Comunicato Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 a B C E F
ABCEFGH 1 CARATTERISTICHE QUALITATIVE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE 2 Comune Impianto Parametro Limite ValMin ValMedio ValMax Depuratore Comunale 3 Amaseno Via Pantano Azoto Ammoniacale (NH4) 30,00 0,02 0,56 2,00 Depuratore Comunale 4 Amaseno Via Pantano Azoto Nitrico (NO3) come N 30,00 0,50 7,45 45,00 Depuratore Comunale 5 Amaseno Via Pantano Azoto Nitroso (NO2) come N 0,60 0,01 0,01 0,01 Depuratore Comunale Non più del 70% del valore a monte 6 Amaseno Via Pantano B.O.D.5 dell'impianto 2,00 9,13 30,00 Depuratore Comunale Non più del 70%del valore a monte 7 Amaseno Via Pantano C.O.D. dell'impianto 7,00 23,75 53,00 Depuratore Comunale 8 Amaseno Via Pantano Cloro Attivo Libero 0,30 0,06 0,14 0,30 Depuratore Comunale 9 Amaseno Via Pantano Cloruri 1200,00 12,00 21,50 32,00 Depuratore Comunale 10 Amaseno Via Pantano Coliformi Totali 20000,00 83,00 34748,00 241960,00 Depuratore Comunale 11 Amaseno Via Pantano Conducibilità - 493,00 533,08 609,00 Depuratore Comunale 12 Amaseno Via Pantano Escherichia coli 5000,00 2,00 334,90 1190,00 Depuratore Comunale 13 Amaseno Via Pantano Fosforo Totale come P 10,00 0,15 0,60 1,75 Depuratore Comunale 14 Amaseno Via Pantano pH 5,5 - 9,5 7,30 7,62 7,90 Depuratore Comunale Non più del 40%del valore a monte 15 Amaseno Via Pantano Solidi Sospesi Totali dell'impianto 14,00 20,73 34,00 Depuratore Comunale 16 Amaseno Via Pantano Tensioattivi Anionici (MBAS) 4,00 0,35 0,35 0,35 17 Anzio Dep. -
Gaeta, Sperlonga, Sermoneta, Oasi Di Ninfa, Terracina, San Felice Circeo
GAETA, SPERLONGA, SERMONETA, OASI DI NINFA, TERRACINA, SAN FELICE CIRCEO 17 – 19 Settembre 2021 1 Giorno GAETA E SPERLONGA Partenza negli orari stabiliti e arrivo a Gaeta per il pranzo libero. Quindi incontro con la inizio visita della Montagna Spaccata con annesso Santuario SS Trinità e proseguimento con una passeggiata nel centro storico. Proseguimento per Sperlonga per una passeggiata guidata attraverso i caratteristici vicoli e le piazzette del paese arroccato su uno dei tratti di costa più suggestivi della Riviera d'Ulisse (annoverato tra i borghi più belli d'Italia). Tardo Pomeriggio arrico in hotel per cena e pernottamento. 2 Giorno: SERMONETA E OASI DI NINFA. Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del castello Caetani, (durata un' ora circa con guida interna obbligatoria ed inclusa nel biglietto d'ingresso). Al termine pranzo libero. Nel primo pomeriggio, sosta all'Abbazia di Valvisciolo per una veloce visita individuale. Proseguimento per la visita dei Giardini di Ninfa con guida interna . Nel tardo pomeriggio arrivo presso l' Hotel Mare Azzurro ( ubicato a Terracina e distante dal mare 50 mt ed 01 ½ Km dal centro della città). Check-in , cena e pernottamento. 3 Giorno : TERRACINA E SAN FELICE CIRCEO Prima colazione Incontro con la guida ed inizio visita della città di Terracina: In dettaglio si visiteranno i seguenti luoghi e monumenti del “Centro Storico Alto”: il Foro, la cattedrale di S.Cesareo, patrono della città, i resti del Teatro Romano, l'Arco Onorario, Il basolato della Via Appia, Il Capitolium (datati periodo Romano), ancora testimonianze di epoca Medievale: la cinta muraria, piccole piazze e caratteristici vicoli su cui si affacciano splenditi ed ancora intatti palazzi signorili Proseguimento all' area Archeologica “Tempio di Giove Anxur”. -
Partenze DA San Felice Circeo Da: [Via Domenichelli], San Felice Circeo
Orario in vigore fino al 31/07/2009 pag. 1/4 Partenze DA San Felice Circeo da: [via Domenichelli], San Felice Circeo Destinazione FERIALE FESTIVO per: Aprilia 1. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. [Belvedere De Gasperi] 08:50b 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE per: Ardea 1. 2.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. 1.. Pontina Vecchia 08:50b 11:30 13:15 14:10 15:05 05:35 09:05 15:05 18:40 /Laurentina 1. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BELVEDERE 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA - LATINA - CAMPOVERDE - APRILIA BV NORD per: Latina 2.. 2.. 4.. 1.. 1. 2. 1. 2.. 2.. 2.. 2.. [v.le Le Corbusier] 05:15 06:30 06:50 07:00 08:50a 08:50b 10:55a 05:35 09:05 15:05 18:40 2.. 2.. 2.. 2.. 3.. 1. 1.. 1.. 11:30 13:15 14:10 15:05 15:25 16:30a 18:00 20:00 18:351..20:001.. 1. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - SABAUDIA VIA LITORANEA - BELLA FARNIA - BORGO GRAPPA 2. MOLELLA - SABAUDIA - BORGO GRAPPA 3. LA CONA - MOLELLA - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV 4. BORGO MONTENERO - MEDIANA PANTALONE BV - MIGLIARA 56 - PANTALONE - SABAUDIA - CASAL GUARDA - MEDIANA PONTINIA BV - BORGO S.MICHELE per: Priverno Priverno [via degli Orti] 06:101..07:101..14:001..16:251.. 1. MOLELLA - SABAUDIA - FOSSANOVA FS Stazione Fossanova [staz.FS Priverno- 06:101..07:101..14:001..16:251.. Fossanova] 1. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Comune di San Felice Circeo (LT) Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Dicembre 2018 Comune di San felice Circeo (LT) - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile INDICE INDICE .......................................................................................................................................................1 1 PREMESSA ........................................................................................................................................5 2 SINTESI DEL PAES ..............................................................................................................................8 2.1 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI .................................................................................. 8 2.2 PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE ....................................................................... 9 3 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE E SOCIO ECONOMICA DEL COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO ................................................................................................................................................... 11 3.1 Inquadramento territoriale ................................................................................................... 11 3.1.1 Informazioni geografiche di base .................................................................................. 11 3.1.2 Storia del territorio ........................................................................................................ 19 3.1.2.1 La preistoria ...................................................................................................................... -
Prefettura Di Latina Ufficio Territoriale Del Governo Area III - Via Legnano, 44 - I Piano - 04100 Latina Indirizzo Posta: Piazza Della Libertà, 48 04100
Prefettura di Latina Ufficio Territoriale del Governo Area III - Via Legnano, 44 - I Piano - 04100 Latina Indirizzo Posta: Piazza della Libertà, 48 04100 Elenco n. 2/2020 del 09.05.2020 Tot. Veicoli 94 Data Sequestro Codice Veicolo Numero Targa Numero Telaio Marca Veicolo Modello Veicolo Depositeria Comando accertatore 14/05/2019 # LT473765 ZFA14600006533743 FIAT UNO LINEA TRE S.r.l. CARABINIERI PRIVERNO 01/08/2019 # BZ057BE ZFA19200000090412 FIAT STILO soccorso stradale f.ll vona snc CARABINIERI NORM DI LATINA 12/08/2019 # 14893258 CP232ES OMESSO14893258 FORD FIESTA C.S.A.SRL CARABINIERI SERMONETA 04/02/2020 # 15650974 CY800JV ZFA18800000824348 FIAT PUNTO C.S.A. SRL POLIZIA STRADALE DI LATINA 18/02/2020 # 15691590 CC740DM OMESSO15691590 RENAULT SCENIC GIULIANO MOTO DI MINUTILLI G. & C. Snc POLIZIA LOCALE DI TERRACINA 18/02/2020 # 15691712 BJ969FY OMESSO15691712 SMART FOR TWO GIULIANO MOTO DI MINUTILLI G. & C. Snc POLIZIA LOCALE DI TERRACINA 18/02/2020 # 15691858 BF274XR OMESSO15691858 FORD KA GIULIANO MOTO DI MINUTILLI G. & C. Snc POLIZIA LOCALE DI TERRACINA 20/02/2020 # 15691383 CP332XM WDB1680091J888164 MERCEDES A 170 CARROZZERIA BE.DA S.a.s CARABINIERI STAZIONE DI CAMPOVERDE 20/02/2020 # 15696029 BP559PM KLAGM11CD2C708245 DAEWOO MATIZ GIULIANO MOTO DI MINUTILLI G. & C. Snc POLIZIA PROVINCIALE DI LATINA 20/02/2020 # 15696116 BR729HV OMESSO15696116 MERCEDES CLK GIULIANO MOTO DI MINUTILLI G. & C. Snc POLIZIA LOCALE DI TERRACINA 22/02/2020 # 15707103 # 9663SB VF1FC0JAF25103611 RENAULT KANGOO C.S.A. S.R.L. POLIZIA LOCALE DI LATINA 23/02/2020 # 15706984 CE058AHBIS OMESSO15706984 FORD FOCUS PALMIERI & TREGLIA SRL POLIZIA STRADALE DI FORMIA 24/02/2020 # 15716653 CZ931HV ZFA19900000148964 FIAT PUNTO SALVATORI VALTER CARABINIERI STAZIONE DI CISTERNA DI LATINA 25/02/2020 # 15715686 CV727NB ZFA18800005337072 FIAT PUNTO soccorso stradale f.ll vona snc CARABINIERI NORM DI LATINA 25/02/2020 # 15745305 SPROV15745305 LE08152491 APRILIA SCARABEO C.S.A. -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p. -
Partenze Da Latina
Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 28 Feb 2016 pag. 1/48 Partenze Da Latina Staz.FS, Latina Scalo FS DESTINAZIONE LUN-VEN SABATO FESTIVO per Bassiano p.zza G.Matteotti 04:591..05:171..05:521..06:371..07:021..08:101.. 04:591..05:171..06:001..06:451.. 12:111..14:361..15:061..17:281..18:381..20:311.. 07:101..08:151..12:151..14:401.. 17:281..18:401..20:351.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv per Norma Ninfa Ninfa 17:481.. 17:501.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv - Doganella Norma p.zza Roma 05:421..07:351..13:111..13:561..14:361..15:111.. 05:421..07:351..13:111..14:001.. 16:221..17:482..18:481..20:361.. 16:211..17:502..20:051.. 1. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv 2. Latina Fs Bv - Stabilimento Mistral - Doganella Bv - Doganella - Ninfa Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Servizio Sistemi Informativi Sistemi di Supporto all'Esercizio Stampato il 07/01/2016 Orario in vigore dal 07 Jan 2016 al 28 Feb 2016 pag. 2/48 per Sermoneta via Sermonetana 08:201..12:361.. 08:251..12:401.. 1. Latina Fs Bv - Murillo - Monticchio - Casal Dei Papi Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. -
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia D’Argento Al Valor Civile
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d’Argento al Valor Civile a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - email: [email protected] «Non chiudiamo i Ppi», ma D’Amato non convince i sindaci sindaci del territorio, interessati sotto una fitta pioggia, ad una SANITA’ dallo stesso problema che, per manifestazione di protesta alla quanto riguarda la provincia di quale hanno aderito anche i sin- «Non ci sarà alcuna chiusura dei Latina, comprende sei Comuni: daci di Minturno e Castelforte, Punti di primo intervento, che Gaeta, Minturno, Sabaudia, Pri- amministratori di Gaeta e Min- continueranno regolarmente ad verno, Cori e Cisterna. Le assicu- turno, rappresentanti di varie as- La manifestazione in difesa dei Punti di primo soccorso erogare i servizi di assistenza ter- razioni delll’assessore regionale sociazioni del territorio e oltre ritoriale». Lo ha dichiarato ieri alla Sanità Alessio D’Amato, pe- trecento cittadini del Golfo. E la salute all’ospedale di via degli di primo intervento e, invece, è l’assessore alla Sanità e all’Inte- rò, non convincono molto i sin- per questa sera alle 20.30 è con- Eroi senza smantellare il presi- stato firmato un decreto regiona- grazione socio-sanitaria della daci dei Comuni sede di punti di fermato un altro sit-in all’Arena dio, nonché la tutela dell’ospeda- le, che, se si vuole dare credito al- Regione Lazio, Alessio D’Amato, primo intervento e tantomeno Mallozzi, sul lungomare di Scau- le “Dono Svizzero” di Formia le assicurazioni dell’assessore re- dopo le numerose manifestazio- gli esponenti del comitato com- ri, nel corso del quale il comitato con il funzionamento h24 gionale D’Amato, dovrà essere ni e i sit-in di protesta contro la posto da Confconsumatori Lati- promotore avvierà anche una dell’Emodinamica. -
Latina Ammessi All' Atc Lt/1 Secondo L'accordo Di Interscambio Stagione Venatoria 2019/2020
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1 ELENCO CACCIATORI PROVENIENTI DALLA PROVINCIA DI LATINA AMMESSI ALL' ATC LT/1 SECONDO L'ACCORDO DI INTERSCAMBIO STAGIONE VENATORIA 2019/2020 RICHIESTA PROT. DATA NOMINATIVO COMUNE REGIONE RES.VEN. /2°ATC 144 20/05/2019 LO SORDO INNOCENZO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 155 23/05/2019 MIGNARELLI LUCA SAN FELICE CIRCEO (LT) LAZIO 2° ATC 163 24/05/2019 LAURETTI ADRIANO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 164 24/05/2019 CELLINI MAURIZIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 189 13/06/2019 PREVIATI LORENZO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 214 24/06/2019 ROSSI MAURIZIO MONTE S. BIAGIO (LT) LAZIO 2° ATC 219 26/06/2019 ZAMBON LAURO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 220 26/06/2019 MASELLA LUCIANO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 221 26/06/2019 D'AMBROGIO ANGELO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 222 26/06/2019 D'AMBROGIO CARLO TERRACINA (LT) LAZIO 2° ATC 223 26/06/2019 PIETRICOLA PIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 224 26/06/2019 DI FABBIO WALTER TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 225 26/06/2019 CIPOLLA ERNESTO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 226 26/06/2019 DI FABIO UMBERTO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 227 26/06/2019 DI FABIO EMILIANO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 228 26/06/2019 DI FABIO ANGELO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 229 26/06/2019 CIPOLLA ANTONIO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 230 26/06/2019 PANDOZZI RINALDO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. 238 28/06/2019 RAGAGNIN GIANCARLO TERRACINA (LT) LAZIO RES. VEN. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI LATINA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI LATINA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino EMANUELE CIAMPI, ingegnere, iscritto all’Ordine della Provincia di Roma dal 1978 ed all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma, esperto di estimo ha svolto vari incarichi di consulenza in materia di valutazioni immobiliari. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile dell’Ufficio “Piano di Decentramento” della Direzione Centrale Catasto e Pubblicità Immobiliare, nonché dell’ex Dipartimento del territorio responsabile dell’Ufficio “Revisione Estimi” della Direzione Centrale del Catasto, dell’Ufficio “Consulenze tecniche e Stime” dell’Ufficio Provinciale e membro della Commissione Provinciale Espropri della Provincia di Roma. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. -
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia Sì APRILIA 1 Aprilia
Ufficio Comune ATM APRILIA Aprilia sì APRILIA 1 Aprilia sì APRILIA 2 Aprilia sì CAMPO DI CARNE Aprilia no CAMPOLEONE Aprilia sì CAMPOVERDE Aprilia sì BASSIANO Bassiano no CAMPODIMELE Campodimele no CASTELFORTE Castelforte sì BORGO FLORA Cisterna di Latina no CISTERNA DI LATINA Cisterna di Latina sì LE CASTELLA Cisterna di Latina no CORI Cori sì CORI 1 Cori sì GIULIANELLO Cori no FONDI Fondi sì FONDI 1 Fondi sì SALTO DI FONDI Fondi sì SAN MAGNO DI FONDI Fondi sì CASTELLONORATO Formia sì FORMIA Formia sì FORMIA 1 Formia sì FORMIA 2 Formia sì MARANOLA Formia no TRIVIO DI FORMIA Formia no GAETA Gaeta sì GAETA 1 Gaeta sì GAETA 2 Gaeta no ITRI Itri sì BORGO BAINSIZZA Latina no BORGO CARSO Latina no BORGO FAITI Latina sì BORGO GRAPPA Latina sì BORGO MONTELLO Latina sì BORGO PIAVE Latina sì BORGO PODGORA Latina sì BORGO SABOTINO Latina sì BORGO SAN MICHELE Latina sì LATINA 1 Latina sì LATINA 2 Latina sì LATINA 3 Latina sì LATINA 4 Latina sì LATINA 5 Latina sì LATINA 6 Latina sì LATINA CENTRO Latina sì LATINA STAZIONE Latina sì LENOLA Lenola sì MAENZA Maenza sì MARINA DI MINTURNO Minturno sì MINTURNO Minturno sì SANTA MARIA INFANTE Minturno no SCAURI Minturno sì MONTE SAN BIAGIO Monte San Biagio sì NORMA Norma sì PONTINIA Pontinia sì LE FORNA Ponza sì PONZA Ponza sì ABBAZIA DI FOSSANOVA Priverno sì CERIARA Priverno sì PRIVERNO Priverno sì PROSSEDI Prossedi sì ROCCA MASSIMA Rocca Massima no ROCCAGORGA Roccagorga sì ROCCASECCA DEI VOLSCI Roccasecca dei Volsci sì BORGO SAN DONATO Sabaudia sì BORGO VODICE Sabaudia no SABAUDIA Sabaudia sì BORGO MONTENERO San Felice Circeo no SAN FELICE CIRCEO San Felice Circeo sì SAN FELICE CIRCEO 1 San Felice Circeo no GRUNUOVO DI SS COSMA E DAMIANOSanti Cosma e Damiano sì S. -
Analisi Della Ricchezza
LIFE+08 ENV/IT/000406 REWETLAND - “Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino” Valutazione Ambientale Strategica PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AGRO PONTINO RAPPORTO AMBIENTALE Dicembre 2014 Il Rapporto Ambientale per la VAS del Programma di Riqualificazione Ambientale dell’Agro Pontino è stato redatto dalla società di ingegneria U-Space s.r.l.: Arch. Stefano Magaudda, Arch. Flavio Camerata, Dott.ssa Silvia Cataldo, PhD Claudia Meschiari, Dott.ssa Sandra Peluso. 2 INDICE PREMESSA .................................................................................................................................... 5 1. LA VAS NEL QUADRO NORMATIVO VIGENTE ............................................................. 7 1.1 Normativa di riferimento della VAS ...................................................................................... 7 1.2 Ambito di applicazione della VAS ........................................................................................ 8 1.3 Fasi del processo di VAS ....................................................................................................... 8 1.4 Contenuti del Rapporto Ambientale per la VAS ................................................................... 9 2. ITER PROCEDURALE DELLA VAS APPLICATA AL PRA .......................................... 11 2.1 Il percorso di elaborazione del PRA dell’Agro Pontino ...................................................... 11 2.2 Le fasi di VAS del PRA dell’Agro Pontino ........................................................................