Latina Ammessi All' Atc Lt/1 Secondo L'accordo Di Interscambio Stagione Venatoria 2019/2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
Partenze DA San Felice Circeo Da: [Via Domenichelli], San Felice Circeo
Orario in vigore fino al 31/07/2009 pag. 1/4 Partenze DA San Felice Circeo da: [via Domenichelli], San Felice Circeo Destinazione FERIALE FESTIVO per: Aprilia 1. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. [Belvedere De Gasperi] 08:50b 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE per: Ardea 1. 2.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. Pontina Vecchia 08:50b 11:30 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 /Laurentina 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BELVEDERE 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BV NORD per: Latina 2.. 2.. 4.. 1.. 1. 2. 1. 2.. 2.. 2.. 2.. [v.le Le Corbusier] 05:15 06:30 06:50 07:00 08:50a 08:50b 10:55a 05:35 09:05 15:05 18:40 2.. 2.. 2.. 2.. 3.. 1. 1.. 1.. 11:30 13:15 14:10 15:05 15:25 16:30a 18:00 20:00 18:351..20:001.. 1. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - SABAUDIA VIA LITORANEA - BELLA FARNIA - BORGO GRAPPA 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA 3. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV 4. BORGO MONTENERO - MEDIANA PANTALONE BV - MIGLIARA 56 - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV - BORGO S.MICHELE per: Priverno Priverno [via degli Orti] 06:101..07:101..14:001..16:251.. 1. MOLELLA - SABAUDIA - FOSSANOVA FS Stazione Fossanova [staz.FS Priverno- 06:101..07:101..14:001..16:251.. Fossanova] 1. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Comune di San Felice Circeo (LT) Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Dicembre 2018 Comune di San felice Circeo (LT) - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile INDICE INDICE .......................................................................................................................................................1 1 PREMESSA ........................................................................................................................................5 2 SINTESI DEL PAES ..............................................................................................................................8 2.1 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI .................................................................................. 8 2.2 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ....................................................................... 9 3 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE E SOCIO ECONOMICA DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO ................................................................................................................................................... 11 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................... 11 3.1.1 Informazioni geografiche di base .................................................................................. 11 3.1.2 Storia del territorio ........................................................................................................ 19 3.1.2.1 La preistoria ...................................................................................................................... -
GENERAL DESCRIPTION of the MITHRAEUM at PONZA In
CHAPTER ONE GENERAL DESCRIPTION OF THE MITHRAEUM AT PONZA In 1950 Father L. M. Dies 1 published a little guide to the isle ofPonza. This island, known as Pontiae 2 in Antiquity, is situated in the Tyrrhenean Sea opposite Terracina. Like Monte Circeo,3 Gaeta and especially Sper longa,4 Ponza "the pearl of Rome" has in the past century been connected with the wanderings of Odysseus, the most famous of heroes. Hence the comparison of Ponza "I'isola lunata, isoletta graziossissima" where "la donna e evoluta, distinta, agiata, sensibiIe al bello, che in lei si trans fonde dal mare, del cielo, dal panorama luminoso che la circonda" and where the full-bodied wines are the "buoni testimoni delle segrete forze del suolo e degli aromi delle nostre marine" 6 with the isle where the sorceress Circe lived which was described by the poet (Od., IC 195) as : ... , I I " ',L' V7JUOV, T7JV 1TEP& 1TOVTOS a1TE'p&TOS EO'TE't'aVWTa&. Yet, life on this marvellous isle was not always as pleasant as most authors describe it. Boccacio refers to it in the Decameron as the land of oblivion, because he knew that in the early Imperial period it served 1 L. M. Dies, Ponza, perla dl Roma, Roma 1950, at present the most recent survey. Earlier publications: G. B. Fortis, Osservazionl litografiche su I'isole di Ventotene e Ponza, Padova 1793; G. C. Tricoli, Monografia per le lsole del gruppo Ponzlano, Napoli 1855; M. Bieber, Die Ponza lnsel im Tirrenischen Meer, Berlin 1925; For more recent finds: L. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
Partenze Da Latina
Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 28 Feb 2016 pag. 1/48 Partenze Da Latina Staz.FS, Latina Scalo FS DESTINAZIONE LUN-VEN SABATO FESTIVO per Bassiano p.zza G.Matteotti 04:591..05:171..05:521..06:371..07:021..08:101.. 04:591..05:171..06:001..06:451.. 12:111..14:361..15:061..17:281..18:381..20:311.. 07:101..08:151..12:151..14:401.. 17:281..18:401..20:351.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv per Norma Ninfa Ninfa 17:481.. 17:501.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv - Doganella Norma p.zza Roma 05:421..07:351..13:111..13:561..14:361..15:111.. 05:421..07:351..13:111..14:001.. 16:221..17:482..18:481..20:361.. 16:211..17:502..20:051.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv 2. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv - Doganella - Ninfa Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 07/01/2016 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 28 Feb 2016 pag. 2/48 per Sermoneta via Sermonetana 08:201..12:361.. 08:251..12:401.. 1. Latina Fs Bv - Murillo - Monticchio - Casal Dei Papi Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. -
How to Reach the Ports of Embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples
How to reach the ports of embarkation of Formia, Anzio, Terracina, Circeo and Naples. FORMIA CIRCEO NAPOLI (Molo Mergellina) By train By car From Roma Termini railway station IC trains and To reach San Felice Circeo (110 km from Rome regional trains depart every hour; the IC trains and 199 km from Naples) take highway SS148. By train takes about 60 minutes, the regional trains about Continue along Via Pontina/SR148, Via Mediana Get off at Napoli Mergellina station, which is just 90 minutes. Vecchia and provincial road (SP) 87/ Provincial a few metres from the port of embarkation (Molo - From Napoli Centrale railway station IC trains road S. Felice Circeo/Via Terracina towards Via Mergellina) and regional trains depart every hour, the IC trains Ammiraglio Bergamini in San Felice Circeo, or take about 60 minutes, whereas the regional trains motorway Rome - Naples, exit at Frosinone from By taxi take about 75 minutes. A1/E45 and continue along SR156. Take NSA From Naples international airport you can reach Formia port is about 1 kilometre from the railway 255 Terracina Prossedi, Strada Migliara 58 and the port of embarkation (Molo Mergellina) by taxi station, and can reached on foot or by taxi. Provincial Road (SP) 87/ Provincial road S. Felice in about 25 minutes. Circeo/Via Terracina towards Via Ammiraglio By car Bergaminia San Felice Circeo From the Sole A1 Milan - Naples motorway, exit at Cassino, continue along the provincial road (SP) to Formia. TERRACINA By car ANZIO To reach Terracina (120 km from Rome): highway SS146 Via Pontina towards Formia-Gaeta until By train you see signs for the port; or motorway Rome - From Roma Termini railway station regional trains Naples, exit at Frosinone, then highway towards depart about every hour, which take about 60 Terracina. -
Northern Italy, Central Italy, Southern Italy & a Few Information on Transport in Italy
25 FEBRUARY 2011 CATERINA POMINI 8107 NORTHERN ITALY, CENTRAL ITALY, SOUTHERN ITALY & A FEW INFORMATION ON TRANSPORT IN ITALY With such an endless variety of landscapes and amazing places to choose from, how do you create the ultimate Italy trip? An what's the best way to travel within the “Bel Paese”? (updated to October 2015) An overview of Northern Italy Impressive mountain landscapes, picturesque flatlands and beautiful lakes. What else? Northern Italy is also home to the Italian Riviera, the Venetian lagoon and first-class ski resorts like Cortina d'Ampezzo. Don't miss Turin (a black heart, a white heart...), Genoa (Italy's largest port), Milan (one of the world's leading cities for fashion), Bologna (famous for its charming terracotta roofs and brick towers), Ferrara (the court of the House of Este), Mantua (a little known Renaissance treasure ringed by lakes), Verona (the city of Romeo and Juliet), Trento (with both Italian Renaissance and Germanic influences), Venice (one of the most romantic places on earth), Trieste (with its unique Central European flair). An overview of Central Italy From the soft rolling hills of Chianti to the remaining wonders of the Roman Empire, from the Umbria oak forests to the Renaissance town of Urbino, definitely out of time. Central Italy offers much to see and do. Visit Florence (do we really need to introduce the Cradle of the Renaissance?), Siena (Florence's beautiful historic enemy...), Pisa (where the Leaning Tower stands), Lucca (still embraced by its 16th century walls), Pesaro (the hometown of Gioacchino Rossini), Perugia (Umbria's petite, enchanting capital), Assisi (where the spirit of St. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI LATINA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI LATINA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino EMANUELE CIAMPI, ingegnere, iscritto all’Ordine della Provincia di Roma dal 1978 ed all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma, esperto di estimo ha svolto vari incarichi di consulenza in materia di valutazioni immobiliari. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile dell’Ufficio “Piano di Decentramento” della Direzione Centrale Catasto e Pubblicità Immobiliare, nonché dell’ex Dipartimento del territorio responsabile dell’Ufficio “Revisione Estimi” della Direzione Centrale del Catasto, dell’Ufficio “Consulenze tecniche e Stime” dell’Ufficio Provinciale e membro della Commissione Provinciale Espropri della Provincia di Roma. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Il Percorso Con I Mezzi Pubblici the Route Using Public Transportation *
IL PERCORSO CON I MEZZI PUBBLICI THE ROUTE USING PUBLIC TRANSPORTATION * Minturno - Via Appia, km 156 – via Puntafiume, Marina di Minturno MINTURNO-SCAURI TRENO FS FORMIA-GAETA Formia - Via Appia km 139,4 FORMIA P.ZZA MATTEI BUS COTRAL ITRI P.LE PADRE PIO Itri - Via Appia Antica ITRI P.LE PADRE PIO BUS COTRAL FONDI APPIA/OSPEDALE Fondi - Via degli Ausoni, 4 FONDI STADIO BUS COTRAL TERRACINA VIA ROMA Terracina Tempio di Giove Anxur (Temple of) - Piazzale Loffredo, Terracina (LT) Terracina Foro Emiliano - Piazza del Foro TERRACINA VIA ROMA BUS COTRAL LATINA V.LE CORBUSIER LATINA STAZIONE AUTOLINEE BUS ATRAL, LINEA FAITI BORGO FAITI FRONTE CHIESA Borgo Faiti - Al km 72.800 della SS 7 Appia Borgo Faiti - Al km 72.800 della SS 7 Appia BORGO FAITI FRONTE CHIESA BUS ATRAL, LINEA FAITI LATINA STAZIONE AUTOLINEE LATINA V.LE CORBUSIER BUS COTRAL CISTERNA DI LATINA STAZ. FS Cisterna di Latina - Al km 58.100 della SS 7 Appia CISTERNA DI LATINA STAZ. FS BUS COTRAL VELLETRI STAZ. FS Velletri - Via Appia Antica, 161, 00049 Velletri RM VELLETRI STAZ FS BUS COTRAL ALBANO LAZIALE P.ZA MAZZINI (ARICCIA) Ariccia - Via le Prata, 99, 00040 Ariccia RM, Italy Albano Laziale - Via della Stella, 5, 00041 Albano laziale RM, Italy ALBANO LAZIALE P.ZA MAZZINI BUS COTRAL S. MARIA DELLE MOLE PALAGHIACCIO Marino - Via Appia Nuova, 176, 00047 Marino RM, Italy S. MARIA DELLE MOLE TRENO FS CAPANNELLE In vista di (Approaching) Roma - Via di Torricola, 42, 00178 Roma, Italy In vista di (Approaching) Roma - Via di Torricola, 42, 00178 Roma, Italy 1350 m PIZZO DI CALABRIA 664 (2 fermate/stops) APPIA/SQUILLACE 118 (7 fermate/stops) APPIA PIGNATELLI/S. -
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia Sì APRILIA 1 Aprilia
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia sì APRILIA 1 Aprilia sì APRILIA 2 Aprilia sì CAMPO DI CARNE Aprilia no CAMPOLEONE Aprilia sì CAMPOVERDE Aprilia sì BASSIANO Bassiano no CAMPODIMELE Campodimele no CASTELFORTE Castelforte sì BORGO FLORA Cisterna di Latina no CISTERNA DI LATINA Cisterna di Latina sì LE CASTELLA Cisterna di Latina no CORI Cori sì CORI 1 Cori sì GIULIANELLO Cori no FONDI Fondi sì FONDI 1 Fondi sì SALTO DI FONDI Fondi sì SAN MAGNO DI FONDI Fondi sì CASTELLONORATO Formia sì FORMIA Formia sì FORMIA 1 Formia sì FORMIA 2 Formia sì MARANOLA Formia no TRIVIO DI FORMIA Formia no GAETA Gaeta sì GAETA 1 Gaeta sì GAETA 2 Gaeta no ITRI Itri sì BORGO BAINSIZZA Latina no BORGO CARSO Latina no BORGO FAITI Latina sì BORGO GRAPPA Latina sì BORGO MONTELLO Latina sì BORGO PIAVE Latina sì BORGO PODGORA Latina sì BORGO SABOTINO Latina sì BORGO SAN MICHELE Latina sì LATINA 1 Latina sì LATINA 2 Latina sì LATINA 3 Latina sì LATINA 4 Latina sì LATINA 5 Latina sì LATINA 6 Latina sì LATINA CENTRO Latina sì LATINA STAZIONE Latina sì LENOLA Lenola sì MAENZA Maenza sì MARINA DI MINTURNO Minturno sì MINTURNO Minturno sì SANTA MARIA INFANTE Minturno no SCAURI Minturno sì MONTE SAN BIAGIO Monte San Biagio sì NORMA Norma sì PONTINIA Pontinia sì LE FORNA Ponza sì PONZA Ponza sì ABBAZIA DI FOSSANOVA Priverno sì CERIARA Priverno sì PRIVERNO Priverno sì PROSSEDI Prossedi sì ROCCA MASSIMA Rocca Massima no ROCCAGORGA Roccagorga sì ROCCASECCA DEI VOLSCI Roccasecca dei Volsci sì BORGO SAN DONATO Sabaudia sì BORGO VODICE Sabaudia no SABAUDIA Sabaudia sì BORGO MONTENERO San Felice Circeo no SAN FELICE CIRCEO San Felice Circeo sì SAN FELICE CIRCEO 1 San Felice Circeo no GRUNUOVO DI SS COSMA E DAMIANOSanti Cosma e Damiano sì S. -
Analisi Della Ricchezza
LIFE+08 ENV/IT/000406 REWETLAND - “Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino” Valutazione Ambientale Strategica PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AGRO PONTINO RAPPORTO AMBIENTALE Dicembre 2014 Il Rapporto Ambientale per la VAS del Programma di Riqualificazione Ambientale dell’Agro Pontino è stato redatto dalla società di ingegneria U-Space s.r.l.: Arch. Stefano Magaudda, Arch. Flavio Camerata, Dott.ssa Silvia Cataldo, PhD Claudia Meschiari, Dott.ssa Sandra Peluso. 2 INDICE PREMESSA .................................................................................................................................... 5 1. LA VAS NEL QUADRO NORMATIVO VIGENTE ............................................................. 7 1.1 Normativa di riferimento della VAS ...................................................................................... 7 1.2 Ambito di applicazione della VAS ........................................................................................ 8 1.3 Fasi del processo di VAS ....................................................................................................... 8 1.4 Contenuti del Rapporto Ambientale per la VAS ................................................................... 9 2. ITER PROCEDURALE DELLA VAS APPLICATA AL PRA .......................................... 11 2.1 Il percorso di elaborazione del PRA dell’Agro Pontino ...................................................... 11 2.2 Le fasi di VAS del PRA dell’Agro Pontino ........................................................................