Classe quinta

GEOGRAFIA

Iniziamo una nuova regione….il ! Imposta la pagina come sai già (abbiamo fatto nello stesso modo tutte le regioni dell’Italia!)

- Scrivi il titolo: LAZIO - Incolla la cartina dell’Italia e colora la regione - A fianco scrivi: Regione dell’Italia centrale, poi sotto  MONTI: Monti Reatini Monti Aurunci  LAGHI: Lago di Bolsena Lago Bracciano L. di Vico L. di Sabaudia  FIUMI: Tevere Sacco Liri Turano Garigliano Salto Tronto  PIANURE: Agro Pontino (un tempo paludoso, ora bonificato) Agro Romano Maremma Laziale  ISOLE: Isole Ponziane  CONFINI: nord ovest: Toscana nord: nord est: Marche est: Abruzzo e Molise sud est: Campania Ovest: Mar Tirreno  SETTORI Primario: coltivazione di ortaggi, olive, viti, nocciole, allevamento di bufale da cui si ricava la mozzarella di bufala, pecorino romano, addestramento di cavalli Secondario: industrie alimentari, chimiche, farmaceutiche, elettroniche, attività artigianali, ceramica, industria automobilistica Terziario: turismo balneare (aeroporto internazionale e porto a Civitavecchia), agriturismi, terme, sport invernali.  PROVINCE: Roma, Frosinone, Latina, Rieti,  CLIMA: continentale con inverni rigide e secche ed estati calde. Verso l’interno e sui rilievi gli inverni sono freddi. - Disegna l’areogramma del territorio (vedi libro pag. 181). - Piatto tipico: pasta cacio e pepe - Curiosità: Ciao mi chiamo Artemisia Gentileschi e sono nata a Roma nel 1591. Da bambina mi piaceva andare nella bottega del mio papà, che era un pittore, e così ho imparato a dipingere sono diventata un’artista anche io! - Ora scrivi il titolo ROMA e sotto riscrivi ciò che ti riporto: ROMA è la capitale della Repubblica italiana ed è il capoluogo di regione del Lazio. E’ posta nella bassa valle del Tevere, a circa 25 km dal mare. La storia le assegna come data di nascita il 753 a.C e come luogo il colle Palatino. Fu detta la città dei sette colli, perché per molti secoli occupò sette alture situate sulle sponde del Tevere e nel tempo dell’Impero romano, Roma divenne padrona e capitale del Lazio. Dopo la rovina dell’Impero romano questa città fu saccheggiata, incendiata e distrutta più volte. Oggi Roma ha raggiunto e superato le dimensioni dell’antica città imperiale. Lungo le vie che convergono verso la città si estendono le borgate, ognuna delle quali, da sola, potrebbe essere una piccola città. Testimoni della grandezza di Roma e della sua storia sono i suoi edifici, costruiti in epoche diverse, che ogni anno vengono visitati da milioni di turisti, provenienti da ogni parte del mondo. Roma è anche il cuore della Rai e del cinema (Cinecittà)

CITTA’ DEL VATICANO

All’interno della città di Roma si trova lo Stato più piccolo del mondo: la Città del Vaticano. La sua superficie è inferiore a mezzo Km quadrato e i suoi abitanti sono circa 1 migliaio.

Lo Stato è sorto nel 1929 per assicurare al Papa, capo supremo della Chiesa cristiana cattolica, un’indipendenza assoluta da ogni governo del mondo.

All’interno dello Stato si trovano la Basilica di San Pietro, meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo e gli splendidi giardini e musei vaticani.

Il Vaticano è l’unico stato al mondo ad essere stato dichiarato per intero “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco.

- Leggi sul libro le pag. 181- 182- 183, sottolinea le cose più importanti e STUDIA.