di San Pietro edificata in forme romanico- lombarde dall’interno maestoso e solenne, ITALIA che custodisce importanti affreschi, mosaici, colonne marmoree di origine romana. Visita poi alla vicina Chiesa di Santa Maria Maggiore, anch’essa in stile romanico con opere inestimabili. Passeggiata nel borgo magistralmente restaurato dopo il terremoto del 1971. 4° giorno: esc. Caprarola e . Mezza pensione in albergo. Partenza per Caprarola per la visita all’imponente Palazzo Farnese, considerato la più grande opera del tardo Rinascimento Italiano mai realizzata, a cui lavorarono i più insigni maestri italiani della metà del ’500. Proseguimento per l’incontaminata e suggestiva Riserva Naturale del Lago di Vico, sullo sfondo dei . Pranzo in ristorante al lago. Proseguimento per Viterbo e visita della città, il cui vasto centro storico, cinto da mura, è tutto medievale: visita della Cattedrale di San Lorenzo e del Palazzo dei Papi, monumento simbolo della città, che nel XIII sec. fu sede 5 giorni (4 notti) - Mercoledì/Domenica pontificia per circa 24 anni. 5° giorno: Bolsena - Bagnaia - Bomarzo -

2° giorno: Bolsena - esc. Civita di luogo di rientro. Partenze in pullman da: Colazione. Visita delle celebri ville Bagnoregio - Pitigliano. Milano, Bergamo, Brescia, Bologna Pensione completa. Visita di Bolsena con cinquecentesche. Partenza per Bagnaia, che la chiesa di Santa Cristina del IV sec. che fu per lungo tempo luogo di villeggiatura conserva la grotta della Santa e la Cappella di nobili signori e di importanti prelati. per partenze da altre città v. supplementi Visita di Villa Lante, voluta dal Cardinale a pag. 127 del Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263, poi custodito nel Duomo di Orvieto. Partenza Giovanni Francesco Gambara su disegno per Civita di Bagnoregio. Appoggiata del Vignola, splendido esempio di residenza dolcemente su un cucuzzolo, la cittadina cinquecentesca, arricchita dai meravigliosi Terra etrusca, romanica e medievale tra sovrasta imperiosamente l’immensa vallata Giardini all’Italiana con fontane e giochi sottostante, offrendo un incantevole d’acqua. Continuazione per Bomarzo dove Umbria, Toscana e alto , dai Monti si trova un’opera unica nel suo genere: il Volsini ai Monti Cimini scenario. Unita al mondo solo da un lungo e stretto ponte, la “Città che muore”, così Bosco della Villa delle Meraviglie di Bomarzo, chiamata a causa dei lenti franamenti delle noto come il bosco dei mostri, voluto dal pareti di tufo, racchiude nel borgo un ciuffo principe Pier Francesco Orsini nel 1552 per di case medievali dove il tempo pare si sia il suo divertimento ed oggi autentico museo TUS/1 22/26 maggio fermato. Continuazione per Pitigliano il cui all’aperto nonché gioiello d’arte manieristica. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro. TUS/2 12/16 giugno abitato, tutto costruito in tufo, è inserito nel paesaggio con una compattezza tale TUS/3 28 agosto/1 settembre che è quasi impossibile separare l’opera QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: dell’uomo da quella della natura e per questo TUS/4 18/22 settembre Quota base € 640,00 annoverato nell’elenco dei Borghi più belli Quota individuale di gestione pratica € 35,00 d’Italia. Imperdibile la visita del quartiere ebraico e della Sinagoga per cui la cittadina Supplementi: 1° giorno: luogo di partenza - Orvieto - è detta la “piccola Gerusalemme”. Camera singola € 130,00 Bolsena. 3° giorno: esc. Tarquinia e Tuscania. € 20,00 Al mattino partenza per Orvieto, città Mezza pensione in albergo. Mattina dedicata Alta stagione: TUS/3 dell’alta Tuscia. Arrivo e pranzo in ristorante. alla scoperta di Tarquinia, da sempre emblema Visita guidata della città, vero scrigno d’arte della civiltà etrusca, di cui fu uno dei più LA QUOTA COMPRENDE soprattutto per il Pozzo di San Patrizio, importanti centri. Visita delle più significative Viaggio in pullman GT come da programma - Alloggio in capolavoro di ingegneria idraulica del 1527 tombe a camera decorate della Necropoli albergo 3 stelle in camere a due letti - Pensione completa ed il Duomo, meraviglia dell’architettura dei Monterozzi, che costituiscono la più alta dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 5° giorno - Visite ed gotica europea con la Cappella di San Brizio testimonianza della pittura dal VI al II sec. a.C. escursioni come da programma con guida locale dal primo affrescata dal Beato Angelico e da Luca In seguito passeggiata nel centro storico per giorno ad Orvieto sino all’ultimo a Bomarzo - Ingressi Signorelli, e la Cappella del Corporale che ammirare le splendide facciate dei palazzi tra inclusi: a Orvieto pozzo San Patrizio e Cappella San custodisce il Miracolo Eucaristico avvenuto cui Palazzo Vitelleschi, autentico capolavoro Brizio; a Tarquinia necropoli e Museo Nazionale; a nel 1263 a Bolsena. Al termine delle visite architettonico gotico-rinascimentale, le Viterbo palazzo dei Papi; Palazzo Farnese a Caprarola; proseguimento per Bolsena, cittadina sul numerose chiese romaniche e l’originale Villa Lante a Bagnaia; Bosco dei Mostri a Bomarzo - - - Assistenza lago omonimo, bacino di origine vulcanica assetto urbanistico. Visita del Museo Radioguide Vox Accompagnatore sanitaria, assicurazione bagaglio e annullamento viaggio più grande d’Europa abbracciato a nord dai Nazionale che raccoglie preziosi reperti Europ Assistance. Monti Volsini. Sistemazione in albergo, cena archeologici della zona. Pranzo in ristorante. e pernottamento. Partenza per Tuscania. Visita della Chiesa Documenti: è necessario un documento d’identità valido.

75 ITALIA - TUSCIA