Corpi Idrici Sotterranei - Regione Lazio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corpi Idrici Sotterranei - Regione Lazio Corpi idrici sotterranei - Regione Lazio Dati idrostruttura Dati Mouton Ubicazione Sigla SIGLA Regioni Nome struttura Ente di provenienza del dato Altre denominazioni Note Sub-Unit Distretto ABT MOUTON interessate A6 Acquifero della bassa valle del Tevere (ABT) Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere Acquifero minore dei Fiumi Tevere e Aniene (Regione Lazio) Condivisa tra i due enti AV Umbria-Lazio Tevere Appennino Centrale Utilizzataladelimitazionedell'AutoritàdiBacino perchélastrutturanelPTAdellaRegioneLazio A8 Acquifero della piana di Leonessa (ABT) Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere AV Umbria-Lazio Tevere Appennino Centrale risulta compresa nel "Sistema del Monte Terminillo" Utilizzataladelimitazionedell'AutoritàdiBacino Sistema del Monte Terminillo (Regione Lazio) perchélastrutturaidentificatadallaRegione C5a Unità del M.te Terminillo (ABT) Autorità di Bacino del F. Tevere AV Lazio Tevere Appennino Centrale Laziocomprendeanchel'acquiferodellaPianadi Leonessa e parte dell'idrostruttura C5b Utilizzataladelimitazionedell'AutoritàdiBacino Marche-Umbria- Tevere - ABR Marche - C5b Unità della Valnerina Autorità di Bacino del F. Tevere perchénelPTARegioneLazioècompresanella CA Appennino Centrale Lazio Tronto struttura C5a A9 Acquifero della piana reatina (ABT) Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere Acquifero minore della Piana Reatina (Regione Lazio) Condivisa tra i due enti AV Lazio Tevere Appennino Centrale C7 Sistema Stifone-Montoro Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere Sistema di Stifone-Montoro (Regione Lazio) Condivisa tra i due enti CA Umbria-Lazio Tevere Appennino Centrale Utilizzataladelimitazionedell'AutoritàdiBacino perchélastrutturaidentificatadallaRegione C8 Sistema delle Capore (ABT) Autorità di Bacino del F. Tevere CA Lazio Tevere Appennino Centrale LaziocomprendeanchepartedellastrutturaC12 e i depositi clastici Appennino Centrale- C9 Sistema di M.te Nuria e M.te Velino (ABT) Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere Sistema dei Monti Nuria e Velino (Regione Lazio) Condivisa tra i due enti CA Abruzzo-Lazio Tevere - ABR Abruzzo Appennino Meridionale Identificatasolodall'AutoritàdiBacinodelF. C10 Struttura del M.te Soratte (ABT) Autorità di Bacino del F. Tevere Tevere.CompresanelGruppodeiMontiVulsini, CA Lazio Tevere Appennino Centrale Cimini e Sabatini della Regione Lazio C11 Sistema dei M.ti Lucretili-Tiburtini meridionali e M.ti Cornicolani (ABT) Autorità di Bacino del F. Tevere Utilizzataladelimitazionedell'Autoritàdi Bacino CA Lazio Tevere Appennino Centrale Sistema dei Monti Sabini pp., Prenestini, Cornicolani e Ruffi perchélastrutturaidentificatadalla Regione (Regione Lazio) LaziocomprendetuttalastrutturaC11eparte Sistema dei M.ti Sabini meridionali, M.ti Tiburtini, M.ti Prenestini e M.ti Appennino Centrale- C12 Autorità di Bacino del F. Tevere della C12 CA Lazio Tevere Ruffi (ABT) Appennino Meridionale GruppodeimontiSimbruini,Ernici,CairoedelleMainarde(Regione LastrutturaproseguenelLaziosud-orientale, Appennino Centrale- C13 Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere Sistema dei M.ti Simbruini (ABT) CA Abruzzo-Lazio Tevere Lazio) fuori dai limiti del distretto Appennino Meridionale IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Appennino Centrale- Sistema dei monti Ausoni e Aurunci (Regione Lazio) Regione Lazio CA Lazio Tevere esterna al Bacino del F. Tevere Appennino Meridionale IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Appennino Centrale- Sistema dei monti Lepini (Regione Lazio) Regione Lazio CA Lazio Tevere esterna al Bacino del F. Tevere Appennino Meridionale IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore del monte Circeo (Regione Lazio) Regione Lazio CA Lazio Tevere Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Vulsini Toscana-Umbria- Appennino Centrale- Autorità di Bacino del F. Tevere VU Tevere - ABR Lazio settentrionali (n.16) Lazio Appennino Settentrionale Bacino idrogeologico del Fiume Fiora alimentato dai Monti Vulsini (n. Autorità di Bacino del F. Tevere 15) Bacino idrogeologico del Fiume Marta alimentato dai Monti Vulsini (n. Autorità di Bacino del F. Tevere 14) Sistema dei M.ti Vulsini (ABT) - Gruppo dei monti Vulsini, V2a Cimini e Sabatini (Regione Lazio) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Vulsini nord Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 13) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Vulsini Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 12) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Vulsini sud Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 11) Bacino idrogeologico del Torrente Biedano (n. 17) Regione Lazio Bacino idrogeologico del Fiume Marta alimentato dai Monti Cimini (n. Autorità di Bacino del F. Tevere VU Lazio Tevere - ABR Lazio Appennino Centrale 10) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Cimini nord Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 9) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Cimini Sistema dei M.ti Cimini-Vicani e M.ti Sabatini (ABT) - Gruppo V2b Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 8) dei monti Vulsini, Cimini e Sabatini (Regione Lazio) Bacino idrogeologico del Fiume Mignone alimetato dai Monti Sabatini Autorità di Bacino del F. Tevere (n. 7) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Sabatini Autorità di Bacino del F. Tevere orientali (n. 6) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua alimentati dai Monti Sabatini a Autorità di Bacino del F. Tevere sud dei Monti della Tolfa (n. 5) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua del versante nord occidentale Appennino Centrale- Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere VU Lazio Tevere - ABR Lazio Colli Albani (n. 4) Appennino Meridionale Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua del versante nord orientale Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere VU Lazio Colli Albani (n. 3) V3 Sistema dei Colli Albani Condivisa tra i due enti Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua del versante occidentale dei Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere VU Lazio Colli Albani (n. 2) Bacino idrogeologico dei corsi d'acqua del versante meridionale dei Regione Lazio - Autorità di Bacino del F. Tevere VU Lazio Colli Albani (n. 1) IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore dei monti di Tolfa e Allumiere (Regione Lazio) Regione Lazio VU Lazio ABR Lazio Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere UtilizzataladelimitazionedellaRegioneLazio perché comprende un acquifero più esteso Acquifero minore costiero nord (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio Tevere - ABR Lazio Appennino Centrale dell'acquif.M1edistintodall'"Acquiferominore costiero sud" Acquifero costiero laziale - M1 (ABT) UtilizzataladelimitazionedellaRegioneLazio perché comprende un acquifero più esteso Acquifero minore costiero sud (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio Tevere - ABR Lazio Appennino Centrale dell'acquif.M1edistintodall'"Acquiferominore costiero nord" IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore costiero pontino (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore pontino costiero (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Appennino Centrale- Acquifero minore costiero sud pontino (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio esterna al Bacino del F. Tevere Appennino Meridionale IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore pontino pedemontano (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Appennino Central - Acquifero minore della Maremma laziale (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio esterna al Bacino del F. Tevere Appennino Settentrionale IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore della Piana di Fondi (Regione Lazio) Regione Lazio DQ Lazio ABR Lazio Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore della Sabina (Regione Lazio) Regione Lazio esternaalBacinodelF.Tevere-daapprofondire DET Lazio Tevere Appennino Centrale l'eventuale prosecuzione nella Regione Umbria IdentificatasolodallaRegioneLazioperché Acquifero minore della valle del Farfa (Regione Lazio) Regione Lazio DET Lazio Tevere Appennino Centrale esterna al Bacino del F. Tevere IdentificatasolodallaRegioneLazioperché esternaalBacinodelF.Tevere-daapprofondire Acquifero minore dell'Amaseno (Regione Lazio) Regione Lazio LOC Lazio ABR Lazio Appennino Centrale l'eventuale prosecuzione nel Distretto Integrazione al 10 Agosto 2009 dellAppennino meridionale.
Recommended publications
  • 2.3. Initial Characterisation
    Member Statesare requested to carry out the first volcanic structures and it contains important groundwater bodies characterisation in accordance aquifers; with Artide 5 of the WFD in arder to identify water The alluvial secter, located in the centrai part of bodies at risk of failingto reach the WFD objectives. the river basin,near the main watercourses and in Water bodies at risk will be subject to a further; the intra-montane depressions,contains alluvial more detailed analysis. aquifers and marine and continental clastic deposits; This chapter describesgroundwater bodies in the Tevere river basin and examples offurther characterisation. 2.3. Initial characterisation Hydrogeological structures and aquifers The WFD provides indications on the analyses to carry out on groundwater; such as: location, perimeter; geological characteristics, pressures, and interdependence with surface aquatic and terrestrial ecosystems. First of all, the necessity of identifying a reference hydrogeological context emerged from the analyses carried out in the Tevere river basinoGeological and hydrostructural conditions influence aquifertypology and the interrelation between surface water and groundwater: Therefore, theTevere river basin..which is characterized by abundant groundwater resources, was schematically subdivided into four main sectors with different hydrostructural characteristics (Figure 17): The karstic sector, locatedin the easternpart of the river basin,is constitutedmainly by carbonate rocksand contains complex hydrostructures; The volcanic sector, locatedin the westernpart of the river basin,is composedof pery-thyrrenian Fig. 17 - MQin hydroge%gica/ sectorsin the Tevereriver basin The flysch sector, located in the upper part ofthe basin,is characterized by turbidites sequences consistingof marls, shales,clays and sandstoneswith evaporites.Only in the more permeable arenaceous sediments,water circulation sustainsan appreciable perennial base flow.
    [Show full text]
  • Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
    PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff.
    [Show full text]
  • STORIA Il Parco Funzionale Dei Monti Lepini
    GUIDA PARCO MONTI LEPINI GUIDA AL PARCO POLIFUNZIONALE DEI MONTI LEPINI Realizzato dalla classe VB IIS Via delle scienze, Colleferro (RM) AS 2018/2019 Angiello Benedetta Massari Chiara Cacciotti Martina Miozzi Vera Coluzzi Simone Mollo Edoardo Datti Sara Osso Beatrice Giacomi Francesco Piacentini Lorenzo Giovannini Andrea Raimondi Francesca Girolami Edoardo Rossi Luca Hahue Andra Santilli Matilde Iannucci Agnese Savo Sardaro Aurora Latini Matteo Sordi Mariachiara Macali Emanuele Unger Roberto Manzo Giacomo Villani Enrico INDICE PRESENTAZIONE MAPPA STORIA COMUNI ANALIZZATI ARTENA CARPINETO ROMANO COLLEFERRO GAVIGNANO GORGA MONTELANICO SEGNI PRESENTAZIONE L’istituto di Istruzione Superiore di via delle Scienze e della Tecnica, nell’anno scolastico 2018/2019, partecipa al progetto ASOC (“A Scuola di OpenCoesione”). Si tratta di un percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori di secondo grado che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l'utilizzo di open data e l'impiego di tecnologie di informazione e comunicazione. Il percorso ASOC riunisce in un unico programma didattico educazione civica, acquisizione di competenze digitali, statistiche e di data journalism, competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti sono infatti chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio, comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Tramite un’attività continua di animazione e supporto online ad opera del team centrale di ASOC, le scuole sono invitate a partecipare a conferenze ed eventi pubblici di rilevanza nazionale, e sollecitare lo scambio idee e pratiche con le altre scuole partecipanti.
    [Show full text]
  • Piccoli Comuni Comunità Montane
    La montagna del Lazio: situazione e prospettive A cura di Patrizia Di Fazio MANIFESTO DELLA MONTANITA’ L’Uncem Lazio, il soggetto sindacale, culturale e politico delle Comunità Montane del Lazio, ha svolto una profonda riflessione sul ruolo e sul futuro delle istituzioni locali per fornire, in occasione delle elezioni regionali del 4 marzo p.v., un opportuno apporto alla necessaria riforma del governo delle aree montane ed interne, già in atto a livello nazionale e regionale, ed oggi: 1. Sottolinea la specialità e l’importanza dell’amministrazione delle zone montane del Lazio da cui dipende il welfare di 1.047.116 di cittadini, il 18% dell’intera popolazione e la tenuta territoriale della maggioranza della superficie regionale, 8.928,52 Kmq, il 52% di essa, che 245 Comuni Montani su 378, cioè il 65%, associati in Comunità Montane, difendono, manutengono e promuovono. 2. Indica come compito prioritario quello di depurare la concezione degli enti di gestione territoriale dalle scorie populistiche innescate dai media e da diffusi pregiudizi, in assenza di qualsiasi cognizione ed esperienza sul loro effettivo ruolo istituzionale. 23/02/2018 1 2 3. Afferma che le Comunità Montane del Lazio sono un patrimonio di pluridecennale esperienza amministrativa; di personale politico e funzionale di consolidata professionalità e pronto ad adeguarsi alle nuove sfide; di politiche di crescita create e sviluppate a contatto e prossimità delle popolazioni montane. Tale patrimonio può e deve essere pienamente valorizzato 4. Indica come fondativa, in ossequio all’art.44 della Costituzione, la specialità e peculiarità della Montanità, caratterizzata dai condizionamenti, spesso negativi e talvolta drammatici, che interessano i cittadini che abitano luoghi montani, derivanti dagli agenti atmosferici, dai dissesti idrogeologici, dalle particolari cure e manutenzioni straordinarie, di cui necessitano le infrastrutture viarie, boschive, idriche, commerciali, scolastiche, sanitarie, postali, energetiche, informatiche, sociali, e culturali.
    [Show full text]
  • Profile of a Plant: the Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE By
    Profile of a Plant: The Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE by Benjamin Jon Graham A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2014 Doctoral Committee: Professor Paolo Squatriti, Chair Associate Professor Diane Owen Hughes Professor Richard P. Tucker Professor Raymond H. Van Dam © Benjamin J. Graham, 2014 Acknowledgements Planting an olive tree is an act of faith. A cultivator must patiently protect, water, and till the soil around the plant for fifteen years before it begins to bear fruit. Though this dissertation is not nearly as useful or palatable as the olive’s pressed fruits, its slow growth to completion resembles the tree in as much as it was the patient and diligent kindness of my friends, mentors, and family that enabled me to finish the project. Mercifully it took fewer than fifteen years. My deepest thanks go to Paolo Squatriti, who provoked and inspired me to write an unconventional dissertation. I am unable to articulate the ways he has influenced my scholarship, teaching, and life. Ray Van Dam’s clarity of thought helped to shape and rein in my run-away ideas. Diane Hughes unfailingly saw the big picture—how the story of the olive connected to different strands of history. These three people in particular made graduate school a humane and deeply edifying experience. Joining them for the dissertation defense was Richard Tucker, whose capacious understanding of the history of the environment improved this work immensely. In addition to these, I would like to thank David Akin, Hussein Fancy, Tom Green, Alison Cornish, Kathleen King, Lorna Alstetter, Diana Denney, Terre Fisher, Liz Kamali, Jon Farr, Yanay Israeli, and Noah Blan, all at the University of Michigan, for their benevolence.
    [Show full text]
  • Testo Integrale Parere Regione Lazio Sul Progetto
    D I R E Z I O N E P O L I T I C H E AMBIENTALI E CIC LO DEI RIFIUTI Area Valutazione di Incidenza e Risorse Forestali All’Area Valutazione di Impatto Ambientale Oggetto: Interventi per la ristrutturazione e l’ampliamento degli impianti sciistici nel comprensorio sciistico del Monte Terminillo” di cui all’art. 39 della Legge Regionale n. 31 del 24/12/2008. Revisione del Progetto in attuazione della DGR n. 162 del 11/4/2017 nei comuni di Micigliano, Leonessa, Rieti, Cantalice in provincia di Rieti – Registro elenco progetti 065/2014 Premesso che: - La Legge Regionale n. 31/2008 all’art. 39 prevede lo stanziamento per interventi di ristrutturazione e ampliamento degli impianti sciistici siti nel comprensorio sciistico Monte Terminillo, dalla quale si passa poi al protocollo d’intesa sottoscritto nel 2011 dalla Regione Lazio con i comuni e la Provincia interessata, alla Delibera di Giunta n. 605 del 14.12.2012, fino alla D.G.R. Lazio n. 162 del 11.4.2017. - In data 24/12/2014 è stata attivata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell’art. 23, parte II del D.Lgs. 152/2006 (pubblicazione sul quotidiano “Il Messaggero” del 22/12/2014). - Nell’ambito dell’istruttoria di VIA l’Area Sistemi Naturali ha espresso parere non favorevole con nota Prot. n.377891 del 13/07/2015, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357. In particolare ha trasmesso propria relazione tecnica che esprime parere non favorevole. Nella relazione è indicato che l’intervento proposto ricade all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) cod.
    [Show full text]
  • The Volsci Volcanic Field (Central Italy): Eruptive History, Magma System and Implications on Continental Subduction Processes
    International Journal of Earth Sciences (2021) 110:689–718 https://doi.org/10.1007/s00531-021-01981-6 ORIGINAL PAPER The Volsci Volcanic Field (central Italy): eruptive history, magma system and implications on continental subduction processes F. Marra1 · G. L. Cardello2 · M. Gaeta2 · B. R. Jicha3 · P. Montone1 · E. M. Niespolo4,5 · S. Nomade6 · D. M. Palladino2 · A. Pereira6,7,8 · G. De Luca1 · F. Florindo1 · A. Frepoli1 · P. R. Renne4,5 · G. Sottili2 Received: 8 September 2020 / Accepted: 5 January 2021 / Published online: 12 February 2021 © The Author(s) 2021 Abstract Here, we report on the Quaternary Volsci Volcanic Field (VVF, central Italy). In light of new 40Ar/39Ar geochronological data and compositional characterization of juvenile eruptive products, we refne the history of VVF activity, and outline the implications on the pre-eruptive magma system and the continental subduction processes involved. Diferent from the nearby volcanic districts of the Roman and Campanian Provinces, the VVF was characterized by small-volume (0.01–0.1 km3) eruptions from a network of monogenetic centers (mostly tuf rings and scoria cones, with subordinate lava occurrences), clustered along high-angle faults of lithospheric depth. Leucite-bearing, high-K (HKS) magmas (for which we report for the frst time the phlogopite phenocryst compositions) mostly fed the early phase of activity (∼761–539 ka), then primitive, plagioclase-bearing (KS) magmas appeared during the climactic phase (∼424–349 ka), partially overlapping with HKS ones, and then prevailed during the late phase of activity (∼300–231 ka). The fast ascent of primitive magma batches is typical of a tectonically controlled volcanic feld, where the very low magma fux is a passive byproduct of regional tectonic strain.
    [Show full text]
  • Geochronology of Volcanic Rocks from Latium (Italy)
    R£:-Imcu-...:n UELLA !'oclt;TA 1TALl .... N.... DI MlNER.-\LOG1A E l'ETROLOGIA, 1985, Vu!. 40, pp. 73·106 Geochronology of volcanic rocks from Latium (Italy) MARIO FORNASERl Istituto di Geochirnica dell'Universita, Citta Universit:nia, Piazza Aldo Moro, 0018.5 ROffia Centro di Studio per la Geocronologia e la Geochimica delle Formazioni Recenti del CN.R. ABSTRACT. - The age determination data for A few reliable age measurements arc available volcanic rocks from Latium (haly) are reviewed. for the Sabatini volcanoes, rather uniformely scat· This paper reports the geochronological data obtained tert-d between 607 and 85 ka. The "tufo rosso a chefly by the Ar-K t~hnique, but also by Rb-Sr, scorie nere,. from the sabatian region, which is ""'rh, "C and fission tI"1lcks methods. the analogue of the ignimbrite C from Vico has a The Latium region comprises rocks belonging to firmly established age of 442 + 7 ka. This formation the acidic volcanic groups of Tolfa, Ceriti and Man. can be considered an impor-tant marker not only ziana districlS and to Mt. Cimino group, having for the tephrochronology but also, more generally, strong magmatic affinity with the Tuscan magmatic for the Quaternary deposits in Latium. province and the rocks of the Roman Comagmatic Taking into account all data in the literature Region. lbe last one encompasses the Vulsinian, the oldest known product of the Alban Hills show Vicoan, Sabatinian volcanoes, the Alban Hills and an age of 706 ka, but more recent measurements rhe volcanoes of the Valle del Sacco, often referred indicate for these pt<xluclS a mol'C recent age to as Mts.
    [Show full text]
  • Italian Air Force Resorts
    ITALIAN AIR FORCE RESORTS Location: Firenze is in the middle the Toscana Region and in the middle of North-Center Italy itself. The rooms are in the Aeronautics Science Institute, inside of the Parco delle Cascine (Cascine Park). Resort facilities: The rooms (2nd floor – no lift) are furnished with a double bed and a sofa (suitable only for 1 adult or 2 small children). They have private services, air conditioned, airdryer, TV set, fridge, towels, shower-towels, soap, shampoo and shower-caps. The guests can also enjoy a Mess, an All Ranks Club with a bar, a tennis court, a swimming-pool and a five-a-side ground. Check-in and check out It’s possible to arrive past 11:00 a.m. on the first day of the assigned period. The rooms should be left within 09:30 a.m. on the last assigned day. Payments: In cash only. How to get there: - By car: on the Motorway A1 take exit FIRENZE SCANDICCI; drive direction Firenze-Pisa-Livorno, then after 2 km take exit VIALI CIRCONVALLAZIONE – SIENA. At this point you should cross the city direction PARCO DELLE CASCINE. - By train: from the train station (S. Maria Novella) take bus nr. 17/C; - By plane: from the Airport take the shuttle to the train station then bus nr. 17/C. Address: Istituto di Scienze Aeronautiche – Viale dell’Aeronautica, 14 – 50144 Firenze Tel. +39.(0)55.27041 – +39.(0)55.2704601. Location: Rome is in the Lazio region of central Italy, at the confluence of the Aniene and Tiber (Italian: Tevere) rivers.
    [Show full text]
  • Download Download
    EQA – Environmental quality / Qualité de l’Environnement / Qualità ambientale, 24 (2017) 39-45 PRELIMINARY EVIDENCES OF A PALEOSOL IN THE LIVING LANDSCAPE OF CIVITA DI BAGNOREGIO (ITALY) Sara Marinari (1)*, Maria Cristina Moscatelli (1) , Flavia Fiordelmondo (1) , Rosita Marabottini (1) , Giovanni Maria Di Buduo (2) , Gilmo Vianello (3) (1) Dipartimento per l’innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo (2) Museo Geologico e delle Frane, Civita di Bagnoregio, Viterbo (3) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Corresponding author Email: [email protected] Abstract A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (Viterbo, Italy). This investigation represents the preliminary steps of a study aimed to know the specific environmental features and dynamics prior to the eruptions of the "nenfri" of the Paleovulsini complex. The physico-chemical characteristics and some horizons morphological details such as the presence of roots fingerprint, the polyhedric angular and columnar structure suggest incipient weathering and pedogenesis. Moreover, the presence of nodules and the high salinity of deep horizons suggest the incorporation of pyroclastic material into a hydromorphic environment at the time of the eruptions, putting forward the hypothesis of a paleo-marsh under an arid paleoclimate. Keywords: paleosol, pyroclastic material, microbiological analysis, Civita di Bagnoregio Introduction A paleosol has been identified in an area of great natural interest for its geomorphologic and naturalistic aspects between the municipalities of Bagnoregio and Castiglione in Teverina (northern Lazio, bordering Umbria). Particular attention is given to landslides and erosive events repetition that affect both the cliff on which Civita rises and the adjacent "Valle dei Calanchi" (Fig.
    [Show full text]
  • (1990). Lithological Analysis of Material Used for the Sacred Area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and Their Origins
    Claudio Faccenna Curriculum Vitae Publication list 1 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1990). Lithological analysis of material used for the sacred area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and their origins. In"Saidu Sharif I (Swat, Pakistan). The Buddhist sacred area: the stupa terrace - Appendix D-" edito da Faccenna D., Reports and Memoires IsMEO, vol. XXIII.2, 317-340. 2 De Vittorio P., Faccenna C. & Praturlon A. (1991). Monte Velino-Monti della Magnola- Monte Sirente. In Damiani et al. "Elementi litostratigrafici per una sintesi delle facies carbonatiche meso-cenozoiche dell'Appennino centrale". Studi Geologici Camerti, vol. sp. 1991/2, 203-205. 3 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Lithological analysis of material used for the sacred area of Panr I (Swat valley, Northern Pakistan) and their origins. In "PanrI, Swat, Pakistan-Appendix D-" edita da Faccenna D., Nabi Khan A. & Nadiem I.H. Reports and Memoires IsMEO, 357-372. 4 De Vittorio P. & Faccenna C. (1990). Ulteriori dati sulla tettonica da thrust presente nell’area Sirente-Magnola. Geologica Romana, vol. XXVI (1987), 287-291. 5 Faccenna C. & Funiciello R. (1993). Tettonica pleistocenica tra il Monte Soratte e i Monti Cornicolani. Il Quaternario, 6 (1), 103-118. 6 Faccenna C., Olivieri L., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Geo-archeology of the Swat Valley (N.W.F.P. Pakistan) in the Charbag-Barikot stretch. Preliminary note. East and West (IsMEO), vol. 41, 1-4, 257-270. 7 Faccenna C., Florindo F., Funiciello R. & Lombardi S. (1993).
    [Show full text]
  • Osservazioni Inerenti La Procedura Di Via Del
    OSSERVAZIONI INERENTI LA PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO “ INTERVENTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E L’AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI NEL COMPRENSORIO SCIISTICO DEL MONTE TERMINILLO - “TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” (AVVISO PUBBLICO DEL 22.12.2014) Roma/Rieti 17 febbraio 2015 Le seguenti osservazioni al progetto “Terminillo stazione montana” sono organizzate per chiarezza espositiva in quattro parti: A. Osservazioni di natura procedimentale ed inerenti la incompatibilità con la pianificazione paesaggistica e altre normative regionali; B. Osservazioni inerenti la insufficiente considerazione degli impatti sulle componenti ambientali; C. Osservazioni inerenti carenze funzionali e progettuali degli interventi; D. Osservazioni inerenti gli studi sulle ricadute economiche del progetto ed il relativo business plan; Le osservazioni sono presentate dalle seguenti associazioni: - CAI GR Lazio - WWF Delegazione Lazio - Altura Lazio - Federtrek - Italia Nostra - LIPU Rieti - Mountain Wilderness - Forum Salviamo il Paesaggio Rieti e Provincia - European Consumers - Rieti Virtuosa - INACHIS Rieti - Postribu INDICE Introduzione alle osservazioni ............................................................................................ 1 A) Osservazioni di natura procedimentale ed inerenti la incompatibilità con la pianificazione paesaggistica e altre normative regionali ........................................... 3 OSSERVAZIONE A1 Osservazione inerente la mancata procedura di VAS per il piano programma d’interventi in oggetto e
    [Show full text]