2.3. Initial Characterisation

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Recommended publications
  • Piccoli Comuni Comunità Montane

    Piccoli Comuni Comunità Montane

    La montagna del Lazio: situazione e prospettive A cura di Patrizia Di Fazio MANIFESTO DELLA MONTANITA’ L’Uncem Lazio, il soggetto sindacale, culturale e politico delle Comunità Montane del Lazio, ha svolto una profonda riflessione sul ruolo e sul futuro delle istituzioni locali per fornire, in occasione delle elezioni regionali del 4 marzo p.v., un opportuno apporto alla necessaria riforma del governo delle aree montane ed interne, già in atto a livello nazionale e regionale, ed oggi: 1. Sottolinea la specialità e l’importanza dell’amministrazione delle zone montane del Lazio da cui dipende il welfare di 1.047.116 di cittadini, il 18% dell’intera popolazione e la tenuta territoriale della maggioranza della superficie regionale, 8.928,52 Kmq, il 52% di essa, che 245 Comuni Montani su 378, cioè il 65%, associati in Comunità Montane, difendono, manutengono e promuovono. 2. Indica come compito prioritario quello di depurare la concezione degli enti di gestione territoriale dalle scorie populistiche innescate dai media e da diffusi pregiudizi, in assenza di qualsiasi cognizione ed esperienza sul loro effettivo ruolo istituzionale. 23/02/2018 1 2 3. Afferma che le Comunità Montane del Lazio sono un patrimonio di pluridecennale esperienza amministrativa; di personale politico e funzionale di consolidata professionalità e pronto ad adeguarsi alle nuove sfide; di politiche di crescita create e sviluppate a contatto e prossimità delle popolazioni montane. Tale patrimonio può e deve essere pienamente valorizzato 4. Indica come fondativa, in ossequio all’art.44 della Costituzione, la specialità e peculiarità della Montanità, caratterizzata dai condizionamenti, spesso negativi e talvolta drammatici, che interessano i cittadini che abitano luoghi montani, derivanti dagli agenti atmosferici, dai dissesti idrogeologici, dalle particolari cure e manutenzioni straordinarie, di cui necessitano le infrastrutture viarie, boschive, idriche, commerciali, scolastiche, sanitarie, postali, energetiche, informatiche, sociali, e culturali.
  • Profile of a Plant: the Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE By

    Profile of a Plant: the Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE By

    Profile of a Plant: The Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE by Benjamin Jon Graham A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2014 Doctoral Committee: Professor Paolo Squatriti, Chair Associate Professor Diane Owen Hughes Professor Richard P. Tucker Professor Raymond H. Van Dam © Benjamin J. Graham, 2014 Acknowledgements Planting an olive tree is an act of faith. A cultivator must patiently protect, water, and till the soil around the plant for fifteen years before it begins to bear fruit. Though this dissertation is not nearly as useful or palatable as the olive’s pressed fruits, its slow growth to completion resembles the tree in as much as it was the patient and diligent kindness of my friends, mentors, and family that enabled me to finish the project. Mercifully it took fewer than fifteen years. My deepest thanks go to Paolo Squatriti, who provoked and inspired me to write an unconventional dissertation. I am unable to articulate the ways he has influenced my scholarship, teaching, and life. Ray Van Dam’s clarity of thought helped to shape and rein in my run-away ideas. Diane Hughes unfailingly saw the big picture—how the story of the olive connected to different strands of history. These three people in particular made graduate school a humane and deeply edifying experience. Joining them for the dissertation defense was Richard Tucker, whose capacious understanding of the history of the environment improved this work immensely. In addition to these, I would like to thank David Akin, Hussein Fancy, Tom Green, Alison Cornish, Kathleen King, Lorna Alstetter, Diana Denney, Terre Fisher, Liz Kamali, Jon Farr, Yanay Israeli, and Noah Blan, all at the University of Michigan, for their benevolence.
  • Testo Integrale Parere Regione Lazio Sul Progetto

    Testo Integrale Parere Regione Lazio Sul Progetto

    D I R E Z I O N E P O L I T I C H E AMBIENTALI E CIC LO DEI RIFIUTI Area Valutazione di Incidenza e Risorse Forestali All’Area Valutazione di Impatto Ambientale Oggetto: Interventi per la ristrutturazione e l’ampliamento degli impianti sciistici nel comprensorio sciistico del Monte Terminillo” di cui all’art. 39 della Legge Regionale n. 31 del 24/12/2008. Revisione del Progetto in attuazione della DGR n. 162 del 11/4/2017 nei comuni di Micigliano, Leonessa, Rieti, Cantalice in provincia di Rieti – Registro elenco progetti 065/2014 Premesso che: - La Legge Regionale n. 31/2008 all’art. 39 prevede lo stanziamento per interventi di ristrutturazione e ampliamento degli impianti sciistici siti nel comprensorio sciistico Monte Terminillo, dalla quale si passa poi al protocollo d’intesa sottoscritto nel 2011 dalla Regione Lazio con i comuni e la Provincia interessata, alla Delibera di Giunta n. 605 del 14.12.2012, fino alla D.G.R. Lazio n. 162 del 11.4.2017. - In data 24/12/2014 è stata attivata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell’art. 23, parte II del D.Lgs. 152/2006 (pubblicazione sul quotidiano “Il Messaggero” del 22/12/2014). - Nell’ambito dell’istruttoria di VIA l’Area Sistemi Naturali ha espresso parere non favorevole con nota Prot. n.377891 del 13/07/2015, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357. In particolare ha trasmesso propria relazione tecnica che esprime parere non favorevole. Nella relazione è indicato che l’intervento proposto ricade all’interno dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) cod.
  • Italian Air Force Resorts

    Italian Air Force Resorts

    ITALIAN AIR FORCE RESORTS Location: Firenze is in the middle the Toscana Region and in the middle of North-Center Italy itself. The rooms are in the Aeronautics Science Institute, inside of the Parco delle Cascine (Cascine Park). Resort facilities: The rooms (2nd floor – no lift) are furnished with a double bed and a sofa (suitable only for 1 adult or 2 small children). They have private services, air conditioned, airdryer, TV set, fridge, towels, shower-towels, soap, shampoo and shower-caps. The guests can also enjoy a Mess, an All Ranks Club with a bar, a tennis court, a swimming-pool and a five-a-side ground. Check-in and check out It’s possible to arrive past 11:00 a.m. on the first day of the assigned period. The rooms should be left within 09:30 a.m. on the last assigned day. Payments: In cash only. How to get there: - By car: on the Motorway A1 take exit FIRENZE SCANDICCI; drive direction Firenze-Pisa-Livorno, then after 2 km take exit VIALI CIRCONVALLAZIONE – SIENA. At this point you should cross the city direction PARCO DELLE CASCINE. - By train: from the train station (S. Maria Novella) take bus nr. 17/C; - By plane: from the Airport take the shuttle to the train station then bus nr. 17/C. Address: Istituto di Scienze Aeronautiche – Viale dell’Aeronautica, 14 – 50144 Firenze Tel. +39.(0)55.27041 – +39.(0)55.2704601. Location: Rome is in the Lazio region of central Italy, at the confluence of the Aniene and Tiber (Italian: Tevere) rivers.
  • (1990). Lithological Analysis of Material Used for the Sacred Area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and Their Origins

    (1990). Lithological Analysis of Material Used for the Sacred Area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and Their Origins

    Claudio Faccenna Curriculum Vitae Publication list 1 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1990). Lithological analysis of material used for the sacred area of Saidu Sharif I (Swat Valley, N.W.F.P., Pakistan) and their origins. In"Saidu Sharif I (Swat, Pakistan). The Buddhist sacred area: the stupa terrace - Appendix D-" edito da Faccenna D., Reports and Memoires IsMEO, vol. XXIII.2, 317-340. 2 De Vittorio P., Faccenna C. & Praturlon A. (1991). Monte Velino-Monti della Magnola- Monte Sirente. In Damiani et al. "Elementi litostratigrafici per una sintesi delle facies carbonatiche meso-cenozoiche dell'Appennino centrale". Studi Geologici Camerti, vol. sp. 1991/2, 203-205. 3 Di Florio R., Faccenna C., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Lithological analysis of material used for the sacred area of Panr I (Swat valley, Northern Pakistan) and their origins. In "PanrI, Swat, Pakistan-Appendix D-" edita da Faccenna D., Nabi Khan A. & Nadiem I.H. Reports and Memoires IsMEO, 357-372. 4 De Vittorio P. & Faccenna C. (1990). Ulteriori dati sulla tettonica da thrust presente nell’area Sirente-Magnola. Geologica Romana, vol. XXVI (1987), 287-291. 5 Faccenna C. & Funiciello R. (1993). Tettonica pleistocenica tra il Monte Soratte e i Monti Cornicolani. Il Quaternario, 6 (1), 103-118. 6 Faccenna C., Olivieri L., Lorenzoni S. & Lorenzoni Zanettin E. (1993). Geo-archeology of the Swat Valley (N.W.F.P. Pakistan) in the Charbag-Barikot stretch. Preliminary note. East and West (IsMEO), vol. 41, 1-4, 257-270. 7 Faccenna C., Florindo F., Funiciello R. & Lombardi S. (1993).
  • Osservazioni Inerenti La Procedura Di Via Del

    Osservazioni Inerenti La Procedura Di Via Del

    OSSERVAZIONI INERENTI LA PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO “ INTERVENTI PER LA RISTRUTTURAZIONE E L’AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SCIISTICI NEL COMPRENSORIO SCIISTICO DEL MONTE TERMINILLO - “TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” (AVVISO PUBBLICO DEL 22.12.2014) Roma/Rieti 17 febbraio 2015 Le seguenti osservazioni al progetto “Terminillo stazione montana” sono organizzate per chiarezza espositiva in quattro parti: A. Osservazioni di natura procedimentale ed inerenti la incompatibilità con la pianificazione paesaggistica e altre normative regionali; B. Osservazioni inerenti la insufficiente considerazione degli impatti sulle componenti ambientali; C. Osservazioni inerenti carenze funzionali e progettuali degli interventi; D. Osservazioni inerenti gli studi sulle ricadute economiche del progetto ed il relativo business plan; Le osservazioni sono presentate dalle seguenti associazioni: - CAI GR Lazio - WWF Delegazione Lazio - Altura Lazio - Federtrek - Italia Nostra - LIPU Rieti - Mountain Wilderness - Forum Salviamo il Paesaggio Rieti e Provincia - European Consumers - Rieti Virtuosa - INACHIS Rieti - Postribu INDICE Introduzione alle osservazioni ............................................................................................ 1 A) Osservazioni di natura procedimentale ed inerenti la incompatibilità con la pianificazione paesaggistica e altre normative regionali ........................................... 3 OSSERVAZIONE A1 Osservazione inerente la mancata procedura di VAS per il piano programma d’interventi in oggetto e
  • Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di Importanza Regionale

    Approvazione Dell'elenco Preliminare Dei Siti Geologici Di Importanza Regionale

    ALLEGATO A ELENCO DEI SITI GEOLOGICI DI IMPORTANZA REGIONALE CODICE Denominazione COMUNE PROVINCIA AREA PROTETTA COD SIC DENOMINAZIONE SIC COD ZPS DENOMINAZIONE ZPS IDENTIFICATIVO Trivigliano, Depressione carsica del Lago di LAGO DI GEO_FR_01 Ferentino, Frosinone Canterno CANTERNO Fumone Dolomie e breccie dolomitiche a GEO_FR_02 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Filettino GEO_FR_03 Ghiacciao a Plateau a Campo Catino Guarcino, Filettino Frosinone IT6050009 Campo Catino IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Grotta di Pastena (2 punti Pastena, GEO_FR_04 Frosinone IT6050022 Grotta di Pastena corrispondenti ai 2 ingressi) Falvaterra Monte Autuore e Monti GEO_FR_05 Miniera di asfalto di Colle San Magno Colle San Magno Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6030040 IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Simbruini Centrali Puddinghe messiniane al Valico di GEO_FR_06 Filettino Frosinone MONTI SIMBRUINI IT6050008 Monti Simbruini ed Ernici Serra S. Antonio Campoli GEO_FR_07 Sorgente Mulino Carpello Frosinone Appennino Terracina, GEO_LT_01 Carsismo a Campo Soriano Latina CAMPO SORIANO IT6040043 Monti Ausoni e Aurunci Sonnino Isole di Dicchi riolitici e ialoclastite alla GEO_LT_02 Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento spiaggia del Frontone tene e S.Ste Isole di GEO_LT_03 Dicco comenditico di Punta del Fieno Ponza Latina IT6040019 Ponza,Palmarola,Zannone,Vento tene e S.Ste Falesia e linea costiera tirreniana alla Costa rocciosa tra Sperlonga e Costa Rocciosa tra Sperlonga e GEO_LT_04 Gaeta Latina RIVIERA DI ULISSE
  • Lucus Feroniae and Tiber Valley Virtual Musem

    Lucus Feroniae and Tiber Valley Virtual Musem

    Lucus Feroniae and Tiber Valley Virtual Musem: from documentation and 3D reconstruction, up to a novel approach in storytelling, combining virtual reality, cinematographic rules, gesture-based interaction, "augmented" perception of the archaeological context. Eva Pietroni*, Daniele Ferdani*, Augusto Palombini*, Massimiliano Forlani**, Claudio Rufa** *CNR, Institute of Technologies Applied to Cultural Heritage, Rome, Italy **E.V.O.CA. s.r.l., Rome, Italy [email protected] The area North of Rome, Limits: Monte Soratte (North) and Fidene (South), Palombara Sabina (East) Sacrofano (West), crossed by the Tiber and by ancient consular roads via Salaria and via Flaminia. CNR ITABC (40x60) Km Supported by : Arcus S.p.A. In collaboration with: Direzione Regionale ai Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio Soprintendenza archeologica 'Etruria Meridionale Società Geografica Italiana E.V.O.CA. Srl Franz Fischnaller (F.a.b.r.i.cators sas) Duration: 2011-2014 AIMS: Research, Cultural Dissemination, Promotion of the territory and its cultural heritage to encourage people to visit important and beautiful places that are still marginal in relation with the main itineraries in the Capital. INTERDISCIPLINARY APPROACH: a journey 3million years long across the identity of a territory: geology, history, archaeology, anthropology, literature, poetry, miths, symbolism Spectacular permanent VR application in Villa Celimontana/Villa Giulia Promotion of the territory and of the project VR, gesture based interaction, storytelling Multimedia and VR applications for local museum tor be used during the visit of archaeological sites or naturalistic oasis Multimedia Website, including: narrative contents for general public methodological studies, interpretative sources, metadata, papers for experts and students Common dataset with some adjustments for the specific communicative formats and the different conditions of fruition.
  • Le Strade Dei Parchi

    Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli LE STRADE DEI PARCHI Itinerari nelle Aree Protette del Lazio Itinerario delle forre etrusche e della valle del Tevere Itinerary of the Etruscan canyons and the Tiber Valley GUIDA GUIDE L’Itinerario delle forre etrusche e della valle del Tevere Da Calcata a Sant’Oreste Ripresa la provinciale e superato il bivio per Magliano Romano, si è presto a Faleria. Su uno sperone roccioso alto sul Treja e sul fosso della Mola, il suo centro storico color tufo venne in gran parte abbandonato in seguito ad un terremoto nel 1942 ed evacuato nei primi anni Settanta. Esistono piani di recupero, ancora inattuati. In età romana Faleria si chiamava Stabla, per via della vicina statio (stazione di posta) di Stabulum sulla via Flaminia. Il paese conobbe il suo apogeo nel Cinquecento quando venne ingrandito il castello degli Anguillara, dei cui beni Faleria era entrata a far parte nel XIV secolo. A quell’epoca risale pure la costruzione delle mura con torri e porte, superate nell’Ottocento dall’ampliamento del borgo e quasi del tutto distrutte a inizio Novecento. Da visitare c’è soprattutto la chiesa di San Giuliano, dedicata al patrono San Giuliano Ospitaliere, con pianta basilicale a tre navate. Nel Cinquecento vi fu affiancato il campanile, alleggerito da bifore. A Faleria si prende la via Roma in salita, in direzione Rignano. Si tratta della strada provinciale Falisca che, stretta, sale nella campagna tra filari di belle querce. Passata la chiesetta della Madonna del Giglio, e più avanti un passaggio a livello, si entra in Rignano Flaminio.
  • Ripartizione E Impegno Sul Capitolo R47903 Missione 09, Programma

    Ripartizione E Impegno Sul Capitolo R47903 Missione 09, Programma

    Atti consiliari XI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE N. 273 del 22 gennaio 2021 ADOTTATA DALLA GIUNTA REGIONALE CON DELIBERAZIONE N. 9 DEL 19 GENNAIO 2021 _____ DISPOSIZIONI PER LA SALVAGUARDIA, LA VALORIZZAZIONE E LO SVILUPPO DELLE ZONE MONTANE DEL LAZIO ASSEGNATA ALLE COMMISSIONI: I – IV – VI – VII – IX – XI ALTRI PARERI RICHIESTI: CREL SERVIZIO AULA E COMMISSIONI Area Lavori Aula Firmato NAZZARO LUIGI FERDINANDO 2021.01.21 17:47:29 digitalmente da NICOLA CN=NAZZARO LUIGI FERDINANDO C=IT ZINGARETTI O=REGIONE LAZIO 2.5.4.97=VATIT-80143490581 C: IT O: Regione RSA/2048 bits Lazio/8014349058 1 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE (SEDUTA DEL 19 GENNAIO 2021) L’anno duemilaventuno, il giorno di martedì diciannove del mese di gennaio, alle ore 11.15 presso la Presidenza della Regione Lazio (Sala Giunta), in Roma - via Cristoforo Colombo n. 212, previa formale convocazione del Presidente per le 11.00 dello stesso giorno, si è riunita la Giunta regionale così composta: 1) ZINGARETTI NICOLA ………......... Presidente 7) ORNELI PAOLO …………........... Assessore 2) LEODORI DANIELE ……….......... Vice Presidente 8) PUGLIESE GIOVANNA ………… “ 3) ALESSANDRI MAURO ...…………... Assessore 9) SARTORE ALESSANDRA ……… “ 4) D’AMATO ALESSIO …...……………. “ 10) TRONCARELLI ALESSANDRA …... “ 5) DI BERARDINO CLAUDIO ………......... “ 11) VALERIANI MASSIMILIANO ……… “ 6) ONORATI ENRICA ……...……………. “ Sono presenti: il Vice Presidente e gli Assessori Alessandri, Orneli, Pugliese, Sartore, Troncarelli e Valeriani. Sono collegati in videoconferenza: gli Assessori Di Berardino e Onorati. Sono assenti: il Presidente e l’Assessore D’Amato. Partecipa il sottoscritto Segretario della Giunta dottor Luigi Ferdinando Nazzaro. (O M I S S I S) Deliberazione n. 9 Proposta di legge regionale concernente “Disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle zone montane del Lazio”.
  • Sistema Geografico Della Montagna Del Lazio

    Sistema Geografico Della Montagna Del Lazio

    Enti Locali e Politiche per la Sicurezza EIM Ente Italiano della Montagna SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO POLITICHE, ECONOMIA E TERRITORIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Coordinatore della ricerca: Stefano Pignotti Gruppo di ricerca: Chiara Finocchietti Clelia Losavio Vincenzo Bonanno Alessandro Cinnirella Luigi Falco Pier Paolo Poncia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Enti locali Software sviluppato in collaborazione con e Politiche per la Sicurezza SI2G S.r.l., spin-off company Via Rosa R. Garibaldi, 7 Università Politecnica delle Marche, Ancona 00145 ROMA Grafica: UNCEM Cliccaquì sas Delegazione regionale del Lazio Viale Castro Pretorio, 116 Elaborazione cartografica e stampa: 00185 ROMA SystemCart srl EIM Ente Italiano della Montagna Si ringraziano Rosanna Farina per l’attività di rendicontazione Piazza dei Caprettari, 70 finanziaria del progetto e Alessandra Cupelli per la revisione del 00186 ROMA testo. SISTEMA GEOGRAFICO DELLA MONTAGNA DEL LAZIO ono molto felice di poter scrivere la prefazione alla pub- blicazione “Sistema Geografico della Montagna del S Lazio. Politiche, economia e territorio”, che raccoglie i frutti di un lavoro pluriennale condotto da un’équipe di ricerca- tori dell’Ente Italiano della Montagna. Questo volume, oltre a fornire scenari interessanti e in parte inediti relativi alla composizione fisica, socio-economica, e di accessibilità delle aree montane del Lazio, offre anche una ricognizione delle possibilità offerte dalla programmazione comunitaria, opportunità in gran parte ancora da scoprire e da utilizzare per rispondere ai tanti bisogni di questa splendida parte del territorio della Regione Lazio.
  • IPOGEA 4 5 Cappa.Indd

    IPOGEA 4 5 Cappa.Indd

    Ipogea n. 4 (2005): pp. 53 - 64 GIULIO CAPPA, ALBERTA FELICI, EMANUELE CAPPA SOME PECULIAR FEATURES OF KARST DEVELOPMENT IN LATIUM DURING THE QUATERNARY Abstract CAPPA G., FELICI A. & CAPPA E. - Some peculiar features of karst development in latium during the qua ter nary - Alcuni aspetti particolari dello sviluppo dei fenomeni carsici nel lazio durante il quaternario – Ipogea, 4: 53-64. The development of karstic phenomena in Latium is fairly recent: the traces of any appreciable evolution older than the begin- ning of Quaternary are scanty. Yet, there is evidence of peculiar features which mark this region, depending on other three factors that have infl uenced the karst evolution, they have been identifi ed during these last years and are the subject of this note. The most remarkable and widely spaced phenomenon is a consequence of the superimposition of volcanic ash deposits onto calcareous massifs, at a time when their karst was already well developed; the pyroclastites went up to a thickness of a few metres, concentrated in the hollows and stopped many hypogean water fl ows. After several ten thousands years the surface ablation and the percolation reactivate such karstic networks, some times by sudden and catastrophic collapses. A second feature is related to karst hypogean very fast development in pleistocenic conglomerates, owing to the sudden uplift of one of such units. The third one is a consequence of the formation during Pleistocene and even Holocene of large and thin units of travertines in several parts of the region, laying both upon calcareous and volcanic rocks; the authors have particularly investigated them along the river Aniene valley.