Provincia di Latina Settore Pianificazione Urbanistica Servizio Pianificazione Territoriale SIT VAS VIA

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall’Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018

03 Aprile 2018

UFFICIO DI PIANO

Arch. Fabio Zaccarelli

Geol. Alberto Russo

Provincia di Latina Settore Pianificazione Urbanistica

Aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in base agli emendamenti approvati dall’Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018

03 Aprile 2018

Dott. Geol. Paolo Sarandrea

La presente relazione descrive le attività svolte per l’aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti della Provincia di Latina in accoglimento degli emendamenti approvati dall’Assemblea dei Sindaci del 23/02/2018., base del materiale trasmesso dai comuni al Settore Pianificazione della Provincia di Latina entro la data del 15/03/2018.

A tale data i comuni che avevano trasmesso materiale per l’aggiornamento cartografico del Piano Rifiuti sono stati i comuni di Aprilia, Cori, Norma e . Il di ha comunicato che non vi erano aggiornamenti necessari rispetto al proprio territorio.

Nel seguito sono riportati in forma sintetica le osservazioni presentate da ciascun comune e le modalità di inserimento delle stesse nella cartografia del Piano Rifiuti della Provincia di Latina.

Osservazioni presentate dal comune di Aprilia.

Il comune di Aprilia ha presentato le seguenti richiesti di integrazioni al Piano provinciale dei rifiuti, desunte dal materiale inviato.

a) Inserimento della perimetrazione dei nuclei edilizi abusivi (L.R. n. 28 del 02.05.1980) b) Inserimento zonazione PRG comunale c) Inserimento del perimetro del Centro urbano d) Inserimento delle aree agricole di particolare pregio con rimando alle tavole del PTPR e) Inserimento delle sorgenti presenti sul territorio comunale

Materiale fornito dal Comune

Il materiale di seguito descritto è stato inviato via email il giorno 09/03/2018

1. perimetrazione dei nuclei edilizi abusivi (L.R. n. 28 del 02.05.1980) in formato shape file 2. zonizzazione PRG urbano (zone B, C, F e PEEP) in formato shape file 3. Tavola A PTRP in formato shape file 4. Tavola B PTRP in formato shape file 5. Uso del suolo della Regione (CUS) relativamente alle Classi 1 (antropiche) per l’intero territorio regionale 6. Ubicazione sorgenti per l’intero territorio regionale modalità di accoglimento dell’osservazione

a) Per l’inserimento dei perimetri dei nuclei abusivi è stato sufficiente inserire gli shape file nel SIT del Piano rifiuti provinciale. Tali aree sono state considerate fattore escludente sulla base di quanto indicato dal Piano dei rifiuti regionale. b) Per l’inserimento della zonizzazione del PRG (zone B, C, F e PEEP) è stato sufficiente inserire gli shape file nel SIT del Piano rifiuti provinciale. Tali aree sono state considerate fattore escludente sulla base di quanto indicato dal Piano dei rifiuti regionale. c) Per l’inserimento del perimetro del Centro urbano è stato sufficiente inserire gli shape file nel SIT del Piano rifiuti provinciale. Tali aree sono state considerate fattore escludente sulla base di quanto indicato dal Piano dei rifiuti regionale d) Per quanto riguarda le aree agricole di particolare pregio così come definite dai riferimenti normativi richiamati nel Piano Regionale (D.18/11/95, D.M.A.F. 23/10/92, Reg.CEE 2081/92, Reg.CEE 2092/91, D.Lgs.228/01 art.21, comma1, lett. a), b), c), si evidenzia che non sono ad oggi disponibili i limiti geografici di tali aree essendo le stesse indicate come aree di produzione di un determinato prodotto all’interno di un elenco di comuni, così come riportato nell’allegato A alla presente relazione. Si specifica che le aree relative al Sistema del Paesaggio Agrario riportate nella tavola A del PTPR, hanno esclusivamente valenza di tipo paesaggistico e non possono essere utilizzate ai sensi di quanto indicato dal Piano Regionale dei Rifiuti e) Per quanto riguarda il tema delle sorgenti non è stato utilizzato lo shape file inviato in quanto, oltre che privo di metadato per cui non è possibile definirne la fonte, si sono riscontrati errori di ubicazione che, come nel caso delle sorgenti di Carano, arrivano anche a più di 1 km. Si è comunque accolta la richiesta inserendo come sovrassegno nelle tavole del Piano rifiuti provinciale le sorgenti provenienti dal censimento effettuato dalla Provincia di Latina, oggetto di pubblicazione nel volume ”Atlante delle sorgenti della Provincia di Latina”

Nelle figure seguenti sono riportate le perimetrazioni di cui al punto a), b) e c)e la variazione da esse comportate nell’applicazione cartografica al Piano rifiuti provinciale

Tavola 2 del Piano rifiuti provinciale, confronto tra la precedente edizione (in alto) e la nuova edizione con inserimento delle osservazioni presentate (in basso)

Osservazioni presentate dal comune di Cori.

Il comune di Cori ha presentato le seguenti richiesti di integrazioni al Piano provinciale dei rifiuti

a) Inserimento dei territori gravati da uso civico a favore della frazione di Giulianello b) Inserimento delle aree agricole di particolare pregio

Materiale fornito dal Comune

Il materiale di seguito descritto è stato ritirato presso l’Ufficio tecnico comunale in data 12.03.2018

1. Shape file delle particelle catastali del territorio comunale 2. Elenco delle particelle gravate da uso civico a favore della frazione di Giulianello in formato pdf modalità di accoglimento dell’osservazione

a) Per l’inserimento negli elaborati di piano dell’osservazione a) sono state selezionate dai fogli catastali in ambiente GIS, le singole particelle interessate indicate nell’elenco allegato. Successivamente è stato definito un’areale più omogeneo comprendente anche le particelle indicate in catasto come “strade” e “acque” e i “gap” esistenti tra i vari fogli catastali allo scopo di ottenere un perimetro adeguato alla lettura alla scala della cartografia di piano. Ovviamente per la verifica puntuale del dato si rimanda alla definizione a scala di particella catastale così come risultante all’Agenzia delle Entrate. L’elenco fornito riguarda anche parte del territorio del Comune di Cisterna, l’inserimento è avvenuto anche per queste particelle in maniera analoga a quanto già descritto per il comune di Cori utilizzando i dati catastali geografici in possesso della Provincia di Latina.

Le aree così perimentrate, in conformità a quanto indicato dal Piano rifiuti regionale sono state classificate aree di “Attenzione progettuale”

b) Per quanto riguarda le aree agricole di particolare pregio così come definite dai riferimenti normativi richiamati nel Piano Regionale (D.18/11/95, D.M.A.F. 23/10/92, Reg.CEE 2081/92, Reg.CEE 2092/91, D.Lgs.228/01 art.21, comma1, lett. a), b), c), si evidenzia che non sono ad oggi disponibili i limiti geografici di tali aree essendo le stesse indicate come aree di produzione di un determinato prodotto all’interno di un elenco di comuni, così come riportato nell’allegato A alla presente relazione. Si specifica che le aree relative al Sistema del Paesaggio Agrario riportate nella tavola A del PTPR, hanno esclusivamente valenza di tipo paesaggistico e non possono essere utilizzate ai sensi di quanto indicato dal Piano Regionale dei Rifiuti

Nelle figure seguenti sono riportate le perimetrazioni di cui al punto a) e la variazione da esse comportate nell’applicazione cartografica al Piano rifiuti provinciale

Tavola 2 del Piano rifiuti provinciale, confronto tra la precedente edizione (in alto) e la nuova edizione con inserimento delle osservazioni presentate (in basso) Osservazioni presentate dal comune di Norma.

Il comune di Norma ha presentato le seguenti richiesti di integrazioni al Piano provinciale dei rifiuti

a) Inserimento zonazione PRG comunale b) Inserimento dei territori gravati da uso civico c) Inserimento delle aree agricole di particolare pregio con rimando alle tavole del PTPR

Materiale fornito dal Comune

Il materiale di seguito descritto è stato inviato via email il giorno 09/03/2018

1. Zonazione PRG su base ctr 1:10.000 in formato pdf 2. DGR del 25/07/1995 n. 6072 di approvazione del PRG in formato pdf modalità di accoglimento dell’osservazione

a) Per l’inserimento delle zonazioni di PRG è stata georeferenziata la cartografia inviata ed è stato digitalizzato l’inviluppo delle zone considerate fattore escludente dal Piano dei rifiuti regionale. L’area archeologica non è stata digitalizzata in quanto già presente nel PTPR. b) Per quanto riguarda l’inserimento dei territori comunali gravati da uso civico non sono state rinvenute indicazioni in merito ne nel materiale inviato ne sul sito istituzionale del Comune di Norma come indicato nella mail di trasmissione. c) Per quanto riguarda le aree agricole di particolare pregio così come definite dai riferimenti normativi richiamati nel Piano Regionale (D.18/11/95, D.M.A.F. 23/10/92, Reg.CEE 2081/92, Reg.CEE 2092/91, D.Lgs.228/01 art.21, comma1, lett. a), b), c), si evidenzia che non sono ad oggi disponibili i limiti geografici di tali aree essendo le stesse indicate come aree di produzione di un determinato prodotto all’interno di un elenco di comuni, così come riportato nell’allegato A alla presente relazione. Si specifica che le aree relative al Sistema del Paesaggio Agrario riportate nella tavola A del PTPR, hanno esclusivamente valenza di tipo paesaggistico e non possono essere utilizzate ai sensi di quanto indicato dal Piano Regionale dei Rifiuti

Nelle figure seguenti sono riportate le perimetrazioni di cui al punto a) e la variazione da esse comportate nell’applicazione cartografica al Piano rifiuti provinciale

Tavola 2 del Piano rifiuti provinciale, confronto tra la precedente edizione (in alto) e la nuova edizione con inserimento delle osservazioni presentate (in basso)

Osservazioni presentate dal comune di Terracina.

Il comune di Terracina ha presentato le seguenti richiesti di integrazioni al Piano provinciale dei rifiuti

a) Inserimento della perimetrazione dei nuclei edilizi abusivi (L.R. n. 28 del 02.05.1980)

Materiale fornito dal Comune

Il materiale di seguito descritto è stato inviato via email il giorno 08/03/2018

1. N. 13 tavole con perimetrazione dei nuclei edilizi abusivi (L.R. n. 28 del 02.05.1980) in formato pdf modalità di accoglimento dell’osservazione

a) Per l’inserimento dei perimetri dei nuclei abusivi è stata georeferenziata la cartografia inviata e sono stati digitalizzati i perimetri dei nuclei abusivi indicati sulla base della carta tecnica regionale in scala 1:10.0000. Tali aree sono state considerate fattore escludente sulla base di quanto indicato dal Piano dei rifiuti regionale

Nelle figure seguenti sono riportate le perimetrazioni di cui al punto a) e la variazione da esse comportate nell’applicazione cartografica al Piano rifiuti provinciale

Tavola 2 del Piano rifiuti provinciale, confronto tra la precedente edizione (in alto) e la nuova edizione con inserimento delle osservazioni presentate (in basso)

Elenco prodotti a marchio DOP e IGP riguardanti la Provincia di Latina e relative aree di produzione

DOP/IGP Area di produzione Olio ‐ Tale zona comprende tutto o in parte il territorio OLIO EXTRAVERGINE amministrativo dei seguenti comuni nella provincia di Latina: DI OLIVA COLLINE Aprilia, , , , , Cori, , , , Lenola, , , PONTINE (DOP) , Norma, , Prossedi, , , Roccasecca dei , Santi Cosma e Damiano, , , , , Terracina. Ortofrutta e cereali Area di produzione ‐ è prodotto nei territori idonei dei CARCIOFO seguenti comuni delle province di Viterbo, Roma e Latina …, ROMANESCO (IGP) Sezze, Priverno, Sermoneta e .

Ortofrutta e cereali . Area di produzione ‐ comprende i seguenti comuni della provincia di Frosinone: Latina: frazione di Saccoccia; FAGIOLO CANNELLINO DI ATINA (DOP)

Ortofrutta e cereali Area di produzione ‐ per la provincia di Latina sono coinvolti KIWI LATINA (IGP) i comuni di (parte), Latina, Pontina, Priverno, Sezze, Cori, Sermoneta, Cisterna di Latina, Aprilia; SEDANO BIANCO DI Area di produzione ‐ deve essere coltivato e confezionato (IGP) nel territorio del Comune di Fondi e del Comune di Sperlonga. MOZZARELLA DI BUFALA comuni di Cisterna di Latina, Fondi, Lenola, Latina, Maenza, CAMPANA (DOP) Minturno, Monte S. Biagio, Pontinia, Priverno, Prossedi, Roccagorga, , Sabaudia, S. Felice Circeo, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Sperlonga, Terracina, Aprilia.