Auskunftsstelle und Hilfeleistung für Touristen Formia Minturno-Scauri Editing co-ordinated by Viale Unità d’Italia, 30-34 (04023) Via Lungomare, 32 (04028) Redaktionelle Koordinierung: Tel. 0771771490 - Fax 0771323275 Tel. 0771683788 - Fax 0771620829 Pier Giacomo Sottoriva, Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Gaeta Terracina Maria Caterina Santini, Roberto Gori. Texts / Texte: Via E. Filiberto, 5 Via Leopardi (04019) Bruno Maragoni, Anna Maria Mantione, Maria Caterina Santini Tel. 0771461165 - Fax 0771450779 Tel. 0773727759 - Fax 0773721173 Photographs/ Fotos: Archivio Apt Latina, Paolo Petrignani Luciano Romano, Sandro Vannini, Additional telephone numbers are given in the text/Im Text sind weitere örtliche Rufnummern für zusätzliche Auskünfte aufgeführt. Franco Alessi Printing/ Druck: Tipografia Monti s.r.l. Cisterna di Latina - 2008 THE AREA DAS GEBIET The Apennines run through the province of Latina branching out pa- Die Apenninen durchqueren das Gebiet der Provinz Latina der Länge nach, rallel to the Tyrrhenian Sea and constitute an alternative to the more tra- fast parallel zum Tyrrhenischen Meer.