Carta Del Turista "Terre Di Confine"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prog Salvaguardia E Tutela Del Parco Aurunci
PROGETTO SALVAGUARDIA E TUTELA DEL PARCO DEI MONTI AURUNCI e PARCO DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) PARCO DEI MONTI AURUNCI SU00204 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto ……………………………………… 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto ……………………………………………… 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI - SU00347 Numero N. Sede di attuazione Comune Codice sede Nominativo Olp volontari PARCO AURUNCI Sede centrale Domenico Sepe Uff. serv. CAMPODIMELE 1 171032 2 Marzella Antonio Vigilanza e comunicazione PARCO AURUNCI CAMPODIMELE 2 Sede centrale Domenico Sepe Uff.promozione 171030 1 Tedeschi Antonio PARCO AURUNCI 3 ITRI 171043 2 Ialongo Giampaolo Vivaio del Parco Uff. patrimonio ambientale PARCO AURUNCI Soscia Fulvio 4 ITRI 171041 2 Vivaio del Parco Centro visitatori parco Antonio PARCO AURUNCI Monumento Naturale Settecannelle Mola della 5 FONDI 171019 2 Izzi Fabrizio Corte Uff. educaz. Ambientale PARCO AURUNCI Centro studi De Santis Ufficio promozione- FORMIA 6 171015 2 Buttaro Raffaele archivio dei Monti Aurunci PARCO AURUNCI SPIGNO 7 171020 4 Tarantino Marco Museo Naturalistico SATURNIA PARCO AURUNCI Palazzo Spinelli-Museo del Carsismo(percorso ESPERIA 8 171022 6 Perrella Paolo grotta carsica) 2 PARCO AURUNCI Monticelli Esperia-Uff. -
Collana Diretta Da Orazio Cancila Collana Diretta Da Rossella Cancila
Mediterranea n. 38 (cop)_Copertina n. 38 24/12/16 18:21 Pagina 1 Mediterranea n. 38 (cop)_Copertina n. 38 24/12/16 18:21 Pagina 2 Collana diretta da Orazio Cancila Collana diretta da Rossella Cancila 1. Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), 2006, 21. Orazio Cancila, Nascita di una città. Castelbuono nel secolo XVI, 2013, pp. 560 pp. 902 2. Antonino Giuffrida, La Sicilia e l’Ordine di Malta (1529-1550). La centrali tà 22. Claudio Maddalena, I bastoni del re. I marescialli di Francia tra corte della periferia mediterranea, 2006, pp. 244 diplomazia e guerra durante la successione spagnola, 2013, pp. 323 3. Domenico Ligresti, Sicilia aperta. Mobilità di uomini e idee nella Sicilia 23. Storia e attualità della Corte dei conti. Atti del convegno di studi, Palermo 29 spagnola (secoli XV-XV1I), 2006, pp. 409 novembre 2012, 2013, pp. 200 4. Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. XV-XV1I1), 2007, 24. Rossella Cancila, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna, pp. 714 2013, pp. 306 5. Matteo Di Figlia, Alfredo Cucco. Storia di un federale, 2007, pp. 261 25. Fabio D'Angelo, La capitale di uno stato feudale. Caltanissetta nei secoli XVI 6. Geltrude Macrì, I conti della città. Le carte dei razionali dell’università di e XVII, 2013, pp. 318 Palermo (secoli XVI-XIX), 2007, pp. 242 26. Jean-André Cancellieri, Vannina Marchi van Cauwelaert (éds), Villes portuaires 7. Salvatore Fodale, I Quaterni del Sigillo della Cancelleria del Regno di Sicilia de Méditerranée occidentale au Moyen Âge Îles et continents, XIIe-XVe (1394-1396), 2008, pp. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
Parte Prima Inquadramento Generale Del Territorio
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FONDI (LT) _____________________________________________________________________________ ( Allegato 1° ) PARTE PRIMA INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO PAGINA 1 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FONDI (LT) _____________________________________________________________________________ 1 Parte Prima: Inquadramento Generale del Territorio 1.1 Dati di base Dati di base Comune FONDI Codice ISTAT Comune 059007 Provincia LATINA Codice ISTAT Provincia 059 Elenco delle Frazioni del Comune Salto di Fondi San Magno Querce San Raffaele Selva Vetere Fasana Sant'Andrea Gegni Passignano Capratica Cocuruzzo Curtignano Sant'Oliva (Torricella) Vardito Rene Autorità di Bacino di appartenenza AUTORITA’ DEI BACINI REGIONALI DEL LAZIO Estensione Territoriale in Km2 142 Comuni confinanti Campo di mele Itri Lenola Vallecorsa Monte San Biagio Terracina Sperlonga PAGINA 2 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FONDI (LT) _____________________________________________________________________________ Comunità Montana Zona XXII Lenola Monte S.Biagio Comunità Montana di appartenenza: Sperlonga Fondi Terracina Campodimele APPARTENENZA AL COI 6 Appartenenza al COI secondo la ex DGR FONDI 29 febbraio 2000, n.569 (denominazione COI) MONTE S.BIAGIO SPERLONGA LENOLA CAMPODIMELE ITRI Non appartenente Appartenenza a Unione di Comuni (denominazione UdC, se presente) ------------------------ Appartenenza ad altre aggregazioni comunali (denominazione AC, se presente) -
A Glance at the Italian Inquisition
Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali. -
Giulia Gonzaga (1513-1566): L'immagine Di Una Signora
Paolo Bertelli GIULIA GONZAGA (1513-1566): L’IMMAGINE DI UNA SIGNORA DEL RINASCIMENTO UN APPROCCIO ICONOGRAFICO Abstract - Th e essay outlines the portraiture of Giulia Gonzaga, wife of Vespasiano Colonna (Duke of Traetto and Count of Fondi) and aunt of Vespasiano Gonzaga (Duke of Sabbioneta) in order to anticipate some themes that will be deepened in the context of the exhibition hold in the Ducal Palace of Mantua in Autumn 2017. Here are identifi ed some iconographical models, derived from the lost portrait by Sebastiano del Piombo, representing the noblewoman turned respectively on the right and on the left hand side; in addition to another model, descending from a painting attribuited to Titian. Key words - Giulia Gonzaga, Ercole Gonzaga, Portraiture, Iconography. Riassunto - Il saggio delinea, anche in vista della mostra che sarà tenuta nell’autunno del 2017 nel Palazzo Ducale di Mantova e dedicata alle città ideali gonzaghesche di Sabbioneta e Charleville, la ritrattistica di Giulia Gonzaga, moglie di Vespasiano Colonna, duca di Traetto e conte di Fondi, e zia di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta. Vengono individuati alcuni modelli iconografi ci, sulla scia del perduto ritratto di Giulia realizzato da Sebastiano del Piombo: quelli in cui la nobildonna è rivolta rispettivamente alla sinistra e alla destra del dipinto, e quello che discende da un modello tizianesco. Parole chiave - Giulia Gonzaga, Ercole Gonzaga, Ritrattistica, Iconografi a. La ricorrenza, in questo anno 2016, dei 450 anni dalla morte di Giulia Gonzaga, suggerisce un approfondimento intorno ad un tema prezioso quanto aff ascinante, ovvero la ritrattistica. Si tratta di un soggetto già parzialmente sondato nel passato, alle volte con spunti interessanti, ma mai in maniera complessiva (1). -
East Mediterranean Chronicles
East Mediterranean Chronicles A Decade of Change 2009-2019 Volume 3 2015-2016 Editors: Chr. G. Pelaghias Marta Murzanska George Chr. Pelaghias -- European Rim Policy and Investment Council East Mediterranean Chronicles A Decade of Change 2009-2019 Volume 3 2015-2016 East Mediterranean Chronicles A Decade of Change 2009-2019 Volume 3 2015-2016 Edited by Chr. G. Pelaghias Marta Murzanska George Chr. Pelaghias ERPIC European Rim Policy and Investment Council Larnaca 2020 East Mediterranean Chronicles A Decade of Change 2009-2019 Published in Cyprus by the European Rim Policy and Investment Council 27 Gregory Afxentiou Avenue, 6021 Larnaca, Cyprus Copyright © 2020 by European Rim Policy and Investment Council All rights reserved. ISBN: 9798518889668 Editor: Chr. G. Pelaghias. Assistant Editors: Marta Murzanska, George Chr. Pelaghias Editorial & Advisory Board David Altman - Senior Vice-President, Netanya Academic College; Vice-Chair, S. Daniel Abraham Center for Strategic Dialogue; Ahmet Djavit An - Political Commentator; Senior Fellow, ERPIC Fanoulla Argyrou - Journalist, Researcher and Author Carol E. Bailey - Energy Consultant; Former Country Manager, Shell; Co-Director of the Energy Program, ERPIC Jorgen Berg - Upstream Energy Advisor; Former Managing Director, Eastern Mediterranean, Schlumberger Joan Brenton Connelly - Professor of Classics, New York University Hay Eytan Cohen Yanarocak - Researcher, Jerusalem Institute for Strategy and Security; Moshe Dayan Center for Middle Eastern and African Studies, Tel Aviv University Antonia Dimou -
Profiling Women in Sixteenth-Century Italian
BEAUTY, POWER, PROPAGANDA, AND CELEBRATION: PROFILING WOMEN IN SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN COMMEMORATIVE MEDALS by CHRISTINE CHIORIAN WOLKEN Submitted in partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Dissertation Advisor: Dr. Edward Olszewski Department of Art History CASE WESTERN RESERVE UNIVERISTY August, 2012 CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY SCHOOL OF GRADUATE STUDIES We hereby approve the thesis/dissertation of Christine Chiorian Wolken _______________________________________________________ Doctor of Philosophy Candidate for the __________________________________________ degree*. Edward J. Olszewski (signed) _________________________________________________________ (Chair of the Committee) Catherine Scallen __________________________________________________________________ Jon Seydl __________________________________________________________________ Holly Witchey __________________________________________________________________ April 2, 2012 (date)_______________________ *We also certify that written approval has been obtained for any proprietary material contained therein. 1 To my children, Sofia, Juliet, and Edward 2 Table of Contents List of Images ……………………………………………………………………..….4 Acknowledgements……………………………………………………………...…..12 Abstract……………………………………………………………………………...15 Introduction…………………………………………………………………………16 Chapter 1: Situating Sixteenth-Century Medals of Women: the history, production techniques and stylistic developments in the medal………...44 Chapter 2: Expressing the Link between Beauty and -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Itinerariitunristidci, Id’Carte E E Di Storia
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus ItinerariItunristidci, id’carte e e di storia. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Itinerari turistici, d’arte e di storia. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Ideazione e coordinamento editoriale Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva e Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Testi 44 Pier Giacomo Sottoriva Fossanova (tratti da “Piccolo Grand Tour” di Pier Giacomo Sottoriva, Priverno rivisti ed adattati da Pier Giacomo Sottoriva e Bruno Maragoni) Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Sonnino Terracina Foto 50 58 Archivio Apt Latina, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I - Buga, Monte S.Biagio Fondi Gaeta Noè Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, Lenola Formia Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Campodimele Minturno 66 Itri Ideazione e progettazione grafica Sperlonga 80 Guercio Design di Latina Spigno Saturnia Stampa Castelforte Le Isole Primaprint - Viterbo (2010) Suio Terme Pontine SS.Cosma e Damiano Pubblicazione realizzata dall’Azienda di 96 Promozione Turistica della Provincia di Latina 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. 92 Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Istituita nel 1934, con 33 Comuni, si estende su 2.250 kmq., quasi equa - Itinerari turistici, d’arte e di storia. mente divisi tra aree collinari-montane (i monti Volsci, divisi in Lepini, Ausoni LA PROVINCIA DI LATINA e Aurunci), e pianure costiere (pianura Pontina, di Fondi-Monte San Biagio e del Garigliano). Caratteri geografici e antichità d’insediamento umano ne fanno un’area completa: in essa, difatti, “coabitano” mare, monti, isole, terme, parchi nazionali e regionali, monu - menti naturali, siti archeologici e me - dievali, insediamenti recenti, le “città nuove”. -
Nolite Nocere Terrae Et Mari Nec Arboribus Touristicc, Arotistinc Antdehisntoritc Istineraries
Nolite nocere terrae et mari nec arboribus TouristiCc, arotistinc antdehisntoritc istineraries. Aprilia Cisterna di Latina 8 Ninfa Rocca Massima Sermoneta Cori Valvisciolo Norma Bassiano Sezze Touristic, artistic and historic itineraries. 14 22 Latina Sabaudia Roccagorga Editorial project and coordination Pontinia Maenza Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni 30 Prossedi Pisterzo Texts 44 Pier Giacomo Sottoriva (based on “Piccolo Grand Tour” Fossanova by Pier Giacomo Sottoriva, revised and adapted Priverno by Pier Giacomo Sottoriva and Bruno Maragoni). Roccasecca dei Volsci San Felice Circeo Terracina Translation Sonnino Quadrivio Traduzioni Roma 50 58 Photography Monte S.Biagio Apt Latina Archives, Fabrizio Ardito, Diego Caruso, Fondi Gaeta Martino Cusano, Attilio Francescani, Paola Ghirotti, I-BUGA, Lenola Formia Campodimele Minturno Noé Marullo, Bruno Maragoni, Paolo Petrignani, Carlo Picone, 66 Itri Luciano Romano, Pier Giacomo Sottoriva, Sandro Vannini. Sperlonga 80 Layout and graphic design Spigno Saturnia Guercio Design di Latina Castelforte The Pontine Printing Suio Terme Islands Primaprint - Viterbo (2010) SS.Cosma e Damiano 96 Published by Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina 92 04100 Latina, Via Duca del Mare, 19. Tel. 0773.695404 Fax 0773.661266 www.latinaturismo.it [email protected] Established in 1934, the province of Latina (33 municipalities) extends over Touristic, artistic and historic itineraries. 2,250 square kilometres, covering al - most equal proportions of hilly, moun - THE PROVINCE OF LATINA tainous areas (the Volsci mountains, divided into the Lepini, Ausoni and Au - runci mountain ranges) and coastal plains (the Pontine, Fondi-Monte San Biagio and Garigliano plains). The geo - graphic features and ancient human settlements make it an extremely inte - resting area to visit. -
504 Lucia Felici for Many Years, Not to Say Centuries, Italian Historians
504 book reviews Lucia Felici La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento. Carocci editore, Rome 2016, 326 pp. isbn 9788843084623. €29. For many years, not to say centuries, Italian historians paid little attention to the Reformation north of the Alps and continued to ignore those of their compatriots whose Protestant sympathies had either driven them to emigrate or secured them a trial by the Inquisition. Even Spain seems to have fared better. The very first efforts to study the so-called Spanish heretics were made by foreigners, Eduard Boehmer and Benjamin Wiffen in the 1860s, but within less than twenty years Menéndez y Pelayo had published his Historia de los heterodoxos españoles, and before the century was out Julio Melgares Marín edited part of the trial of María de Cazalla. In Italy the process started far later. Giovanni Gentile published his important study on Giordano Bruno in 1925 and, in the following year, Gioacchino Volpe produced his Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, admittedly about an earlier period, but nevertheless, together with Gentile’s book, the source of inspiration for Delio Cantimori. With Cantimori’s Eretici italiani del Cinquecento of 1939 a movement developed which has been expanding and prospering ever since. The late Antonio Rotondò was generally regarded as Cantimori’s successor and his pupils have made major contributions both to the study of heresy in sixteenth-century Italy and to the study of some of the Reformers north of the Alps. Of these pupils Lucia Felici, whose first monograph was a study of Martin Borrhaus, is one of the most distinguished. -
Il Feudo Di Sonnino Dai Caetani Ai Colonna: La Parentesi Del Regio Deposito Spagnolo (1549-1591)
Vittorio Ricci Dissertazione Storica Il Feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna: la parentesi del Regio Deposito Spagnolo (1549-1591) Sonnino Chiesa di San Michele Arcangelo Domenica 17 maggio 2015 – ore 18,30 Ringraziamenti: Amministrazione Comunale di Sonnino, Museo Antiche Terre di Confine, Pro Loco di Sonnino per il patrocinio e l’organizzazione del Convegno di Sonnino di domenica 17 maggio – Chiesa di Sant’Angelo Angela Pacchiarotti per i contributi bibliografici e documentari Antonio Gasbarrone, per i rari documenti messi a disposizione Stefano Pagliaroli per le preziose ricerche d’archivio prese a fondamento del presente studio. Patrocinio scientifico: Ozono Terapia di Francesco Raponi 2 Sommario Contenuti Paragrafo 1. Il feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna Paragrafo 2. Sulla giurisdizione del Re di Spagna sopra alcuni feudi di Marittima e Campagna (1549-1591) Paragrafo 3. Il Contenzioso in Casa Colonna e la nascita del Regio Deposito Spagnolo di Sonnino, San Lorenzo e Vallecorsa Paragrafo 4. La presenza spagnola nel feudo di Vallecorsa Paragrafo 5. Erezione di Sonnino a principato di Casa Colonna Scheda Biografica. Figure di ambasciatori spagnoli Documenti d’Archivio: carte del Regio Deposito Spagnolo Bibliografia Sonnino, Cappella Caetani, scudo di Onorato II Gaetani d’Aragona (Foto Angela Pacchiarotti) 3 Sonnino, anni Cinquanta (foto già pubblicata in Manicone, 1957) 4 Paragrafo 1. Il feudo di Sonnino dai Caetani ai Colonna (secc. XIV-XVI) Lungo l’antico confine tra il Patrimonio di San Pietro ed il regno di Napoli, nel corso del Cinquecento venne a crearsi una insolita giurisdizione del re di Spagna su alcuni castelli dello Stato della Chiesa; nello specifico, nel piccolo e stretto territorio montuoso tra la via Appia e la Casilina, compreso tra le città di Terracina, Priverno e Fondi e costituito dalle piazzeforti di Sonnino, San Lorenzo1 e Vallecorsa, vennero a togliersi gli antichi vincoli feudali e le comunità civiche furono poste sotto il controllo della corona spagnola.