Imp.Libro Indici

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Imp.Libro Indici SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari di vasto interesse per la società civile. Stante il gran numero di lavori prodotti dalla SIPS dal 1839 ad oggi, si è ritenuto opportuno ed utile realizzarne gli Indici, curati dal vicepre- sidente Michele Marotta e dal segretario generale Rocco Capasso ai quali esprimo un vivo ringraziamento per la realizzazione, la cui reda- zione ha presentato non poche difficoltà in quanto dai volumi degli Atti delle riunioni tenute nel secolo XIX (dal 1839 al 1875) è emersa prevalentemente una organizzazione dei lavori congressuali per “sezioni” e “classi” per cui i presidenti e/o i segretari resocontavano sugli argomenti esposti. È risultato assai arduo indicizzarne sia gli autori e sia analiticamente le materie. Perciò, sono stati elencati in sequenza: riunioni, convegni e giornate di studio indicando i nomi dei soci in evidenza come componenti l’ufficio di presidenza, presidenti e segretari delle sezioni e delle classi scientifiche, membri dei comitati ordinatori e gruppi scientifici. 7 A partire dalla I Riunione del secolo XX (1907) è stato possibile riportare anche i titoli dei contributi e, quindi, redigere l’indice alfabe- tico degli autori e dei soci con funzioni direttive in seno alla SIPS, non- ché quello analitico, secondo le consuete procedure. A nome del Consiglio di presidenza della SIPS e mio personale rin- grazio il MiBAC – Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali – per il sostegno finanziario alla realizzazione di questa opera che renderà accessibile agli studiosi la produzione scientifica della SIPS dalle sue origini ad oggi. Maurizio Luigi Cumo Presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze 8 LA SIPS E LE SUE ATTIVITÀ DAL 1839 AL 2005 1. Sulla “periodizzazione” della storiografia della SIPS 1.1 Periodizzazione Ad affrontare, sia pure sommariamente, la storia della SIPS e dei suoi contributi ai progressi delle scienze, in Italia ed in generale, dalla prima “Riunione degli Scienziati italiani” (Pisa, 1839) al 2005, va risol- to preliminarmente il problema della sua periodizzazione, problema in larga misura influenzato dalle vicissitudini, prima, degli Stati preu- nitari e poi, dal 1860, dalle vicende dell’Italia unita. In occasione delle celebrazioni del primo centenario della SIPS, nel 1939, l’allora vicesegretario ing. Riccardo Vittorio Ceccherini, in una dotta ed articolata relazione, ipotizzava1 tre periodi: “Preparazione” (1839-1847), “Maturazione” (1848-1906), “Realizzazione” (1907-1939) ricostruendone la storia e le complesse vicende. Nel 1997 il mensile della SIPS, Scienza e Tecnica, con il suo 321° numero2, riprendeva l’argomento accettando, anche se non esplicita- mente, la scansione temporale del Ceccherini dando conto, dopo un’esaustiva, ancorchè agile, nota introduttiva, delle sessantaquattro “riunioni” tenutesi fino a quella data. Accogliendo, non senza qualche perplessità, il punto di vista del Ceccherini sembra che la riunione immediatamente successiva al 1939 (Roma, 1942) vada inclusa, pur cadendo nel pieno della II Guerra Mondiale, nel periodo etichettato come “Realizzazione”. 1 Cfr. R. V. Ceccherini, "Un secolo di vita della Società Italiana per il Progresso delle Scienze", in Un secolo di progresso scientifico italiano (1839-1939), a cura di L. Silla, Roma, SIPS, 1939, v. VII, pp. 323-357. 2 "La Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Le Riunioni, gli organi direttivi e le pubblicazioni del secolo XIX e del secolo XX”; in Scienza e Tecnica. mensile a carattere politi- co-culturale e scientifico-tecnico della SIPS, n. 321, giugno 1997. 9 1.2 La SIPS e la II Guerra Mondiale Le vicende belliche e della ricostruzione post-bellica vedono per qualche tempo silente la SIPS (come la maggior parte dei sodalizi scientifici italiani), ma non spenta, tant’è che i suoi organi di presiden- za, quasi del tutto rinnovati rispetto al 1942, sono in grado di rilancia- re la Società che nel 1949, e cioè nel primo dopoguerra, tiene la sua XLII Riunione in Roma. Va sottolineato però come un elemento della “filiera”, dall’”Ufficio di presidenza” del 1942 al “Consiglio di presidenza” del 1949, sia rimasto al suo posto; si tratta del prof. Lucio Silla3 che già “Segretario” dal 1929, subito dopo il prof. Almagià, viene eletto “Segretario perpe- tuo” mentre assume la carica di “Segretario generale” il prof. Umber- to Bajocchi. In sostanza, al forzato letargo causato dalle vicende belliche, fa seguito una sorta di “risveglio” o di reviviscenza, nel 1949, fino a giun- gere al presente. Ne consegue che le fasi da considerare sono “grosso modo” almeno cinque aggiungendo alle tre individuate dal Ceccheri- ni le due or ora ipotizzate: di “letargo” e di “reviviscenza”. 2. Dal 1839 al 1847: “Preparazione” 2.1 Sulla prima “Riunione” Le vicende delle “Riunioni” degli scienziati italiani si intrecciano, in questo periodo con quelle degli Stati pre-unitari a partire dalla prima del 1839, in Pisa, favorita da Leopoldo II, reggitore illuminato del Granducato di Toscana. I tempi erano maturi a che gli scienziati italiani si organizzassero in qualche modo in associazioni scientifiche a somiglianza di quanto era già accaduto altrove e specialmente in Europa come è stato ricor- dato4 nello scritto del 1997 “La Società Italiana per il Progresso delle Scienze. Le riunioni, gli organi direttivi, le pubblicazione del secolo XIX e del secolo XX”, menzionato agli inizi; si erano infatti già forma- te organizzazioni di scienziati non soltanto in Stati dalla secolare tra- 3 Cfr., ivi, pp. 25-26. 4 Cfr., ivi, p. 1. 10 dizione unitaria, come la Gran Bretagna (con - ad es. - la “Physical Society”) e la Francia (“Societé Chimique”), ma anche in Paesi, dalla lingua comune e da cultura omogenea, non ancora giunti ad unità nazionale, come la Germania (“Chemische Gesellschaft”). Qui, anzi, per iniziativa del naturalista Lorenz Oken e con gli auspici dei princi- pati tedeschi, fin dal 1822 si tengono assise annuali di studiosi e culto- ri di scienze naturali, precedendo addirittura la Gran Bretagna che solo dieci anni dopo (1832) tiene a York il primo convegno della “Association for the Advancement of Sciences” presieduto dal fisico David Brewstes. 2.2 La situazione politica in Italia nel 1839. Il Granducato di Toscana Sembra superfluo ricordare quale fosse la situazione politica in Italia in quel periodo. La cosiddetta “età dei nazionalismi”, caratteriz- zata dai forti impulsi impressi alla coscienza nazionale in Europa, non poteva non comprendere la frazione più evoluta, gli scienziati per l’appunto, delle popolazioni degli Stati in cui si suddivideva il nostro Paese. In siffatta atmosfera si colloca l’iniziativa di un gruppo di studiosi favoriti dal mecenatismo e dall’apertura mentale di Leopoldo II, Gran- duca di Toscana. A rendere la rilevanza di tale presenza ai fini del progresso delle scienze, la storiografia è concorde. Sia qui sufficiente ricordare come nella recente collana sugli “Antichi Stati italiani”, curata da Gianni Guadalupi (Milano, F.M.R., 1994), i due tomi sul Granducato di Tosca- na5, descrivano, in più punti, l’ “aura” che consentì, nel 1839, in Pisa, la realizzazione della prima assise degli scienziati della penisola. Scri- ve F. Diaz nella sua monografia (La Toscana dei Lorena)6 a proposito del Granducato, con speciale riguardo a Leopoldo II: “... si distinse per la tranquillità civile, un relativo benessere diffuso e certi punti di pro- gresso economico”. Secondo il Diaz qui si aveva “… il capolavoro prodotto dall’incontro della tendenza toscana alle iniziative culturali 5 G. Guadalupi, Granducato di Toscana, Milano, F .M. R., 1994. 6 F. Diaz, "La Toscana dei Lorena", ivi, To I: 13-60. 11 con il lento, ma solido, svolgimento di certi piani dell’operosità eco- nomica...”. E si potrebbe aggiungere il successo della “Riunione” del 1839. L’Antologia venne tuttavia soppressa nel 1833 su pressione di Austria e Russia. A. Dumas7, di passaggio a Firenze, scriveva, del resto, nelle sue Stagioni fiorentine: “A Firenze… tutti i miglioramenti sociali vengono dal Trono… Ancora recentemente (il Granduca) aveva voluto organiz- zare gli studi universitari sul modello francese... Firenze è l’Eldorado delle libertà individuali” (ivi, p. 149). I fratelli Edmond e Jules de Goncourt, nel loro Dolce Firenze8 parla- no della città come di “un’oasi di buon governo”. Quanto a Pisa (to. II del Granducato di Toscana) è di particolare inte- resse la monografia di Ch. Mercier Dupaty9 che già alcuni decenni prima (1785) ne descrive le aperture culturali. Il Guadalupi, nella sua Cronaca10, primo degli Apparati in calce al to.
Recommended publications
  • Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
    CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3.
    [Show full text]
  • Annali Del Lazio Meridionale S T O R I a E S T O R I O G R a F I a Anno VIII, N 1 – Giugno 2008
    1 Annali del Lazio Meridionale S T O R I A E S T O R I O G R A F I A anno VIII, n 1 – giugno 2008 Due quaderni all’anno. Semestrale. Ambito Direttore editoriale: Antonio Di Fazio territoriale: Lazio meridionale romano, ciocia- e-mail: [email protected] ro e pontino Ambito concettuale-disciplinare: la storia e gli Comitato di redazione svolgimenti culturali del Latium vetus e adiec- A. Di Fazio, Giovanni Pesiri, tum dall’ antichità fino ad oggi. Sfondo di sto- Luigi di Pinto, Giovanni Tasciotti ria nazionale e meridionale. Ricerca storica e Massimiliano Di Fazio, discussione. Spazio didattico. Rosario Malizia, Annibale Mansillo Si collabora alla rivista solo su invito del diret- tore o di un redattore. Sono però libere le ru- Comitato scientifico briche aperte al dibattito. La responsabilità Luigi Cardi (Geografia storica, Università Orien- giuridica e scientifica rimane interamente a ca- tale di Napoli) rico dell’ autore. Dischi, foto e dattiloscritti, se Vincenzo Padiglione (Antropologia sociale, Uni- non pubblicati, possono essere ritirati solo a versità di Roma ‘La Sapienza’) cura degli stessi autori. Silvana Casmirri (Storia moderna e contempo- Gli articoli vanno consegnati in cartaceo e su ranea, Università di Cassino) floppy-disk (possibilmente in Word / Times Giovanni Pesiri (Istituto Storico del Medioevo, New Roman 11). Gli autori hanno diritto a 3 Roma) copie del fascicolo per ogni saggio e 2 copie Massimiliano Di Fazio (Archeologo - Dott. Ri- per le recensioni (3 se più di una). Per gli e- cerca - Università di Roma ‘La Sapienza’) stratti si accorderanno con l’editore. Gli interessati a recensioni e schede possono Casa Editrice ‘Edizioni di Odisseo’, via S.S.
    [Show full text]
  • Processi Storici E Politichedi Pace
    Provincia di Roma Università degli Studi Roma Tre Processi Storici e di Politiche Pace Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics Rivista di Storia, Politica e Cooperazione Internazionale -#5A5>?->5;//@<-01881>13@1:?5?19-?5/41 -$?;=5-01881=18-E5;:55:?1=:-E5;:-8510188K5:?13=-E5;:11@=;<1- -$?@05-=1-85 -#18-E5;:55:?1=:-E5;:-851<;85?5/-5:?1=:-E5;:-81 -$?@05>@88-<-/11>@88->5/@=1EE- -1;<;85?5/- -";85?5/4105<-/105>5/@=1EE-105/;;<1=-E5;:15:?1=:-E5;:-810188K&:5;:1@=;<1- -#5A5>?-<@..85/--=?5/;855:85:3@-5?-85-:-;5:381>1/41A1:3;:;>;??;<;>?5-88- peer review. G85-=?5/;8501..;:;1>>1=15:A5-?50-88K-@?;=1A5-19-58-88-5=1E5;:1 <B@8E1=@:5;=5? %419-5:-=1->;25:?1=1>?;2?416;@=:-8-=1 -5>?;=D;2:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0;2@=;<1-::?13=-?5;: -=1-$?@051> -:?1=:-?5;:-8#18-?5;:>-:0:?1=:-?5;:-8";85?5/> -"1-/1-:0$1/@=5?D$?@051> -1;<;85?5/> -"1-/1$1/@=5?D-:0;;<1=-?5;:";85/51>;2?41@=;<1-:&:5;: %41;@=:-8<@.85>41>-=?5/81>5:?-85-:;=:385>4 [email protected]??10-=?5/81>-=1>@.61/??;<11==1A51B =?5/81>>4;@80.1>1:?.D19-58?;?4105?;=5-8!225/1<B@8E1=@:5;=5? Copyright 2016-05E5;:5 @;A-@8?@=--"8180;;=;: #;9- %18 -BBB:@;A-/@8?@=-5? '&#–#5A5>?-05->/5- =1- $/51:E1";85?5/411$;/5-85 $1??;=1;:/;=>@-81 $?;=5-01881#18-E5;:5:?1=:-E5;:-8501881$;/51?F101881>?5?@E5;:51C?=-1@=;<11 Rivista pubblicata con il contributo dei Dipartimenti: - Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” - Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi “Roma Tre” Processi Storici e Politiche di Pace HHistorical Processes and Peace Politics n.
    [Show full text]
  • EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
    Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar­ damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato.
    [Show full text]
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento Di Studi Umanistici
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Studi Umanistici Dottorato di ricerca in Storia, territorio e patrimonio culturale XXXII ciclo Tesi di Dottorato TRASFORMAZIONI DELL’USO E DELLA COPERTURA DEL SUOLO, DINAMICHE TERRITORIALI E RICOSTRUZIONI GIS NEI POSSEDIMENTI PONTINI DELLA FAMIGLIA CAETANI (XIX- XXI SECOLO) Dottorando: Diego Gallinelli Tutor: Prof.ssa Carla Masetti Anno Accademico 2019-2020 1 INDICE Introduzione p. 6 1 Approccio teorico-metodologico 1.1 L’analisi geostorica per studiare le trasformazioni del territorio p. 12 1.2 Gli strumenti GIS per la ricostruzione degli assetti territoriali del passato p. 19 1.3 Le fonti d’archivio della Fondazione Camillo Caetani p. 21 2 Aspetti generali della Pianura Pontina 2.1 Inquadramento territoriale p. 25 2.2 Inquadramento storico e politico p. 45 2.3 Il ruolo della famiglia Caetani p. 52 3 Le risorse della palude 3.1 Un ambiente complesso ma ricco di opportunità p. 64 3.2 La pesca nelle acque pontine p. 78 3.3 Le peschiere dei Caetani: il caso di Fogliano p. 92 3.4 I conflitti per la gestione delle acque p. 100 4 Le bonifiche nel corso dei secoli 4.1 I tentativi di bonifica precedenti a Pio VI p. 108 4.2 La bonifica di Pio VI p. 129 4.3 La bonifica del Novecento p. 150 5 Cisterna di Latina: storia ed evoluzione p. 165 2 6 Ricostruzioni GIS dell’uso e della copertura del suolo nell’antico territorio di Cisterna p. 177 6.1 Uso e copertura del suolo attraverso le mappe del Catasto Gregoriano 6.1.1 Le mappe del Catasto Gregoriano p.
    [Show full text]
  • Enrico Fermi: Genius
    ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate­ rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments.
    [Show full text]
  • Allá De Una Simple Biografía: “El Caso Cerruti”
    artículo original histórias em contextos globais MÁS ALLÁ DE UNA SIMPLE BIOGRAFÍA: “EL CASO CERRUTI” UNA HISTORIA CONECTADA Y MULTINIVEL ENLAZADA POR UN “HISTORIADOR ELECTRICISTA” Beyond a Simple Biography: “The Cerruti Case”, an Entangled and Multilevel History Connected by an “Electrician Historian” Luciana Fazioa https://orcid.org/0000-0003-0147-6871 Email: [email protected] a Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Departamento de Ciencia Política, Doctoral Program in Politics: History, Theory, Science, Roma, Italia DOSSIÊ Toda história é história conectada? Esboços, Florianópolis, v. 26, n. 42, p. 270-289, maio/ago. 2019. 270/452 ISSN 2175-7976 DOI https://doi.org/10.5007/2175-7976.2019v26n42p270 RESUMEN El “caso Cerruti” fue un conflicto diplomático que, a finales del siglo XIX, involucró a Colombia, Italia, Francia, España y EE.UU. Por medio de la biografía de Ernesto Cerruti y de la relación “micro”/“macro”, se ilustrarán problemas históricos de gran envergadura en los finales del siglo XIX, tales como la consolidación del Estado Nacional, del sistema internacional moderno, del comercio y del sistema financiero internacional, imperialismo y las migraciones. El objetivo final de este artículo consiste en mostrar cómo a través de una biografía pueden examinarse amplias cuestiones históricas, cómo lo “micro” se relaciona con lo “macro,” cómo opera la historia conectada, cómo la historiografía contemporánea permite una lectura diferente del pasado y qué se entiende por un estudio multinivel. PALABRAS CLAVE Historia conectada. Historiografía. Local/global. ABSTRACT The “Cerruti case” was a diplomatic conflict that took place at the end of the nineteenth century, involving Colombia, Italy, France, Spain and the United States.
    [Show full text]
  • Autobiografia Di Alessandro Ghigi
    Alessandro Ghigi Autobiografia a cura di Mario Spagnesi L’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica ha promosso la pubblicazione di questo volume per onorare la memoria del Prof. Alessandro Ghigi, che ne fu fondatore e primo direttore. La realizzazione dell’opera è stata resa possibile grazie al consenso degli eredi del Prof. Ghigi, i nipoti Chiara, Vittoria e Alessandro, i quali hanno contribuito anche con la concessione di alcune fotografie di famiglia. Si ringrazia il Magnifico Rettore Prof. Fabio Roversi Monaco per aver sostenuto e accolto con entusiasmo l’iniziativa e per avere messo a disposizione il materiale dell’Archivio e Servizio fotografico dell’Università di Bologna. Citazione suggerita per questo volume: Spagnesi Mario (a cura di) 1995 – Alessandro Ghigi: autobiografia. Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna. Indice Premessa Pag. 5 Alessandro Ghigi: profilo biografico “ 9 Elenco delle pubblicazioni di Alessandro Ghigi ordinate per materia “ 13 Fanciullezza “ 38 Vita di collegio “ 47 I quattro anni di università “ 61 Dopo la laurea “ 73 Fondazione e primi anni di attività dell’Unione Zoologica Italiana “ 81 La faticosa carriera universitaria “ 90 La Società emiliana Pro Montibus et Silvis “ 105 Primo viaggio in America “ 110 Vita balneare e amministrativa a Rimini “ 121 La mia candidatura al secondo collegio di Bologna “ 129 L’amministrazione Zanardi durante la guerra italo-austriaca “ 136 Incontri con Monsignor Giacomo Della Chiesa, prima Arcivescovo di Bologna e poi Papa Benedetto XV “ 152 Assistenza civile durante la guerra
    [Show full text]
  • Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
    Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron.
    [Show full text]
  • GARIBALDI, La Spedizione Dei 1.000, Caduta Del "REGNO Delle DUE
    GARIBALDI, la spedizione dei 1.000, caduta del "REGNO delle DUE SICILIE" ed il "REGNO d’ITALIA" e successivamente la "REPUBBLICA d'ITALIA (REPUBLIC of ITALY)", ….come si sono formati ? ... sulla Violenza, il Furto, la Truffa, ecco i cenni storici dei FATTI ! Garibaldi Giuseppe, nacque a Nizza il 4 luglio 1807 e morì a Caprera il 2 giugno del 1882, era massone di 33º grado del Grande Oriente d'Italia (ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro) e anticlericale, e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di memorialistica e politica, ma anche romanzi e poesie. Garibaldi era di corporatura bassa, alto 1,65, ed aveva le gambe arcuate. Era pieno di reumatismi e per salire a cavallo occorreva che due persone lo sollevassero. Portava i capelli lunghi perché, avendo violentato una ragazza, questa gli aveva staccato un orecchio con un morso. Era un avventuriero che nel 1835 si era rifugiato in Brasile, dove all’epoca emigravano i piemontesi che in patria non avevano di che vivere... Fra i 28 e i 40 anni visse come un corsaro assaltando navi spagnole nel mare del Rio Grande do Sul al servizio degli inglesi che miravano ad accaparrarsi il commercio in quelle aree. In Sud America non è mai stato considerato un eroe, ma un delinquente della peggior specie. Per la spedizione dei mille fu finanziato dagli Inglesi con denaro rapinato ai turchi, equivalente oggi a molti milioni di dollari. In una lettera, Vittorio Emanuele II ebbe a lamentarsi con Cavour circa le ruberie del nizzardo, proprio dopo "l’incontro di Teano": "..
    [Show full text]
  • El Horizonte Europeo De La Guerra De España En Cuba (1896-1898)*
    El horizonte europeo de la guerra de España en Cuba (1896-1898)* Cristóbal Robles Muñoz Instituto de Historia, Centro de Humanidades, CSIC. Madrid Con escasas excepciones, la opinión española, parlamento y prensa, desconoció la vertiente internacional de la guerra de Cuba. Era ya en 1895 un conflicto colonial no un enfrentamiento civil. Por eso las reformas llegaron tarde. Se olvidó que, con alianzas o sin ellas, España sólo podría contar eficazmente con otras naciones si la situación interna- cional lo consentía. No era así en los años noventa. Cánovas lo sabía y lo insinuó en las Cortes las pocas veces en las que se trató de la cuestión. Este trabajo examina las rela- ciones entre las potencias europeas y su política en el Mediterráneo, los Balcanes, Extremo Oriente y el Caribe. En crisis las alianzas existentes en Europa, salvo la recién formada entente franco-rusa, el gobierno conservador, presidido por Cánovas desde 1895, trató de definir su política internacional: amistad con Italia y el Reino Unido, pero sin ampliar el compromiso más allá de lo que se firmó en marzo de 1887: defender el statu quo en Marruecos. Tener las manos libres desar- maba cualquier recelo o sentimiento hostil de Francia. Cuando la amenaza de Estados Unidos se sintió cerca, a la vista de su posición en el litigio entre Venezuela e Inglaterra, el ministro de Estado, presionado por los amigos de Italia, especialmente por Austria-Hungría, asoció la renovación de los acuerdos firmados en mayo de 1887 y renovados en 1891, con la obligación de auxiliar a España en el caso de una guerra con los norteamericanos.
    [Show full text]
  • The Persistence of Colonialism
    The Persistence of Colonialism A Century of Italo-Libyan Relationships and Their Influence on the Current European Migration Regime in the Mediterranean (1911–2017) Mathias Hatleskog Tjønn Master Thesis in Modern International and Transnational History, at the Department of Archaeology, Conservation and History, Spring 2019 university of oslo Preface The first person I owe a heartfelt thank you to, is my supervisor Patrick Bernhard. You gave me the impetus to hit the ground running and you have been a solid supporter ever since. I cannot claim to have reached anywhere near the high literary standards of either novelist, but I hope the thesis stays somewhat true to you suggestion of “more Heming- way, less Proust” in terms of its prose. I was also fortunate to have Elisabetta Cassina Wolff as my supervisor, who supplied much needed insight into Italian politics and history. At prio I could rely on Maria Gabrielsen Jumbert for further supervision. Your perspective, input and inspiration were greatly appreciated. Before deciding to enroll in the mitra program I spoke with both Johannes Due and Jørgen Jensehaugen. Thank you for the real talk and continued encouragement, gentlemen. Among the mitra faculty, particularly Daniel Maul, Klaus Nathaus and Kim Priemel deserve a tip of the hat. Of my fellow students I want to above all thank Lars Magne Tungland and Siw Ellen Lien Rysstad for our conversations. I would like to extend a warm thank you to Martin Baumeister, Sandra Heisel, Patricia Kern, Lutz Klinkhammer and Elisa Ritzmann as well as all their colleagues at the German Historical Institute in Rome, for giving me the opportunity to work with and learn from you.
    [Show full text]